Esami biochimici della funzione cardiaca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esami biochimici della funzione cardiaca"

Transcript

1 Esami biochimici della funzione cardiaca

2 Eccesso di LDL in circolo e formazione delle placche aterosclerotiche

3 ATEROMA INFARTO MIOCARDICO ACUTO (IMA) Dolore acuto al petto (angina pectoris) (talvolta assente) Alterazioni dell ECG (STEMI; talvolta assenti NSTEMI) Marcatori biochimici sierici ST Elevation Myocardial Infarction (STEMI) Alterazioni dell ECG patognomoniche del MI

4

5 La storia dei marcatori cardiaci comincia con la capacità di misurare la loro attività AST nel 1954 LDH nel 1955 CK nel 1960 Per superare la scarsa specificità nella diagnosi di necrosi miocardica di questi enzimi presenti in diversi tessuti ed organi, si sviluppano misure delle loro frazioni isoenzimatiche. Fra queste particolare successo ha la determinazione dell isoenzima MB del CK individuato dapprima con metodi elettroforetici e poi di immunoriconoscimento.

6 CK-MB Isoenzima della CK presente prevalentemente nella muscolatura cardiaca e in minima parte nella muscolatura scheletrica (1-3%) Marcatore PRECOCE: aumenta entro 2-6 h, picco entro h, rientra nella norma in h sensibilità diagnostica 46.5% a 6 h; 82.3% a 6-9 h; max 100% a 12 h dai sintomi bassa cardiospecificità Aumento: - traumi, miopatie infiammatorie e non - insufficienza renale cronica, interventi chirurgici - esercizio strenuo, ipertermia/ipotermia - rabdomiolisi, alcolismo cronico

7 Altro marcatore IMA MIOGLOBINA Basso peso molecolare (inferiore a 18 kda) Marker precoce di danno cellulare del muscolo scheletrico e cardiaco Bassa cardiospecificità (indistinguibile da analogo del muscolo scheletrico) Picco 4-8h Durata 12-24h Utile nel monitoraggio della riperfusione dopo trombolisi Livelli sierici di riferimento: 0-85 ng/ml.

8 LA TROPONINA Legata al complesso F-actina/tropomiosina nei filamenti sottili a riposo Formata da tre diverse subunità: C, I, T I: impedisce il legame della actina alla miosina C: legame per il Ca2+ T: interagisce con la tropomiosina Il rilascio del Ca2+ dal reticolo sarcoplasmatico, per interazione con la subunità C, modifica l intera troponina, consentendo all actina di legarsi alla miosina

9 SUBUNITA T e I della TROPONINA Marcatori sensibili e specifici dell infarto del miocardio Il loro dosaggio oggi è più rilevante di quello di CK, mioglobina, AST, LDH Consentono di individuare micro-infarti o necrosi focali Anche con ECG senza alterazioni (NSTEMI)

10

11 DOSAGGIO DELLE SUBUNITA cardiaco-specifiche I e T della TROPONINA con anticorpi monoclonali Troponina I (ctni)= MW 22,5 kda Troponina T (ctnt) = MW 37 kda Presentano un peptide N-terminale diverso da quello delle isoforme del muscolo scheletrico Pertanto è possibile distinguerle immunologicamente Si rivelano particolarmente utili dopo le 12 ore dall angina I metodi per ctni forniscono valori di riferimento e risultati molto diversi tra loro Esiste un solo metodo brevettato per misurare ctnt, pertanto i risultati sono più uniformi LSR vicini allo 0: Troponina I: inferiore a 10 µg/l Troponina T: inferiore a 0.1 µg/l

12 NSTEMI

13 Aumento della sensibilità coincide spesso con un peggioramento della specificità Sebbene ogni concentrazione superiore al 99 percentile del limite di riferimento sia indicativa di danno miocardico, potrebbe risultare difficile determinare la causa e il significato clinico di aumenti di concentrazioni cosi basse. E infatti noto che molte possono essere le cause di un aumento dei livelli circolanti di troponine cardiache sopra il 99 percentile della popolazione di riferimento e quindi un elevazione dei livelli di troponina non indica di per se la presenza di infarto cardiaco. Alcune di queste condizioni cliniche possono avere una prognosi peggiore dell IMA Tuttavia il dosaggio delle troponine rimane di elezione per IMA Altamente indicativo di un danno al miocardio

14 Esami biochimici della funzionalita EPATICA

15 FUNZIONI DEL FEGATO METABOLICA CARBOIDRATI LIPIDI AMMINOACIDI COLESTEROLO AMMONIO E UREA SINTETICA ALBUMINA FATTORI DELLA COAGULAZIONE DEL SANGUE ALFA E GAMMA GLOBULINE PROTEINE DI TRASPORTO SECRETORIA (BILE) SALI BILIARI BILIRUBINA CONIUGATA RISERVA GLICOGENO MINERALI VITAMINE (VIT A, B12) DETOSSIFICAZIONE XENOBIOTICI (es FARMACI) STEROIDI

16 MARCATORI BIOCHIMICI SIERICI DELLA FUNZIONALITA EPATICA A. Bilirubina B. Amminotranferasi (AST e ALT) C. Fosfatasi Alcalina (ALP) D. Gamma-glutammil transpeptidasi (γ-gt) E. Albumina e Tempo di protrombina Per la diagnosi di Ostruzioni del tratto biliare (colestasi) (A, C, D) Danno acuto epatocellulare (B e D) Malattia epatica cronica (E)

17 BILIRUBINEMIA Misura della bilirubina totale nel plasma v. r. <22 micromoli/l IPERBILIRUBINEMIA Cause: Anemie emolitiche, emolisi (aumenta la non coniugata) Alterazione della coniugazione (possono aumentare sia la coniugata che la non coniugata) Ostruzione del sistema biliare (aumenta la coniugata) Il tipo di bilirubina riscontrata indicativa dell origine del suo aumento

18 ITTERO (o ITTERIZIA) Colorazione gialla della pelle e della sclera dovuta ad aumento della bilirubina nel sangue Feci chiare Urine color marsala Tre tipi: Emolitico Epatocellulare Colestatico

19 L ittero è una condizione frequente nel neonato Si può manifestare nel secondo o terzo giorno dalla nascita Ittero neonatale è causato da: Aumentata distruzione di emazie Immaturità epatica Se non trattato può evolvere in encefalopatia bilirubinica o kernittero per deposizione di bilirubina nel cervello (nuclei della base e ippocampo) Si tratta esponendo il neonato a luce blu (fototerapia) La luce ( nm) isomerizza la trans-bilirubina nell isomero cis, più solubile e facilmente escreto

20 Sindrome di Gilbert Iperbilirubinemia, non-coniugata, in assenza di emolisi o malattie epatiche Ittero intermittente, scatenato da stress, fatica, tipo di alimentazione etc. Bilirubinemia >50 micromoli/l Dovuto a Carenza di UDP- glucuronil transferasi Sindrome ereditaria, autosomica, recessiva, più frequente nei maschi Può avere diverso grado di severità

21 MARCATORI BIOCHIMICI SIERICI DELLA FUNZIONALITA EPATICA AMMINOTRANSFERASI (AST e ALT) L aumento indica genericamente DANNO ACUTO agli epatociti (epatiti di diversa origine, alcol, farmaci) FOSFATASI ALCALINA (ALP) Il suo aumento indica Colestasi Tumori Cirrosi GAMMA-GLUTAMMIL TRANSPEPTIDASI (γ-gt) Aumenta per Colestasi Danno epatico da assunzione di Alcol Danno da assunzione di Farmaci

22 Tempo di protrombina v. r secondi Per determinare la velocità della coagulazione del sangue La protrombina è un fattore della coagulazione del sangue Prodotta dal fegato, ha un emivita molto breve (6 ore) L aumento del tempo di protrombina è indice di riduzione di sua sintesi epatica MARCATORI BIOCHIMICI SIERICI DELLA FUNZIONALITA EPATICA Albumina Ipoalbuminemia è indice di malattia epatica cronica avanzata Grave danno epatico acuto Alfa-fetoproteina Marcatore di Carcinoma epatocellualre Tumori metastatici del fegato

23 MALATTIA EPATICA ACUTA Avvelenamento (da tossine o farmaci) Infezione (da batteri o virus). Epatite A, B o C Alti livelli dei marcatori AST ALT Bilirubinemia ALP Esito Risoluzione Insufficienza epatica Danno epatico cronico

24 Malattia epatica acuta Alterazione dell intero quadro biochimico Sbilanciamento degli elettroliti Sodio e calcio diminuiscono Alterazioni acido-base Ipoglicemia Conseguente danno renale da sovraccarico Aumento ammoniaca (mancata conversione in urea) Ipoalbuminemia Edema Emorragie o coagulazione Risultati di laboratorio nell insufficienza epatica

25 DANNO EPATICO CRONICO Fegato adiposo da assunzione di alcol Epatite cronica attiva (epatite B) Cirrosi biliare primaria Possono evolvere in Cirrosi epatica: fibrosi estesa del fegato, irreversibile Altre cause di cirrosi: Malattia di Wilson (malattia genetica dell omeostasi del rame) Emocromatosi (disordini genetici dell omeostasi del ferro)

CREATIN(fosfo)CHINASI (CK o CPK) Si misura per Sospetto danno muscolare (infiammazione o necrosi)

CREATIN(fosfo)CHINASI (CK o CPK) Si misura per Sospetto danno muscolare (infiammazione o necrosi) CREATIN(fosfo)CHINASI (CK o CPK) Si misura per Sospetto danno muscolare (infiammazione o necrosi) Aumenta per Distrofia muscolare (>50 volte) Distrofia muscolare di Duchenne (anche nelle madri portatrici)

Dettagli

Enzimi del siero. Enzimi costitutivi del siero Enzimi della cascata della coagulazione Sistema del complemento

Enzimi del siero. Enzimi costitutivi del siero Enzimi della cascata della coagulazione Sistema del complemento Enzimi del siero Enzimi costitutivi del siero Enzimi della cascata della coagulazione Sistema del complemento Enzimi intracellulari liberati in seguito di danno tissutale Per necrosi cellulare o per proliferazione

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 2a. Colestasi Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Alterazioni dei test enzimatici indicative di colestasi sono

Dettagli

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO. LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO www.fisiokinesiterapia.biz Il fegato è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg) 1,5-2,5% della massa magra ma non è facilmente esplorabile con

Dettagli

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO 1 2 ERITROCITI Emoglobina Stercobilina Feci Urobilina Urine Globina Eme O 2 Eme ossigenasi CO Urobilinogeno (batteri) INTESTINO Riassorbita nel sangue RENE

Dettagli

Metabolismo della bilirubina e diagnosi.

Metabolismo della bilirubina e diagnosi. Metabolismo della bilirubina e diagnosi. FORMAZIONE : ogni giorno si formano circa 250-350 mg di bilirubina; il 70-80% deriva dalla distruzione dei GR invecchiati. Il gruppo eme dell'hb viene degradato

Dettagli

BILIRUBINA. Eme ossigenasi. Biliverdina reduttasi

BILIRUBINA. Eme ossigenasi. Biliverdina reduttasi BILIRUBINA Importante indicatore della malattia epatica Prodotto del catabolismo dell EME (80% emoglobine, 20% altre emoproteine) Pigmenti biliari: bilirubina (giallo), biliverdina (verde) Impartiscono

Dettagli

Il dato di laboratorio

Il dato di laboratorio Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Biochimica clinica Il ciclo analitico: dalla richiesta al dato di laboratorio Il dato di laboratorio È un segno che contribuisce a distinguere tra

Dettagli

Le sindromi coronariche acute: la valutazione biochimico-clinica

Le sindromi coronariche acute: la valutazione biochimico-clinica Le sindromi coronariche acute: la valutazione biochimico-clinica Marcatori di Sindromi Coronariche Acute Tradizionali Necrosi ctnt o ctni CK-MB massa Mioglobina Disfunzione miocardica BNP NT-proBNP Emergenti

Dettagli

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Come lavoreremo? Guarda gli argomenti sul libro e sul sito Segui in aula la presentazione del caso clinico Partecipa alla discussione del percorso

Dettagli

Patologie epatiche ed approccio di laboratorio

Patologie epatiche ed approccio di laboratorio Patologie epatiche ed approccio di laboratorio Ittero Colestasi Alterazioni dei test di funzionalità epatica Insufficienza epatica Epatiti virali acute Steatosi epatica e epatite alcolica Epatiti croniche

Dettagli

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5 ITTERO Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero

Dettagli

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico Lezione epatologia Anatomia e funzioni del fegato Anatomia del fegato Struttura del lobulo epatico 1 Fisiologia epatica Ruolo centrale metabolismo glucidico, lipidico, proteico Metabolismo bilirubina e

Dettagli

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Ricerca di nuovi strumenti diagnostici Biomarcatore ideale 1. Operare uno screening al momento della comparsa

Dettagli

FEGATO. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

FEGATO. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate FEGATO A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il FEGATO? Il Fegato è una ghiandola a secrezione endocrina ed esocrina posizionata al di sotto

Dettagli

Troponine,un esame che non aiuta? D.Pierluigi,P.Cremonesi S.C Medicina e Chirurgia D'Accettazione e d'urgenza Torino, 6-8 Novembre 2014

Troponine,un esame che non aiuta? D.Pierluigi,P.Cremonesi S.C Medicina e Chirurgia D'Accettazione e d'urgenza Torino, 6-8 Novembre 2014 Troponine,un esame che non aiuta? D.Pierluigi,P.Cremonesi S.C Medicina e Chirurgia D'Accettazione e d'urgenza Torino, 6-8 Novembre 2014 Causa più frequente accesso al Causa più frequente di accesso aldi

Dettagli

Stercobilina Escreta nelle feci. Bilirubina & bilinogeni Formati dai batteri INTESTINO. Riassorbita. nel circolo portale

Stercobilina Escreta nelle feci. Bilirubina & bilinogeni Formati dai batteri INTESTINO. Riassorbita. nel circolo portale Itteri congeniti 1 Milza, fegato, rene Emoglobina Stercobilina Escreta nelle feci Urobilinogeno Escreto nelle urine Eme Globina O 2 Eme ossigenasi CO Biliverdina IX NADPH Biliverdina reduttasi Bilirubina

Dettagli

Uso ragionato dei test epatici. Marco Caldin DVM, PhD, ECVCP Diplomate Clinica Veterinaria San Marco

Uso ragionato dei test epatici. Marco Caldin DVM, PhD, ECVCP Diplomate Clinica Veterinaria San Marco Uso ragionato dei test epatici Marco Caldin DVM, PhD, ECVCP Diplomate Clinica Veterinaria San Marco La medicina di laboratorio nei disordini epatici Vantaggi Il sistema epatobiliare rappresenta un complesso

Dettagli

CHECK UP FEGATO (Valutazione del benessere del fegato) IL FEGATO TRANSAMINASI FOSFATASI ALCALINA ALBUMINA BILIRUBINA CONSIGLI UTILI

CHECK UP FEGATO (Valutazione del benessere del fegato) IL FEGATO TRANSAMINASI FOSFATASI ALCALINA ALBUMINA BILIRUBINA CONSIGLI UTILI Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP FEGATO (Valutazione del benessere del fegato) IL FEGATO TRANSAMINASI FOSFATASI ALCALINA ALBUMINA BILIRUBINA

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

Prenditi cura della tua salute.

Prenditi cura della tua salute. checkup PROFILI DI PREVENZIONE Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione Lifecheckup nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Lifecheckup,

Dettagli

Mg 2+ + H 2 O ROH + HPO 4. Sono distinti in due principali categorie, in relazione al ph a cui agiscono:

Mg 2+ + H 2 O ROH + HPO 4. Sono distinti in due principali categorie, in relazione al ph a cui agiscono: Fosfatasi Le FOSFATASI, o fosfomonoesterasi, appartengono alla famiglia delle IDROLASI, e catalizzano la defosforilazione dei loro substrati permettendo, quindi, la scissione degli esteri fosforici con

Dettagli

CRITICAL ILLNESS PRODOTTO MALATTIE GRAVI

CRITICAL ILLNESS PRODOTTO MALATTIE GRAVI CRITICAL ILLNESS PRODOTTO MALATTIE GRAVI Dott.ssa Anna Tanzini Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Chief Medical Officer and Senior Claims Assessor Obiettivi del prodotto

Dettagli

Funzione catalitica delle proteine. Enzimi

Funzione catalitica delle proteine. Enzimi Funzione catalitica delle proteine Enzimi Gli enzimi sono proteine che fungono da catalizzatori delle reazioni chimiche che avvengono nei sistemi biologici concentrazione In una reazione chimica i reagenti

Dettagli

Funzionalità del fegato, normale e patologica

Funzionalità del fegato, normale e patologica Funzionalità del fegato, normale e patologica E il più voluminoso organo viscerale (~1,5 kg), situato nella parte alta e destra dell addome, subito sotto il diaframma; Conserva le sue dimensioni capacità

Dettagli

MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE

MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE La salute è il primo dovere della vita Oscar Wilde E ormai opinione diffusa e consolidata che la verifica periodica del proprio stato di salute sia la miglior strategia per

Dettagli

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA LIMITI DI ACCETTABILITA' - 2017 CHIMICA CLINICA Analita Lim.Accettab.% conc. Analita Lim.Accettab.% conc. GLUCOSIO 10.0 80 ALT (GPT) 13.0

Dettagli

FORNITURA QUADRIENNALE DI ESAMI CLINICA CLINICA, DROGHE, FARMACI PROTEINE SPECIFICHE, IMMUNOMETRIA 1/5

FORNITURA QUADRIENNALE DI ESAMI CLINICA CLINICA, DROGHE, FARMACI PROTEINE SPECIFICHE, IMMUNOMETRIA 1/5 1 17BETA E2 ( beta estradiolo) 12.000 3.320 15.320 2 AB ANTI TIREOGLOBULINA 18.400 2.560 20.960 3 AB ANTI TIREOPEROSSIDASI 18.880 2.600 21.480 4 ACIDO LATTICO 6.000 2,37% 400 280 64,00% 6.680 5 ALBUMINA

Dettagli

Ruolo del fegato nella nutrizione

Ruolo del fegato nella nutrizione Ruolo del fegato nella nutrizione Centro di distribuzione dei nutrienti per tutti gli altri organi Annulla le fluttuazioni del metabolismo determinate dall assunzione intermittente del cibo Funge da deposito

Dettagli

La funzionalità epatica:analisi enzimatiche

La funzionalità epatica:analisi enzimatiche La funzionalità epatica:analisi enzimatiche Le indagini di laboratorio per la valutazione della funzionalità epatica Il fegato svolge numerose funzioni Test di I livello: la bilirubina, totale e frazionata,

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

Cirrosi Biliare Primitiva Dieta

Cirrosi Biliare Primitiva Dieta Cirrosi Biliare Primitiva Dieta 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Cirrosi Biliare Primitiva Dieta La colangite biliare primitiva (precedentemente nota come cirrosi biliare primitiva, abbreviata in CBP) è una malattia

Dettagli

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA CHIMICA CLINICA Analita Lim.Accettab.% conc. Analita Lim.Accettab.% conc. GLUCOSIO 10.0 80 ALT (GPT) 13.0 30 CREATININA 10

Dettagli

scaricato da 1

scaricato da   1 Principali funzioni della cellula epatica Sintesi proteica: Albumina; fattori della coagulazione (Protrombina, Fibrinogeno, Fattore V, VII, IX e X); ceruloplasmina, transferrina, ferritina, globuline;

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

I lipidi Digestione e assorbimento

I lipidi Digestione e assorbimento I lipidi Digestione e assorbimento Digestione dei lipidi I lipidi, a differenza dei carboidrati e delle proteine, passano quasi immodificati attraverso la bocca e lo stomaco e solo quando arrivano nel

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.490 1.490 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 70 70 Albumina 1.180 1.180 Albumina/Globuline (A/G) 1.121 1.121 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale Eg e funzioni cellulari Le cellule necessitano di un costante apporto di Eg per svolgere diverse funzioni: lavoro meccanico lavoro elettrico trasporto

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 13)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 13) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 988 0 988 0 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 145 0 145 0 Albumina 432 0 432 0 Albumina/Globuline (A/G) 312 0 312 0 Amilasi 4 0 4 0 Aptoglobina

Dettagli

Linee Guida per le Nuove Troponine ad Alta Sensibilità

Linee Guida per le Nuove Troponine ad Alta Sensibilità 12 Aprile 2013, Baggiovara (MO) Aggiornamenti in Immunometria, 2 Convegno Linee Guida per le Nuove Troponine ad Alta Sensibilità Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: BIOCHIMICA Docente: Prof.ssa Manuela VIOLA 1. Le biomolecole costituenti dell organismo: zuccheri, aminoacidi, lipidi, colesterolo, molecole energetiche Molecole di riserva, il glicogeno 2.

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

Scaricato da 21/01/2011

Scaricato da  21/01/2011 1 2 Le due principali vie di rimozione del gruppo -NH 2 sono TRANSAMINAZIONE - transaminazione - deaminazione ossidativa La transaminazione è la prima tappa del catabolismo della maggior parte degli aa

Dettagli

Affezione parafisiologica

Affezione parafisiologica ITTERO NEONATALE Colorazione giallastra della cute e delle mucose, dovuta all accumulo nel plasma e nei tessuti di BILIRUBINA, prodotto di degradazione dell Eme Neonati itterici Affezione parafisiologica

Dettagli

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO)

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) La nuova definizione e internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) INFARTO MIOCARDICO Definizione AP: necrosi cellulare causata da ischemia prolungata Definizione e clinica:necrosi

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

Ittero. Gli Itteri. Come si Valuta? Mtabolismo della Bilirubina. Scaricato da SunHope

Ittero. Gli Itteri. Come si Valuta? Mtabolismo della Bilirubina. Scaricato da SunHope Ittero Gli Itteri Colorito giallo della cute, sclere membrane mucose che deriva da una aumentata concentrazione della bilirubina sierica. Marco Romano, MD Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale

Dettagli

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013

Report Analitico COSTI per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013 CHIRURGIA ACQUAPENDENTE ANATOMIA PATOLOGICA 91.40.4 ISTIOCITOPATLOGICO.CUTE(SHAVE O PUNCH) 1,0 14,10 14,10 91.41.3 ES.ISTIOCITOP.APP.DIGER.B.END.SEDE UNICA 1,0 14,10 14,10 91.39.3 ES CITOL.DI VERSAM. FINO

Dettagli

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K Vitamina K Esistono 3 forme di vitamina K K1 (fillochinone o fitomenandione) presente nelle piante superiori K2 (menachinone) prodotto dai batteri intestinali

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. M/1481/43 - Rev. 0

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. M/1481/43 - Rev. 0 CHIMICA CLINICA Analita Lim.Accettab.% conc. Analita Lim.Accettab.% conc. GLUCOSIO 10.0 80 ALT (GPT) 10.0 30 CREATININA 8.0

Dettagli

LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO

LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO IL NOSTRO LABORATORIO PER IL TUO CHECK-UP LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO Casa di Cura Sant Elena scegli uno dei nostri pacchetti di esami vieni quando vuoi: non serve prenotare, il laboratorio è

Dettagli

Gli Itteri. Ittero. Colorito giallo della cute, sclere membrane mucose che deriva da una aumentata concentrazione della bilirubina sierica.

Gli Itteri. Ittero. Colorito giallo della cute, sclere membrane mucose che deriva da una aumentata concentrazione della bilirubina sierica. Gli Itteri Marco Romano, MD Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia t Cell: 3356768097 Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it Ittero Colorito giallo della cute, sclere

Dettagli

Principio del metodo. Prelievo ematico Enzimi, metaboliti Spettrofotometrico Riconosciuta Lab

Principio del metodo. Prelievo ematico Enzimi, metaboliti Spettrofotometrico Riconosciuta Lab =descrizione campo flessibile; =dettaglio esame isciplina Natura del campione Esame Principio del metodo Tipo procedura di esame (riconosciuta o interna) Sistema diagnostico Cat. (/POC) Enzimi, metaboliti

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel Scheda N. 303523 ELETTROFORESI Albumina (%) : 34.8 39.4 54.8 Globuline ALFA (%) : 25.1 17.8 27.6 Globuline ALFA1 (%) : 3.6 0.8 1.6 Globuline ALFA2 (%) : 21.5 17.0 26.0 Globuline BETA (%) : 10.7 6.4 9.4

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.695 1.695 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 18 18 Albumina 1.404 1.404 Albumina/Globuline (A/G) 1.360 1.360 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html http://highered.mheducation.com/sites/0072556781/ student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html Metti in ordine le reazioni per i due tipi di test ELISA Indirect ELISA Sandwich ELISA Ricostruisci il test

Dettagli

Cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica Cardiopatia ischemica Rappresenta la causa più frequente di morbilità e mortalità nei paesi occidentali (Italia: oltre 135.000 nuovi casi/anno). E dovuta ad una discrepanza tra fabbisogno ed apporto di

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.894 1.894 Acido urico 96 96 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 77 77 Albumina 1.534 1.534 Albumina/Globuline (A/G) 1.540 1.540 Amilasi 97 97

Dettagli

INIZIO LEZIONI LUNEDI 2 OTTOBRE 2017

INIZIO LEZIONI LUNEDI 2 OTTOBRE 2017 PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI DI : A.A. 2018 2019 COORDINATORE PROF.ssa CINZIA MAR SPECCHIETTO RIASSUNTIVO DELLA ATTIVITA DIDATTICA INIZIO LEZIONI LUNEDI 2 OTTOBRE 2017 LEZIONI CORSO DI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Le sindromi coronariche acute

Le sindromi coronariche acute Le sindromi coronariche acute Infarto miocardico acuto con sopraslivellamento di S-T Infarto miocardico acuto senza sopraslivellamento di S-T Angina instabile => STEMI => NSTEMI => UA 1 Terapia dello STEMI

Dettagli

Lifebrain Trentino srl Elenco dettaglio esami accreditati MD-07-28_00 Pag. 1 di 5 CAMPO FLESSIBILE. Principio del metodo/tecnica

Lifebrain Trentino srl Elenco dettaglio esami accreditati MD-07-28_00 Pag. 1 di 5 CAMPO FLESSIBILE. Principio del metodo/tecnica Pag. 1 di 5 Prelievo ematico enzimi -- spettrofotometrico riconoscuta -- 0 siero -- Transaminasi GOT cinetico UV siero -- Transaminasi GPT cinetico UV siero -- osfatasi Alcalina cinetico colorimetrico

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria PANCREATITE ACUTA Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria 1 2 Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce in 24 ore 1000 3000 ml di succo a ph alcalino (7.9 8.6) Il secreto pancreatico

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu Le Proteinurie Simona Brambilla Laboratorio Analisi 31 marzo 2011 - Istituto Clinico Humanitas, IRCCS Rozzano, Milano PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali 10-25

Dettagli

Valori superiori possono essere determinati da calcolosi biliare, gravidanza extrauterina, insufficienza

Valori superiori possono essere determinati da calcolosi biliare, gravidanza extrauterina, insufficienza Leggetele attentamente, sono consigli Utili Non devono essere sostituite alla Competenza ed esperienza di MEDICI VETERINARI Comprendere le terminologie relative agli esami del sangue www.odozionilevrieri.it

Dettagli

S.C. CPVE LABORATORIO ANALISI - ALLEGATO QUANTITATIVI CQI ml/annuo e livelli. Controlli Giornalieri

S.C. CPVE LABORATORIO ANALISI - ALLEGATO QUANTITATIVI CQI ml/annuo e livelli. Controlli Giornalieri S.C. CPVE LABORATORIO ANALISI - ALLEGATO QUANTITATIVI CQI ml/annuo e livelli I TESTS VENGONO SU DUE LINEE CHE BIOCHIMICA / enzimi/farmaci Albumina si si Acido Urico si si Amilasi si si Bilirubina Totale/TBIL

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

S. A. Età: 6 anni e 6/12 Motivo: ipertransaminasemia e iperckemia

S. A. Età: 6 anni e 6/12 Motivo: ipertransaminasemia e iperckemia Daniela Irene Musolino Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro S. A. Età: 6 anni e 6/12 Motivo: ipertransaminasemia e iperckemia q Secondogenito di genitori consanguinei

Dettagli

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE ISO 9001:2008 L GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE TUTTI I PANNELLI SI ESEGUONO SENZA LA. INOLTRE PUOI PRENOTARE GIORNO ED ORA PREFERITI. I test contenuti nei check-up proposti dal nostro laboratorio

Dettagli

INIZIO LEZIONI MARTEDI 2 OTTOBRE 2018

INIZIO LEZIONI MARTEDI 2 OTTOBRE 2018 PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI : A.A. 2018 2019 COORDINATORE PROF.ssa CINZIA MARCHESE SPECCHIETTO RIASSUNTIVO DELLA ATTIVITA DIDATTICA INIZIO LEZIONI MARTEDI 2 OTTOBRE 2018 LEZIONI CORSO ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Patologia Clinica. Lezione 4. Dott.ssa Samantha Messina

Patologia Clinica. Lezione 4. Dott.ssa Samantha Messina Patologia Clinica Lezione 4 Dott.ssa Samantha Messina Modulo: Patologia clinica Anno accademico 2011/2012 II anno, I semestre CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Dettagli

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25% LIPIDI Distribuzione Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale Apporto energetico: 20-25% Biomolecole piu piccole dei carboidrati e delle proteine Lipidi Insolubili in solventi polari sostanze organiche

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA E ATTIVITA SPORTIVA CARDIOPATIA ISCHEMICA Elevata morbilità e mortalità Malattia dell etàetà adulta (> con l età) Sempre più soggetti di età adulta o avanzata praticano sport anche

Dettagli

Classificazione delle proteine secondo la loro funzione biologica!

Classificazione delle proteine secondo la loro funzione biologica! Tipo di esempi Classificazione delle proteine secondo la loro funzione biologica Localizzazione o funzione Enzimi Esocinasi Lattico deidrogenasi Citocromo c DNA polimerasi Proteine di deposito Ovalbumina

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.672 1.662 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 22 22 Albumina 1.094 1.084 Albumina/Globuline (A/G) 1.080 1.070 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 LAB. ANALISI TARQUINIA Servizio Richiedente CHIRURGIA TARQUINIA codice descrizione prestazione quantità tariffa* importo 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 262,0 2,88 754,56 90.06.4 ALFA

Dettagli

Principio del metodo. Prelievo ematico Enzimi, metaboliti Spettrofotometrico Riconosciuta Lab

Principio del metodo. Prelievo ematico Enzimi, metaboliti Spettrofotometrico Riconosciuta Lab =descrizione campo flessibile; =dettaglio esame isciplina Natura del campione Esame Principio del metodo Tipo procedura di esame (riconosciuta o interna) Sistema diagnostico Cat. (/POC) Enzimi, metaboliti

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è estremamente tossica per il cervello: un aumento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO IN SCIENZE METODOLOGIA DELLA RICERCA SCIENTIFICA II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Diagnostica

Dettagli

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013

Report Analitico COSTI per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013 OCULISTICA BELCOLLE E TARQUINIA LAB. ANALISI BELCOLLE 90.06.3 ALFA 2 MACROGLOBULINA 1,0 4,18 4,18 90.69.4 IMMUNOGLOBULINE IgA, IgG o IgM (Ciascuna) 1,0 5,84 5,84 90.94.2 ESAME COLTURALE DELL' URINA [URINOCOLTURA]

Dettagli

Fegato e salute. Compendio di malattie epato-biliari

Fegato e salute. Compendio di malattie epato-biliari Fegato e salute Compendio di malattie epato-biliari L autore, non avendo assolto ai diritti di copyright sulle immagini inserite nel testo assicura che queste hanno carattere esclusivamente illustrativo/esplicativo

Dettagli

Uno strano caso di dolore addominale e bassa statura

Uno strano caso di dolore addominale e bassa statura Valeria Tallarico Miriam Ceravolo Specializzande in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Uno strano caso di dolore addominale e bassa statura Leonardo, 8 anni Giunge per DOLORE ADDOMINALE

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Marcatori di Sindromi Coronariche Acute

Marcatori di Sindromi Coronariche Acute Marcatori di Sindromi Coronariche Acute Necrosi ctnt o ctni CK-MB massa Mioglobina??? Disfunzione miocardica BNP NT-proBNP Successione degli eventi legati all AMI INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO Frequenza

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

Marcello Ciaccio PO Università degli Studi di Palermo DOCENTE COINVOLTO MODULO 2 : MICROBIOLOGIA CLINICA

Marcello Ciaccio PO Università degli Studi di Palermo DOCENTE COINVOLTO MODULO 2 : MICROBIOLOGIA CLINICA SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare CORSO INTEGRATO Diagnostica Biotecnologica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante/Affine

Dettagli

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it DEFINIZIONI Evoluzione dell infezione da HBV EPATITE ACUTA Epatite che guarisce in meno di 6 mesi EPATITE CRONICA Epatite che si protrae per più di 6 mesi CIRROSI Sovvertimento strutturale del fegato,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz DANNO CELLULARE

www.fisiokinesiterapia.biz DANNO CELLULARE www.fiokineterapia.biz DANNO CELLULARE 1 iposa o anosa: è la più comune, ed é particolarmente diretta verso i mitocondri. 2 fattori fici: temperature estreme (alte e/o basse), contatti con l'elettricità

Dettagli

Infarto e scompenso cardiaco

Infarto e scompenso cardiaco Infarto e scompenso cardiaco 1 Definizione di Sindrome Coronarica Acuta (SCA) improvvisa riduzione/cessazione primaria del flusso dovuta alla rottura o fissurazione di una placca aterosclerotica all interno

Dettagli

Principali funzioni del fegato

Principali funzioni del fegato Fegato ed etanolo Etanolo metabolizzato solo nel fegato in presenza di enzimi specifici Possibili danni provocati da eccesso di etanolo ingerito dovuti in particolare all idrogeno reso disponibile e alla

Dettagli