Ruolo dell alimentazione nella Prevenzione Oncologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ruolo dell alimentazione nella Prevenzione Oncologica"

Transcript

1 Ruolo dell alimentazione nella Prevenzione Oncologica Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano

2 Principali ipotesi su Nutrizione e Cancro sviluppate negli anni 70 E 80 Aumentato Rischio Grassi totali Grassi saturi PUFA, n-6/n-3 Proteine (animali) Mono- e disaccaridi Sale Carne Prodotti della pirolisi Diminuito Rischio Fibre Vitamine Antiossidanti e Minerali PUFA, n-3 Verdura Frutta Cereali integrali Pesce

3 NUTRIENTI ALIMENTI PATTERNS

4 NUTRIENTI

5 Fibre Sostanze Antiossidanti (es Vitamina A, E, C e polifenoli) Acido Folico indoli Possibile effetto sinergico fra i componenti

6 ALIMENTI

7

8 PATTERN ALIMENTARI

9 Perché studiare la relazione dieta-malattia con i pattern? Le persone non mangiano singoli nutrienti o alimenti, ma una vasta gamma di alimenti con complesse combinazioni di nutrienti. L effetto di un singolo nutriente/alimento potrebbe essere troppo piccolo per essere rilevato. Possibili effetti sinergici o antagonisti di alimenti e nutrienti

10 PATTERN ALIMENTARI Descrivono la qualità complessiva della dieta con diversi criteri: l adesione alle linee guida nazionali per una sana alimentazione (es HEI, AHEI) aspetti di salute specifici (es. DASH) aspetti specifici di una cultura (es. dieta mediterranea)

11 Index Component Alcohol Index HEI Empty calories Component Fish Fruit Legumes Low-fat dairy Nuts Oil vs.fats Red and Processed meat Refined grain Sodium Sugar-sweetened beverage Total protein Vegetable (no potatoes) Whole grains Healthy Eating Index HEI AHEI

12 Index Component Alcohol Index HEI Empty calories Component Fish Fruit Legumes Low-fat dairy Nuts Oil vs.fats Red and Processed meat Refined grain Sodium Sugar-sweetened beverage Total protein Vegetable (no potatoes) Whole grains Alternate Healthy Eating Index AHEI AHEI

13 Index Component Alcohol Index HEI Empty calories Component Fish Fruit Legumes Low-fat dairy Nuts Oil vs.fats Red and Processed meat Refined grain Sodium Sugar-sweetened beverage Total protein Vegetable (no potatoes) Whole grains AHEI Mediterranean Index MED

14 Index Component Alcohol Index HEI Empty calories Component Fish Fruit Legumes Low-fat dairy Nuts Oil vs.fats Red and Processed meat Refined grain Sodium Sugar-sweetened beverage Total protein foods Vegetable (no potatoes) Whole grains AHEI Dietary Approaches to Stop Hypertension DASH

15 Index Component HEI AHEI MED DASH Alcohol Index HEI AHEI Empty calories Component Fish Fruit Legumes Low-fat dairy Nuts Oil vs.fats Red and Processed meat Refined grain Sodium Sugar-sweetened beverage Total protein Vegetable (no potatoes) Whole grains

16 Healthy Eating Index e tumori Schwingshackl et al. J Acad Nutr Diet. 2015;115:

17 Alternate Healthy Eating Index e tumori Schwingshackl et al. J Acad Nutr Diet. 2015;115:

18 DASH Index e tumori Schwingshackl et al. J Acad Nutr Diet. 2015;115:

19 Dieta mediterranea e tumori Meta-analisi in continuo su 14 studi di coorte Sofi F. Public Health Nutrition 2014;17:

20 UK: NETHERLANDS: GERMANY: FRANCE: ITALY: SPAIN GREECE SWEDEN: DENMARK: NORWAY: OXFORD CAMBRIDGE UTRECHT RIVM POTSDAM HEIDELBERG PARIS TURIN MILAN FLORENCE NAPLES RAGUSA OVIEDO SAN SEBASTIAN PAMPLONA MURCIA GRANADA ATHENS UMEA MALMO AARHUS COPENHAGEN TROMSO OVIEDO European Prospective Investigation Into Cancer and Nutrition - EPIC COPENHAGEN CAMBRIDGE UTRECHT POTSDA OXFORD BILTHOVEN M SAN SEBASTIAN PAMPLONA I.A.R.C. GRANADA MURCIA AARHUS PARIS TROMSO UMEA MALMO HEIDELBERG MILAN LYON TURIN FLORENCE BARCELONA NAPLES RAGUSA ATHENS

21 Dieta Mediterranea: risultati in EPIC HR (95%CI) Alto vs basso: 0.93 ( ) 4.7%M e 2.4%F di tumori evitabili con score 6. Senza componente alcol HR (95%CI) alto vs basso Totale: 0.94 ( ) Postmenopausa: 0.93 ( ) Premenopausa: 0.97 ( )

22 Dieta Mediterranea: risultati in EPIC HR (95%CI) Alto vs basso: 0.67 ( )

23 Dieta Mediterranea: risultati in EPIC HR (95%CI) alto vs basso Totale: 0.84 ( ) Fumatori: 0.66 ( ) Senza componente alcol HR (95%CI) Alto vs basso: 0.99 ( )

24 Dieta Mediterranea: risultati in EPIC HR (95%CI) Alto vs basso: 0.78 ( ) HR (95%CI) per 2 punti Totale: 0.88 ( ) Postmenopausa: 0.78 ( ) Premenopausa: 1.01 ( )

25 Dieta Mediterranea: risultati in EPIC ITALIA HR for developing colorectal cancer in relation to adherence to the Italian Mediterranean Index 1,5 HR 1 0,5 0 1 (0-1) 2 (2-3) 3 (4-5) 4 (6-11) Total 1 0,49 0,58 0,5 Men 1 0,7 0,72 0,54 Women 1 0,36 0,49 0,46 Score category Agnoli C. Int J Cancer 2013;132:

26 Svolgi attività fisica ogni giorno. Limita il tempo che trascorri seduto. Aderenza alle Raccomandazioni del WCRF Consuma molti e vari cereali integrali, legumi, frutta e verdura Limita i cibi ad elevato contenuto calorico (alimenti ricchi di zuccheri o grassi) ed evita le bevande zuccherate Evita le carni conservate; limita il consumo di carni rosse e di alimenti ad elevato contenuto di sale Limita il consumo di alcol Attivati per mantenere un peso sano

27 HRs (95% CIs) for total cancer and specific cancer types associated with a 1-point increment in WCRF/AICR score (range: 0 6 in men, 0 7 in women). Romaguera D et al. Am J Clin Nutr 2012;96:

28 Rischio di Morte associato all aderenza alle WCRF score raccomandazioni del WCRF n. morti/n. soggetti HR (95% CI) / / ( ) / ( ) / / ( ) 0.66 ( ) P trend < Vergnaud A et al. Am J Clin Nutr 2013;97:

29 Conclusioni Le evidenze solide sull associazione tra singoli alimenti e tumori sono poche (e.g. alimenti ricchi in fibra, carni rosse e conservate, bevande alcoliche) Lo studio della dieta nel suo complesso ci ha permesso di individuare pattern alimentari (e.g. HEI, AHEI,DASH, MED, WCRF) associati ad un minor rischio di cancro che seppur diversi identificano tutti uno stile alimentare basato principalmente su alimenti di origine vegetale e ricco in fibre. Le raccomandazioni per la prevenzione oncologica sono coerenti con quelle per la prevenzione di altre malattie croniche

30 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Principali Ipotesi su Alimentazione e Cancro

Dettagli

Nutrizione e Cancro: il grande studio EPIC European Prospective Investigation Into Cancer and Nutrition

Nutrizione e Cancro: il grande studio EPIC European Prospective Investigation Into Cancer and Nutrition Nutrizione e Cancro: il grande studio EPIC European Prospective Investigation Into Cancer and Nutrition Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

Ruolo dell alimentazione nella prevenzione dei tumori Sabina Sieri

Ruolo dell alimentazione nella prevenzione dei tumori Sabina Sieri Ruolo dell alimentazione nella prevenzione dei tumori Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Una fonte autorevole di informazioni epidemiologiche

Dettagli

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI DI COORTE

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI DI COORTE GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI DI COORTE CLASSIFICAZIONE DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI DESCRITTIVI STUDI OSSERVAZIONALI TRASVERSALI CASO-CONTROLLO A COORTE STUDI SPERIMENTALI SPERIMENTAZIONI

Dettagli

I secondi tumori primari dopo il tumore della mammella: risultati dello studio EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition)

I secondi tumori primari dopo il tumore della mammella: risultati dello studio EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) I secondi tumori primari dopo il tumore della mammella: risultati dello studio EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) Carlotta Sacerdote, Fulvio Ricceri, EPIC PIs, Paolo Vineis

Dettagli

I SECONDI TUMORI PRIMARI DOPO IL TUMORE DELLA MAMMELLA: RISULTATI DELLO STUDIO EPIC (EUROPEAN PROSPECTIVE INVESTIGATION INTO CANCER AND NUTRITION)

I SECONDI TUMORI PRIMARI DOPO IL TUMORE DELLA MAMMELLA: RISULTATI DELLO STUDIO EPIC (EUROPEAN PROSPECTIVE INVESTIGATION INTO CANCER AND NUTRITION) Fulvio Ricceri, Carlotta Sacerdote, EPIC PI, Paolo Vineis I SECONDI TUMORI PRIMARI DOPO IL TUMORE DELLA MAMMELLA: RISULTATI DELLO STUDIO EPIC (EUROPEAN PROSPECTIVE INVESTIGATION INTO CANCER AND NUTRITION)

Dettagli

Lo studio multicentrico italiano MEDIDIET

Lo studio multicentrico italiano MEDIDIET DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E DI COMUNITA Department of Clinical Sciences and Community Health Lo studio multicentrico italiano MEDIDIET Indicatori per l aderenza alla dieta Mediterranea Monica Ferraroni

Dettagli

La dieta mediterranea ed il rischio di tumori

La dieta mediterranea ed il rischio di tumori La dieta mediterranea ed il rischio di tumori Patrizia Gnagnarella Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia - Milano Torino, 27 maggio 2016 La Dieta Mediterranea è patrimonio

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

Misurazione della. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Misurazione della. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Misurazione della Dieta Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Dettagli

Consumo di Carne e Rischio Tumorale. Carlotta Sacerdote SC Epidemiologia dei Tumori, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Consumo di Carne e Rischio Tumorale. Carlotta Sacerdote SC Epidemiologia dei Tumori, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Consumo di Carne e Rischio Tumorale Carlotta Sacerdote SC Epidemiologia dei Tumori, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Alimentazione e tumori: update fra scienza e salute Torino 27 maggio

Dettagli

Dott. Franco De Michieli Dietista Dipartimento di Scienze Mediche

Dott. Franco De Michieli Dietista Dipartimento di Scienze Mediche Dott. Franco De Michieli Dietista Dipartimento di Scienze Mediche LINEE GUIDA ITALIANE http://www.inran.it/ http://www.piramidealimentare.it/ http://sapermangiare.mobi/ La quota dei cereali deve essere

Dettagli

Studio Trasversale sulla popolazione versiliese: risultati preliminari

Studio Trasversale sulla popolazione versiliese: risultati preliminari Studio Trasversale sulla popolazione versiliese: risultati preliminari Calogero Saieva UO Epidemiologia Molecolare e Nutrizionale - ISPO, Firenze c.saieva@ispo.toscana,it 18 Aprile 2009, Pietrasanta Progetto

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO RISTORAZIONE SCOLASTICA Maria Chiara Bassi - Clotilde Chiozza - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

LINEE DI INDIRIZZO RISTORAZIONE SCOLASTICA Maria Chiara Bassi - Clotilde Chiozza - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione LINEE DI INDIRIZZO RISTORAZIONE SCOLASTICA 2015 Maria Chiara Bassi - Clotilde Chiozza - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Dr Maria Chiara Bassi Ph.D. Dr Maria Chiara Bassi Ph.D. Evoluzione e stime

Dettagli

ALIMENTAZIONE e SALUTE

ALIMENTAZIONE e SALUTE 25 ALIMENTAZIONE e SALUTE 1 incontro Alimentazione Le raccomandazioni del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro 2007 1.Mantieniti magro, nell intervallo di peso normale. 2. Mantieniti attivo, nell ambito

Dettagli

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE www.ulss4.veneto.it/web/ulss4/prevenzione/servizi_dip/sian/uon LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE Dr. Saverio Chilese Resp. Unità Operativa di

Dettagli

Obesità e Cancro. Giovanna Masala

Obesità e Cancro. Giovanna Masala Obesità e Cancro Giovanna Masala SC Epidemiologia dei Fattori di Rischio e degli Stili di Vita Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica ISPO, Firenze g.masala@ispo.toscana.it 4 Congresso Nazionale

Dettagli

Influenza degli stili di vita sul mantenimento della salute nell età adulta

Influenza degli stili di vita sul mantenimento della salute nell età adulta Influenza degli stili di vita sul mantenimento della salute nell età adulta Giovanna Masala SC Epidemiologia dei Fattori di Rischio e degli Stili di Vita. Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute Pagine sul libro da pag. 406 a pag. 413 Genoma e malattie genetiche Nutrienti e espressione genica SALUTE Stili di vita e aspettativa Nutrigenomica Il genoma

Dettagli

Abitudini alimentari di un campione rappresentativo della popolazione della Basilicata

Abitudini alimentari di un campione rappresentativo della popolazione della Basilicata Abitudini alimentari di un campione rappresentativo della popolazione della Basilicata Dott.ssa Marilena Vitale, Università degli Studi di Napoli "Federico II" Introduzione. Questo breve report presenta

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano.

Consigli per mangiare in modo sano. Consigli per mangiare in modo sano 1 Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

I giovani seguono oggi la Dieta Mediterranea?

I giovani seguono oggi la Dieta Mediterranea? I giovani seguono oggi la Dieta Mediterranea? MARIALAURA BONACCIO, PhD Dipartimento Epidemiologia e Prevenzione IRCCS NEUROMED Pozzilli COS È LA DIETA MEDITERRANEA? Benvenuti al Sud: Dagli States al Cilento

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Dott. Nardi Mariateresa Alimentazione e Tumori il ruolo nella prevenzione

Dott. Nardi Mariateresa Alimentazione e Tumori il ruolo nella prevenzione Dott. Nardi Mariateresa Alimentazione e Tumori il ruolo nella prevenzione CIRCA IL delle più frequenti tipologie di tumore SI POSSONO PREVENIRE CAUSE DI TUMORE CHE SI POSSONO PREVENIRE Principali fattori

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità CULTURA CHE NUTRE Prof.ssa Giovanna Di Dia Prof.ssa Enza Pellegrino Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Il cibo è espressione della

Dettagli

Nutrizione e prevenzione primaria e terziaria Dr.ssa med. Maria Cristina Marini Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Nutrizione e prevenzione primaria e terziaria Dr.ssa med. Maria Cristina Marini Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Nutrizione e prevenzione primaria e terziaria Dr.ssa med. Maria Cristina Marini Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Medicina Interna Generale FMH Oncologia Medica FMH Nutrizione Clinica ESPEN 30%

Dettagli

Strategie per l analisi

Strategie per l analisi Strategie per l analisi dei dati nutrizionali Claudia Agnoli Unità di Epidemiologia e Prevenzione Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA ALIMENTAZIONE Opuscolo realizzato da Dipartimento di Oncologia/Polo Oncologico Via dei Ponderanesi, 2-13875 Ponderano BI Call Center 015.1515.7503 www.oncologiabiellese.org

Dettagli

Le indicazioni dello studio EPIC sull eziologia delle malattie croniche: indicazioni per la prevenzione primaria

Le indicazioni dello studio EPIC sull eziologia delle malattie croniche: indicazioni per la prevenzione primaria Le indicazioni dello studio EPIC sull eziologia delle malattie croniche: indicazioni per la prevenzione primaria Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA

LA DIETA MEDITERRANEA VECCHIE E NUOVE CULTURE ALIMENTARI A CONFRONTO PER UN SUCCESSFULL AGING LA DIETA MEDITERRANEA Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica Dipartimento di Medicina Università di Padova Criteri di successfull aging

Dettagli

Alimentazione e stile di vita: dalla ricerca alle evidenze per la prevenzione

Alimentazione e stile di vita: dalla ricerca alle evidenze per la prevenzione Alimentazione e stile di vita: dalla ricerca alle evidenze per la prevenzione Giovanna Masala SC Epidemiologia dei Fattori di Rischio e degli Stili di Vita. Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica

Dettagli

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE unità Lo stato di nutrizione dell individuo è espressione del comportamento alimentare e della conseguente risposta dell organismo. Quest

Dettagli

I media e la distorsione delle informazioni. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Via Ardeatina Roma Sapermangiare.

I media e la distorsione delle informazioni. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Via Ardeatina Roma Sapermangiare. I media e la distorsione delle informazioni Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Via Ardeatina 546 00178 Roma Sapermangiare.mobi La banda della disinformazione Ignoranza crassa Ignoranza

Dettagli

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia Fulvio Ricceri, Francesca Fasanelli, Maria Teresa Giraudo, Sabina Sieri, Valeria Pala, Giovanna Masala, Ilaria

Dettagli

Misurazione dell aderenza alla dieta mediterranea nell adulto

Misurazione dell aderenza alla dieta mediterranea nell adulto Ai sensi dell art. 3.3 del Regolamento applicativo dell Accordo Stato-Regioni 05.11.2009, dichiaro che negli ultimi due anni non ho avuto nessun rapporto di finanziamento con soggetti portatori di interessi

Dettagli

Scopo commerciale. L uomo è vegano fruttariano crudista. Vegano è sano

Scopo commerciale. L uomo è vegano fruttariano crudista. Vegano è sano Scopo commerciale L uomo è vegano fruttariano crudista Vegano è sano 1 Dati scientifici RICERCA CLINICA EBM RICERCA DI BASE raccomandazioni 2 OBESITA ALIMENTAZIONE SCORRETTA SEDENTARIETA 3 CAUSE OBESITA

Dettagli

Percorsi dietetici differenziati nella breast unit. Il Tumore della Mammella: Stili di vita. Torino, 5 marzo 2010

Percorsi dietetici differenziati nella breast unit. Il Tumore della Mammella: Stili di vita. Torino, 5 marzo 2010 Il Tumore della Mammella: Stili di vita Torino, 5 marzo 2010 Percorsi dietetici differenziati nella Progetto di Intervento Nutrizionale nelle pazienti affette da carcinoma della mammella Nel corso esami

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute. Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena

FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute. Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena WHO Diet, Nutrition and Prevention of Chronic Diseases (1990)

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

La DIETA MEDITERRANEA

La DIETA MEDITERRANEA La DIETA MEDITERRANEA...dalle origini ad oggi... Dr Alberto Tripodi Corso Mangia giusto, muoviti con gusto PAVULLO 8 FEBBRAIO 2012 WHO/FAO Ginevra 2003 Diet, nutrition and prevention of chronic disease

Dettagli

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO LE EVIDENZE NEL PAZIENTE DIALIZZATO Fabbisogno Proteico

Dettagli

Alimentazione e salute nell era della globalizzazione XXXIX Congresso Annuale Associazione Italiana Epidemiologia ottobre 2015 Milano

Alimentazione e salute nell era della globalizzazione XXXIX Congresso Annuale Associazione Italiana Epidemiologia ottobre 2015 Milano Lo studio DAMA: un trial di intervento fattoriale per la valutazione dell'effetto di modifiche dell'alimentazione e del livello di attività fisica in donne in post-menopausa sane a rischio aumentato di

Dettagli

Le evidenze scientifiche per le nuove linee guida di consumo alcolico in Italia

Le evidenze scientifiche per le nuove linee guida di consumo alcolico in Italia Roma, 7 Aprile 21 Andrea Ghiselli INRAN Le evidenze scientifiche per le nuove linee guida di consumo alcolico in Italia Le attuali Linee Guida: 23 Istituto Nazionale di Andrea Ghiselli INRAN, Via Ardeatina

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi I Nutrienti o Principi Nutritivi sono sostanze assunte durante il processo di nutrizione, sono indispensabili alla vita e al metabolismo degli organismi viventi, siano essi animali,

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura Misure educative di accompagnamento al Programma destinato alle scuole «Frutta e verdura nelle scuole» a.s. 2017-2018 FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura Almeno 400 g/die di frutta,

Dettagli

Misurazione del. "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Misurazione del. Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre 28 Novembre 2014, Bologna Misurazione del cambiamento Claudia Agnoli Unità di Epidemiologia e Prevenzione Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano "Strumenti

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

GLAMOUR.IT 1 luglio 2015

GLAMOUR.IT 1 luglio 2015 In forma per l estate con la dieta mediterranea Non solo fa dimagrire ma promette anche una vita più lunga. Secondo gli esperti la dieta mediterranea è il regime alimentare per avere successo contro pancetta

Dettagli

I trial di prevenzione in corso: primi risultati e prospettive. Dr. Eleonora Bruno Dr. Patrizia Pasanisi

I trial di prevenzione in corso: primi risultati e prospettive. Dr. Eleonora Bruno Dr. Patrizia Pasanisi I trial di prevenzione in corso: primi risultati e prospettive Dr. Eleonora Bruno Dr. Patrizia Pasanisi I Tumori più frequenti in Europa 2012 (40 countries): stima del numero di nuovi casi, dei morti e

Dettagli

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Paolo Simonetti University of Milan - DeFENS - Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences Division of Human Nutrition Via Celoria, 2-20133 Milano

Dettagli

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3 Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 30 C nei mesi estivi, a seconda delle zone. All'azione

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 1 CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 2 POSITION PAPER ALIMENTAZIONE E SALUTE L APPROCCIO METODOLOGICO 1 2 Diffusione, dinamica e impatti economicosociali delle principali patologie non trasmissibili a livello

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE

CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE COMMISSIONE PERMANENTE AREA NUTRIZIONALE REGIONE CAMPANIA Napoli Hotel Mediterraneo 19 novembre 2011 AGGIORNAMENTO IN NUTRIZIONE UMANA CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE DOTT.SSA

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA A L I M E N T A Z I O N E

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA A L I M E N T A Z I O N E AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA A L I M E N T A Z I O N E Pagina 2 Noi siamo quello che mangiamo Feuerbach Sappiamo cosa mangiamo? Cosa è importante mangiare? Possiamo modificare le nostre abitudini

Dettagli

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono tutti gli alimenti,e questo significa che non vi sono

Dettagli

Linee di Sviluppo del Programma CCM che impegna i fondi 2006

Linee di Sviluppo del Programma CCM che impegna i fondi 2006 Linee di Sviluppo del Programma CCM che impegna i fondi 2006 Quali attività devono essere consolidate? ************************..Il Piano nazionale della prevenzione, rafforzando il coordinamento, la valutazione

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA Dott.ssa Erica Lombardi Dietista- Diet coach Mobile : + 39 3487956524 Fax : 0577-778859 e-mail : info@ericalombardidietcoach.com VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA Se fossimo in grado di fornire a ciascuno

Dettagli

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista Federico II Napoli Perché preoccuparci dell alimentazione di nostro figlio? Nella Sindrome di Prader

Dettagli

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Educazione Alimentare per migliorare la salute Educazione Alimentare per migliorare la salute Sandra Vattini 1 Dipartimento di Sanità Pubblica svattini@ausl.pr.it 1 L Agenda per i temi proposti Dati epidemiologici e fattori di rischio; Modello per

Dettagli

Fasanelli F, Ricceri F, Trevisan M, Krogh V, Pala V, Panico S, Mattiello A, Tumino R, Giurdanella MC, Assumma M, Polidoro S, Sacerdote C.

Fasanelli F, Ricceri F, Trevisan M, Krogh V, Pala V, Panico S, Mattiello A, Tumino R, Giurdanella MC, Assumma M, Polidoro S, Sacerdote C. L effetto protettivo della dieta mediterranea sul tumore del colon è mediato dai livelli di metilazione nei geni dell infiammazione? Uno studio caso controllo innestato nella coorte di EPIC Italia. Fasanelli

Dettagli

Revisione sistematica della letteratura scientifica su alimentazione e cancro del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF 2007)

Revisione sistematica della letteratura scientifica su alimentazione e cancro del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF 2007) Revisione sistematica della letteratura scientifica su alimentazione e cancro del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF 2007) Mantenersi snelli per tutta la vita. Praticare quotidianamente esercizio

Dettagli

PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: CONSUMO, NUTRIZIONE E SALUTE. LE INDICAZIONI DELLE LINEE GUIDA

PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: CONSUMO, NUTRIZIONE E SALUTE. LE INDICAZIONI DELLE LINEE GUIDA PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: CONSUMO, NUTRIZIONE E SALUTE. LE INDICAZIONI DELLE LINEE GUIDA Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione - CRA-NUT, Roma RELAZIONE CONSUMO FRUTTA E

Dettagli

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA MANGIARE SANO E SECONDO NATURA Il cibo è lo strumento più semplice e immediato con cui ogni individuo può determinare la qualità della propria salute presente e futura NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO Slogan

Dettagli

Cultura Alimentare. Linee guida

Cultura Alimentare. Linee guida Cultura Alimentare Linee guida Le linee guida dell INRAN Costituiscono una serie di semplici indicazioni dietetiche che rispettano le tradizionali abitudini alimentari italiane Obiettivo: proteggere la

Dettagli

Consumo di bevande alcoliche e rischio di tumori epiteliali nella coorte EPIC-Italia

Consumo di bevande alcoliche e rischio di tumori epiteliali nella coorte EPIC-Italia Consumo di bevande alcoliche e rischio di tumori epiteliali nella coorte EPIC-Italia Calogero Saieva SC Epidemiologia dei Fattori di Rischio e degli Stili di Vita Istituto per lo Studio e la Prevenzione

Dettagli

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti. Ogni secondo che passa, nel nostro corpo muoiono circa 50 milioni di cellule, che devono essere sostituite da altrettante cellule giovani. Quindi, oltre all apporto di energia, il nostro corpo ha bisogno

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Contesto. Un anteprima dei dati di EPIC (Ricceri et al., PLoS One 2016)

Contesto. Un anteprima dei dati di EPIC (Ricceri et al., PLoS One 2016) Analisi di mediazione per l associazione tra livello di istruzione, markers infiammatori e malattie cardiovascolari: risultati dallo studio EPIC-Italia Maria Teresa Giraudo, Fulvio Ricceri, Francesca Fasanelli,

Dettagli

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012 M M E propone 10 preziosi consigli per un alimentazione corretta e sicura in un periodo generalmente accompagnato da maggior tempo libero, con abitudini alimentari diverse rispetto al resto dell anno:

Dettagli

Coordinamento cambiamo la mensa.

Coordinamento cambiamo la mensa. Coordinamento cambiamo la mensa www.coordinamentocambiamolamensa.it Dalla parte dei bambini 2015 Si può resistere a un invasione di eserciti, ma non a un idea il cui tempo è giunto Victor Hugo Coordinamento

Dettagli

INTERVENTI NUTRIZIONALI NEL PAZIENTE A RISCHIO DI DEMENZA. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina - Clinica Geriatrica - Università di Padova

INTERVENTI NUTRIZIONALI NEL PAZIENTE A RISCHIO DI DEMENZA. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina - Clinica Geriatrica - Università di Padova INTERVENTI NUTRIZIONALI NEL PAZIENTE A RISCHIO DI DEMENZA Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina - Clinica Geriatrica - Università di Padova DEMENZA: Eziogenesi Abuso di alcol Dieta Malattie cardiovascolari

Dettagli

Dieta Vegetariana. Pro e contro

Dieta Vegetariana. Pro e contro Dieta Vegetariana. Pro e contro Prof. Francesco SOFI, MD, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze SOD Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova L importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro Roma, 4 Novembre 2016 Condizioni

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

La collaborazione fra i servizi di Oncologia e SIAN nell ambito del progetto Obiettivi di Salute. Ermanno Rondini ASMN-IRCCS

La collaborazione fra i servizi di Oncologia e SIAN nell ambito del progetto Obiettivi di Salute. Ermanno Rondini ASMN-IRCCS La collaborazione fra i servizi di Oncologia e SIAN nell ambito del progetto Obiettivi di Salute Ermanno Rondini ASMN-IRCCS 02-12-13 Dottore, adesso che sono guarito cosa devo mangiare? Mangi quel che

Dettagli

Alimentazione equilibrata

Alimentazione equilibrata Alimentazione equilibrata L alimentazione indica il processo di assunzione di alimenti da parte dell organismo. La nutrizione corrisponde all insieme dei fenomeni metabolici che riguardano l utilizzazione

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI Numero verde 800976680 tel. 045 8008035 email info@andid.it www.andid.it www.lasettimanadeldietista.it dietistiandid @DietistiAndid 2016, Associazione

Dettagli

LA PASTA Mariarosaria Persichillo Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Mediterraneo NEUROMED Pozzilli (Isernia)

LA PASTA Mariarosaria Persichillo Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Mediterraneo NEUROMED Pozzilli (Isernia) LA PASTA Mariarosaria Persichillo Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Mediterraneo NEUROMED Pozzilli (Isernia) La cucina italiana è famosa in tutto il mondo e l

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Alimentazione e sport Gli INTEGRATORI Sono realmente utili? Fanno bene o fanno male alla salute? E senza dubbio un tema di grande attualità Innanzitutto il concetto di INTEGRAZIONE presuppone una dieta

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano

Consigli per mangiare in modo sano Consigli per mangiare in modo sano Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Savignano sul Panaro 19 Dicembre 2013 WHO FAO Ginevra 2003 DIET, NUTRITION AND PREVENTION

Dettagli

The traditional Mediterranean diet and cancer risk

The traditional Mediterranean diet and cancer risk The traditional Mediterranean diet and cancer risk Cristina Bosetti Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" Milan, Italy ESMO Symposium Cancer and Nutrition 20-21 March 2009 Zurich, Switzerland

Dettagli

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017 Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017 Alessandra Valerio Paola Bertolotti Piattaforma Nutrizione e Metabolismo, Agrofood Lab Dipartimento di Medicina

Dettagli

PROGRAMMA di Educazione Alimentare Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA di Educazione Alimentare Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA di Educazione Alimentare Anno scolastico 2015/2016 Prof. Tiziana Bacchetti Dipartimento Scienza della vita e dell Ambiente (DISVA), Università Politecnica delle Marche Prof. Gianna Ferretti Facoltà

Dettagli

Caratteristiche nutrizionali della frutta in guscio: La nocciola e la dieta mediterranea.

Caratteristiche nutrizionali della frutta in guscio: La nocciola e la dieta mediterranea. 05/05/2018 Cherasco (CN) Caratteristiche nutrizionali della frutta in guscio: La nocciola e la dieta mediterranea. Prof LUCA PIRETTA Gastroenterologo e Nutrizionista Scienza dell Alimentazione e della

Dettagli

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un dietologo o da un dietista esperti in terap ia medica nutrizionale ( Tmn ) del diabete e quindi inseriti nel

Dettagli

Movimento, prevenzione, e prescrizione dell attività fisica. Alimentazione e attività fisica. Dott. Francesco SOFI

Movimento, prevenzione, e prescrizione dell attività fisica. Alimentazione e attività fisica. Dott. Francesco SOFI Movimento, prevenzione, e prescrizione dell attività fisica Alimentazione e attività fisica Dott. Francesco SOFI S.O.D. Agenzia della Nutrizione, Università degli Studi di Firenze Nutrizione e sport Ruolo

Dettagli