Domanda di Accoglimento (compilata da un Famigliare)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domanda di Accoglimento (compilata da un Famigliare)"

Transcript

1 Domanda di Accoglimento (compilata da un Famigliare) Si richiede l inserimento presso l Hospice per il Paziente : Cognome e Nome Nato/a a il Residenza Tel. Stato Civile Figli No Si M F Paziente attualmente in Ospedale Domicilio Altro Cod. Fisc. Tess. San. Es. Medico Curante Persona di Riferimento Grado di Parentela Tel. Indirizzo Vive in famiglia Assistito da badante Abitazione : Adeguata Carenze Strutturali Vive solo Il Paziente è stato informato circa la patologia di cui soffre e circa la prognosi? Si No motivo Il Paziente ha partecipato alla decisione di richiedere l ingresso in Hospice? Si No motivo Data Firma del Richiedente (o del Parente di riferimento o del Legale Rappresentante

2 Parte Medica La popolazione di riferimento per le cure palliative riguarda, oltre i malati neoplastici, anche i pazienti affetti da patologie croniche dell apparato respiratorio, cardio-circolatorio, epato-renale, metabolico, nonchè da patologie neurologiche. Al Medico Proponente si ricordano i CRITERI DI ELEGGIBILITA per il ricovero in Hospice : 1. Neoplasia o altra malattia (vedi sopra) in fase evolutiva irreversibile 2. Assenza (o impossibilità) di trattamenti elettivi specifici : Chirurgici Chemioterapici Radioterapici (esclusa Radioterapia esclusivamente palliativa). 3. Sopravvivenza stimata non superiore a 3 mesi 4. Indice ECOG uguale o superiore a 3 5. Accettazione Consapevole del Paziente (o dei Famigliari, se Paziente non lucido né in grado di autodeterminazione). Per l ingresso in Hospice TUTTI i suddetti requisiti devono essere rispettati.

3 Scheda Medica ( compilata dal Medico Curante o di Reparto ) Paziente PATOLOGIA PER CUI SI CONSIGLIA L INGRESSO IN HOSPICE NEOPLASIA METASTASI MALATTIA NON NEOPLASTICA ALTRE PATOLOGIE TERAPIA EVENTUALI PRESIDI SNG PEG CATETERE VESCICALE CATETERE VENOSO CENTRALE DRENAGGI URETEROSTOMIA COLOSTOMIA ALTRO STATO DI COSCIENZA ORIENTAMENTO Prognosi : < 3 SETTIMANE 3-6 SETTIMANE 6 SETTIMANE - 3 MESI

4 SINTOMI Dolore Stanchezza Nausea Depressione Ansia Sonnolenza Inappetenza Malessere Difficoltà Respiratoria Altro VALUTAZIONE ECOG 0 nessuna sintomatologia o sintomi sfumati, capace di condurre una normale attività lavorativa e di avere cura della propria persona, nessuna restrizione. 1 sintomi lievi, capace di condurre una attività lavorativa leggera e di accudire a se stesso, in grado di affrontare cure ambulatoriali. 2 presenza di sintomi, incapace di compiere qualsiasi attività lavorativa, ma ancora capace di badare a se stesso e di affrontare le cure ambulatoriali, in riposo assoluto o allettato per meno del 50% delle ore diurne. 3 presenza di sintomi, difficoltà e limitazione nell accudimento della propria persona, in riposo assoluto o allettato per più del 50% delle ore diurne. 4 totalmente costretto a letto, incapace di accudire a se stesso, necessita di assistenza continua. A giudizio del Medico Proponente il Paziente ha i requisiti (VEDI SOPRA I CRITERI DI ELEGGIBILITA ) per richiedere l ingresso in Hospice Luogo data

5 Il Medico Proponente Il Modulo presente, compilato in ogni sua parte, va consegnato a mano al Personale dell Hospice Oppure inviato via FAX al numero : Al suo ricevimento il nominativo verrà inserito il lista d attesa, sarà nostra cura contattarvi tempestivamente in caso di disponibilità del posto-letto. N.B. Si richiede Impegnativa per ricovero in Hospice

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative Al Responsabile Rete Cure Palliative TEL. 041/260.8802-8367 FAX 041/260.8738 e-mail: cure.palliative@aulss3.veneto.it Assistito: Sesso Nato a il Codice Fiscale (obbligatorio) AULSS di residenza Titolo

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE All Unità di Offerta HOSPICE. Per la richiesta di ricovero presso l Hospice è necessario presentare i seguenti documenti:

DOMANDA DI AMMISSIONE All Unità di Offerta HOSPICE. Per la richiesta di ricovero presso l Hospice è necessario presentare i seguenti documenti: Egregio Signor, Gentile Signora Per la richiesta di ricovero presso l Hospice è necessario presentare i seguenti documenti: 1. Domanda di ammissione in Hospice compilata in tutte le sue parti 2. Relazione

Dettagli

RICHIESTA DI RICOVERO IN HOSPICE

RICHIESTA DI RICOVERO IN HOSPICE Hospice di Abbiategrasso Via Dei Mille 8/10 20081 Abbiategrasso MI Tel. O2/94963802 Fax 02/94962279 e-mail: info@hospicediabbiatregrasso.it www.hospicediabbiategrasso.it RICHIESTA DI RICOVERO IN HOSPICE

Dettagli

RICHIESTA DI RICOVERO

RICHIESTA DI RICOVERO RICHIESTA DI RICOVERO Alla Direzione Sanitaria DATI ANAGRAFICI DA COMPILARSI A CURA DEL RICHIEDENTE Si richiede l inserimento c/o la struttura Hospice San Pietro con sede a Castiglione d/stiviere, via

Dettagli

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Tel/fax /342

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Tel/fax /342 SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Tel/fax 0825530341/342 hospicesolofra@aslavellino.it Modulo 01/HS Rev 2 Sett. 2018 Proposta di ricovero in Hospice del Medico di Medicina generale Medico ospedaliero

Dettagli

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA IL SOTTOSCRITTO, COGNOME NOME. NATO A... IL.../.../.... RESIDENTE A ISCRITTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE TESSERA N CHIEDE: DI ESSERE ACCOLTO

Dettagli

SCHEDA PER RICHIESTA DI TRASFERIMENTO IN LUNGODEGENZA POST ACUZIE (COD. 60)

SCHEDA PER RICHIESTA DI TRASFERIMENTO IN LUNGODEGENZA POST ACUZIE (COD. 60) Pag 1 di 6 Rev 1 del 02/10/2017 SCHEDA PER RICHIESTA DI TRASFERIMENTO IN LUNGODEGENZA POST ACUZIE (COD. 60) DESTINATARIO RTI_0516 Si trasmette la scheda per proposta di ricovero relativa al Sig. Si aggiorna/integra

Dettagli

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO PRESSO HOSPICE RESIDENZA SAN PIETRO SOLO PER PAZIENTI RESIDENTI IN LOMBARDIA

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO PRESSO HOSPICE RESIDENZA SAN PIETRO SOLO PER PAZIENTI RESIDENTI IN LOMBARDIA DOMANDA DI ACCOGLIMENTO PRESSO HOSPICE RESIDENZA SAN PIETRO SOLO PER PAZIENTI RESIDENTI IN LOMBARDIA DATI ANAGRAFICI (da compilarsi a cura del richiedente) Si richiede l inserimento presso l Hospice San

Dettagli

Ulteriori motivazioni della proposta di ricovero.. Firma del Medico proponente... TIMBRO

Ulteriori motivazioni della proposta di ricovero.. Firma del Medico proponente... TIMBRO Utenti non residenti in ASL Pagina 1 di 5 RICHIESTA DI RICOVERO HOSPICE BRA (PAZIENTI NON RESIDENTI IN ASL CN2) INVIARE IL MODULO COMPILATO AL SEGUENTE NUMERO DI FAX: 0172/420172 OPPURE VIA MAIL ALL INDIRIZZO

Dettagli

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA Generalità della persona che richiede di essere accolta in RSA Cognome e nome Sesso M F Nato a Prov. Il Cittadinanza Residente a Prov. CAP Via/Piazza Tel. Codice Fiscale

Dettagli

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A. DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A. Territorio A.S.S.T. Melegnano Martesana Generalità della persona che richiede di essere accolta in RSA Cognome e nome Sesso M F Nato a Prov. il Cittadinanza Residente

Dettagli

Ambito Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino

Ambito Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo Settore Sociale Servizi Sociali e Servizio Pubblica Istruzione Piazza S.Fedele n.1 24033 Calusco d Adda (Bg) e-mail Tel. 0354389054 Fax 0354389076 servizisociali@comune.caluscodadda.bg.it

Dettagli

Segnalazione per richiesta di presa in carico in Cure Palliative Verifica di congruità

Segnalazione per richiesta di presa in carico in Cure Palliative Verifica di congruità Segnalazione per richiesta di presa in carico in Cure Palliative Verifica di congruità Hospice (Ricovero Residenziale) Motivo prevalente del ricovero UCP-Dom (Assistenza Domiciliare) CLINICO: terapeutico

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA A CURA DEL MEDICO DI BASE Nome e Cognome Indirizzo studio medico Recapito telefonico Mail L INTERESSATO ATTUALMENTE E PRESSO: abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa

Dettagli

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA SCHEDA DI PROPOSTA PER L'ACCESSO Al SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA Scheda di proposta di accesso ai servizi territoriali (parte generale

Dettagli

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO CURE : Pag.: 1/5 A. CRITERI DI AI PERCORSI CURE Percorso della Rete Aziendale Cure Palliative Presenza accertata da parte del MMG di riferimento, e/o dal Medico Specia-lista Pazienti malati inguaribili

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO SOCIALIZZANTE IN CASCINA BRANDEZZATA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO SOCIALIZZANTE IN CASCINA BRANDEZZATA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO SOCIALIZZANTE IN CASCINA BRANDEZZATA Generalità della Persona che chiede di partecipare al Laboratorio Cognome e nome Sesso M! F! Nato a Prov. il Cittadinanza Residente

Dettagli

RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLE CURE PALLIATIVE (FACSIMILE DELLA SCHEDA VISUALIZZABILE NELLA PIATTAFORMA REGIONALE SIAT - APPLICATIVO HOSPICE)

RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLE CURE PALLIATIVE (FACSIMILE DELLA SCHEDA VISUALIZZABILE NELLA PIATTAFORMA REGIONALE SIAT - APPLICATIVO HOSPICE) ASL ROMA 2 RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLE CURE PALLIATIVE (FACSIMILE DELLA SCHEDA VISUALIZZABILE NELLA PIATTAFORMA REGIONALE SIAT - APPLICATIVO HOSPICE) Protocollo data 1.Dati Anagrafici COGNOME NOME CODICE

Dettagli

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA 1 D O N AT ELLA PIAZZA H o s p ice San Vito a l T. Norme di riferimento nazionali 2 D.L.28.12.1998, n.450, convertito in: L. 26.2.1999, n. 39 D.M. 28.9.1999 Adozione

Dettagli

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? 7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? IL DOMICILIO, L HOSPICE, L RSA, L OSPEDALE La RETE Cure

Dettagli

DOMANDA PER LA RICHIESTA D ACCESSO AI BENEFICI PREVISTI DALLA DGR X/2655 DEL 14/11/2014

DOMANDA PER LA RICHIESTA D ACCESSO AI BENEFICI PREVISTI DALLA DGR X/2655 DEL 14/11/2014 DOMANDA PER LA RICHIESTA D ACCESSO AI BENEFICI PREVISTI DALLA DGR X/2655 DEL 14/11/2014 Spett.le ASL della Provincia di Bergamo CeAD del Distretto Socio Sanitario di La/Il sottoscritta/o Cognome Nome Nato/a

Dettagli

- Copia dell eventuale domanda di accertamento o verbale di invalidità.

- Copia dell eventuale domanda di accertamento o verbale di invalidità. Al Medico curante Per l ammissione nella Residenza Santa Margherita, a corredo della presente scheda di accertamento delle condizioni di salute, si prega di fornire: - Cartella clinica, referti d esami

Dettagli

La filosofia delle Cure Palliative

La filosofia delle Cure Palliative DIAMO QUALITA' ALLA VITA: CORSO sulle CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Sanremo Villa Nobel 31gennaio-1 febbraio, 14-15 febbraio 2014 La filosofia delle Cure Palliative dott. prof. Giorgio Tubere Cure Palliative

Dettagli

SCHEDA VALUTATIVA PER L INGRESSO

SCHEDA VALUTATIVA PER L INGRESSO SCHEDA VALUTATIVA PER L INGRESSO Generalità della persona che richiede di essere accolta in APPARTAMENTO PROTETTO Cognome e nome Sesso M F Nato a Prov. il Cittadinanza Residente a Prov. Via/Piazza Codice

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA Medico di Base: Dott. Indirizzo: Proveniente da: Abitazione Ospedale Altra struttura Solo/a In famiglia Casa di cura Assistito/a a domicilio Alvo e diuresi: Normale Incontinenza fecale Incontinenza urinaria

Dettagli

Hospice Sacra Famiglia Via Boccaccio 18 Inzago (MI) Tel. 02-954396 Fax. 02-95439669

Hospice Sacra Famiglia Via Boccaccio 18 Inzago (MI) Tel. 02-954396 Fax. 02-95439669 Hospice Sacra Famiglia Via Boccaccio 18 Inzago (MI) Tel. 02-954396 Fax. 02-95439669 SCHEDA DI RICHIESTA DI INGRESSO DATI ANAGRAFICI DEL PAZIENTE Cognome Nome Sesso.. Nato a il Cittadinanza Residenza..

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE IN RICOVERO TEMPORANEO. Data di nascita Luogo di nascita Residente a. Via/Piazza N. CAP. Medico Curante Dott.

DOMANDA DI AMMISSIONE IN RICOVERO TEMPORANEO. Data di nascita Luogo di nascita Residente a. Via/Piazza N. CAP. Medico Curante Dott. FONDAZIONE R.S.A. CASA RIPOSO NEMBRO O.N.L.U.S. Via dei Frati n. 1-24027 NEMBRO (Bg) C.F.: 80024150163 - P.I.: 01742130162 tel. 035/521105 - fax 035/520689 e-mail: fondazione@rsanembro.191.it DOMANDA DI

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

Committee on Bioethics of the Council of Europe May Convention on Human Rights and Biomedicine (Oviedo Convention, ETS No. 164, 1997).

Committee on Bioethics of the Council of Europe May Convention on Human Rights and Biomedicine (Oviedo Convention, ETS No. 164, 1997). Committee on Bioethics of the Council of Europe May 2014 Convention on Human Rights and Biomedicine (Oviedo Convention, ETS No. 164, 1997). Il paziente critico Paziente ad alta vulnerabilità Compromissione

Dettagli

Unità di Cure Palliative domiciliare (UCP) o Obiettivi di cura : controllo dei sintomi o supporto alla famiglia o Provenienza della Richiesta

Unità di Cure Palliative domiciliare (UCP) o Obiettivi di cura : controllo dei sintomi o supporto alla famiglia o Provenienza della Richiesta RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLE CURE PALLIATIVE (FACSIMILE DELLA SCHEDA VISUALIZZABILE NELLA PIATTAFORMA REGIONALE SIAT - APPLICATIVO HOSPICE) Protocollo 1.Dati Anagrafici Data COGNOME NOME CODICE FISCALE

Dettagli

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A. DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A. territorio A.S.S.T. Melegnano Martesana Generalità della persona che richiede di essere accolta in RSA Cognome e nome Sesso M F Nato a Prov. il Cittadinanza Residente

Dettagli

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/900.17.236-267 FAX: 06/900.17.314 06/905.905.

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/900.17.236-267 FAX: 06/900.17.314 06/905.905. Pagina 1 di 5 UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE TEL 06/900.17.236-267 FAX: 06/900.17.314 06/905.905.5 RICOVERO ASSISTENZA DOMICILIARE DATI ANAGRAFICI DEL PAZIENTE Cognome Nome M F Nato il / / a età Residente

Dettagli

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 presentata dai consiglieri Liguori, Moretuzzo, Ussai, Iacop, Cosolini, Turchet, Di Bert, Basso, Nicoli ai sensi dell articolo 138 quinquies, comma 2, lettera e) del

Dettagli

CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE Dott.ssa M.Grazia Rusconi UTE Novate 13 febbraio 2014 G. MORICCA 1935 TORINO TRATTATO DI ANESTESIA A.M. DOGLIOTTI 1953 PHILADELPHIA THE MANAGEMENT OF PAIN J. BONICA

Dettagli

DATI ANAGRAFICI DEL MALATO

DATI ANAGRAFICI DEL MALATO Ente Gestore Fondazione La Pelucca - Hospice Scheda sociale e anagrafica DATI ANAGRAFICI DEL MALATO Cognome Nome Nato/a il a età Stato civile Professione N figli con anno di nascita Residente a Cittadinanza

Dettagli

PERCORSI INTEGRATI OSPEDALE-TERRITORIO ASL AL

PERCORSI INTEGRATI OSPEDALE-TERRITORIO ASL AL PERCORSI INTEGRATI OSPEDALE-TERRITORIO ASL AL Indicazioni per l attivazione delle Continuità Assistenziali dai PS/ DEA dell ASL AL e dell ASO di Alessandria Redazione a cura di : Dott.R. Stura Coordinatore

Dettagli

ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. NO. (Ufficio di Segreteria dell U.V.G. ) Il/la sottoscritto/a nato/a il / /

ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. NO. (Ufficio di Segreteria dell U.V.G. ) Il/la sottoscritto/a nato/a il / / ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. NO (Ufficio di Segreteria dell U.V.G. ) Allegato A Il/la sottoscritto/a nato/a il / / residente a Prov via/piazza n telefono in qualità di: diretto

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

Il/La sottoscritt... residente a. Via. n tel. in qualità di C H I E D E. che venga assegnato un posto in MINI ALLOGGIO PROTETTO : al/la Sig.

Il/La sottoscritt... residente a. Via. n tel. in qualità di C H I E D E. che venga assegnato un posto in MINI ALLOGGIO PROTETTO : al/la Sig. Spett.le FONDAZIONE CONTE CARLO BUSI ONLUS Via Formis, 4 26041 CASALMAGGIORE (CR) Il/La sottoscritt... residente a Via n tel. in qualità di C H I E D E che venga assegnato un posto in MINI ALLOGGIO PROTETTO

Dettagli

Ricorso per amministrazione di sostegno

Ricorso per amministrazione di sostegno Ricorso per amministrazione di sostegno Al Giudice Tutelare del Tribunale Ordinario di Milano Il sottoscritto: Nome: Cognome: Nato a: prov. ( ) il / / Residente a: Prov. ( ) in via Telefono: Cellulare:

Dettagli

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante)

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante) Centro Diurno Integrato Don Sandro Mezzanotti Viale XXIV Maggio, 11 24047 Treviglio BG Tel. 0363 309560 - Fax 0363 595667 SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante) Nome e cognome del/della

Dettagli

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO Povoletto, 08.06.2012 dott.ssa Bruna Mattiussi Tasso di ricovero dei residenti nel Distretto di Tarcento, anno 2010 Valore

Dettagli

MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999)

MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999) MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999) Da inviare alla segreteria del Team Nutrizionale Pediatrico (TNP) del Centro di Riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO GESTIONALE HOSPICE ASL FG

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO GESTIONALE HOSPICE ASL FG ASL FG AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) C.F. e P.I.: 03499370710 REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO GESTIONALE HOSPICE ASL FG 1 Hospice Si definiscono centri

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien 12 Posti Letto Organizzazione del reparto I Pazienti afferiscono al reparto: Per essere sottoposti a trattamento di terapia antiblastica con una

Dettagli

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Modulo 01/HS Tel/fax 0825530341/342 Protocollo di presa d atto n. del a cura del Personale Hospice Proposta di ricovero in Hospice del Medico di Medicina Generale Medico Ospedaliero Dr/Dr.ssa Telefono

Dettagli

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO SCHEDA DI INSERIMENTO 1 SCHEDA DI INSERIMENTO RSA CDI RICHIESTA INVALIDITÀ CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE Informazioni anagrafiche Nome.. Cognome. C.F... Nato a il././..residente a.. via/piazza n...

Dettagli

SPETT.LE AMMINISTRAZIONE DELL OSPEDALE RICOVERO F.ARNALDI di MONTECHIARO D ASTI

SPETT.LE AMMINISTRAZIONE DELL OSPEDALE RICOVERO F.ARNALDI di MONTECHIARO D ASTI SPETT.LE AMMINISTRAZIONE DELL OSPEDALE RICOVERO F.ARNALDI di MONTECHIARO D ASTI Via Gerardi n.40 Numero Telefono /Fax 0141/999151 e-mail ospedale.arnaldi@libero.it IL SOTTOSCRITTO/A....... NATO A......IL..

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Il programma regionale contro la sofferenza: l Ospedale senza dolore Bologna, 21 maggio 2004 Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Gaetano Feltri Medico di Medicina Generale

Dettagli

Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA. Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano

Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA. Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano REGALARE SONNI SPECIALI A BAMBINI SPECIALI! Dr. Ida Salvo* e Anna Battaglia Direttore U.O.

Dettagli

Cure palliative pediatriche: quando l hospice può essere la risposta

Cure palliative pediatriche: quando l hospice può essere la risposta Cure palliative pediatriche: quando l hospice può essere la risposta Fabio Borrometi S.S.D. SERVIZIO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE Azienda Ospedaliera Pediatrica Santobono-Pausilipon Napoli Cosa

Dettagli

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus DOMANDA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus DOMANDA DI INSERIMENTO IN R.S.A. DOMANDA DI INSERIMENTO IN R.S.A. Dati dell Ospite Protocollo Data Cognome e Nome Nato a il Residente a Via Cittadinanza Codice Fiscale Codice Assistito Richiesta presentata da (SE DIVERSO DALL OSPITE)

Dettagli

Esclusioni. Non è consentito il trasporto di:

Esclusioni. Non è consentito il trasporto di: TRASPORTO SOCIALE Destinatari Anziani (oltre 65 anni) che devono recarsi presso strutture sanitarie pubbliche, presidi medici specialistici convenzionati, al fine di consentire loro visite mediche generiche

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAZIONE PREVALENZA DOLORE. DATA RILEVAZIONE / / RILEVATORE (nome)

QUESTIONARIO RILEVAZIONE PREVALENZA DOLORE. DATA RILEVAZIONE / / RILEVATORE (nome) REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA LETTO N UNITA DI VALUTAZIONE TECHNOLOGY ASSESSMENT QUESTIONARIO RILEVAZIONE PREVALENZA DOLORE UNITÁ OPERATIVA DATA RILEVAZIONE / / RILEVATORE (nome) I sezione

Dettagli

CHIRURGIA ONCOLOGICA PEDIATRICA: QUALI COMPETENZE?

CHIRURGIA ONCOLOGICA PEDIATRICA: QUALI COMPETENZE? CHIRURGIA ONCOLOGICA PEDIATRICA: QUALI COMPETENZE? Accoglienza, intervento, dimissione e follow-up Inf. Anna Bianchini Inf. Marinella Selicato Il paziente pediatrico da 0 a 18 anni -Sviluppo motorio -Sviluppo

Dettagli

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA Cosa si aspettano i MMG? Predisporre una informativa sui servizi offerti dal CAS da esporre negli ambulatori dei Medici Curanti Predisporre uno strumento

Dettagli

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano SEPSI in 10 INFOPILLS Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, 20123 Milano +39 02 43983106 - sepsi@pariniassociati.com 1. COS È LA SEPSI? La SEPSI è un emergenza medica che colpisce ogni anno nel mondo

Dettagli

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM) La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM) tra i miei assistiti, nel corso della loro vita, avrà la probabilità di ammalarsi di tumore 1

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività Le unità operative di Medicina si occupano della diagnosi e della cura delle malattie acute o croniche riacutizzate di ordine non chirurgico

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO Siena, 25 settembre 2015 OSPEDALE HOSPICE Unità valutativa (con palliativista) Maglie larghe per la richiesta Chi accede in hospice? - Ultimi 30-90 giorni di

Dettagli

Al Tribunale per i Minorenni di Milano. I sottoscritti coniugi:

Al Tribunale per i Minorenni di Milano. I sottoscritti coniugi: I sottoscritti coniugi: Marito Cognome e Nome Dichiarazione di disponibilità con richiesta di idoneità Istanza di Adozione Internazionale (art. 29 bis 1 comma Legge 4 Maggio 1983 n. 184 e successive modifiche)

Dettagli

Unità Funzionale Attività Sanitarie di Comunità

Unità Funzionale Attività Sanitarie di Comunità Asl8_Carta accoglienza ASC :Layout 1 07/05/14 19:39 Pagina 1 Unità Funzionale Attività Sanitarie di Comunità Zona Distretto Valdarno Responsabile Dr.ssa Maria Grazia Brandini Carta dei servizi Asl8_Carta

Dettagli

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto Dott.ssa SILVIA E. NEGRETTI U.O. Oncologia Magenta 24 Gennaio 2017 EVIDENZE L introduzione precoce delle

Dettagli

DOMANDA UNICA PER L INSERIMENTO PRESSO I CENTRI DIURNI INTEGRATI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

DOMANDA UNICA PER L INSERIMENTO PRESSO I CENTRI DIURNI INTEGRATI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Centtrii Diiurnii IInttegrattii Accreditati del territorio ASL Milano 2 DOMANDA UNICA PER L INSERIMENTO PRESSO I CENTRI DIURNI INTEGRATI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Generalità della persona che richiede

Dettagli

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Q U A D R O C L I N I C O Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Si fa presente che il medico di base sarà mantenuto dall Ospite

Dettagli

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 Ufficio gestione risorse umane, relazioni sindacali e procedimenti disciplinari Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 Al Direttore Generale Università di Siena SEDE Il/La sottoscritto/a (matr.n.

Dettagli

Il modello organizzativo USL Valle d'aosta

Il modello organizzativo USL Valle d'aosta Corso di introduzione alle Cure Palliative -2 Il modello organizzativo USL Valle d'aosta Dr Carlo Poti Direttore Area Territoriale USL Valle d'aosta In Italia muoiono ogni anno oltre 159.000 persone a

Dettagli

ASSISTENZA E SUPPORTO VENTILATORIO IN UN PAZIENTE CON SLA AD EVOLUZIONE BULBARE ED INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ASSISTITO PRESSO UNA U.O. CASE REPORT.

ASSISTENZA E SUPPORTO VENTILATORIO IN UN PAZIENTE CON SLA AD EVOLUZIONE BULBARE ED INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ASSISTITO PRESSO UNA U.O. CASE REPORT. ASSISTENZA E SUPPORTO VENTILATORIO IN UN PAZIENTE CON SLA AD EVOLUZIONE BULBARE ED INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ASSISTITO PRESSO UNA U.O. SEMINTENSIVA RESPIRATORIA. CASE REPORT. Gabriele Chini Il sottoscritto

Dettagli

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi AS Pauletto Simone U.O.C.Cure Palliative e Governo Clinico dell assistenza primaria Cot ulss4 VENETO Invecchiamento della popolazione

Dettagli

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus DOMANDA DI INSERIMENTO AL CENTRO DIURNO INTEGRATO

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus DOMANDA DI INSERIMENTO AL CENTRO DIURNO INTEGRATO DOMANDA DI INSERIMENTO AL CENTRO DIURNO INTEGRATO Dati dell Ospite Protocollo Data Cognome e Nome Nato a il Residente a Via Cittadinanza Codice Fiscale Codice Assistito Richiesta presentata da (SE DIVERSO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE GAVARDO

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE GAVARDO CARTA DEI SERVIZI HOSPICE GAVARDO 1615/S rev. 0 1 Indice 1. Descrizione dell Unità di Offerta 2. Condizioni che danno diritto all accesso 3. Criteri di formazione e modalità di gestione delle liste di

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli

Servizi Cattolici per le Cure Palliative. Informazioni per coloro che potrebbero aver bisogno di cure palliative, e per chi si occupa di loro

Servizi Cattolici per le Cure Palliative. Informazioni per coloro che potrebbero aver bisogno di cure palliative, e per chi si occupa di loro Servizi Cattolici per le Cure Palliative Informazioni per coloro che potrebbero aver bisogno di cure palliative, e per chi si occupa di loro Cosa sono le Cure Palliative? Le Cure Palliative sono una forma

Dettagli

III SETTORE PIANIFICAZIONE/GESTIONE DEL TERRITORIO E ATTIVITA PRODUTTIVE

III SETTORE PIANIFICAZIONE/GESTIONE DEL TERRITORIO E ATTIVITA PRODUTTIVE III SETTORE PIANIFICAZIONE/GESTIONE DEL TERRITORIO E ATTIVITA PRODUTTIVE DOMANDA PER L AUTORIZZAZIONE ALLA REALIZZAZIONE (NUOVA COSTRUZIONE, AMPLIAMENTO, TRASFORMAZIONE, TRASFERIMENTO) DI UNA STRUTTURA

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER DERMATITE ERPETIFORME

PIANO TERAPEUTICO PER DERMATITE ERPETIFORME PIANO TERAPEUTICO PER DERMATITE ERPETIFORME (DGRT 22/2018) Prescrizione specialistica - VALIDITA' DAL: / / AL: / / (durata massima 1 ANNO) A) PRESIDIO PRESCRITTORE STRUTTURA: AZIENDA SANITARIA (PRESIDIO

Dettagli

L evoluzione socio/sanitaria

L evoluzione socio/sanitaria Anziano+Cronico+Complesso= Specialista&Palliativista L evoluzione socio/sanitaria Alberto Grossi Assistente Sociale Il Servizio Vidas Assistenza Domiciliare 1200 pazienti 2016 (oltre 160 in linea) Ricovero

Dettagli

Edmonton Symptom Assessment System (ESAS)

Edmonton Symptom Assessment System (ESAS) IOSI Cure Palliative I-CURPAL-004 STRUMENTI: Edmonton Symptom Assessment System (ESAS) UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E CONTINUA DEI SINTOMI SOMMARIO 1) Introduzione 2) Provenienza dell

Dettagli

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore Roma, 15-aprile-2016 Dott.ssa Luisa Gatta Coordinatore Commissione Terapia del Dolore OMCEO Roma e Provincia Codice deontologico, art.3:

Dettagli

D O M A N D A D I I N G R E S S O

D O M A N D A D I I N G R E S S O AL SIG. PRESIDENTE DELLA COOPERATIVA SAN FRANCESCO V O L P I A N O D O M A N D A D I I N G R E S S O Il/la Sottoscritto/a Nato/a a Prov. il codice fiscale Residente a Prov. in Via Tel. rivolge domanda

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: Il ruolo del medico di assistenza primaria e la sua integrazione con gli operatori dell équipe (infermiere, medico palliativista, psicologo, volontari) LE NOVITÀ NELL EROGAZIONE

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Alberto Marsilio Medico di Famiglia Mira Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA In Italia ogni anno ci sono

Dettagli

SCHEDA DI INSERIMENTO. Nato a il / / Residente via/piazza n

SCHEDA DI INSERIMENTO. Nato a il / / Residente via/piazza n SCHEDA DI INSERIMENTO RSA AA CDI MINIALLOGGI CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE RICHIESTA DI INVALIDITA Informazioni anagrafiche Nome Cognome Nato a il / / Residente via/piazza n Anamnesi patologica remota

Dettagli

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott. L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia Dott.ssa Cannarile Rosa MORTALITA PER TUMORE: le dimensioni del problema 160.000 morti per tumore/anno

Dettagli

Le competenze da trasferire

Le competenze da trasferire L'infermiere: la miglior regia per la cura e l'assistenza Le competenze da trasferire 6 Giugno 2017 Paola Portalupi Coordinatore infermieristico Servizio Ambulatoriale di Oncologia Medica Magenta ONCOEMATOLOGIA

Dettagli

Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste

Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste Montecchio Precalcino, 7 Novembre 2014 Malati cronici-complessi

Dettagli

Con la presente il Servizio Sociale del Comune di. Mail:... Nominativo del referente della pratica:.. Cognome... Nome... Nato/a il... a... (.

Con la presente il Servizio Sociale del Comune di. Mail:... Nominativo del referente della pratica:.. Cognome... Nome... Nato/a il... a... (. FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA Via Giovanni Pascoli 15 21034 COCQUIO TREVISAGO (VA) Tel 0332/975155 Fax 0332/975140 e-mail: cocquio@sacrafamiglia.org Con la presente il Servizio Sociale del Comune

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura Cure palliative per i malati oncologici Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura 19 giugno 2018 Eugenia Malinverni Luce per la vita Onlus e) «assistenza residenziale» l insieme degli interventi sanitari,

Dettagli

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE 23 MAGGIO 2012 BOLOGNA Relatore: Penna Pietro Giuseppe MMG Referente d area Hospice e Case Protette Nel 1989 nasce nell area Nord della provincia di Reggio

Dettagli

C.D.I. M. Greppi - Pero QUESTIONARIO MEDICO. Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota...

C.D.I. M. Greppi - Pero QUESTIONARIO MEDICO. Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota... Data: 01/09/2010 - Pag. 1 di 7 Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota Anamnesi patologia prossima Altri problemi clinici nessuno tracheostomia trattamento emodiliaco

Dettagli

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO UO Epidemiologia Nel 2016 =1.176.312 assistiti DEMOGRAFIA 9.875 nati 9.999 deceduti 3,1% 85 anni. Femmine n. doppio

Dettagli

Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa

Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa Dott. Salvatore Brugaletta Direttore Distretto Sanitario di Ragusa ASP Ragusa Scenario Aziendale L A S P di Ragusa abbraccia un territorio, che comprende

Dettagli

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI Gentile Signora/Signore (o sua/suo delegata/o), prima di consegnare il modulo di Segnalazione per la richiesta di presa in carico in Cure Palliative in Hospice o in Assistenza Domiciliare è importante

Dettagli

C re r e p al a liat a ive v : e pro r get e to p ilota a d el e la a A S A L S L Ba B r a i r a

C re r e p al a liat a ive v : e pro r get e to p ilota a d el e la a A S A L S L Ba B r a i r a RASSEGNA STAMPA Comunicato stampa Cure palliative: progetto pilota della ASL Bari a Monopoli, un eccellenza che fa scuola in tutta Italia Monopoli, 14 Giugno 2012 Aggiornamento 18 Giugno 2012 Sommario

Dettagli