Elisa Sperti SCDU Oncologia AO Umberto I Mauriziano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elisa Sperti SCDU Oncologia AO Umberto I Mauriziano"

Transcript

1 Elisa Sperti SCDU Oncologia AO Umberto I Mauriziano esperti@mauriziano.it

2 L oncologia è una delle poche branche della medicina in cui è ancora prevalente il trattamento con farmaci a formulazione parenterale. Dal 2002, sono stati autorizzati alla commercializzazione almeno 30 nuovi farmaci oncologici, pari al 75% delle terapie orali attualmente disponibili. Il 25% delle 400 e più molecole in fase di sviluppo sono pianificate come formulazioni esclusivamente orali. L introduzione di agenti antitumorali orali permette la somministrazione in setting diversi da quelli tradizionalmente impiegati.

3 31 farmaci utilizzati nella pratica clinica

4 TUMORI DELLA MAMMELLA Linee guida AIOM 2017

5 TUMORI DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE Linee guida AIOM 2017

6 TUMORI DEL COLON-RETTO CAPECITABINA: RADISENIBILIZZANTE, ADIUVANTE, IN ASSOCIAZIONE A CHT /BIOLOGICI EV Linee guida AIOM 2017

7 TUMORI DEL RENE Linee guida AIOM 2017

8 DIARREA NAUSEA VOMITO STOMATITE ALTRO (stpisi, dolori addominali) TOSSICITA GASTROINTESTINALE MOLTO COMUNE Topotecan, S-1, Capecitabina, Vinorelbina, Pazopanib, Regorafenib, Imatinib, Vandetanib, Lapatinib, Crizotinib, Afatinib, Gefitinib, Eroltinib, Sorafenib, Suntitinib, Everolimus, Trifluridinatripiracil (TAS 102), Dabrafenib, Vemurafenib, Trametinib, Cabozantinib, Palbociclib, Olaparib, Osimertinib, Axitinib, Ceritinib, Nintedanib. Capecitabina, Temozolomide, S-1, Topotecan, Trifluridinatripiracil (TAS 102), Pazopanib, Regorafenib, Imatinib, Olaparib, Vandetanib, Lapatinib, Axitinib, Crizotinib, Afatinib, Gefitinib, Sorafenb, Sunitinib, Everolimus, Dabrafenib, Vemurafenib, Trametinib, Cabozantinib, Palbociclib, Ceritinib, Nintedanib. Capecitabina, Vinorelbina, Topotecan, Regorafenb, Imatinib, lapatinib, Afatinib, Gefitinib, Sunitinib, Everolimus, Plabociclib, Osimertinib, Axitinib. Topotecan, S-1, Capecitabina, Vinorelbina, Pazopanib, Regorafenib, Imatinib, Lapatinib, Crizotinib,, Sorafenib, Suntitinib, Everolimus, Vemurafenib, Trametinib, Cabozantinib, Axitinib, Ceritinib, Nintedanib.

9 TOSSICITA EMATOLOGICA ASTENIA DIMINUZIONE APPETITO PATOLOGIE SISTEMICHE (altro) Vinorelbina, Topotecan,S-1, Trifluridinatripiracil (TAS 102), Regorafenib, Imatinib, Crizotinib, Sunitinib, Everolimus, Cabozantinib, Palbociclib, Osimertinb. Ceritinib. Vinorelbina, Topotecan, Capecitabina, S-1, Trifluridinatripiracil (TAS 102), Enzalutamide, Pazopanib, Regorafenib, Imatinib, Vandetanib, Lapatinib, Crizotinib, Gefitinib, Eroltinib, Sorafenib, Suntitinib, Everolimus, Dabrafenib, Vemurafenib, Trametinib, Olaparib, Cabozantinib, Palbociclib, Axitinib. Capecitabina, S-1, Temozolomide, Pazopanib, Regorafenib, Vandetanib, Crizotinib, Afatinib, Gefitinib, Sorafenib, Everolimus, Dabrafenib, Vemurafenib, Trametinib, Cabozantinib, Palbociclib, Axitinib, Ceritinib. Ciclofosfamode, Vinorelbina, Topotecan, Abiraterone, Regorafenib, Vandetanib, Lapatinib, Crizotinib, Sorafenib, Sunitinib, Everolimus, Dabrafenib, Vemurafenib, Trametinib, Cabozantinib, Axitinib.

10 ERITRODISESTESIA PALMO-PLANTARE RASH ALTRO (alopecia, alterazioni cutanee, tumori cutanei..) TOSSICITA CUTANEA/SOTTCUTANEA MOLTO COMUNE Capecitabina, Pazopanib, Regorafenib, Lapatinib, Sorafenib, Sunitinib, Dabrafenib, Cabozantinib, Palbociclib, Axitinib. Temozolomide, Pazopanib, Regorafenib, Imatinib, Vandetanib, Lapatinib, Crizotinib, Afatinib, Gefitinib, Sorafenib, Everolimus, Dabrafenb, Vemurafenib, Trametinib, Osimertinib, Axitinib, Ceritinib. Temozolomide, Vinorelbina, Ciclofosfamide, Topotecan, Pazopanib, Imatinib, Vandetanib, Lapatinib, Sorafenib, Sunitinb, Dabrafenb, Vemurafenib, Trametinib, Cabozantinib, Plabociclin, Osimertinib.

11 IPERTENSIONE EMORRAGIE Alterazioni QTc PROTEINURIA AUMENTO AST/ALT/GGT INFEZIONI ALTRE TOSSICITA MOLTO COMUNI Enzalutamide, Abiraterone, Pazopanib, Regorafenib, Vandetanib, Sunitinib, Dabrafenib, Trametinib, Cabozantinib, Axitinib. Regorafenib, Sorafenib, Dabrafenib, Trametinib, Axitinib. Vandetanib, Osimertinib Pazopanib, Vandetanib, Cabozantinib, Axitinib. Abiraterone, Pazopanib, Regorafenib, Crizotinib, Gefitinib, Erlotinib, Dabrafenb, Vemorafenib, Trametinib, Cabozantinib, Ceritinib, Nintedanib. Abiraterone, Regorafenib, Vandetanib, Afatinib, Sorafenib, Everolimus, Dabrafenib, Palbociclib, Topotecan.

12 31 farmaci utilizzati nella pratica clinica Chi fornisce informazioni sulla tossicità / interazioni con altri farmaci infermiere 3% oncologo+infermiere 15% oncologo+farmacista 6% oncologo+farmacista +infermiere 3% oncologo 73% Indagine AIOM WG Rapporti con le Sezioni Regionali, I semestre 2010

13 31 farmaci utilizzati nella pratica clinica A chi si rivolge il paziente in caso di effetti collaterali? Indagine AIOM WG Rapporti con le Sezioni Regionali, I semestre 2010

14 31 farmaci utilizzati nella pratica clinica Ambulatorio dedicato a pazienti che assumono terapia orale Si 9% non risposto 1% No 90% Indagine AIOM WG Rapporti con le Sezioni Regionali, I semestre 2010

15 Modello terapie parenterali l l farmacista UFA L oncologo AMBULATORIO L infermiere DAY HOSPITAL Il medico di medicina generale

16 Ambulatorio dedicato a pazienti che assumono terapia orale l l farmacista L oncologo L infermiere Il medico di medicina generale

17

LA SICUREZZA DEL FARMACO IN ONCOLOGIA

LA SICUREZZA DEL FARMACO IN ONCOLOGIA LA SICUREZZA DEL FARMACO IN ONCOLOGIA Dott.ssa ESTER SAPIGNI Servizio Assistenza Territoriale Regione Emilia-Romagna Dott.ssa CARLA MASINI Farmacia IRST-IRCCS Meldola LA SICUREZZA DEL FARMACO IN ONCOLOGIA

Dettagli

Studio Nazionale NICSO: Progetto Di Monitoraggio MedicoInfermieristico Degli Effetti. Collaterali Da Terapie Oncologiche SINOSSI

Studio Nazionale NICSO: Progetto Di Monitoraggio MedicoInfermieristico Degli Effetti. Collaterali Da Terapie Oncologiche SINOSSI Progetto Di Monitoraggio MedicoInfermieristico Degli Effetti Collaterali Da Terapie Oncologiche SINOSSI Versione 1.0 del 27 Giugno 2017 I/V La mancata aderenza alle linee guida su prevenzione e trattamento

Dettagli

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI 2018 Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia NUOVI FARMACI ANTITUMORALI - Aumento della OS spesso modesto - Beneficio con endpoint surrogati (spesso poco correlati

Dettagli

NOVITA IN AMBITO ORGANIZZATIVO: Terapie orali e target. CPSI Del Torre Mara S.C. Oncologia Medica 1 - COES AOU San Giovanni Battista - Torino

NOVITA IN AMBITO ORGANIZZATIVO: Terapie orali e target. CPSI Del Torre Mara S.C. Oncologia Medica 1 - COES AOU San Giovanni Battista - Torino NOVITA IN AMBITO ORGANIZZATIVO: Terapie orali e target CPSI Del Torre Mara S.C. Oncologia Medica 1 - COES AOU San Giovanni Battista - Torino Incremento negli ultimi anni del numero e delle indicazioni

Dettagli

Disparità interregionali: i dati AIOM

Disparità interregionali: i dati AIOM Disparità interregionali: i dati AIOM Massimo Di Maio Dipartimento di Oncologia, Università di Torino massimo.dimaio@unito.it www.aiom.it [ ] Al fine di evitare inaccettabili disparità, ma anche per evitare

Dettagli

Terapie con farmaci antiblastici: le molecole piu utilizzate, tendenze e scenari futuri Luca Mazzarella MD PhD, Istituto Europeo di oncologia

Terapie con farmaci antiblastici: le molecole piu utilizzate, tendenze e scenari futuri Luca Mazzarella MD PhD, Istituto Europeo di oncologia Seminario di Studio e approfondimento Terapie con farmaci antiblastici: le molecole piu utilizzate, tendenze e scenari futuri Luca Mazzarella MD PhD, Istituto Europeo di oncologia Mercoledì 14 Novembre

Dettagli

I dati del Rapporto 2018 sullo stato dell oncologia in Italia: il contributo delle nuove terapie a bersaglio molecolare e dell immunoterapia.

I dati del Rapporto 2018 sullo stato dell oncologia in Italia: il contributo delle nuove terapie a bersaglio molecolare e dell immunoterapia. VI CONGRESSO SIFACT LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA: QUALI RISPOSTE DALLE SANITÀ REGIONALI Milano 11-13 ottobre 2018 I dati del Rapporto 2018 sullo stato dell oncologia in Italia: il contributo

Dettagli

I Biosimilari: discussione. Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Gradenigo Torino

I Biosimilari: discussione. Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Gradenigo Torino I Biosimilari: discussione Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Gradenigo Torino Terminology Chemical drugs Biotech Medicines copy attempt to copy "Generics" Biosimilars Follow-on Biologics 2 INDICE

Dettagli

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Sara De Dosso Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Gruppo Interesse Oncologia Ticinese 20 novembre 2014 Outline Capecitabina, (S1) Regorafenib Sunitinib

Dettagli

Values - Based. Cancer Care. 4 Corso di management comparativo, responsabile e sostenibile dei farmaci oncologici innovativi.

Values - Based. Cancer Care. 4 Corso di management comparativo, responsabile e sostenibile dei farmaci oncologici innovativi. Values - Based Cancer Care 4 Corso di management comparativo, responsabile e sostenibile dei farmaci oncologici innovativi. Cosenza - Casa delle Culture - Sala Morante 13/14 Ottobre 2017 Informazioni Generali

Dettagli

LE TERAPIE ORALI IN ONCOLOGIA

LE TERAPIE ORALI IN ONCOLOGIA LE TERAPIE ORALI IN ONCOLOGIA Sabrina Pellachin S.C. Oncologia Medica ASO S. Giovanni Battista - Torino 1 2 COSTI Sorafenib (Nexavar) 112co 200mg 5.305,59 Erlotinib (Tarceva) 30co 100mg 2.466,59 30co 150mg

Dettagli

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Terapie mirate su target molecolari nei primi cinque tumori per incidenza Melanoma Terapia dei tumori solidi personalizzata biomarker-dipendente

Dettagli

Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico Veneto

Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico Veneto Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico Veneto Metodologia Farmaci Innovativi Metodologia Percorso Valutativo (dr. Alberto Bortolami-Coordinamento Rete Oncologica)

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 84 del 9 luglio 2018 pag. 1/9

Allegato A al Decreto n. 84 del 9 luglio 2018 pag. 1/9 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 84 del 9 luglio 2018 pag. 1/9 Elenco dei Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei farmaci oncologici, oggetto di specifiche determine AIFA*. PRINCIPIO

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 13 del 2 febbraio 2018 pag. 1/8

Allegato A al Decreto n. 13 del 2 febbraio 2018 pag. 1/8 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 13 del 2 febbraio 2018 pag. 1/8 Elenco dei Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei farmaci oncologici, oggetto di specifiche determine AIFA*. PRINCIPIO

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 13 del 2 FEB pag. 1/8

Allegato A al Decreto n. 13 del 2 FEB pag. 1/8 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 13 del 2 FEB. 2018 pag. 1/8 Elenco dei Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei farmaci oncologici, oggetto di specifiche determine AIFA*. PRINCIPIO

Dettagli

SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI AL PAZIENTE Carcinoma del rene e casi clinici

SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI AL PAZIENTE Carcinoma del rene e casi clinici III CORSO REGIONALE PER FARMACISTI, TECNICI E INFERMIERI DELL AREA ONCOLOGICA Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Bologna 22 e 23 febbraio 2012 SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE,

Dettagli

REPORT ATTIVITÀ DI RICERCA CLINICA. Anno 2016

REPORT ATTIVITÀ DI RICERCA CLINICA. Anno 2016 REPORT ATTIVITÀ DI RICERCA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA SANT ANDREA Anno 6 Riepilogo Attività dell Ufficio locale Sperimentazioni Cliniche Anno 6 Studi Clinici Sant Andrea istruiti 9 Emendamenti

Dettagli

TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY)

TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY) TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY) 1) Cos è? Negli ultimi decenni, la ricerca biomolecolare ha ottenuto importanti risultati nell ambito del tumore del polmone non a piccole cellule

Dettagli

Linee guida AIOM. Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia

Linee guida AIOM. Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Linee guida AIOM Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia AIOM Interregionale polmone Roma, 21-22.9.18 LG 2018: declinazione del quesito

Dettagli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 136 del 15 novembre 2017 pag. 1/7

Allegato A al Decreto n. 136 del 15 novembre 2017 pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 136 del 15 novembre 2017 pag. 1/7 Elenco dei Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei farmaci oncologici, oggetto di specifiche determine AIFA*. PRINCIPIO

Dettagli

Claudio Zamagni Bologna 25 ottobre Claudio Zamagni Oncologia Medica Addarii S. Orsola

Claudio Zamagni Bologna 25 ottobre Claudio Zamagni Oncologia Medica Addarii S. Orsola Claudio Zamagni Oncologia Medica Addarii S. Orsola I numeri del cancro della mammella in Italia 1 donna su 8 nuovi casi/anno 50.000 decessi/anno 12.000 sopravvivenza a 5 a. 87% sopravvivenza a 10 a. 80%

Dettagli

L impegno di AIOM Stefania Gori Presidente AIOM

L impegno di AIOM Stefania Gori Presidente AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica Roma, 15 novembre 2018 L impegno di AIOM Stefania Gori Presidente AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica IL VALORE DEL TEMPO. A- Tempo di vita Associazione Italiana

Dettagli

231 STADIO I E II 233 STADIO IIIA-C 237 STADIO IV, PS 0-1, ETÀ 70 ANNI,

231 STADIO I E II 233 STADIO IIIA-C 237 STADIO IV, PS 0-1, ETÀ 70 ANNI, NSCLC - algoritmi 231 STADIO I E II 232 STADIO IIIA RESECABILE 233 STADIO IIIA-C 234 STADIO IV, ONCOGENE-ADDICTED? 235 STADIO IV, NON ONCOGENE-ADDICTED, PD-L1 50% 236 STADIO IV, PS 0-1, ETÀ < 70 ANNI,

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 102 del 8 agosto 2017 pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 102 del 8 agosto 2017 pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 102 del 8 agosto 2017 pag. 1/6 Elenco dei Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei farmaci oncologici, oggetto di specifiche determine AIFA*. PRINCIPIO

Dettagli

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica Torino, 10 maggio 2018 Tiziana Armando Maria Valentina Mussa Silvana Storto 1 DIFFERENZE DI GENERE IN ONCOLOGIA 2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 124 del 16 ottobre 2018 pag. 1/10

Allegato A al Decreto n. 124 del 16 ottobre 2018 pag. 1/10 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 124 del 16 ottobre 2018 pag. 1/10 Elenco dei Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei farmaci oncologici, oggetto di specifiche determine AIFA*. PRINCIPIO

Dettagli

ArTu Arterial Hypertension and Tumor

ArTu Arterial Hypertension and Tumor Universita degli Studi di Torino Facolta di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina e Oncologia Sperimentale Cattedra di Medicina Interna Direttore: Prof. Franco Veglio Arterial Hypertension and

Dettagli

Cardiotossicità da farmaci antiemetici

Cardiotossicità da farmaci antiemetici PROGETTO SPECIALE CARDIO-ONCOLOGIA 2013-2015 AIOM ANMCO AICO ICOS Cardiotossicità da farmaci antiemetici Sandro Barni, Fausto Petrelli, Mary Cabiddu L'intervallo QT esprime il tempo necessario al miocardio

Dettagli

Tumori toraco-polmonari: gestione multidisciplinare della tossicità da nuovi farmaci

Tumori toraco-polmonari: gestione multidisciplinare della tossicità da nuovi farmaci Tumori toraco-polmonari: gestione multidisciplinare della tossicità da nuovi farmaci Tossicità gastrointestinale - Il punto di vista dell'oncologo Dr CELANO Alfredo SC Oncologia Medica 2 AOU Città della

Dettagli

IMMUNO e TARGET THERAPY vs CHEMIOTERAPIA: COSA CAMBIA PER GLI INFERMIERI?

IMMUNO e TARGET THERAPY vs CHEMIOTERAPIA: COSA CAMBIA PER GLI INFERMIERI? IMMUNO e TARGET THERAPY vs CHEMIOTERAPIA: COSA CAMBIA PER GLI INFERMIERI? I bisogni del malato oncologico: caregiver, infermieri e associazioni di volontariato a confronto Civitanova Marche, 05 Ottobre

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 42 del 13 aprile 2017 pag. 1/8

Allegato A al Decreto n. 42 del 13 aprile 2017 pag. 1/8 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 42 del 13 aprile 2017 pag. 1/8 Elenco dei Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei farmaci oncologici, oggetto di specifiche determine AIFA*. PRINCIPIO

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome COLANTUONI GIUSEPPE Data di nascita 18/11/1955 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione A.O.R.N. SAN GIUSEPPE

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 37 del 28 marzo 2017 pag. 1/7

Allegato B al Decreto n. 37 del 28 marzo 2017 pag. 1/7 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 37 del 28 marzo 2017 pag. 1/7 Elenco dei Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei farmaci oncologici, oggetto di specifiche determine AIFA. PRINCIPIO

Dettagli

Sistema di segnalazione spontanea

Sistema di segnalazione spontanea Tutela nella manipolazione dei farmaci antiblastici: DLgs 81/2008 Farmacovigilanza: strumento semplice ed essenziale per la segnalazione di sospette ADR 03.02.2014 (I edizione) - 18.03.2014 (II edizione)

Dettagli

Acido pamidronico sale disodico 1 fiala ev 30 mg H RNRL U.O. Oncoematologia

Acido pamidronico sale disodico 1 fiala ev 30 mg H RNRL U.O. Oncoematologia Centri Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II, autorizzati alla diagnosi, al rilascio del piano terapeutico e/o prescrizione a carico del SSN di farmaci H ed A (ex osp2) per la continuità assistenziale

Dettagli

I TEMPI DI ACCESSO AI FARMACI ONCOLOGICI: DALL EMA AL MALATO.

I TEMPI DI ACCESSO AI FARMACI ONCOLOGICI: DALL EMA AL MALATO. I TEMPI DI ACCESSO AI FARMACI ONCOLOGICI: DALL EMA AL MALATO. A cura di: C. Tomino (IRCCS San Raffaele) e F. De Lorenzo (FAVO) C. Sansone e M. Prada (Intexo) Massimo Di Maio, Stefania Gori, Carmine Pinto

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI Presente, Problematiche e Prospettive future Giampietro Gasparini Direttore Struttura Complessa di Oncologia A.C.O. San Filippo Neri Roma, Camera dei Deputati, 29 Settembre

Dettagli

La gestione infermieristica delle terapie orali

La gestione infermieristica delle terapie orali Civitanova Marche 5 Ottobre 2018 La gestione infermieristica delle terapie orali Dott.ssa Donatella Giovannini Responsabile Area Formazione_Ricerca e Sviluppo Professionale UOC Professioni Sanitarie IOTR

Dettagli

CORSO INTRODUTTIVO ALLA ONCOLOGIA GERIATRICA Milano, maggio 2010

CORSO INTRODUTTIVO ALLA ONCOLOGIA GERIATRICA Milano, maggio 2010 CORSO INTRODUTTIVO ALLA ONCOLOGIA GERIATRICA Milano, 27-29 maggio 2010 Istituto Palazzolo-Fondazione Don Gnocchi - Milano Istituto Nazionale Tumori - Milano Istituto Oncologico Veneto - Padova (Da chiedere

Dettagli

Le terapie orali: istruzioni per l uso. Manuale per il paziente oncologico anziano che assume terapie orali

Le terapie orali: istruzioni per l uso. Manuale per il paziente oncologico anziano che assume terapie orali Le terapie orali: istruzioni per l uso Manuale per il paziente oncologico anziano che assume terapie orali Terapie orali nel paziente oncologico anziano 2 Questo manuale si rivolge ai pazienti anziani

Dettagli

Farmaci innovativi per il miglioramento della cura del paziente. Francesco Cognetti Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Farmaci innovativi per il miglioramento della cura del paziente. Francesco Cognetti Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Farmaci innovativi per il miglioramento della cura del paziente Francesco Cognetti Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Abbiamo argomenti per credere che la cura del cancro è dietro l'angolo? -

Dettagli

METASTATICO: NUOVE TERAPIE

METASTATICO: NUOVE TERAPIE MELANOMA CUTANEO METASTATICO: NUOVE TERAPIE Andrea Pietro Sponghini S.C. Oncologia A.O.U. Maggiore della Carità Novara 1975-2010: CHEMIOTERAPIA E IL-2 La ricerca di base porta ad una nuova conoscenza.

Dettagli

Esperienza dell USL 2 dell Umbria

Esperienza dell USL 2 dell Umbria Perugia, 15 settembre 2015 DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA DIRETTORE: DR. FAUSTO BARTOLINI Esperienza dell USL 2 dell Umbria Dott.ssa Vittoria Blandini REGISTRO DI MONITORAGGIO AIFA.. Strumento Clinico

Dettagli

PROGETTO FARMAONCO SEGNALAZIONE DI REAZIONI AVVERSE A FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO ONCOLOGICO. Relazione del primo anno di attività

PROGETTO FARMAONCO SEGNALAZIONE DI REAZIONI AVVERSE A FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO ONCOLOGICO. Relazione del primo anno di attività PROGETTO FARMAONCO SEGNALAZIONE DI REAZIONI AVVERSE A FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO ONCOLOGICO Relazione del primo anno di attività Informazioni di carattere generale Centro Coordinatore: Centri partecipanti:

Dettagli

Il diario della febbre birichina

Il diario della febbre birichina Il diario della febbre birichina Unità Operativa Complessa Reumatologia A cura di: Aurora Pucacco Infermiera Pediatrica Day Hospital-Reumatologia Progetto grafico: Paolo Cappuccio Cari genitori, il problema

Dettagli

Eruzioni acneiformi DA RICORDARE. M Molto frequenti, le follicoliti acneiformi sono considerate una conseguenza prevista del trattamento.

Eruzioni acneiformi DA RICORDARE. M Molto frequenti, le follicoliti acneiformi sono considerate una conseguenza prevista del trattamento. FICHE ONE SMILE - ITAL FT 100 x 210 mm - QUADRI Eruzioni acneiformi DA RICORDARE M Molto frequenti, le follicoliti acneiformi sono considerate una conseguenza prevista del trattamento. M Non si tratta

Dettagli

La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019 La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019 Neutropenia Evento comune nei pz trattati con chemioterapia: 20-40% dei pz con neoplasie solide

Dettagli

Dal Laboratorio al Reparto, dalla Diagnostica alla Terapia.

Dal Laboratorio al Reparto, dalla Diagnostica alla Terapia. 5 Congresso Nazionale F.I.Te.La.B Innovazione e Formazione nella Medicina di laboratorio Palermo 2-4 Dicembre 2014 Dal Laboratorio al Reparto, dalla Diagnostica alla Terapia. Nicolò Borsellino Direttore

Dettagli

VISTO il proprio decreto n. 97 del 10 agosto 2018 relativo all'aggiornamento per il farmaco: atezolizumab (Tecentriq - Registered);

VISTO il proprio decreto n. 97 del 10 agosto 2018 relativo all'aggiornamento per il farmaco: atezolizumab (Tecentriq - Registered); Decreto Direttoriale regionale 5 settembre 2018 n. 106 Decreto del Direttore Generale Sanità e Sociale n. 37 del 28 "Riconoscimento della rete dei Centri Regionali autorizzati alla prescrizione di farmaci

Dettagli

Come calcolare gli indicatori, con quali flussi e progetti di miglioramento

Come calcolare gli indicatori, con quali flussi e progetti di miglioramento Come calcolare gli indicatori, con quali flussi e progetti di miglioramento Alberto Bortolami Coordinamento Tecnico-Scientifico Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico Veneto Rete Oncologica del

Dettagli

PierFranco Conte Coordinatore

PierFranco Conte Coordinatore PierFranco Conte Coordinatore Rete Oncologica del Veneto Istituita dalla Regione Veneto con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2067 del 19.11.2013. Con Decreto n. 23 del 17.3.2016 la Regione Veneto

Dettagli

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Criteri di scelta per la prima e seconda linea Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Quali farmaci a disposizione? INIBITORI TKI: Sorafenib Sunitinib Pazopanib Axitinib INIBITORI m TOR: Temsirolimus

Dettagli

Meccanismi di cardiotossicità: ischemia miocardica

Meccanismi di cardiotossicità: ischemia miocardica Meccanismi di cardiotossicità: ischemia miocardica Antonella FAVA S.C. CARDIOLOGIA U P.T. - OSP. MOLINETTE CITTA della SALUTE e della SCIENZA di TORINO QUALE TIPO DI TUMORE? QUALI COMORBIDITA E RISCHI

Dettagli

La safetydel paziente al CRO di Aviano: l esperienza del Servizio di Vigilanza sui Farmaci (Pharmacy Desk)

La safetydel paziente al CRO di Aviano: l esperienza del Servizio di Vigilanza sui Farmaci (Pharmacy Desk) Giornata regionale della sicurezza e qualità delle cure 2016 Udine, 20 ottobre 2016 La safetydel paziente al CRO di Aviano: l esperienza del Servizio di Vigilanza sui Farmaci (Pharmacy Desk) Dr.ssa Giulia

Dettagli

Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mrcc a prognosi intermedia

Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mrcc a prognosi intermedia Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mrcc a prognosi intermedia Dr.ssa Emanuela Fantinel Policlinico GB Rossi, UOC Oncologia manuf86@hotmail.it AIOM Giovani- Neoplasie Genitourinarie, Caso

Dettagli

ame news farmaci maggio 2010 TIROIDE E INIBITORI DELLE TIROSIN-KINASI: UN NUOVO PROBLEMA PER L ENDOCRINOLOGO

ame news farmaci maggio 2010 TIROIDE E INIBITORI DELLE TIROSIN-KINASI: UN NUOVO PROBLEMA PER L ENDOCRINOLOGO TIROIDE E INIBITORI DELLE TIROSIN-KINASI: UN NUOVO PROBLEMA PER L ENDOCRINOLOGO Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Introduzione L avvento delle terapie a bersaglio molecolare (targeted therapy)

Dettagli

Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche. Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018

Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche. Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018 Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018 La chemioterapia Correlazione lineare fra intensità di dose ed effetto tumoricida Affinità fra

Dettagli

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Approccio multidisciplinare e medicina personalizzata Roberto Labianca Direttore Cancer Center AO Papa Giovanni XXIII Direttore DIPO Bergamo

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

Laura Del Campo Direttore

Laura Del Campo Direttore L ACCESBILITA AI FARMACI ONCOLOGICI Laura Del Campo Direttore FAVO ldelcampo@favo.it @laudelcam 500 associazioni aderenti 25.000 volontari 700.000 iscritti 10 Comitati regionali FAVO Lombardia - FAVO

Dettagli

Fluoropirimidine. Molecola e indicazioni terapeutiche

Fluoropirimidine. Molecola e indicazioni terapeutiche Fluoropirimidine Molecola e indicazioni terapeutiche Fluoropirimidine Classe di farmaci antimetaboliti che presentano la caratteristica di impedire la biosintesi dei nucleotidi pirimidinici o di imitarli,

Dettagli

Fra le metodiche ricordiamo:

Fra le metodiche ricordiamo: I TEST MOLECOLARI Quali pazienti possono beneficiare delle terapie a bersaglio molecolare? Non tutti i pazienti affetti da tumore del polmone traggono beneficio da queste nuove terapie. Questo dipende

Dettagli

Elenco studi attivi al Oncologia Policlinico S.Orsola Malpighi AOU Bologna (Prof. A. Ardizzoni)

Elenco studi attivi al Oncologia Policlinico S.Orsola Malpighi AOU Bologna (Prof. A. Ardizzoni) PEARLS ADAURA TEMPO LUNG 01 I Polmone ad pembrolizumab vs placebo in pts adiuv istologia con NSCLC stadio precoce operati ante adenocarcinoma o e trattati con terapia adiuvante squamoso standard Studio

Dettagli

Finalità della Rete Oncologica Veneta PierFranco Conte Coordinatore ROV

Finalità della Rete Oncologica Veneta PierFranco Conte Coordinatore ROV Finalità della Rete Oncologica Veneta PierFranco Conte Coordinatore ROV Reasons why a new model of governance is needed Quality of Care no «magic» number; volume & speciality are associated with better

Dettagli

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Terapie di Supporto. L.M.Repetto Sc. Oncologia Sanremo

Terapie di Supporto. L.M.Repetto Sc. Oncologia Sanremo Terapie di Supporto L.M.Repetto Sc. Oncologia Sanremo Terapie di Supporto Di cosa parliamo: Continuous Care, Terapie di supporto e palliative? Aggiornamenti Terapie e fine vita Linee Guida AIOM Terapie

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

LEAN ONCOLOGY SNELLIMENTO DEI TRATTAMENTI E DELLE PROCEDURE E RIDUZIONE DEGLI SPRECHI Napoli, ottobre Presidente:

LEAN ONCOLOGY SNELLIMENTO DEI TRATTAMENTI E DELLE PROCEDURE E RIDUZIONE DEGLI SPRECHI Napoli, ottobre Presidente: LEAN ONCOLOGY SNELLIMENTO DEI TRATTAMENTI E DELLE PROCEDURE E RIDUZIONE DEGLI SPRECHI Napoli, 6 7-8 ottobre 2011 Presidenti Prof. A.R. Bianco Prof. G. Catalano Coordinatore Scientifico Dott. Vincenzo Montesarchio

Dettagli

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person TEST ONCOLOGICO DI PRECISIONE INDIVIDUA LA TERAPIA ANTITUMORALE PIÙ EFFICACE CON UN SINGOLO TEST, RAPIDO ED ACCESSIBILE

Dettagli

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person TEST ONCOLOGICO DI PRECISIONE INDIVIDUA LA TERAPIA ANTITUMORALE PIÙ EFFICACE CON UN SINGOLO TEST, RAPIDO ED ACCESSIBILE

Dettagli

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE Dr. Alberto Ravaioli U.O. Oncologia ed Onco-Ematologia Rimini A) Tecniche diagnostiche (?) B) Farmaci (?) C) Tecnologia per

Dettagli

Scheda di progetto P

Scheda di progetto P Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: P16 deliberazione n. 1350 del 03/10/2013 Tipologia di riferimento:

Dettagli

A. O. U. P. "P. Giaccone" University Hospital DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE CHIRURGICHE, ONCOLOGICHE E STOMATOLOGICHE. Antonio Russo

A. O. U. P. P. Giaccone University Hospital DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE CHIRURGICHE, ONCOLOGICHE E STOMATOLOGICHE. Antonio Russo A. O. U. P. "P. Giaccone" University Hospital DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE CHIRURGICHE, ONCOLOGICHE E STOMATOLOGICHE Antonio Russo Marcatori molecolari in Oncologia Oncologia 57 Marcatori molecolari L'etichetta

Dettagli

Il problema dei TKI nel carcinoma tiroideo Take home messages

Il problema dei TKI nel carcinoma tiroideo Take home messages Il problema dei TKI nel carcinoma tiroideo Take home messages Nadia Cremonini U.O.S.D. Endocrinologia Ospedale Maggiore Azienda Usl di Bologna Perché utilizzare gli inibitori di tirosin-kinasi?! carcinoma

Dettagli

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta 2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta ''IL PIANO DI FORMAZIONE 2016'' Monica Viale Dipartimento Rete Oncologica FORMAZIONE RESIDENZIALE MARZO 2016 IL PROGETTO FOLLOW

Dettagli

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA I percorsi diagnostico terapeuti co assistenziali previsti dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d 'Aosta presuppongono un forte coinvolgimento

Dettagli

NUOVI FARMACI ONCOLOGICI: EVIDENZE E SOSTENIBILTA DEL SSN

NUOVI FARMACI ONCOLOGICI: EVIDENZE E SOSTENIBILTA DEL SSN IfF n. 2018 NUOVI FARMACI ONCOLOGICI: EVIDENZE E SOSTENIBILTA DEL SSN TABELLA SUPPLEMENTARE: ACCORDI NEGOZIALI CONDIZIONATI E RELATIVI VALORI ESMO-MCBS Farmaco Specialità Indicazioni rimborsate Tipo accordo

Dettagli

ALL. B) N.B. Per i farmaci antiretrovirali e per i farmaci H-RR non deve essere redatto il piano terapeutico.

ALL. B) N.B. Per i farmaci antiretrovirali e per i farmaci H-RR non deve essere redatto il piano terapeutico. LL. B) Centri Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II, autorizzati alla diagnosi, al rilascio del piano terapeutico e/o prescrizione a carico del SSN di farmaci ed (ex osp2) per la continuità assistenziale

Dettagli

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie CENTRALIZZAZIONE TERAPIE ONCOLOGICHE IOV, 5 febbraio 2014 Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie antitumorali Vittorina Zagonel Direttore U.O.C. Oncologia Medica 1 Istituto

Dettagli

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA IL TUMORE DELLA MAMMELLA: CONOSCERE PER DECIDERE LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA Chiara Saggia SCDU Oncologia AOU Maggiore della Carità, Novara Torino, 8 marzo 2011 IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO

Dettagli

Analizziamo l Oncologia con gli occhi di un Impressionista

Analizziamo l Oncologia con gli occhi di un Impressionista con il Patrocinio di Servizio Sanitario Nazionale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale "A. Cardarelli" IX Corso di Aggiornamento in Oncologia U.O.S.C. di Oncologia Medica Direttore Giacomo Cartenì

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra

Dettagli

Napoli, 19 aprile 2010 Carcinoma della mammella: le terapie adiuvanti

Napoli, 19 aprile 2010 Carcinoma della mammella: le terapie adiuvanti Servizio Sanitario Nazionale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Via A. Cardarelli,9 80131 Napoli U.O. A STRUTTURA COMPLESSA di Oncologia Direttore : Giacomo Cartenì Tel. 081/7472221

Dettagli

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana L. Bazzani, E. Terzuoli, S. Giorgi, G. Francini, L. Antonuzzo, F. Di Costanzo,

Dettagli

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1 DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1 LECCO È venerdì e come ogni settimana torna l appuntamento con il mondo della sanità e, in particolare, con l Ospedale Manzoni di Lecco, che anche

Dettagli

CA GASTRICO E CASI CLINICI. Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della farmacia febbraio 2012 Bologna

CA GASTRICO E CASI CLINICI. Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della farmacia febbraio 2012 Bologna 3 corso regionale per farmacisti, tecnici e infermieri dell area oncologica. Schemi terapeutici in oncologia : prescrizione, allestimento e somministrazione CA GASTRICO E CASI CLINICI Gli strumenti di

Dettagli

Terapie farmacologiche innovative in oncologia: lo stato dell arte

Terapie farmacologiche innovative in oncologia: lo stato dell arte [Grandangolo in Oncologia 2008: Corso Satellite per Farmacisti ] Terapie farmacologiche innovative in oncologia: lo stato dell arte, 1 Dicembre 2008 [ Programma scientifico] Lunedì 1 Dicembre 2008 ore

Dettagli

Il paziente oncologico

Il paziente oncologico Il paziente oncologico Formazione per farmacisti Martedi 7 ottobre 2014 ore 20.15 Sala Aragonite Manno Dr. Vittoria Espeli, Medico oncologo IOSI Cristiana Realini, Farmacista Farmacia San Giovanni Terapie

Dettagli

Relatrice: Elisa Malnis

Relatrice: Elisa Malnis ASSISTENZA AL PAZIENTE CON NEOPLASIA DEL COLON Relatrice: Elisa Malnis 1 CRO Avian o SEDI DELLA MALATTIA Neoplasia del piccolo intestino Neoplasia del colon-retto Neoplasia dell ano 2 INCIDENZA CARCINOMA

Dettagli

Ricerca traslazionale, medicina di precisione e rilevanza clinica

Ricerca traslazionale, medicina di precisione e rilevanza clinica Ricerca traslazionale, medicina di precisione e rilevanza clinica Giampaolo Tortora Cattedra di Oncologia Medica UOC di Oncologia Comprehensive Cancer Center Facoltà di Medicina e Chirurgia e Azienda Ospedaliera

Dettagli

Gestione della terapia orale, diario delle terapie e coinvolgimento del paziente. (Racc. RER n.3: sez.4.7 4.9)

Gestione della terapia orale, diario delle terapie e coinvolgimento del paziente. (Racc. RER n.3: sez.4.7 4.9) Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Agenzia sanitaria e sociale regionale Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica

Dettagli

Stefania Gori Presidente nazionale AIOM

Stefania Gori Presidente nazionale AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica Stefania Gori Presidente nazionale AIOM Direttore Oncologia Medica IRCCS Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria, Negrar (VR) Associazione Italiana Oncologia Medica AIOM-2019

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli