ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO SCOLASTICO"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO SCUOLA DISCIPLINA CLASSE UDA Interdisciplinari e/o verticali PERIODO TITOLO PRIMARIA Cittadinanza e costituzione 5 1 Intero anno scolastico DIAMOCI UNA REGOLA Macrocompetenza Competenze chiave europee Riconoscere i sistemi che regolano i rapporti tra i cittadini e i principi che Comunicazione nella madrelingua costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale) Comunicazione nelle lingue straniere A partire dall ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, Competenza matematica/scientifica/tecnologica ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria Costruire relazioni Competenza digitale positive in una società sempre più diversificata, basate sul confronto, sul Imparare a imparare dialogo e sul rispetto Comportarsi in modo rispettoso e costruttivo nei diversi Competenze sociali e civiche ambienti Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: Discerne le caratteristiche di varie forme di governo e distingue tipi di cittadinanza Conosce e comprende fatti ed eventi in cui siano violati i diritti umani OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Dignità umana 1 Riconoscere i valori fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana 2 Identificare pregiudizi e comportamenti razzisti e progettare ipotesi per contrastarli Identità e appartenenza 3 Conoscere le principali istituzioni della Repubblica Italiana 4 Conoscere l inno nazionale italiano 5 Conoscere l organizzazione amministrativa della Regione, della Provincia, e del Comune 6 Riconoscere i segni e i simboli della propria appartenenza territoriale NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ Dignità umana Comprendere la distinzione tra «comunità» e «società». Conoscere i gruppi sociali che si formano per scopi diversi (art. 2 della Costituzione). La violazione dei diritti umani La Giornata della Memoria CONTENUTI E ATTIVITA Riflettere sulla differenza tra regole sociali e giuridiche partendo da letture e da racconti di esperienze personali. Analizzare le regole di comportamento a scuola, in famiglia, in casa d altri, nei luoghi pubblici Acquisire la capacità di discutere e affrontare problemi, indicando possibili soluzioni. Essere puntuali e responsabili nello svolgimento degli incarichi affidati. Prefiggersi obiettivi non immediati e perseguibili. Riconoscere e valorizzare i propri punti di forza. Accettare i propri limiti e attivarsi per superarli. Accettare e condividere le regole stabilite in contesti diversi. Modificare il proprio comportamento in base alle esigenze degli altri. Contribuire all apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive. Conoscere e comprendere fatti ed eventi in cui siano violati i diritti umani. Saper confrontare fatti ed eventi relativi al presente e al passato. Manifestare comportamenti corretti nei confronti dell'ambiente

2 Identità e appartenenza RACCORDI DISCIPLINARI Conoscere i segni costituzionali dell unità e dell indivisibilità della Repubblica. I principi fondamentali della Costituzione Italiana CONTENUTI E ATTIVITA Analizzare e commentare gli articoli fondamentali della Costituzione. Riflettere sul concetto di uguaglianza, di diritto e di dovere. Analizzare i principali diritti e doveri contenuti nella Prima Parte della Costituzione. Conoscere l ordinamento della Repubblica. Visitare il sito del Quirinale per conoscere l origine e il significato dei simboli della Repubblica: la bandiera, l emblema e l inno. Eseguire giochi di ruolo immaginando di trovarsi in contesti diversi. Elaborare leggi valide per vivere civilmente nel contesto scolastico imitando l iter legis della Repubblica italiana. Collaborare e partecipare a iniziative di valorizzazione delle tradizioni del territorio. Essere consapevoli delle problematiche dell attuale condizione umana (ambientali, energetiche, nuove culture ). Maturare gradualmente il senso di responsabilità per una corretta convivenza civile. Assumere comportamenti di accoglienza e di solidarietà Conoscere i diritti e i doveri dei cittadini sanciti nella Costituzione Italiana Conoscere gli organi della nostra democrazia Obiettivi specifici Italiano: Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). - Compiere operazioni di rielaborazione sui testi. Obiettivi specifici Educazione Fisica: Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Obiettivi specifici Storia: Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico. - Rappresentare in un quadro storico- sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto. - Elaborare in forma di racconto - orale e scritto - gli argomenti studiati. Obiettivi specifici Matematica: Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Obiettivi specifici Tecnologia: Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni valutando il tipo di materiali in funzione dell impiego, realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale. -Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro. Obiettivi specifici Musica: l Inno d Italia. Obiettivi specifici Arte e immagine: simboli iconici dell identità nazionale. METODI Approccio funzionale - comunicativo - Brainstorming Mappe concettuali Lavori di gruppo Metodo induttivo Role Playing Circle time - Cooperative learning - Problem solving STRATEGIE Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Problem solving, Didattica laboratoriale. STRUMENTI Libri di testo Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi INTERVENTI PER I compagni di classe come risorsa. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali

3 L INCLUSIONE Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti Feedback continuo e non censorio Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinate ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. POTENZIAMENTO Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze PRODOTTO (Allegato A - compito significativo) Io cittadino del mondo VERIFICHE IN ITINERE E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO

4 SCUOLA DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO PRIMARIA ITALIANO 5 1 OTT-NOV VERSO NUOVE AVVENTURE Macrocompetenza Dimostra padronanza nella lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato. Competenze chiave Europee Comunicazione nella Madrelingua Comunicazione nelle Lingue Straniere Competenza Matematica/Scientifica/Tecnologica Competenza Digitale Imparare a Imparare Competenze Sociali e Civiche Senso di Iniziativa e Imprenditorialità Consapevolezza ed Espressione Culturale Traguardo/i di competenza disciplinare L alunno: partecipa a scambi comunicativi rispettando il turno e formulando messaggi chiari, pertinenti e funzionali a uno scopo, in un registro il più possibile adeguato alla situazione; riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del registro linguistico, e riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. Scrive testi di vario genere e per scopi differenti, corretti nell ortografia, chiari e coerenti con l argomento; rielabora semplici testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli e sintetizzandoli; padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logicosintattica della frase e alle parti del discorso. Legge testi di vario tipo, anche della letteratura per l infanzia, ne individua il senso globale, le informazioni esplicite e implicite e lo scopo, utilizzando strategie di lettura adeguate e formulando su di essi pareri personali OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato Raccontare esperienze personali in modo chiaro. Interagire in un dialogo su argomenti di esperienza diretta fornendo spiegazioni. Individuare un registro linguistico adeguato rispetto all interlocutore. Lettura Acquisire ed utilizzare corrette strategie di lettura nelle varie forme testuali. Cogliere l argomento e le informazioni principali di un testo. Ricercare informazioni in testi di vario genere per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione. Leggere testi letterari narrativi, cogliendone il senso e le emozioni dei protagonisti. Leggere e confrontare diari per ricostruire momenti della vita dell autore. Scrittura Produrre testi scritti coesi e coerenti. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico. Produrre testi narrativo fantastici. Esprimere un vissuto personale in forma scritta (diario). Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Ampliare il patrimonio lessicale. Comprendere ed utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Consolidare le conoscenze ortografiche e grammaticali. Utilizzare consapevolmente i modi indefiniti dei verbi. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE/Contenuti ABILITÀ

5 Ascolto e parlato Elementi del testo autobiografico; regole del buon parlatore. Registro linguistico. Elementi della comunicazione. Linguaggio settoriale Racconti di sogni per sviluppare il pensiero creativo e l immaginazione. Sperimentazione di strategie del buon parlatore. Analisi di situazioni diverse per individuare il registro linguistico più adatto. Esercitazioni sui codici e i canali comunicativi e linguaggi settoriali. Testo narrativo fantastico Ascolto di testi narrativi finalizzato a comprendere il tema Struttura testuale della pagina di diario Lettura Le tecniche di lettura: ad alta voce, selettiva, espressiva ed approfondita di testi dati. Usare opportune strategie per analizzare il contenuto, cogliere gli indizi utili per la comprensione. Lettura analitica di pagine di diario, biografie e racconti autobiografici finalizzata alla comprensione delle caratteristiche formali e strutturali. Scrittura La creatività e l immaginazione nella produzione di testi scritti. Attività collaborativa mirata a inventare personaggi fantastici, ambienti immaginari o storie. Invenzione di storie in modalità individuale/collettiva per realizzare un libro/prodotto digitale. Esperienze di scrittura emotiva attraverso diverse tipologie testuali. Produzione di racconti personali in cui sottolineare emozioni e stati d animo. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua METODI Il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici. Gli scopi, i codici e gli elementi della comunicazione. La nascita della lingua. Analisi delle parti variabili del discorso. I modi finiti e indefiniti del verbo. Esercitazioni sull uso dei verbi coniugati nei modi indefiniti. Usa adeguatamente canali e codici comunicativi in relazione al contesto. Sviluppa l interpretazione del testo e sfrutta l aspetto grafico della pagina per farsi un idea del racconto. Scrive testi emotivi riferiti a episodi personali e pagine di diario per esprimere le proprie emozioni Utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli ad alto uso. Discrimina i modi finiti di un verbo da quelli indefiniti. Approccio funzionale - comunicativo - Brainstorming Mappe concettuali Lavori di gruppo Metodo induttivo Role Playing Circle time - Cooperative learning - Problem solving STRATEGIE STRUMENTI Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Problem solving, Didattica laboratoriale. Libri di testo Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi INTERVENTI PER L INCLUSIONE I compagni di classe come risorsa. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad

6 apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti Feedback continuo e non censorio Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinate ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. POTENZIAMENTO Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze PRODOTTO Scrivere una pagina di diario per esprimere le proprie emozioni. VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E - Autobiografia cognitiva)

7 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO SCUOLA DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO PRIMARIA ITALIANO 5 2 DIC - GEN B COME BRAVURA Macrocompetenza Competenze chiave Europee Comunicazione nella Madrelingua Dimostra padronanza nella lingua italiana tale da consentirgli di comprendere Comunicazione nelle Lingue Straniere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee e di adottare Competenza Matematica/Scientifica/Tecnologica un registro linguistico appropriato. Competenza Digitale Imparare a Imparare Competenze Sociali e Civiche Senso di Iniziativa e Imprenditorialità Consapevolezza ed Espressione Culturale Traguardo/i di competenza disciplinare. L alunno: scrive testi di vario genere e per scopi differenti, corretti nell ortografia, chiari e coerenti con l argomento; rielabora semplici testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli e sintetizzandoli; padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase e alle parti del discorso. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato Ascoltare e comprendere varie tipologie di testi storici e descrittivi. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza. Lettura Leggere testi di vario genere Leggere semplici testi poetici a tema cogliendone il senso globale e le caratteristiche formali più evidenti Scrittura Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi. Produrre sequenze descrittive utilizzando un lessico adeguato. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Usare consapevolmente aggettivi e pronomi. Verbi irregolari. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE/Contenuti ABILITÀ Ascolto e parlato Analisi e rielaborazione di testi: il racconto storico e il testo descrittivo. Struttura del testo descrittivo oggettivo e soggettivo di una persona. Racconta esperienze personali rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.

8 Lettura Letture di testi di vario genere. Cogliere l argomento di cui si parla e individuare le informazioni principali. Usa nella lettura opportune strategie per analizzare il contenuto, porsi domande all inizio e durante la lettura del testo per cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Scrittura Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Struttura del testo descrittivo oggettivo e soggettivo di una persona. Descrizione oggettiva/soggettiva dal particolare al generale e viceversa Giochi sensoriali per sviluppare l osservazione. Confronto di descrizioni d autore per far cogliere analogie e differenze. Uso di una tabella per appuntare le caratteristiche da mettere in evidenza nella descrizione. Stesura di testi descrittivi di tipo soggettivo e oggettivo e dal generale al particolare o viceversa. Funzione degli aggettivi e dei pronomi nelle descrizioni e relative esercitazioni. Le principali strutture grammaticali della lingua italiana: gli aggettivi i pronomi. Funzione degli aggettivi e dei pronomi nelle descrizioni e relative esercitazioni. Proprietà dei verbi irregolari. Descrive una persona in modo oggettivo e soggettivo. Conosce ed utilizza gli aggettivi, i pronomi. Coniuga i verbi irregolari METODI Approccio funzionale - comunicativo - Brainstorming Mappe concettuali Lavori di gruppo Metodo induttivo Role Playing Circle time - Cooperative learning - Problem solving STRATEGIE STRUMENTI Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Problem solving, Didattica laboratoriale. Libri di testo Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi INTERVENTI PER L INCLUSIONE I compagni di classe come risorsa. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti Feedback continuo e non censorio Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più

9 ordinate ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. POTENZIAMENTO Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze PRODOTTO (Allegato A - compito significativo) OPEN DAY: LA SCUOLA SI PRESENTA VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO SCUOLA DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO PRIMARIA ITALIANO 5 3 FEB - MAR TRA REALTÀ E FANTASIA

10 Macrocompetenza Competenze chiave Europee Dimostra padronanza della lingua italiana tale da consentire la comprensione di Comunicazione nella Madrelingua testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un Comunicazione nelle Lingue Straniere registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Competenza Matematica/Scientifica/Tecnologica Competenza Digitale Imparare a Imparare Competenze Sociali e Civiche Senso di Iniziativa e Imprenditorialità Consapevolezza ed Espressione Culturale Traguardo/i di competenza disciplinare. L alunno: legge e comprende testi di vario tipo, anche della letteratura per l infanzia, ne individua il senso globale, le informazioni esplicite e implicite e lo scopo, utilizzando strategie di lettura adeguate e formulando su di essi pareri personali. Individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato, le mette in relazione in una mappa concettuale e le sintetizza in forma orale e scritta. Scrive testi di vario genere e per scopi differenti, corretti nell ortografia, chiari e coerenti con l argomento. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato Ricercare informazioni in testi espositivi per scopi pratici e conoscitivi usando diverse tecniche Lettura Acquisire una corretta strategia di lettura per analizzare il contenuto del testo Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per scrivere articoli. Scrittura Produrre testi descrittivi ed informativi Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali. Utilizzare consapevolmente i modi finiti dei verbi NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE/Contenuti ABILITÀ Ascolto e parlato Analisi e rielaborazione di testi. Testi Ricava informazioni da un testo espositivo e giornalistico espositivi Struttura del testo giornalistico Le 5 W Analisi e lettura di quotidiani finalizzate all individuazione della struttura degli articoli. Lettura Lettura analitica di un testo espositivo per rintracciare l ordine cronologico delle informazioni. Individuazione dei concetti chiave e dei termini specifici di un testo espositivo. Esperienze di lettura analitica e selettiva. Acquisire una corretta strategia di lettura per analizzare il contenuto del testo. Scrittura Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Le fasi di costruzione del testo espositivo. Analisi di testi espositivi con attenzione ai titoli, alle immagini e alle didascalie Scrittura di articoli di cronaca con l utilizzo del sistema delle 5 W Preposizioni; funzione logica dei principali complementi. Esercitazioni sulle preposizioni che introducono i principali complementi Modi finiti e tempi dei verbi regolari. Esercitazioni di consolidamento e ampliamento sull uso Produce e rielabora testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale, rispettando i segni interpuntivi. Scrive un testo giornalistico Mette in relazione le preposizioni con il relativo complemento. Usa i verbi coniugati nei modi finiti

11 dei verbi nei modi finiti e relativi tempi. METODI Approccio funzionale - comunicativo - Brainstorming Mappe concettuali Lavori di gruppo Metodo induttivo Role Playing Circle time - Cooperative learning - Problem solving STRATEGIE Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Problem solving, Didattica laboratoriale. STRUMENTI Libri di testo Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi INTERVENTI PER L INCLUSIONE I compagni di classe come risorsa. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti Feedback continuo e non censorio Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinate ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. POTENZIAMENTO Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze PRODOTTO Scrivere un testo giornalistico

12 VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO SCUOLA DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO PRIMARIA ITALIANO 5 4 APR - MAG UN MONDO DI EMOZIONI Macrocompetenza Competenze chiave Europee Comunicazione nella Madrelingua Dimostra padronanza della lingua italiana tale da consentire la comprensione di Comunicazione nelle Lingue Straniere testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un Competenza Matematica/Scientifica/Tecnologica registro linguistico appropriato alle diverse situazioni Competenza Digitale Imparare a Imparare Competenze Sociali e Civiche Senso di Iniziativa e Imprenditorialità Consapevolezza ed Espressione Culturale Traguardo/i di competenza disciplinare. L alunno: legge testi di vario tipo, anche della letteratura per l infanzia ne individua il senso globale, le informazioni esplicite e implicite e lo scopo, utilizzando strategie di lettura adeguate e formulando su di essi pareri personali; scrive testi di vario genere e per scopi differenti, corretti nell ortografia, chiari e coerenti con l argomento; rielabora semplici testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli e sintetizzandoli. Ascolto e parlato Cogliere l intenzione comunicativa di testi letterari. Individuare le caratteristiche del racconto giallo. Lettura Leggere e comprendere testi di tipo teatrale e racconto giallo. Scrittura Produrre testi teatrali su modelli dati Pianificare la traccia per la stesura di un racconto giallo Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Utilizzare consapevolmente le forme dei verbi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

13 Usare la forma e le direzioni del verbo. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE/Contenuti ABILITÀ Ascolto e parlato Il testo teatrale Esercitazioni per trasformare un Ricava informazioni da un testo teatrale e da un racconto giallo racconto in copione. Stesura di un copione da drammatizzare. Analisi degli elementi di un racconto giallo. Lettura Tecniche di lettura espressiva. Copione, scene, didascalie, battute. Lettura espressiva a più voci di testi teatrali. Legge e comprende l argomento e le informazioni principali dei testi di vario genere affrontati in classe. Scrittura Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Struttura del testo teatrale. Esercizi di improvvisazione con il corpo. Animazioni di oggetti. Struttura di un testo narrativo-giallo Drammatizzazione di un racconto giallo per trovare la risoluzione dell enigma. Scrittura collaborativa e/o individuale di un racconto giallo Forma attiva/passiva/riflessiva del verbo. Trasformazione di frasi dalla forma attiva a quella passiva e viceversa. Manipolazione di frasi attraverso la variazione della forma del verbo da transitivi e intransitivi. Scrive copioni teatrali e li rappresenta Usa schemi specifici nella produzione scritta di un racconto giallo Distingue le varie forme del verbo (attiva/passiva/riflessiva). Individua la direzione di un verbo. METODI Approccio funzionale - comunicativo - Brainstorming Mappe concettuali Lavori di gruppo Metodo induttivo Role Playing Circle time - Cooperative learning - Problem solving STRATEGIE Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Problem solving, Didattica laboratoriale. STRUMENTI Libri di testo Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi INTERVENTI PER L INCLUSIONE I compagni di classe come risorsa. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti Feedback continuo e non censorio Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinate ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate.

14 Stimoli all autocorrezione. Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. POTENZIAMENTO Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze PRODOTTO (Allegato A - compito significativo) Io cittadino del mondo VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO SCUOLA DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO PRIMARIA STORIA 5 1 OTT - NOV VERSO NUOVE AVVENTURE Macrocompetenza Produrre informazioni con fonti di diversa natura simile alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-geografico, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presente nel territorio Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica/scientifica/tecnologica

15 vissuto. Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Traguardo/i di competenza disciplinare L alunno: organizza le informazioni e le conoscenze tematizzandole con indicatori e con la costruzione e il confronto di quadri di civiltà. Racconta i fatti studiati e produce semplici testi storici, anche con risorse digitali; usa e confronta carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Uso delle fonti Utilizzare fonti di diverso tipo per rilevare informazioni esplicite e implicite. Organizzazione delle informazioni Organizzare informazioni e conoscenze storiche rielaborando quanto appreso da fonti di diversa tipologia. Strumenti concettuali Ricavare informazioni utili alla comprensione di un fenomeno storico Ricavare informazioni da tabelle, carte storiche, documenti. Produzione orale e scritta Sintetizzare le conoscenze in un quadro storico sociale NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE/Contenuti ABILITÀ Uso delle fonti Osservazione e analisi di immagini di tracce archeologiche delle città greche. Ricostruzione di aspetti della società, della cultura e delle diverse forme di organizzazione politica attraverso un repertorio di fonti. Organizzazione delle informazioni Strumenti concettuali Le poleis della Grecia classica: differenze e identità culturale. Forme di governo delle città greche. La colonizzazione e le città della Magna Grecia. Attività e organizzazione delle colonie Organizzazione delle informazioni con indicatori tematici e realizzazione di tabelle di sintesi relative alla civiltà. Organizza le informazioni secondo indicatori di civiltà Individua elementi significativi della colonizzazione greca in una fonte Colloca sulla linea del tempo le civiltà: greca. Individua le caratteristiche relative alla vita quotidiana, alle attività economiche, all organizzazione sociale, politica e religiosa della civiltà Produzione orale e scritta Riproduzione scritta e orale dei contenuti Sa utilizza i termini specifici del linguaggio disciplinare appresi Il linguaggio storico Analisi delle motivazioni e delle modalità di fondazione delle colonie greche. Definizione degli elementi comuni e dei rapporti tra colonie e madrepatria con l analisi di fonti scritte e materiali. Realizzazione di prodotti divulgativi, anche digitali, sui siti archeologici esaminati. METODI Approccio funzionale - comunicativo - Brainstorming Mappe concettuali Lavori di gruppo Metodo induttivo Role Playing Circle time -

16 Cooperative learning - Problem solving STRATEGIE STRUMENTI Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Problem solving, Didattica laboratoriale. Libri di testo Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi INTERVENTI PER L INCLUSIONE I compagni di classe come risorsa. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti Feedback continuo e non censorio Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinate ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. POTENZIAMENTO Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze PRODOTTO Rappresentazione grafica su cartellone della mappa concettuale del percorso sviluppato.

17 VERIFICHE IN ITINERE E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E - Autobiografia cognitiva) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO SCUOLA DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO PRIMARIA STORIA 5 2 DIC - GEN B COME BRAVURA Macrocompetenza Competenze chiave europee Produrre informazioni con fonti di diversa natura simile alla ricostruzione di un Comunicazione nella madrelingua fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-geografico, le informazioni Comunicazione nelle lingue straniere che scaturiscono dalle tracce del passato presente nel territorio vissuto. Competenza matematica/scientifica/tecnologica Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Traguardo/i di competenza disciplinare L alunno: riconosce, esplora e legge le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio culturale. Individua e spiega le relazioni fra gruppi umani e contesti spaziali nelle civiltà studiate e opera confronti. Uso delle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire caratteristiche e modi di vivere di alcuni popoli italici traendo informazioni dalle fonti e dalle risorse del patrimonio culturale Rilevare informazioni dirette e indirette dalle fonti Strumenti concettuali Ricavare informazioni da tabelle, carte storiche, documenti. Produzione orale e scritta

18 Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati. Confrontare le civiltà studiate per rilevare relazioni, analogie, differenze. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE/Contenuti ABILITÀ Uso delle fonti I Popoli che abitavano l Italia nel I millennio a.c. Ricava informazioni dirette e indirette dalle fonti. Attività e organizzazione sociale delle civiltà italiche. Osservazione guidata di carte geo-storiche e localizzazione dei territori degli Italici. Individuazione di siti e resti archeologici e analisi di reperti e fonti scritte. Lo sviluppo della civiltà etrusca. Le origini di Roma. Rapporti tra Etruschi e Romani. Analisi guidata di fonti materiali e di carte geostoriche per la rilevazione degli elementi che hanno caratterizzato lo sviluppo della civiltà etrusca e le sue relazioni con Roma Strumenti concettuali Osservazione della linea del tempo relativa alla civiltà romana e etrusca. Conosce e ordina a livello cronologico la storia della civiltà romana e etrusca. Produzione orale e scritta. METODI Produzione di tabelle di sintesi e confronto per far emergere aspetti comuni, differenze e influenze culturali Opera confronti tra gli stessi indicatori di civiltà diverse Approccio funzionale - comunicativo - Brainstorming Mappe concettuali Lavori di gruppo Metodo induttivo Role Playing Circle time - Cooperative learning - Problem solving STRATEGIE Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Problem solving, Didattica laboratoriale. STRUMENTI Libri di testo Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi INTERVENTI PER L INCLUSIONE I compagni di classe come risorsa. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti Feedback continuo e non censorio Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinate ed organizzato.

19 Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. POTENZIAMENTO Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze PRODOTTO (Allegato A - compito significativo) OPEN DAY: LA SCUOLA SI PRESENTA VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B- griglia valutazione apprendimenti disciplinari) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C- Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E - Autobiografia cognitiva) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO SCUOLA DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO PRIMARIA STORIA 5 3 FEB - MAR TRA REALTÀ E FANTASIA

20 Macrocompetenza Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica/scientifica/tecnologica Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Traguardo/i di competenza disciplinare L alunno: riconosce nei testi storici le caratteristiche di narrazioni e ricostruzioni effettuate mediante le fonti e organizza le informazioni per ricavarne nuove conoscenze. Usa la linea del tempo per organizzare e confrontare conoscenze e periodi e per rappresentare e spiegare successioni, contemporaneità, durate; organizza le informazioni e le conoscenze tematizzandole con indicatori e con la costruzione e il confronto di quadri di civiltà. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Uso delle fonti Rilevare e rielaborare informazioni da fonti scritte. Organizzazione delle informazioni Organizzare informazioni in mappe e schemi di sintesi. Individuare fenomeni e caratteristiche che definiscono un periodo storico. Produzione orale e scritta Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati. Sintetizzare dati usando categorie di riferimento. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE/Contenuti ABILITÀ Uso delle fonti Forme di governo a Roma. La famiglia e la Distingue forme diverse di organizzazione politica. società romana. Aspetti di vita pubblica e privata in età imperiale. Organizzazione delle informazioni L organizzazione monarchica e repubblicana. L età augustea. Le terme, i luoghi pubblici. Le Ricava informazioni dalle fonti e le organizza con indicatori; colloca eventi sulla linea del tempo. Produzione orale e scritta abitazioni dei Romani. Lettura analitica di fonti scritte e selezione di informazioni in modalità individuale o in gruppo. Elaborazione di mappe concettuali e presentazione orale delle conoscenze. Dal confronto tra informazioni, individuazione di elementi caratteristici e fondanti della società e delle istituzioni romane Costruzione di una linea del tempo con periodizzazione e sintesi cronologica. Esplorazione virtuale di Roma antica attraverso ricostruzioni grafiche, immagini e mappe. Osservazione guidata di edifici pubblici e privati, individuazione di funzioni e attività per la ricostruzione di aspetti della vita quotidiana. Espone con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

21 METODI Approccio funzionale - comunicativo - Brainstorming Mappe concettuali Lavori di gruppo Metodo induttivo Role Playing Circle time - Cooperative learning - Problem solving STRATEGIE STRUMENTI Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Problem solving, Didattica laboratoriale. Libri di testo Testi didattici di supporto Dispense, schemi, mappe predisposte dall insegnante Supporti audiovisivi INTERVENTI PER L INCLUSIONE I compagni di classe come risorsa. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti Feedback continuo e non censorio Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinate ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. POTENZIAMENTO Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze PRODOTTO

22 Colloca eventi sulla linea del tempo. VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B- griglia valutazione apprendimenti disciplinari) VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno (CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO SCUOLA DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO PRIMARIA STORIA 5 4 APR - MAG UN MONDO DI EMOZIONI Macrocompetenza Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica/scientifica/tecnologica Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Traguardo/i di competenza disciplinare L alunno: comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico, con particolare riferimento all Italia, e li confronta con il presente. Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzandole con indicatori e con la costruzione e il confronto di quadri di civiltà; usa la linea del tempo per organizzare e confrontare conoscenze e periodi e per rappresentare e spiegare successioni, contemporaneità, durate. Uso delle fonti Mettere in relazione informazioni tratte da fonti e carte geostoriche. Confrontare civiltà attraverso rappresentazioni sintetiche e mappe geo-storiche. Produzione orale e scritta Interpretare e spiegare fatti e fenomeni storici. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE/Contenuti ABILITÀ

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno (CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619

Dettagli

LES LIEUX DE TRAVAIL

LES LIEUX DE TRAVAIL ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO OTTOBRE/NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

VOYAGES ET RESTAURANTS

VOYAGES ET RESTAURANTS ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO DICEMBRE/GENNAIO Il mese di febbraio sarà

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola. ITALIANO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE I PERIODO OTTOBRE / NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA 1 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA 1 2 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PRIMARIA Cittadinanza e costituzione 1 1 Intero anno scolastico DIAMOCI UNA REGOLA

ANNO SCOLASTICO PRIMARIA Cittadinanza e costituzione 1 1 Intero anno scolastico DIAMOCI UNA REGOLA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno (CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno (CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO TITOLO UDA 3 SPÉCIAL EXAMEN

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO TITOLO UDA 3 SPÉCIAL EXAMEN ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO Macrocompetenza (dal

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORSINI CLASSI : III A / III B / III C / III D PERIODO: 25 settembre 06 novembre. Traguardo/i di competenza disciplinari

SCUOLA PRIMARIA ORSINI CLASSI : III A / III B / III C / III D PERIODO: 25 settembre 06 novembre. Traguardo/i di competenza disciplinari SCUOLA PRIMARIA ORSINI CLASSI : III A / III B / III C / III D PERIODO: 25 settembre 06 novembre U.D.A. 1 Titolo STORIE VISSUTE, STORIE ASCOLTATE Macrocompetenza Dimostra una padronanza della lingua italiana

Dettagli

DÉCOUVRIR MA VILLE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE

DÉCOUVRIR MA VILLE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE II PERIODO MARZO/APRILE Macrocompetenza (dal profilo

Dettagli

Programmazione classe quarta

Programmazione classe quarta Classe 4 a Programmazione classe quarta L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi

Dettagli

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Curricolo verticale Italiano Raccomandazione Parlamento Europeo 2006 : Sviluppo e articolazione del curricolo verticale competenza COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Profilo dello studente al termine della

Dettagli

LOISIRS ET ACTIVITÉS

LOISIRS ET ACTIVITÉS ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE I PERIODO Aprile/Maggio Macrocompetenza (dal profilo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO AREA: ITALIANO CLASSE QUARTA Nuclei tematici ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo della competenza -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Infanzia Primaria Secondaria

Infanzia Primaria Secondaria COMPETENZE EUROPEE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA ITALIANA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Traguardi per lo sviluppo delle competenze Infanzia Primaria Secondaria 1. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA I

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori AMBITO LINGUISTICO RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Disciplina: Italiano Nucleo Tematico Criteri Livelli di Padronanza Avanzato

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA L ALUNNO/A: Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s. 2018-2019 FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO 1 INDICATORE: USO DELLE FONTI COMPETENZA Usa fonti di diverso tipo per ricavare informazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Elementi di base delle funzioni della lingua

Elementi di base delle funzioni della lingua INDICATORE ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI PER LE COMPETENZE Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

SE DÉCRIRE S EXPRIMER AU PASSÉ

SE DÉCRIRE S EXPRIMER AU PASSÉ Comprendere registrazioni contenenti informazioni su persone e cose. Comprendere registrazioni contenenti informazioni su dei ragazzi: nome, età, origine, oggetto preferito ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE

Dettagli

LE SHOPPING AU TÉLÉPHONE

LE SHOPPING AU TÉLÉPHONE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE II PERIODO Dicembre/Gennaio Il mese di Febbraio sarà

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI

Dettagli

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene.

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene. Italiano Obiettivi di apprendimento al termine della classe quarta della scuola primaria Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) in modo pertinente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2016-2017 CLASSE PRIMA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO SETT-OTT- NOV

ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO SETT-OTT- NOV ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno(CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.itcod.mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento ARGOMEN TI ASCOLTAR E E PARLARE ULTIMO ANNO INFANZIA E 1 E 2 E 3 E 4 E 5 E 1 E 2 E 3 Interagire in una conversazione e rispettare i turni di. Raccontare oralmente una storia personale Comprendere l argomento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno(CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.itcod.mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s.2018-2019 FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Campi di esperienza di riferimento: LA CONOSCENZA DEL MONDO, IL SÉ E L ALTRO) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis a.s. 2018-2019 FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 ITALIANO Classe QUARTA SECONDO BIMESTRE- COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel. 012 93307 Fax 012 93072 e-mail alic823007@istruzione.it CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201/2017 COMPETENZE IN

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA CLASSI QUARTE anno scolastico.. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1 L alunno

Dettagli

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE CHIAVE EUROPEE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ATTESE Comunicazione nella madre lingua

Dettagli

MA FAMILLE -MA CLASSE MES COPAINS

MA FAMILLE -MA CLASSE MES COPAINS ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE I PERIODO Dicembre/ Gennaio il mese di Febbraio sarà

Dettagli

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - STORIA - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo dello studente

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. b. Riconosce e esplora in modo via via

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: STORIA Utenti destinatari: QUINTE Denominazione: LE CIVILTA DELL ANTICA GRECIA Competenze chiave europee Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe PRIMA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO IL SUCCESSO DI TUTTI E DI OGNUNO DOCENTE SAITTA ANGELA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 *_PREMESSA_* Questo progetto nasce a seguito di un periodo di approfondita

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE: Comunicazione in lingua italiana INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA Ascolta e comprende

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 11 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI A

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe 3 Anno scolastico 2012-2013 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili

Dettagli

ITALIANO A. S. 2018/2019

ITALIANO A. S. 2018/2019 A. S. 2018/2019 Ascoltare in modo attivo e comprendere l argomento di una conversazione. Ascoltare in modo attivo e comprendere l oggetto e le diverse argomentazioni di una discussione. Ascoltare in modo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI-MONTALCINI BAGNOLO CREMASCO ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI Imparare ad imparare Comunicazione nella madre lingua ed espressione culturale 1. L alunno riconosce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

Obiettivi di apprendimento classi Storia

Obiettivi di apprendimento classi Storia Metodologia per una scuola fatta sul problema organizzata con quattro momenti didattici da alternare: 1 la lezione frontale 2 l approccio laboratoriale (cooperative learning, tutoring, ricerca-azione,

Dettagli

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine V) L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e

Dettagli

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune. Compito di realtà ALL. A IO, CITTADINO DEL MONDO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Contribuire alla formazione del cittadino come crescita della persona e inserimento nella società come

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED 1.1 Prendere la parola negli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE UDA. 1: Il testo narrativo e il testo espositivo: tra storia

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE La comunicazione nella madrelingua è la capacità di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Interpreta elementi del passato relativi al proprio ambiente di vita. Utilizza gli strumenti convenzionali per misurare il tempo

Dettagli

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO. competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO. competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali NELLA MADRELINGUA: ITALIANO Infanzia CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE (Italiano e lingue straniere) 5 anni Competenze chiave cittadinanza: (vedi allegato) competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia

Dettagli

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi. ASCOLTARE L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi. (A C D E) Strategie essenziali dell'ascolto finalizzato e dell'ascolto attivo Le regole della comunicazione

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato Lettura L allievo partecipa agli scambi comunicativi rispettando

Dettagli