CURRICOLO VERTICALE DI LINGUE STRANIERE SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICOLO VERTICALE DI LINGUE STRANIERE SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO"

Transcript

1 1 CURRICOLO VERTICALE DI LINGUE STRANIERE SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

2 2 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: Lingue straniere DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI GRADO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti ad ambiti familiari. essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed che si riferiscono a bisogni immediati. esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, Interagisce con uno o più interlocutori in contesti anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di familiari e su argomenti noti. informazioni semplici e di routine. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua scopo. straniera dall insegnante, chiedendo eventualmente Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a spiegazioni. contenuti di studio di altre discipline. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o forme linguistiche e usi della lingua straniera. messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere. L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguisticocomunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

3 3 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CAMPI DI ESPERIENZA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Comunicazione nelle lingue straniere: Inglese FINE SCUOLA INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza. Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana. Ricezione orale (listening) Comprendere parole, brevissime, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e divenute familiari, pronunciate chiaramente e lentamente. Produzione orale (speaking) Riprodurre filastrocche e semplici canzoncine, utilizzare semplici parole e brevi frasi in situazione di gioco, anche se formalmente difettose. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana. Pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate, di uso comune. Strutture di comunicazione semplici e quotidiane.

4 4 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SPECIFICHE Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi. Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l uso degli strumenti digitali. Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Comunicazione nelle lingue straniere: Inglese CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA ABILITA CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE - Preferenze proprie e altrui Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi- Informarsi sulle preferenze altrui di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e- I numeri da 1 a 100 lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla- Dire il proprio numero di telefono famiglia. Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate- Informazioni sul possesso adatte alla situazione. Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Scrittura (produzione scritta) Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. - I giorni della settimana - I mesi dell anno - Elementi relativi ad aspetti della vita quotidiana (es. giochi, cibo, animali, oggetti, corpo,abbigliamento...); - Domande e risposte affermative e negative - Semplici frasi descrittive - Ricorrenze anglosassoni - Usi e costumi anglosassoni - Alfabeto e spelling Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi - Domande e risposte affermative di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e e negative identificare il tema generale di un discorso in cui si parla - Informazioni sul possesso di argomenti conosciuti, con l aiuto di domande dell insegnante. - Preferenze proprie e altrui Comprendere il senso generale di brevi testi identificando - Semplici descrizioni parole chiave, con l aiuto di domande dell insegnante - Preposizioni di luogo - Numeri da 1 a 1000 Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando - Le abilità proprie e altrui ( cancan t) parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera - L orologio personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. - Il tempo atmosferico Interagire con un compagno o in piccolo gruppo, - Ricorrenze anglosassoni utilizzando espressioni e frasi note adatte alla situazione, - Usi e costumi anglosassoni aiutandosi con mimica e gesti. Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari. Scrittura (produzione scritta) Scrivere messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per descrivere persone e cose, per chiedere o dare informazioni personali e notizie. Riflessione sulla lingua Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

5 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Comunicazione nelle lingue straniere: Inglese 5 CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi. Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l uso degli strumenti digitali. Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. A - A1 - Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. A2 - Comprendere brevi brani multimediali e non, identificando parole chiave e il senso generale. B - B1 - Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. B2 - Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. B3 - Interagire in modo comprensibile con un compagno, l insegnante o in piccolo gruppo, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. C - C1 - Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari. D - Scrittura (produzione scritta) D1 - Scrivere in forma comprensibile e formalmente corretta messaggi, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere e dare informazioni su di sé, sugli altri e sul Paese di provenienza. E - Riflessione sulla lingua E1 - Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. E2 - Osservare parole ed espressioni nei contesti d uso e coglierne i rapporti di significato. E3 - Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. E4 - Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare. E5 - Sapersi autovalutare. - Il tempo atmosferico. - L orologio - I componenti della famiglia - Preferenze e abilità - Descrizione di una persona - Informarsi sulle abilità - Le stanze della casa e gli oggetti. - Le preposizioni di luogo - Daily routine - Le nazionalità - Le direzioni - Il sistema monetario inglese - Shopping - Gli Stati dell U.K. - Ricorrenze,usi e costumi anglosassoni.

6 6 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere: Inglese CLASSE PRIMA - SECONDARIA DI PRIMO GRADO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi. attraverso l uso degli strumenti digital. Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc. Individuare l informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro. Individuare ascoltando termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice. Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile. Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili. Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali. - Identificare oggetti Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline. Leggere testi riguardanti istruzioni per l uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative. Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate. Riflessione sulla lingua Rilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi scritti di uso comune. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse. Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento. - Presentarsi e presentare qualcuno - Salutare - Socializzare: rivolgersi a qualcuno, usare formule di cortesia,informarsi sullo stato di salute - Fare lo spelling - Chiedere e dire l ora - Identificare oggetti, giorni e mesi - Usare espressioni per comunicare in classe - Chiedere e dare informazioni personali (nome, indirizzo, numero di telefono, età, nazionalità e provenienza) - Informarsi sull identità di qualcuno - Descrivere persone - Identificare e descrivere oggetti - Numerare fino a Chiedere ed indicare l ordine numerico - Descrivere luoghi e oggetti - Chiedere e dire dove si trovano persone e cose - Esprimere relazioni di appartenenza Scrittura (Produzione scritta) - Parlare di ciò che si possiede Produrre risposte e formulare domande su testi. - Parlare delle professioni Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici. - Indicare i rapporti di parentela Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente- Chiedere ed esprimere relazioni di appartenenza appropriato e di sintassi elementare. - Chiedere e dire cosa si sa fare - Localizzare - Esprimere la possibilità di fare qualcosa - Parlare del tempo atmosferico - Chiedere e spiegare il perché - Parlare di azioni abituali - Parlare di programmi televisivi - Indicare la frequenza con la quale avvengono le azioni

7 7 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere: Inglese CLASSE SECONDA - SECONDARIA DI PRIMO GRADO Comprendere frasi ed espressioni di uso - Parlare dei gusti personali frequente relative ad ambiti di immediata Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli - Chiedere ed esprimere opinioni rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc. - Esprimere accordo e/o disaccordo persona e sulla famiglia, acquisti, geografia - Chiedere e dire i prezzi locale, lavoro), da interazioni comunicative o Individuare l informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su dalla visione di contenuti multimediali, dalla argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro. lettura di testi; attraverso l uso degli strumenti digitali; Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati - Formulare, accettare, rifiutare proposte - Formulare, accettare, rifiutare inviti - Offrire, accettare, rifiutare qualcosa Individuare ascoltando termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. - Richiedere qualcosa - Chiedere e dire se c é disponibilità di qualcosa Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; - Dare ordini e istruzioni esprimere un opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice. - Descrivere azioni in corso di svolgimento al momento Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile. Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili. Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali. - Chiedere e dire la data Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline. Leggere testi riguardanti istruzioni per l uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative. Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate. Scrittura (Produzione scritta) Produrre risposte e formulare domande su testi. Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici. Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare. presente - Avanzare proposte relative ad attività - Telefonare - Esprimere obbligo e divieto - Parlare di situazioni passate - Chiedere e dare indicazioni stradali - Informarsi sulle quantità - Parlare di azioni avvenute in un passato ben definito - Informarsi su eventi passati. Riflessione sulla lingua Rilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi scritti di uso comune. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse. Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

8 8 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere: Inglese CLASSE TERZA - SECONDARIA DI PRIMO GRADO Comprendere frasi ed espressioni di uso - Dare indicazioni stradali frequente relative ad ambiti di immediata Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli - Parlare di obblighi e doveri rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc. - Parlare di vacanze persona e sulla famiglia, acquisti, geografia - Parlare di programmi e intenzioni future locale, lavoro), da interazioni comunicative o Individuare l informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su dalla visione di contenuti multimediali, dalla argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro. lettura di testi; attraverso l uso degli strumenti digitali; Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati Individuare ascoltando termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; - Formulare richieste educate esprimere un opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice. Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile. Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili. - Dare suggerimenti Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali. Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline. Leggere testi riguardanti istruzioni per l uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative. Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate. Scrittura (Produzione scritta) Produrre risposte e formulare domande su testi. Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici. Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare. - Fare predizioni per il futuro - Parlare di qualcosa che potrebbe accadere - Chiedere il permesso di fare qualcosa - Fare un acquisto - Ordinare un pasto al ristorante - Indicare preferenze - Fare domande e parlare di avvenimenti passati - Fare paragoni Riflessione sulla lingua Rilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi scritti di uso comune. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse. Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

9 9 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere: Francese CLASSE PRIMA - SECONDARIA DI PRIMO GRADO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi; attraverso l uso degli strumenti digitali; Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati - comprendere le consegne Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificando parole chiave e il senso generale. Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. - porre delle domande all'insegnante - salutare - presentare qualcuno - domandare come sta una persona - presentarsi / domandare il nome a un nuovo amico - identificare qualcuno Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi- salutare quando ci si lascia adatte alla situazione. - ringraziare - identificare qualche cosa - informarsi sul colore Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente. - situare nello spazio - domandare di confermare qualche cosa - informarsi sull'età di qualcuno - domandare e dire la nazionalità - domandare e dire la professione - parlare di ciò che piace - informarsi su di un luogo - parlare del tempo libero - parlare delle proprie preferenze - parlare di ciò che non piace - parlare di ciò che si sa / non si sa fare.

10 10 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere: Francese CLASSE SECONDA - SECONDARIA DI PRIMO GRADO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di - invitare un amico rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. persona e sulla famiglia, acquisti, geografia Comprendere brevi testi multimediali identificando parole chiave e il senso generale. locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi; Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. attraverso l uso degli strumenti digitali; Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi- telefonare adatte alla situazione. - accettare / rifiutare - fissare un appuntamento - domandare e dire la provenienza / la direzione - domandare e dare delle spiegazioni - confermare qualche cosa - organizzarsi - attirare l attenzione - domandare e dare delle indicazioni sulla strada - chiedere di ripetere Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso - informarsi sull ora corrente. - informarsi sulla frequenza di una azione - esprimere la durata - fare degli acquisti - informarsi sulla taglia e rispondere - informarsi sul prezzo e rispondere - fare un complimento - fare la spesa - informarsi sul prezzo e dare il proprio apprezzamento - domandare un servizio e rispondere.

11 11 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere: Francese CLASSE TERZA - SECONDARIA DI PRIMO GRADO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di - offrire da bere e da mangiare rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. persona e sulla famiglia, acquisti, geografia Comprendere brevi testi multimediali identificando parole chiave e il senso generale. locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi; Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. attraverso l uso degli strumenti digitali; Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi- fare gli auguri adatte alla situazione. Riflessione sulla lingua Osservare le parole nei contesti d uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue. - accettare/rifiutare - informarsi su dei progetti - parlare dei propri progetti - prendere le ordinazioni - ordinare al ristorante - chiedere e dare il proprio apprezzamento su un piatto - augurare qualche cosa - pagare - parlare del tempo Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso - chiedere di raccontare corrente. - riservare una camera Scrittura (produzione scritta) - informarsi sullo stato fisico di qualcuno Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, pe r fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche se con errori formali che non compromettano la comprensibilità del messaggio. - dare dei consigli - domandare a un amico come sta e rispondere - domandare a qualcuno come si sente - esprimere i propri sentimenti.

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO FINALE LIGURE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZA EUROPEA COMUNICAZIONE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza coinvolti: I DISCORSI E LE PAROLE) Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia Il bambino comprende brevi messaggi orali, precedentemente

Dettagli

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA COMPETENZA SPECIFICA Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente, interagire oralmente e per scritto in situazioni di vita scambiando informazioni

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime TRAGUARDI PER

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) ( Ragiona sulla lingua...) Scopre la presenza di lingue diverse, riconosce sperimenta la pluralità dei

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: INGLESE, FRANCESE-SPAGNOLO DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE STABILITI DALLE INDICAZIONI

Dettagli

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Interagire

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE DA RAGGIUNGERE A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DELL ISTRUZIONE persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla

Dettagli

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. ASCOLTO L ALUNNO COMPRENDE MESSAGGI ORALI E SVOLGE I COMPITI SECONDO LE INDICAZIONI DATE IN LINGUA STRANIERA CHIEDENDO, SE NECESSARIO, SPIEGAZIONI frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 6 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA IL BAMBINO: 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) scopre la presenza

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE COMUNICARE -interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile Gestire conversazioni

Dettagli

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE DISCIPLINE CONCORRENTI: ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CAMPI D ESPERIENZA COMPETENZE SPECIFICHE I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA Sezione A: Traguardi formativi ABILITÀ CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COMUNICARE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI COMPETENZE

Dettagli

Competenza chiave europea Comunicazione nelle lingue straniere

Competenza chiave europea Comunicazione nelle lingue straniere Competenza chiave europea Comunicazione nelle lingue straniere Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Dettagli

Curriculo Verticale I.C. Artena

Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. TRAGUARDO PER LO SVILUPPO N 1: 1.Ascolto (comprensione orale) 1a. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciate chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni annualità Pagina 1 di 7 DISCIPLINA

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO VERTICALE LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: comprende brevi

Dettagli

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Campi d esperienza prevalenti: I DISCORSI E LE PAROLE Campi d esperienza concorrenti: TUTTI Abilità e traguardi della Scuola dell Infanzia Abilità Il bambino: ascolta

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base COMMISSIONE Elena Lucchini girmi6@tiscali.it Laura Carmignani laura.carmignani@gmail.com SCUOLA PRIMARIA al termine della scuola primaria per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO Curricolo verticale di LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA PREMESSA E

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTEGROTTO TERME CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTEGROTTO TERME CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTEGROTTO TERME CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 SCUOLE: DELL INFANZIA PRIMARIA - SECONDARIA

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE I SKILLS TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA COMPETENZA CHIAVE E DI CITTADINANZA LISTENING L alunno comprende brevi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITA LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE Ascolto (comprensione orale) Comprendere un saluto

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA n. 2

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA n. 2 ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE Via Guaiane 30020 NOVENTA DI PIAVE (Venezia) Tel. 0421/307516 - Fax 0421/307814 - Cod. Min. VEIC817005 - Cod. fisc. 93000020276 Sito Web: www.icnoventadipiave.edu.it

Dettagli

Curricolo disciplinare 2016/2017

Curricolo disciplinare 2016/2017 Curricolo disciplinare 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE Disciplina Competenze specifiche di base (tratte dalle competenze culturali) Ascolto i punti essenziali di messaggi e brevi testi su argomenti familiari

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 5^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S =

Dettagli

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA -Comprende il significato di parole e brevi espressioni relativi al proprio vissuto e del proprio ambiente -Vocaboli -Semplici

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE INGLESE CLASSE 4 a PRIMARIA INDICATORE ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI -L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. -Svolge i compiti

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia LINGUA E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (Livello A1 del Quadro Comune

Dettagli

Curricolo relativo a lingua Inglese al termine della classe terza della scuola primaria I.C.5 Imola

Curricolo relativo a lingua Inglese al termine della classe terza della scuola primaria I.C.5 Imola Curricolo relativo a lingua Inglese al termine della classe terza della scuola primaria I.C.5 Imola Traguardi Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Azioni dell'insegnamento diretto L alunno comprende

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

INGLESE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

INGLESE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino INGLESE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino Al termine della classe PRIMA CLASSE PRIMA ASCOLTO PARLATO (produzio (comprension L alunno comprende oralmente semplici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MOLASSANA A.S.2014/2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO MOLASSANA A.S.2014/2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO MOLASSANA A.S.2014/2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA 1. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano, pronunciati lentamente e chiaramente

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 4^ DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 4^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE CLASSE I. apprendimento Ascolto. Ascolto. espressioni e frasi di uso

CURRICOLO DI FRANCESE CLASSE I. apprendimento Ascolto. Ascolto. espressioni e frasi di uso Competenze europee Comunicazione nelle lingue straniere Competenza digitale Imparare ad imparare Competenza sociale e civica Spirito di iniziativa e di imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI

Dettagli

PROFILO della COMPETENZA di COMUNICAZIONE nelle LINGUE STRANIERE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROFILO della COMPETENZA di COMUNICAZIONE nelle LINGUE STRANIERE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Istituto Comprensivo 2 di Pescantina Scuola Statale dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Borgo, 70 37026 Pescantina tel.: 0457150482 fax 0457157355 PROFILO della COMPETENZA di COMUNICAZIONE

Dettagli

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING)

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING) CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING) L ALUNNO COMPRENDE BREVI MESSAGGI ORALI RELATIVI AD AMBITI FAMILIARI.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo

Dettagli

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE * (Indicazioni per il curricolo 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere il significato di semplici istruzioni e

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPLI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2016-2017 1 OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO - Comunicare nella madrelingua - Comunicare nelle lingue straniere

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

Francese. Conoscenze Abilità Competenze

Francese. Conoscenze Abilità Competenze CLASSE 1 a Funzioni comunicative: Saper salutare, presentarsi e presentare in modo formale, chiedere e dire la provenienza, la nazionalità, l identità, parlare della famiglia, descrivere qualcuno e parlare

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE CLASSE1^ INGLESE CLASSE1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Ascolto orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO COLLEDARA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE CURRICOLO VERTICALE INGLESE L2

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO COLLEDARA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE CURRICOLO VERTICALE INGLESE L2 INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO COLLEDARA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE CURRICOLO VERTICALE INGLESE L2 CLASSI

Dettagli

PROFILO della COMPETENZA di COMUNICAZIONE nelle LINGUE STRANIERE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROFILO della COMPETENZA di COMUNICAZIONE nelle LINGUE STRANIERE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA PROFILO della COMPETENZA di COMUNICAZIONE nelle LINGUE STRANIERE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA INGLESE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE 3 LIVELLO A1 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO INTERAZIONE ORALE RICEZIONE ORALE CLASSE PRIMA messaggi verbali orali, chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante. Comprendere istruzioni ed espressioni

Dettagli

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE CLASSI PRIME - INGLESE famiglia 2 Interagire con un compagno per presentarsi e/o 1.1 Ascolta e comprende un saluto e semplici parole 1.2 Ascolta, comprende ed esegue semplici istruzioni legate sia alla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA SEZIONE COMPETENZE TRASVERSALI AMBITI DESCRITTORI Relazionale e individuale Motivazione ad apprendere Autonomia e responsabilità Collaborazione e interazione Cognitivo Conoscenze concettuali Conoscenze

Dettagli

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno Secondo anno Terzo anno Quarto anno Quinto anno L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia Scuola Primaria a. Obiettivi formativi della disciplina Scuola

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Competenze sociali e civiche Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralita dei linguaggi, si misura con la creativita

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO PROGETTAZIONE ANNUALE: SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO PROGETTAZIONE ANNUALE: SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) CLASSE I ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO PROGETTAZIONE ANNUALE: SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) CLASSE I LIVELLO DI COMPETEN ZA TIPOLOGI A DI INTERVEN TO FASCE DI LIVELL O VOT O IN DECI MI Traguardi per lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 3 CLASSI TERZE TESTO: TODAY WOW 3

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 3 CLASSI TERZE TESTO: TODAY WOW 3 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018-19 LIVELLO 3 CLASSI TERZE TESTO: TODAY WOW 3 LEARNING UNIT 1 Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti

Dettagli

Forme linguistiche semplici necessarie per sensibilizzare alla lingua: comandi, istruzioni, filastrocche, canzoni, brevi storie

Forme linguistiche semplici necessarie per sensibilizzare alla lingua: comandi, istruzioni, filastrocche, canzoni, brevi storie CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I Scuola Primaria I.C Monterotondo Buozzi Competenza chiave europea:.comunicazione NELLE LINGUE STRANIE COMPETENZE SPECIFICHE comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE:INGLESE e FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE:INGLESE e FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK CASTELLALTO SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Via del Municipio, n. 1 64020 Castellalto Presidenza 0861/296790 Uffici 0861/296713 fax 0861/320114

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA) CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE Pag. 1/6 SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA) LA COMUNICAZIONE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: INGLESE CLASSI I II III

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: INGLESE CLASSI I II III SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: INGLESE CLASSI I II III INDICATORI: ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE); PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE); LETTURA (COMPRENSIONE

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali.

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali. Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali. Scelta/approntamento del materiale utile ai fini linguistici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA ASCOLTARE E COMPRENDERE Ascoltare e comprendere saluti, semplici istruzioni e comandi correlati alla vita di classe e di uso corrente, alcune semplici parole

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA A.S

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA A.S CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA A.S. 2015-2016 Livello Scolastico Ultimo anno scuola dell infanzia, primo anno scuola primaria. Competenze di cittadinanza Impara a conoscere e a stare con gli altri. Si avvia

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S =

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima Curricolo di Lingua Inglese 2013-2014 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria TRAGUARDI alla fine del primo ciclo: (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d

Dettagli

CURRICOLO DI SECONDA LINGUA COMUNITARIA A.S

CURRICOLO DI SECONDA LINGUA COMUNITARIA A.S CURRICOLO DI SECONDA LINGUA COMUNITARIA A.S. 2015-2016 Primo anno scuola secondaria di primo grado Competenze di cittadinanza Inizia ad affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di

Dettagli

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. INGLESE Ascolto (comprensione orale); Parlato (produzione e interazione orale); Lettura (comprensione scritta); Scrittura (produzione scritta); Riflessione sulla lingua e sull apprendimento( dall ultimo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA L alunno: Utilizza una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Al termine della CLASSE PRIMA della scuola primaria - Comprendere vocaboli, istruzioni,

Dettagli

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA - CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA - COMPETENZA Acquisire ed interpretare l informazione Collaborare e partecipare ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) - Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di

Dettagli