Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia"

Transcript

1 Reggio Emilia Novembre Dicembre 2004 Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia Annibale Versari Unità Operativa di Medicina Nucleare Centro PET (Centro di Eccellenza AIMN per PET e Radioterapia)

2 PET e Radioterapia? Perché?

3 Evoluzione della Radioterapia Rx TC RM PET Terapia conformazionale >>> IMRT Armaroli L.-ASMN- Reggio Emilia

4

5 Di cosa ha bisogno il radioterapista? Il Radioterapista ripone grandi aspettative nell imaging metabolico per procedere verso una conformazione biologica della dose (BTV Biological Target Volume) Iotti C. PET and Radiation Therapy - SNM Meeting Filadelfia, Giugno 2004

6 L errore nella definizione del target può essere il più grave errore dell intera catena del trattamento radioterapico Mistakes happen when you do not look carefully first Gli errori si fanno quando non si guarda bene prima Iotti C. PET and Radiation Therapy - SNM Meeting Filadelfia, Giugno 2004

7 D I A G N O S I Stadiazione Calcolo dose ed ottimizzazione fascio PET in Radioterapia Simulazione (CT) PET Verifica del piano e Trattamento R I S P O S T A R T Localizzazione target ed organi circostanti Scelta del fascio Conformazione del fascio Rimodellamento biologico del target PET

8 PET in Radioterapia Rimodellamento biologico del target Rimodellamento del bersaglio secondo le caratteristiche metaboliche del tumore: Metabolismo glucidico Proliferazione cellulare Ipossia

9 PET La PET valuta gli aspetti fisiologici e biochimici piuttosto che quelli anatomici offre una prospettiva diversa della malattia (caratterizzazione biologica) ponendo le premesse per una diagnosi - più precoce - più precisa

10 PET Risoluzione spaziale inferiore a CT e MRI Scarsità di riferimenti anatomici Numerosi e variabili foci di captazione fisiologica di FDG Un attento confronto con CT or RMI è indispensabile per evitare errori (in modo particolare nei tumori del distretto capo-collo)

11 TC Torace

12 PET Torace

13 Fusione delle immagini TC + PET

14 Valutazione combinata TC + PET

15 La valutazione combinata migliora l accuratezza di PET e CT Stadiazione linfonodale dei tumori di capo e collo ACCURATEZZA CT 0.81 PET 0.91 CT + PET 0.97 Zimny 2002

16 TAC [ 18 F] FDG PET PET/TAC images fusion

17 Valutazione della risposta alla terapia PET pre-imrt PET post-imrt Decremento del SUV : 41%

18 Riproducibilità della posizione del paziente Sistema di Immobilizzazione Lettino piatto Sistemi di posizionamento Laser Fioroni F. PET and Radiation Therapy - SNM Meeting Filadelfia, Giugno 2004

19 Markers cutanei PET - CT Marker di carta assorbente Goccia di 18 F-FDG

20 Markers cutanei

21 Patiente con atelettasia atelettasia necrosi necrosi D Abbiero N. PET and Radiation Theraphy Reggio Emilia Ottobre 2003

22 PET/CT Anatometabolic Imaging CT PET

23 SISTEMI PET-TC

24 PET/CT vs. PET Tempo di acquisizione più breve ( circa 25 min ) Più precisa localizzazione anatomica Staging in un solo step Mapping del tessuto tumorale vitale (Biological( Target Volume, BTV)

25 CT-PET: chiara localizzazione delle lesioni V.M. 51 anni Ca mammario operato Incremento CA 15.3 Fazio F. PET and Radiation Theraphy Reggio Emilia Ottobre 2003 HSR Milano

26 CT Stadiazione Single step [ 18 F]FDG PET CT- PET CT mdc Fazio F. PET and Radiation Theraphy Reggio Emilia Ottobre 2003

27 CT [18F]FDG PET Ca polmonare B.C., 61 anni HSR Milano metastasi costale Messa C. PET and Radiation Therapy - SNM Meeting Filadelfia, Giugno 2004

28 Localizzazione Anatomica Lesioni PET (+TC( +TC) (n =196) PET/TC (n = 207) Localizzabili 166/ /207 (non ambigue) (84.7%) (96.6%) Fazio F PET and Radiation Theraphy Reggio Emilia Ottobre 2003

29 PET in Radioterapia Oncologica Principali indicazioni Carcinoma polmonare non a piccole cellule Carcinoma del collo uterino Tumori del capo-collo collo In evoluzione Carcinoma del pancreas Carcinoma della prostata

30 Carcinoma Polmonare

31 Confronto PET/TC e TC nella definizione del volume tumorale nel Carcinoma polmonare Studio Kiffer 1998 N patienti 15 % modificaz. del volume 27% % volume aumentato 27% % volume ridotto -- Integrazione PET-CT qualitative Debois % 18% 34% qualitative Munley % 34% -- qualitative Nestle % -- 35% qualitative Giraud % 41% -- Co-registration Mah % 22% -- Co-registration Erdi % 64% 36% Co-registration Bradley 2004 Messa (in pubbl.) % 55% 46% 39% 12% 16% Co-registration Co-registration Messa C. PET and Radiation Therapy - SNM Meeting Filadelfia, Giugno 2004

32 Aumento del volume bersaglio CT: LN negativi PET/CT: LN positivi Messa C. PET and Radiation Therapy - SNM Meeting Filadelfia, Giugno 2004

33 Riduzione del Volume bersaglio CT: Estesa lesione polmonare PET/CT: Atelettasia + area centrale neopl. Messa C. PET and Radiation Therapy - SNM Meeting Filadelfia, Giugno 2004

34 Riduzione del Volume bersaglio CT: lesione polmonare PET/CT: Necrosi Messa C. PET and Radiation Therapy - SNM Meeting Filadelfia, Giugno 2004

35 Carcinoma polmonare Risultati volume cc 500,00 400,00 300,00 200,00 100,00 GTV-CT GTV-PET 0, patients 4/9 incremento GTV 5/9 riduzione GTV D Abbiero N. PET and Radiation Theraphy Reggio Emilia Ottobre 2003

36 Carcinoma della cervice uterina

37 Carcinoma della Cervice uterina Stadiazione FDG-PET e CT : reperti patologici 101 pazienti Imaging Cervix Pelvic LN Para- aortic LN Supraclavicular LN PET CT Grigsby et al, J Clin Oncol, 2001 (modified)

38 P.G. 58 anni Ca Cervice uterina Stadiazione PET: meta linfonodi iliaci e para-aortici

39 L.L. 65 anni Ca Cervice uterina: follow up Metastasi supraclaveare dx and mediastinica

40 vescica tumore retto Fusione PET-CT CT M.E. 82 anni Ca cervice uterina: stadiazione

41 marker cutaneo coronale sagittale Lettino piatto Fusione transassiale FDG-PET PET-CT M.A. 72 anni Ca cervice uterina: stadiazione

42 Fusione PET-CT LN Pelvico V.F. 45 anni Ca Cervice Stadiazione

43 Carcinoma della Cervice uterina FDG-PET e Piano Radioterapico Brachiterapia (impianti intracavitari) Radioterapia esterna - Radioterapia Convenzionale - Intensity Modulated Radiation Therapy (IMRT)

44 Conventional Pelvic Radiation Therapy

45 Carcinoma della Cervice uterina FDG-PET e Piano Radioterapico IMRT sotto guida PET permette un trattamento a dose modulata in pazienti con linfonodi paraaortici positivi Mutic S et al, Int J Radiation Oncology Biol Phys, 2003

46 Tumori Ginecologici Impatto della PET sulla gestione del paziente 22 pazienti Pazienti n % Variazione di stadio 6/22 27 Variazione di terapia 11/22 50 Radioterapia 9/22 41 Variazione piano radioterapico 2/9 22 Versari A et al, Eur J Nucl Med, 2002

47 FDG-PET Valutazione della risposta al trattamento radiante Risposta morfologica: riduzione di volume della massa ma Una completa scomparsa della massa si ottiene raramente Tessuto Residuo cicatrice tumore residuo?? FDG-PET residuo

48 Valutazione della risposta alla terapia Pre CH Post CH e pre IMRT SUV=11 Carcinoma della Cervice uterina SUV= 2

49 Tumori del capo-collo collo

50 FDG-PET: Tumori del capo-collo collo Ricerca di metastasi linfonodali latero-cervicali PET CT Sensitivity 78% 57% Specificity 100% 90% PPV 100% 80% NVP 78% 75% Accuracy 92% 76% Myers et al., 1998 MM NO. PET POS (23%) (83%) Crippa et al, 2000 > (100%) Total (66%)

51 T1N1M0 Nasopharynx

52 T1N2M0 Nasopharynx

53 Neoplasia della Laringe

54 T2N0 Oropharynx

55 Tumori del capo-collo collo Valutazione della risposta alla terapia Valutazione di malattia residua dopo chemio-radioterapia Modalita PET MRI CT Sens 100% 100% 75% Spec 89.5% 41.2% 58.8% (Kitagawa et al, J Nucl Med 2003)

56 Recidiva di Carcinoma della lingua TC TC+PET FDG-PET

57 Carcinoma della prostata

58 77 y/o man with PSA recurrence following prostatectomy pan n n u b C-11 Acetate F-18 FDG Miller T. PET and Radiation Theraphy Reggio Emilia Ottobre 2003

59 80 y/o man pre-rt?? CT C-11 acetate F-18 FDG Miller T. PET and Radiation Theraphy Reggio Emilia Ottobre 2003

60 C-11 Acetate C-11 Choline Kotzerke et al, Nuclearmedizin 2003

61 Carcinoma del pancreas

62 Carcinoma del pancreas Pre-RT Post-RT Chierichetti F. PET and Radiation Therapy Reggio Emilia Ottobre 2003

63 Neoplasie del cervello

64 Glioma Recidiva e Necrosi post-radioterapia RM RM+PET FDG-PET

65 Ipossia tumorale

66 IPOSSIA TUMORALE La rapida crescita del tumore può generare una discrepanza fra la massa neoplastica e la vascolarizzazione Insufficienza del flusso ematico in alcune aree del tumore Aree di ipossia Ridotta sensibilità alla Radioterapia

67 Ipossia Tumorale Radiofarmaci PET 18 F-fluoromisonidazolo ( 18 F-FMISO) 60 Cu-diacetyl-bis(N(4)- methylthiosemicarbazone ( 60 Cu-ATSM) Meccanismo di captazione Tessuto ischemico: bioriduzione e deposizione Tessuto ben-ossigenato: rapida rimozione

68 PET and Cervical cancer Tumor hypoxia: 60 Cu-ATSM-PET 60 Cu T/M= tumor-to-muscle activity Cu-ATSM-PET 60 Cu Dehdashti F et al., Int J Radiation Oncology Biol Phys, 2003

69 PET e carcinoma della cervice uterina Ipossia Tumorale 60 Cu-ATSM ATSM-PET Dehdashti F et al., Int J Radiation Oncology Biol Phys, 2003

70 Tumori di capo e collo Ipossia e prognosi L ipossia tumorale è correlata con la prognosi Valutazione 2 anni dopo la radioterapia Controllo locale della malattia: : 30% in tumori ipossici (med po2 < 10mmHg) vs. 73% in tumori non-ipossici Intervallo libero da malattia: 26% vs. 73% Sopravvivenza: 35% vs. 83% (Brizel 1999)

71 Tumori di capo e collo Ipossia La captazione di FMISO correla con la po2 del tumore 3 FDG SUV tumor/muscle ratio 2h median po 2 [mmhg] po2 mediana 9.7 mmhg T/M* FMISO 2.2 *tumour / muscle ratio at 2h p.i. (Zimny 2002)

72 FDG-PET Casistica totale: 87 paz.oncologici Pazienti n % Modificaz. stadio 26/87 30 Modificaz. terapia 37/87 43 Radioterapia 43/87 49 Modificaz. piano di trattamento 13/43 30 Versari A et al Eur J Nucl Med 2002 Casistica Medicina Nucleare ASMN Radioterapia Ist.Ricerca sul Cancro di Candiolo TO periodo Dic.2000-Dic.2001

73 Sviluppo della PET in Italia Scanners Examinations

74 FDG-PET in Radioterapia Conclusioni Scelta più accurata dei pazienti da trattare Miglior definizione del campo di irradiazione Definizione anatomo-funzionale del volume bersaglio Ottimizzazione dei piani di trattamento in Radioterapia Conformazionale - aumento della dose sulla lesione neoplastica vitale - riduzione della dose di radiazione agli organi sensibili

75 Mistakes happen when you do not look carefully first Radioterapia Without PET e A promise With PET In the PET PET

76 2nd Grazie per l attenzione e arrivederci a

Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia

Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia Annibale Versari Unità Operativa di Medicina Nucleare Centro PET Azienda Osp.. Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia PET Positron Emission

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare Centro PET

Unità Operativa di Medicina Nucleare Centro PET Unità Operativa di Medicina Nucleare Centro PET 1 PET Positron Emission Tomography Positrone particella β + β + Emissione e.m. γ = 511 KeV γ = 511 KeV Tomografia rilevazione dei segnali contrapposti in

Dettagli

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA FINALITA DELL IMAGING IN RADIOTERAPIA VISUALIZZAZIONE DELLA NEOPLASIA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO VALUTAZIONE

Dettagli

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina A. Fodor(1), F. Zerbetto(1,2), P. Mangili(3), I. Dell Oca(1), C. Fiorino(3),

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta Asti, 18 ottobre 2008 L IMRT DINAMICA Esperienza dell IRCC di Candiolo U.O.A. di RADIOTERAPIA M.Gatti Casisitica IMRT: 96 pz dall 1/2002 Sede trattata

Dettagli

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo Dr.ssa Caterina Fardella U.C. Radioterapia Asl5 Direttore Dr. Tindaro Scolaro BACKGRAUND DIAGNOSI e STADIAZIONE dei TUMORI

Dettagli

La scelta ottimale delle tecniche di Imaging in relazione alla sede tumorale. G.C. Mattiucci UCSC - Roma

La scelta ottimale delle tecniche di Imaging in relazione alla sede tumorale. G.C. Mattiucci UCSC - Roma La scelta ottimale delle tecniche di Imaging in relazione alla sede tumorale G.C. Mattiucci UCSC - Roma PRIMA RT FRAZIONATA (giorni settimane) DOPO (mesi... anni) Diagnosi Staging Def.. del target Planning

Dettagli

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08 PET e Radioterapia Diana Salvo Cagliari 21-06-08 Nuove tecnologie in radioterapia clinica 2D planning 3D conformal IMRT IMRT (Intensity Modulated Radiation Therapy) IMRT è una tecnica di elevata precisione

Dettagli

Diagnostica PET Aspetti clinici. Annibale Versari

Diagnostica PET Aspetti clinici. Annibale Versari Diagnostica PET Aspetti clinici Annibale Versari Positron Emission Tomography (PET) Indagine medico-nucleare che utilizza molecole biologiche (zuccheri, aminoacidi, ormoni, ecc.) marcate con atomi emettitori

Dettagli

XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini Aprile 2015

XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini Aprile 2015 XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini 16-19 Aprile 2015 Protocollo di ottimizzazione della PET-CT con 18F-Colina, al fine di migliorare l accuratezza diagnostica del paziente con carcinoma prostatico

Dettagli

PET in Radioterapia: aspetti clinici. A. Filice

PET in Radioterapia: aspetti clinici. A. Filice PET in Radioterapia: aspetti clinici A. Filice PET e Radioterapia Perché? Evoluzione della Radioterapia 2D planning 3D conformal IMRT Iotti C.-ASMN- Reggio Emilia Evoluzione della Radioterapia 1960 1970

Dettagli

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Diagnostica per Immagini e Radioterapia Prof. M. Scialpi

Dettagli

Target veri o presunti: le neoplasie polmonari M. Cianciulli

Target veri o presunti: le neoplasie polmonari M. Cianciulli Target veri o presunti: le neoplasie polmonari M. Cianciulli Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma Direttore: V. Donato Polmone: anatomia topografica RIFERIMENTI 2D Mediastino: D3-D10 Giugulo:

Dettagli

Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia

Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia Medicina Nucleare e Centro PET/CT Ente Ospedaliero Cantonale della Svizzera Italiana, Bellinzona e Lugano Disclosure

Dettagli

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM I Sessione: Diagnostica per Immagini Il nuovo in RM Dr. Luigi Natale Centro Oncologico Fiorentino CFO Ricercatore Università Cattolica S. Cuore - Roma Agenda Nuove tecniche di imaging RM Nuovi mezzi di

Dettagli

LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE

LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE Stefano Cirillo Ospedale Umberto I Torino 26 febbraio 2010 LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE PROGNOSI

Dettagli

In che modo la PET/TC influenza ed influenzerà le scelte collegiali? Daniele Penna Nuclear Medicine Physician Affidea IRMET PET/CT center, Turin

In che modo la PET/TC influenza ed influenzerà le scelte collegiali? Daniele Penna Nuclear Medicine Physician Affidea IRMET PET/CT center, Turin In che modo la PET/TC influenza ed influenzerà le scelte collegiali? Daniele Penna Nuclear Medicine Physician Affidea IRMET PET/CT center, Turin PET PET-TC uno strumento ibrido Da circa 15 anni la PET/CT

Dettagli

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'! Efficacia della tomoterapia di salvataggio, guidata dalla PET colina, associata all ormonoterapia/chemioterapia in pazienti con recidiva linfonodale di un adenocarcinoma della prostata A. Fodor, MD¹, G.

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino Stadiazione e TNM Rappresentazione sintetica dell estensione anatomica del tumore Informazioni prognostiche Stadiazione Indirizza la strategia terapeutica Linguaggio

Dettagli

Ester Orlandi, S.C. Radioterapia 2, Fondazione IRCCS INT, Milano

Ester Orlandi, S.C. Radioterapia 2, Fondazione IRCCS INT, Milano Carcinoma del rinofaringe: analisi dei fattori prognostici in una casistica di 149 pazienti consecutivi trattati con tecniche di radioterapia ad intensità modulata e chemioterapia Ester Orlandi, S.C. Radioterapia

Dettagli

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223 L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223 Sergio Baldari Cattedra e UOC di Medicina Nucleare Policlinico Universitario «G. Martino» Messina sbaldari@unime.it Capri,

Dettagli

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiotherapy: from the beginning until today IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero

Dettagli

Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento delle neoplasie del pancreas procedure di esecuzione. Relatore: Moretti Nadia Daolio Cinzia

Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento delle neoplasie del pancreas procedure di esecuzione. Relatore: Moretti Nadia Daolio Cinzia Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento delle neoplasie del pancreas procedure di esecuzione Relatore: Moretti Nadia Daolio Cinzia Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento

Dettagli

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica Annibale Versari Medicina Nucleare-Centro PET Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia Bologna - 10 dicembre 2007 La PET in Endocrinologia Oncologica PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

Dettagli

Target veri o presunti: le neoplasie ginecologiche

Target veri o presunti: le neoplasie ginecologiche Dipartimento di Scienze Radiologiche Oncologiche e Anatomo-Patologiche Cattedra di Radioterapia Direttore prof. V. Tombolini Target veri o presunti: le neoplasie ginecologiche Roma, 26 giugno 2012 dott.ssa

Dettagli

IMAGING FUNZIONALE. Chieti, febbraio 2017

IMAGING FUNZIONALE. Chieti, febbraio 2017 APPROPRIATEZZA DELL IMAGING NELLA STADIAZIONE E VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA DOPO TRATTAMENTO CHEMIO-RADIOTERAPICO NEOADIUVANTE NEI TUMORI ESOFAGEI LOCALMENTE AVANZATI Chieti, 23-24 febbraio 2017 Rocco Mazza

Dettagli

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Palazzo San Michele Fano - 7 maggio 2016 La qualità nel flusso diagnostico, radioterapico Dott. Matteo Mariselli U.O.C. Fisica Medica - A.O. Ospedali Riuniti

Dettagli

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara Melanoma: PET-TC quando? Sangue membrana cellulare Cellula FDG FDG Esochinasi

Dettagli

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO Veronica Rossetti S.C. di Fisica Sanitaria, AO Città della Salute

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

dott. Marta Paiusco Servizio di Fisica Sanitaria Arcispedale S. Maria Nuova

dott. Marta Paiusco Servizio di Fisica Sanitaria Arcispedale S. Maria Nuova La PET in Radioterapia aspetti fisici dott. Marta Paiusco Servizio di Fisica Sanitaria Arcispedale S. Maria Nuova 3D-RT 3D -CRT: terapia radiante in cui il volume della dose è pianificato in modo tale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia cosa è cambiato e quali i vantaggi Luca Cionini Avanzamenti in Oncologia Corso di aggiornamento per i medici di famiglia 10 marzo 2012 Avanzamento tecnologico

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? La stadiazione PET Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino Sabato 11 settembre 2010 POSITRON EMISSION

Dettagli

4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione

4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione Imaging Metabolico PET per una Moderna Radioterapia 3 Meeting Internazionale 4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione - Alfredo Palmieri U.O. Medicina Nucleare ASMN Il percorso Introduzione al Gating

Dettagli

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova.

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova. Camillo Aliberti Riccardo Carandina U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova camillo.aliberti@ioveneto.it PDTA nei tumori testa-collo SOSPETTO DI NEOPLASIA MMG E SPECIALISTA SSN DIAGNOSI

Dettagli

*PET/CT nelle neoplasie cerebrali

*PET/CT nelle neoplasie cerebrali Pesaro 26 Settembre 2014 *PET/CT nelle neoplasie cerebrali La RM è il metodo di elezione per lo studio di tutte le lesioni cerebrali. Tuttavia in alcune applicazioni la sua accuratezza può essere ridotta

Dettagli

Radioterapia Oncologica

Radioterapia Oncologica Radioterapia Oncologica Considerazioni generali Ampliamento conoscenze mediche Disponibilità di nuovi agenti farmacologici Evoluzione delle tecniche chirurgiche Sviluppo tumultuoso di nuove tecnologie

Dettagli

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO EPIDEMIOLOGIA SBRT APPLICAZIONI CLINICHE: RITRATTAMENTI Milano 25.10.2014 Barbara Jereczek-Fossa European Institute of Oncology University of Milan Milan, Italy Every year 3.2 milion of new cases of cancer

Dettagli

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Giornate Mediche Fiorentine Firenze 2/3/4 dicembre 2016 La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Andrea Stiatti e Alessandro Bartolozzi Diagnostica per Immagini nella patologia tumorale

Dettagli

Linee Guida e real Life

Linee Guida e real Life Come sta cambiando la diagnostica. Linee Guida e real Life MD Marco Maccauro Nuclear Medicine National Cancer Instituite Milan Italy marco.maccauro@istitutotumori.mi.it La diagnosi di carcinoma prostatico

Dettagli

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO Silvia Venturini S.O.C. Radiologia Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN) Fino al 2006 intervento chirurgico unica opzione terapeutica

Dettagli

RADIOTERAPIA: stato dell arte

RADIOTERAPIA: stato dell arte RADIOTERAPIA: stato dell arte L imaging in RT Laura Maffioletti Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Bergamo, 21 maggio 2016 1980 1990 2000 2010 RADIOTERAPIA 2D 3DCRT FRAZIONAMENTI

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co Dr. Dario Zerini Divisione di Radioterapia Is4tuto Europeo di Oncologia - Milano Oligometastasi: una nuova era? pre- CT

Dettagli

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Verbale n. 94 Adunanza 23 novembre 20 29 Novembre 2017 ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica e Valle d'aosta 1 D.G.R.

Dettagli

Radiazioni e medicina. Radioterapia. Dott. Vittorino Milan

Radiazioni e medicina. Radioterapia. Dott. Vittorino Milan Radiazioni e medicina Radioterapia Dott. Vittorino Milan Uso delle radiazioni ionizzanti in medicina Diagnosi Terapia Sterilizzazione RAGGI X Difficilmente una singola scoperta ha potuto modificare l

Dettagli

L imaging funzionale: il ruolo della PET-CT

L imaging funzionale: il ruolo della PET-CT Carcinoma Gastrico Localmente Avanzato L imaging funzionale: il ruolo della PET-CT dr.eugenio Borsatti Medicina Nucleare CRO Aviano Aviano 25 febbraio 2012 Il ruolo attuale della PET-CT con FDG nel carcinoma

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

AREA TECNOLOGICO-SCIENTIFICA E DELL INNOVAZIONE Coordinatore: Giovanni Borasi

AREA TECNOLOGICO-SCIENTIFICA E DELL INNOVAZIONE Coordinatore: Giovanni Borasi AREA TECNOLOGICO-SCIENTIFICA E DELL INNOVAZIONE Coordinatore: Giovanni Borasi REFERENTE Innovazione e Ricerca Giovanni Borasi Principali studi in corso Settore della Fisica della Radiodiagnostica (Ref.

Dettagli

CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara RT ENDOMETRIO OPERATO Le pazienti operate per ca endometrio, dopo discussione

Dettagli

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC ) IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL CANCRO DEL POLMONE Dott.ssa Sofia Meregalli S.C. RADIOTERAPIA ED ONCOLOGIA - A.O. SAN GERARDO- MONZA Introduzione La radioterapia (RT) è uno delle modalità di trattamento

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE ORE 13.00 ISCRIZIONI / REGISTRAZIONE Venerdì 7 giugno I SESSIONE: TSRM 2.0 Moderatori: A.Fasciolo, P.Cornacchione, V. Tombolini 13.30 14.00 Saluti Autorità; Presentazione AITRO Intervento

Dettagli

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008) Carcinoma dell endometrio nel mondo Tasso di incidenza per 100.000 donne (GLOBOCAN, 2008) Dati ISTAT sulla frequenza delle neoplasie dell apparato genitale femminile in Italia carcinoma nuovi casi/anno

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE

CARCINOMA DELLA CERVICE CARCINOMA DELLA CERVICE Incidenza standardizzata di cancro del collo dell utero nel 2002 < 9,4 < 17,2 < 23,6 < 33,7 < 82,6 FATTORI DI RISCHIO PER IL CERVICO-CARCINOMA Ø Precoce attività sessuale

Dettagli

Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up

Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up Convegno AIRO Lombardia 22 Giugno 2013 Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up Delia Ciardo 1 Integrazione delle immagini: Quando? quando come e perché 1)

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia Domanda #1 (codice domanda: n.611) : Rispetto a un tessuto ipossico, in un tessuto molto ossigenato gli effetti dannosi delle radiazioni sono: A:

Dettagli

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004) Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone Radiotherapy and Oncology 71 (2004) 139-146 Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone Posizionamento del paziente Acquisizione delle immagini

Dettagli

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Paola Cocuzza Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Trattamento

Dettagli

NELL EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DEL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE»

NELL EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DEL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE» «RUOLO DEL TSRM NELL EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DEL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE» Relatrice: Arianna De Ponte IL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE Il carcinoma mammario è una neoformazione patologica maligna

Dettagli

Il percorso diagnostico. D. Caramella - D. Volterrani Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Il percorso diagnostico. D. Caramella - D. Volterrani Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Il percorso diagnostico Le tecniche di imaging D. Caramella - D. Volterrani Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana PET/TC La FDG PET da diversi anni rappresenta una tecnica «affidabile» nella stadiazione

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer?

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer? When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer? C. Caldarella1, M.A. Isgrò2, G. Bencivenga1, V. Rufini1,

Dettagli

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T- N: Analisi retrospettiva di 4 pazienti Dr.ssa Laëtitia Lestrade Background Studi clinici randomizzati (anni

Dettagli

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot. Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot. S. Terrevazzi, C. Gumina, E. Mariani, G. Montanari, A. Podhradska,

Dettagli

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 DIAGNOSTICA CON ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA MARCATI CON 68 Ga DI TUMORI CON PROBABILE ESPRESSIONE DI RECETTORI SSTR2 e/o 5, DA INDIRIZZARE AL TRATTAMENTO

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

RADIOTERAPIA Disciplina che utilizza radiazioni ionizzanti per la cura dei tumori Agisce localmente Utilizzata con intento curativo o sintomatico-palliativo Utilizzata sia da sola che in associazione alle

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros.

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros. Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio Irradiazione pelvica: Pros Paola Franzone IL PROBLEMA C. Viazzi, 1895 Pazienti affetti da neoplasia prostatica

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto XX Riunione Scientifica Annuale AIRTUM Reggio Emilia, 13 Aprile 1016 I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Oncologia Medica

Dettagli

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE 88 10126 TORINO Responsabile dott. G. Casetta High Intensity Focused Ultrasound Un trasduttore focalizzato di ultrasuoni

Dettagli

Il tumore prostatico: Ruolo della Risonanza Magnetica

Il tumore prostatico: Ruolo della Risonanza Magnetica Aggiornamenti in Urologia: Specialisti e MMG a confronto Teatro Auditorium Poggio Rusco (MN) 17 Marzo 2018 Il tumore prostatico: Ruolo della Risonanza Magnetica Dott. Simone Sala Specialista in Radiologia

Dettagli

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Incontro AIRO LAM 22/10/2012 Dott. Maurizio Carcaterra U.O. RADIOTERAPIA Ospedale Belcolle Viterbo 1 introduzione Le ossa sono la sede più comune di

Dettagli

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Si ringraziano per la collaborazione Dr S. Messina; Dr B. Palumbo; Dr S. Sivolella TRACCIANTI PET IN

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri

Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri Sintesi anamnestica Paziente M.M., anni 82 Comorbidità: ipertensione arteriosa, insufficienza venosa cronica ABS fino al 2006: riscontro di neoformazione

Dettagli

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE Torino, 26 Febbraio 2010 LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE Luciano Galletto Proporzione dei tumori del corpo dell utero vs proporzione

Dettagli

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena WHO CLASSIFICATION WHO 1980 WHO 2000 WHO 2010 I Carcinoid 1. Well-differentiated endocrine tumor

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FADDA GIUSEPPINA Indirizzo 4, via Socrate, 09134, Cagliari, Italia Telefono 070 609 5690-5458 Fax 070 609

Dettagli

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA APPROCCIO MULTIMODALE AL TUMORE DELLA PROSTATA:INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA, ECCELLENZA CLINICA E RICERCA RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA I martedi

Dettagli

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante Massimo Salvatori Istituto di Medicina Nucleare Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma msalvatori@rm.unicatt.it

Dettagli

IMMUNOTERAPIA NEL MIELOMA MULTIPLO E NEL LINFOMA DI HODGKIN: Caso Clinico di Linfoma di Hodgkin

IMMUNOTERAPIA NEL MIELOMA MULTIPLO E NEL LINFOMA DI HODGKIN: Caso Clinico di Linfoma di Hodgkin IMMUNOTERAPIA NEL MIELOMA MULTIPLO E NEL LINFOMA DI HODGKIN: Caso Clinico di Linfoma di Hodgkin Monica Galli UO Ematologia ASST - Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo Milano, 9 Novembre 2017 Giugno 2013

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata. Giorgio Limerutti

Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata. Giorgio Limerutti Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata Giorgio Limerutti Radiodiagnostica Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Torino Presidio Molinette Sin dall inizio

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

IMRT- IGRT TOMOTERAPIA: extended fields, concomitant boost, Brachiterapia

IMRT- IGRT TOMOTERAPIA: extended fields, concomitant boost, Brachiterapia IMRT- IGRT TOMOTERAPIA: extended fields, concomitant boost, Brachiterapia NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE G. Penduzzu INTRODUZIONE La RT è usata frequentemente nei tumori ginecologici, in

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

Centro di Radioterapia e Medicina Nucleare di Cagliari

Centro di Radioterapia e Medicina Nucleare di Cagliari Centro di Radioterapia e Medicina Nucleare di Cagliari Stampato nel mese di giugno 2008 a cura dell Azienda Sanitaria Locale di Cagliari L apertura del nuovo Centro di Radioterapia e Medicina Nucleare

Dettagli

Carcinoma differenziato della Tiroide: dalla diagnosi al follow up- Questioni aperte e risposte possibili. Bologna Dott.

Carcinoma differenziato della Tiroide: dalla diagnosi al follow up- Questioni aperte e risposte possibili. Bologna Dott. Carcinoma differenziato della Tiroide: dalla diagnosi al follow up- Questioni aperte e risposte possibili. Bologna 21.03.2009 Dott. Fabio Monari 1 2 3 4 5 6 STADIO T4 o N1b, G3, R1 O R2, ca. papillifero

Dettagli

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: studio di L.E. Trodella Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico, Roma

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA DI PERFUSIONE E DI DIFFUSIONE NELLA VALUTAZIONE PRECOCE DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO RADIOCHIRURGICO DELLE

Dettagli

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II M Massaccesi, C Digesù, S Cilla, G Macchia, F Deodato,

Dettagli

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Indirizza lo studente alla conoscenza delle varie macchine impiegate nella diagnostica per immagini (radiologia convenzionale, ultrasonografia, tomografia computerizzata,

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli