PROGETTO FARMAONCO SEGNALAZIONE DI REAZIONI AVVERSE A FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO ONCOLOGICO. Relazione del primo anno di attività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO FARMAONCO SEGNALAZIONE DI REAZIONI AVVERSE A FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO ONCOLOGICO. Relazione del primo anno di attività"

Transcript

1 PROGETTO FARMAONCO SEGNALAZIONE DI REAZIONI AVVERSE A FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO ONCOLOGICO Relazione del primo anno di attività Informazioni di carattere generale Centro Coordinatore: Centri partecipanti: A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano U.O. Oncologia Medica e Chemioterapia A.O. Fatebenefratelli Oftalmico, Milano Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano A.O. Treviglio Ospedale Sant Orsola - Fatebenefratelli, Brescia Ospedale di Desio Ospedale Serbelloni, Gorgonzola Fondazione IRCCS San Raffaele, Milano Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia A.O. Luigi Sacco, Milano Fondazione Maugeri, Pavia Titolo: Progetto FARMAONCO - Segnalazione di reazioni avverse a farmaci utilizzati nel trattamento oncologico Responsabile scientifico: D.ssa Gabriella Farina Direttore U.O. Oncologia Medica e Chemioterapia Indirizzo: Corso di Porta Nuova 23 - Milano Tel: / 2226/

2 Descrizione del Progetto Introduzione Il medico specialista che opera in ambito oncologico ha una soglia di valorizzazione delle reazioni avverse alla terapia antineoplastica differente da quanto osservabile in altre discipline. Nell utilizzo della terapia antineoplastica, vero trattamento salvavita, il medico curante è portato ad accettare una tossicità anche rilevante dal punto di vista clinico, considerata il prezzo da pagare a fronte dell attività terapeutica e spesso tende a sottostimare l utilità della segnalazione di reazioni avverse considerate inevitabili e attese. La letteratura è ricca di informazioni relative al profilo di tossicità dei chemioterapici convenzionali, che viene graduato secondo diverse scale in riferimento ai singoli organi/apparati. Negli ultimi anni la ricerca ha sviluppato numerose nuove molecole, innovative dal punto di vista biologico: i cosiddetti farmaci a bersaglio molecolare. Diversamente dalla chemioterapia, questi farmaci spesso possono essere somministrati per periodi prolungati, con effetti tossici cumulativi e poco conosciuti soprattutto nel lungo periodo. Il loro profilo di tossicità è strettamente monitorato finché sono utilizzati nell ambito di studi clinici. Nei due anni successivi alla registrazione il monitoraggio degli effetti tossici, previsto in relazione ad eventi severi, è, purtroppo, spesso disatteso. Dalla fase post marketing in poi la segnalazione di reazioni avverse diventa sporadica e lasciata alla sensibilità e buona volontà dell équipe sanitaria. Ne consegue che il reale profilo di tossicità di questi nuovi farmaci resta sostanzialmente misconosciuto, soprattutto per quanto riguarda la tossicità tardiva (es. la suscettibilità alle infezioni da opportunisti, o il danno d organo a lungo termine), così come le interazioni con farmaci di uso corrente per eventuali copatologie (cardiovascolari, metaboliche, ecc.). In particolare il problema delle interazioni farmacologiche emerge proprio nella fase di uso postmarketing dei farmaci, quando le nuove terapie vengono prescritte e somministrate a un elevato numero di pazienti, che non rispondono più ai rigorosi criteri di esclusione previsti dagli studi clinici di registrazione dei farmaci e che spesso presentano co-patologie che richiedono l uso concomitante di altri trattamenti farmacologici. La necessità di un continuo aggiornamento e soprattutto di una conoscenza approfondita del profilo costo/beneficio di ogni farmaco, impone la necessità di sostituire i reports aneddotici, o riferiti a piccole casistiche, con una osservazione continua dei trattamenti applicati a grandi numeri di pazienti e la segnalazione sistematica della tossicità. 2

3 Obiettivi del progetto Il Progetto si propone di: 1. Sensibilizzare i medici e tutti gli operatori sanitari riguardo l importanza della segnalazione di sospette reazioni avverse a farmaci utilizzati nel trattamento oncologico, con particolare riguardo per quelli sottoposti a monitoraggio intensivo da parte dell AIFA 2. Modificare la soglia di attenzione per le reazioni avverse a farmaci in ambito oncologico 3. Contribuire alla definizione del profilo di rischio a breve e lungo termine dei nuovi farmaci antiblastici 4. Sostenere e ampliare il sistema di segnalazione di reazione avversa a farmaci previsto dall AIFA. Materiali e metodi 1. Creazione gruppo lavoro 2. Definizione tipo segnalazione 3. Creazione software di rete 4. Predisposizione scheda di segnalazione e manuale operativo 5. Formazione ed addestramento dei borsisti Il gruppo di lavoro ha stabilito di segnalare tutte le reazioni (gravi e non gravi ma clinicamente rilevanti) a farmaci antiblastici e alle terapie di supporto, per contribuire a definire un più preciso profilo di rischio a breve e lungo termine dei trattamenti oncologici. Le segnalazioni provenienti dai Centri partecipanti vengono centralizzate in un software dedicato e successivamente convergono nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza. Il software predisposto è visitabile al link gli utenti possono accedere attraverso inserimento del numero di cellulare preventivamente registrato come user. Risultati Il progetto è partito ufficialmente in data 1 marzo Tutte le strutture aderenti al progetto sono state coinvolte e si è costituito un Gruppo di Lavoro che si è riunito sette volte, per un totale di 134 presenze. Nei primi tre mesi dall avvio dei lavori sono stati identificati i criteri con cui valutare le reazioni meritevoli di segnalazione (cioè le reazioni gravi e tra le non gravi: tutte le reazioni di grado 3 e 4, le reazioni allergiche di qualsiasi grado, le reazioni non note e per le tossicità midollari solo quelle complicate) ed è stata preparata una scheda specifica di progetto da utilizzare per la raccolta dati. In tale scheda compaiono tutte le voci della Scheda Unica Ministeriale di segnalazione, a cui sono state aggiunte ulteriori informazioni considerate rilevanti dal punto di vista clinico dall oncologo, per l identificazione del corretto profilo di rischio dei trattamenti antiblastici. Per la raccolta delle segnalazioni è stato creato un network in rete visibile al sito che ha consentito di collegare online tutte le strutture partecipanti al progetto. Accedendo a tale sito è possibile effettuare la registrazione online delle 3

4 reazioni avverse con un software dedicato, che è diventato disponibile in data 10/8/2009 e, dopo la fase di prova durata circa 2 mesi, pienamente operativo dal 1/10/2009. La raccolta informatizzata delle segnalazioni consente di eseguire analisi periodiche dei dati raccolti, con un ritorno di informazione per i professionisti sanitari coinvolti nel progetto. E stato inoltre predisposto un manuale operativo con le specifiche di progetto, contenente le indicazioni riguardo la tipologia di reazioni da segnalare, il percorso delle scheda di segnalazione e la guida all utilizzo del software dedicato. Durante le riunioni periodiche del gruppo di lavoro sono state analizzate le criticità emerse, proseguendo l attività di formazione e aggiornamento dei componenti del gruppo. In tutti e dieci i Centri partecipanti sono state attivate convenzioni per l attivazione di borse di studio dedicate al progetto, finalizzate all implementazione della segnalazione delle reazioni avverse ed alla loro registrazione sul software. Il progetto è stato diffuso a tutti i Responsabili locali di Farmacovigilanza, che sono entrati a tutti gli effetti nella maggior parte dei casi a far parte del gruppo di lavoro tecnico Tutte le reazioni avverse con i requisiti delle segnalazioni ministeriali, sono state poi registrate sul sito ministeriale dai responsabili locali di farmacovigilanza. La registrazione ufficiale delle reazioni è iniziata nell ottobre Nel primo anno di attività, il progetto ha raccolto 605 segnalazioni, provenienti da tutti gli ospedali partecipanti al progetto. Altrettante schede di segnalazioni sono state inserite nel software del progetto. Di queste oltre l 85% sono confluite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza. Il flusso di registrazione è risultato costante e continuativo nei mesi (Grafico 1). La distribuzione delle segnalazioni per Centro è illustrata nel Grafico 2. Grafico 1. Segnalazioni per mese. 4

5 Grafico 2. Distribuzione delle segnalazioni per Centro. Tra tutte le reazioni inserite, il 72% si riferiva ad eventi non gravi, il restante 28% si riferiva ad eventi gravi. Il Grafico 3 illustra la gravità delle reazioni avverse. Le reazioni hanno avuto una risoluzione completa dell evento nel 56% dei casi, mentre nel 3% dei casi si è riscontrata una risoluzione con postumi. Gli esiti delle reazioni sono rappresentati nel Grafico 4. Grafico 3. Gravità delle reazioni. Invalidità grave o permanente Decesso Reazione non grave Ospedalizzazione o Prolungamento ospedalizzazione Ha messo in pericolo di vita 5

6 Grafico 4. Esiti delle reazioni avverse. Le reazioni hanno comunque comportato una sospensione del trattamento chemioterapico o una riduzione delle sue dosi in oltre il70% dei casi, mentre nel 58,74% dei casi è stato necessario somministrare un trattamento farmacologico per la gestione della reazione (Grafico 5). Grafico 5. Modalità di trattamento delle reazioni avverse 59,78% 58,34 % 33,81 % 10,64 % 6

7 Per quanto riguarda le tipologie di reazione, le più frequentemente segnalate sono state le patologie del tessuto cutaneo e sottocutaneo, seguite dalle patologie sistemiche relative alla sede di somministrazione e dalle patologie gastrointestinali (Grafico 5). Grafico 5. Tipologia di reazione. E in corso la valutazione degli ulteriori dati clinici raccolti nelle singole segnalazioni per analizzare se vi sono profili di rischio misconosciuti dei singoli trattamenti di singoli trattamenti. I principali antiblastici interessati nelle reazioni sono stati i seguenti: PRINCIPIO ATTIVO SOSPETTO N. REAZIONI PRINCIPIO ATTIVO SOSPETTO N. REAZIONI Oxaliplatino 87 Erlotinib 25 Docetaxel 75 Ciclofosfamide 23 Fluorouracile 56 Capecitabina 22 Paclitaxel 55 Doxorubicina 20 Rituximab 51 Carboplatino 19 Cisplatino 42 Sorafenib 18 Trastuzumab 32 Gemcitabina 16 Irinotecan 30 Vinorelbina 14 Sunitinib 27 Bortezomib 14 Bevacizumab 26 Pemetrexed 13 Cetuximab 25 Il progetto ed i risultati ottenuti sono stati presentati in occasione dei seguenti convegni: 7

8 1) Effetti collaterali dermatologici acuti e gravi da farmaci antitumorali in genere I nuovi farmaci antineoplastici tra efficacia e sicurezza d uso. Centro Zadig Milano,12 novembre ) Farmacovigilanza Reazione avversa a Farmaco questa RI-conosciuta Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli Milano, 12 maggio ) Risultati dei progetti di farmacovigilanza della Regione Lombardia: formazione del personale sanitario e miglioramento dell appropriatezza prescrittiva Auditorium Gaber Milano, 13 ottobre ) Regione Lombardia un modello organizzativo a supporto degli Operatori Sanitari per migliorare la sicurezza e l appropriatezza d uso dei farmaci Hotel Hilton Milano, 14 Dicembre 2010 Per migliorare l appropriatezza d uso dei farmaci che è legata anche alla conoscenza delle reazioni avverse da farmaci, con il gruppo di studio del progetto FARMAONCO è stato presentato un progetto di ricerca al bando ROL Nerviano dal titolo SToP (Study of Toxicity and Polymorphisms) - Analisi molecolare dei polimorfismi genici correlati a tossicità in pazienti trattati con Bevacizumab all interno del progetto regionale di farmacovigilanza in oncologia della Rete Oncologica lombarda. Si allega rendicontazione finanziaria del progetto. Milano 15 dicembre 2010 Il Responsabile Scientifico del progetto Dr.ssa Gabriella Farina 8

Scheda di progetto P

Scheda di progetto P Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: P16 deliberazione n. 1350 del 03/10/2013 Tipologia di riferimento:

Dettagli

La Farmacovigilanza: coinvolgimento degli operatori delle strutture sanitarie private della Regione Emilia-Romagna"

La Farmacovigilanza: coinvolgimento degli operatori delle strutture sanitarie private della Regione Emilia-Romagna La Farmacovigilanza: coinvolgimento degli operatori delle strutture sanitarie private della Regione Emilia-Romagna" Daniela Carati Centro Regionale di Farmacovigilanza Servizio Politica del Farmaco (Responsabile

Dettagli

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO dr. Vincenzo Petronella

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO dr. Vincenzo Petronella DELIBERAZIONE N. 202/2016 ADOTTATA IN DATA 11/02/2016 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.50 Prevenzione tossicità farmaci oncologici innovativi:

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte In Italia nel 2011 ci sono state 21.274 segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci (ADRs), pari a 302 segnalazioni per milione di abitante,

Dettagli

Le segnalazioni di ADR in oncologia. Giuseppe Vighi Mauro Venegoni

Le segnalazioni di ADR in oncologia. Giuseppe Vighi Mauro Venegoni Le segnalazioni di ADR in oncologia Giuseppe Vighi Mauro Venegoni Tasso di segnalazione per milione di abitanti/anno: confronto Lombardia e Italia Avvio altri progetti FV 1000 AVVIO MEREAFaPS 915 900 Lombardia

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012 Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012 Nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) tra il 1 gennaio 2001 e il 31 dicembre 2012 sono state registrate in

Dettagli

VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA. Progetto Regionale Farmacovigilanza

VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA. Progetto Regionale Farmacovigilanza VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA Progetto Regionale Farmacovigilanza COS È IL PROGETTO VIGER Il progetto VIGER (Vigilanza in Geriatria) è un progetto di farmacovigilanza finalizzato alla valutazione

Dettagli

Perugia, 15 settembre Esperienze Regionali a confronto. Regione Lombardia

Perugia, 15 settembre Esperienze Regionali a confronto. Regione Lombardia Perugia, 15 settembre 2015 Esperienze Regionali a confronto Regione Lombardia Dott.ssa Camilla Ferri Farmacista Ospedale IRCCS San Raffaele REGISTRI MONITORAGGIO AIFA Farmaci innovativi Registi monitoraggio

Dettagli

REGIONE PUGLIA CENTRO REGIONALE PER LA FARMACOVIGILANZA

REGIONE PUGLIA CENTRO REGIONALE PER LA FARMACOVIGILANZA REGIONE PUGLIA CENTRO REGIONALE PER LA FARMACOVIGILANZA Dati sulla segnalazione spontanea delle reazioni avverse a farmaci (ADR) in Regione Puglia nell anno 2016 Nella presente relazione vengono illustrati

Dettagli

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie CENTRALIZZAZIONE TERAPIE ONCOLOGICHE IOV, 5 febbraio 2014 Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie antitumorali Vittorina Zagonel Direttore U.O.C. Oncologia Medica 1 Istituto

Dettagli

Decreta: N.B.: E' OBBLIGATORIA SOLTANTO LA COMPILAZIONE DEI SEGUENTI CAMPI: 2; 4; 7; 8; 12; 22; 24; 25.

Decreta: N.B.: E' OBBLIGATORIA SOLTANTO LA COMPILAZIONE DEI SEGUENTI CAMPI: 2; 4; 7; 8; 12; 22; 24; 25. GAZZETTA UFFICIALE N.210 DEL 9 SETTEMBRE 1997 MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 7 AGOSTO 1997 - SOSTITUZIONE DEL MODELLO A ALLEGATO AL DECRETO MINISTERIALE 20 APRILE 1991 RECANTE APPROVAZIONE DEI MODELLI

Dettagli

NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA. Veronica Franchina

NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA. Veronica Franchina CORSO INTRODUZIONE ALLA RICERCA CLINICA MILANO 14-15 GIUGNO 2018 NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA Veronica Franchina Coordinatore di ricerca clinica, U.O.C. Oncologia Medica A.O. Papardo Messina

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso -Il progetto a Palermo e risultati AOO Riuniti Villa Sofia - Cervello Palermo Responsabile Scientifico: Dott. Manlio De Simone U.O.C. di

Dettagli

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici L esperienza dell ASL Milano Due Isabella Ruggeri Direttore Servizio Assistenza Farmaceutica 1 Orientamento prescrittivo

Dettagli

PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA

PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA Centro Regionale di Documentazione e Informazione sul Farmaco PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA Studio multiregionale di Farmacovigilanza attiva per valutazione di sicurezza ed appropriatezza prescrittiva

Dettagli

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo? Workshop: Valutazione comparativa di efficacia e sicurezza tra farmaci: il ruolo degli studi osservazionali I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo? Mauro Venegoni Centro Regionale

Dettagli

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Informazione di ritorno Nel 2012 l AIFA ha attivato un progetto ad hoc per la predisposizione

Dettagli

Progetto MEREAFaPS: prima esperienza della Regione Emilia-Romagna (biennio )

Progetto MEREAFaPS: prima esperienza della Regione Emilia-Romagna (biennio ) Progetto MEREAFaPS: prima esperienza della Regione EmiliaRomagna (biennio 202203) Dott.ssa Anna MARRA U.O. Farmacia Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara PROGETTO MEREAFaPS NAZIONALE

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed 1. IL PROGETTO RISK MANAGEMENT: GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEUROMED Il Risk

Dettagli

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare Azienda U.S.L. 5 Spezzino U.O. Farmaceutica Territoriale Direttore Dr. Alessandro Sarteschi Prevenire è meglio che curare Le segnalazioni devono essere inviate a: Servizio Farmacovigilanza e Centro Documentazione

Dettagli

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Il registro nazionale dell ADHD Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Domenica Di Benedetto U.O. FARMACIA Azienda Ospedaliera SAN PAOLO (MI) Milano, 11Dicembre 2007 ISTITUTO

Dettagli

Sistema di segnalazione spontanea

Sistema di segnalazione spontanea Tutela nella manipolazione dei farmaci antiblastici: DLgs 81/2008 Farmacovigilanza: strumento semplice ed essenziale per la segnalazione di sospette ADR 03.02.2014 (I edizione) - 18.03.2014 (II edizione)

Dettagli

SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI AL PAZIENTE Carcinoma del rene e casi clinici

SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI AL PAZIENTE Carcinoma del rene e casi clinici III CORSO REGIONALE PER FARMACISTI, TECNICI E INFERMIERI DELL AREA ONCOLOGICA Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Bologna 22 e 23 febbraio 2012 SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE,

Dettagli

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA 10 e 11 Maggio 2016 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Auditorium S. Paolo Viale F. Baldelli 38, Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica Torino, 10 maggio 2018 Tiziana Armando Maria Valentina Mussa Silvana Storto 1 DIFFERENZE DI GENERE IN ONCOLOGIA 2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI

Dettagli

2. Se sì, specificare quale scala:

2. Se sì, specificare quale scala: INDAGINE CONOSCITIVA SULLE MODALITA DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DI NAUSEA E VOMITO INDOTTI DA CHEMIOTERAPIA NEI CENTRI AIEOP Coordinato da Dr.ssa Angelica Barone, Pediatria e Oncoematologia, Parma CENTRO

Dettagli

Percorsi di formazione

Percorsi di formazione Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n. 3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Dettagli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati

Dettagli

I COLLABORATORI per la FARMACOVIGILANZA della REGIONE LAZIO. I primi sei mesi di attività

I COLLABORATORI per la FARMACOVIGILANZA della REGIONE LAZIO. I primi sei mesi di attività Regione Lazio I COLLABORATORI per la FARMACOVIGILANZA della REGIONE LAZIO I primi sei mesi di attività L Avviso Pubblico AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI N.19 INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA

Dettagli

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA INFORMAZIONI PERSONALI Nome RIZZA GIUSEPPINA Data di nascita 18/11/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio FARMACISTA OSPEDALIERO ASL DI RAGUSA Responsabile - AREA

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Susanna Ciampalini Direzione generale della Programmazione sanitaria Ministero della Salute Rosamaria Congedo Area S.I.F.O.

Dettagli

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Marco Marchetti Responsabile dell'unità di Valutazione delle Tecnologie Policlinico Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, 14 Aprile

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 40 DEL 4 SETTEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 40 DEL 4 SETTEMBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 28 luglio 2006 - Deliberazione N. 1034 - Area Generale di Coordinamento - N. 19 - Piano Sanitario Regionale e Rapporti con le UU.SS.LL. - N. 20 - Assistenza

Dettagli

Farmacovigilanza. Obbligo segnalazioni avverse entro 48h. Il Decreto in Gazzetta Ufficiale

Farmacovigilanza. Obbligo segnalazioni avverse entro 48h. Il Decreto in Gazzetta Ufficiale Farmacovigilanza. Obbligo segnalazioni avverse entro 48h. Il Decreto in Gazzetta Ufficiale Il provvedimento recepisce le direttive europee sulla farmacovigilanza. Tempi ridotti a 36 ore per segnalazione

Dettagli

RELAZIONE ANNO 2010 DI FARMACOVIGILANZA: RELATIVA ALLE SCHEDE DI SEGNALAZIONE AVVERSA DA FARMACI.

RELAZIONE ANNO 2010 DI FARMACOVIGILANZA: RELATIVA ALLE SCHEDE DI SEGNALAZIONE AVVERSA DA FARMACI. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE E CONTINUITA ASS.LE SERVIZIO DI ASSISTENZA FARMACEUTICA Certificato secondo la Norma UNI EN ISO 91: Via Borgo Palazzo, 13 24125 Bergamo Responsabile: Dott.ssa Laura Spoldi Tel.

Dettagli

Elisa Sperti SCDU Oncologia AO Umberto I Mauriziano

Elisa Sperti SCDU Oncologia AO Umberto I Mauriziano Elisa Sperti SCDU Oncologia AO Umberto I Mauriziano esperti@mauriziano.it L oncologia è una delle poche branche della medicina in cui è ancora prevalente il trattamento con farmaci a formulazione parenterale.

Dettagli

Il rischio dello stravaso e la gestione del patrimonio venoso del paziente in trattamento infusionale

Il rischio dello stravaso e la gestione del patrimonio venoso del paziente in trattamento infusionale Il rischio dello stravaso e la gestione del patrimonio venoso del paziente in trattamento infusionale Alessandro Inno Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Stravaso Infiltrazione

Dettagli

FARMACOVIGILANZA PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI E VACCINI

FARMACOVIGILANZA PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI E VACCINI FARMACOVIGILANZA PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI E VACCINI Definizioni Farmacovigilanza: complesso delle attività correlate a rilevazione, gestione, comprensione

Dettagli

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Vengono di seguito riportate alcune precisazioni, tratte dalle linee guida presenti nel sito dell'aifa relativamente

Dettagli

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017 Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017 Indice Stato dell arte Road map CAPITOLO 1 Stato dell arte GANTT 1 Nomina del RUA 2 Completamento del sistema unico informatizzato centralizzato 2 Monitoraggio volumi

Dettagli

La gestione infermieristica delle terapie orali

La gestione infermieristica delle terapie orali Civitanova Marche 5 Ottobre 2018 La gestione infermieristica delle terapie orali Dott.ssa Donatella Giovannini Responsabile Area Formazione_Ricerca e Sviluppo Professionale UOC Professioni Sanitarie IOTR

Dettagli

Farmaci innovativi e registri di monitoraggio

Farmaci innovativi e registri di monitoraggio Il trattamento delle metastasi ossee da tumori solidi Farmaci innovativi e registri di monitoraggio Catania, 13 NOVEMBRE 2015 Giuseppina Emanuela Fassari Responsabile Unità Farmaci Antiblastici ARNAS Garibaldi

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

Casi clinici. Esempi dalla realtà di Rimini. Presentazione di alcuni casi clinici (esempi dalla realtà di Rimini)

Casi clinici. Esempi dalla realtà di Rimini. Presentazione di alcuni casi clinici (esempi dalla realtà di Rimini) Casi clinici Università di Bologna CReVIF Dipartimento di Farmacologia Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia- Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

ANDAMENTO DELLA SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA AI FARMACI NELLA ASL DI LATINA

ANDAMENTO DELLA SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA AI FARMACI NELLA ASL DI LATINA ANDAMENTO DELLA SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA AI FARMACI NELLA ASL DI LATINA PRIMO SEMESTRE 2017 USD Assistenza Farmaceutica e Territoriale Responsabile: Dott.ssa Loredana Arenare Farmacisti

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Workshop IMPACT proactive "in action" 2015 Finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Il Dolore e la Legge 38/2010 La ricerca in terapia

Dettagli

Corso residenziale teorico pratico di Farmacia Oncologica. IV Edizione

Corso residenziale teorico pratico di Farmacia Oncologica. IV Edizione Corso residenziale teorico pratico di Farmacia Oncologica IV Edizione Destinatari: Farmacisti, tecnici di laboratorio e IP che lavorino in laboratori di farmacia oncologica o che abbiamo interesse all

Dettagli

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Centro Regionale di Farmacovigilanza -Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Seminario multi-tematico

Dettagli

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 Marzo 2018 1 INDICE 1. Introduzione.. 3 2. Incident Reporting 3 3. Eventi Sentinella Flusso

Dettagli

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 009 Alessandria, martedì 3 giugno 009 LE SEGNALAZIONI ALL AIFA I dati della Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) sui Bifosfonati

Dettagli

Terapia medica oncologica

Terapia medica oncologica COLON TRATTAMENTO MEDICO 01 Terapia medica oncologica DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti che effettuano una terapia medica oncologica nell anno successivo 0-20 DISTRIBUZIONE SPAZIALE 21-40 41-60

Dettagli

Farmacovigilanza e Risk Management per la gestione dell errore terapeutico

Farmacovigilanza e Risk Management per la gestione dell errore terapeutico Farmacovigilanza e Risk Management per la gestione dell errore terapeutico Centro Regionale di Farmacovigilanza & Coordinamento Regionale per il Risk Management 20 marzo 2014 Un percorso integrato per

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli

L APPLICAZIONE DELL ART. 2 COMMA 5 DELLA LEGGE 8 marzo 2017, n. 24

L APPLICAZIONE DELL ART. 2 COMMA 5 DELLA LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 L APPLICAZIONE DELL ART. 2 COMMA 5 DELLA LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 Con la presente relazione, in recepimento di quanto previsto dall art. 2 comma 5 della legge n. 24 del 8 marzo 2017, sono rappresentati

Dettagli

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce

Dettagli

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011 Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa Ferrara 8 aprile 2011 L Audit Clinico nel governo dei processi dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Dettagli

CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA. ARNAS GARIBALDI CATANIA, P.O. Nesima

CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA. ARNAS GARIBALDI CATANIA, P.O. Nesima F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA Telefono 095/7595641 Nazionalità italiana

Dettagli

Esiti del monitoraggio dell applicazione della Raccomandazione regionale n.3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Esiti del monitoraggio dell applicazione della Raccomandazione regionale n.3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici Seminario Regionale Sicurezza delle cure farmacologiche 3 dicembre 2015 ore 9.30-17.30 Sala Poggioli Via della Fiera 3 Bologna Esiti del monitoraggio dell applicazione della Raccomandazione regionale n.3

Dettagli

Studio Nazionale NICSO: Progetto Di Monitoraggio MedicoInfermieristico Degli Effetti. Collaterali Da Terapie Oncologiche SINOSSI

Studio Nazionale NICSO: Progetto Di Monitoraggio MedicoInfermieristico Degli Effetti. Collaterali Da Terapie Oncologiche SINOSSI Progetto Di Monitoraggio MedicoInfermieristico Degli Effetti Collaterali Da Terapie Oncologiche SINOSSI Versione 1.0 del 27 Giugno 2017 I/V La mancata aderenza alle linee guida su prevenzione e trattamento

Dettagli

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta Progetto INFOLOGIC : Interazioni farmacologiche evitabili tra i farmaci prescritti in regime di SSN ai pazienti in politerapia, affetti da patologie croniche Bergamo, 06 Giugno 2014 - Dr.ssa Chiricosta

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Disposizioni in materia di medicinali per terapie avanzate preparati su IL MINISTRO Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 successive direttive di modifica) relativa

Dettagli

LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE

LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE Erica Daina Centro di Coordinamento Rete Regionale Malattie Rare Istituto Mario Negri 29 Febbraio 2008 Milano TUTELA DEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA RARA Normativa

Dettagli

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA Opuscolo per cittadini e pazienti Ottobre 2018 Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica In questo opuscolo troverà informazioni,

Dettagli

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

I ricoveri urgenti dei malati oncologici I ricoveri urgenti dei malati oncologici Gianmauro Numico AO S.S. Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria Collegio Italiano Primari Oncologi Ospedalieri (CIPOMO) Network Italiano Cure di Supporto in

Dettagli

Report sulle segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini della Regione Lazio

Report sulle segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini della Regione Lazio 5 Report sulle segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini della Regione Lazio Nell'ambito delle attività di promozione della Farmacovigilanza (FV) nella Regione Lazio, l'istituto Superiore

Dettagli

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F. L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F. Gian Carlo Taddei Direttore Farmacia - Dipartimento di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Dettagli

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia 1 Premessa In questa presentazione è illustrato l andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse registrate nella Rete Nazionale

Dettagli

La cartella clinica informatizzata:

La cartella clinica informatizzata: La cartella clinica informatizzata: come cambia il management sanitario La cartella clinica informatizzata Presentazione e gestione di casi (lezione interattiva) Tricase, 14/02/2014 Trasparenza Illustrerò

Dettagli

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

Paola Giuliani UO Servizi Sanitari Territoriali

Paola Giuliani UO Servizi Sanitari Territoriali Il manuale della Cartella Clinica di Regione Lombardia Seconda Edizione Milano, 28 Gennaio 2008 Paola Giuliani UO Servizi Sanitari Territoriali http://www.sanita sanita.regione.lombardia..regione.lombardia.itit

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Servizio FV Interno OEI : dott.ssa MT Calcagno, dott.ssa M.Torsegno Indice - Definizioni di Farmacovigilanza

Dettagli

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Sicilia PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE ID ECM 313-179598 ACICASTELLO (CT), 13 gennaio 2017 C/O Hotel Baia Verde

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI Presente, Problematiche e Prospettive future Giampietro Gasparini Direttore Struttura Complessa di Oncologia A.C.O. San Filippo Neri Roma, Camera dei Deputati, 29 Settembre

Dettagli

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA (ROL): INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE Follow-Up della Malattia e della Persona 17 ottobre 2007 OBIETTIVI DA PERSEGUIRE Formazione e informazione nel follow-up

Dettagli

Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA

Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA Elisa Sangiorgi - Daniela Carati Centro Regionale di farmacovigilanza Servizio Politica del Farmaco Regione Emilia Romagna 18 giugno 2010 L

Dettagli

Manuale d uso di VigiFarmaco: segnalazione online di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini

Manuale d uso di VigiFarmaco: segnalazione online di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini Pagina 1 di 10 Manuale d uso di VigiFarmaco: segnalazione online di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini INTRODUZIONE Perché vanno segnalate le reazioni avverse dei farmaci? Al momento della commercializzazione

Dettagli

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

Terapie farmacologiche innovative in oncologia: lo stato dell arte

Terapie farmacologiche innovative in oncologia: lo stato dell arte [Grandangolo in Oncologia 2008: Corso Satellite per Farmacisti ] Terapie farmacologiche innovative in oncologia: lo stato dell arte, 1 Dicembre 2008 [ Programma scientifico] Lunedì 1 Dicembre 2008 ore

Dettagli

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA IL PROGETTO SQTC Patrizia Racca Responsabile S.S.D. ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Definizione di SQTC Scheda computerizzata

Dettagli

(La parte di testo racchiusa fra parentesi quadre, che si riporta per completezza di informazione, non compare nel Bur cartaceo, ndr)

(La parte di testo racchiusa fra parentesi quadre, che si riporta per completezza di informazione, non compare nel Bur cartaceo, ndr) Deliberazione della Giunta Regionale 11 dicembre 2007, n. 4051. Istituzione del "Fondo regionale per i farmaci oncologici ad alto costo erogati in regime ambulatoriale" e del "Sistema informativo regionale

Dettagli

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio Università degli studi di Padova Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio Dr. Stefano Bianchi Dr.ssa Brunella Quarta

Dettagli

Gli obiettivi del contesto regionale per la raccomandazione n. 14 Dott.a Emanuela Zandonà Direzione Sanità - Settore Assistenza Specialistica e

Gli obiettivi del contesto regionale per la raccomandazione n. 14 Dott.a Emanuela Zandonà Direzione Sanità - Settore Assistenza Specialistica e Gli obiettivi del contesto regionale per la raccomandazione n. 14 Dott.a Emanuela Zandonà Direzione Sanità - Settore Assistenza Specialistica e Ospedaliera Regione Piemonte GESTIONE SICURA ANTIBLASTICI

Dettagli

Direzione Generale Sanità. Accreditamento e sicurezza dei pazienti: le buone pratiche dell Osservatorio Agenas Roma - 8 Marzo 2011

Direzione Generale Sanità. Accreditamento e sicurezza dei pazienti: le buone pratiche dell Osservatorio Agenas Roma - 8 Marzo 2011 Accreditamento e sicurezza dei pazienti: le buone pratiche dell Osservatorio Agenas Roma - 8 Marzo 2011 1 L elemento sistemico in Regione Lombardia ha portato a costruire un modello di risk management

Dettagli

Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara

Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista Azienda Sanitaria Firenze Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista Dr. Teresa Brocca Firenze, 3.10.2015 Innovazione - Gruppo Tecnico AIFA-Farmindustria 2007 - Algoritmo

Dettagli

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012 Farmacovigilanza Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012 Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza Pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Europea L 348 del 31 Dic 2010: Regolamento

Dettagli

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia LA NECESSITA DI UNA RICERCA INDIPENDENTE L industria promuove studi di sviluppo del farmaco per registrarlo (talora

Dettagli

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). DETERMINAZIONE 24 novembre 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

La Farmacovigilanza. Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria

La Farmacovigilanza. Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria La Farmacovigilanza Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria Genova, 15 gennaio 2015 Cosa è cambiato dal 2012 Perché? Dati..Commission of the

Dettagli

SECONDO CORSO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA

SECONDO CORSO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA SECONDO CORSO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA Segnalazione delle ADR dei farmaci sottoposti a monitoraggio Bologna 4-5 dicembre 2008 www.cineca.it Anna Covezzoli Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. ERASMUS + TRAINEESHIP: Sede universitaria Madrid Universidad Pontificia Comillas

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. ERASMUS + TRAINEESHIP: Sede universitaria Madrid Universidad Pontificia Comillas CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ERASMUS + TRAINEESHIP: Sede universitaria Madrid Universidad Pontificia Comillas Udine, 9 luglio 2018 Martina Mognol Agenda a) Tirocinio presso: Hospital Universitario

Dettagli

Curriculum Vitae di ALESSANDRA PASQUALINI

Curriculum Vitae di ALESSANDRA PASQUALINI Curriculum Vitae di ALESSANDRA PASQUALINI DATI PERSONALI nato a TRENTO, il 26-05-1969 Profilo breve Farmacista Ospedaliero presso U.O. di Farmacia Ospedaliera Santa Chiara di Trento Incarico di Alta Professionalità

Dettagli

IL RUOLO DEL RESPONSABILE AZIENDALE DI FARMACOVIGILANZA E IL SUPPORTO NELLA SEGNALAZIONE A LIVELLO LOCALE

IL RUOLO DEL RESPONSABILE AZIENDALE DI FARMACOVIGILANZA E IL SUPPORTO NELLA SEGNALAZIONE A LIVELLO LOCALE Corso regionale di farmacovigilanza per farmacisti convenzionati: LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Piacenza, 29 aprile 2010 IL RUOLO DEL RESPONSABILE AZIENDALE DI FARMACOVIGILANZA

Dettagli

Politica del Farmaco e la Rete

Politica del Farmaco e la Rete Politica del Farmaco e la Rete Dr Filippo de Braud Direttore Unità Farmacologia Clinica e Sviluppo Nuovi farmaci- Istituto Europeo di Oncologia Milano Membro CTS AIFA e Coordinatore Commissione Sperimentazione

Dettagli