Scopo commerciale. L uomo è vegano fruttariano crudista. Vegano è sano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scopo commerciale. L uomo è vegano fruttariano crudista. Vegano è sano"

Transcript

1 Scopo commerciale L uomo è vegano fruttariano crudista Vegano è sano 1

2 Dati scientifici RICERCA CLINICA EBM RICERCA DI BASE raccomandazioni 2

3 OBESITA ALIMENTAZIONE SCORRETTA SEDENTARIETA 3

4 CAUSE OBESITA ALIMENTAZIONE SCORRETTA SI MANGIA TROPPO TROPPO SPESSO 4

5 CAUSE OBESITA non sono i cibi ipercalorici (i cibi devono dare calorie) ma sono Cibi sbagliati che alterano la flora batterica e non contengono nutrienti 5

6 6

7 7

8 8

9 9

10 mangiamo cibo-spazzatura non mangiamo micronutrienti necessari alla salute del microbioma intestinale e introduciamo veleni 10

11 fino a metà secolo scorso il cancro aveva bassa incidenza e si pensava di origine virale o genetica virale e si rapportava poco all ambiente esterno 11

12 dopo il 1960 i mutageni quali radiazioni, pesticidi fertilizzanti diserbanti e inquinamento ambientale 12

13 dopo il 1960 N-nitroso-compounds and polycyclic aromatic hydrocarbons (PAH) che si formano nella conservazione di cibi proteici 13

14 Nuovo secolo IARC-WHO:Lancet on line Carcinogenicity of consumption of red and processed meat Overall, the Working Group classified consumption of processed meat as carcinogenic to humans (Group 1) on the basis of sufficient evidence for colorectal cancer. Additionally, a positive association with the consumption of processed meat was found for stomach cancer. 14

15 Carcinogenicity of consumption of red and processed meat The Working Group classified consumption of red meat as probably carcinogenic to humans (Group 2A).In making this evaluation, the Working Group took into consideration all the relevant data, including the substantial epidemiological data showing a positive association between consumption of red meat and colorectal cancer and the strong mechanistic evidence. Consumption of red meat was also positively associated with pancreatic and with prostate cancer and breast cancer. 15

16 La revisione della letteratura sul rapporto fra alimentazione e tumori indica in modo sempre più evidente che sovrappeso e sedentarietà sono associati ad un maggior rischio di tumore 16

17 17

18 stime WHO Il 40% dei casi oncologici e l 80% dei casi di diabete e di malattie cardiovascolari sono prevenibili con lo stile di vita I CANCRI SONO IN COSTANTE AUMENTO ANNUO IN TUTTE LE FASCE DI ETA : 3% annuo SI PREVEDE CHE LA POPOLAZIONE SI AMMALERA SEMPRE PRIMA E SEMPRE DI PIU 18

19 I CANCRI SONO IN COSTANTE AUMENTO In piemonte ogni anno muoiono di queste la metà sono attribuibili al sovrappeso 19

20 1 Mantenersi snelli per tutta la vita. 2 Limitare il consumo di alimenti ad alta densità calorica ed evitare il consumo di bevande zuccherate. 3 Basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta. 4 Limitare il consumo di carni rosse ed evitare il consumo di carni conservate. 5 Limitare il consumo di bevande alcoliche. 6 Limitare il consumo di sale e di cibi conservati sotto sale. Evitare cibi contaminati da muffe 7 Assicurarsi un apporto sufficiente di tutti i nutrienti essenziali attraverso il cibo: Uso degli integratori è sconsigliato 20

21 1 Mantenersi snelli per tutta la vita. 2 Limitare il consumo di alimenti ad alta densità calorica ed evitare il consumo di bevande zuccherate. 3 Basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta. 4 Limitare il consumo di carni rosse ed evitare il consumo di carni conservate. 5 Limitare il consumo di bevande alcoliche. 6 Limitare il consumo di sale e di cibi conservati sotto sale. Evitare cibi contaminati da muffe 7 Assicurarsi un apporto sufficiente di tutti i nutrienti essenziali attraverso il cibo: Uso degli integratori è 21 sconsigliato

22 1 Mantenersi snelli per tutta la vita. 2 Limitare il consumo di alimenti ad alta densità calorica ed evitare il consumo di bevande zuccherate. 3 Basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta. 4 Limitare il consumo di carni rosse ed evitare il consumo di carni conservate. 5 Limitare il consumo di bevande alcoliche. 6 Limitare il consumo di sale e di cibi conservati sotto sale. Evitare cibi contaminati da muffe 7 Assicurarsi un apporto sufficiente di tutti i nutrienti essenziali attraverso il cibo: Uso degli integratori è sconsigliato 22

23 1 Mantenersi snelli per tutta la vita. 2 Limitare il consumo di alimenti ad alta densità calorica ed evitare il consumo di bevande zuccherate. 3 Basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta. 4 Limitare il consumo di carni rosse ed evitare il consumo di carni conservate. 5 Limitare il consumo di bevande alcoliche. 6 Limitare il consumo di sale e di cibi conservati sotto sale. Evitare cibi contaminati da muffe 7 Assicurarsi un apporto sufficiente di tutti i nutrienti essenziali attraverso il cibo: Uso degli integratori è sconsigliato 23

24 RICERCA CLINICA EBM RIDUCE IL RISCHIO Raccomandazioni WCRF E Codice Europeo RICERCA DI BASE RIDUCE IL RISCHIO VIT e antiossidanti Bias? AUMENTA IL RISCHIO Poliammine zuccheri 24

25 Frutta ricca di vitamine e antiossidanti MA SOLO SE maturata sulla pianta I frutti contengono poliammine Soprattutto in frutta maturata dopo la raccolta ++++Agrumi banane kiwi mele Solo tracce nei frutti di bosco 25

26 26

27 E SOPRATTUTTO TANTO FRUTTOSIO E SACCAROSIO GLUCOSIO Gli zuccheri semplici sono alla base dell obesità e dell infiammazione causa delle malattie degenerative comprese le neoplasie 27

28 28

29 29

30 30

31 31

32 32

33 Quindi VA CONSUMATA IN PICCOLE QUANTITA (dieta mediterranea INSALATE DI VERDURA E FRUTTA) MATURATA sulla pianta e coltivata in terreni integri INTEGRA (buccia e semi) non spremuta estratta ACCOMPAGNATA da fibre e da grassi (burro olio ) Se POI non si mangia mai non succede niente. 33

34 L impatto sulla salute dipende dal biotipo genetica + epigenetica 34

35 35

36 36

37 37

38 38

39 BMI PESO/ALTEZZA 2 39

40 Snelli-obesi obesità dei magri Androide, viscerale 40

41 Rapporto giro vita/ statura > 0.55 RISCHIO RISCHIO 1 < 0.45 RISCHIO 0 41

42 42

43 Molti studi hanno evidenziato un aumento di rischio associato ad alti livelli sierici di insulina, C-peptide ed IGF L IGF-I è l effettore dell ormone della crescita ed è uno dei principali fattori che stimolano la proliferazione cellulare e i fattori dell infiammazione e prevengono l apoptosi. 43

44 L insulina è un determinante importante della sintesi ovarica di androgeni, inibisce la sintesi epatica di SHBG e di due delle IGF-BP e aumenta l espressione dei recettori per l ormone della crescita; l IGF-I coopera con gli estrogeni nello stimolare la proliferazione delle cellule epiteliali mammarie 44

45 E stato dimostrato che i livelli di ormoni sessuali sono influenzati dalla massa di tessuto adiposo SOPRATTUTTO SE VISCERALE (AROMATASI) 45

46 Una dieta iperproteica, inoltre, in particolare ricca di proteine animali e di latte,èassociata a livelli alti di IGFI. 46

47 47

48 Mangia poco e raramente SI RIDUCE IL RISCHIO DI AMMALARSI E DI MORIRE AUMENTA L EFFICACIA DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE (chemio e rt) MIGLIORA LA PROGNOSI DELLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE 48

49 Mangia poco e raramente STUDI DIMOSTRANO CHE LA CARENZA DI DISPONIBILITA DI CIBO HA ATTIVATO MECCANISMI CHE HANNO PORTATO ALL EVOLUZIONE DELL INTELLIGENZA ED ABILITA IN TUTTE LE SPECIE VIVENTI (INCLUSO L UOMO) E CHIARAMENTE DIMOSTRATO CHE LA RESTRIZIONE CALORICA MIGLIORA LE PRESTAZIONI FISICHE E MENTALI IN ALTRE PAROLE IL BISOGNO AGUZZA L INGEGNO 49

50 Antropologia alimentare Cereali integrali in chicco Legumi Derivati cereali e legumi: farine, creme Semi oleosi (frutta secca) Derivati (creme condimenti es. olio verdura fresca, locale e di stagione Frutta di stagione, locale e fresca 50

2 BMI = PESO/ALTEZZA Lancet ago 2014 Snelli-obesi obesità dei magri Androide, viscerale OBIETTIVO Confrontare il Waist to Height Ratio (WHtR) e il Body Mass Index (BMI) nell identificazione del

Dettagli

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Principali Ipotesi su Alimentazione e Cancro

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO RISTORAZIONE SCOLASTICA Maria Chiara Bassi - Clotilde Chiozza - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

LINEE DI INDIRIZZO RISTORAZIONE SCOLASTICA Maria Chiara Bassi - Clotilde Chiozza - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione LINEE DI INDIRIZZO RISTORAZIONE SCOLASTICA 2015 Maria Chiara Bassi - Clotilde Chiozza - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Dr Maria Chiara Bassi Ph.D. Dr Maria Chiara Bassi Ph.D. Evoluzione e stime

Dettagli

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA ALIMENTAZIONE Opuscolo realizzato da Dipartimento di Oncologia/Polo Oncologico Via dei Ponderanesi, 2-13875 Ponderano BI Call Center 015.1515.7503 www.oncologiabiellese.org

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Dott. Nardi Mariateresa Alimentazione e Tumori il ruolo nella prevenzione

Dott. Nardi Mariateresa Alimentazione e Tumori il ruolo nella prevenzione Dott. Nardi Mariateresa Alimentazione e Tumori il ruolo nella prevenzione CIRCA IL delle più frequenti tipologie di tumore SI POSSONO PREVENIRE CAUSE DI TUMORE CHE SI POSSONO PREVENIRE Principali fattori

Dettagli

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA MANGIARE SANO E SECONDO NATURA Il cibo è lo strumento più semplice e immediato con cui ogni individuo può determinare la qualità della propria salute presente e futura NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO Slogan

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli

.Morire di fatica e di fame

.Morire di fatica e di fame .Morire di fatica e di fame cause di mortalità indigenza malattie infettive ed epidemie morti per parto e guerre Il cancro era raro e si pensava che l origine fosse genetico o virale e si rapportasse poco

Dettagli

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e fitness mentale «Un 65enne oggi è come un 40enne nel 1990» Rivoluzione età, si diventa anziani a 75 anni Grande scalpore e oggetto di innumerevoli commenti è stata la notizia che l anzianità è

Dettagli

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea Cosa è la Dieta Mediterranea? antiche abitudini alimentari delle popolazioni dei

Dettagli

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto Come organizzare la giornata alimentare in modo corretto Colazione Spuntino Pranzo Merenda Cena Sono 5 appuntamenti che ogni giorno con il cibo NON MANCARLI!!! La colazione permette di iniziare al meglio

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Revisione sistematica della letteratura scientifica su alimentazione e cancro del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF 2007)

Revisione sistematica della letteratura scientifica su alimentazione e cancro del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF 2007) Revisione sistematica della letteratura scientifica su alimentazione e cancro del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF 2007) Mantenersi snelli per tutta la vita. Praticare quotidianamente esercizio

Dettagli

Ruolo dell alimentazione nella Prevenzione Oncologica

Ruolo dell alimentazione nella Prevenzione Oncologica Ruolo dell alimentazione nella Prevenzione Oncologica Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano Principali ipotesi su Nutrizione e Cancro

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

LA DIETA ANTI-CANCRO

LA DIETA ANTI-CANCRO Newsletter Luglio - Agosto 2018 LA DIETA ANTI-CANCRO a cura di Dr.ssa Francesca Pavan, Dietista e Consulente Nutrizionale LA DIETA ANTI-CANCRO Raccomandazioni Del World Cancer Reasearch Found Ci sono voluti

Dettagli

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti. Ogni secondo che passa, nel nostro corpo muoiono circa 50 milioni di cellule, che devono essere sostituite da altrettante cellule giovani. Quindi, oltre all apporto di energia, il nostro corpo ha bisogno

Dettagli

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda L alimentazione Enrico Degiuli Classe Seconda Il fabbisogno energetico Il nostro corpo ha bisogno di energia per svolgere le funzioni vitali di base: Il mantenimento della temperatura corporea La circolazione

Dettagli

Corretta alimentazione Cosa significa?

Corretta alimentazione Cosa significa? Circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati con una equilibrata e sana alimentazione. Organizzazione mondiale sella sanità (OMS) L organismo per funzionare correttamente

Dettagli

Cultura Alimentare. Linee guida

Cultura Alimentare. Linee guida Cultura Alimentare Linee guida Le linee guida dell INRAN Costituiscono una serie di semplici indicazioni dietetiche che rispettano le tradizionali abitudini alimentari italiane Obiettivo: proteggere la

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute Pagine sul libro da pag. 406 a pag. 413 Genoma e malattie genetiche Nutrienti e espressione genica SALUTE Stili di vita e aspettativa Nutrigenomica Il genoma

Dettagli

STAI BENE SE PREVIENI! Il cibo che mangi può essere la più sana e potente forma di medicina o la più lenta forma di veleno.

STAI BENE SE PREVIENI! Il cibo che mangi può essere la più sana e potente forma di medicina o la più lenta forma di veleno. STAI BENE SE PREVIENI! Il cibo che mangi può essere la più sana e potente forma di medicina o la più lenta forma di veleno. (Ann Wigmore) FATTORI DI RISCHIO Il 70% delle cause di tumore sono dovute a fattori

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA Dott.ssa Erica Lombardi Dietista- Diet coach Mobile : + 39 3487956524 Fax : 0577-778859 e-mail : info@ericalombardidietcoach.com VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA Se fossimo in grado di fornire a ciascuno

Dettagli

10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA

10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA 10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA NUTRIRSI PER NON AMMALARSI SAZIARSI ALIMENTARSI NUTRIRSI Saziarsi introdurre cibo per spegnere il senso della fame Alimentarsi introdurre cibo

Dettagli

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura Misure educative di accompagnamento al Programma destinato alle scuole «Frutta e verdura nelle scuole» a.s. 2017-2018 FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura Almeno 400 g/die di frutta,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA A L I M E N T A Z I O N E

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA A L I M E N T A Z I O N E AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA A L I M E N T A Z I O N E Pagina 2 Noi siamo quello che mangiamo Feuerbach Sappiamo cosa mangiamo? Cosa è importante mangiare? Possiamo modificare le nostre abitudini

Dettagli

La vita dopo il tumore: come prevenire le recidive attraverso l alimentazione

La vita dopo il tumore: come prevenire le recidive attraverso l alimentazione La vita dopo il tumore: come prevenire le recidive attraverso l alimentazione L esperienza del Progetto Diana Mariella Santucci de Magistris U.O.S. di Epidemiologia Clinica e Medicina Predittiva Università

Dettagli

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita. LO STILE DIETETICO Negli ultimi anni le nostre abitudini alimentari sono fortemente cambiate: e aumentata la tendenza a mangiare piu del necessario, con gli inevitabili squilibri nutrizionali che determinano

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3 Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 30 C nei mesi estivi, a seconda delle zone. All'azione

Dettagli

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE www.ulss4.veneto.it/web/ulss4/prevenzione/servizi_dip/sian/uon LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE Dr. Saverio Chilese Resp. Unità Operativa di

Dettagli

CUCINA CLANDESTINA oltre l Expo

CUCINA CLANDESTINA oltre l Expo CUCINA CLANDESTINA oltre l Expo Nutrire il pianeta significa permettere ad un miliardo di affamati di sfamarsi e ad un miliardo di obesi di risanarsi. Ai primi occorre la libertà di coltivarsi un pezzo

Dettagli

Nutrizione e prevenzione primaria e terziaria Dr.ssa med. Maria Cristina Marini Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Nutrizione e prevenzione primaria e terziaria Dr.ssa med. Maria Cristina Marini Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Nutrizione e prevenzione primaria e terziaria Dr.ssa med. Maria Cristina Marini Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Medicina Interna Generale FMH Oncologia Medica FMH Nutrizione Clinica ESPEN 30%

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

Alimenti, ambiente e salute: leitmotiv

Alimenti, ambiente e salute: leitmotiv Alimenti, ambiente e salute: leitmotiv per ridurre gli sprechi Antonio Verginelli Le malattie del benessere come: obesità, diabete, malattie cardiovascolari, osteoarticolari ed alcuni tipi di tumori sono

Dettagli

Alimentazione e cancro

Alimentazione e cancro Treviso, 27 aprile 2018 Alimentazione e cancro Francesco Francini U.O.C. Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliera Università di Padova PREMESSA Stabilire con precisione nell uomo le relazioni tra alimentazione

Dettagli

SINERGIE PER LA SALUTE

SINERGIE PER LA SALUTE SINERGIE PER LA SALUTE Dr.ssa Etta Finocchiaro Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Città della Salute e della Scienza presidio Molinette Linee guida per una corretta alimentazione

Dettagli

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO LE EVIDENZE NEL PAZIENTE DIALIZZATO Fabbisogno Proteico

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

Il decalogo della salute WCRF/AIRC. DIETISTA Dr.ssa Alessia Chiarotto

Il decalogo della salute WCRF/AIRC. DIETISTA Dr.ssa Alessia Chiarotto Il decalogo della salute WCRF/AIRC DIETISTA Dr.ssa Alessia Chiarotto Introduzione Il World Cancer Research Fund (WCRF), ha come missione promuovere la prevenzione primaria dei tumori e, nel 2007 ha concluso

Dettagli

1.1 Cultura alimentare

1.1 Cultura alimentare 1.1 Cultura alimentare Piramide alimentare-ambientale È un modello ideato per orientare correttamente le nostre scelte alimentari e contemporaneamente diminuire l incidenza dei nostri consumi sull ambiente

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Alimentazione e sport Gli INTEGRATORI Sono realmente utili? Fanno bene o fanno male alla salute? E senza dubbio un tema di grande attualità Innanzitutto il concetto di INTEGRAZIONE presuppone una dieta

Dettagli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Enzo Spisni, FARETE, Settembre 2015 Le diete sotto una nuova luce L asse intestino-cervello Le relazioni pericolose Sistema nervoso enterico Sistema

Dettagli

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) alfredo-marotta@libero.it IL BLOG DI IPPOCRATE www.alfredomarotta.wordpress.com 3382865465 18/03/2017 1 18/03/2017 2 18/03/2017 3 18/03/2017 4 LA DIETA DEVE ESSERE

Dettagli

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 1 CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 2 POSITION PAPER ALIMENTAZIONE E SALUTE L APPROCCIO METODOLOGICO 1 2 Diffusione, dinamica e impatti economicosociali delle principali patologie non trasmissibili a livello

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 07 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :13

Scritto da Administrator Sabato 07 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :13 Prevenzione e nutrizione: Carcinoma del colon retto Il carcinoma del colon retto è certamente tra le più frequenti cause di morte per neoplasia nei Paesi occidentali e la sua incidenza è in aumento in

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo LA PIRAMIDE ALIMENTARE Dott.ssa Lisa Ingrosso Dott.ssa Valentina Monteverdi Madegus s.r.l. c/o Dipartimento Di Scienze Degli Alimenti Università Di Parma DIETA MEDITERRANEA Ancel Keys theory Ancel Keys

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO AC 2994-A

ORDINE DEL GIORNO AC 2994-A Oggetto: ODG EDUCAZIONE ALIMENTARE NUOVO TESTO (in neretto parte nuova) ORDINE DEL GIORNO AC 2994-A La Camera, premesso che: nel provvedimento in esame Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

Dettagli

I trial di prevenzione in corso: primi risultati e prospettive. Dr. Eleonora Bruno Dr. Patrizia Pasanisi

I trial di prevenzione in corso: primi risultati e prospettive. Dr. Eleonora Bruno Dr. Patrizia Pasanisi I trial di prevenzione in corso: primi risultati e prospettive Dr. Eleonora Bruno Dr. Patrizia Pasanisi I Tumori più frequenti in Europa 2012 (40 countries): stima del numero di nuovi casi, dei morti e

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 206 Test di verifica LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 1 Che cosa significa etimologicamente il termine dieta? c a) Alimentazione corretta c b) Modo di vivere c c) Terapia dimagrante c d) Esercizio fisico 2 Sono

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Dott.ssa Maria Rita Felici

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Dott.ssa Maria Rita Felici Dott.ssa Maria Rita Felici 1948 - Costituzione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (0MS) La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia

Dettagli

Il follow up guardare oltre guardare anche. M.P. Mano

Il follow up guardare oltre guardare anche. M.P. Mano Il follow up guardare oltre guardare anche M.P. Mano Obiettivi fu Scoprire le recidive per aumentare sur Aggiornare la raccolta dati sullo stato paziente Valutazione di studi in corso Identificare problemi

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

La DIETA MEDITERRANEA

La DIETA MEDITERRANEA La DIETA MEDITERRANEA...dalle origini ad oggi... Dr Alberto Tripodi Corso Mangia giusto, muoviti con gusto PAVULLO 8 FEBBRAIO 2012 WHO/FAO Ginevra 2003 Diet, nutrition and prevention of chronic disease

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

La collaborazione fra i servizi di Oncologia e SIAN nell ambito del progetto Obiettivi di Salute. Ermanno Rondini ASMN-IRCCS

La collaborazione fra i servizi di Oncologia e SIAN nell ambito del progetto Obiettivi di Salute. Ermanno Rondini ASMN-IRCCS La collaborazione fra i servizi di Oncologia e SIAN nell ambito del progetto Obiettivi di Salute Ermanno Rondini ASMN-IRCCS 02-12-13 Dottore, adesso che sono guarito cosa devo mangiare? Mangi quel che

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

56 Congresso Nazionale FIMMG-SIMeF. Il governo clinico delle cure primarie. Rischio cardiovascolare globale

56 Congresso Nazionale FIMMG-SIMeF. Il governo clinico delle cure primarie. Rischio cardiovascolare globale 56 Congresso Nazionale FIMMG-SIMeF Il governo clinico delle cure primarie Rischio cardiovascolare globale : uno strumento di prevenzione e cura Gallieno Marri Vuoi star bene, mangia bene! FIMMG-CIA Gruppo

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Savignano sul Panaro 19 Dicembre 2013 WHO FAO Ginevra 2003 DIET, NUTRITION AND PREVENTION

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli ALIMENTAZIONE E Il pasto a scuola soddisfa un bisogno

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi I Nutrienti o Principi Nutritivi sono sostanze assunte durante il processo di nutrizione, sono indispensabili alla vita e al metabolismo degli organismi viventi, siano essi animali,

Dettagli

Stile di vita e prevenzione del cancro al seno

Stile di vita e prevenzione del cancro al seno Stile di vita e prevenzione del cancro al seno Dr. Adriana Paduos Responsabile breast unit Asl BI Angelica Mercandino Fondazione Edo ed Elvo Tempia L uomo ha continuamente modificato le sue abitudini alimentari

Dettagli

La dieta a Zona. Uno stile alimentare e uno stile di vita per raggiungere e mantenere l equilibrio

La dieta a Zona. Uno stile alimentare e uno stile di vita per raggiungere e mantenere l equilibrio La dieta a Zona Uno stile alimentare e uno stile di vita per raggiungere e mantenere l equilibrio 2 CHE COSA È LA DIETA A ZONA? La dieta a zona è stata ideata più di 20 anni fa dal Dr. Barr Sears, medico

Dettagli

Mantenersi snelli per tutta la vita. Mantenersi fisicamente attivi tutti i giorni

Mantenersi snelli per tutta la vita. Mantenersi fisicamente attivi tutti i giorni APPROFONDIMENTO Ecco il decalogo stilato dal Fondo mondiale per la ricerca sul cancro (World Cancer Research Fund) sulla base della revisione di tutti gli studi scientifici sul rapporto tra alimentazione

Dettagli

Consumo di Carne e Rischio Tumorale. Carlotta Sacerdote SC Epidemiologia dei Tumori, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Consumo di Carne e Rischio Tumorale. Carlotta Sacerdote SC Epidemiologia dei Tumori, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Consumo di Carne e Rischio Tumorale Carlotta Sacerdote SC Epidemiologia dei Tumori, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Alimentazione e tumori: update fra scienza e salute Torino 27 maggio

Dettagli

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio 2011 Dott.ssa Eleonora Rollo Il supermercato di solito è diviso in vari reparti: ORTO-FRUTTA FARINACEI BISCOTTI E DOLCI BEVANDE LATTICINI

Dettagli

Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova

Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova Metabolismo energetico Ogni funzione del nostro organismo richiede energia L energia viene liberata dalla scissione dell ATP in ADP ( ATP ADP + P + energia

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Alimentazione per l infanzia

Alimentazione per l infanzia Alimentazione per l infanzia I. A. I. Informazione Alimentare Infanzia Merenda nell'ora di ricreazione Organizzazione Il gruppo d'indagine composto da: Bertoli Silvia, Bianco Katia, Collina Chiara, Rugani

Dettagli

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI Numero verde 800976680 tel. 045 8008035 email info@andid.it www.andid.it www.lasettimanadeldietista.it dietistiandid @DietistiAndid 2016, Associazione

Dettagli

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato La carenza di cibo: l Ottocento Alimentazione della popolazione contadina pane, focacce e polenta ottenuti con cereali

Dettagli

CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA. Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7

CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA. Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7 CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7 77% della perdita di anni di vita in buona salute ALMENO 200 G DI FRUTTA AL GIORNO (2-3 PORZIONI)

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Studio PASSI 6 AUSL Modena Situazione nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute

Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute Elena Dogliotti, biologa nutrizionista Ricercatrice sostenuta da FUV OdC Torino 10 marzo 2017 Da cosa dipende la nostra salute?

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Gli standard nutrizionali Sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione alimentare valutare situazioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 439 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MONGIELLO, ANTEZZA, BELLANOVA, BIONDELLI, CARDINALE, CENNI, CERA, DAL MORO, DI GIOIA, D INCECCO,

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini ALIMENTAZIONE E SPORT Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini Presentazione Fabbisogni Principi alimentari Alimentazione sana Pasti corretti Proteine Integratori PERCHE MANGIAMO? Attraverso l alimentazione

Dettagli

Dipartimento di Biochimica G. Moruzzi. Coordinatore: Prof. Silvana Hrelia

Dipartimento di Biochimica G. Moruzzi. Coordinatore: Prof. Silvana Hrelia Una settimana per una vita sana: terza edizione 2010-20112011 Dipartimento di Biochimica G. Moruzzi Coordinatore: Prof. Silvana Hrelia Evoluzione.. o involuzione.. La macchina uomo Vitamine Minerali Acqua

Dettagli

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e funzionalità cerebrale L'alimentazione è un elemento chiave della prevenzione del declino cognitivo Il cervello funziona correttamente solo quando è "nutrito" in modo ottimale La memoria e la velocità

Dettagli

Costruiamo il nostro benessere

Costruiamo il nostro benessere Costruiamo il nostro benessere Progetto di educazione alimentare per la prevenzione dell obesità adolescenziale e delle patologie correlate Villani Anna Maria Docente di Scienza degli alimenti IPSSART

Dettagli

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena)

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena) Dott. Fabrizio Melfa Spec in Scienza dell Alimentazione (Univ di Palermo) Perf in Medicina Estetica (Univ di Pavia) Master in Flebolinfologia (Univ di Siena) Docente Università degli studi di Pavia (Master

Dettagli

Metabolismo ed equilibrio metabolico

Metabolismo ed equilibrio metabolico I Metabolismo ed equilibrio metabolico Per vivere, lavorare, muoversi ognuno di noi ha bisogno di assumere, trasformare, utilizzare energia L insieme di queste funzioni è il metabolismo Ciò che consente

Dettagli

La dieta per l endometriosi

La dieta per l endometriosi La dieta per l endometriosi A cura della Fondazione Italiana CONTENUTI 1. L importanza della Dieta 2. Effetti benefici 3. Su cosa influisce la Dieta? 4. Alimenti da aumentare 5. Alimenti da ridurre o evitare

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012 M M E propone 10 preziosi consigli per un alimentazione corretta e sicura in un periodo generalmente accompagnato da maggior tempo libero, con abitudini alimentari diverse rispetto al resto dell anno:

Dettagli

L alimentazione in climaterio e menopausa: l approccio della medicina Occidentale. Emilia Guberti

L alimentazione in climaterio e menopausa: l approccio della medicina Occidentale. Emilia Guberti L alimentazione in climaterio e menopausa: l approccio della medicina Occidentale Emilia Guberti Menopausa che sollievo Il libro (1978) affronta il tema della menopausa e del modo di prevenirne e curarne

Dettagli

Dieta e stili alimentari. Classi seconde

Dieta e stili alimentari. Classi seconde Dieta e stili alimentari Classi seconde Dieta definizione Dieta significa stile alimentare quotidiano. È l insieme degli alimenti che consumiamo quotidianamente e/o abitualmente Una dieta può essere equilibrata

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE Michele Arcadipane BIOENNE biologia e nutrizione WWW.PROGRAMMADIETETICO.IT WWW.PROGRAMMADIETETICO.IT Auditorium Depuratore Nosedo 5 dicembre 2007 6 mld 1 mld 25% = = 70% (America)

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL CALCIO GIOVANILE E DILETTANTISTICO

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL CALCIO GIOVANILE E DILETTANTISTICO Concagno, 1 giugno 2013 LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL CALCIO GIOVANILE E DILETTANTISTICO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano ARGOMENTI DI CUI PARLERO Parlerò di queste

Dettagli