SINOSSI DEL PROTOCCOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINOSSI DEL PROTOCCOLO"

Transcript

1 SINOSSI DEL PROTOCCOLO TITOLO: NUMERO DI PROTOCOLLO: STUDIO DI FASE II,RANDOMIZZATO, MULTICENTRICO, IN DOPPIO CIECO, CONTROLLATO VERSO PLACEBO, PER VALUTARE L'EFFICACIA E LA SICUREZZA DI MetMAb IN COMBINAZIONE CON PACLITAXEL + CISPLATINO O CARBOPLATINO COME TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI CON CANCRO POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) SQUAMOSO DI STADIO IIIB (PATOLOGIA T4) O IV GO27820 NUMERO EUDRACT: NUMERO IND: PRODOTTO DI PROVA MetMAb (PRO143966, RO ) FASE: II INDICAZIONE: Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) SPONSOR: F. Hoffmann-La Roche Ltd Obiettivi Obiettivo primario Gli obiettivi co-primari dello studio sono i seguenti: Valutare l'efficacia di MetMAb + paclitaxel + platino (cisplatino o carboplatino) rispetto a placebo + paclitaxel + platino espressa come sopravvivenza libera da progressione (PFS) valutata dallo Sperimentatore Valutare l'efficacia di MetMAb + paclitaxel + platino rispetto a placebo + paclitaxel + platino espressa come sopravvivenza libera da progressione (PFS) valutata dallo Sperimentatore nel sottogruppo di pazienti con NSCLC squamoso Met-positivo Obiettivi secondari Gli obiettivi secondari dello studio sono i seguenti: Valutare l'efficacia di MetMAb + paclitaxel + platino rispetto a placebo + paclitaxel + platino espressa come sopravvivenza globale (OS) in tutti i pazienti e in quelli con NSCLC squamoso Met-positivo Valutare l'efficacia di MetMAb + paclitaxel + platino rispetto a placebo + paclitaxel + platino espressa come tasso di risposta globale (ORR), la durata della risposta (DOR) e tasso di controllo della malattia (DCR) in tutti i pazienti e in quelli con NSCLC squamoso Metpositivo Valutare la sicurezza e tollerabilità di MetMAb + paclitaxel + platino in tutti i pazienti e in quelli con NSCLC squamoso Met-positivo Sinossi in italiano del 1

2 Descrivere la farmacocinetica (PK) di MetMAb quando somministrato con paclitaxel e platino Valutare il possibile effetto di MetMAb sulla farmacocinetica di paclitaxel e platino tramite confronto dei rispettivi trattamenti combinati con MetMAb e placebo Valutare i livelli nel siero e l'incidenza di ATA rispetto a MetMAb Obiettivi esplorativi Gli obiettivi esplorativi dello studio sono i seguenti: Analizzare le potenziali correlazioni tra risposta di immunogenicità e farmacocinetica, sicurezza e attività Valutare la potenziale associazione di tessuto da analizzare, biomarcatori nel plasma e nel siero e cellule tumorali in circolazione nel sangue con la risposta al farmaco sperimentale, compresi efficacia e/o eventi avversi, nonché incrementare la conoscenza e la comprensione della biologia di NSCLC Disegno dello studio Descrizione dello studio Si tratta di uno studio randomizzato, di fase II, multicentrico, in doppio cieco, controllato da placebo, per valutare e confrontare la sicurezza e l'efficacia di MetMAb in combinazione con paclitaxel + platino rispetto al trattamento con placebo + paclitaxel + platino in pazienti affetti da NSCLC squamoso di Stadio IIIB (patologia T4) o IV incurabile. I pazienti saranno arruolati e randomizzati con un rapporto di 1:1 per ricevere MetMAb + paclitaxel + platino oppure placebo + paclitaxel + platino. I pazienti idonei saranno stratificati in base allo stato della diagnosi di Met (punteggio clinico di 3+ o 2+ vs. 1+ o 0, vedere appendice 3). I pazienti riceveranno un massimo di 4 cicli (ciascun ciclo è di 21 giorni) di chemioterapia associata a placebo o a MetMab. I pazienti la cui malattia non sarà progredita dopo 4 cicli di chemioterapia + placebo o MetMAb proseguiranno il trattamento con MetMAb o placebo come trattamento di mantenimento. Il trattamento di mantenimento continuerà fino a progressione della malattia, tossicità inaccettabile o decesso. Le valutazioni della risposta del tumore avverranno ogni 6 settimane (± 7 giorni) durante la somministrazione della chemioterapia di induzione, quindi ogni 9 settimane (± 7 giorni) durante la terapia di mantenimento. La risposta si baserà sui Criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi, versione 1.1 (RECIST v1.1). Il rilevamento dei dati di follow-up, compresi quelli relativi a terapie anticancro successive, continuerà per ciascun paziente sino alla sua morte o alla conclusione dello studio. Gli endpoint di sicurezza e di efficacia saranno valutati in tutti i pazienti arruolati e in base allo stato di diagnosi Met. Oltre alla sorveglianza della sicurezza standard in questo studio, verranno istituiti due comitati per valutare la sicurezza della sperimentazione, al fine di garantire la sicurezza dei pazienti con NSCLC Met-negativo randomizzati nel trattamento MetMAb (vedere sezione 3.1.2). La farmacocinetica di MetMAb sarà valutata in tutti i pazienti. A circa 20 pazienti per ogni braccio di trattamento sarà prelevato un campione aggiuntivo per la farmacocinetica in siti clinici predefiniti, per valutare il potenziale effetto di MetMAb su paclitaxel e cisplatino o carboplatino. I siti clinici saranno selezionati per la loro capacità e volontà di effettuare un campionamento aggiuntivo per la farmacocinetica. I pazienti arruolati in questi siti selezionati, indipendentemente dal loro regime, avranno la possibilità di acconsentire e sottoporsi al campionamento aggiuntivo per la farmacocinetica. Numero dei pazienti Almeno 110 pazienti in totale saranno randomizzati fino all'arruolamento di 55 pazienti con tumori Met-positivi (vedere sezione 6.1 per ulteriori dettagli sulle dimensioni del campione). L'arruolamento di pazienti con NSCLC squamoso Met-negativo sarà interrotto a quota 55 pazienti. Sinossi del protocollo in italiano, versione 2 2

3 Popolazione target Per l'ingresso nello studio i pazienti devono soddisfare i criteri seguenti: Capacità e volontà di fornire un consenso informato scritto e aderire al protocollo dello studio Sesso maschile o femminile ed età 18 anni Stato di performance ECOG 0 o 1 Tumori NSCLC di istologia squamosa di Stadio IIIB (T4 N2M0 o T4N3M0) o IV confermato istologicamente o citologicamente I pazienti con NSCLC di Stadio IIIB sono idonei solo se la loro patologia non può essere curata con chirurgia definitiva o radioterapia. I pazienti con metastasi cerebrali trattate e stabili sono idonei a condizione che non presentino evidenze di progressione dopo il trattamento e non abbiano necessità in atto di assumere desametasone o altri corticosteroidi. Nessuna precedente chemioterapia per NSCLC squamoso Tessuto adeguato per test immunoistochimico centrale del recettore Met e test EGFR se lo stato EGFR non è noto Vedere sezione per requisiti sul tessuto. Evidenza radiografica della patologia (una patologia misurabile è da preferire, ma non obbligatoria) Per le donne non in stato di post-menopausa (12 mesi di amenorrea) o non sterili in seguito a intervento chirurgico (assenza di ovaie e/o utero): accordo a utilizzare un metodo contraccettivo adeguato durante il periodo di trattamento e per almeno 90 giorni dopo l ultima dose di farmaco dello studio Per i pazienti di sesso maschile la cui compagna è in pre-menopausa: accordo a utilizzare un metodo contraccettivo a barriera durante il periodo di trattamento e per almeno 90 giorni dopo l ultima dose di farmaco dello studio I pazienti che soddisfano uno qualsiasi dei criteri seguenti saranno esclusi dallo studio: Criteri correlati al cancro Trattamento sistemico precedente per NSCLC squamoso di Stadio IIIB o IV NSCLC classificato istologicamente come adenocarcinoma, a cellule grandi, misto adenosquamoso o NSCLC non altrimenti specificato (NOS) Precedente esposizione a trattamento sperimentale mirato a HGF o Met Pazienti con tumori per i quali è stata confermata la presenza di mutazioni con attivazione di EGFR, idonei alla terapia anti-egfr (per esempio gefitinib o erlotinib), secondo quanto determinato dallo Sperimentatore Metastasi cerebrali incontrollate e trattamento tramite resezione neurochirurgica o biopsia cerebrale nelle 4 settimane precedenti il Giorno 1 del Ciclo 1 Storia di un'altra malignità nei 3 anni precedenti, con intervallo libero da malattia < 3 anni I pazienti con storia precedente di cancro in situ o cancro della pelle a cellule basali o squamose sono idonei. Funzione ematologica, biochimica e organica Conta granulocitica 1500/mm 3 ; conta piastrinica /mm 3 ed emoglobina 9,0 g/dl nei 7 giorni precedenti l'arruolamento Tempo di tromboplastina parziale (PTT), rapporto normalizzato internazionale (INR) o tempo di protrombina (PT) > 1,5 il limite superiore di normalità (ULN) (tranne per pazienti che ricevono una terapia anticoagulante) Sinossi del protocollo in italiano, versione 2 3

4 AST (SGOT), ALT (SGPT), fosfatasi alcalina (ALP) 2,5 ULN; [ 5 ULN con metastasi epatiche] Bilirubina totale 1,5 ULN (tranne per pazienti con diagnosi di malattia di Gilbert). Calcio nel siero ULN corretto per basse concentrazioni dell albumina sierica Creatinina sierica 1,5 ULN o clearance della creatinina calcolata (CrCl) 60 ml/min (Cockcroft e Gault) Diabete incontrollato, come dimostrato da livello di glucosio nel siero a digiuno 200 mg/dl Sinossi del protocollo in italiano, versione 2 4

5 In generale Gravidanza o allattamento (o test di gravidanza positivo nelle 48 precedenti l'assunzione di un qualsiasi componente del farmaco sperimentale) Storia significativa di patologia cardiovascolare (cioè angina instabile, ipertensione incontrollata, insufficienza cardiaca congestizia, definita dalla New York Heart Association [NYHA] di classe II, III o IV) nei 6 mesi precedenti il Giorno 1 del Ciclo 1, infarto miocardico nell'anno precedente o attuale aritmia ventricolare cardiaca da trattare con farmaci Infezione attiva grave ( grado 3) al momento della randomizzazione o altre gravi condizioni mediche di base che comprometterebbero la capacità del paziente di ricevere il trattamento del protocollo Pazienti con positività nota all'hiv Qualsiasi condizione (cioè psicologica, geografica, ecc.) che non consente di aderire alle procedure dello studio e di follow-up Aspettativa di vita 12 settimane Assunzione di un farmaco sperimentale nei 28 giorni precedenti l'inizio del trattamento dello studio Sensibilità nota a un componente qualsiasi di cisplatino, carboplatino o paclitaxel Importante intervento o procedura di tipo chirurgico, biopsia aperta, pleurodesi aperta o lesione traumatica significativa nei 28 giorni precedenti il Giorno 1 del Ciclo 1 oppure una necessità anticipata di intervento chirurgico importante durante lo studio Lunghezza dello studio La durata totale dello studio è di circa 32 mesi, compresi 30 mesi di andamento progressivo e 2 mesi di follow-up (in seguito all'arruolamento dell'ultimo paziente). Fine dello studio L'analisi di efficacia sarà effettuata quando si saranno manifestati 44 eventi PFS valutati dallo Sperimentatore in pazienti con tumori Met-positivi e 88 eventi PFS nella popolazione ITT. Il followup per la sopravvivenza proseguirà fino a quando tutti i pazienti saranno morti, risulteranno persi al follow-up oppure fino a quando lo Sponsor non deciderà di terminare lo studio, a seconda dell'evento che si verificherà per primo. In base al risultato dello studio, i pazienti potranno continuare il trattamento, qualora ne stiano traendo beneficio, con follow-up di sicurezza continuo. Misure di esito di efficacia La misura di esito di efficacia primaria viene definita come segue: Sopravvivenza libera da progressione (PFS), definita come il tempo tra la data della randomizzazione e la data della prima progressione documentata della malattia o del decesso, a seconda dell'evento che si verificherà per primo. La progressione della malattia sarà determinata sulla base della valutazione dello Sperimentatore tramite RECIST v1.1. La misura di esito di efficacia secondaria viene definita come segue: Sopravvivenza globale (OS) definita come il tempo intercorso dalla randomizzazione al decesso per qualsiasi causa Tasso di risposta globale (ORR), definito come la percentuale di pazienti che secondo lo Sperimentatore ottengono una risposta oggettiva in base a RECIST v.1.1 Durata della risposta (DOR), definita come il tempo intercorso tra la prima manifestazione di una risposta oggettiva documentata e la progressione della malattia (determinata dallo Sperimentatore tramite RECIST v1.1) o il decesso per qualsiasi causa durante lo studio Tasso di controllo della malattia (DCR) (tasso di risposta parziale più risposta completa più malattia stabile per almeno 6 settimane), determinato dallo Sperimentatore tramite RECIST v1.1 Sinossi del protocollo in italiano, versione 2 5

6 Misure di esito di sicurezza Le misure di esito di sicurezza per questo studio vengono definite come segue: Incidenza, natura e gravità degli eventi avversi, compresi eventi avversi gravi Variazioni nei risultati delle analisi cliniche di laboratorio e nelle misurazioni dei segni vitali prima e dopo la somministrazione del farmaco sperimentale Incidenza e livelli nel siero di ATA rispetto a MetMAb Misure di esito di farmacocinetica Le misure di esito di farmacocinetica per questo studio vengono definite come segue: Concentrazione di MetMAb nel siero prima del dosaggio (C min ) il Giorno 1 dei Cicli 1, 2 e 4 e al termine dello studio Concentrazione di MetMAb nel siero dopo il dosaggio (C max ) il Giorno 1 dei Cicli 1, 2 e 4 e al termine dello studio Parametri farmacocinetici per paclitaxel nel plasma il Giorno 1 dei Cicli 1 e 4 (circa 20 pazienti per braccio) Parametri farmacocinetici per platino ultrafiltrabile e totale nel plasma il Giorno 1 dei Cicli 1 e 4 (circa 20 pazienti per braccio) Farmaci sperimentali Prodotto sperimentale MetMAb (15 mg/kg per via endovenosa) ogni 21 giorni; fino a 4 cicli durante il trattamento di induzione; in assenza di progressione della malattia, terapia di mantenimento fino alla progressione della malattia, al decesso o al manifestarsi di tossicità inaccettabile, a seconda dell'evento che si verifica per primo. Comparatore Placebo (dose, percorso e regime identici a quelli descritti per MetMAb). Farmaci non sperimentali Paclitaxel (200 mg/m 2 IV) ogni 21 giorni (fino a 4 cicli) Cisplatino (75 mg/m 2 per via endovenosa) o carboplatino (AUC 6 per via endovenosa) ogni 21 giorni (fino a 4 cicli) Metodi statistici Le analisi di efficacia comprenderanno tutti i pazienti inclusi nella randomizzazione (la popolazione ITT), con pazienti assegnati al braccio di trattamento nel quale sono stati randomizzati. Gli stessi metodi di analisi per analisi primaria e secondaria saranno applicati sia alla popolazione ITT, sia alla popolazione con tumori Met-positivi. Analisi primaria PFS definita come il tempo tra la data della randomizzazione e la data della prima progressione documentata della malattia o del decesso, a seconda dell'evento che si verifica per primo. La progressione della malattia sarà determinata sulla base della valutazione dello Sperimentatore tramite RECIST v1.1. I pazienti che che non avranno subito una progressione della malattia o non risulteranno deceduti al momento dell'analisi saranno censiti al momento dell'ultima valutazione del tumore. I pazienti con nessuna valutazione del tumore post-baseline saranno censiti alla data di randomizzazione. Per la stima della PFS media per ciascun braccio di trattamento sarà impiegata la metodologia Kaplan-Meier; sarà inoltre costruita la curva Kaplan Meier per rappresentare visivamente la differenza tra i bracci di trattamento. Le stime dell'effetto del trattamento saranno espresse come HR tramite un modello di Cox stratificato mediante stato di diagnosi Met, comprendente intervalli di confidenza al 95%. Sinossi del protocollo in italiano, versione 2 6

7 Determinazione delle dimensioni del campione Lo studio di fase II è concepito per consentire una valutazione preliminare dell'efficacia e della sicurezza di MetMAb in combinazione con paclitaxel + platino in pazienti con NSCLC squamoso di Stadio IIIB (patologia T4) o IV in un contesto in prima linea. Una speciale attenzione viene dedicata ai risultati nei pazienti con tumori Met-positivi. Per lo studio saranno arruolati circa 110 pazienti. L'arruolamento di pazienti con NSCLC squamoso Met-negativo sarà interrotto a quota 55 pazienti. Per la valutazione dell'endpoint primario i pazienti saranno seguiti fino al punto in cui lo Sperimentatore osserverà almeno 44 eventi PFS tra i pazienti con tumori Met-positivi e 88 PFS nella popolazione ITT. Ipotizzando che la PFS media nel braccio di controllo sia di circa 4 mesi e l'hr target sia 0,67, esso può essere raggiunto circa 2 mesi dopo l'arruolamento dell'ultimo paziente. Questo studio genera delle ipotesi e sarà in grado di rilevare solo un beneficio di ampia portata fornito dalla terapia combinata a base di MetMAb + paclitaxel + platino nella popolazione ITT e nel sottogruppo di pazienti con tumori Met-positivi. Ad esempio, con 44 eventi in pazienti con tumori Met-positivi c'è l'80% di potenza di rilevare, con un livello di significatività di 0,05 bilaterale, un HR di 0,43 nel braccio MetMAb + paclitaxel + platino rispetto al braccio con placebo; con 88 eventi c'è l'80% di potenza di rilevare, con un livello di significatività di 0,05 bilaterale, un HR di 0,55 nella popolazione ITT. Questo studio non avrà una potenza adeguata per rilevare differenze con significatività clinica minima tra i bracci di trattamento. Ad esempio, con 44 eventi PFS c'è solo il 26% di potenza di rilevare un HR di 0,67 e con 88 eventi PFS c'è solo il 47% di potenza di rilevare un HR di 0,67. Pertanto, il test dell'ipotesi formale è limitato dal fatto che a livello statistico, risultati negativi non portano necessariamente a effetti di trattamento significativi sul piano clinico. Analisi ad interim In tre momenti predefiniti saranno convocati IMC e SOC (vedere sezione 3.1.2) per valutare la sicurezza nello studio. Verrà prestata particolare attenzione ai risultati dei pazienti con tumori Met-negativi. Sinossi del protocollo in italiano, versione 2 7

SINOSSI DEL PROTOCCOLO

SINOSSI DEL PROTOCCOLO Protocollo GO27821, versione 2 SINOSSI DEL PROTOCCOLO TITOLO: NUMERO DI PROTOCOLLO: STUDIO DI FASE II, RANDOMIZZATO, MULTICENTRICO, IN DOPPIO CIECO, CONTROLLATO VERSO PLACEBO, PER VALUTARE L'EFFICACIA

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

Studio AMAROS SOMMARIO

Studio AMAROS SOMMARIO Studio AMAROS SOMMARIO Studio di fase III il cui principale obiettivo è dimostrare nelle pazienti con metastasi ai linfonodi ascellari, diagnosticate tramite biopsia con linfonodo sentinella, equivalente

Dettagli

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione SINOSSI TITOLO Studio di fase I-II con Lapatinib in combinazione con capecitabina e vinorelbina come seconda linea di trattamento in pazienti con carcinoma mammario con iperespressione di ErbB2 localmente

Dettagli

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7 Codice dello studio: SIRENA (Studio Ipertermia REtrospettivo NAzionale) Studio osservazionale multicentrico retrospettivo sulla Chemioterapia Ipertermica Intraperitoneale nel carcinoma avanzato dell ovaio

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO SINOSSI DEL PROTOCOLLO Titolo Numero di protocollo Studio multicentrico, in aperto, randomizzato e adattivo di palifosfamide-tris, un nuovo DNA crosslinker, in combinazione con chemioterapia con carboplatino

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO SINOSSI DEL PROTOCOLLO TITOLO DELLO STUDIO: CODICE DEL PROTOCOLLO: SPONSOR: FASE DELLO STUDIO: CENTRI PARTECIPANTI ALLO STUDIO: PERIODO DI STUDIO PIANIFICATO (PRIMO ARRUOLAMENTO ULTIMO PAZIENTE USCITO

Dettagli

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio ABRAXAN (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino Abraxane in associazione con gemcitabina è indicato per il trattamento di prima linea

Dettagli

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Standard Individualizzata Sperimentale Stadio Ia/Ib T1-2a N0 M0 radicale) CHIR con resezione sub-lobare, solo stadio Ib CHIR con VATS campionamento

Dettagli

SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE

SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE Studio prospettico, non interventistico, di coorte, sul rischio di tromboembolismo venoso (TEV) in pazienti sottoposti a un nuovo trattamento chemioterapico per

Dettagli

BAY 43-9006/13266 - SINOSSI DEL PROTOCOLLO

BAY 43-9006/13266 - SINOSSI DEL PROTOCOLLO BAY 43-9006/13266 - SINOSSI DEL PROTOCOLLO Nome dello sponsor Nome del prodotto finito Nome del principio attivo Titolo dello studio Sperimentatore Principale Centri dello studio pianificati Periodo di

Dettagli

Specialità: Avastin(Roche spa)

Specialità: Avastin(Roche spa) BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, non resecabile, avanzato, metastatico o in ricaduta in aggiunta a chemioterapia a base

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SORAFENIB L01XE05 (Nexavar ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale di Sassari In data gennaio 2009 Per le seguenti motivazioni: Sorafenib modifica lo standard

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

RAD001. Sinossi del protocollo dello studio CRAD001N2301. Codice EUDRACT 2008-000498-40. Fase di sviluppo

RAD001. Sinossi del protocollo dello studio CRAD001N2301. Codice EUDRACT 2008-000498-40. Fase di sviluppo RAD001 Sinossi protocollo lo studio CRAD001N2301 Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato versus placebo, di fase III, con terapia adiuvante con RAD001 in pazienti con linfoma diffuso

Dettagli

STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab. Sinossi del protocollo

STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab. Sinossi del protocollo 1 STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab Sinossi del protocollo Titolo Protocollo: Studio di fase II con doxorubicina liposomiale più ciclofosfamide in associazione a trastuzumab,

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDIO TITOLO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SPONSOR Sequenza ottimale di ormonoterapia in pazienti con carcinoma mammario metastatico ricadute dopo terapia

Dettagli

MINI SCHEDA HTA BEVACIZUMAB (AVASTIN ) INDICAZIONE CARCINOMA OVARICO

MINI SCHEDA HTA BEVACIZUMAB (AVASTIN ) INDICAZIONE CARCINOMA OVARICO 1/7 MINI SCHEDA HTA BEVACIZUMAB (AVASTIN ) INDICAZIONE CARCINOMA OVARICO Nome Commerciale Avastin Principio Attivo Bevacizumab Ditta Produttrice Roche ATC L01XC07 Formulazione Concentrato per soluzione

Dettagli

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1 CHRONIC LYMPHOCYTIC LEUKEMIA PROGNOSTIC FACTOR PROJECT Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1-PROTOCOL Sinossi O-CLL1-sinossi,

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel.

BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel. BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel. (09-09-2008) Specialità: Avastin(Roche spa) Forma farmaceutica:

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Titolo MITO 8. Fase. Obiettivo primario. Obiettivi secondari

Titolo MITO 8. Fase. Obiettivo primario. Obiettivi secondari Titolo MITO 8 Fase Obiettivo primario Obiettivi secondari Studio internazionale multicentrico randomizzato di fase III per valutare l impatto sulla sopravvivenza del prolungamento dell intervallo libero

Dettagli

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE POLMONARE Dr. Antonio Ardizzoia, Dr.ssa Ilaria Colombo, Dr. Paolo Bidoli UO DI ONCOLOGIA MEDICA - AO SAN GERARDO DI MONZA CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC Il ruolo della terapia medica

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO SINOSSI DEL PROTOCOLLO Codice e titolo del protocollo EGF114299: Studio di fase III per confrontare la sicurezza e l'efficacia di lapatinib più trastuzumab più un inibitore dell'aromatasi (IA) rispetto

Dettagli

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi

Dettagli

IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY (IGRT) DEL TUMORE DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE (IGIM Trial)

IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY (IGRT) DEL TUMORE DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE (IGIM Trial) Versione 04.06.2012 PROTOCOLLO DI STUDIO IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY (IGRT) DEL TUMORE DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE (IGIM Trial) COORDINATORE PROGETTO DI RICERCA

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Protocollo di studio clinico o epidemiologico Protocollo di studio clinico o epidemiologico Esempi e struttura Esempio 1 (1) Titolo: gli eventi trombo-embolici nei pazienti con tumori a cellule germinali e trattati con chemioterapia Background: all

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

MINI SCHEDA HTA CRIZOTINIB (XALKORI )

MINI SCHEDA HTA CRIZOTINIB (XALKORI ) 1/7 MINI SCHEDA HTA CRIZOTINIB (XALKORI ) Nome Commerciale XALKORI Principio Attivo Crizotinib Ditta Produttrice Pfizer Italia Srl ATC L01XE16 Formulazione Capsule rigide Dosaggio 200 mg 250 mg Altri antineoplastici

Dettagli

TAILOR AIFA TArceva Italian Lung Optimization trial

TAILOR AIFA TArceva Italian Lung Optimization trial H TAILR AIFA TArceva Italian Lung ptimization trial ttimizzazione dell erlotinib per il trattamento di pazienti con tumore del polmone avanzato non a piccole cellule: uno studio italiano randomizzato SISSI

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI GEFITINIB ATC L01XE02 (IRESSA ) Presentata da Dott. A. Contu Direttore Oncologia medica ASL 1 Sassari In data luglio 2010 Per le seguenti motivazioni: Iressa è l unico

Dettagli

Elecsys HE4 e CA 125 II. Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico

Elecsys HE4 e CA 125 II. Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico Elecsys HE4 e CA 125 II Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico HE4, proteina 4 dell epididimo umano Diagnosi precoce e monitoraggio del carcinoma ovarico Il carcinoma ovarico è la quarta

Dettagli

Gefitinib (23-09-2010)

Gefitinib (23-09-2010) Gefitinib (23-09-2010) Specialità: Iressa(Astrazeneca Spa) Forma farmaceutica: 30 CPR 250 mg - Prezzo: euro 3.615 ATC: L01XE02 Categoria terapeutica: Inibitori della proteina chinasi Fascia di rimborsabilità:

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

Sponsor. III Obiettivi Primari

Sponsor. III Obiettivi Primari Titolo Sponsor ITACA-S 2 (Intergruppo Nazionale Adiuvante Gastrico 2): Confronto tra l efficacia di un trattamento chemioterapico peri-operatorio e un trattamento chemioterapico post-operatorio in pazienti

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI

STUDIO PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI STUDIO PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI ( 65 E

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO COME E QUANDO GLI ASPETTI TECNICI DEI PROTOCOLLI POSSONO-DEVONO ESSERE OGGETTO-ARGOMENTO DI DECISIONI ETICHE? Fausto Roila Oncologia Medica, Terni NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE

Dettagli

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica:

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica: TRASTUZUMAB per l'indicazione: in associazione ad un inibitore dell aromatasi nel trattamento di pazienti in postmenopausa affetti da carcinoma mammario metastatico positivo per i recettori ormonali, non

Dettagli

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) Negli ultimi anni vi è stata una evoluzione delle strategie terapeutiche nel NSCLC e l introduzione nella pratica clinica di nuovi farmaci

Dettagli

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO H3E-EW-S128

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO H3E-EW-S128 RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO H3E-EW-S128 Titolo della Sperimentazione Clinica: Phase 2 Study of Pemetrexed and Cisplatin as Induction, Followed by Pemetrexed and Cisplatin with Concurrent Thoracic Radiotherapy,

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDIO Titolo Anamorelin HCl nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule Cachessia (NSCLC-C): Studio randomizzato, in doppio cieco, placebo-controllato, multicentrico di

Dettagli

TR1US STUDY TRABECTEDIN F1RST LINE THERAPY IN UNFIT SARCOMA STUDY

TR1US STUDY TRABECTEDIN F1RST LINE THERAPY IN UNFIT SARCOMA STUDY TR1US vers. 1.1 23 Aug 2013 Sinossi Final ITA TR1US STUDY TRABECTEDIN F1RST LINE THERAPY IN UNFIT SARCOMA STUDY SAFETY AND ACTIVITY OF TRABECTEDIN AS FIRST LINE IN ADVANCED SOFT TISSUE SARCOMA (STS) PATIENTS

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

Studi clinici controllati in area di elevata incertezza Oncologia Quesito G1

Studi clinici controllati in area di elevata incertezza Oncologia Quesito G1 Studi clinici controllati in area di elevata incertezza Oncologia Quesito G1 Studio randomizzato multicentrico di CONFronto tra ERlotinib e Monochemioterapia nel trattamento di terza linea del tumore polmonare

Dettagli

004-IRCC-10IIS-12 Versione del Protocollo Finale 1.0 27 aprile 2012. Trastuzumab. Pertuzumab Formulazione orale. Roche

004-IRCC-10IIS-12 Versione del Protocollo Finale 1.0 27 aprile 2012. Trastuzumab. Pertuzumab Formulazione orale. Roche 1 SINOSSI Titolo del protocollo: Numero del protocollo: Studio in aperto, di fase II, della combinazione trastuzumab e lapatinib o pertuzumab e trastuzumab in pazienti con carcinoma del colon retto metastatico

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

Sinossi dell studio GIMEMA AML 1310

Sinossi dell studio GIMEMA AML 1310 Terapia adattata al rischio genetico/citogenetico e basata sulla determinazione della malattia minima residua per pazienti giovani ( 60 anni) affetti da leucemia acuta mieloide di nuova diagnosi EudraCT

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA G.Lazzari, G. Silvano S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 - Taranto Taranto, 21 gennaio 2005 BACKGROUND Le formulazioni orali di chemioterapia

Dettagli

IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY-IGRT DEL TUMORE DELLA PROSTATA CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE

IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY-IGRT DEL TUMORE DELLA PROSTATA CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE Versione 2 15.01.13 PROTOCOLLO DI STUDIO IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY-IGRT DEL TUMORE DELLA PROSTATA CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE COORDINATORE PROGETTO DI RICERCA REGIONE-UNIVERSITA REGIONE EMILIA

Dettagli

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica. CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UNA CASISTICA RELATIVA ALLE SOPRAVVIVENZE DI 74 CASI DI TUMORI POLMONARI ALLO STADIO T3a-T3b-T4, TRATTATI CON BIOTERAPIA ONCOLOGICA

PRESENTAZIONE DI UNA CASISTICA RELATIVA ALLE SOPRAVVIVENZE DI 74 CASI DI TUMORI POLMONARI ALLO STADIO T3a-T3b-T4, TRATTATI CON BIOTERAPIA ONCOLOGICA PRESENTAZIONE DI UNA CASISTICA RELATIVA ALLE SOPRAVVIVENZE DI 74 CASI DI TUMORI POLMONARI ALLO STADIO T3a-T3b-T4, TRATTATI CON BIOTERAPIA ONCOLOGICA RAZIONALE INCIDENZA PER SESSO ( TAB ) N totale casi

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

ONYX Therapeutics Protocollo 2011-003 Carfilzomib per iniezione Pagina 1 di 11

ONYX Therapeutics Protocollo 2011-003 Carfilzomib per iniezione Pagina 1 di 11 Carfilzomib per iniezione Pagina 1 11 SINOSSI Nome dello Sponsor: Nome del prodotto: Titolo dello stuo e Numero protocollo: Onyx Therapeutics, Inc. Carfilzomib Stuo Fase 3, randomizzato, in aperto carfilzomib

Dettagli

PEMETREXED per il trattamento carcinoma polmonare non a piccole cellule. (Nuovo allargamento indicazione) (27-05-2009)

PEMETREXED per il trattamento carcinoma polmonare non a piccole cellule. (Nuovo allargamento indicazione) (27-05-2009) PEMETREXED per il trattamento carcinoma polmonare non a piccole cellule. (Nuovo allargamento indicazione) (27-05-2009) Specialità: Alimta (Eli lilly italia spa) Forma farmaceutica: 1 fl di polvere per

Dettagli

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA P.R.O.S.E.

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA P.R.O.S.E. RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA P.R.O.S.E. pag 1 di 4 Randomized Proteomic Stratified Phase III Study of Second Line Erlotinib versus Chemotherapy in Patients with Inoperable Non Small

Dettagli

www.medscape.org/viewarticle/805542

www.medscape.org/viewarticle/805542 Lucio Crinò, MD: Salve e benvenuti a questo programma. Sono Lucio Crinò, un oncologo medico di Perugia (Italia). Oggi parleremo degli attuali paradigmi per il trattamento del carcinoma del polmone non

Dettagli

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) Carcinoma della mammella 37.000 nuovi casi ogni anno in Italia 2 picchi di età ( 50 70 anni )

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Versione 30.07.2008 PROTOCOLLO DI STUDIO IRMA

Versione 30.07.2008 PROTOCOLLO DI STUDIO IRMA Versione 30.07.2008 PROTOCOLLO DI STUDIO IRMA CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE PARZIALE E ACCELERATA CON RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE TRIDIMENSIONALE (3D-CRT) VS.

Dettagli

-Sinossi del Protocollo-

-Sinossi del Protocollo- -Sinossi del Protocollo- CHEMIO-IMMUNOTERAPIA INTENSIVA PER IL TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI ADULTI CON LINFOMA NON HODGKIN A CELLULE T PERIFERICHE (PTCL) Studio Clinico A Tipo di studio Scopo

Dettagli

Tumori: farmaco immunoterapico efficace contro cancro polmone

Tumori: farmaco immunoterapico efficace contro cancro polmone 1June2015 http://salute.agi.it/farmaci-eterapie/notizie/tumori_farmaco_immunoterapico_efficace_contro_cancro_polmone-201505291356-farrsa1015 Tumori: farmaco immunoterapico efficace contro cancro polmone

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici 1 Gallo C. Gallo_

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

CRIZOTINIB - XALKORI

CRIZOTINIB - XALKORI giunta regionale Allegato A al Decreto n. 253 del 28 agosto 2015 pag. 1/8 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED CRIZOTINIB - XALKORI Indicazione in esame: é indicato per

Dettagli

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tossicita da chemioterapia e differenze di genere Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tumori e genere:quali dati? Pochi dati prospettici e da trials clinici

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI

CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI 13-14 Aprile 2015 IRCCS Giovanni Paolo II, Bari RAZIONALE

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

MINI-REPORT - Tafluprost

MINI-REPORT - Tafluprost MINI-REPORT - Tafluprost PRINCIPIO ATTIVO: Tafluprost NOME COMMERCIALE: Saflutan (Merck Sharp & Dohme) FORMULAZIONE: collirio monodose- 30 fl 15 mcg/ml 0,3-priva di conservante (unico in commercio in Italia)

Dettagli

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA National Cancer Institute 2006 National Cancer Institute 2006 Classificazione anatomo-patologica Forme maligne (97%) Carcinoma a cellule di transizione (>90%) Carcinoma a cellule squamose Adenocarcinoma

Dettagli

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006 ALLEGATO A Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing Principio attivo ERLOTINIB (Tarceva ) SUNITINIB (Sutent ) SORAFENIB (Nexavar

Dettagli

PROTOCOLLO DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA

PROTOCOLLO DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA PROTOCOLLO DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Titolo Studio di fase 1/2 su brentuximab vedotin (SGN-35) in pazienti pediatrici con linfoma a grandi cellule anaplastico sistemico o linfoma di Hodgkin recidivo

Dettagli

Tumore del polmone Non Small Cell Lung Cancer, non squamoso (mantenimento dopo I linea)

Tumore del polmone Non Small Cell Lung Cancer, non squamoso (mantenimento dopo I linea) Tumore del polmone Non Small Cell Lung Cancer, non squamoso () Raccomandazioni evidence-based A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 38 Aggiornamento Direzione

Dettagli

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Criteri di scelta per la prima e seconda linea Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Quali farmaci a disposizione? INIBITORI TKI: Sorafenib Sunitinib Pazopanib Axitinib INIBITORI m TOR: Temsirolimus

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Tarceva 25 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una compressa rivestita con

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO- PIEMONTE

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO- PIEMONTE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO- PIEMONTE MESSINA UFFICIO STAMPA tel 090-3992859 Oncologia Medica AOOR Papardo-Piemonte. Il COEP, Centro Oncologico di

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA In pazienti con carcinoma polmonare NSCLC in fase iniziale operabile, la chemioterapia adiuvante, aggiunta

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

Stefania Corso 17 ANNI. Una lotta durata una vita

Stefania Corso 17 ANNI. Una lotta durata una vita Stefania Corso 17 ANNI Una lotta durata una vita Stefania Corso, 17 anni Copyright 2015 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico Borgo Roma

Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico Borgo Roma Verona, 23-24 novembre 2010 Problematiche, funzionalità intestinale e recidive post-chirurgiche. Fattori patologici di risposta alla terapia Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico

Dettagli

GP2013. Sinossi del protocollo dello studio CIGG013A2301J

GP2013. Sinossi del protocollo dello studio CIGG013A2301J GP2013 dello studio CIGG013A2301J Studio randomizzato, controllato, in doppio cieco, di Fase III, per confrontare l efficacia, la sicurezza d impiego e la farmacocinetica di GP2013 in associazione a ciclofosfamide,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Principi generali Razionale La carenza di donatori d organo rappresenta

Dettagli

CONFIDENZIALE NCIC CTG BR.26 Sinossi 6 agosto 2009 Versione 20100131

CONFIDENZIALE NCIC CTG BR.26 Sinossi 6 agosto 2009 Versione 20100131 Pagina 1 di 9 STUDIO RANDOMIZZATO, IN DOPPIO CIECO, CONTROLLATO CON PLACEBO, SU PF-00299804 (PF-804) IN PAZIENTI CON CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE INCURABILE, DI STADIO IIIB/IV, DOPO FALLIMENTO

Dettagli

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica Esercitazione n. di Metodologia della Ricerca Psicologica Quesito 1: Un ricercatore intende studiare la conoscenza e gli atteggiamenti che hanno gli operatori del diritto delle applicazioni psicogiuridiche.

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ALIMTA 100 mg polvere per concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni

Dettagli