Meccanismi di cardiotossicità: ischemia miocardica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meccanismi di cardiotossicità: ischemia miocardica"

Transcript

1 Meccanismi di cardiotossicità: ischemia miocardica Antonella FAVA S.C. CARDIOLOGIA U P.T. - OSP. MOLINETTE CITTA della SALUTE e della SCIENZA di TORINO

2 QUALE TIPO DI TUMORE? QUALI COMORBIDITA E RISCHI ASSOCIATI (ANEMIA, PIASTRINOPENIA, IRC)? QUALE TERAPIA ANTINEOPLASTICA E TIMING? QUALI FUTURI PROGRAMMI TERAPEUTICI O CHIRURGICI? QUAL È IL RISCHIO DI SANGUINAMENTO?

3 POSSIAMO APPLICARE LE LINEE-GUIDA? CHE TIPO DI STENT DOBBIAMO (POSSIAMO) SCEGLIERE? QUALE DURATA DELLA DUPLICE TERAPIA A N T I A G G R E G A N T E P O S S I A M O PERMETTERCI?.CHE SPERANZA DI VITA HA IL PAZIENTE?

4 Il ventricolo dimenticato Una stima rapida ed accurata della performance VDx è molto difficoltosa a causa della complessità della struttura e dell anatomia VDx e della sua posizione sfavorevole nel torace Tre componenti: inflow, ouflow, trabecole

5 1. ISCHEMIA SILENTE 2. ANGINA STABILE CLASSIFICAZIONE 3. ANGINA INSTABILE o IMA emodinamicamente STABILE 4. ANGINA INSTABILE o IMA emodinamicamente INSTABILE 5. DECESSO

6 1. ANTIMETABOLITI 2. CISPLATINO 3. CARBOPLATINO 4. Inibitori Tirosin Kinasi (TKI) 5. AC. MONOCLONALI 6. AG. ANTIMICROTUBULI 7. INIBITORI AROMATASI

7 1) A.M.: E uno dei chemioterapici maggiormente utilizzati, prevelentemente in schemi Mima molecole fisiologicamente coinvolte nei processi di duplicazione del DNA, inibendone la sintesi Efficace su Ca colon-retto, pancreas, mammella, vescica, distretto cervico-cefalico Somministrazione ev (bolo o infusione) L associazione con folati ev ne potenzia l effetto

8 1)A.M.: 5-FLUOROURACILE Effetti Cardiotossici 1-68% Comparsa Persistenza 2-5 gg dall inizio Tx fino a 48 ore Alterazioni ecg 68% Aumento enzimi card. 43% Mortalità 2,2-13% Fattori di rischio alte dosi, infusione vs bolo CAD nota, CTx associata, RTx mediastinica

9 1) A.M.: Profarmaco del 5-FU Stesso meccanismo d azione Ca gastroenterici e Ca mammario Somministrazione per os

10 1) A.M.: Effetti Cardiotossici Comparsa Alterazioni ECG Aumento enzimi card. Mortalità Fattori di rischio 3-9% (5,5% studio prospettico) 3h-4 gg dall inizio Tx frequenti variabile non noto pregr. tossicità da 5-FU

11 1) A.M. : Analogo del folato, con potente attività inibitrice della thymidylate sintetasi Utilizzato nel Ca colon-retto Minor effetto cardiotossico Utilizzabile nei Pz con storia di angina, pregresso IMA o rivascolarizzazione miocardica Switch terapy nei Pz. con comparsa di angina dopo 5-FU o Capecitabina

12 2) Interferenza aspecifica con il ciclo cellulare Terapia adiuvante, neo-adiuvante o palliativa di Ca polmone, stomaco, esofago, pancreas, vescica e ovaio

13 3) Meccanismo d azione analogo a quello del Cisplatino Attivo su molte neoplasie solide Minor nefrotossicità del Cisplatino

14 4) 1. LAPATINIB (R) 2. AFATINIB, NERATINIB (I) 3. DASATINIB, NILOTINIB, BORTEZOMID 4. IMATINIB, PONATINIB INIBIZIONE REV./IRREV. DELL ATTIVITA T I R O S I N - C H I N A S I C A - > B L O C C O PROLIFERAZIONE E SOPRAVVIVENZA CELLULARE MULTI-TARGET THERAPY

15 5) SUNITINIB SORAFENIB BEVACIZUMAB STRATEGIA ANTI-NEOANGIOGENICA : contrastare lo sviluppo di vasi sanguigni necessari alla crescita del tumore TARGET THERAPY su recettori dei VEGF

16 PACLITAXEL(varie neoplasie) IMA/Ischemia fino al 5% Comparsa Fattori di rischio ore-14 gg dall inizio Tx CAD nota DOCETAXEL(varie neoplasie) Ischemia 1,7% (report singolo) (Vincristina, vinblastina: segnalazioni di vasospasmo)

17 Anastrozolo (Carcinoma Mammario) Dolore toracico 5-7% Angina 2,3% IMA 1,2%

18 VASOSPASMO ARTERITE ALTERAZIONI CASCATA COAGULATIVA TROMBOSI CORONARICA/ARTERIOSA RISPOSTA AUTOIMMUNE DISFUNZIONE ENDOTELIALE DANNO MIOCARDICO DIRETTO APOPTOSI

19 Comparsa accelerata in giovane età Compresenza di FRC ne esalta lo sviluppo Periodo di latenza di circa 10 anni Coinvolgimento ostii coronarici e segmenti prossimali (IVA e Dg1) La presenza di CAD raddoppia il rischio di morte

20

21 Grazie per l attenzione!!!

Antonella FAVA S.C. C AR DIOLOG IA - OS P. MOLINETTE C ITTA della S ALUTE e della S C IENZA di TOR INO

Antonella FAVA S.C. C AR DIOLOG IA - OS P. MOLINETTE C ITTA della S ALUTE e della S C IENZA di TOR INO Antonella FAVA S.C. C AR DIOLOG IA - OS P. MOLINETTE C ITTA della S ALUTE e della S C IENZA di TOR INO CARDI OPATI A I SCHEMI CA: LE DOMANDE DEL CARDI OLOGO QUALE TIPO DI TUMORE? QUALI COMORBIDITA E RISCHI

Dettagli

Terapie con farmaci antiblastici: le molecole piu utilizzate, tendenze e scenari futuri Luca Mazzarella MD PhD, Istituto Europeo di oncologia

Terapie con farmaci antiblastici: le molecole piu utilizzate, tendenze e scenari futuri Luca Mazzarella MD PhD, Istituto Europeo di oncologia Seminario di Studio e approfondimento Terapie con farmaci antiblastici: le molecole piu utilizzate, tendenze e scenari futuri Luca Mazzarella MD PhD, Istituto Europeo di oncologia Mercoledì 14 Novembre

Dettagli

Fluoropirimidine. Molecola e indicazioni terapeutiche

Fluoropirimidine. Molecola e indicazioni terapeutiche Fluoropirimidine Molecola e indicazioni terapeutiche Fluoropirimidine Classe di farmaci antimetaboliti che presentano la caratteristica di impedire la biosintesi dei nucleotidi pirimidinici o di imitarli,

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019 La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019 Neutropenia Evento comune nei pz trattati con chemioterapia: 20-40% dei pz con neoplasie solide

Dettagli

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI Dr. Carlo M Cipolla Divisione di Cardiologia Istituto Europeo di Oncologia - Milano ROMA, 25 GENNAIO 2013 1 Dimensioni del fenomeno

Dettagli

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA IL TUMORE DELLA MAMMELLA: CONOSCERE PER DECIDERE LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA Chiara Saggia SCDU Oncologia AOU Maggiore della Carità, Novara Torino, 8 marzo 2011 IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE www.fisiokinesiterapia.biz INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE Dei paz ricoverati nella nostra Unità di Riabilitazione dal 2001 al 2006 il 39% erano pazienti con anmnesi positiva per recente IMA (tra

Dettagli

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti Cuccaro F., Autelitano M., Bertù L., Randi G., Chiaffarino F., Ghilardi S., Leone R., Filipazzi L., Bonini

Dettagli

della rivascolarizzazione miocardica

della rivascolarizzazione miocardica Indicazioni i i alla chirurgia i della rivascolarizzazione miocardica Luigi Martinelli SC di Cardiochirurgia Dip Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Ca Granda, Milano CABG nell infarto miocardico acuto

Dettagli

Il monitoraggio della cardiotossicità o meglio della tossicità cardiovascolare: non solo Ecocardio

Il monitoraggio della cardiotossicità o meglio della tossicità cardiovascolare: non solo Ecocardio Il monitoraggio della cardiotossicità o meglio della tossicità cardiovascolare: non solo Ecocardio Irma Bisceglia Ambulatorio Cardio-onco-ematologia A.O. S. Camillo Roma 23-24 Settembre 2016 ECG F. aa

Dettagli

FARMACI CHEMIOTERAPICI

FARMACI CHEMIOTERAPICI FARMACI CHEMIOTERAPICI Prof. Berrino 11.04 Questa è la prima di due lezioni, volte a dare delle indicazioni generali su questo enorme capitolo della farmacologia. Uno dei concetti classici che si affrontano

Dettagli

MITOSI = INTERVALLO CHE INTERCORRE TRA LA FINE DI UNA MITOSI E LA MITOSI SUCCESSIVA.

MITOSI = INTERVALLO CHE INTERCORRE TRA LA FINE DI UNA MITOSI E LA MITOSI SUCCESSIVA. CHEMIOTERAPIA Finalità eradicante nelle neoplasie chemiosensibili (leucemie, linfomi, tumori dell'ovaio ecc.) Finalità adiuvante con intento di distruzione di micrometastasi non ancora visibili, dopo l'intervento

Dettagli

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche Dr. Stefano Rigattieri UOSD Emodinamica e Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini Stato dell arte della PCI: cosa

Dettagli

Biosimilari e sostenibilità

Biosimilari e sostenibilità FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA: Position Paper Roma- Ministero della Salute, 12 luglio 2018 Biosimilari e sostenibilità Stefania Gori Presidente AIOM Oncologia Medica IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria,

Dettagli

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE Dr. Alberto Ravaioli U.O. Oncologia ed Onco-Ematologia Rimini A) Tecniche diagnostiche (?) B) Farmaci (?) C) Tecnologia per

Dettagli

L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti

L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti Roma 2 dicembre 2010 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala della Mercede Angelo Zanibelli Direttore Comunicazione e Relazioni

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

Cardiotossicità da farmaci antiemetici

Cardiotossicità da farmaci antiemetici PROGETTO SPECIALE CARDIO-ONCOLOGIA 2013-2015 AIOM ANMCO AICO ICOS Cardiotossicità da farmaci antiemetici Sandro Barni, Fausto Petrelli, Mary Cabiddu L'intervallo QT esprime il tempo necessario al miocardio

Dettagli

Approccio clinico al paziente oncologico con diabete: sfide e indicazioni

Approccio clinico al paziente oncologico con diabete: sfide e indicazioni Approccio clinico al paziente oncologico con diabete: sfide e indicazioni Gabriele Riccardi Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università Federico II, Napoli ? Il diabete ha un impatto sulla

Dettagli

L importanza e i risultati dello Screening

L importanza e i risultati dello Screening L importanza e i risultati dello Screening Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento di Prevenzione Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Gaetano Morgillo STORIA

Dettagli

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Tumori stromali gastrointestinali (GIST) Tumori stromali gastrointestinali (GIST) GIST - epidemiologia Neoplasie mesenchimali che originano dalle cellule interstiziali di Cajal (cellule pacemaker) Sono i tumori connettivali più frequenti del

Dettagli

ArTu Arterial Hypertension and Tumor

ArTu Arterial Hypertension and Tumor Universita degli Studi di Torino Facolta di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina e Oncologia Sperimentale Cattedra di Medicina Interna Direttore: Prof. Franco Veglio Arterial Hypertension and

Dettagli

Il trattamento oncologico

Il trattamento oncologico Il trattamento oncologico 369.000 nuovi casi 177.000 (46%) circa 500 donne ogni giorni ricevono la diagnosi di cancro 25 Novembre 2017 Nel 2017, sono oltre 3 milioni e trecentomila (3.304.648) gli italiani

Dettagli

Claudio Zamagni Bologna 25 ottobre Claudio Zamagni Oncologia Medica Addarii S. Orsola

Claudio Zamagni Bologna 25 ottobre Claudio Zamagni Oncologia Medica Addarii S. Orsola Claudio Zamagni Oncologia Medica Addarii S. Orsola I numeri del cancro della mammella in Italia 1 donna su 8 nuovi casi/anno 50.000 decessi/anno 12.000 sopravvivenza a 5 a. 87% sopravvivenza a 10 a. 80%

Dettagli

Elisa Sperti SCDU Oncologia AO Umberto I Mauriziano

Elisa Sperti SCDU Oncologia AO Umberto I Mauriziano Elisa Sperti SCDU Oncologia AO Umberto I Mauriziano esperti@mauriziano.it L oncologia è una delle poche branche della medicina in cui è ancora prevalente il trattamento con farmaci a formulazione parenterale.

Dettagli

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi Dott Claudio Iori Dott. Claudio Iori Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Agenda Aspetti generali che influenzano la valutazione dei rischi

Dettagli

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Indirizza lo studente alla conoscenza delle varie macchine impiegate nella diagnostica per immagini (radiologia convenzionale, ultrasonografia, tomografia computerizzata,

Dettagli

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

Tumori più frequentemente diagnosticati su % Tumori più frequentemente diagnosticati 207.600 su 369.000 56% 370.000 Nuove diagnosi di tumore in Italia, per anno 369.000 368.000 367.000 366.000 365.000 364.000 363.000 362.000 361.000 360.000 359.000

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE Rete Oncologica Veneta EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE PROPOSTA DI PDTA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI EREDO- FAMILIARI DELLA MAMMELLA E DELL OVAIO EMANUELA BOVO REGISTRO TUMORI DEL VENETO

Dettagli

epidemiologia del melanoma

epidemiologia del melanoma epidemiologia del melanoma Il Melanoma metastatico: tra efficacia delle terapie e governance Palace Hotel Como 17 dicembre 2013 UO Registro Tumori e Screening dr.ssa Gemma Gola Prevenzione Primaria Prima

Dettagli

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Fisiopatologiche Generali Tesi di Laurea Analisi in vitro per la valutazione dell effetto citotossico

Dettagli

Il problema dei TKI nel carcinoma tiroideo Take home messages

Il problema dei TKI nel carcinoma tiroideo Take home messages Il problema dei TKI nel carcinoma tiroideo Take home messages Nadia Cremonini U.O.S.D. Endocrinologia Ospedale Maggiore Azienda Usl di Bologna Perché utilizzare gli inibitori di tirosin-kinasi?! carcinoma

Dettagli

Cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica Cardiopatia ischemica Rappresenta la causa più frequente di morbilità e mortalità nei paesi occidentali (Italia: oltre 135.000 nuovi casi/anno). E dovuta ad una discrepanza tra fabbisogno ed apporto di

Dettagli

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008) Carcinoma dell endometrio nel mondo Tasso di incidenza per 100.000 donne (GLOBOCAN, 2008) Dati ISTAT sulla frequenza delle neoplasie dell apparato genitale femminile in Italia carcinoma nuovi casi/anno

Dettagli

Napoli, 19 aprile 2010 Carcinoma della mammella: le terapie adiuvanti

Napoli, 19 aprile 2010 Carcinoma della mammella: le terapie adiuvanti Servizio Sanitario Nazionale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Via A. Cardarelli,9 80131 Napoli U.O. A STRUTTURA COMPLESSA di Oncologia Direttore : Giacomo Cartenì Tel. 081/7472221

Dettagli

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta 2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta ''IL PIANO DI FORMAZIONE 2016'' Monica Viale Dipartimento Rete Oncologica FORMAZIONE RESIDENZIALE MARZO 2016 IL PROGETTO FOLLOW

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA E MECCANISMI DEL DANNO CARDIACO

EPIDEMIOLOGIA E MECCANISMI DEL DANNO CARDIACO INDICE EPIDEMIOLOGIA E MECCANISMI DEL DANNO CARDIACO EPIDEMIOLOGIA E MECCANISMI DELLA CARDIOTOSSICITÀ TERAPIA-CORRELATA G. Luca Frassineti Epidemiologia Lungo-sopravviventi Dose farmacologica e incidenza

Dettagli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati

Dettagli

QUELLO CHE LE LINEE GUIDA NON DICONO. Elena Corrada UO Emodinamica e UCC Humanitas - Rozzano

QUELLO CHE LE LINEE GUIDA NON DICONO. Elena Corrada UO Emodinamica e UCC Humanitas - Rozzano QUELLO CHE LE LINEE GUIDA NON DICONO Elena Corrada UO Emodinamica e UCC Humanitas - Rozzano 2012 2012 QUESITI APERTI Rivascolarizzazione strategia e timing Trattamento antitrombotico Trattamento farmacologico

Dettagli

Ruolo e aspettative della chirurgia complessa dei tumori dell addome e del torace nel paziente anziano. Il parere dell Oncologo

Ruolo e aspettative della chirurgia complessa dei tumori dell addome e del torace nel paziente anziano. Il parere dell Oncologo Ruolo e aspettative della chirurgia complessa dei tumori dell addome e del torace nel paziente anziano Il parere dell Oncologo L allungamento della vita media fa sì che la popolazione anziana vada sempre

Dettagli

Neoplasie della cervice uterina

Neoplasie della cervice uterina Neoplasie della cervice uterina Il carcinoma invasivo della cervice uterina èun tumore in netta diminuzione come morbilità e mortalità Una diminuzione della mortalità èstata riportata nei paesi dove si

Dettagli

Caso Clinico. Paola Martire Cardiologia Treviso

Caso Clinico. Paola Martire Cardiologia Treviso Caso Clinico Paola Martire Cardiologia Treviso Maschio di 68 anni Fumatore 20 sig/die Familiarità per CAD Ipertensione arteriosa in terapia Dislipidemia in terapia Diabete mellito in terapia orale APR:

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA Gruppo di Coordinamento Piano per la Salute (PPS) MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA E. Gallo Dati epidemiologici in Italia 30000 nuovi casi all anno

Dettagli

Oncologia Clinica Gestione del paziente oncologico

Oncologia Clinica Gestione del paziente oncologico Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Lezioni di Oncologia - 2017 Oncologia Clinica Gestione del paziente oncologico Prof Antonio Frassoldati Oncologia Clinica AOU di Ferrara Esordio dicembre 2012 Maria

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

MECCANISMI DI CARDIOTOSSICITÁ: IPERTENSIONE ARTERIOSA

MECCANISMI DI CARDIOTOSSICITÁ: IPERTENSIONE ARTERIOSA MECCANISMI DI CARDIOTOSSICITÁ: IPERTENSIONE ARTERIOSA Elena COLETTI MOIA Consulente Cardiologia F.P.O. Istituto di Candiolo (TO) I.R.C.C.S. FARMACI ANTITUMORALI La principale classe di farmaci antitumorali

Dettagli

Il paziente fragile in Cardiologia Torino, 11 maggio Dott.sa M.Anselmino S.C. Cardiologia Ospedale «G.Bosco» Torino

Il paziente fragile in Cardiologia Torino, 11 maggio Dott.sa M.Anselmino S.C. Cardiologia Ospedale «G.Bosco» Torino Il paziente fragile in Cardiologia Torino, 11 maggio 2019 CHIUSURA DELL AURICOLA SX EFFICACIA E SICUREZZA DELLA PROCEDURA. PRESENTAZIONE CASISTICA DEL NOSTRO CENTRO Dott.sa M.Anselmino S.C. Cardiologia

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 Negrar, 16 aprile 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione Italiana Oncologia

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA 014-015 FORMATIVA ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 018-019 CORSO DI LAUREA (o LAUREA LM-41 MAGISTRALE) MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa

Dettagli

Review sistematica sulla terapia di seconda linea del mesotelioma pleurico maligno.

Review sistematica sulla terapia di seconda linea del mesotelioma pleurico maligno. Review sistematica sulla terapia di seconda linea del mesotelioma pleurico maligno. Buikhuisen WA, Hiddinga BI, Baas P, van Meerbeeck JP. Second line therapy in malignant pleural mesothelioma: A systematic

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO giunta regionale Allegato A al Decreto n. 0018 del 13 GIU 2016 pag. 1/6 CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO L'erogazione di trattamenti radioterapici in regime di

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA Obiettivo

ONCOLOGIA MEDICA Obiettivo ONCOLOGIA MEDICA Obiettivo Studio del paziente affetto da tumore solido maligno dalla diagnosi alla cura. Terapia medica dei tumori mediante trattamenti farmacologici di tipo chemioterapico, endocrino,

Dettagli

CARDIONCOLOGIA: dove siamo e dove andiamo. Il punto di vista del radioterapista: Maurizio Portaluri

CARDIONCOLOGIA: dove siamo e dove andiamo. Il punto di vista del radioterapista: Maurizio Portaluri CARDIONCOLOGIA: dove siamo e dove andiamo Il punto di vista del radioterapista: Maurizio Portaluri Convegno II ZOOM JOURNAL CLUB 2012 - Roma, 25 gennaio 2013 Il danno cardiaco nella radioterapia del cancro

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI IN ONCOLOGIA: SITUAZIONE ATTUALE E FUTURA. Maria Rosa Strada

FARMACI INNOVATIVI IN ONCOLOGIA: SITUAZIONE ATTUALE E FUTURA. Maria Rosa Strada FARMACI INNOVATIVI IN ONCOLOGIA: SITUAZIONE ATTUALE E FUTURA Maria Rosa Strada Oncologia Riabilitativa Fondazione Maugeri-IRCCS PAVIA AIOM LOMBARDIA Ultimo decennio dell oncologia caratterizzato da: netto

Dettagli

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica MONOGRAFIA SINTESI IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Palbociclib è indicato per il trattamento

Dettagli

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc Attività ità Sportiva e Neoplasie L impatto della Attività Fisica sulle neoplasie è un argomento di elevato interesse Sono state fatte diverse ipotesi, ma non se ne conoscono ancora gli esatti meccanismi.

Dettagli

NOVITA IN AMBITO ORGANIZZATIVO: Terapie orali e target. CPSI Del Torre Mara S.C. Oncologia Medica 1 - COES AOU San Giovanni Battista - Torino

NOVITA IN AMBITO ORGANIZZATIVO: Terapie orali e target. CPSI Del Torre Mara S.C. Oncologia Medica 1 - COES AOU San Giovanni Battista - Torino NOVITA IN AMBITO ORGANIZZATIVO: Terapie orali e target CPSI Del Torre Mara S.C. Oncologia Medica 1 - COES AOU San Giovanni Battista - Torino Incremento negli ultimi anni del numero e delle indicazioni

Dettagli

TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY)

TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY) TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY) 1) Cos è? Negli ultimi decenni, la ricerca biomolecolare ha ottenuto importanti risultati nell ambito del tumore del polmone non a piccole cellule

Dettagli

STEMI-ACS network in South Piemonte

STEMI-ACS network in South Piemonte STEMI-ACS network in South Piemonte Torino, 14 Ottobre 2016 Dr. A. Dellavalle Direttore Cardiologia Osp. S. Lazzaro - Alba FAST-STEMI 2013-14 vs Registro PRIMA 2005 Cosa ha cambiato nella nostra Regione

Dettagli

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna Azienda USL Reggio Emilia Assessorato politiche per la salute Regione Emilia-Romagna La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del collo dell utero nella Regione Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato Negrar, 26 maggio 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

IMMUNO e TARGET THERAPY vs CHEMIOTERAPIA: COSA CAMBIA PER GLI INFERMIERI?

IMMUNO e TARGET THERAPY vs CHEMIOTERAPIA: COSA CAMBIA PER GLI INFERMIERI? IMMUNO e TARGET THERAPY vs CHEMIOTERAPIA: COSA CAMBIA PER GLI INFERMIERI? I bisogni del malato oncologico: caregiver, infermieri e associazioni di volontariato a confronto Civitanova Marche, 05 Ottobre

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

Perché questo progetto?

Perché questo progetto? Città del Vaticano, Aula Benedetto XVI Collegio Teutonico 12 settembre 2018 Prevenzione dei tumori negli over 65 I Progetto nazionale italiano Perché questo progetto? Stefania Gori Presidente AIOM Associazione

Dettagli

Napoli, 16 marzo 2009 Carcinoma polmone non microcitoma

Napoli, 16 marzo 2009 Carcinoma polmone non microcitoma Servizio Sanitario Nazionale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Via A. Cardarelli,9 80131 Napoli U.O. A STRUTTURA COMPLESSA di Oncologia Direttore : Giacomo Cartenì Tel. 081/7472221

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

Cardiopatie da terapia antineoplastica

Cardiopatie da terapia antineoplastica Incontri Pitagorici di Medicina 3 edizione Bastione Toledo-Castello Carlo V 28-29 settembre 2001 Cardiopatie da terapia antineoplastica C. Gatto, A. M. Pirozzi La chemioterapia e la radioterapia, così

Dettagli

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici Rossana De Palma, Daniela Fortuna Regione Emilia-Romagna Firenze 18 luglio 2017 L assistenza nel fine vita uno studio regionale basato su

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Terapie mirate su target molecolari nei primi cinque tumori per incidenza Melanoma Terapia dei tumori solidi personalizzata biomarker-dipendente

Dettagli

FORMAZIONE PAZIENTI. Stefania Gori Presidente Eletto AIOM. Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona

FORMAZIONE PAZIENTI. Stefania Gori Presidente Eletto AIOM. Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona 2017 FORMAZIONE PAZIENTI Stefania Gori Presidente Eletto AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona Associazione Italiana

Dettagli

ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione

ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione Giovanni Battista Grassi Direttore Scientifico U.O. Chirurgia Generale, Oncologica e d Urgenza Policlinico Casilino di Roma 19. 12. 2018 Roma Neurochirurgo,

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

31/10/2014. La centralizzazione al S. Orsola-Malpighi di Bologna. Esigenza di Informatizzazione

31/10/2014. La centralizzazione al S. Orsola-Malpighi di Bologna. Esigenza di Informatizzazione La centralizzazione al S. Orsola-Malpighi di Bologna 4 CORSO REGIONALE PER FARMACISTI, TECNICI E INFERMIERI DELL AREA ONCOLOGICA Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Bologna, 02 ottobre

Dettagli

Trattamenti chemioterapici associati al trattamento riabilitativo 6 APRILE 2017

Trattamenti chemioterapici associati al trattamento riabilitativo 6 APRILE 2017 Trattamenti chemioterapici associati al trattamento riabilitativo 6 APRILE 2017 Dr.ssa Carolina Silvia Sarnataro Medico Oncologo III UOC PAT, UOS di riabilitazione neuromotoria ad indirizzo oncologico

Dettagli

intestinale per neoplasia E. Codognotto

intestinale per neoplasia E. Codognotto L occlusione Locclusione e la perforazione intestinale per neoplasia E. Codognotto Introduzione Il carcinoma del colon è la terza neoplasia per frequenza 20% nuove diagnosi: ca localmente avanzato P f

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Roma- Ministero della Salute 27 settembre 2018 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Stefania Gori Presidente AIOM Direttore Oncologia Medica IRCCS

Dettagli

Maternità e Tumori. Indicazioni alla conservazione nelle malattie emolinfoproliferative

Maternità e Tumori. Indicazioni alla conservazione nelle malattie emolinfoproliferative Maternità e Tumori Indicazioni alla conservazione nelle malattie emolinfoproliferative Simonetta Viviani S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori-Milano Caravaggio 16-18 maggio

Dettagli

Fluoropirimidine (FP): Cardiotossicità

Fluoropirimidine (FP): Cardiotossicità Fluoropirimidine (FP): Cardiotossicità La cardiotossicità da FP rappresenta la seconda causa di cardiotossicità da chemioterapia, dopo quella da antracicline Incidenza della cardiotossicità da FP Molto

Dettagli

Antracicline: Meccanismi d azione e indicazioni terapeutiche

Antracicline: Meccanismi d azione e indicazioni terapeutiche Antracicline: Meccanismi d azione e indicazioni terapeutiche Antracicline Scheda Tecnica Somministrazione: ev Emivita: 30 ore Metabolismo: epatico Escrezione: principalmente biliare e fecale, 10% della

Dettagli

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017 OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA 15 giugno 2017 LE DIMISSIONI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: il punto di vista dell'oncologo. Dr. Libero Ciuffreda Direttore S.C. Oncologia Medica

Dettagli

Strategie di prevenzione e screening dello SC

Strategie di prevenzione e screening dello SC Consensus Conference Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco Firenze 4-5 giugno 2005 Strategie di prevenzione e screening dello SC Stefano Urbinati U.O. Cardiologia Ospedale Bellaria, Bologna CONSENSUS

Dettagli

FARMACOECONOMIA NELLA GESTIONE DEL MALATO ONCOLOGICO

FARMACOECONOMIA NELLA GESTIONE DEL MALATO ONCOLOGICO FARMACOECONOMIA NELLA GESTIONE DEL MALATO ONCOLOGICO Analisi dei costi e benefici nel Carcinoma del Colon Prof. Giuseppe Comella Struttura Complessa di Oncologia Medica A Istituto Nazionale Tumori di Napoli

Dettagli

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO UO Epidemiologia Nel 2016 =1.176.312 assistiti DEMOGRAFIA 9.875 nati 9.999 deceduti 3,1% 85 anni. Femmine n. doppio

Dettagli

CA GASTRICO E CASI CLINICI. Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della farmacia febbraio 2012 Bologna

CA GASTRICO E CASI CLINICI. Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della farmacia febbraio 2012 Bologna 3 corso regionale per farmacisti, tecnici e infermieri dell area oncologica. Schemi terapeutici in oncologia : prescrizione, allestimento e somministrazione CA GASTRICO E CASI CLINICI Gli strumenti di

Dettagli

Uso del dato di mortalità in sanità pubblica

Uso del dato di mortalità in sanità pubblica Uso del dato di mortalità in sanità pubblica Ferdinando Luberto Seminario - Presentazione Atlante di mortalità regionale 2016 Bologna, 13 maggio 2016 Vantaggi É il più robusto, anche se non esaustivo,

Dettagli

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto XX Riunione Scientifica Annuale AIRTUM Reggio Emilia, 13 Aprile 1016 I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Oncologia Medica

Dettagli

Anticorpo. Chimerico. Murino mab. Umanizzato. ..tinib 18/05/09. Totalmente umano

Anticorpo. Chimerico. Murino mab. Umanizzato. ..tinib 18/05/09. Totalmente umano Anticorpo Murino mab Chimerico ximab Umanizzato zumab Totalmente umano mumab..tinib Anticorpi monoclonali anti EGFR Vengono somministrati per via endovenosa ogni settimana o ogni 2 Sono specifiche per

Dettagli

TRASTUZUMAB ( )

TRASTUZUMAB ( ) TRASTUZUMAB (13-09-2006) Specialità: Herceptin (Roche) Forma farmaceutica: 1fl ev 150 mg - Prezzo: euro 1.1004 ATC: L01XC03 Categoria terapeutica: altri antineoplastici: anticorpi monoclonali Fascia di

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC ) IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL CANCRO DEL POLMONE Dott.ssa Sofia Meregalli S.C. RADIOTERAPIA ED ONCOLOGIA - A.O. SAN GERARDO- MONZA Introduzione La radioterapia (RT) è uno delle modalità di trattamento

Dettagli