The Real World evidence Innovazione e ricerca in onco-ematologia. Napoli, 5/6 Ottobre Hotel Royal Continental Chairs: S. De Placido, F.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "The Real World evidence Innovazione e ricerca in onco-ematologia. Napoli, 5/6 Ottobre Hotel Royal Continental Chairs: S. De Placido, F."

Transcript

1 The Real World evidence Innovazione e ricerca in onco-ematologia Napoli, 5/6 Ottobre Hotel Royal Continental Chairs: S. De Placido, F. Pane Razionale Scientifico Il trial clinico randomizzato rappresenta ad oggi il gold standard nel determinare l efficacia di un trattamento, elemento fondamentale per la evidence based medicine, ma negli ultimi anni sono emersi sempre più spesso evidenti limiti che vanno dalla selezione dei pazienti alla scelta degli outcome. Una nuova fase nella storia della ricerca clinica si sta configurando in maniera sempre più significativa e l utilizzo dei real world data (RWD) ne costituisce la base, raccogliendo dati di efficacia e sicurezza dei trattamenti in un contesto di real life. I real world data rappresentano infatti uno strumento indispensabile per generare nuove evidenze, rispondere ad unmet medical need e favorire la crescita di una vera e propria medicina personalizzata. L elaborazione ed organizzazione di tali dati raccolti in contesti di pratica clinica portano alla luce nuove evidenze scientifiche che vengono definite real world evidence (RWE). Obiettivo del Convegno The Real World evidence Innovazione e ricerca in onco-ematologia è quello di fornire una overview generale su RWD e RWE, con un focus sull analisi dei dati di real life italiana, attraverso appositi Gruppi di lavoro paralleli su tematiche specifiche (carcinoma del pancreas, breast cancer, mieloma, linfoma e mielodisplasie). 1 Programma scientifico preliminare Venerdì 5 ottobre In mattinata arrivo dei partecipanti Dalle ore apertura Segreteria e registrazione ospiti Dalle ore Buffet lunch Sessione 1 Plenaria h Benvenuto e introduzione S. De Placido Moderatori: M. De Laurentiis, A. Pinto (TBC) Cosa sono e quali sono i real world data G. Corrao (TBC) Il valore dei dati di real life per la ricerca scientifica e i decisori Relatore TBD

2 Il valore dei dati di real life M. Melazzini (TBC) Big data: il futuro della ricerca scientifica relatore: G. Longo introdotto dal delegato del Pro-Rettore G. Cirino TBC Discussione Coffee-break Sessione 2 Gruppi di lavoro tematici - h I partecipanti si dividono a piccoli gruppi di circa 30 persone (25 partecipanti farmacisti + 3/5 Faculty) in 6 sale che lavorano parallelamente. La struttura didattica prevede di lavorare per sottotopic riferiti a peculiari aspetti del management clinico del paziente per le diverse patologie (quesiti-guida proposti dai tutor e breve overview dei dati disponibili in letteratura). A conclusione dei lavori di gruppo, verranno elaborati e condivisi statement da riportare in plenaria nella sessione conclusiva. Gruppo 1 - Breast Gruppo 2 - Pancreas Gruppo 3 - Mieloma Gruppo 4 - Linfoma Gruppo 5 - Mielodisplasie P. Pronzato, G. Mustacchi V. Adamo, A. Fabi, M. Cazzaniga F. De Vita, F. Di Costanzo, E. Maiello (TBC) G. Giordano, R. Bianco, G. Tortora M. Boccadoro A. Corso, R. Zambello, F. Gherlinzoni P. Zinzani, C. Selleri C. Rusconi, G. Gini R. Cairoli, G. Specchia M. Breccia, A. Calvisi (TBC) 2 Forum Associazioni Pazienti (in contemporanea) Oncologo: O. Garrone Ematologo: M. Vignetti Referenti Associazioni Pazienti in ambito oncologico ed ematologico

3 Sabato 6 ottobre Moderatori: P. Marchetti, F. Pane Lettura: Interazione genoma-ambiente Relatore TBD Discussione Sessione 3 Gruppi di lavoro tematici - h Proseguono i lavori di gruppo che si concluderanno con l elaborazione di statement da riportare in plenaria nella sessione conclusiva. Gruppo 1 - Breast Gruppo 2 - Pancreas Gruppo 3 - Mieloma Gruppo 4 - Linfoma Gruppo 5 - Mielodisplasie P. Pronzato, G. Mustacchi V. Adamo, A. Fabi, M. Cazzaniga F. De Vita, F. Di Costanzo, E. Maiello (TBC) G. Giordano, R. Bianco, G. Tortora M. Boccadoro, M. Cavo, M.T. Petrucci A. Corso, M. Offidani, F. Gherlinzoni U. Vitolo, L. Rigacci (TBC) L. Arcaini, F. Zaja, G. Gini, C. Rusconi F. Ferrara, G. Specchia P. Musto, A. Calvisi (TBC) 3 Forum Associazioni Pazienti (in contemporanea) Oncologo: O. Garrone Ematologo: M. Vignetti Referenti Associazioni Pazienti in ambito oncologico ed ematologico Coffee-break

4 Sessione 4 Plenaria h Sessione finale di wrap-up dai Gruppi di Lavoro e Considerazioni conclusive Moderatori: F. Di Raimondo, M. Musso Wrap-up Gruppo Mieloma Wrap-up Gruppo Mielodisplasie Wrap-up Gruppo Linfoma Wrap-up Forum Associazioni Pazienti Moderatori: P. Conte, C. Pinto Wrap-up Gruppo Breast Wrap-up Gruppo Pancreas Considerazioni conclusive S. De Placido, F. Pane Ore Buffet lunch e successivo rientro alle città di provenienza 4

5 Faculty 1. Vincenzo Adamo UOC di Oncologia Medica AO Papardo & Università degli Studi di Messina, Messina 2. Luca Arcaini Dipartimento di Medicina molecolare - Unità di Ematologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Università di Pavia, Pavia 3. Roberto Bianco Dipartimento di Endocrinologia e Oncologia Università Federico II, Napoli 4. Mario Boccadoro Dipartimento di Oncologia - Struttura Complessa di Ematologia A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, Torino 5. Massimo Breccia Dipartimento di Ematologia, Sapienza Università di Roma, Roma 6. Roberto Cairoli Direttore S.C. Ematologia, Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano 7. Anna Calvisi OSPEDALE SAN FRANCESCO - Azienda Sanitaria di Nuoro 8. Michele Cavo Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Ematologia, Policlinico Sant Orsola - Malpighi, Università degli Studi di Bologna Bologna 9. Marina Elena Cazzaniga Struttura Complessa di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza 10. Giuseppe Cirino Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli 11. Pierfranco Conte UOC Oncologia Medica 2 Istituto Oncologico Veneto IRCSS, Padova 12. Giovanni Corrao Dipartimento di Statistica e metodi quantitativi - Statistica medica, Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano 13. Alessandro Corso Dipartimento Oncoematologico - Ematologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia 14. Michele De Laurentiis Oncologia Medica Senologica Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale", Napoli 15. Sabino De Placido Oncologia Medica, Universita' degli Studi di Napoli Federico II, Napoli 16. Ferdinando De Vita Oncologia Medica, Università della Campania "Luigi Vanvitelli, Napoli 17. Francesco Di Costanzo Unità Operativa Oncologia Medica, AOUC Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze 18. Francesco Di Raimondo 5

6 Divisione Clinicizzata di Ematologia Con Trapianto di Midollo Osseo, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele, Catania 19.Alessandra Fabi Oncologia Medica A, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena IRCCS- IFO, Roma 20. Felicetto Ferrara Divisione di Ematologia con trapianto, A.O.R.N. Antonio Cardarelli, Napoli 21. Ornella Garrone DH Oncologia, Az. Ospedaliera Santa Croce e Carle, Cuneo 22. Filippo Gherlinzoni U.O.C. Ematologia Ospedale Santa Maria di Cà Foncello, Treviso 23. Guido Gini Clinica di Ematologia, Azienda Ospedaliero Universitario Ospedali Riuniti Umberto I, Torrette (AN) 24. Guido Giordano Unità Operativa Oncologia Medica, IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo (FG) 25. Giuseppe Longo Dipartimento di Fisica Ettore Pancini - Polo delle Scienze e della Tecnologia di Monte Sant Angelo - Università degli Studi Federico II 26. Evaristo Maiello IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo (FG) 27. Paolo Marchetti Unità Operativa Complessa Oncologia, Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, Roma 28. Mario Melazzini Presidente AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco 29. Maurizio Musso U.O. Oncoematologia e Trapianto Midollo Osseo, La Maddalena - Casa di Cura di Alta Specialità, Palermo 30. Giorgio Mustacchi Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute Università degli Studi di Trieste, Trieste 31. Pellegrino Musto Direzione Scientifica IRCCS Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata, Rionero in Vulture (PZ) 32. Massimo Offidani Clinica di Ematologia, AOU - Ospedali Riuniti di Ancona, Torrette (AN) 33. Fabrizio Pane U.O. Ematologia e Trapianti di Midollo - Ematologia, AOU Federico II di Napoli - Università di Napoli Federico II, Napoli 34. Maria Teresa Petrucci U.O. Ematologia Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I Roma 35. Antonio Pinto Unità Operativa Complessa di Ematologia Oncologica, Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale", Napoli 36. Carmine Pinto 6

7 Struttura Complessa di Oncologia, Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS, Reggio Emilia 37. Paolo Pronzato Oncologia Medica A, IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova 38. Luigi Rigacci SOD Ematologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze 39. Chiara Rusconi Dipartimento di Ematologia e Oncologia, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano 40. Carmine Selleri AOU "SAN GIOVANNI DI DIO E RUGGI D'ARAGONA" - Università degli Studi di Salerno 41. Giorgina Specchia Divisione di Ematologia, AOU Consorziale - Policlinico Giovanni XXIII, Bari 42. Giampaolo Tortora Sezione di Oncologia Medica, AOUI e Università degli Studi di Verona, Verona 43. Marco Vignetti Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia, Sapienza Università di Roma, Roma 44. Umberto Vitolo Dipartimento di Oncologia - Struttura Complessa Ematologia 2, Azienda Ospedaliero- Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 45. Francesco Zaja Dipartimento di Ricerche Mediche e Morfologiche - Padiglione "Pensionanti", AOU Santa Maria della Misericordia, Udine 46. Renato Zambello Dip. Medicina Clinica e Sperimentale - Rep. Ematologia ed Immunologia Clinica, Azienda Ospedaliera di Padova Padova 47. Pier Luigi Zinzani Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale "Istituto di Ematologia ""Seràgnoli"", Università di Bologna, Bologna 48. Relatore TBD Il valore dei dati di real life 49. Relatore TBD Interazione genoma-ambiente 7

innovazione e ricerca

innovazione e ricerca innovazione e ricerca in onco-ematologia 5-6 ottobre 2018 Hotel Royal Continental Chairs: S. De Placido, F. Pane Con il patrocinio di Associazione Italiana di Oncologia Medica innovazione e ricerca in

Dettagli

the Real-World Evidence

the Real-World Evidence the Real-World Evidence innovazione e ricerca in onco-ematologia 5-6 ottobre 2018 Hotel Royal Continental Chairs: S. De Placido, F. Pane Con il patrocinio di Associazione Italiana di Oncologia Medica innovazione

Dettagli

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 EVENTO IN DIRETTA STREAMING Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Comitato Esecutivo: S. Amadori (Roma), P. Corradini

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 Grand Hotel Santa Lucia Via Partenope, 46 - Napoli Responsabile Scientifico Prof. Felicetto Ferrara 15 04 2016 Razionale

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 GRAND HOTEL SANTA LUCIA Via Partenope, 46 - Napoli RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Felicetto Ferrara 15 04 2016 RaziONale

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 GRAND HOTEL SANTA LUCIA Via Partenope, 46 - Napoli RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Felicetto Ferrara Ematologia - programma-

Dettagli

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto Programma preliminare Razionale A un anno dagli incontri macroregionali che hanno riunito oncologi e farmacisti ospedalieri per condividere informazioni e formazione

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE a 9-10 Maggio 2019 Roma Hotel Quirinale - Via Nazionale, 7 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Nuove prospettive di cura e di vita Update 2019 CONFERENZA NAZIONALE IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

Dettagli

convegno nazionale INNOVAZIONE e NANOMEDICINA al servizio del PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO programma scientifico preliminare Catania, 18 maggio 2017

convegno nazionale INNOVAZIONE e NANOMEDICINA al servizio del PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO programma scientifico preliminare Catania, 18 maggio 2017 convegno nazionale INNOVAZIONE e NANOMEDICINA al servizio del PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO Chair: Carmine Pinto programma scientifico preliminare Catania, 18 maggio 2017 Con il patrocinio di faculty Vincenzo

Dettagli

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI V Corso CAMMEO - CArcinoma Mammario MEtastatico Oggi. Ricerca, clinica e multidisciplinarità in un moderno approccio integrato al carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato 25 26 novembre 2011

Dettagli

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE 9-10 Maggio 2019 a Roma Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Nuove prospettive di cura e di vita Update 2019 Hotel Quirinale CONFERENZA NAZIONALE IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE Comitato Esecutivo:

Dettagli

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI IV Corso Ricerca, clinica e multidisciplinarità in un moderno approccio integrato al carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato 1-2 aprile 2011 Verona, Grand Hotel C.so Porta Nuova 105 Venerdì

Dettagli

[ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione

[ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione [ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione Chirurgia epatobiliare in diretta, 22-23 novembre 2012 1 di 8 [ Programma

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare ROMA 8 Aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairman: Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Salesi - Lancisi-

Dettagli

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alessio

Dettagli

Highlights from Lugano

Highlights from Lugano Highlights from Lugano MILANO 14-15 settembre 2017 STARHOTELS ROSA GRAND Presidenti: Paolo Corradini Pier Luigi Zinzani Highlights from Lugano Faculty Patrocini richiesti FIL - Fondazione Italiana Linfomi

Dettagli

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA.

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA. MASTERCLASS MASTERCLASs IN ONCOLOGIA 2014 IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA STRESA 4 5 APRILE 2014 DIRETTORE Professor Alberto Sobrero Con il patrocinio Associazione Italiana di Oncologia Medica PROGRAMMA

Dettagli

[ Convegno ] GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2016 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VII edizione. Milano novembre 2016

[ Convegno ] GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2016 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VII edizione. Milano novembre 2016 [ Convegno ] GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2016 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VII edizione 14-15 novembre 2016 Richiesto il patrocinio a: Associazione Italiana Oncologia Medica

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia RAZIONALE L'IMMUNONCOLOGIA NEL MIELOMA MULTIPLO: INNOVAZIONE ED APPROPRIATEZZA ID ECM 313-174400

Dettagli

Il trapianto di rene: prima e dopo

Il trapianto di rene: prima e dopo [Corso Residenziale] Il trapianto di rene: prima e dopo, 24 novembre 2016 1 di 7 [Programma preliminare] 9.30 Welcome coffee 10.00 Saluto delle Autorità Presentazione del Corso Antonio D. Pinna, Gaetano

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

EMATOLOGO E MEDICO NUCLEARE: UN INCONTRO DOPO UN LUNGO CAMMINO

EMATOLOGO E MEDICO NUCLEARE: UN INCONTRO DOPO UN LUNGO CAMMINO ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche L. e A. Seragnoli EMATOLOGO E MEDICO NUCLEARE: UN INCONTRO DOPO UN LUNGO CAMMINO Presidenti: Michele Baccarani,

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016 OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE NAPOLI PADOVA ROMA TORINO PALERMO BOLOGNA

Dettagli

con il patrocinio di Associazione Amici del Pancreas

con il patrocinio di Associazione Amici del Pancreas con il patrocinio di Associazione Amici del Pancreas Giuseppe Aprile Gianpaolo Balzano Maria Banzi Carlo A.M. Barone Claudio Bassi Rossana Berardi Stefano Cascinu Alessandro Comandone Roberto Coppola Mirko

Dettagli

NEW HERA. Napoli, 4 aprile 2014 Mostra D Oltremare. Il valore del tempo nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo SEGRETERIA SCIENTIFICA

NEW HERA. Napoli, 4 aprile 2014 Mostra D Oltremare. Il valore del tempo nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA Via Valtellina 15/17-20159 Milano Email: segreteria@complete-grp.it Tel + 39 02 5416951 Fax + 39 02 54169554 NEW HERA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA O.I.C. Organizzazione Internazionale

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO con il Patrocinio di: WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO

Dettagli

Calendario selezioni Progetto Informacancro Sud Bando Servizio Civile Nazionale 2018

Calendario selezioni Progetto Informacancro Sud Bando Servizio Civile Nazionale 2018 Calendario selezioni Progetto Informacancro Sud 2018-2019 Bando Servizio Civile Nazionale 2018 N.B.: i candidati sono tenuti a presentarsi a colloquio muniti di valido documento di identità. I candidati

Dettagli

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alfredo

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico c o r s o r e s i d e n z i a l e nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 con il patrocinio di i n t r o d u z i o n e obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

autologo: nuove strategie di

autologo: nuove strategie di BARI, 27-28 aprile 2012 Cellule staminali e trapianto autologo: nuove strategie di mobilizzazione Coordinamento Scientifico Alberto Bosi Direttore Locale sezione di ematologia OBIETTIVI Il ruolo dell autotrapianto

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico C O R S O R E S I D E N Z I A L E nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 CON IL PATROCINIO DI I N T R O D U Z I O N E obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

TO VERONA 2019 AIOM REVIEW: FROM CHICAGO TO VERONA JUNE Verona, Palazzo della Gran Guardia Piazza Bra, 1

TO VERONA 2019 AIOM REVIEW: FROM CHICAGO TO VERONA JUNE Verona, Palazzo della Gran Guardia Piazza Bra, 1 FROM CHICAGO TO VERONA 2019 AIOM REVIEW: FROM CHICAGO TO VERONA JUNE 14-15 2019 Verona, Palazzo della Gran Guardia Piazza Bra, 1 FACULTY Massimo Aglietta Professore Ordinario Oncologia Medica, Università

Dettagli

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO, 09 Maggio 2019 ID EVENTO: 255108 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Fondazione IRCCS - Ca Granda,

Dettagli

Convegno. Firenze, 8 marzo 2018

Convegno. Firenze, 8 marzo 2018 Convegno Focus in Oncologia ed Ematologia Pediatrica 2018 Grandangolo in Oncologia Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici I Edizione, 8 marzo 2018 Programma preliminare Giovedì

Dettagli

con il patrocinio di Associazione Amici del Pancreas

con il patrocinio di Associazione Amici del Pancreas con il patrocinio di Associazione Amici del Pancreas Silvia Adami Giuseppe Aprile Gianpaolo Balzano Maria Banzi Carlo A.M. Barone Claudio Bassi Rossana Berardi Stefano Cascinu Alessandro Comandone Roberto

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA CARCINOSI PERITONEALE DA CARCINOMA DEL COLON-RETTO

TRATTAMENTO DELLA CARCINOSI PERITONEALE DA CARCINOMA DEL COLON-RETTO TRATTAMENTO DELLA CARCINOSI PERITONEALE DA CARCINOMA DEL COLON-RETTO Rappresentante Legale: Dott.ssa Maria Giacobbo Responsabili Scientifici: Prof. Carlo Riccardo Rossi, Dott.ssa Vittorina Zagonel Segreteria

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO

Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO Cagliari, 15 settembre 2016 Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO Save the date RAZIONALE Il Corso ECM Il ruolo della nanotecnologia in oncologia: presente e futuro ha l obiettivo

Dettagli

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione [ Convegno ] Bookmarks 2014. Un anno di epatologia. X Edizione, 11-12 dicembre 2014 [Programma] Giovedì, 11 dicembre ore 8.30 ore 10.15 ore 10.30 ore 10.50 ore 11.10 ore 12.10 ore 12.40 ore 13.00 ore 14.00

Dettagli

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Sud Bando Servizio Civile Nazionale 2018

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Sud Bando Servizio Civile Nazionale 2018 Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Sud 2018-2019 Bando Servizio Civile Nazionale 2018 SEDE CONSEGNA A MANO CONSEGNA TRAMITE RACCOMANDATA A/R o PEC AIMAC c/o AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

Dettagli

BOLOGNA, PALAZZO RE ENZO 27 GIUGNO 2016 NUOVE PROSPETTIVE NELLA TERAPIA DELLE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

BOLOGNA, PALAZZO RE ENZO 27 GIUGNO 2016 NUOVE PROSPETTIVE NELLA TERAPIA DELLE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE BOLOGNA, PALAZZO RE ENZO 27 GIUGNO 2016 NUOVE PROSPETTIVE NELLA TERAPIA DELLE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Nuove prospettive nella terapia delle infezioni fungine invasive Tra le infezioni fungine invasive,

Dettagli

9:50 Preservazione della fertilità, il counseling psicologico (M. Bellani)

9:50 Preservazione della fertilità, il counseling psicologico (M. Bellani) OGGETTO DELLA TEMATICA TRATTATA Carcinoma della mammella: malattia eterogenea che, grazie alla biologia molecolare ha già permesso di individuare gruppi fenotipici con diverse implicazioni cliniche e terapeutiche.

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre Preceptorship Oncologia La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas Reggio Emilia 9-11 novembre 2017 con il patrocinio di Direttori C. Pinto, C. Pedrazzoli, R. Sassatelli CORE

Dettagli

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione [ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione Ferrara, 31 gennaio- 1 febbraio 2013 [ Programma preliminare] Giovedì,

Dettagli

[ Convegno ] TERAPIE PERSONALIZZATE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI

[ Convegno ] TERAPIE PERSONALIZZATE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI Sezione di Ematologia [ Convegno ] TERAPIE PERSONALIZZATE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI 15-16 settembre 2016 Richiesto il patrocinio: Società Italiana di Ematologia (SIE) Società Italiana di Ematologia Sperimentale

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016 Progetto Educazionale Milano 27-28 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Milano nei giorni 27 e 28 ottobre 2016

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli

Sezione di Oncologia. [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica II Workshop nazionale

Sezione di Oncologia. [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica II Workshop nazionale [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica II Workshop nazionale, 8 novembre 9 novembre 2013 [ Programma preliminare] Venerdì, 8 novembre 10.30 Introduzione e presentazione del

Dettagli

IPO. aggior NA menti TRE MIA

IPO. aggior NA menti TRE MIA CONVEGNO IPO SEZIONE DI ONCOLOGIA aggior NA menti in oncologia TRE MIA Verona, 26-27 gennaio 2017 Responsabili Scientifici: Rossana Berardi (AN), Stefania Gori (Negrar - VR) 8 crediti formativi Con il

Dettagli

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia POST-ATLANTA 2017 Novità dal Meeting Novità dal Meeting Aula Magna - Università degli Studi di COORDINATORI Angelo Michele Carella Pier Luigi Zinzani BOARD SCIENTIFICO Paolo Corradini Fabrizio Pane Giovanni

Dettagli

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico Sezione di Oncologia [ Corso Residenziale ] Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico, 21 febbraio 2014 Prevedere patrocinio AIOM e GOIM [ Programma preliminare ] Sezione di Oncologia

Dettagli

torino, 25 ot tobre 2013

torino, 25 ot tobre 2013 TORINO, 25 ottobre 2013 B SEzIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi La combinazione di everolimus ed exemestane può essere considerata la più importante novità terapeutica in una condizione clinica molto frequente:

Dettagli

Attualità e Prospettive in Oncoematologia

Attualità e Prospettive in Oncoematologia Dipartimento Oncologico La Maddalena U.O. di Oncoematologia e Trapianto di Midollo Attualità e Prospettive in Oncoematologia XIV Edizione PROGRAMMA PRELIMINARE Palermo 23-24 settembre 2016 Aula Magna VILLA

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE

LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE Razionale Firenze, 31 marzo 2017 c/o Core Research Laboratory -

Dettagli

LA TERAPIA PERSONALIZZATA IN ONCOLOGIA

LA TERAPIA PERSONALIZZATA IN ONCOLOGIA PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 cell. +39 334 2228752 e-mail: segreteria@dossetti.it -

Dettagli

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI VERONA, 18 GENNAIO 2019 HOTEL LEON D ORO e CARCINOMA OVARICO: Mutazione BRCA LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI SEDE

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 251824 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI: 2 SEDE PRINCIPALE DEL CORSO

Dettagli

TARGETED THERAPY: il futuro in ematologia

TARGETED THERAPY: il futuro in ematologia TARGETED THERAPY: il futuro in ematologia TT PROGRAMMA ROMA, 6-7 FEBBRAIO 2009 CROWNE PLAZA ROME-ST. PETER'S TARGETED THERAPY: il futuro in ematologia ROMA, Crowne Plaza Rome-St. Peter s 6-7 febbraio 2009

Dettagli

Cancer Real-World from needs to challenges

Cancer Real-World from needs to challenges Cancer Real-World from needs to challenges Milano, Auditorium Giorgio Gaber 24-25 gennaio 2019 Prima Giornata 24 gennaio 2019 9.00 Saluti istituzionali Luigi Cajazzo, Regione Lombardia, Assessorato Welfare,

Dettagli

Report A)vità VATS Group primo trimestre 2014

Report A)vità VATS Group primo trimestre 2014 Report A)vità VATS Group primo trimestre 2014 GRUPPI DI STUDIO 1 VALUTAZIONE PREOPERATORIA E SELEZIONE DEL PAZIENTE CANDIDABILE A VATS LOBECTOMY (VL) 4 VALUTAZIONE FUNZIONALE E QOL DOPO VL Istituto Clinico

Dettagli

i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente

i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente Sindromi mieloproliferative: i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente PROGRAMMA Napoli, Hotel Royal Continental 24-25 gennaio 2012 Sede HOTEL royal CONTINENTAL Via Partenope, 38/44-80121

Dettagli

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Sud Bando Servizio Civile Nazionale 2017

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Sud Bando Servizio Civile Nazionale 2017 Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Sud 2017 Bando Servizio Civile Nazionale 2017 SEDE AIMAC c/o AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI MONSERRATO (CA) INFO: 07051096122 0706092 AIMaC c/o AZIENDA

Dettagli

Programma scientifico venerdì 6 maggio

Programma scientifico venerdì 6 maggio Programma scientifico venerdì 6 maggio 13.30 13.40 Benvenuto e Introduzione C. Bassi, C. Pinto, G. Tortora SESSIONE I INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Moderatore: C. Pinto 13.40 13.50 Award Giovane Ricercatore

Dettagli

EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014

EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014 VI Edizione Parma, 15-16 Marzo 2014 EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014 Programma Presentazione Il Corso ha lo scopo di aggiornare il pediatra di famiglia e quello ospedaliero su argomenti di interesse quotidiano

Dettagli

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia Napoli 6-7-8 febbraio 2014 COORDINATORI Angelo Michele Carella Pier Luigi Zinzani BOARD SCIENTIFICO Paolo Corradini Fabrizio Pane Giovanni Pizzolo

Dettagli

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY, 01 Febbraio 2019 ID EVENTO: 247016 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 5 ore CREDITI ASSEGNATI: 5 SEDE DEL CORSO Royal Hotel Carlton Via Montebello,

Dettagli

PROGRAMMA. 15 Settembre Ore

PROGRAMMA. 15 Settembre Ore SEMINARI DI AGGIORNAMENTO IN ONCO-EMATOLOGIA 2016 Rionero in Vulture (PZ), 15 settembre 6 ottobre 10 novembre 2016 Auditorium IRCCS Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata PROGRAMMA 15 Settembre

Dettagli

La gestione dopo trapianto

La gestione dopo trapianto [Corso Residenziale] Il trapianto di fegato: interazione tra il Centro Trapianti e le Unità di Epatologia- Gastroenterologia La gestione dopo trapianto, 15 giugno 2018 1 di 7 [Programma preliminare] Venerdì,

Dettagli

Novità e innovazione nel trattamento multidisciplinare del carcinoma della prostata e del colon retto

Novità e innovazione nel trattamento multidisciplinare del carcinoma della prostata e del colon retto Novità e innovazione nel trattamento multidisciplinare del carcinoma della prostata e del colon retto CORSO RESIDENZIALE Direttore SEZIONE DI ONCOLOGIA Castelmezzano (PZ), 29-30 aprile 2016 Obiettivi Il

Dettagli

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018. SEZIONE DI ONCOLOGIA Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO Workshop Napoli, 12 ottobre 2018 Il DELTA: alla radice del beneficio clinico Con il patrocinio 6,3 crediti ECM Obiettivi Quasi sempre le nostre

Dettagli

[ Corso Residenziale]

[ Corso Residenziale] [ Corso Residenziale] L ONCOLOGO INCONTRA IL PATOLOGO "Tutto quello che avreste voluto sapere dal Patologo (ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere...) e viceversa!" Capitolo I: Le neoplasie dell

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività complessiva di donazione 1992 2018 Cadavere + Vivente Fegato Vivente Rene Vivente Donatori Cadavere Utilizzati 32 134 34 31 126 142 20 28 33 145 116 108 28 19 112 137 14 152 13 191 15 15 21 214

Dettagli

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE 30 1987-2017 ANNI DI STORIA IN SARDEGNA 28-29 Settembre 2017 Biblioteca Universitaria, Cagliari Auditorium Banca Intesa Sanpaolo, Cagliari dipinto

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082406AME08C501 per il settore MED/08 bandita il 24/06/2008 presso Univ. CATANZARO - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA 21

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

della Fondazione Adolfo Ferrata e la Cura delle Malattie del Sangue

della Fondazione Adolfo Ferrata e la Cura delle Malattie del Sangue I Convegno Annuale della Fondazione Adolfo Ferrata e Edoardo Storti per lo Studio e la Cura delle Malattie del Sangue Venerdì 22 Dal to cure al to care : nuovi orizzonti nell assistenza alla persona con

Dettagli

Di seguito vengono date informazioni e commenti utili alla lettura di quest ultime. I dati sono stati inseriti da ciascun centro di trapianto.

Di seguito vengono date informazioni e commenti utili alla lettura di quest ultime. I dati sono stati inseriti da ciascun centro di trapianto. Valutazione di qualità dell attività del trapianto Allogenico in riceventi adulti 2000-07 La valutazione dell attività di trapianto Allogenico viene rappresentata attraverso la descrizione di un quadro

Dettagli

Bologna 26-27 maggio 2016

Bologna 26-27 maggio 2016 Bologna 26-27 maggio 2016 Progetto Educazionale Programma Scientifico Programma Scientifico Corpo Docente Michele Comberlato, Renata D'Incà, Paolo Gionchetti, Fernando Rizzello Giovedì 26 maggio 2016 13,30-14,30

Dettagli

La gestione dopo trapianto

La gestione dopo trapianto [Corso Residenziale] Il trapianto di fegato: interazione tra il Centro Trapianti e le Unità di Epatologia- Gastroenterologia La gestione dopo trapianto, 15 giugno 2018 1 di 8 [Programma preliminare] Venerdì,

Dettagli

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE CONVEGNO NAZIONALE IMI GIOVANI SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A Responsabile Scientifico giuseppe palmieri Con il patrocinio di 2019 PRESENTAZIONE Il Convegno

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

Gestione della paziente con carcinoma mammario metastatico her 2 positivo

Gestione della paziente con carcinoma mammario metastatico her 2 positivo Ostuni (BR), 24 ottobre 2013 Gestione della paziente con carcinoma mammario metastatico her 2 positivo direttore saverio cinieri 8 crediti formativi Sezione di oncologia Il saper fare è il risultato dell

Dettagli

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 12.00 Registrazione dei partecipanti 12.30 Welcome Buffet 13.15 Apertura dei lavori e

Dettagli

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia Milano 8-9-10 febbraio 2018 Aula Magna - Università degli Studi di Milano COORDINATORI Angelo Michele Carella Pier Luigi Zinzani BOARD SCIENTIFICO

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE ID ECM: 313-182625 Razionale Firenze, 31 marzo 2017 c/o Core Research

Dettagli