L evoluzione del contesto digitale Roberto Liscia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L evoluzione del contesto digitale Roberto Liscia"

Transcript

1 L evoluzione del contesto digitale Roberto Liscia Presidente Netcomm

2 LA NOSTRA MISSIONE È CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO DELL E-COMMERCE ITALIANO

3 SOCI

4 Perché si acquista online Comparazione prezzi e prodotti 81% 19% Informazioni e opinioni prima dell acquisto 86% 14% Risparmio di tempo 91% 9% Acquisti in qualsiasi momento 79% 21% Vantaggio economico 68% 32% Facile reperimento prodotti 76% 24% Ampia scelta 78% 22% Molta importanza E-Commerce Consumer Behaviour Report 2012 Poca importanza

5 Numero assoluto di acquirenti online attivi negli ultimi tre mesi 10,5 10,3 10,1 9,9 9,7 9,5 9,3 9,1 8,9 8,7 8,5 Milioni 9,0 8,6 10,4 10,1 9,8 9,8 9,3 9,3 9,2 9,3 9,0 8,9 8,8 Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Numero degli acquirenti online attivi negli ultimi tre mesi (in milioni), da aprile 2011 a aprile 2012

6 Andamento mensile della spesa online con carte Italia Variazione % vs mese corrispondente + 15,4% + 19,4% 25 21,5 21, ,3 15,0 15,4 17,8 17,6 18,7 18,7 16,9 18,3 19, ,6 9,3 7,3 5 0 Osservatorio Acquisti CartaSi- Ecommerce

7 Gradimento dell esperienza di acquisto Febbraio % 0% 0% 0% 2% 89% degli acquirenti dà un voto superiore a 7 al canale online 6 8% 7 18% 8 37% % 18% E-Commerce Consumer Behaviour Report

8 Germania 87 Germania 97 Germania 49 Gli italiani usano poco internet Regno Unito 88 Regno Unito 96 Spagna 92 EU27 91 Francia 88 Regno Unito 58 Spagna 71 EU27 76 Francia 82 Francia 51 % di individui 81% 60% Spagna 26 EU anni anni anni 22% 0 Germania Regno Unito Spagna EU27 Francia Italia Fonte: Eurostat 2011

9 Usano poco internet per fare acquisti % 45% 26% 22% 15% 9% U.K. 71% 64% Germania 53% Francia 43% EU 27 Spagna 27% Italia 15% % di individui che fanno acquisti online Fonte: Eurostat

10 Gli obiettivi della Digital Agenda 2015 il 50% della popolazione dovrebbe fare acquisti online il 20% della popolazione dovrebbe fare acquisti online all'estero il 33% delle PMI dovrebbe effettuare vendite/acquisti online 75% 56% 50% UE % 33% 19% 33% 12% 25% 21% utenti internet quotidiani cittadini che comprano online PMI (10-249) che comprano on-line PMI (10-249) che vendono on-line cittadini che interagiscono on-line con la PA Fonte: Eurostat

11 Gli obiettivi della Digital Agenda % 49% Italia % 15% 33% 11% 33% 4% 25% 8% utenti internet quotidiani cittadini che comprano online PMI (10-249) che comprano on-line PMI (10-249) che vendono on-line cittadini che interagiscono on-line con la PA Fonte: Eurostat

12 Produttività CAGR 2005/2010) Poca innovazione tecnologica bassa produttività 1,5% 1,0% UK USA 0,5% 0,0% -0,5% Giappone Germania Spagna Francia -1,0% Italia -1,5% -2,0% -1,0% 0,0% 1,0% 2,0% 3,0% 4,0% Spesa ICT (CAGR 2005/2010) Fonte: elaborazioni Assinform/NetConsulting

13 Poca innovazione tecnologica bassa produttività Italia Sources: World Economic Forum, 2010; ITU, 2010; Booz & Company analysis.

14 Spesa online nel proprio paese e all estero nel 2011 Italia

15 I 5 pilastri della strategia Netcomm Sviluppo della offerta Codici condotta, Certificazione Incentivi alla domanda e all export Sviluppo sistemi di pagamento e logistica Semplificazi one delle regole

16 Le nostre proposte Imprese Detassazione parziale ricavi piccole imprese da ecommerce internazionale BtoC Fondi Europei: concentrare gli interventi su priorità coerenti con gli obiettivi dell Agenda Digitale Europea Famiglie sviluppo della domanda (pubblica e privata) Iva ridotta al 10% per l ecommerce dei prodotti BtoC Favorire lo sviluppo di sistemi di pagamento elettronici di home banking basati su SEPA (MyBank) Dare fiducia al cliente nel suo processo di acquisto con certificazioni di qualità (trust mark) e codici di condotta Distretti Creazione di distretti virtuali digitali e consorzi di imprese attraverso opportuni strumenti finanziari Sviluppo di piattaforme WIKI delle imprese del Made in Italy per consentire alle piccole aziende italiane di consorziarsi la creazione di un Istituto per il Commercio Estero Digitale

17 Le attività del Consorzio Netcomm ATTIVITA DI LOBBYNG RICERCHE NETWORKING AREA BLOG WORKSHOP EVENTI AREA LEGALE COMUNICAZIONE SUI MEDIA IL SIGILLO NETCOMM RASSEGNA STAMPA

18 Netcomm Services Netcomm è diventato progressivamente un hub e un network di competenze a cui sempre più si rivolgono le imprese che vogliono intraprendere un percorso di trasformazione verso il digitale. Il ruolo di Netcomm Services è quello di un integratore a valore aggiunto dei servizi riguardanti l ecommerce e la multicanalità. Netcomm Services ha capitalizzato in maniera sistemica ed aperta le competenze e i servizi dei propri soci con l obiettivo di favorire il Go to Digital delle imprese e delle organizzazioni italiane che si interrogano sulle modalità di trasformazione dei propri modelli di business.

19 Le attività di Netcomm Services Formazione Partnership Pubbliche relazioni Consulenze Tecnologie abilitanti Online Marketing Export Outsourcing e servizi Ricerche Sviluppo competenze

20 Ringraziamenti Sponsor MAIN SPONSOR SUPPORTED BY SPONSOR

21 Ringraziamenti ORGANIZZATORI GIULIO FINZI Segretario Generale NETCOMM FEDERICA FRIGIOLA - Segreteria Organizzativa NETCOMM

22 Via Sacchi, Milano, Italia - tel info@consorzionetcomm.it

Ecommerce, opportunità digitale per aziende e consumatori. Roberto liscia Presidente Netcomm

Ecommerce, opportunità digitale per aziende e consumatori. Roberto liscia Presidente Netcomm Ecommerce, opportunità digitale per aziende e consumatori Roberto liscia Presidente Netcomm 10-11 Ottobre 2012 SOCI Le attività del Consorzio Netcomm ATTIVITÀ DI LOBBYNG RICERCHE NETWORKING AREA BLOG WORKSHOP

Dettagli

Il comportamento del consumatore nell era multicanale

Il comportamento del consumatore nell era multicanale Il comportamento del consumatore nell era multicanale Ing. Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm CARTE 2011 Conference&Expo 3/4 Novembre 2011, Roma Palazzo Congressi I SOCI I SOCI I SOCI IL SIGILLO

Dettagli

Ma che prezzo ha il libro

Ma che prezzo ha il libro Ma che prezzo ha il libro Più Libri Più Liberi Roma, 7 dicembre 2009 Alcuni dati di scenario: Gli acquirenti online in Europa: Italia 11%, Francia 40%, Germania 53% media europea 32% (sul totale della

Dettagli

ecommerce Lo scenario di mercato

ecommerce Lo scenario di mercato ecommerce Lo scenario di mercato Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Micam, Milano - 16 Settembre 2013 Sigillo Netcomm Il Consorzio Netcomm promuove lo sviluppo dell e-commerce italiano. Attraverso

Dettagli

Anteprima del Rapporto 2014

Anteprima del Rapporto 2014 Anteprima del Rapporto 2014 Conferenza Stampa Elio Catania - Presidente di Assinform Giancarlo Capitani - Presidente NetConsulting Milano, 2 Aprile 2014 Milano, 2 Aprile 2014 0 Anteprima del Rapporto 2014

Dettagli

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile OSSERVATORIO 7PIXEL Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile - Nel 2012 il traffico da dispositivi mobile è cresciuto di oltre 4 volte rispetto al 2011 - L utente mobile è più attivo

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2014

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2014 L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2014 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 20 Maggio 2014 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce

Dettagli

L E-commerce per le imprese umbre: Nuove opportunità di vendita in Italia e nel Mondo

L E-commerce per le imprese umbre: Nuove opportunità di vendita in Italia e nel Mondo L E-commerce per le imprese umbre: Nuove opportunità di vendita in Italia e nel Mondo Giulio Finzi Segretario Generale Netcomm Perugia- 15 Dicembre 2011 La nostra missione è contribuire allo sviluppo dell

Dettagli

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI L ANDAMENTO DEL MERCATO NEL 2013 Valori in Milioni di Euro e in % -1,8% 69.400 68.141 6.729 +7,2% 7.212-4,4% +5,6% 65.162 7.613

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Tornare a crescere con il digitale

Tornare a crescere con il digitale Tornare a crescere con il digitale Trasformazione digitale a portata di PMI Cosa dicono le aziende modenesi? Giancarlo Capitani Il mercato ICT e digitale nel 2014-2015 Le anticipazioni del rapporto Assinform

Dettagli

Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze

Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze Magda Antonioli - Università Bocconi Stati generali in Lombardia 18 aprile 2011 1 I numeri complessivi lombardo (anno 2009) Arrivi: 11,4 mln (12,2

Dettagli

Idee innovative a sostegno dei canali online: la card di sicurezza dei Servizi by

Idee innovative a sostegno dei canali online: la card di sicurezza dei Servizi by Idee innovative a sostegno dei canali online: la card di sicurezza dei Servizi by Angela Dall Olio Responsabile Prodotti e Servizi Famiglie Direzione Retail, Banco Popolare angela.dallolio@bancopopolare.it

Dettagli

PROSPETTO ASSOCIATIVO 2016

PROSPETTO ASSOCIATIVO 2016 Honorary President H.E. The Ambassador of Italy Honorary Councillor The Consul General of Italy for Victoria and Tasmania WE ARE ICCI CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA ITALIANA DI MELBOURNE PROSPETTO ASSOCIATIVO

Dettagli

Workshop Web marketing a supporto dell'internazionalizzazione d'impresa. Reggio Emilia, 10 luglio 2014

Workshop Web marketing a supporto dell'internazionalizzazione d'impresa. Reggio Emilia, 10 luglio 2014 Workshop Web marketing a supporto dell'internazionalizzazione d'impresa Reggio Emilia, 10 luglio 2014 MAURIZIO MENNITI CLIENT MANAGER https://www.linkedin.com/in/mauriziomenniti AGENDA COMMERCIO ELETTRONICO

Dettagli

LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE

LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE Giampio Bracchi Presidente Fondazione Politecnico di Milano Convegno ABI Internet e la Banca Roma,1 dicembre 2003 Economia della rete nel mondo, trasformazione e crescita:

Dettagli

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 Milano, 18 maggio 2010 Perché un altra ricerca sull E-Commerce L 2010 è una ricerca effettuata da ContactLab in collaborazione con Netcomm, tramite questionario

Dettagli

Osservatorio Multicanalità 2007 La multicanalità paga allo scaffale?

Osservatorio Multicanalità 2007 La multicanalità paga allo scaffale? Osservatorio Multicanalità 2007 Main Sponsor Associate Sponsor Media Partner Agenda Progetto multicanalità nel largo consumo Chi è il consumatore multicanale oggi Obiettivi Struttura del progetto Metodologie

Dettagli

L innovazione come veicolo di crescita nell era digitale

L innovazione come veicolo di crescita nell era digitale L innovazione come veicolo di crescita nell era digitale Digital Content Forum Sanremo, 17 Febbraio 2012 GfK Retail and Technology Via Vigna 6 20123 Milano - www.gfkrt.com Beni Durevoli - Importanza e

Dettagli

- 107 Borse di Studio stanziate da Google e Unioncamere.

- 107 Borse di Studio stanziate da Google e Unioncamere. MODALITA : - 107 Borse di Studio stanziate da Google e Unioncamere. - Ragazzi selezionati in base alle loro competenze di economia, marketing, comunicazione e conoscenze digitali - Supporto delle CCIAA

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

sviluppo dell umbria

sviluppo dell umbria L internet economy e il suo contributo allo sviluppo dell umbria Mauro Casavecchia l internet economy crea valore e occupazione Contributo diretto di Internet al PIL 2009 Contributo di Internet alla crescita

Dettagli

L E-COMMERCE E LA MULTICANALITÀ, UN'OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER LE IMPRESE E IL PAESE Roberto Liscia

L E-COMMERCE E LA MULTICANALITÀ, UN'OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER LE IMPRESE E IL PAESE Roberto Liscia INTERNETDAYS L E-COMMERCE E LA MULTICANALITÀ, UN'OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER LE IMPRESE E IL PAESE Roberto Liscia PRESIDENTE NETCOMM L ENERGIA DIGITALE Sigillo Netcomm Il Consorzio Netcomm promuove lo

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Ricettività turistica

Ricettività turistica Ricettività turistica L importanza di farsi trovare Matteo Sivori Borsista Made in Italy Eccellenze in digitale Il punto di partenza 262 Gli alberghi mappati a Genova e provincia 13 I parametri presi in

Dettagli

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo (Direttore Generale ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane) L Agenzia ICE Lavora a fianco

Dettagli

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Impresa 2.0 Bologna, 8 giugno 2011 Chi sono Mi occupo di marketing online dal 2000 Digital Marketing Manager freelance da aprile 2011 Blogger dal

Dettagli

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Nicola Ciniero Consigliere Incaricato, Confindustria Digitale Presidente e Amministratore Delegato IBM Italia 13 Maggio 2013 1 Problemi ben noti limitano la

Dettagli

B. MAPPA STRATEGICA. Progetti: Vantaggi/obiettivi: Clienti: Processi da implementare: Staff:

B. MAPPA STRATEGICA. Progetti: Vantaggi/obiettivi: Clienti: Processi da implementare: Staff: BUSINESS PLAN SOCIETA XYZ Maggio 2014 Aprile 2017 A. ASPIRAZIONI, SETTORE, STRATEGIE E OPPORTUNITA La società ha sede nella città di Scutari, in Albania ed opera nel settore calzaturiero, nello specifico

Dettagli

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO? CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO? Fabio Panetta Servizio Studi - Banca d Italia Intervento al convegno: CONSUMER CREDIT 2005 Credito per la Crescita:

Dettagli

Le nuove dimensioni del commercio elettronico e le sue dinamiche di sviluppo

Le nuove dimensioni del commercio elettronico e le sue dinamiche di sviluppo 20 maggio 2014, Milano Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Le nuove dimensioni del commercio elettronico e le sue dinamiche di sviluppo La dimensione europea del fenomeno - 2013 1,6% Estimated

Dettagli

ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE

ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE Programma triennale di politiche pubbliche di contrasto alla vulnerabilità sociale e alla povertà ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE Torino, 14 febbraio 2007 Andrea Limone Ufficio Studi e Progettazione

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

NetComm Suisse SOCIAL MEDIA HUB. #secc15

NetComm Suisse SOCIAL MEDIA HUB. #secc15 NetComm Suisse SOCIAL MEDIA HUB #secc15 Social Media Hub Il Concept Il Social Media Hub ideato da Consulentia 3.0 è uno spazio, creato su misura per i tuoi eventi, nel quale: - Un software per il monitoraggio

Dettagli

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014 Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della

Dettagli

ecommerce Un nuovo modello di business per un mercato che cambia

ecommerce Un nuovo modello di business per un mercato che cambia Torino, 25 novembre 2011 ecommerce Un nuovo modello di business per un mercato che cambia Dr. Alessandro Aldrovandi Private & Consulting S.p.A. Definizione Per commercio elettronico (ecommerce)) si intende

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

T he Italian. Fruit Company 10.000 PRODUTTORI AL VOSTRO SERVIZIO

T he Italian. Fruit Company 10.000 PRODUTTORI AL VOSTRO SERVIZIO T he Italian Fruit Company 10.000 PRODUTTORI AL VOSTRO SERVIZIO Frutta italiana di Alta Qualità FRUTTA CALENDARIO PRODUZIONI GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC AGRUMI VERDURA GEN FEB MAR APR

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione E-Commerce Obiettivi della lezione E-commerce in Italia Le tipologie di e-commerce Un confronto tra imprese tradizionali e pure player Le strategie bricks and clicks attraverso l analisi di alcuni casi

Dettagli

E-commerce: sono 200 milioni le transazioni online in Italia nel corso del 2014 - ils...

E-commerce: sono 200 milioni le transazioni online in Italia nel corso del 2014 - ils... Pagina 1 di 5 CATEGORIA: TECNOLOGIA E-commerce: sono 200 milioni le transazioni online in Italia nel corso del 2014 scritto da Luca Tremolada il 18 Marzo 2015 TECNOLOGIA Beni digitali e servizi: cosa si

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti

Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti Convegno ABI Internet e la Banca Roma, 5 Luglio 2005 Francesco Signoretti Direzione Marketing Clienti Famiglie e Privati

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG. Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione

Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG. Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione Maturità delle organizzazioni Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione Tommaso Buganza_DIG_Politecnico

Dettagli

Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti. (Bob Phibbs)

Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti. (Bob Phibbs) 1 Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti (Bob Phibbs) 2 Via della Conciliazione 3 Via della Conciliazione 4 Negozi vuoti per la contrazione dei consumi Le lunghe code per comprare

Dettagli

T R O F E I M I S T E R Y S H O P P I N G

T R O F E I M I S T E R Y S H O P P I N G ITALIA CHIAMA EUROPA: UN MERCATO SEMPRE PIU GLOBALE Bologna, 6 dicembre 2007 1 T R O F E I M I S T E R Y S H O P P I N G 2 PREMIO MIGLIORE SITO WEB AUTOMOTIVE 3 VIAGGIO NADA 2008 I VINCITORI 4 T A V O

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

info@taffprojects.it +39 3316705860

info@taffprojects.it +39 3316705860 Taff Projects è un nuovo progetto imprenditoriale che nasce dalla partnership e dalla collaborazione di quattro professionisti del marketing e della comunicazione d impresa. La nostra mission è affiancare

Dettagli

E-COMMERCE CONSUMER BEHAVIOUR REPORT 2011

E-COMMERCE CONSUMER BEHAVIOUR REPORT 2011 E-COMMERCE CONSUMER BEHAVIOUR REPORT 2011 LA SECONDA EDIZIONE DELLA RICERCA La ricerca Netcomm/ContactLab si èposta come area di indagine un insieme estremamente importante di utenti web: clienti e prospect,

Dettagli

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale 1. La rivoluzione Copernicana! Le società di consulenza aziendale, spesso, hanno un approccio da fornitore ; l azienda richiede

Dettagli

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere. Roma, 10 aprile 2014

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere. Roma, 10 aprile 2014 Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 10 aprile 2014 Osservatorio nazionale distretti italiani RAPPORTO 2014 7,3 6,3 4,7 5,5 4,3 27,0 33,6 21,0 32,0 31,7 23,3 46,4 34,2 27,0 26,6 37,6 12,3

Dettagli

Ecommerce - La nuova via dell export del Made in Italy. Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Milano Asolombarda 3 luglio 2013

Ecommerce - La nuova via dell export del Made in Italy. Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Milano Asolombarda 3 luglio 2013 Ecommerce - La nuova via dell export del Made in Italy Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Milano Asolombarda 3 luglio 2013 MyBank DI TANO Sigillo Netcomm Il Consorzio Netcomm promuove lo sviluppo

Dettagli

Company Profile. Quarto trimestre 2014

Company Profile. Quarto trimestre 2014 Company Profile Quarto trimestre 2014 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Corso Sempione 55 20145 Milano T. +39 02 3488.1 F. +39 02 3488.4180 www.cartasi.it CartaSi S.p.A. è la Società leader in Italia

Dettagli

CONSULENZA NELL E-COMMERCE PER LE AZIENDE DEL MADE IN ITALY

CONSULENZA NELL E-COMMERCE PER LE AZIENDE DEL MADE IN ITALY LML COMPANY IMPROVES YOUR E_BUSINESS CONSULENZA NELL E-COMMERCE PER LE AZIENDE DEL MADE IN ITALY PERCHE L E-COMMERCE? E un canale di vendita in forte incremento anche in Italia: +19% nel 2011 sul 2010,

Dettagli

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT Il mercato digitale nel 2014 Web e Mobility alla base della digitalizzazione della popolazione

Dettagli

L e-commerce come volano per l export italiano

L e-commerce come volano per l export italiano 9 novembre 04, Milano Roberto Liscia Presidente Netcomm L e-commerce come volano per l export italiano Agenda 4.0 L e-commerce come volano per l export italiano Roberto Liscia - Presidente - NETCOMM 4.50

Dettagli

Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli

Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli Domenico Gammaldi Servizio Supervisione sui mercati e sul sistema dei pagamenti Roma, 24 ottobre 2012 1 Pagamenti senza contante in Europa (numero pagamenti

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Il mercato Digitale 2015

Il mercato Digitale 2015 Il mercato ICT 2015 Il mercato Digitale 2015 Anteprima dati Assinform presentazione agli Associati/ Conferenza Stampa Milano/Roma 23 marzo 2015 Il mercato digitale nel Mondo nel 2014 Web e Mobility alla

Dettagli

L'innovazione come DNA Aziendale. L'utilizzo della tecnologia RFId come facilitatore dello sviluppo.

L'innovazione come DNA Aziendale. L'utilizzo della tecnologia RFId come facilitatore dello sviluppo. L'innovazione come DNA Aziendale. L'utilizzo della tecnologia RFId come facilitatore dello sviluppo. Alessandro Rosi Firenze 29 Aprile 2011 Mission del progetto 1- Innovare le modalità di gestione della

Dettagli

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014 Digital Payment Summit Roma, 12 Giugno 2014 Internet People & Internet Banking People - Worldwide Internet Banking (Percentage of individuals who used Internet in the last 3 months) Self-first I Finland

Dettagli

Questo meraviglioso mondo chiamato. Ecommerce

Questo meraviglioso mondo chiamato. Ecommerce Questo meraviglioso mondo chiamato Ecommerce LO SCENARIO La clientela esiste? SHOPPING ONLINE: diamo i numeri - la crescita degli acquisti online in Italia Crescita acquisti online in Italia: anno 2011

Dettagli

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 L Outplacement come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 3 La spesa per le politiche del lavoro in Europa e INTOO in Italia Spesa per le politiche del mercato

Dettagli

Retail banking: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.2

Retail banking: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.2 Retail banking: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici Sezione 4.2 Profilo di CheBanca! Dati di sintesi Efficace collettore di provvista: 13,3mld di depositi diretti ed 1mld di indiretti Miglior

Dettagli

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI COMPANY PROFILE AZIENDA Aristea presente sul mercato dal 1988 offre un ampia gamma di servizi nel settore dell organizzazione congressuale, della gestione di associazioni, dell editoria e della consulenza

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione Progetto realizzato nell ambito del Programma generale di intervento

Dettagli

E-Commerce. Commerce, vendere sul web. Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano. stefano.mainetti@polimi.it. Trento, 4 marzo 2010

E-Commerce. Commerce, vendere sul web. Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano. stefano.mainetti@polimi.it. Trento, 4 marzo 2010 E-Commerce Commerce, vendere sul web Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@polimi.it Trento, 4 marzo 2010 E-Commerce Commerce: una definizione Il termine e-commerce indica

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Per circa il 70% dei consumatori e degli imprenditori i negozi tradizionali tra dieci anni avranno ancora un ruolo importante, ma solo se

Dettagli

Vuoi aumentare le tue vendite?

Vuoi aumentare le tue vendite? Vuoi aumentare le tue vendite? CONSULTA 1. Come funziona il nostro servizio 2. Vantaggi 3. Alcuni dati 4. Costi e garanzie 5. Contatti... con il nostro servizio on-line proponiamo un sistema sicuro ed

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Marzo - maggio 2015 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni turistiche svizzere 4 Arrivi e pernottamenti mensili

Dettagli

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo Ing. Fabio Sambin - Omnisyst S.p.A. Indice CHI SIAMO LA GESTIONE AVANZATA DEI RIFIUTI INDUSTRIALI RICERCA E INNOVAZIONE NEL

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Versamenti F24 telematici. FORUM PA 2007 Pagamenti elettronici nella PA Roma, 25 maggio 2007

Versamenti F24 telematici. FORUM PA 2007 Pagamenti elettronici nella PA Roma, 25 maggio 2007 Versamenti F24 telematici FORUM PA 2007 Pagamenti elettronici nella PA Roma, 25 maggio 2007 Argomenti trattati Il sistema del versamento unificato: evoluzione Semplificazione del rapporto fisco/cittadino:

Dettagli

Banda larga e ultralarga: lo scenario

Banda larga e ultralarga: lo scenario Banda larga e ultralarga: lo scenario Il digitale per lo sviluppo della mia impresa Torino, 26 novembre 2013 L importanza della banda larga per lo sviluppo economico L Agenda Digitale Europea: obiettivi

Dettagli

L osservatorio SMAU School of Management

L osservatorio SMAU School of Management L osservatorio SMAU School of Management Le attività svolte nel corso del 2012 q Mercati digitali consumer e New Internet q Innovare e competere con le ICT - Premio Innovazione ICT q Mob App Awards e CAMP

Dettagli

Le nuove tendenze degli acquirenti online. Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm

Le nuove tendenze degli acquirenti online. Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Le nuove tendenze degli acquirenti online Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm LA NOSTRA MISSIONE È CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO DELL E-COMMERCE ITALIANO I SOCI I SOCI IL SIGILLO NETCOMM NETWORKING

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Bank 2 Business, quale vantaggio competitivo nell industria del transaction banking

Bank 2 Business, quale vantaggio competitivo nell industria del transaction banking Bank 2 Business, quale vantaggio competitivo nell industria del transaction banking Michaela Marai Direzione e-commerce SECETI Convegno ABI-Gruppo Italia Swift SPIN 2002" Roma, 19 aprile La nostra Mission

Dettagli

E-COMMERCE CONSUMER BEHAVIOUR REPORT 2011 ABSTRACT

E-COMMERCE CONSUMER BEHAVIOUR REPORT 2011 ABSTRACT E-COMMERCE CONSUMER BEHAVIOUR REPORT 2011 ABSTRACT LA SECONDA EDIZIONE DELLA RICERCA Dalla collaborazione tra ContactLab e Netcomm, il Consorzio del Commercio Elettronico, nasce l'idea di indagare i comportamenti

Dettagli

UNA NUOVA STAGIONE DI CRESCITA. Presentazione Piano Strategico "Poste 2020"

UNA NUOVA STAGIONE DI CRESCITA. Presentazione Piano Strategico Poste 2020 UNA NUOVA STAGIONE DI CRESCITA Presentazione Piano Strategico "Poste 2020" Roma, 16 dicembre 2014 Il piano 2015-2019 Una nuova fase di sviluppo per il Gruppo in un nuovo contesto di mercato e tecnologico

Dettagli

La partnership tra il Consorzio DAFNE e il Gruppo Intesa Sanpaolo

La partnership tra il Consorzio DAFNE e il Gruppo Intesa Sanpaolo BCI016-090122-0 La partnership tra il Consorzio DAFNE e il Gruppo Intesa Sanpaolo Il Servizio di Veicolazione e Gestione della Fattura Elettronica Milano, 20 febbraio 2009 BCI016-090122-1 Agenda Scenario

Dettagli

L outsourcing nei processi di Marketing & Sales

L outsourcing nei processi di Marketing & Sales L outsourcing nei processi di Marketing & Sales Eventi & Congressi Milano 18 novembre 2010 Copyright 2010 CWT CWT nel settore Healthcare Con un esperienza più che trentennale, CWT affianca alle attività

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

L ecommerce e i sistemi di sviluppo a disposizione delle aziende. Lorenzo Trimarchi Head of ecommerce, RCS MediaGroup

L ecommerce e i sistemi di sviluppo a disposizione delle aziende. Lorenzo Trimarchi Head of ecommerce, RCS MediaGroup L ecommerce e i sistemi di sviluppo a disposizione delle aziende Lorenzo Trimarchi Head of ecommerce, RCS MediaGroup I numeri dell ecommerce in Italia Fatturato 13,2 mld Sempre più prodotti sono venduti

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

Programma integrato creazione d'impresa Linea 8 FRIM «Start up e Re Start» Report progetto

Programma integrato creazione d'impresa Linea 8 FRIM «Start up e Re Start» Report progetto Programma integrato creazione d'impresa Linea 8 FRIM «Start up e Re Start» Regione Lombardia Direzione Generale Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Report progetto 27 Gennaio 2014 Start Up e Re-Start:

Dettagli

Il nuovo servizio e-billing in ambito CBI

Il nuovo servizio e-billing in ambito CBI Il nuovo servizio e-billing in ambito CBI Dario Piovera Head of EB Network Products Product Development ebanking - Cash Management Global Transaction Banking UniCredit S.p.A. Roma, 22 novembre 2012 Lo

Dettagli

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 WE-BANK GREEN Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 LAURA GALBIATI Reponsabile Direzione Grandi Clienti Chi siamo We@service SpA È la società

Dettagli

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Agenda ANALISI DEGLI SCENARI MACROECON OMICI I. Analisi degli

Dettagli

Ufficio Servizi per l Utenza e Relazioni con il Pubblico

Ufficio Servizi per l Utenza e Relazioni con il Pubblico Ufficio Servizi per l Utenza e Relazioni con il Pubblico Periodo GENNAIO-MARZO 2011 12 APRILE 2011 Colombo CONTI pag. 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 FREQUENZA MENSILE DELLE RICHIESTE... 4 TIPOLOGIA DEL CONTATTO...

Dettagli

Posteitaliane. Grandi Imprese e Pubbliche Amministrazioni. Giuseppe G. Pavone. Ottobre 2013

Posteitaliane. Grandi Imprese e Pubbliche Amministrazioni. Giuseppe G. Pavone. Ottobre 2013 1 Posteitaliane Grandi Imprese e Pubbliche Amministrazioni Giuseppe G. Pavone Ottobre 2013 Conoscere per crescere.. un nuovo ecosistema ALIMENTATORI/ FRUITORI Enti previdenziali (es. INPS) Ministeri e

Dettagli

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Molto spesso nelle Aziende commerciali e/o di Servizi si ha la necessità di analizzare, sia a livello economico che finanziario,

Dettagli

Le dinamiche del mercato nel contesto internazionale

Le dinamiche del mercato nel contesto internazionale 28 maggio 2013, Milano Le dinamiche del mercato nel contesto internazionale Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm I temi Il contesto L Italia e l Europa La crescita Italiana Gli inibitori allo sviluppo

Dettagli

BUSINESS RETAIL IN CHINA: casi Italiani di successo Milano, 8 aprile 2013. In collaborazione con:

BUSINESS RETAIL IN CHINA: casi Italiani di successo Milano, 8 aprile 2013. In collaborazione con: BUSINESS RETAIL IN CHINA: casi Italiani di successo Milano, 8 aprile 2013 Si ringrazia: Media partner: In collaborazione con: 1 BUSINESS RETAIL IN CHINA: casi Italiani di successo Apertura dei lavori Mario

Dettagli

Cloud: schiarite e maturità all orizzonte

Cloud: schiarite e maturità all orizzonte Cloud: schiarite e maturità all orizzonte IDC Cloud Symposium, Milano 20 Marzo 2013 Fabio Rizzotto IT Research&Consulting Director, IDC Italy Agenda Su cosa investono i CIO in Italia? Per rispondere a

Dettagli