Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo."

Transcript

1 Corso di Matematica Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Pisa Maria Luisa Chiofalo Scheda 18 Esercizi svolti sul calcolo delle probabilità I testi degli esercizi sono tratti dal testo di riferimento V. Villani, Matematica per discipline biomediche, McGraw-Hill, Milano,

2 Premessa La presente scheda contiene: - una sintesi di quanto svolto a lezione - lo svolgimento ragionato di esercizi tipo sul calcolo delle probabilità La struttura della scheda prevede la risoluzione ragionata dell esercizio specifico seguita dall individuazione e generalizzazione dei concetti utilizzati.

3 A cosa serve Il calcolo delle probabilità serve a fornire una misura quantitativa dell incertezza (o del grado di certezza) legato all occorrenza di un evento casuale (o aleatorio). Se E è l evento, il calcolo delle probabilità consente di associare ad E un numero P(E), 0 P(E) 1 che esprime la probabilità che il dato evento accada (compresa tra lo 0% e il 100% rispettivamente)

4 Le cose da sapere Differenti definizioni di probabilità e dove intervengono - Definizione classica P(E) = N. di casi favorevoli per l evento E N. di casi possibili P(E) = k n

5 - Definizione frequentista P(E) = lim N + N. di successi sperimentati per E N. di prove fatte N P(E) = lim N + F N Nota 1: Per la legge dei grandi numeri la definizione classica e quella frequentista danno al limite lo stesso risultato Nota 2: Nella pratica il numero di prove è finito - per quanto grande. E possibile stimare quanto la P(E), che si deduce da un numero finito di prove, si discosta dal valore teorico per N Nota 3: La definizione frequentista interviene tutte le volte che un calcolo a priori non è possibile e dunque è utile stimare la probabilità da indagini statistiche.

6 - Definizione soggettivista P(E)=prezzo p che uno scommettitore è disposto a pagare per ricevere il 100% dell importo della scommessa se la scommessa è vinta (E vero) e 0% se la scommessa è persa. Nota 1: La scommessa deve essere equa (scommettitore e banco non barano, sono disposti a scambiarsi) Nota 2: La definizione soggettivista è utile in quei casi in cui non è possibile effettuare esperimenti accuratamente ripetibili nelle medesime condizioni.

7 Proprietà della probabilità e suo uso. Probabilità che accada: - l evento complementare: P(non E) = 1 P(E) - la somma logica di due o più eventi (compatibili o incompatibili): P(E 1 o E 2 o...) = P(E 1 ) + P(E 2 ) +... se E 1 e E 2 sono incompatibili P(E 1 o E 2 ) = P(E 1 )+P(E 2 ) P(E 1 )P(E 2 ) se E 1 e E 2 sono compatibili e indipendenti P(E 1 oppure E 2 ) = P(E 1 ) + P(E 2 ) P(E 1 )P(E 2 dato E 1 ) se E 1 e E 2 sono compatibili e dipendenti - il prodotto logico di due o più eventi: P(E 1 e E 2 ) = P(E 1 )P(E 2 ) se E 1 e E 2 sono indipendenti P(E 1 e E 2 ) = P(E 1 )P(E 2 dato E 1 ) se E 1 e E 2 dipendenti (si deve conoscere la probabilità condizionata P(E 2 dato E 1 ))

8 Probabilità binomiale Situazione tipo: - evento a due esiti, successo con probabilità p e insuccesso con probabilità (1-p) - n prove (p.es. n estrazioni) - si vuole conoscere la probabilità di avere k successi per l evento: P(k successi in n prove) = = n! k!(n k)! pk (1 p) n k

9 Conteggio di casi possibili: Utile da inserire nella definizione classica di probabilità - Disposizioni ordinate semplici di n oggetti in k estrazioni D nk = n! (n k)! Esempio 1: N. di sequenze ordinate possibili che si ottengono con k=6 estrazioni senza reimbussolamento di n=6 oggetti distinguibili: sono tutti i modi in cui si possono disporre 6 oggetti: 6!/0! = 6! Esempio 2: N. di sequenze ordinate possibili che si ottengono con k=2 estrazioni senza reimbussolamento di n=6 oggetti distinguibili: nella prima estrazione si hanno 6 possibilità, nella seconda (non c è reimbussolamento) se ne hanno 5. Dunque le possibilità sono 6 5 = 6!/4!

10 - Disposizioni ordinate con ripetizione (con reimbussolamento) di n oggetti in k estrazioni D r nk = nk Esempio 1: N. di sequenze ordinate possibili che si ottengono con k=2 estrazioni con reimbussolamento di n=6 oggetti distinguibili: 6 2 Esempio 2: N. di casi possibili in k=2 lanci consecutivi - estrazioni con reimbussolamento - dello stesso dado a n=6 facce: 6 2 Esempio 3: N. di colonne possibili al totocalcio, considerando che la schedina è composta di k=14 partite ( estrazioni con reimbussolamento ) e di n=3 risultati ( oggetti ) distinguibili 1-X-2: 3 14

11 - Combinazioni semplici di n oggetti presi a k a k C nk = D nk k! = n! k!(n k)! cioè disposizioni semplici di n oggetti a k a k in cui non conta l ordine della disposizione: si divide D nk per il numero k! di possibili ordinamenti dei risultati delle k estrazioni. Esempio 1: N. di possibilità di estrarre k=3 numeri senza reimbussolamento tra n=90 possibili senza curarsi dell ordine con cui escono i tre numeri: 90! 3!87! = /6

12 - Combinazioni con ripetizione di n oggetti presi a k a k C r nk = (n + k 1)! k!(n 1)! N. di possibilità di estrarre k=3 numeri con reimbussolamento tra n=90 possibili senza curarsi dell ordine con cui escono i tre numeri: = /6 92! 3!89!

13 Esercizi svolti I testi degli esercizi sono tratti dal testo di riferimento V. Villani, Matematica per discipline biomediche, McGraw-Hill, Milano, 2007

14 Esercizio Testo: Un urna contiene 5 palline bianche (B), 3 palline nere (N) e 7 palline rosse (R) indistinguibili tra loro al tatto. Calcolare la probabilità che in un estrazione casuale esca 1. una pallina bianca 2. una pallina nera 3. una pallina rossa 4. una pallina non bianca

15 Ipotesi e Dati - Si ha una singola estrazione - Gli oggetti sono nel numero di N=15 - Gli oggetti sono distinguibili una volta e- stratti (B, R, N) - Gli oggetti sono indistinguibili al tatto: l estrazione è non truccata, se ci fossero solo 1 B, 1 R e 1 N, le estrazioni i 1 B, di 1 R, di 1 N sarebbero equiprobabili

16 Soluzione 1. una pallina bianca - Evento: E=si estrae 1 pallina Bianca - Numero di casi possibili: N=5+3+7=15 - Numero di casi favorevoli per E: N B = 5 - P(1 Bianca)= una pallina nera - Evento: E=si estrae 1 pallina Nera - Numero di casi possibili: N=5+3+7=15 - Numero di casi favorevoli per E: N N = 3 - P(1 Nera)= una pallina rossa - Evento: E=si estrae 1 pallina Rossa - Numero di casi possibili: N=5+3+7=15 - Numero di casi favorevoli per E: N R = 7

17 - P(1 Rossa)= una pallina non bianca - Evento: E=si estrae 1 pallina non Bianca. E l evento complementare dell evento F =si estrae 1 pallina Bianca - Numero di casi possibili: N=5+3+7=15 - Numero di casi favorevoli per F: N B = 5 - P(1 non Bianca)=1-P(1 Bianca) = 10 15

18 Cosa si è imparato Ad utilizzare la definizione classica di probabilità A contare numero di casi possibili e numero di casi favorevoli per una estrazione Ad utilizzare l espressione per la probabilità di un evento complementare

19 Esercizio Testo: Lanciando due volte consecutive un dado a 6 facce non truccato, calcolate la probabilità che nei due lanci escano: 1. due numeri diversi tra loro 2. due numeri uguali tra loro 3. due numeri dispari 4. due numeri aventi per somma un fissato numero S=2, 3,..., 12

20 Ipotesi e Dati - Si hanno k=2 estrazioni (due lanci) con reimbussolamento: in ogni lancio il dado è sempre il solito, cioè ogni estrazione è effettuata a partire da un urna contenente i soliti oggetti - gli eventi associati a ciascuna estrazioni sono indipendenti - Si hanno n=6 oggetti distinguibili: le sei facce numerate del dado - Il dado è non truccato: gli eventi 1, 2,..., 6 sono equiprobabili - Gli eventi sono incompatibili

21 Soluzione 1. due numeri diversi tra loro - Evento: E=due numeri diversi = {1,2} o {1,3} o {1,4} o {1,5} o {1,6} o {2,1}... o {2,6}, o {3,1}... o {3,6}, o..., o {6,1}... o {6,5} - Numero di casi possibili: N = n k = 6 2 = 36 - Numero di casi favorevoli per E: = P(due numeri diversi)= due numeri uguali - Evento: E=due numeri uguali= {1,1} o {2,2} o... o {6,6} - Numero di casi possibili: N = n k = 6 2 = 36

22 - Numero di casi favorevoli per E: = P(due numeri uguali)= due numeri entrambi dispari - Evento: E=due numeri entrambi dispari = {1,1} o {1,3} o {1,5} o {3,1}... o {3,5} o {5,1},... o {5,5} - Numero di casi possibili: N = n k = 6 2 = 36 - Numero di casi favorevoli per E: ( ) +...( ) = ( )3 - P(due numeri entrambi dispari)= due numeri con somma S fissata - Evento: E=due numeri con somma S=2 {1,1} S=3 {1,2} o {2,1}

23 S=4 {1,3} o {2,2} o {3,1}... S=12 {6,6} - Numero di casi possibili: N = n k = 6 2 = 36 - Numero di casi favorevoli per E S=2: 1 S=3: 2 S=4: 3... S=12: 1 - P(due numeri con somma fissata)= S P(S) 1/36 2/36 3/36 4/36 5/36 S P(S) 6/36 5/36 4/36 3/36 2/36 1/36

24 Cosa si è imparato Contare numero di casi possibili in estrazioni con reimbussolamento D r nk = nk Contare numero di casi favorevoli Utilizzare l espressione per la probabilità di una somma logica di eventi incompatibili e indipendenti (somma delle probabilità dei singoli eventi)

25 Esercizio Testo: un tiratore centra un bersaglio circa 6 volte su 10 colpi sparati. Calcolare la probabilità che ha il tiratore di centrare almeno una volta il bersaglio sparando 1. 1 colpo 2. due colpi 3. tre colpi 4. quattro colpi

26 Ipotesi e Dati - Si ha la probabilità per il singolo evento: p = 10 6 di fare centro per ogni colpo e q = = 10 4 di fare 0 centri per ogni colpo - Si hanno k=1, 2, 3, 4 estrazioni (colpi) con reimbussolamento: dopo ogni sparo le condizioni sono sempre le stesse - Gli eventi (i singoli centri) sono indipendenti

27 Soluzione Evento = almeno un centro = non 0 centri 1. con 1 colpo - Evento: E=non 0 centri con 1 colpo = complementare di 0 centri con un colpo - P(non 0 centri con 1 colpo)= =1-P(0 centri con 1 colpo) =1-q= = = con 2 colpi - Evento: E=non 0 centri con 2 colpi = complementare di 0 centri con 2 colpi - P(non 0 centri con 2 colpi)= =1-P(0 centri con 2 colpi)= =1-P(0 centri con 1 colpo e con un secondo colpo)= =1 q q = 1 ( 4 10 )2 3. con 3 colpi - Evento: E=non 0 centri con 3 colpi =

28 complementare di 0 centri con 3 colpi - P(non 0 centri con 3 colpi)= =1-P(0 centri con 3 colpi)= =1-P(0 centri con 1 colpo e con un secondo colpo e con un terzo colpo) = =1 q q q = 1 ( 4 10 )3 4. con 4 colpi - P(non 0 centri con 3 colpi)= 1 ( 4 10 )4

29 Cosa si è imparato A trattare l espressione almeno un mediante la probabilità dell evento complementare A calcolare la probabilità del prodotto logico di eventi indipendenti

30 Esercizio Testo: Un urna contiene 5 palline rosse (R) e 5 bianche (B). Si effettuano 5 estrazioni senza reimbussolamento. Calcolare la probabilità che le palline estratte siano 1. tutte rosse 2. 4 rosse e 1 bianca 3. 3 rosse e 2 bianche 4. almeno 3 bianche

31 Ipotesi e Dati - Si hanno n = 5 estrazioni senza reimbussolamento - Il numero totale di oggetti è N = 10 - Gli eventi sono dipendenti: le probabilità di estrazioni successive dipendono da cosa è rimasto nell urna e dunque dagli eventi precedenti - L estrazione è non truccata

32 Soluzione Cataloghiamo gli eventi con i nomi 1R,...,5R e 1B,...,5B. 1R= all estrazione 1 viene estratta la rossa, tutte rosse - Evento: E=tutte rosse= 1R e 2R dato che nell urna sono rimaste 9 palline in totale e 4 rosse e 3R dato che nell urna sono rimaste 8 palline in totale e 3 rosse e 4R dato che nell urna sono rimaste 7 palline in totale e 2 rosse e 5R dato che nell urna sono rimaste 6 palline in totale e 1 rossa e Questo è l unico modo per estrarre le 5 palline rosse. - P(tutte rosse)= =P(1R) P(2R dato che...)...p(5r dato

33 che...)= = rosse e 1 bianca - Evento: E=4 rosse e 1 bianca= 1R e 2R dato che nell urna sono rimaste 9 palline in totale e 4 rosse e 3R dato che nell urna sono rimaste 8 palline in totale e 3 rosse e 4R dato che nell urna sono rimaste 7 palline in totale e 2 rosse e 1B dato che nell urna sono rimaste 6 palline in totale e 5 bianche e oppure 1R e 1B dato che nell urna sono rimaste 9 palline in totale e 5 bianche e 2R dato che nell urna sono rimaste 8 palline in totale e 4 rosse e 3R dato che nell urna sono rimaste 7 palline in totale e 3 rosse e

34 4R dato che nell urna sono rimaste 6 palline in totale e 2 rosse oppure... e così via - P(4 rosse e 1 bianca)= =P(1R) P(2R dato che...)...p(1b dato che)+ +P(1R) P(1B dato che sono rimaste 9 palline e 5 bianche)...p(4r dato che)+ +...= = = = 5 ( )

35 Scrivendo esplicitamente almeno termini della somma, ci si convince infatti che: - I modi per estrarre 4 R e 1 B sono C nk con n = 5 oggetti (le estrazioni) non ordinati presi a k a k, con k = 4 se si considerano le rosse o k = 1 se si considera la bianca - il risultato non cambia. Dunque C 54 = 5! 4!(5 4)! = C 51 = 5! 1!(5 1)! = 5 tanti quante le posizioni in cui le 4 rosse possono essere estratte (C 54 ), oppure la bianca può essere estratta (C 51 ) - Tutti i 5 termini della somma sono uguali, il denominatore è sempre lo stesso e al numeratore cambia solo l ordine dei fattori

36 3. 3 rosse e 2 bianche In modo del tutto analogo si trova che in questo caso le combinazioni sono C 53 = C 52 = 10 e dunque - P(3 rosse e 2 bianche)= = 10 ( ) 4. almeno 3 bianche - Evento: E=almeno 3 bianche= non 0 bianche o non 1 bianca o non 2 bianche - P(almeno 3 bianche)= =1-(P(0 bianche cioè tutte rosse)+p(1 bianca)+p(2 bianche))= = = = = 2 1

37 Cosa si è imparato A calcolare la probabilità del prodotto logico di eventi non indipendenti in una estrazione senza reimbussolamento Ad utilizzare le combinazioni semplici C nk A trattare l espressione almeno un mediante la probabilità dell evento complementare

38 Esercizio Testo: Stesse domande dell esercizio supponendo però che le estrazioni avvengano con reimbussolamento

39 Ipotesi e Dati - Si hanno n = 5 estrazioni con reimbussolamento - Il numero totale di oggetti è N = 10 - Gli eventi sono indipendenti - La probabilità per ciascun evento è p=n. casi favorevoli/n. casi possibili p = 5 10 = 1 2 per la R e p =N. casi favorevoli/n. casi possibili p = 5 10 = 1 2 = p per la B - L estrazione è non truccata

40 Soluzione Si tratta di n = 5 estrazioni con reimbussolamento con un numero di successi k e con una probabilità p = 1/2 per ciascun evento. In tutti i casi la probabilità è data da quella binomiale P 5k = 5! k!(5 k)! pk (1 p) 5 k = 5! k!(5 k)! p5 perché p = 1/2 = 1 p. Nei vari casi k=: k=5 rosse ovvero k=0 bianche (P 55 = P 50 ) k=4 rosse ovvero k=1 bianca (P 54 = P 51 ) k=3 rosse ovvero k=2 bianche (P 53 = P 52 ) Dunque

41 1. 5 rosse P 55 = 5! 5!(5 5)! (1 2 )5 = ( 1 2 ) rosse e 1 bianca P 54 = 5! 4!(5 4)! (1 2 )5 = 5( 1 2 ) rosse e 2 bianche P 53 = 5! 3!(5 3)! (1 2 )5 = 10( 1 2 )5 4. almeno 3 bianche Come nell esercizio precedente, sostituendo le nuove probabilità su calcolate: P(almeno 3 bianche)= = 1 P 55 P 54 P 53 = = 1 2

42 Cosa si è imparato Ad utilizzare la probabilità binomiale in una estrazione con reimbussolamento A trattare l espressione almeno un mediante la probabilità dell evento complementare

43 Esercizio Testo: Calcolare la probabilità che, in una famiglia con tre figli, tutti e tre siano maschi: 1. senza disporre di altre informazioni 2. sapendo già che almeno uno dei figli/e è maschio 3. sapendo già che il primogenito è maschio In tutti i casi, si assume che: - il sesso di ciascun figlio/a è indipendente da quello degli/lle altri/e - gli eventi nascita di un maschio e nascita di una femmina sono equiprobabili

44 Ipotesi e Dati - Si hanno k=3 estrazioni (3 nascite) - Si hanno n=2 oggetti (maschio M e femmina F) - Ogni evento ha probabilità p=1/2 di successo e 1-p=1/2 di insuccesso - Gli eventi sono indipendenti

45 Soluzione Cataloghiamo gli eventi con i nomi 1M,...,3M e 1F,..,3F 1M=il nato 1 è un maschio senza disporre di altre informazioni Evento: 1M e 2M e 3M N. di casi possibili: n k = 2 3 = 8 N. di casi favorevoli: 1 P(3 maschi senza altre informazioni)= 1 8 Oppure: P(3 maschi senza altre informazioni)= = = (1 2 )3 2. sapendo già che almeno uno dei figli/e è maschio Evento: già almeno 1M e 2M e 3M N. di casi possibili: n k 1 = = 7 perché occorre escludere il caso che siano

46 tutte femmine N. di casi favorevoli: 1 P(3 maschi con la condizione che almeno uno lo è)= sapendo già che il primogenito è maschio Evento: 1M con certezza e 2M e 3M N. di casi possibili: n k = 2 3 = 8 N. di casi favorevoli: 2 P(3 maschi primogenito maschio)= 2 8 = 1 4 Oppure: P(3 maschi primogenito maschio)= = = (1 2 )2 perché P(1M con certezza)=1 per definizione

47 Cosa si è imparato A calcolare la probabilità di eventi casuali in una situazione in cui si hanno informazioni aggiuntive

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che: Esercizi Esercizio 4. Un urna contiene inizialmente 2 palline bianche e 4 palline rosse. Si effettuano due estrazioni con la seguente modalità: se alla prima estrazione esce una pallina bianca, la si rimette

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Esercizi sul calcolo delle probabilità

Esercizi sul calcolo delle probabilità Esercizi sul calcolo delle probabilità Svolti e da svolgere (per MAR 13 marzo) Dati due eventi A e B dello spazio campionario Ω. Si sappia che P(A c )=0,3 P(B)=0,4 e P(A B c )=0,5 si determinino le probabilità

Dettagli

PROBABILITA' E VARIABILI CASUALI

PROBABILITA' E VARIABILI CASUALI PROBABILITA' E VARIABILI CASUALI ESERCIZIO 1 Due giocatori estraggono due carte a caso da un mazzo di carte napoletane. Calcolare: 1) la probabilità che la prima carta sia una figura oppure una carta di

Dettagli

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Matematica Applicata. Probabilità e statistica

Matematica Applicata. Probabilità e statistica Matematica Applicata Probabilità e statistica Fenomeni casuali Fenomeni che si verificano in modi non prevedibili a priori 1. Lancio di una moneta: non sono in grado di prevedere con certezza se il risultato

Dettagli

Test sul calcolo della probabilità

Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità 2 Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità. La probabilità p di un evento E, quando si indica con E il suo complementare, è : a) 0 se E è

Dettagli

(concetto classico di probabilità)

(concetto classico di probabilità) Probabilità matematica (concetto classico di probabilità) Teoria ed esempi Introduzione Il calcolo delle probabilità è la parte della matematica che si occupa di prevedere, sulla base di regole e leggi

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 19 marzo 2007 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio 1 Un urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Tabella 7. Dado truccato

Tabella 7. Dado truccato 0 ALBERTO SARACCO 4. Compiti a casa 7novembre 200 4.. Ordini di grandezza e calcolo approssimato. Esercizio 4.. Una valigia misura 5cm di larghezza, 70cm di lunghezza e 45cm di altezza. Quante palline

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007 Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado) L esito della prossima estrazione del lotto L esito del lancio di una moneta o di un dado Il sesso di un nascituro, così come il suo peso alla nascita o la sua altezza.. Il tempo di attesa ad uno sportello

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520: Fig. 10.bis.1 Variazioni percentuali Variazione percentuale di x dalla data zero alla data uno: x1 x 0 %x = 100% x 0 = variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del

Dettagli

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche Ancora sull indipendenza Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche A e B Ā e B Ā e B Sfruttiamo le leggi di De Morgan Leggi di De Morgan A B = Ā B A B = Ā B P (Ā B) = P (A B) = 1 P (A B) = 1 (P (A)

Dettagli

ESERCIZI. x + 3 x 2 1. a) y = 4x2 + 3x 2x + 2 ; b) y = 6x2 x 1. (x + 2) 2 c) y =

ESERCIZI. x + 3 x 2 1. a) y = 4x2 + 3x 2x + 2 ; b) y = 6x2 x 1. (x + 2) 2 c) y = ESERCIZI Testi (1) Un urna contiene 20 palline di cui 8 rosse 3 bianche e 9 nere; calcolare la probabilità che: (a) tutte e tre siano rosse; (b) tutte e tre bianche; (c) 2 rosse e una nera; (d) almeno

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) 1. Si supponga di avere un urna con 15 palline di cui 5 rosse, 8 bianche e 2 nere. Immaginando di estrarre due palline con reimmissione, si dica con quale probabilità:

Dettagli

ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE

ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE 1) Considera la tabella seguente, che descrive la situazione occupazionale di 63 persone in relazione al titolo di studio. Occupazione SI NO Titolo Licenza media 5%

Dettagli

8. Qual è la probabilità di estrarre da un mazzo di 40 carte napoletane una figura?

8. Qual è la probabilità di estrarre da un mazzo di 40 carte napoletane una figura? www.matematicamente.it Probabilità 1 Calcolo delle probabilità Cognome e nome: Classe Data 1. Quali affermazioni sono vere? A. Un evento impossibile ha probabilità 1 B. Un vento certo ha probabilità 0

Dettagli

Esercizio 1. Svolgimento

Esercizio 1. Svolgimento Esercizio 1 Vengono lanciate contemporaneamente 6 monete. Si calcoli: a) la probabilità che si presentino esattamente 2 testa ; b) la probabilità di ottenere almeno 4 testa ; c) la probabilità che l evento

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Incompatibilità ed indipendenza stocastica. Probabilità condizionate, legge della probabilità totale, Teorema

Dettagli

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }.

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }. ESERCIZI ELEMENTARI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Teorema della somma 1) Giocando alla roulette, calcolare la probabilità che su una estrazione esca: a) Un numero compreso tra 6 e 12 (compresi) oppure maggiore

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 9 giugno 006 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio Un urna contiene 6 palline rosse, 4 nere, 8 bianche. Si estrae una pallina; calcolare

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico.

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico. Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico Probabilità Ines Campa e Marco Longhi Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Probabilità e statistica

Probabilità e statistica Indice generale.probabilità ed eventi aleatori....come si può definire una probabilità....eventi equiprobabili....eventi indipendenti, eventi dipendenti....eventi incompatibili....eventi compatibili....probabilità

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE AREA TECNICO ASSISTENZIALI

Dettagli

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo Statistica 1 Esercitazioni Dott. 1 1 Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche S. Vianelli, Università di Palermo ricevimento: lunedì ore 15-17 mercoledì ore 15-17 e-mail: luigi.augugliaro@unipa.it

Dettagli

Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes

Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes Sessione Live #3 Settimana dal 7 all 11 marzo 2003 Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes Lezioni

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Il calcolo delle probabilità ha avuto origine nel Seicento in riferimento a questioni legate al gioco d azzardo e alle scommesse. Oggi trova tante applicazioni in ambiti anche

Dettagli

Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni

Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni Si tratta di problemi elementari, formulati nel linguaggio ordinario Quindi, per ogni problema la suluzione proposta è sempre

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

Somma logica di eventi

Somma logica di eventi Somma logica di eventi Da un urna contenente 24 palline numerate si estrae una pallina. Calcolare la probabilità dei seguenti eventi: a) esce un numero divisibile per 5 o superiore a 20, b) esce un numero

Dettagli

1 Probabilità condizionata

1 Probabilità condizionata 1 Probabilità condizionata Accade spesso di voler calcolare delle probabilità quando si è in possesso di informazioni parziali sull esito di un esperimento, o di voler calcolare la probabilità di un evento

Dettagli

STATISTICA MEDICA Prof. Tarcisio Niglio http://www.tarcisio.net tarcisio@mclink.it oppure su Facebook Anno Accademico 2011-2012

STATISTICA MEDICA Prof. Tarcisio Niglio http://www.tarcisio.net tarcisio@mclink.it oppure su Facebook Anno Accademico 2011-2012 STATISTICA MEDICA Prof. Tarcisio Niglio http://www.tarcisio.net tarcisio@mclink.it oppure su Facebook Anno Accademico 2011-2012 Calcolo delle Probabilità Teoria & Pratica La probabilità di un evento è

Dettagli

Elementi di calcolo delle probabilità

Elementi di calcolo delle probabilità Elementi di calcolo delle probabilità Definizione di probabilità A) Qui davanti a me ho un urna contenente 2 palline bianche e 998 nere. Mi metto una benda sugli occhi, scuoto ripetutamente l urna ed estraggo

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo.

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. Capitolo 1 9 Ottobre 00 Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. 000, Milano Esercizio 1.0.1 (svolto in classe [II recupero Ing. Matematica aa.00-0-rivisitato]nel

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Calcolo delle probabilità Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Si vuole studiare la distribuzione del sesso dei figli nelle famiglie aventi due figli

Dettagli

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a: TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 2 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Si considerino gli

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico Calcolo combinatorio Ines Campa e Marco Longhi Probabilità e Statistica

Dettagli

Esercizi di calcolo combinatorio

Esercizi di calcolo combinatorio CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi di calcolo combinatorio Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability di Sheldon Ross, quinta

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità Assiomi e teoremi A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Esperimento casuale Esperimento

Dettagli

Cenni sul calcolo combinatorio

Cenni sul calcolo combinatorio Cenni sul calcolo combinatorio Disposizioni semplici Le disposizioni semplici di n elementi distinti di classe k con kn sono tutti i gruppi di k elementi scelti fra gli n, che differiscono per almeno un

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo Statistica 1 Esercitazioni Dott. 1 1 Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche S. Vianelli, Università di Palermo ricevimento: lunedì ore 15-17 mercoledì ore 15-17 e-mail: luigi.augugliaro@unipa.it

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 28/05/2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Nel gico del

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

Calcolare la probabilità dei seguenti eventi: P(fare ambo con i numeri 7 ed 17 con le prime due estrazioni):

Calcolare la probabilità dei seguenti eventi: P(fare ambo con i numeri 7 ed 17 con le prime due estrazioni): ESERCIZIO 1 Il signor Felice sta giocando a tombola nel circolo PASSATEMPO e ha deciso di giocare usando la sola cartella di seguito riportata: 7 17 26 40 74 1 14 50 69 87 13 43 57 62 73 Serie 1, n. 1

Dettagli

Esempio II.1.2. Esempio II.1.3. Esercizi

Esempio II.1.2. Esempio II.1.3. Esercizi Calcolo combinatorio Il calcolo combinatorio consiste nello sviluppo di nozioni e tecniche per contare i possibili ordinamenti di un insieme e le possibili scelte di sottoinsiemi di un insieme Ha numerosi

Dettagli

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro Appunti ed esercizi di combinatoria Alberto Carraro December 2, 2009 01 Le formule principali per contare Disposizioni Sia A un insieme di n 1 elementi distinti Le sequenze di 1 k n elementi scelti senza

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Distribuzioni discrete

Distribuzioni discrete Distribuzioni discrete Esercitazione 4 novembre 003 Distribuzione binomiale Si fa un esperimento (o prova): può manifestarsi un certo evento A con probabilità p oppure no (con probabilità q = p). La distribuzione

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Corso di Matematica e Statistica 4 Calcolo combinatorio e probabilità. Le disposizioni semplici di n elementi di classe k

Corso di Matematica e Statistica 4 Calcolo combinatorio e probabilità. Le disposizioni semplici di n elementi di classe k Pordenone Corso di Matematica e Statistica 4 Calcolo combinatorio e probabilità UNIVERSITAS STUDIORUM UTINENSIS Giorgio T. Bagni Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

PROBABILITA MISURARE L INCERTEZZA Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere?

PROBABILITA MISURARE L INCERTEZZA Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere? Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere? Abbiamo visto nella lezione precedente che lo spazio degli eventi più idoneo a rappresentare l esperimento

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

Probabilità II Variabili casuali discrete

Probabilità II Variabili casuali discrete Probabilità II Variabili casuali discrete Definizioni principali. Valore atteso e Varianza. Teorema di Bienaymé - Čebičev. V.C. Notevoli: Bernoulli e Binomiale. Concetto di variabile casuale Cos'è una

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità (calcolo combinatorio)

Esercizi di Calcolo delle Probabilità (calcolo combinatorio) Esercizi di Calcolo delle Probabilità (calcolo combinatorio 1. Lanciamo due dadi regolari. Qual è la probabilità che la somma delle facce rivolte verso l alto sia pari a 7? 1/6 2. Due palline vengono estratte

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

k n Calcolo delle probabilità e calcolo combinatorio (di Paolo Urbani maggio 2011)

k n Calcolo delle probabilità e calcolo combinatorio (di Paolo Urbani maggio 2011) b) (vedi grafo di lato) 7 0 9 0 0 0 ( E ) + + 0, ) Calcolare, riguardo al gioco del totocalcio, la probabilità dei seguenti eventi utilizzando il calcolo combinatorio a) E : fare b) E : fare 0 c) E : fare

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

Calcolo delle probabilità (riassunto veloce) Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006

Calcolo delle probabilità (riassunto veloce) Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Calcolo delle probabilità riassunto veloce Laboratorio di Bioinformatica Corso aa 2005-2006 Teoria assiomatica della probabilità S = spazio campionario = insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 31 Ottobre 2012 Cos è il calcolo combinatorio?

Dettagli

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme.

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme. Esercizi difficili sul calcolo delle probabilità. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme. Le parole a caso

Dettagli

La probabilità frequentista e la legge dei grandi numeri

La probabilità frequentista e la legge dei grandi numeri La probabilità frequentista e la legge dei grandi numeri La definizione di probabilità che abbiamo finora considerato è anche nota come probabilità a priori poiché permette di prevedere l'esito di un evento

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Giochiamo a dadi Nel XVII secolo il cavaliere De Meré, forte giocatore, come spesso accadeva fra la nobiltà di quel tempo, si pose questo quesito: Che cosa è più conveniente, scommettere

Dettagli

STATISTICA E PROBABILITá

STATISTICA E PROBABILITá STATISTICA E PROBABILITá Statistica La statistica è una branca della matematica, che descrive un qualsiasi fenomeno basandosi sulla raccolta di informazioni, sottoforma di dati. Questi ultimi risultano

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Esercitazione del 18/1/2005 Dott. Claudio Conversano Esercizio 1 (non svolto in aula) Vengono lanciati

Dettagli

TEOREMI SULLA PROBABILITÀ

TEOREMI SULLA PROBABILITÀ TEOREMI SULLA PROBABILITÀ o Probabilità totale oprobabilità contraria oprobabilità condizionata odipendenza stocastica oprobabilità composta oformula di Bayes oproblemi di riepilogo Probabilità di eventi

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica. Esercizi su variabili aleatorie discrete

Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica. Esercizi su variabili aleatorie discrete Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica Esercizi su variabili aleatorie discrete Es.1 Da un urna con 10 pallina bianche e 15 palline nere, si eseguono estrazioni con reimbussolamento fino all estrazione

Dettagli

Lezione 3 - Probabilità totale, Bayes -Alberi PROBABILITÀ TOTALE TEOREMA DI BAYES ALBERI E GRAFI

Lezione 3 - Probabilità totale, Bayes -Alberi PROBABILITÀ TOTALE TEOREMA DI BAYES ALBERI E GRAFI Lezione 3 - robabilità totale, ayes -lberi ROILITÀ TOTLE TEOREM DI YES LERI E GRFI GRUO MT06 Dip. Matematica, Università di Milano - robabilità e Statistica per le Scuole Medie -SILSIS - 2007 Lezione 3

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame dell 11/1/2012 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere alle domande nel modo più completo possibile, cercando di

Dettagli

ORDINALI E NOMINALI LA PROBABILITÀ. Nell ambito della manifestazione di un fenomeno niente è certo, tutto è probabile.

ORDINALI E NOMINALI LA PROBABILITÀ. Nell ambito della manifestazione di un fenomeno niente è certo, tutto è probabile. ORDINALI E NOMINALI LA PROBABILITÀ Statistica5 23/10/13 Nell ambito della manifestazione di un fenomeno niente è certo, tutto è probabile. Se si afferma che un vitello di razza chianina pesa 780 kg a 18

Dettagli

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

Onestà di un dado. Relazione sperimentale Onestà di un dado Relazione sperimentale La valutazione dell onesta di un qualunque dado a n facce è svolta mediante l analisi statistica di un set di tiri del medesimo ed il confronto con i valori teorici.

Dettagli

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni Statistica Economica Materiale didattico a cura del docente Analisi dei residui Test Esatto di Fisher Differenza fra proporzioni 1 Analisi dei residui Il test statistico ed il suo p-valore riassumono la

Dettagli

Aspetti probabilistici del gioco d azzardo

Aspetti probabilistici del gioco d azzardo Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Sociali Dipartimento di Economia Perché il banco vince sempre? Aspetti probabilistici del gioco d azzardo Enrico di Bella (edibella@economia.unige.it)

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

COEFFICIENTI BINOMIALI

COEFFICIENTI BINOMIALI COEFFICIENTI BINOMIALI Michele Impedovo micheleimpedovo@uni-bocconiit Una definizione insiemistica Se n è un numero naturale e è un numero naturale compreso tra e n, si indica con il simbolo il coefficiente

Dettagli