PierFranco Conte Coordinatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PierFranco Conte Coordinatore"

Transcript

1 PierFranco Conte Coordinatore

2 Rete Oncologica del Veneto Istituita dalla Regione Veneto con Deliberazione della Giunta Regionale n del Con Decreto n. 23 del la Regione Veneto ha confermato il Coordinamento Regionale della Rete Oncologica Veneta allo IOV IRCCS, che dovrà operare in stretta sintonia con le Aziende Ospedaliere Universitarie di Padova e Verona.

3 Livelli della Rete Oncologica Coordinamento Comitato Scientifico Poli Oncologici di Riferimento Dipartimenti di Oncologia Clinica Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM)

4 Coordinamento - Organigramma Attività Tecnico-Scientifica (Dr. Alberto Bortolami) Attività Organizzativa e Educazionale (Dr.ssa Fortunata Marchese) Studi Clinici (Dr.ssa Laura McMahon) Punti d Accoglienza (Dr.ssa Virginia Pozza) Supporto tecnico-scientifico e organizzativo a tutti gruppi di lavoro e a tutte le attività

5 I Poli Oncologici di riferimento Network assistenziale «HUB & Spoke» basato su un modello organizzativo multiprofessionale e multidisciplinare Obiettivo principale della Rete Oncologica Veneta è quello di garantire: Uguale ed uniforme accessibilità alle migliori cure sanitarie Tempestività e continuità nella presa in carico del paziente Appropriatezza prescrittiva Il miglior trattamento attraverso un percorso di cura multidisciplinare e multiprofessionale di continuità di cura ospedale-territorio, in tutto il territorio regionale Innovazione e Ricerca Ospedale di Treviso Ospedale dell Angelo (Venezia) Dipartimento Oncologico Padova Ospedale di Vicenza AOUVR

6 Aree di Attività Analisi dei dati regionali in ambito oncologico Raccomandazioni sui farmaci innovativi Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) Indicatori di monitoraggio Rete di Biobanche e Diagnostica Molecolare Cartella clinica informatizzata oncologica Ricerca Clinica Sito Web: rov.regione.veneto.it Punti d accoglienza

7 Pazienti Oncologici 2014 (N=85.112) IOV % dei pazienti Regione Veneto (59.424) presi in carico da 11 Aziende A.1 A.2 A.3 A.4 A.5 A.6 A.7 A.8 A.9 A.10 A.11 A.12 A.13 A.14 A.15 A.16 A.17 A.18 A.19 A.20 A.21 A.22 A.23 A.24

8 Surgery (55) Distribution of Breast Cancer Surgery in Veneto Region hospitals Veneto Region % 19 % Volumes

9 Aree di Attività Analisi dei dati regionali in ambito oncologico Raccomandazioni sui farmaci innovativi Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) Indicatori di monitoraggio Rete di Biobanche e Diagnostica Molecolare Cartella clinica informatizzata oncologica Ricerca Clinica Sito Web: rov.regione.veneto.it Punti d accoglienza

10 Gruppo di lavoro sui Farmaci Innovativi Oncologi (8) Farmacologi (1) Farmacisti (5) Associazioni di pazienti/volontariato (2) Esperti di economia e HTA (1) Epidemiologo (1) MMG (1) Medico Palliativista (1) Direzione sanitaria (1)

11 Raccomandazioni evidence-based sui farmaci oncologici innovativi Le 4 dimensioni della valutazione da parte del Panel Valutazioni economiche-bia Costi comparativi Stime di impatto Alternative Terapeutiche Quesito clinico Bilancio Benefici/Rischi Rilevanza clinica dell endpoint primario Entità del beneficio primario Esiti: Molto Favorevole / Favorevole / Incerto / Sfavorevole Disponibili Disponibili ma meno soddisfacenti Assenti o disponibili ma non soddisfacenti Qualità delle evidenze Metodologia ispirata al GRADE Bias e limitazioni studi Trasferibilità Entità e precisione del risultato Esiti: Alta / Moderata / Bassa / Molto bassa

12 Raccomandazioni evidence-based sui farmaci oncologici innovativi Valutazione del rapporto benefici/rischi la scala ESMO La rilevanza del beneficio dipende da: Quale è l endpoint primario dello studio L entità di OS (o PFS) del braccio di controllo L HR dell effetto L entità del beneficio incrementale Bonus o penalizzazioni di punteggio Tossicità Qualità della vita

13 RAPPORTO BENEFICI/RISCHI MOLTO FAVOREVOLE EVIDENZE DI QUALITA ALTA MODERATA BASSA MOLTO BASSA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE DISPONIBILI DISPONIBILI MA MENO SODDISFACENTI ASSENTI O DISPONIBILI MA INSODDISFACENTI DISPONIBILI DISPONIBILI MA MENO SODDISFACENTI ASSENTI O DISPONIBILI MA INSODDISFACENTI DISPONIBILI DISPONIBILI MA MENO SODDISFACENTI ASSENTI O DISPONIBILI MA INSODDISFACENTI DISPONIBILI DISPONIBILI MA MENO SODDISFACENTI ASSENTI O DISPONIBILI MA INSODDISFACENTI COSTO RISPETTO ALLE ALTERNATIVE < = > < = > < = > < = > < = > < = > < = > < = > RACCOMANDAZIONE R MR MR/RS* R R/MR* R R/MR* R MR/RS* R/MR* R/MR* R MR RS MR RS MR RS RS/NR* RS RS RS * Da valutare per singolo caso

14 Raccomandazioni evidence-based sui farmaci oncologici innovativi 4 livelli di Raccomandazioni Utilizzo atteso > 60% R Raccomandato Utilizzo atteso: 30-60% MR Moderatamente Raccomandato Utilizzo atteso: 10-30% RS Raccomandato in casi selezionati Utilizzo atteso: fino al 10% NR Non Raccomandato Approvazione da parte della Commissione Tecnica Regionale Farmaci Decreto del Direttore Generale Area Sanità e Sociale

15 Raccomandazioni espresse Valutate 21 molecole e formulate 48 raccomandazioni da gennaio 2015 con riunioni a cadenza mensile: Pertuzumab Mammella (4 raccomandazioni) Everolimus Mammella (4 raccomandazioni) Bevacizumab Ovaio (2 raccomandazioni) Trastuzumab-Emtansine Mammella (2 raccomandazioni) Aflibercept Colon-Retto ( 4 raccomandazioni) Bevacizumab Colon-Retto ( 2 raccomandazioni) Cabazitaxel prostata (1 raccomandazione) Enzatulamide prostata (1 raccomandazione) Abiraterone prostata (2 raccomandazioni) Crizotinib polmone(1 raccomandazione) Permetrexed polmone(2 raccomandazioni) Afatinib polmone(2 raccomandazioni) Radio 223-Dicloruro prostata (2 raccomandazioni) Paclitaxel-Albumina (1 raccomandazione) Regorafenib colon-retto (2 raccomandazione ) Vismodegib basocellulare(2 raccomandazione) Regorafenib GIST (1 raccomandazione ) Sunitinib pnet(2 raccomandazioni) Ramucirumab gastrico(2 raccomandazioni) Olaparib ovaio (2 raccomandazioni) Nivolumab NSCLC (2 raccomandazioni) Decreto regionale e sul sito ROV

16 Aree di Attività Analisi dei dati regionali in ambito oncologico Raccomandazioni sui farmaci innovativi Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) Indicatori di monitoraggio Rete di Biobanche e Diagnostica Molecolare Cartella clinica informatizzata oncologica Ricerca Clinica Sito Web: rov.regione.veneto.it Punti d accoglienza

17 PDTA Definire e condividere i Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDTA) per i vari tipi di tumore e attivare sistemi di verifica e di indicatori per il monitoraggio dell appropriatezza di percorsi di cura e del trattamento oncologico. garantire al paziente oncologico il miglior trattamento attraverso un percorso di cura multidisciplinare e multiprofessionale di continuità di cura ospedale-territorio, in tutto il territorio regionale, che risponda ai criteri dell'ebm (evidence-based-medicine). DGR 2067/2013 Chirurgo esperto di patologia Radioterapista Oncologo Oncologo Medico Anatomo Patologo Medico Nucleare Radiologo Esperti di economia e HTA Medicina di laboratorio Medico Palliativista Epidemiologo Psicologi MMG Volontariato Altre figure professionali per determinate patologie

18 Fasi del PDTA diagnosi-stadiazione trattamento chirurgico trattamento medico follow-up Indicatori PDTA Mammella: Diagnosi e stadiazione BIRADS 1-2 NO MMG (1) Esame clinico, mammografia +/- ecografia mammaria (3) Lesione maligna o sospetta? SI Altro specialista SSN BIRADS 4-5 Screening (2) Positivo SI BIRADS 3 SI NO Richiede microistologia e/o citologia? SI Microistologia e/o citologia (4) VM (5) NO Lesione maligna? NO SI Escissione? SI Esce dal PDTA Follow-up ( mesi) NO SI Lesione maligna? SI Pg 2 pg 1

19

20 Gruppo Diagnosi e stadiazione Trattamento Follow-up Indicatori di performance Avanzamento Mammella 100% 100% 100% 100% In attesa di decreto Rene 100% 100% 100% 100% In attesa di decreto Colon-retto 100% 100% 100% 100% Decretato Sarcomi e GIST 100% 100% 100% 100% Decretato Melanoma 100% 100% 100% 100% Decretato Prostata 100% 100% 100% 100% Decretato entro fine 2016 Polmone 100% 100% 100% 100% Decretato entro fine 2016 Testa e Collo 100% 100% 100% 100% Decretato entro fine 2016 Esofago 100% 100% 100% 100% Decretato entro fine 2016 Epatobiliare 100% 100% 100% 100% Presentato 17 ottobre 2016 Stomaco 100% 100% 100% 100% Presentazione Ovaio 100% 100% 100% 50% Presentazione 24 ottobre 2106 Ereditari Mammella e Ovaio 70% 70% 70% Neuroendocrini 100% 70% 70% Metastasi ossee 100% 70% 70%

21 FORMAZIONE ROV (Deliberazione della Giunta Regionale n del N. 10 Convegni Presentazione Proposta PDTA partecipanti n ECM 39,5 N. 3 Convegni aggiornamento PDTA partecipanti n. 540 ECM 10 N. 32 Incontri oncologici partecipanti n 1280 ECM 128 Formazione ROV Triennio Partecipanti n ECM: 177,5

22 Aree di Attività Analisi dei dati regionali in ambito oncologico Raccomandazioni sui farmaci innovativi Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) Indicatori di monitoraggio Rete di Biobanche e Diagnostica Molecolare Cartella clinica informatizzata oncologica Ricerca Clinica Sito Web: rov.regione.veneto.it Punti d accoglienza

23 Indicatore A.3.2: Attivazione della Rete Oncologica (DGR 2067/2013) Contestualizzazione dei PDTA della ROV a livello Aziendale Documenti che saranno presi in considerazione per la valutazione Compilazione PDTA richiesti su format proposto Descrizione delle verifiche che saranno effettuate per determinare l'adempienza L''indicatore si ritiene soddisfatto se l'azienda partecipa alle attività formative proposte da ROV sulla redazione dei PDTA e definisce i PDTA richiesti su format predisposto della ROV Criteri di Adempienza Adempiente se presenti entrambe le condizioni richieste

24 PDTA - Indicatori Indicatori di Processo Diagnosi Trattamento Chirurgico Trattamento Radioterapico Trattamento Medico Follow-up Fine Vita Indicatori di Esito

25 PDTA Tumore Mammario 1a. INDICATORI DI DIAGNOSI E TRATTAMENTO NOME BENCHMARK FONTE EPISODIO (FASE) SIGNIFICATO FONTE DATI 1. Numero pazienti che vengono discussi al Team Multidisciplinare 90% Linee Guida AIOM Diagnosi/trattamento Appropriatezza della diagnosi e cura Indicatore al momento non misurabile con i database amministrativi 2.Proporzione di pazienti avviate ad intervento con mammografia, ecografia (dove indicata), prelievo citomicroistologico e visita preoperatoria 90% Rete centri senologia - Ministero della salute maggio 2014 Diagnosi Adeguatezza della stadiazione Database amministrativi aziendali 3.Tempo di attesa del referto istologico completo 20 giorni (RO, HER2, Ki67) 80 % Parere degli esperti Diagnosi Appropriatezza tempo intervento Database amministrativi aziendali 4. Intervallo di tempo tra intervento chirurgico e inizio della terapia medica adiuvante 8 settimane 80 % Linee Guida AIOM Trattamento (medico) Appropriatezza tempo intervento Database amministrativi aziendali 5.% RMN pre intervento 20 % Linee Guida AIOM Diagnosi (stadiazione) Adeguatezza della stadiazione Database amministrativi aziendali 6.% Pazienti con cui viene discussa la strategia counseling fertilità 100% LG Aiom/ESMO Diagnosi (stadiazione) Adeguatezza presa in carico Indicatore al momento non misurabile con i database amministrativi

26 PDTA Tumore Mammario 2. INDICATORI DI ESITO NOME BENCHMARK FONTE EPISODIO (FASE) SIGNIFICATO FONTE DATI 24. Sopravvivenza delle pazienti a 5 anni dalla diagnosi istologica 25. Sopravvivenza delle pazienti a 5 anni dalla diagnosi con ca localizzato N0 26. Sopravvivenza delle pazienti a 5 anni dalla diagnosi con linfonodi positivi e localmente avanzato 27. Sopravvivenza delle pazienti a 5 anni dalla diagnosi con ca avanzato 87 % AIOM- AIRTUM Sopravvivenza a 5 anni 98 % SEER Sopravvivenza a 5 anni 85 % SEER Sopravvivenza a 5 anni 25 % SEER Sopravvivenza a 5 anni Adeguatezza presa in carico Adeguatezza presa in carico Adeguatezza presa in carico Adeguatezza presa in carico Database amministrativi aziendali Indicatore al momento non misurabile con i database amministrativi Indicatore al momento non misurabile con i database amministrativi Indicatore al momento non misurabile con i database amministrativi

27 Indicatori Rilevabilità (esempio ULSS 7)

28 Aree di Attività Analisi dei dati regionali in ambito oncologico Raccomandazioni sui farmaci innovativi Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) Indicatori di monitoraggio Rete di Biobanche e Diagnostica Molecolare Cartella clinica informatizzata oncologica Ricerca Clinica Sito Web: rov.regione.veneto.it Punti d accoglienza

29 CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA ONCOLOGICA REGIONALE Supporto per condividere i contenuti in un'unica cartella clinica in ambito oncologico a livello regionale. Struttura cartella clinica: parte di anatomia patologica; parte specifica per patologia; parte oncologica; parte di terapia farmacologica. Obiettivo: Indicatori di percorso e di qualità dei PDTA; Raccomandazioni sui farmaci innovativi.

30 La Regione del Veneto ha espresso la necessità di un sistema informativo regionale centralizzato finalizzato alla gestione del percorso diagnostico terapeutico del paziente oncologico. Il sistema dovrà essere: - aderente ai PDTA e agli indicatori della Rete Oncologica del Veneto;

31 Aree di Attività Analisi dei dati regionali in ambito oncologico Raccomandazioni sui farmaci innovativi Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) Indicatori di monitoraggio Rete di Biobanche e Diagnostica Molecolare Cartella clinica informatizzata oncologica Ricerca Clinica Sito Web: rov.regione.veneto.it Punti d accoglienza

32 PIATTAFORMA INFORMATICA DELLA ROV (SITO WEB ACCESSIBILE A TUTTI) Studi clinici profit e no-profit delle oncologie del Veneto Gruppi di lavoro: Biobanche, Diagnostica Molecolare, Farmaci Innovativi, PDTA Calendario delle riunioni Documenti deliberati (raccomandazioni e PDTA) Eventi, convegni della ROV

Finalità della Rete Oncologica Veneta PierFranco Conte Coordinatore ROV

Finalità della Rete Oncologica Veneta PierFranco Conte Coordinatore ROV Finalità della Rete Oncologica Veneta PierFranco Conte Coordinatore ROV Reasons why a new model of governance is needed Quality of Care no «magic» number; volume & speciality are associated with better

Dettagli

IMPATTO PER LA SANITA REGIONALE

IMPATTO PER LA SANITA REGIONALE IMPATTO PER LA SANITA REGIONALE Incidenza Mortalità Pazienti malati di tumore TUMORI 31.568 14.100 237.751 Tumore della mammella Tumore della prostata Tumore del polmone Tumori del colon retto 4.727 1.005

Dettagli

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto ROV La Rete Oncologica Veneta Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto RETE ONCOLOGICA DEL VENETO Istituita dalla Regione Veneto con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2067 del 19.11.2013.

Dettagli

Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico Veneto

Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico Veneto Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico Veneto Metodologia Farmaci Innovativi Metodologia Percorso Valutativo (dr. Alberto Bortolami-Coordinamento Rete Oncologica)

Dettagli

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia Alberto Bortolami Chiara Roni Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico

Dettagli

Reti specialistiche integrazione e innovazione sostenibile. Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica Istituto Oncologico Veneto

Reti specialistiche integrazione e innovazione sostenibile. Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica Istituto Oncologico Veneto Reti specialistiche integrazione e innovazione sostenibile Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica Istituto Oncologico Veneto IMPATTO PER LA SANITA REGIONALE Incidenza Mortalità Pazienti malati

Dettagli

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Roma, 23 maggio 2017 Farmaci ospedalieri 2016 Spesa per farmaci oncologici e oncoematologici Italia +8%*

Dettagli

Come calcolare gli indicatori, con quali flussi e progetti di miglioramento

Come calcolare gli indicatori, con quali flussi e progetti di miglioramento Come calcolare gli indicatori, con quali flussi e progetti di miglioramento Alberto Bortolami Coordinamento Tecnico-Scientifico Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico Veneto Rete Oncologica del

Dettagli

Le raccomandazioni regionali all utilizzo dei farmaci ad alto costo

Le raccomandazioni regionali all utilizzo dei farmaci ad alto costo Le raccomandazioni regionali all utilizzo dei farmaci ad alto costo Verona, 18 settembre, 2015 Pierfranco Conte, Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Compiti della Rete Oncologica

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli

La valutazione multidisciplinare in sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La valutazione multidisciplinare in sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia Motore Sanità - Summer School Il futuro del SSN tra modelli organizzativi, sostenibilità ed innovazione La valutazione multidisciplinare in sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione

Dettagli

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto Claudio Pilerci Direttore Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Regione del Veneto Il modello organizzativo delle Breast Unit nella

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 930 del 22 giugno 2016 pag. 1/7

ALLEGATOC alla Dgr n. 930 del 22 giugno 2016 pag. 1/7 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 930 del 22 giugno 2016 pag. 1/7 Progetto Ex Accordo Stato-Regioni rep atti. n. 65/CSR del 14 aprile 2016 per l utilizzo delle risorse vincolate per

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio Incontri Oncologici Triveneto Continuità di cura in Oncologia: la Rete Oncologica tra Ospedali e Territorio L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio DGR n. 2067 del 19/11/2013

Dettagli

Farmaci innovativi nel carcinoma colo-rettale

Farmaci innovativi nel carcinoma colo-rettale Incontri Triveneti Padova, 03 dicembre 2015 Farmaci innovativi nel carcinoma colo-rettale Sara Lonardi SS Neoplasie colo-rettali, UOC Oncologia Medica 1 Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova Anti-angiogenic

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

La Rete Oncologica Veneta e i numeri del tumore del polmone nel Veneto

La Rete Oncologica Veneta e i numeri del tumore del polmone nel Veneto La Rete Oncologica Veneta e i numeri del tumore del polmone nel Veneto Padova, 29 ottobre 2015 PierFranco Conte Giulia Pasello, Mario Saugo Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche

Dettagli

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA IL PROGETTO SQTC Patrizia Racca Responsabile S.S.D. ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Definizione di SQTC Scheda computerizzata

Dettagli

Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio

Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio Paolo Morandi U.O.C. Oncologia Medica Mestre Venezia Alberto Bortolami ROV-Istituto Oncologico Veneto, Padova Emilio Bria Dipartimento di

Dettagli

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 259 del 15-3-2017 O G G E T T O Istituzione della Commissione di Coordinamento

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 967 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 967 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 967 del 7-12-2016 O G G E T T O Istituzione della Breast Unit tra l Azienda U.L.SS. n. 5 Ovest Vicentino e l Azienda

Dettagli

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna III Assemblea dei Soci AFeVA Emilia Romagma Bologna, 18 Marzo 2017 Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna Carmine Pinto Clinical Cancer Centre IRCCS-Arcispedale S.Maria Nuova Reggio

Dettagli

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della e Toscana since 1985 Cancer Registry (1.167.000 pop.) RTT and since Cancer

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA Ferrara 6 ottobre 2016 I farmaci ad alto costo in Oncologia Donatella Donati Oncologia Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria -Ferrara I tumori in Italia Roma 27 settembre

Dettagli

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N. 150 DEL 03/06/2014

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N. 150 DEL 03/06/2014 REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N. 150 DEL 03/06/2014 OGGETTO: Modifiche all'assetto organizzativo della Breast Unit. Il Direttore Sanitario riferisce:

Dettagli

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO IX CONGRESSO NAZIONALE AIMN 2009 20-24 MARZO 2009 Firenze, Palazzo dei CongressI I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO Negro Antonella Agenzia sanitaria e sociale Regionale Agenzia

Dettagli

Rete Oncologica Veneta e Ruolo dello IOV nella Ricerca Oncologica

Rete Oncologica Veneta e Ruolo dello IOV nella Ricerca Oncologica Rete Oncologica Veneta e Ruolo dello IOV nella Ricerca Oncologica Vittorina Zagonel Dipartimento di Oncologia Clinica e Sperimentale Istituto Oncologico Veneto-IRCCS Padova Regione del Veneto The Networks

Dettagli

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità 14,30-18,00 IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità Moderatore: Giordano Beretta 15,30-15,50 Networking Roberto Labianca Networking Roberto Labianca Coordinatore Comitato Esecutivo

Dettagli

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice - Organigramma proposto PRESIDENZA/DIREZIONI Dipartimenti gestionali Struttura complessa Struttura semplice dipartimentale Struttura semplice 1 PRESIDENZA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE s.s. Relazioni istituzionali,

Dettagli

giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO

giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO 2016 15, 21, 23 24 e 28 Novembre giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO Sala Riunioni ULSS16 GLI INCONTRI Con Dgr n. 952 del 18 giugno 2013 la rete delle Commissioni Terapeutiche è stata riorganizzata

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità? 1 Dicembre 2016 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA PREVENZIONE SERENA Workshop 2016 I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali

Dettagli

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta ''Articolo 2'' (Guida per la costituzione di reti oncologiche regionali)

Dettagli

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia Principi Generali Prof. Francesco Cognetti Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Roma 22 Giugno 2010

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Accreditamento degli Screening

Accreditamento degli Screening Accreditamento degli Screening Legge Regionale 22/2002 Governo della sanità attraverso l autorizzazione e l accreditamento istituzionale Autorizzazione all esercizio: accertamento del possesso e verifica

Dettagli

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Responsabile dipartimentale senologia AUSL FE SEDI DELLA ATTIVITÀ SENOLOGICA Screening Iniziato nel 1997 Attività

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0 Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0 Università Campus Bio-Medico di Roma 24 Febbraio 2017 PERCHE La Certificazione come criterio di Qualità Esperienze dei centri Donatella Santini US Patologia

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

Approccio multidisciplinare alle metastasi ossee: esperienza del gruppo di osteoncologia di Padova

Approccio multidisciplinare alle metastasi ossee: esperienza del gruppo di osteoncologia di Padova Regione del Veneto Convegno GUONE 06-11-2015 Approccio multidisciplinare alle metastasi ossee: esperienza del gruppo di osteoncologia di Padova Dr Marco Maruzzo UOC Oncologia Medica 1 Dip. Oncologia Clinica

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

19 GENNAIO 2016 RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: PDTA TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO

19 GENNAIO 2016 RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: PDTA TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO 19 GENNAIO 2016 RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: PDTA TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA IN CAMPO ONCOLOGICO: UNA CORNICE DI CONTINUITA 1999 - PIANO ONCOLOGICO REGIONALE per il triennio

Dettagli

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Sesto al Reghena(PN) 3-4 Dicembre 2009 Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Carla Cedolini Cattedra di Chirurgia Generale Scuola

Dettagli

Individuazione della rete dei Centri autorizzati alla prescrizione di farmaci oncologici

Individuazione della rete dei Centri autorizzati alla prescrizione di farmaci oncologici giunta regionale Allegato A al Decreto n. 37 del 28 marzo 2017 pag. 1/6 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale Individuazione della rete dei Centri autorizzati alla prescrizione di farmaci oncologici

Dettagli

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit Dott. Fabrizio Quarta Dott.ssa Anna Melcarne Registro Tumori Puglia Sezione di Lecce Fiera del levante Padiglione Istituzionale Regione

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI SINGOLI NODI DELLA RETE, LE LORO COMPETENZE, LA LORO

INDIVIDUAZIONE DEI SINGOLI NODI DELLA RETE, LE LORO COMPETENZE, LA LORO RETE ONCOLOGICA REGIONALE DELL UMBRIA PIANO ANNUALE DI ATTIVITA Vista la delibera costitutiva della ROR (dicembre 2008) e considerate le finalità della rete oncologica come già espresse dal Piano Sanitario

Dettagli

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori Eugenio Paci, Francesco Giusti, Adele Caldarella Uo di Epidemiologia Clinica e Descrittiva Le Reti Oncologiche Regionali e

Dettagli

Concetto di Rete di Patologia

Concetto di Rete di Patologia Concetto di Rete di Patologia La Rete è una metafora che raffigura la capacità delle strutture sanitarie di lavorare insieme per offrire servizi migliori ed ottenere una maggiore efficienza Fare Rete significa

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016 Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA Padova 21 Marzo 2016 L. Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente Massimo D Angelo Italia Produzione e utilizzo dell amianto Uno dei maggiori produttori ed utilizzatori

Dettagli

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche M. Fusco 1, L. Maione 2, L. Gigli 3, R. Palombino 3, D.Puliti 4 e Gruppo

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening Riferimenti legislativi A) Deliberazione Consiglio Regionale 29-7-99 n VI/1294 Piano oncologico Regionale 1999/2001

Dettagli

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017 Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017 Indice Stato dell arte Road map CAPITOLO 1 Stato dell arte GANTT 1 Nomina del RUA 2 Completamento del sistema unico informatizzato centralizzato 2 Monitoraggio volumi

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali

I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali Antonio Russo 13 aprile 2016 Osservatorio Epidemiologico Agenzia per la Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano AGENDA Perché

Dettagli

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia Catia Angiolini Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia Prevalenza dei tumori in Italia , - #. $. ) #/: $Q' : "CC+%&+/ B9&#) "/-93%) C1) &:":-. 9/%;. #%3.. 6%>+"7-:$%. ;%7-;) %";:) #% &"9&) # B9&#) "/-93%-6)

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

I PDTA ONCOLOGICI. Gabriele Luppi. DH Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Modena.

I PDTA ONCOLOGICI. Gabriele Luppi. DH Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Modena. I PDTA ONCOLOGICI Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Modena luppi.gabriele@policlinico.mo.it TEAM MULTIDISCIPLINARE IN ONCOLOGIA E diventato il modello di cura dei tumori in

Dettagli

Le raccomandazioni in campo oncologico: dall analisi per farmaco a quella per indicazione. Anna Maria Marata

Le raccomandazioni in campo oncologico: dall analisi per farmaco a quella per indicazione. Anna Maria Marata Le raccomandazioni in campo oncologico: dall analisi per farmaco a quella per indicazione ovvero come è evoluto il metodo di lavoro all interno di un gruppo Anna Maria Marata Roma: ISS 14 luglio 2016 Servizio

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) GASTROENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO RADIOTERAPISTA 1. Esegue esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening

Dettagli

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno Le Reti oncologiche e i programmi di screening 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno Finalità delle Reti oncologiche Fornire una risposta ai diversi bisogni assistenziali della persona, a partire dalla

Dettagli

Il Programma Ricerca e Innovazione

Il Programma Ricerca e Innovazione PRI E-R Il Alessandro Liberati Torino, 17 Maggio 2008 La filosofia del PRI ER Mettere al centro il tema dell innovazione nella consapevolezza dell immaturità e parzialità delle conoscenze Sviluppare la

Dettagli

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Antonio Russo Unità di Epidemiologia Agenzia per la Tutela della Salute della

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL POLMONE Ed 1: 6-13 Ottobre 2014 Ed 2: 28 Ottobre 4 Novembre 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Dettagli

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Scegliere il test a maggiore significatività od accuratezza diagnostica Dismissione di test obsoleti Valutare l introduzione di nuovi

Dettagli

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017 OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA 15 giugno 2017 LE DIMISSIONI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: il punto di vista dell'oncologo. Dr. Libero Ciuffreda Direttore S.C. Oncologia Medica

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili" Corso DAS Oncologia 19.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in Selva 24 6600 Locarno Indicatori di qualità Introduzione"

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO In tutto il mondo il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nella popolazione femminile, sia per incidenza sia per mortalità. L Organizzazione Mondiale della

Dettagli

COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI

COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI V SESSIONE Chemioterapia an3blas3ca: ritorno al futuro COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI Evaristo Maiello UOC Oncologia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo (FG) Palermo,

Dettagli

Gruppo di Lavoro PDTA Testa - Collo Coordinatori: Maria Grazia Ghi, Lucio Loreggian, Roberto Spinato

Gruppo di Lavoro PDTA Testa - Collo Coordinatori: Maria Grazia Ghi, Lucio Loreggian, Roberto Spinato Gruppo di Lavoro PDTA Testa - Collo Coordinatori: Maria Grazia Ghi, Lucio Loreggian, Roberto Spinato Componenti Affiliazione ALONGI FILIPPO Direttore UOC Radioterapia - Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

Dettagli

Monfalcone, 07/06/2017

Monfalcone, 07/06/2017 Titolo: I registri sanitari Regionali nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: Monfalcone, 07/06/2017 SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS 1 Definizione

Dettagli

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro L informazione è la prima medicina per i malati di cancro www.oncoguida.it Laura Del Campo ldelcampo@aimac.it Il numero degli italiani con una diagnosi di tumore continua a crescere: 2.600.000 nel 2010

Dettagli

La Regione Sicilia. III sessione: Lavori in corso. Vincenzo Adamo. Oncologia Medica A.O. Papardo Unversità degli Studi di Messina

La Regione Sicilia. III sessione: Lavori in corso. Vincenzo Adamo. Oncologia Medica A.O. Papardo Unversità degli Studi di Messina III sessione: Lavori in corso La Regione Sicilia Vincenzo Adamo Oncologia Medica A.O. Papardo Unversità degli Studi di Messina Coordinatore AIOM Regione Sicilia vadamo@unime.it Rete Oncologica Siciliana

Dettagli

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale Dr. Corrado de Sanctis Breast Unit Città della salute e della scienza, Torino IL PERCORSO VERSO LE BREAST UNITS Ottobre 2006 RISOLUZIONE B6/0528/2006

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI 2017 1 REFERENTE AZIENDALE Prof. Massimo Monti COORDINATORE PERCORSO DIAGNOSTICO Prof. Vincenzo Tombolini COORDINATORE PERCORSO TERAPEUTICO Prof. Massimo

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE con presentano Tumore: odissea o percorso organizzato? Proposte tra ospedale e territorio, dalla diagnosi al dopo-cura. 2 a mostra-convegno nazionale 7 e 8 ottobre 2011 - Città Studi Biella PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso "Grandi Dibattiti e Controversie nei Tumori Gastrointestinali V Edizione" Cremona 25 Novembre 2016 Via Sigismondo Trecchi 20 Palazzo Trecchi PROVIDER: OVER SRL NR ID 4187 DESTINATARI DEL CORSO: NR. 80

Dettagli

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto XX Riunione Scientifica Annuale AIRTUM Reggio Emilia, 13 Aprile 1016 I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Oncologia Medica

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Regione Liguria RO Li

Regione Liguria RO Li Regione Liguria ROLi Il Contesto Epidemiologia (10000 14000) Complessità Bisogni Crescenti (numeri, percorsi di cura) IRCCS e Aziende Liguri/ DM 70/2015 Oncologia Medica, Ematologia e Radioterapia Approccio

Dettagli

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa Rosario Tumino Dirigente Medico di Anatomia Patologica OMPA Ragusa, Responsabile Registro Tumori, Dipartimento Prevenzione Medica

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 25-11-1974 PROFILO BREVE Medico Oncologo presso l'uo di Oncologia Medica dell'ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO

Dettagli

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI Pag. 1 di 6 GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI Percorso diagnostico terapeutico (PDTA) condiviso Referente Medico del GIC NEOPLASIE TORACO-POLMONARI Dott. Roberto PROTA Direttore

Dettagli

X Giornata Nazionale del Malato Oncologico. Carmine Pinto

X Giornata Nazionale del Malato Oncologico. Carmine Pinto Roma, 14-17 Maggio 2015 X Giornata Nazionale del Malato Oncologico Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Le reti oncologiche regionali Asse portante la riorganizzazione Qualità e standard assistenziali

Dettagli

Quali strategie per un utilizzo razionale dei farmaci oncologici innovativi? L esperienza della Regione Veneto

Quali strategie per un utilizzo razionale dei farmaci oncologici innovativi? L esperienza della Regione Veneto FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI: SCENARIO ATTUALE E LORO VALUTAZIONE Quali strategie per un utilizzo razionale dei farmaci oncologici innovativi? L esperienza della Regione Veneto Roberto Leone Dipartimento

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie CENTRALIZZAZIONE TERAPIE ONCOLOGICHE IOV, 5 febbraio 2014 Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie antitumorali Vittorina Zagonel Direttore U.O.C. Oncologia Medica 1 Istituto

Dettagli