RASSEGNA STAMPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA REPUBBLICA.IT Perché il test Hpv prende il posto del Pap test 2. LA REPUBBLICA Così la depressione peggiora gli esiti di infarto e cancro 3. QUOTIDIANO SANITÀ Primari oncologi ospedalieri a confronto su costi e budget 4. LA STAMPA L'algoritmo diventa un assistente e aiuta l'oncologo nella diagnosi 5. QUOTIDIANO SANITÀ Governo approva Decreto Fiscale e Manovra. Stop ai Presidenti-Commissari nelle Regioni in piano di rientro sanità 6. IL SOLE 24 ORE Superticket nel mirino, contratto dei medici: si cercano 500 milioni 7. ITALIA OGGI Incompatibilità governatori-commissari, il Governo ci riprova 8. ANSA Oms, pandemia da nuovo virus influenzale è certezza 9. LA REPUBBLICA Prima di tutto: il sole 10. LIBERO Occhio al virus è in arrivo, colpirà un bimbo su quattro 11. ANSA Influenza provoca fino a 650 morti l'anno, Oms sfata 5 miti 12. IL GIORNALE Ogni 5 anni gli atomi cambiano 13. LA REPUBBLICA Ospedali perché vincono i batteri 14. LA STAMPA "Così le staminali riaccendono la vista"

2 Lettori Perché il test Hpv prende il posto del Pap test Il Piano Nazionale Prevenzione prevede che lo screening per il tumore del collo dell'utero venga eseguito con il nuovo esame. Ma quali sono le differenze tra i due esami? Ne abbiamo parlato con un esperta per fare chiarezza PASSARE dal Pap test al test Hpv quello che rileva la presenza del papilloma virus umano (Hpv) - come esame di primo livello nello screening del tumore del collo dell utero, per le donne di età compresa tra i 30 e i 64 anni. È questo il programma previsto dal Piano Nazionale Prevenzione del Ministero della Salute, da attuare in tutta Italia entro la fine dell anno, sebbene all appello manchi ancora qualche Regione. Il test Hpv è più sensibile e più efficace rispetto allo screening citologico, cioè il Pap test. Mentre il Pap test identifica alterazioni pre-tumorali già presenti da tempo, il test Hpv arriva prima, anticipa la diagnosi

3 del Pap test ed è in grado di identificare le donne che hanno la possibilità di sviluppare alterazioni che il Pap test identifica più tardi, spiega Anna Gillio Tos, responsabile del Gruppo di Citologia e di Hpv del Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma (Gisci). SE IL TEST HPV È POSITIVO Le donne al di sopra dei 30 anni (fino a 64) sono invitate a sottoporsi allo screening basato sul test Hpv ogni 5 anni, salvo i casi in cui l esito dell esame risulti positivo: a questo punto è necessario fare ulteriori accertamenti. Come sottolinea l esperta: Sono inviate ad approfondimenti clinici solo le donne che hanno sia il test Hpv positivo sia il Pap test con anomalie morfologiche, mentre le donne con test Hpv positivo ma con Pap test negativo saranno richiamate a ripetere il test Hpv l anno successivo, e solo se l infezione sarà ancora presente saranno inviate ad approfondimenti clinici. I VANTAGGI DEL TEST HPV Non si tratta solo di garantire una diagnosi che sia il più possibile tempestiva: il test Hpv ha anche una sensibilità maggiore del Pap test nel rilevare le lesioni-precancerose del collo dell utero. Numerosi studi spiega l esperta - documentano una sensibilità del test Hpv nell identificazione di lesioni pre-tumorali di alto grado superiore almeno del 40% rispetto al Pap test. Un arma efficace, quindi, nella prevenzione del carcinoma del collo dell utero: Come ha dimostrato lo studio di un'équipe internazionale di ricercatori italiani, svedesi, inglesi e olandesi pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet, lo screening con test Hpv continua l esperta - permette di ridurre del 60% l'incidenza dei tumori invasivi del collo dell'utero rispetto allo screening con Pap test, senza contare il fatto che la negatività al test Hpv consente di sottoporsi a intervalli di screening più lunghi. AL DI SOTTO DEI 30 ANNI RESTA IL PAP TEST Per le donne più giovani (under 30) lo screening del tumore del collo dell utero si basa ancora per il momento esclusivamente sul Pap test, che andrebbe fatto ogni tre anni. Niente test Hpv. Il motivo? Perché ci sono evidenze che sotto i 30 anni lo screening basato su test Hpv conduce a sovra-diagnosi di lesioni che nelle donne giovani regrediscono spontaneamente, col rischio di sovra-trattamento, ovvero di trattamenti non necessari. L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE Ovviamente la vaccinazione contro l Hpv rappresenta una delle più efficaci strategie nel prevenire il carcinoma del collo dell utero, specialmente se viene effettuata prima dell'inizio dell'attività sessuale. Ma ci sono altri accorgimenti che non vanno trascurati, come i rapporti sessuali protetti e l adesione regolare ai programmi di screening organizzati per la prevenzione del tumore del collo dell utero, che conclude l esperta - tutelano efficacemente la donna attraverso il controllo del decorso dell infezione Hpv a intervalli definiti e l intervento sulle lesioni pre-tumorali di alto grado ad essa correlate.

4

5 QT^OXOÿNQKPKNOÿMÿKPÿNOP_KPROÿTRZVP_OÿYVXÿUK^VXSKÿZO_K^K`ÿQTÿZTWWKOXVÿURXT_TÿUVQT GÿI#'EG%ÿ ÿjkÿmÿnopnqrstÿqtÿurvÿwkoxpkÿyxozosstÿutÿ[kyozoÿtÿjtpxvzo\ÿ]pÿopnoqowktÿkqÿntxknoÿuk "#$%&'&()$*()&%+,&%ÿ ÿ8ÿ878ÿÿ7ÿÿ8ÿÿ ÿ./0123ÿ56ÿ78879:;ÿ<=5>ÿ ZTQT KTÿWXTaKVÿTQbVcKNTNKTÿUVQVÿNRXVÿVÿQbTRZVP_OÿUVQTÿdYXV^TQVPaTdÿUVQÿefgÿUTQ ehihÿtqÿehij\ÿkq_xoÿ_vztÿntquoÿmÿs_t_oÿqltrzvp_oÿuvkÿnos_kÿstpk_txkÿkpÿytx_knoqtxvÿyvx KÿcTXZTNKÿVÿ_VNPOQOWKV\ÿ 7p8ÿÿ~ ÿƒ tÿ678ÿo89tÿÿ ˆˆ ÿ~ ÿš Œ tÿ 877ÿÿ8789ÿ8 878ÿro89stÿ88ÿuvÿw7ÿxyÿ7ÿz8ÿo88tÿ{79p8ÿÿy78ppp8 ÿm8ÿnÿÿÿÿm79ÿÿo7pÿqp8ÿÿo8ÿ88ÿ8ÿ78978ÿ8ÿ988 7ww8wpÿÿÿ8wÿ8ÿp88ÿ88ÿ 8ÿÿŽÿ0ÿm89ÿm878ÿ 8ÿ 878ÿ ÿyÿ8ÿm79ÿ ÿqÿ7ÿÿÿ87ÿÿ8ÿ78ÿ98ÿ8ÿ7ÿ8 ÿ7ÿx9ÿ p88ÿ88ÿÿ ÿqÿtÿ8ÿp88ÿÿ9ÿ8ÿ8ÿ7ÿÿ8p Ž879ÿ x88ÿÿ78ÿ8778tÿ98ÿÿ7878ÿ78tÿ88tÿÿ788ÿ8ÿ4 430!ÿ8ÿv8tÿÿÿ787ÿÿ8p8ÿÿu8ÿ978ÿÿ7 ÿÿ7ÿ8ÿž89ÿ ÿÿ87ÿ7ÿÿ98ÿÿÿ88ÿ8ÿ7ÿ7p8ÿx88ÿÿ7ÿ ÿž9ÿÿu7wp ÿr8nÿ8ÿp88ÿÿ7ww8wÿÿÿ88ÿ8ÿ97sÿÿ4 ÿ ÿ ÿ Œ ÿ ÿ ÿ ÿ ÿ ÿšÿ ÿ Œ ÿ œ Œ ÿ ÿ ÿœ Œ žÿ 8wÿ98788ÿr ÿÿÿ7ÿ8sÿ ÿ97ÿ8 ÿ888ÿ8ÿÿ8 ÿ7ÿ 8ÿ vÿp88ÿÿ8ÿ8 ÿ8798ÿÿ788ÿp88ÿÿ98ÿwÿÿ7ÿÿ78ÿ888 ÿÿ ÿÿ4303ÿ 0333ÿw8ÿ8ÿxÿ7ÿ8ÿ ÿ9888ÿ8ÿ7tÿ97ÿ8ÿ778ÿ8 ÿ78ÿÿ78w7ÿÿÿ8 8ÿ9888ÿ8ÿ7ÿŽÿÿ788 ÿnÿ8ÿ9pÿÿ78978ÿ 7ÿnÿ9ÿÿ ÿ7ÿÿ8ÿÿ8ÿÿ77ÿ8ÿ8ÿ98ÿ7ppÿÿ7 7pÿÿ8ÿ8ÿw8ÿ ÿž7ÿ9ÿÿnÿx9ÿ8ÿ8ÿ878ÿ8ÿ787ÿ7ÿ8ÿ798ÿÿ7ÿ8ÿ878ÿ ÿ7ÿ w8ÿ8ÿÿ88ÿÿÿ78tÿnÿ8ÿ789ÿ8ÿ8ÿÿ8ÿ 877ÿÿ9887ÿ7ÿ88ÿÿp8ÿÿ7ÿx8ÿ8ÿÿ7ÿ x8tÿ7ÿ8 ÿqÿ78wÿÿ8 ÿ8ÿ898pp7ÿÿ9877ÿ9ÿ8ÿ78ÿ8ÿw7ÿ88ÿÿ78pp8w8tÿ7 98p8ÿ98 p8ÿ78ÿ8978ÿ7ÿ977ÿÿ8w87ÿ8ÿ88w8ÿ8ÿ7 ÿ 9ÿÿw7ÿ88ÿxÿ x88wÿ8tÿ88tÿ8wÿÿ8ÿ7887ÿÿ887 8ÿ88ÿÿÿÿ8 ÿ ÿÿ887ÿÿ78ÿo78tÿ678ÿo89ÿ ÿ77ÿÿ ÿÿ9ÿÿx7ÿ8ÿ7ÿ7w7ÿÿ7ÿÿ8ÿ98p8ÿ88ÿz8ÿ8ÿ8 ÿvÿp8ÿ8ÿnÿÿÿ7ÿÿ88ÿÿÿ87ÿuvÿ7ÿ7ÿ8ÿ9ÿÿ !5 020

6 ONCOLOGIA

7 ONCOLOGIA

8 J/KLM4/ÿ3OOM/K3ÿPLQML0/ÿR15Q3SLÿLÿT34/KM37 U0/Oÿ31ÿVML512L401WX/YY1553M1ÿ4LSLÿZL[1/41ÿ14 O134/ÿ21ÿM1L40M/ÿ ÿ\M3ÿ1ÿO/551]1S1ÿ140LMKL401 34Q^LÿS3ÿQ34QLS3_1/4Lÿ2LSÿ5.OLM01Q`L0aÿO3b]3Q`a S/ÿ5]S/QQ/ÿ2LSÿ0L0/ÿ21ÿ5OL53ÿOLMÿ1SÿOLM5/43SLa ÿdefghijeÿlhmÿnopqrÿshÿdefjsthseÿumsÿvsfsjwxspÿymxÿhlÿjlfswzÿ{ÿgmxweÿheÿjwe ÿlhÿue se 343[M3cLÿK3QQ143SLÿLÿQ3]143ÿ21ÿML[13ÿ3S3ÿU3S.0Lÿ ÿ78ÿ997ÿ9ÿ9ÿ78ÿ7ÿÿ997ÿ99ÿ97ÿÿ7ÿÿ97ÿ -./012134/ ÿ ÿ!ÿÿ7"ÿ# ÿ esƒÿjlh~eÿjex xmjmƒÿue~xm mxeÿmjjmxgsÿvsjixmÿjihÿ l lg ÿˆlxvlgmiwsgeƒÿhlÿŝfm gl sflÿusÿxmtslÿ mxÿsfusglxmÿthsÿsfwmx~mfwsÿ sœÿixtmfwsÿsfÿjlfswzpÿ ggeÿ isÿwiwwmÿhm fe~swzpÿ Žÿ Žÿ ÿ d ÿ dž ÿ fexvmÿ mxÿhšlggmjjeÿlhlÿvmusgsflÿtmfmxlhmƒÿ mxÿhšlfltxlˆmÿ~lggsflhmÿmÿ esÿifl umhÿwmwweÿ mxÿhlÿj mjlÿumhÿ mxjeflhmÿŝjjlweÿlÿ imhlÿumhÿnrr ÿvmfeÿhšoƒ ƒÿfie~m sfglxsgeÿ}e~mxflwexmdevvsjjlxseÿluÿlgwlpÿ efueÿjlfswlxseÿnro ÿlÿoo ƒ ÿvshslxusp 9ÿ9ÿ9ÿ99ÿÿ 7ÿšÿ(79ÿ ÿ ÿ9ÿ0œ 3ÿ9ÿÿ ÿ7(ÿ77ÿ9ÿ40 3 ÿ77ÿ9ÿÿÿÿ9ÿ77ÿ(ÿ7ÿÿ7ÿÿ 7ÿ$ÿ9ÿ799ÿÿ7ÿ9ÿ997 7ÿÿ979ÿÿ7ÿÿ97ÿ 7 99 ÿÿ 799ÿ9ÿ87ÿÿ7"ÿ8ÿ ÿÿ999ÿžÿ 997ÿ 9ÿ$9ÿ9ÿÿ 7ÿ9ÿÿ(ÿ7ÿ997ÿ 9 79 ÿ ÿ9ÿÿ ªÿÿ9ÿÿ7799ÿÿ9ªÿ77ÿ9ÿ9ÿ97ÿ7ÿ7ÿÿ77ÿ7ÿ9ÿÿ99 ÿÿ(ÿ$ÿ9999ÿ7ÿÿ8999ÿ«ÿÿ Ÿ ÿ ÿ ÿÿ(9ÿ 78 79ÿÿ9 877ÿ9ÿÿ9ÿ7ÿ79ÿ ÿ9ÿÿ97ÿÿ7""7ÿÿ797ÿ"9ÿ(9ÿ 79ÿ9ÿÿ9ÿ(ÿ"7 ÿÿ997ÿ 9ÿ( 9ÿ 9(ÿ979ÿ9ÿ799ÿ9ÿÿÿ430 ªÿ430 ÿ9ÿ430,ªÿ7ÿ99ÿÿ 0ÿ9"9 '(99ÿ (97ÿ79ÿ7ÿ797ÿÿ79 77ªÿ9ÿ0 ÿ7ÿÿ9(7ªÿ9ÿÿ ÿ798ÿÿ,3,ÿ7ÿ ÿ!ÿ9ÿ(9ÿ(9ÿ ÿ7ÿ ÿ(7ÿ$7ÿ9ÿ99ÿ7 (7ÿÿ78ÿ7ÿ9ÿ997 ÿ (87 9(7ÿ 430 ÿšÿ7ÿ ÿ ( 79ÿÿ799ÿ 97 79ÿ9ÿ97ÿÿ 4ÿ7ÿÿ9(7ÿÿ(ÿÿ(77ÿ9 ÿµÿ79ÿÿ ÿ989ÿ9ÿ"7 ÿ7ÿÿ7ÿ9ÿ(ÿ ±² ³ ÿ ÿ7ªÿ79ÿ""7ÿ87ªÿ (ÿ7ÿ ÿ ÿ¹ Ÿ ÿÿ ³ ºŸ³ ÿ ºÿŸÿ º Ÿ¹ Ÿÿ¹Ÿÿ» ¼Ÿ Ÿÿ³ ½½Ÿ ºŸÿ ¹ÿ ³ ÿ9 ÿ9ÿ 7ÿ ÿ989ÿÿ99ÿÿ 7ÿ4305ªÿ(ÿÿ7ÿ9 ºÿ ÿ Ÿ ¾ÿ 9ÿÿ 9ÿ9ÿ77ÿ(77ªÿÿ9899ÿ$9ÿ9ÿ97ÿ79ÿ787ÿ979ª 7ÿ9 ÿ999ªÿÿ779ÿ99ÿ97$9ÿ(7ÿÿ89 ªÿ(ÿ9 79ÿÿÿ9ÿ(9ÿ9 9 À77ªÿÿ999ÿÿ77ÿ9ÿªÿ7ÿ79ÿ 997ÿÿ777ÿ9 9'("7ÿ "7ÿ9ÿ ÿ9ÿ89ÿ99 ÿÿ9 ÿ 9 ÿ7ÿ'(9ÿÿ78897ÿÿ79ÿ79 ÿá977ÿ79ÿ999ÿ9ÿ9$9ÿ$9ÿ787ÿ7999ÿÿ ((ÿ7ÿÿ%ÿ µÿ77 ÿÿ989ÿ7999ÿ'( 9ÿ9ÿ7789ÿ7 97 ÿ78897ÿ89ÿ797ÿ$ÿÿ 79ÿ7ÿ9 79ÿÿ((9ªÿ(""$9ÿ7ÿ89ªÿ89 ªÿ$9ÿ77ÿÿ7 7ÿ9ÿ989 79ÿ9 ÿ7$âÿ9 ÿ999 ÿÿ979 $%2&&&'(772)77$*77)+1115, 024

9 7(-79ÿ9ÿ9ÿ(9ÿ9ÿ9 7999ÿÿ7ÿÿ(ÿ77ÿÿÿ9ÿ7ÿ979ÿÿ(ÿÿÿ99ÿ27" ÿ/091ÿÿ9ÿ$9ÿÿ77ÿ9ÿ1ÿ97ÿ78ÿ7ÿÿÿÿ9ÿÿ879ÿ9ÿ9971ÿ78.ÿ ÿ97hÿ 771ÿÿ'(9ÿ99 Gÿ77991ÿ(81ÿ$9ÿÿÿ$9ÿF-7ÿ$7ÿ(7ÿ(ÿÿ9ÿ7ÿ(ÿÿ ÿ7('(9ÿÿÿ07ÿÿ7ÿ9ÿ(787ÿ77ÿÿÿ ÿ9 987ÿÿ99ÿÿM7ÿ4305ÿ91ÿ7ÿ79ÿ99ÿÿ97ÿ9ÿ(91ÿÿ(99""97ÿ 5E?A5?6?ÿÿ977ÿ'(ÿ(99ÿ(ÿ.70ÿÿ"(,,3333ÿ9(7ÿÿ9ÿÿ430Nÿ ÿ7ÿÿÿÿ(9ÿÿ$7ÿ9ÿij6?cd?k8ÿ6?95:6?a8ÿl?77565ÿÿ709ÿ7ÿ-97ÿÿ4ÿÿ 0(-79ÿÿ979ÿ'(71ÿ9ÿ9ÿ-7ÿ(""$91ÿ(97ÿ99999ÿ 0Yÿ97ÿ43051ÿ9ÿ(7ÿ9ÿÿ43051ÿ430Nÿ9ÿ43431ÿ.ÿ09ÿÿ9ÿ(I7ÿ79( $9ÿI9 ÿ9891ÿ091ÿ(9ÿ7-7ÿ989ÿÿc8oe5:68ÿa5p>5q?e:d8ÿq8ars6e8ÿoed>t86e?a8ÿ?a?ÿud:78ÿd:oo? '(7ÿ9ÿ0-97ÿ$9ÿ9ÿ79ÿ9ÿ0-97ÿ7987ÿ9ÿÿG9ÿÿ0997ÿ '(71ÿ987ÿI87ÿ79ÿ9IX9ÿÿ97ÿ9ÿ9"ÿ99ÿ/791ÿÿ(ÿ.7(9ÿÿ7 ÿ9ÿ0-97ÿ9ix9ÿ(99ÿÿ79ÿ71ÿÿ'(-79ÿ7ÿ8ÿ ÿÿ979ÿ87ÿ7"9ÿ(9899ÿÿ0997ÿ9ÿ9791ÿ.ÿ99ÿ7ÿÿÿ0v524304ÿfi7"987ÿwÿ'(97ÿ 979ÿÿ9ÿHÿÿ'(9ÿ9ÿÿ-7ÿ899.ÿ (9ÿÿ$7ÿ9ÿÿ77ÿ99ÿ79ÿÿ97ÿ9ÿT8Q5756?ÿC868D?A8ÿ(9ÿ'(ÿÿ7ÿ79(97 7:T^A8E?T86E8ÿ5AÿO>^8DE57_8Eÿ(ÿ$9ÿ(99""9ÿ9ÿ97ÿ9ÿ99ÿ9ÿÿ`33ÿÿI7 ÿ77ÿ7ÿÿÿ a(99ÿ79ÿ899""97ÿ799ÿ9ÿ99ÿ989ÿi9897ÿ(ÿb"cÿ/ÿ71ÿ791 ÿxÿ7ÿÿ709ÿ9ÿz:6q:ÿo?65e?d5:ÿ6?95:6?a8ÿ?ÿp>:e?ÿ[[\]\ÿtaq1ÿ9ÿ9i7"987ÿÿo>^8d?d8 '(97ÿ9ÿ9ÿ927ÿ433`1ÿ9(7ÿ9201`dÿ ÿ789""9ÿ7ÿ999ÿo>^8d?e:ÿ5aÿe8e:ÿq5ÿo^8o?ÿ^8dÿ5aÿ^8do:6?a81ÿ7ÿ7ÿ77ÿ(ÿ(ÿ77ÿÿ 7ÿÿ3$9ÿ9ÿ'(9ÿ78ÿWÿ98ÿÿ7"7-79ÿ9ÿ79-79ÿÿ899ÿÿ 79ÿ(-7ÿ(""ÿ 9ÿ-79ÿÿ79ÿ$7ÿ71ÿ9ÿ999ÿ(ÿ7ÿ(99ÿ9ÿ899ÿÿ9--ÿ9 ÿ9899ÿ2997ÿÿ(ÿg"ÿÿ92ÿ7ÿÿ77ÿÿ99-79ÿ9ÿ7 $9ÿ9ÿ29(97ÿ7ÿG77ÿ9ÿ9ÿ-79ÿ/ÿ9ÿ/Hÿ97ÿÿ97ÿ9ÿ(91ÿ97ÿ-7ÿ430N1 ÿ/091ÿ789""9ÿ999ÿ9ÿ$9ÿÿ6>:l?ÿu?e56?ÿq5ÿd8c5?ÿ^8dÿo8a895:6?d8ÿca5ÿ56e8dl86e5ÿ^5fÿ>dc86e5 ÿhijklmmiÿojpqirstu ÿ9ÿ991ÿÿ ÿ78ÿ997ÿ9ÿ9ÿ78ÿ7ÿÿ997ÿ99ÿ97ÿÿ7ÿÿ97ÿ ÿ!ÿÿ7"ÿ# $%2&&&'(772)77$*77)+1115, 424

10 ISTITUZIONALE SANITÀ

11

12 Oms, pandemia da nuovo virus influenzale è certezza "Anche se non sappiamo quando, mondo deve agire come squadra" ROMA, 15 OTT - "L'arrivo di un'altra pandemia causata da un nuovo virus influenzale è una certezza, anche se non sappiamo quando questo accadrà, quale ceppo virale sarà e quanto sarà grave la malattia". A dirlo è Wenqing Zhang, direttore del Programma Globale per l'influenza dell'organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che, in un focus sul portale web, non conferma né esclude che questo possa avvenire quest'anno. Ciò che rende unico il virus dell'influenza è che cambia continuamente. Per questo - spiega l'oms - si può contrarre varie volte nella vita e riesce a sfuggire alla capacità dei vaccini esistenti di proteggere la popolazione. In alcuni casi, quando le mutazioni sono particolarmente importanti, questo può provocare una pandemia, caratterizzata dalla sua capacità dl nuovo agente patogeno di diffondersi in modo veloce nella popolazione. Risale ad un secolo fa la più grande pandemia influenzale della storia, la spagnola, che causo la morte di ben il 5% della popolazione. Da allora di pandemie se ne sono verificate diverse: un milione di persone nel mondo morirono nel 1957 per l'influenza che iniziò in Cina. Nel 1968, un altro focolaio fece circa 1-3 milioni di vittime. Nel 2009 la Suina, apparsa la prima volta in Messico, si diffuse velocemente nel globo. "L'influenza pandemica è un importante problema di salute pubblica che non siamo in grado di prevenire o eliminare, data la nostra tecnologia e conoscenza attuali", prosegue Zhang. Eppure oggi, mette in guardia il direttore del Programma Globale per l'influenza dell'oms, "meno della metà di tutti i Paesi ha un piano nazionale di preparazione per fronteggiarla; di questi, pochi hanno piani aggiornati". Per affrontare le conseguenze di una pandemia, "il mondo deve lavorare come una squadra", conclude l'esperto, puntando su "tempestività e qualità della condivisione delle informazioni sul virus, ricerca e innovazione".

13

14 ISTITUZIONALE SANITÀ

15 ISTITUZIONALE SANITÀ

16 Influenza provoca fino a 650 morti l'anno, Oms sfata 5 miti ROMA, 15 OTT - Mentre gli Stati, a velocità e con impegni diversi, cercano di mettere a punto piani sanitari in grado di affrontare l'eventuale rischio pandemia, l'oms (Organizzazione Mondiale della Sanità), dedica sul proprio portale un focus per sfatare 5 miti sul virus, che causa ogni anno fino tra i e i morti nel mondo e milioni di ricoverati. Mito 1: l'influenza non è grave. I sintomi di mal di testa, naso che cola, tosse e dolore muscolare la possono far confondere con un forte raffreddore ma alcune persone possono sviluppare complicanze anche mortali tra cui polmonite, infiammazioni al cuore o al cervello. Mito 2: il vaccino antinfluenzale può darmi l'influenza. Falso: è inattivato e non provoca la malattia, al massimo può dare debolezza per un paio di giorni. Mito 3: il vaccino antinfluenzale può causare gravi effetti collaterali. Falso: è risultato sicuro e gli effetti collaterali gravi sono estremamente rari. Mito 4 Ho fatto il vaccino e avuto l'influenza, quindi non funziona. Falso: i virus influenzali si evolvono continuamente, mentre i vaccini sono specifici per alcuni ceppi, motivo per cui è comunque possibile esser contagiati da ceppi per i quali non si è vaccinati. Mito 5: sono incinta quindi è meglio non vaccinarmi. Falso: le donne incinte dovrebbero in particolare farlo poiché il loro sistema immunitario è più debole. Cinque, ricorda ancora l'oms, i modi per proteggersi: fare il vaccino antinfluenzale, evitare di stare vicino a persone malate, non toccarsi spesso occhi, naso o bocca perché in questo modo i germi hanno più probabilità di entrare nel corpo; disinfettare le superfici se condivide casa con chi è malato e, infine, lavarsi spesso le mani.

17 del 16 Ottobre 2018 il Giornale QUOTIDIANO: MILANO estratto da pag. 17 LA RICERCA «Ogni cinque anni gli atomi cambiano» E il nostro corpo è in continua evoluzione Parla l ingegnere spaziale Toràn: «Solo il sistema nervoso è risparmiato» Manila Alfano Lo aveva già intuito la psicologia, lo confermano le ricerche scientifiche, e lo ribadisce uno dei più autorevoli studiosi di fisica quantistica, Felix Toran, scienziato, ingegnere dell'agenzia Spaziale Europea di origine spagnola, autore di pubblicazioni e di libri. Il corpo umano ciclicamente si rigenera. C'è un tempo, «cinque anni, massimo sette e ogni atomo del nostro corpo si rigenera. Compietamente». Cambiamo pelle come fanno i serpenti. Altro che rottamazione. Il nostro corpo è in continua trasformazione. Secondo Felix Toran «Ci sono atomi che vanno e che vengono, niente rimane nel corpo umano immutabile. Tutto è soggetto alla legge del tempo. Rinnovati a livello materiale. «Persone nuove, e dunque diverse». Prospettive nuove, che sfiorano altri livelli. È lo stesso fisico che introduce il tema: «Quello che è certo è che il mondo materiale è per definizione un mondo soggetto a cambiamenti, a dispetto di quello che hanno sempre pensato gli scienziati, materialisti per definizione. E invece tutto pare soggetto a modifiche, destinato a consumarsi, transitorio. E se stai cercando qualcosa di permanente non lo può certo cercare nel mondo della materia». Eccolo il punto. Il tema vero. La fisica quantistica lo ha capito e sa che tutto è destinato a cambiare in modo costante, inesorabile. «Tutto ciò che è materiale è per definizione transitorio, corruttibile. E se cerchi altro, qualcosa di immutabile - suggerisce lo studioso- cercalo su un altro livello. Un piano superiore». Fascino e senso di vertigini insieme. La prospettiva che cambia, che si apre. Le fasi della vita esistono e hanno un piano ben preciso, tempi da rispettare, scadenze, un lavoro da portare a termine in fretta. Il rinnovamento infatti è completo, coinvolge ogni cellula, ad eccezione di quelle del sistema nervoso, il nostro corpo che giunto alla fine di un ciclo non è più lo stesso. La psicologia, a sua volta, individua dei cicli settennali di trasformazione e sperimentiamo una rigenerazione psicofisica dell'intero organismo. Nel corso della nostra vita passiamo momenti di crisi, evoluzioni, che ciclicamente vanno e vengono. Nell antichità era già diffusa la conoscenza del ciclo dei sette anni. Nella Medicina Cinese si afferma che l'energia vitale, Jing, si sviluppa nella dorma con cicli di sette anni. Il Sufismo, corrente mistica islamica, suddivide la vita in cicli di 7 anni che identificano i 4 Tempi della vita: dalla nascita ai 28 anni c è il Tempo della Crescita ( ), cui corrisponde lo sviluppo dell'organismo e la formazione della personalità; segue il Tempo della Stabilità, dai 28 ai 56 anni, durante il quale si persegue la realizzazione personale e l'equilibrio, poi arriva il Tempo della Prosperità, dai 56 agli 84 anni, infine il Tempo della Saggezza, dagli 84 ai 112 anni. La miglior definizione di questa conoscenza viene da Ippocrate ( a.c.), padre della medicina moderna che diceva: «Nell'esistenza umana sono presenti sette tempi che chiamiamo età: lattante, bambino, adolescente, giovane, adulto, uomo maturo, anziano». A riportare in auge questa conoscenza dei cicli dei sette anni è stato il fondatore della Medicina Antroposofica, Rudolf Steiner, iniziato austriaco, che ha mostrato la connessione tra i cicli stellari e i cicli dell essere umano. Fasi di sviluppo rispettate ancora oggi nella pedagogia Waldorf. STUDIOSO L'ingegnere Felix Toràn Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Il logo della testata e i contenuti appartengono ai legittimi proprietari. ISTITUZIONALE SANITÀ

18 ISTITUZIONALE SANITÀ

19 ISTITUZIONALE SANITÀ

20 ISTITUZIONALE SANITÀ

21 ISTITUZIONALE SANITÀ

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO Campagna di vaccinazione contro il Papilloma virus (HPV) La vaccinazione contro il Papilloma virus UNA OPPORTUNITÀ IN PIÙ Rispondi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 17-07-2018 1. LA STAMPA La guerra segreta tra metastasi e sistema immunitario 2. LA STAMPA Troppi farmaci sono soltanto a misura di maschio 3. ITALIA OGGI Contro la riforma. L'antitrust

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 26-09-2018 1. AVVENIRE Una battaglia buona ma proprio mai il cancro è un dono 2. LIBERO Nadia Toffa e le sue uscite sul tumore 3. QUOTIDIANO SANITÀ Antibiotici. Nei bambini in chemio riducono

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

Cancro e verruche genitali

Cancro e verruche genitali Cancro e verruche genitali La vaccinazione contro l HPV per gli adolescenti 1 Cos'è l'hpv? Human papillomavirus (Virus del papilloma umano) È un virus molto diffuso e molto contagioso. Può colpire la pelle

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI COS È L INFLUENZA? L influenza può portare a patologie gravi L influenza è un

Dettagli

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze CONVEGNO NAZIONALE GISCI GESTIRE IL CAMBIAMENTO Venezia 27-28 maggio 2010 I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze PROGETTI DI FATTIBILITA MULTICENTRICO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 27-05-2018 1. LIBERO QUOTIDIANO In 9 milioni vittime delle balle in rete sulla salute 2. HEALTH DESK Tumore ai polmoni: i big data per scegliere la terapia giusta 3. GIORNO - CARLINO NAZIONE

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 03-02-2019 1. ANSA Tumori, la sfida di evitare 6 milioni di casi l'anno 2. LIBERO domani la giornata mondiale dell'oms contro il cancro 3. QN il tumore ha perso il velo dell'invisibilità

Dettagli

Mercoledì 07 FEBBRAIO 2018

Mercoledì 07 FEBBRAIO 2018 quotidianosanità.it Mercoledì 07 FEBBRAIO 2018 Allarme influenza in Europa: la copertura vaccinale continua a scendere, a rischio soprattutto gli over 65 dove si registra il 75% dei decessi. E in Italia

Dettagli

INFLUENZA PANDEMICA. Informazioni importanti per voi e per le vostre famiglie

INFLUENZA PANDEMICA. Informazioni importanti per voi e per le vostre famiglie INFLUENZA PANDEMICA Informazioni importanti per voi e per le vostre famiglie Gli esperti dell'organizzazione Mondiale della Sanità prevedono un'imminente pandemia di influenza. Questo opuscolo descrive

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Medicina Scolastica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive COS E L HPV E UN VIRUS Si conoscono circa 120

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO Dal Progetto Pilota al test HPV come test primario di screening 13 febbraio 2014 Cristina Larato La D.G.R.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 20-05-2018 1. CORRIERE DELLA SERA - Cure palliative per pietà e per soldi 2. CORRIERE DELLA SERA In Italia troppi giovani inclini a «binge drinking» 3. ASKA NEWS Ginecologi: va potenziata

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero COMUNE DI PARMA Conferenza Stampa Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero Azienda USL e Comune di Parma organizzano un convegno il 15 maggio Parma, 07/05/2010 ore 11.30 Sala

Dettagli

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano SEPSI in 10 INFOPILLS Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, 20123 Milano +39 02 43983106 - sepsi@pariniassociati.com 1. COS È LA SEPSI? La SEPSI è un emergenza medica che colpisce ogni anno nel mondo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 03-09-2018 1. PHARMA STAR Limitare l'uso di placebo nei trial su farmaci oncologici, nuova raccomandazione Fda 2. QUOTIDIANO SANITÀ Carenza medici. Problema complesso che merita soluzioni

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 13-10-2018 1. ITALIA OGGI Tumori della pelle in aumento, stop a lampade uv in Francia 2. QUOTIDIANO SANITÀ Liste d attesa e superticket. Grillo non molla: Obiettivo abbatterli 3. ADN KRONOS

Dettagli

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica Stefania Gori Segretario Nazionale AIOM U.O.C. Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- VR Presidio Ospedaliero Regione Veneto 1- Quante

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Tutti gli anziani a partire dai 65 anni, gli adulti e i bambini con patologie croniche, gli operatori sanitari e gli addetti ai servizi di pubblica

Dettagli

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività HPV: PUNTIAMO SULLA PREVENZIONE E SULLA INNOVAZIONE LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 12 Maggio 2017 La

Dettagli

La comunicazione nello screening primario con l HPV test

La comunicazione nello screening primario con l HPV test La comunicazione nello screening primario con l HPV test Presentazione Allestita da: Anna Iossa*, Debora Canuti, Francesca Carozzi* Rimini, AUSL della Romagna *ISPO- Firenze HPV: una comunicazione difficile

Dettagli

1 IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE RIVOLTA ALLA POPOLAZIONE Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale Dr. Pier Paolo Mazzucchelli INFLUENZA: I SINTOMI In Italia,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 26-10-2018 1. IL MATTINO DI PADOVA Morì rifiutando la chemio i genitori in cassazione 2. ADN KRONOS Nasce la 'carta d identità terapeutica' 3. REPUBBLICA.IT Se c è lavoro di squadra, la

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI CHE COS E L INFLUENZA? L INFLUENZA PUO PORTARE A PATOLOGIE GRAVI L influenza è

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS (HPV) PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS (HPV) PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS (HPV) PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO Prevenzione del tumore del collo dell utero Regione_ER_Pieghevole_HPV_8pagine_Ristampa.indd 1 06/02/12 15:56 La vaccinazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 29-07-2018 1. LIBERO Ci sentiamo sempre più malati. Ogni giorno prendiamo 2 pasticche 2. QUOTIDIANO SANITÀ Il Ministro Grillo, la Legge di Bilancio e la bacchetta magica 3. CORRIERE DELLA

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La campagna di vaccinazione contro l influenza propone quest anno un vaccino che protegge anche dal

Dettagli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli Lo screening per il 31 cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21 Dr Paolo Bulgarelli UOC ostetricia e ginecologia Direttore: Dr. Pietro Catapano Ospedale Mater Salutis, Legnago 31 Marzo 2012

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/12/2008

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/12/2008 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1861 DEL 22/12/2008 OGGETTO: Proposta di estensione dell offerta del Pap-test a donne con età inferiore a 25 anni. PRESENZE Lorenzetti

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 19-04-2018 1. ANSA Da analisi del sangue diagnosi precoce per tumore al polmone 2. LA STAMPA.IT Per la fascia degli anziani in aumento le diagnosi di carcinoma di prostata, rene e vescica

Dettagli

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto RELATORE: Guido Corbisiero Direttore Distretto Sociosanitario 57 di Torre del Greco ASL Napoli 3 Sud Lo SCREENING è un insieme di

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

HER SWAB. Il dispositivo medico amico delle donne

HER SWAB. Il dispositivo medico amico delle donne HER SWAB L autoprelievo è una nuova tecnologia per consentire alle donne di raccogliere in modo semplice, affidabile e discreto i propri campioni per il Test dell HPV Il dispositivo medico amico delle

Dettagli

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

ZCZC AGI CRO 0 R01 / ZCZC AGI0582 3 CRO 0 R01 / INFLUENZA: FEDERFARMA, NESSUN RISCHIO DAI VACCINI = (AGI) - Roma, 18 ott. - I cittadini possono vaccinarsi tranquillamente contro l'influenza, "perche' non ci sono pericoli".

Dettagli

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI!

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI! INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI! FLU VACCINE L IN UENZA È UNA MALATTIA SERIA! Ogni anno

Dettagli

Ultimo anno. Da 1 a 3 anni. >3 anni. Mai fatto

Ultimo anno. Da 1 a 3 anni. >3 anni. Mai fatto Interventi di prevenzione L adesione alla diagnostica precoce dei tumori dell utero e della mammella nelle donne è elevata: il 9 delle donne d età 25-69 (corrispondente a circa 46.5 persone) ha riferito

Dettagli

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI Dal Progetto Pilota al test HPV come test primario di screening 13 febbraio 2014 Cristina Larato PROTOCOLLO INVITO PAP TEST < 30 anni e rand cito Test HPV.

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 17-02-2018 1. REPUBBLICA.IT Tumore ovarico, uno studio rivela: Il rischio può essere trasmesso dal cromosoma X del padre 2. LIBERO QUOTIDIANO Individuato il gene del cancro alle ovaie A

Dettagli

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse Morbillo Per proteggere i vostri lattanti, sia l Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sia i medici raccomandano ai genitori

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Il tumore dell utero:come sconfiggerlo Relatore: dott.ssa Laura Favretti 1 ottobre 2014 Sala Piccolotto - Ospedale di Feltre Modalità di trasmissione trasmissione

Dettagli

I vaccini? Funzionano!

I vaccini? Funzionano! Indice Visione e obiettivo 3 Tema: I vaccini? Funzionano! 4 Messaggio chiave 1 Vaccinazioni nell infanzia 5 Messaggio chiave 2 Vaccinazioni nell adolescenza 6 Messaggio chiave 3 Vaccinazioni nell età adulta

Dettagli

Nereo Segnan MD, MSc Epid

Nereo Segnan MD, MSc Epid Nereo Segnan MD, MSc Epid CPO Piemonte e AOU Città della Salute e della Scienza Torino 23 novembre 2015 GIURIA «Vaccino e screening HPV» Premessa L analisi della letteratura internazionale e dei dati epidemiologici,

Dettagli

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE PROGETTO DI PROMOZIONE DEGLI SCREENING ONCOLOGICI DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE ENTE PARTNER: Regione

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV)

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV) INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV) INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE I papilloma virus umani sono virus la cui infezione è associata alla quasi totalità dei casi di tumore del collo

Dettagli

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016 Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, aprile 2016 Programmi di sanità pubblica Programmi di prevenzione secondaria: diagnosi precoce di lesioni tumorali e di lesioni

Dettagli

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte Antonella Barale SeREMI ASL AL Torino, 16 giugno 2008 20 dicembre 2007 Intesa tra Governo e Regioni e Province

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 27 ottobre 2008, n. 856

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 27 ottobre 2008, n. 856 5.11.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 27 ottobre 2008, n. 856 Recepimento dell intesa Stato, Regioni e Province Autonome del 20/12/2007 e approvazione del programma

Dettagli

A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA SEDE. Oggetto : Campagna antinfluenzale

A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA SEDE. Oggetto : Campagna antinfluenzale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) www.liceogalileogalilei.it pdps11000p@istruzione.it PEC: pdps11000p@pec.istruzione.it

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 2012-2015 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2% RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING CERVICALE NEL 2009 Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2% di tutti i tumori

Dettagli

3) Protocollo di screening per il carcinoma della cervice uterina con HPV primario : elementi essenziali da indicare in una Delibera

3) Protocollo di screening per il carcinoma della cervice uterina con HPV primario : elementi essenziali da indicare in una Delibera Check list di cosa dovrebbe essere allegato ad una delibera che determina il passaggio dal Pap-test al test HPV HPV primario nel Programma di screening regionale per il tumore della cervice uterina per

Dettagli

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. 12-APR-2015 da pag. 29

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. 12-APR-2015 da pag. 29 Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. da pag. 29 Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. da pag. 29 da pag. 21 Tiratura 01/2015: 147.330 Diffusione 01/2015: 108.897 Lettori III 2014: 338.000

Dettagli

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo Influenza A H1N1. Tra Dubbi e Certezze Istruzioni per l Uso 18 settembre 2009 Roma Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Dettagli

VIVERE SENZA LA CHIMICA

VIVERE SENZA LA CHIMICA VIVERE SENZA LA CHIMICA Lavoro realizzato dalla classe 2 A della Scuola Secondaria di I grado A. Manzoni Besnate (VA) Premio Nazionale Federchimica Giovani - codice iscrizione B00297 Oggi chiedere all

Dettagli

Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna

Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna Congresso Regionale Agite Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna Natalino Ferrara Palermo 01 marzo 2018 Pap test Sensibilità ( proporzione di donne malate

Dettagli

Il vaccino del papilloma virus HPV

Il vaccino del papilloma virus HPV Il vaccino del papilloma virus HPV Ci hanno detto che serve a proteggere dal cancro all utero Ecco cosa dice Diane Harper Lavora presso Università del Missouri a Kansas City, principal investigator negli

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le

Dettagli

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente Salute, lavoro e globalizzazione Verona, 8 giugno 7 Influenza aviaria: Patologia emergente Dr Giambattista Zivelonghi Influenza Aviaria Infezione virale che può interessare i volatili selvatici e domestici,

Dettagli

Più informati, meno influenzati.

Più informati, meno influenzati. INFLUENZA AVIARIA E INFLUENZA STAGIONALE Più informati, meno influenzati. Le informazioni per non lasciarsi contagiare dai timori infondati. L influenza umana è diversa dall influenza aviaria. L influenza

Dettagli

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Pistoia 24 Febbraio 2012 Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Serena Frau Percorso L influenza in breve La rete di sorveglianza Da epidemia a pandemia I 3 strumenti per combattere l influenza:

Dettagli

LE VACCINAZIONI: DUBBI E RISPOSTE

LE VACCINAZIONI: DUBBI E RISPOSTE LE VACCINAZIONI: DUBBI E RISPOSTE A.S. Doris Simoncini «Ostetriche ed Assistenti Sanitarie insieme per promuovere la salute di mamme e bambini» 12 Maggio 2016 Venezia INFORMAZIONI Secondo gli ultimi dati

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmissibili

Infezioni sessualmente trasmissibili Infezioni sessualmente trasmissibili Nel mondo Ogni anno 449 milioni di nuove infezioni curabili (sifilide, gonorrea, Chlamydia e Trichomonas) molte asintomatiche in soggetti tra i 15 e i 49 anni. Adolescenti

Dettagli

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia SCDU1 (Dir. Prof.ssa C. Benedetto) Az. Ospedaliera Città

Dettagli

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale!

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! LA VACCINAZIONE CONTRO L HPV per i giovani A PARTIRE DA UNA CERTA ETÀ L ATTIVITÀ SESSUALE FA PARTE DELLA VITA. AFFINCHÉ SI POSSA

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Venerdì 9 novembre 2012 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario AUSL Parma

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

Vaccini, entra in vigore il nuovo piano di prevenzione Il ministro Lorenzin: "Nel progetto collegato ai nuovi Livelli essenziali di

Vaccini, entra in vigore il nuovo piano di prevenzione Il ministro Lorenzin: Nel progetto collegato ai nuovi Livelli essenziali di Rassegna stampa Nuovi Lea e PNPV 2017/2019, dichiarazione congiunta delle società scientifiche firmatarie del Calendario per la Vita (SItI-SIP-FIMMG-FIMP) 18 feb 2017 17 FEBBRAIO 201718:29 Vaccini, entra

Dettagli

L influenza. pandemica

L influenza. pandemica L influenza pandemica è un infezione acuta dell apparato respiratorio è causata dal virus A (H1N1)v, dal quale non siamo immuni e si trasmette rapidamente tra le persone si trasmette tramite goccioline

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli

L OMS ha riconosciuto l importanza del cancro cervicale e di altre malattie HPV-correlate come problemi sanitari globali, raccomandando la

L OMS ha riconosciuto l importanza del cancro cervicale e di altre malattie HPV-correlate come problemi sanitari globali, raccomandando la 1 L OMS ha riconosciuto l importanza del cancro cervicale e di altre malattie HPV-correlate come problemi sanitari globali, raccomandando la vaccinazione di routine e includendola nei programmi di immunizzazione

Dettagli

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA Vaccinazione antinfluenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, a partire dai primi di novembre, inizia la campagna di vaccinazione che il Servizio sanitario

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La vaccinazione è riconosciuta dagli organismi sanitari internazionali come il mezzo disponibile

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA www.ulss16.padova.it P.E.C.: ulss16.padova@legalmail.it Via Enrico degli Scrovegni n. 14 35131 PADOVA Dipartimento di Prevenzione Servizio di Igiene e Sanità

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO. Disposizioni per la prevenzione delle infezioni da papilloma virus umano

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO. Disposizioni per la prevenzione delle infezioni da papilloma virus umano Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3728 PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA DEI DEPUTATI BORGHESE, MERLO Disposizioni per

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 06-12-2018 1. QUOTIDIANO SANITÀ Manovra. Via all esame dell Aula alla Camera 2. CORRIERE.IT Tumori, chi sceglie terapie alternative ha più probabilità di morire 3. PHARMA KRONOS Farmaci

Dettagli

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Ottobre 2010

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Ottobre 2010 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Ottobre 2010 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della Sanità e del Centro Europeo di Prevenzione

Dettagli

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Bologna, 8/6/2007 HPV e tumori dell apparato genitale femminile: l era dei vaccini Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Carlo Naldoni Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Avvio del Programma nella Provincia di Foggia Conferenza stampa Direzione Strategica A cura dell Ufficio Stampa ASL Foggia Dott.ssa Anna Russo

Dettagli

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina Il Cancro della Cervice Uterina * Il cancro della cervice uterina (CCU) o anche cancro del collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina *In Italia, si registrano

Dettagli

Un inverno senza influenza

Un inverno senza influenza Un inverno senza influenza Raccomandazioni per la vaccinazione di: persone affette da malattie croniche persone a partire dai 65 anni d età Evitate le complicazioni vaccinatevi contro l influenza Soffrite

Dettagli

Prof. Gabriele Vallerino. Commissione Salute Distretto Rotary 2032

Prof. Gabriele Vallerino. Commissione Salute Distretto Rotary 2032 Genova, 15 Febbraio 2018 Prof. Gabriele Vallerino Responsabile distrettuale Rotary Campagna Prevenzione HPV Direttore dipartimento Materno Infantile ASL3 Commissione Salute Distretto Rotary 2032 FONDAZIONE

Dettagli

prevenzione e innovazione

prevenzione e innovazione Festival della prevenzione e innovazione in oncologia Associazione Italiana di Oncologia Medica 1 L Italia si colloca negli ultimi posti per investimenti in prevenzione fra i 34 Paesi che fanno parte dell

Dettagli

Convegno Nazionale 2015

Convegno Nazionale 2015 Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma Convegno Nazionale 2015 Screening con hpv: l importanza della comunicazione in ambulatorio Debora Canuti, Ausl Romagna La comunicazione in ambulatorio Non

Dettagli

OFFERTA e PROMOZIONE della VACCINAZIONE HPV: esperienze locali e regionali

OFFERTA e PROMOZIONE della VACCINAZIONE HPV: esperienze locali e regionali OFFERTA e PROMOZIONE della VACCINAZIONE HPV: esperienze locali e regionali Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013 Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

VACCINI: CHIARIAMOCI LE IDEE. (Maura Bottini)

VACCINI: CHIARIAMOCI LE IDEE. (Maura Bottini) VACCINI: CHIARIAMOCI LE IDEE (Maura Bottini) Nonostante il gran numero di mezzi di comunicazione e informazione oggi a nostra disposizione, la disinformazione è ancora un grave problema: non sempre infatti

Dettagli