PDTA GIC Tumore Prostata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PDTA GIC Tumore Prostata"

Transcript

1 PDTA Tumore Prostata Data di emissione: 12/2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore S.C.Urologia Direttore DIPSA f.f. Responsabile Aziendale Referente Aziendale Organizzativo CAS per la Rete Oncologica/Coordinatore dei P.O. Funzione Qualità Direttore Dipartimento Rete Oncologia Piemonte e Valle d Aosta Dott. Salvatore Brugaletta Dott. Giuseppe Noto Dott. Pietro Coppola Dott.ssa Anna Basso Dott. Pietro Coppola Dott. Mirco Grillo Dr.ssa M.Teresa Giachino Amistà Dott.Oscar Bertetto Data di approvazione Dicembre 2018 Periodicità di revisionnico-organizzativo citati ed in ogni caso biennale Ogni qualvolta si renda necessario a seguito di variazioni dei contenuti cli- Data prossima revisione Dicembre 2020 Modalità di diffusione interna Intranet aziendale Copia cartacea presso la Direzione Dipartimento Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Composizione Indicare con * le discipline che intervengono al a chiamata, non in modo regolare Strutture Referente Firma S.C. Urologia Radiodiagnostica * Oncologia Medica * Anatomia Patologica * Radioterapia AO Santa Croce e Carle Cuneo * S.C. Cure Palliative * Infermiere enterostomiste (A) Dott. P. Coppola Dott.P.Polledro Dott. Alessandro Leone (sostituto dr Enrico Armando) Dott.ssa R. Dionisio (Sostituto Dott. dr La Ciura) Dott.M.Pagano Dott. Riccardo Vigna (Sostituto Dott.E.Russi) Dott.F.Motta (Sostituto Dott. La Ciura) Sig. F.Alladio Sig. F.Griffone

2 - regolamento Coordinatore Segreteria Sede dell incontro Periodicità dell incontro e orario Modalità di refertazione Descrizione sintetica del funzionamento Descrizione del percorso assistenziale Dott. Pietro Coppola Sede CAS Savigliano prenotazione diretta da parte medici urologia Sala dedicata ai presso locali CAS con possibilità di teleconferenza il primo e terzo giovedì del mese Tutti i giovedì ore (in caso di festivi anticipata al gg precedente ) Su scheda refertazione fornita dal CED AZIENDALE monospecialistico : Il medico urologo attua tale modalità nei casi previsti. plurispecialistico Il medico urologo dedicato CAS ravvisata necessità di seguire tale modalità provvede ad inviare la documentazione ai medici interessati( oncologo,radioterapista, palliativista etc ) e convocarli per la data in cui è previsto è in fase di sala dedicata presso locali CAS con possibilità di teleconferenza il primo e terzo giovedì del mese. Il personale infermieristico riceve dal personale infermieristico CAS tutta la documentazione del paziente (medica ed infermieristica) che viene valutata in corso di. Provvede nei casi in cui ne ravvisa la necessità a segnalare al personale medico eventuali difficoltà assistenziali già presenti o ipotizzabili in base alla tipologia del paziente e del / dei possibili caregiver. Al termine dell incontro, il personale infermieristico del redige consegna scritta che allega assieme al referto alla documentazione del paziente che viene riconsegnata al personale infermieristico del CAS. Sarà cura di quest ultimo provvedere a monitorare tutto il percorso delle problematiche assistenziali (psicosociali- presenza di fragilità presenza/necessità CVC problematiche specifiche) mediante aggiornamento della scheda infermieristica e segnalando al personale medico dedicato al CAS eventuali necessità. - Ulteriori contatti per confronto ed informazioni vengono effettuate tra le infermiere e l equipe assistenziali coinvolte. - Contesto epidemiologico, clinico e servizi disponibili Descrizione del bacino di utenza ASL CN 1 Numero di abitanti del bacino di utenza Distribuzione dei CAS nel bacino di utenza Distribuzione dei nel bacino di utenza ( di riferimento) Neoplasie di pertinenza del 1 presso ASL CN 1 come da PDTA CAS 1 presso ASL CN 1 Neoplasia vescicale e via escretrice Neoplasia prostatica Neoplasia renale Neoplasia testicolare Neoplasia peniena PDTA ASLCN1_Rev. 01 novembre 2018 Pag. 2

3 Descrizione sintetica dell iter diagnostico. Condizione Procedure Modalità di accesso Tempi previsti di accesso Pazienti con PSA Mapping prostatico a 13 Entro 20 gg dalla aumentato Pazienti con PSA aumentato e precedente mapping negativo o ASAP o PIN Vigile Attesa RT RT ma ostruiti prelievi Mapping prostatico con metodica Fusion Consegna istologico al CAS eventuale Stadiazione secondo linee guida AIOM 2018 Prenotazione di visita per rieducazione minzionale da eseguire prima dell intervento Consegna istologico al CAS ed inserimento in studio start previo consenso informato se il pz decide per intervento o RT vedi parti specifiche Stadiazione secondo linee guida AIOM 2018 Stadiazione secondo linee guida AIOM 2018 mediante CAS, mediante CAS, mediante mediante CAS TURP pre RT prima visita Entro 20 gg dalla prima visita preoperatorio in concomitanza con prericovero preoperatorio 7-20 gg Entro 30 gg PDTA ASLCN1_Rev. 01 novembre 2018 Pag. 3

4 Descrizione sintetica dei trattamenti Condizione Procedure Modalità di accesso Tempi previsti di accesso Colloquio con il paziente per consegna esito preoperatorio e programmazione intervento da parte medici Ricovero ordinario Entro 30 gg dall inserimento in lista se non controindicazioni anestesiologiche al RT d ormonoterapia valutazione oncologica necessità cure palliative o presa precoce in carico Prenotazione prima visita per rieducazione minzionale erogata da Uroriabilitatrice Consegna istologico definitivo dopo post operatorio e programmazione follow-up presso ambulatorio uro oncologico SC Urologia ASL CN1 Consegna istologico definitivo dopo post operatorio e programmazione visita RT se indicata secondo valutazione post operatorio Prenotazione di visita per rieducazione minzionale da eseguire dopo intervento Colloquio con il paziente per consegna esito preoperatorio e programmazione visita RT Colloquio con il paziente ed Impostazione terapia secondo indicazioni da parte dei medici Colloquio con il paziente consegna ed invio a prima visita oncologica da parte del medico Contatto telefonico con SS Cure palliative Prenotazione diretta da parte del CAS presso Servizio di radioterapia ASO Santa Croce di Cuneo tramite DEM rilasciata dai medici Consegna del piano terapeutico da parte medici con esami prenotati tramite CAS rilasciate dal prericovero 3-5 giorni postoperatorio postoperatorio Visita RT entro 20 gg presso AO di Cuneo Nella stessa giornata in cui il pz rimuove catetere Entro 7-20 gg dal post operatorio presso AO di Cuneo Visita entro 7 gg, inizio terapia entro 20 gg Entro 72 ore PDTA ASLCN1_Rev. 01 novembre 2018 Pag. 4

5 Condizione Procedure Modalità di accesso Tempi previsti di accesso Prostatectomia Ricovero ordinario Entro 20 gg dal preoperatorio se non controindicazioni anestesiologiche al RT d ormonoterapia valutazione oncologica necessità cure palliative o presa precoce in carico Follow up Prenotazione prima visita per rieducazione minzionale erogata da Uroriabilitatrice Consegna istologico definitivo al CAS Prenotazione di visita per rieducazione minzionale da eseguire dopo intervento Radioterapia Visita consuntiva al CAS Stadiazione secondo linee guida AIOM 2018 Contatto telefonico con SC Cure palliative mediante mediante mediante Prenotazione diretta da parte del CAS presso Servizio di radioterapia ASO Santa Croce di Cuneo o altro scelto dal pz Consegna al CAS del piano terapeutico mediante CAS mediante CAS prericovero 3-5 giorni postoperatorio Nella stessa giornata in cui il pz rimuove catetere vedi PTDA uro001 Entro 7-20 gg dal post operatorio se Paziente si rivolge presso Radioterapia di riferimento 20 giorni dalla prenotazione Procedura Periodicità Dove viene svolta Entro ore Dosaggio PSA e visite di controllo Visite controllo esami strumentali nei casi previsti Secondo linee guida AIOM 2018 Secondo linee guida AIOM 2018 Ambulatorio urooncologia SC Urologia ASLCN1 ambulatori SC Oncologia PDTA ASLCN1_Rev. 01 novembre 2018 Pag. 5

6 Altre procedure correlate al follow up Consegna lettera informativa per il curante con le indicazioni sulle procedure indicate Consegna lettera informativa per il paziente all inizio e/o al termine del follow up specialistico Consegna della programmazione del follow up Disponibilità alla valutazione urgente in caso di sospetto diagnostico e modalità di contatto diretto con il centro specialistico SI vedi scheda dimissione dopo valutazione SI vedi scheda dimissione dopo valutazione SI vedi scheda dimissione dopo valutazione SI I medici SC urologia sono rintracciabili telefonicamente tutti i giorni feriali dalle ore 17 alle ore 18 al n esiste numero di telefonia mobile dedicato fornito al personale CAS in caso di necessità di contatti immediati. PDTA ASLCN1_Rev. 01 novembre 2018 Pag. 6

PDTA GIC Tumore Rene. Composizione GIC Indicare con * le discipline che intervengono al GIC a chiamata, non in modo regolare

PDTA GIC Tumore Rene. Composizione GIC Indicare con * le discipline che intervengono al GIC a chiamata, non in modo regolare PDTA GIC Tumore Rene Data di emissione: 12/2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore S.C.Urologia Direttore

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario f.f. Direttore Sanitario di Presidio Direttore del Dipartimento di Oncologia Referente S.S. Qualità e Accreditamento Referente

Dettagli

PDTA GIC Tumore Mammella

PDTA GIC Tumore Mammella PDTA Tumore Mammella Data di emissione: 2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione

Dettagli

PDTA GIC NASO E SENI PARANASALI PA2336

PDTA GIC NASO E SENI PARANASALI PA2336 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Aziendale Qualità MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE GLORIA CHIOZZA ANNA MESTO Referente Indicatori R.O. Coordinatore

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale IDA GROSSI Firmato in originale Direttore Sanitario

Dettagli

PDTA GIC CAVO ORALE PA 2339

PDTA GIC CAVO ORALE PA 2339 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Aziendale Qualità MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE GLORIA CHIOZZA ANNA MESTO Referente Indicatori R.O. Coordinatore

Dettagli

Azienda ASL AT PDTA GIC GHIANDOLE SALIVARI PA 2334

Azienda ASL AT PDTA GIC GHIANDOLE SALIVARI PA 2334 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Aziendale Qualità MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE GLORIA CHIOZZA ANNA MESTO Referente Indicatori R.O. Coordinatore

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale IDA GROSSI firmato in originale Direttore Sanitario

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso. ANNA MESTO (Direttore Ufficio QARM)

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso. ANNA MESTO (Direttore Ufficio QARM) Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale IDA GROSSI Firmato in originale Direttore Sanitario

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Operativo Dirigente

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Gianluca Averono

Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Gianluca Averono Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

PDTA GIC OROFARINGE PA 2337

PDTA GIC OROFARINGE PA 2337 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Aziendale Qualità MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE GLORIA CHIOZZA ANNA MESTO Referente Indicatori R.O. Coordinatore

Dettagli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici

Dettagli

Melanoma delle mucose Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott.ssa Marcella Occelli* SC Oncologia Coordinatore GIC Melanoma e Non Melanoma

Melanoma delle mucose Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott.ssa Marcella Occelli* SC Oncologia Coordinatore GIC Melanoma e Non Melanoma PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_021 A.O.S.Croce e Carle Melanoma delle mucose Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott.ssa Marcella Occelli* SC Oncologia Coordinatore GIC

Dettagli

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura Gianmauro Numico AO SS Antonio e Biagio e C Arrigo Alessandria gianmauro.numico@ospedale.al.it Come accedono i pazienti in ospedale? In

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici IRCBG 00792 Giornata di presentazione del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA) dei tumori ovarici 17 novembre 2017 Aula Magna Burlo Garofolo Presentazione e discussione del PDTA per i

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Direttore Generale ASL CN2. Giovanni Messori Ioli. Giachino Amistà. Responsabile Qualità ASL CN2. Referente medico CAS ASL CN2

Qualifica Nome Firma. Direttore Generale ASL CN2. Giovanni Messori Ioli. Giachino Amistà. Responsabile Qualità ASL CN2. Referente medico CAS ASL CN2 PDTA INTERAZIENDALE 009 Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale ASL CN1 Direttore Generale ASL CN2 Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario ASL CN1 Direttore Sanitario ASL CN2 Referente

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli

PDTA GIC Neoplasie della tiroide

PDTA GIC Neoplasie della tiroide Pag. 1 Pag. 2 GIC - regolamento Coordinatore Enrica Ciccarelli, Endocrinologia osp. Martini, 01170952010 enrica.ciccarelli@fastwebnet.it enrica.ciccarelli@aslto1.it Segreteria Segreteria CAS c/o Day Hospital

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Pagina 1 di 8 Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale IDA GROSSI Firma in originale Direttore

Dettagli

ANNA MESTO (Direttore Ufficio QARM) LUCIANA LAZZARINO PATRIZIA BERGESE BOGLIOLO LOREDANA CORSELLO GRAZIELLA MONTERSINO (Ufficio QARM) KATIA MOFFA

ANNA MESTO (Direttore Ufficio QARM) LUCIANA LAZZARINO PATRIZIA BERGESE BOGLIOLO LOREDANA CORSELLO GRAZIELLA MONTERSINO (Ufficio QARM) KATIA MOFFA Pagina 1 di 11 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale IDA GROSSI Firma in originale Direttore Sanitario EMMA MARIA ZELASCHI Firma in originale Altri (ad es responsabile Qualità, Direttori

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

Azienda (o area) ASL-CN2 PDTA GIC URO_ONCOLOGICO Tumori del rene

Azienda (o area) ASL-CN2 PDTA GIC URO_ONCOLOGICO Tumori del rene Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario di Azienda Direttore Sanitario

Dettagli

FPO-IRCCS CANDIOLO PDTA GIC STOMACO

FPO-IRCCS CANDIOLO PDTA GIC STOMACO Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Coordinatore GIC aziendale Dirigente Servizio Infermieristico e Tecnico Referente Aziendale per la Rete Oncologica Direttore Dipartimento

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale 16/01/2017 Pagina 1 di 8

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale 16/01/2017 Pagina 1 di 8 Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale 16/01/2017 Pagina 1 di 8 1. TITOLO, DESCRIZIONE E GRUPPO DI LAVORO PDTA tumori testicolari 1.1 Descrizione sintetica Il presente documento descrive il percorso

Dettagli

La rete oncologica. Piero Borgia

La rete oncologica. Piero Borgia La rete oncologica nella regione Lazio Piero Borgia Situazione attuale 80.000 ricoveri l anno distribuiti in quasi tutti gli istituti del Lazio distribuiti in tipologie molto varie di reparti grande accentramento

Dettagli

Neoplasia Rene Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione Dott.ssa Elena Fea SC Oncologia Coordinatore GIC Urologico. dott. Alessandro Garibaldi

Neoplasia Rene Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione Dott.ssa Elena Fea SC Oncologia Coordinatore GIC Urologico. dott. Alessandro Garibaldi PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_016 A.O.S.Croce e Carle Neoplasia Rene Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione Dott.ssa Elena Fea SC Oncologia Coordinatore GIC Urologico Responsabilità

Dettagli

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata Trento, 22 Ottobre 2010 Alessia Caldara Paziente oncologico Storia clinica complessa Approccio multidisciplinare

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario f.f. Direttore Sanitario di Presidio Direttore del Dipartimento di Oncologia Responsabile S.S. Qualità e Accreditamento Referente

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest PDTA INTERAZIENDALE 006_Epatocarcinoma Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale Direttore Generale Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario Direttore Sanitario Responsabile

Dettagli

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA Gianmauro Numico ASO SS Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Gli snodi clinico-organizzativi

Dettagli

Azienda ASL CN2 Alba Bra

Azienda ASL CN2 Alba Bra Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Qualità Coordinatore CAS aziendale Referente medico Referente infermieristico Referente amministrativo Referente

Dettagli

I collegamenti tra il CAS ed i Servizi Ospedalieri

I collegamenti tra il CAS ed i Servizi Ospedalieri I collegamenti tra il CAS ed i Servizi Ospedalieri 21/10/2015 A.Bo 1 Le Esigenze Intercettazione casi sospetti Richiesta di Presa in Carico e Arruolamento Programmazione di Esami e Controlli Controllo

Dettagli

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio UNITA OPERATIVA COMPLESSA MEDICINA INTERNA DI E SEZ. DI EMATOLOGIA CLINICA DIRETTORE DIPARTIMENTO Dr. Mario Guidotti DIRIGENTI MEDICI Dr. Franco Alberio Dr. Angelo Alessandro Beretta Dr.ssa Marina Bianchi

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Paolo Pramaggiore

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Paolo Pramaggiore Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

«Approccio multidisciplinare nella Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'aosta»

«Approccio multidisciplinare nella Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'aosta» «Approccio multidisciplinare nella Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'aosta» Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta MODELLO ORGANIZZATIVO DI RETE ''Approvazione

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dott. Giovanni Messori Ioli. Amistà. Dott. Eugenio Oreste Volpi

Qualifica Nome Firma. Dott. Giovanni Messori Ioli. Amistà. Dott. Eugenio Oreste Volpi PDTA INTERAZIENDALE 005_Tumori_Ginecologici Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale Direttore Generale Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario Direttore Sanitario

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione

Dettagli

Standard di prodotto U.O. di Patologia della Mammella

Standard di prodotto U.O. di Patologia della Mammella Gestore del Documento: dott.pellis Redattore/i: Responsabile U.O. dott. G.Pellis dott. N.Lizza Approvazione ed Emissione: Direzione Sanitaria Pareri specialistici: Destinatari: utenza Altri interessati:

Dettagli

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE Genova 26-27 maggio 2014 Relatrice: Angela Atzeni DEFINIZIONE

Dettagli

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio MMG e CAS: tipologia di referto atteso Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio 26 settembre 2018 Gianni Boella, Patrizia Piano MMG ASL Città di Torino Il MMG e la gestione

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_020

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_020 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_020 A.O.S.Croce e Carle Melanoma uveale o della coroide Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott.ssa Marcella Occelli SC Oncologia Coordinatore

Dettagli

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott.

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Day Hospital Oncologico Sant'Anna Responsabile: Dott. Saverio Danese SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna - Ubicazione: Corso Spezia,

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche

Dettagli

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI Pag. 1 di 6 GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI Percorso diagnostico terapeutico (PDTA) condiviso Referente Medico del GIC NEOPLASIE TORACO-POLMONARI Dott. Roberto PROTA Direttore

Dettagli

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA Cosa si aspettano i MMG? Predisporre una informativa sui servizi offerti dal CAS da esporre negli ambulatori dei Medici Curanti Predisporre uno strumento

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr.ssa Anna Nelva

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr.ssa Anna Nelva Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

Dr.ssa Cinzia ORTEGA. Dr. Oscar BERTETTO. Annuale. Intranet ASL CN2. Elvio RUSSI Daniela MARENCO Marinella DESTEFANIS

Dr.ssa Cinzia ORTEGA. Dr. Oscar BERTETTO. Annuale. Intranet ASL CN2. Elvio RUSSI Daniela MARENCO Marinella DESTEFANIS Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Sanitario P.O. Responsabile della Qualità Dirigente DIPSA Coordinatore GIC aziendale Referente Aziendale per la Rete

Dettagli

Reparto di Urologia 3

Reparto di Urologia 3 A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA STRUTTURA PRIVATA ACCREDITATA Clinica Cellini- Via Cellini, 5 Reparto di Urologia 3 PRESENTAZIONE DEL PRESIDIO OSPEDALIERO E DEL REPARTO La casa di cura Clinica Cellini è una

Dettagli

Responsabilità Qualifica Nome Firma

Responsabilità Qualifica Nome Firma AO S. Croce e Carle PDTA GIC Tumori Ghiandole Endocrine e Surrene Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione Qualità ed Accreditamento

Dettagli

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi L adozione del PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza CAS ASO Mauriziano dr Gaetano Lacidogna Centro Accoglienza Servizi

Dettagli

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche.

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche. Struttura Complessa Urologia Presidio di Foligno Direttore: dr. Luigi Mearini Indirizzo: Ospedale di Foligno S. Giovanni Battista via Massimo Arcamone Email: luigi.mearini@uslumbria2.it Telefono: 0742

Dettagli

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO)

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO) afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Responsabile Dott. Saverio DANESE SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna: - Ubicazione: Corso Spezia, 60-10126 Torino - Per comunicazioni

Dettagli

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Obiettivi Rete Oncologica del Veneto (DGR n. 2067 del 19 novembre 2013) Definire e condividere i Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDTA)

Dettagli

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Verbale n. 94 Adunanza 23 novembre 20 29 Novembre 2017 ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica e Valle d'aosta 1 D.G.R.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi Dr.ssa Franca Caruso Dr.ssa Angela Diazzi Dr.ssa Germana Granelli Dr.ssa Cinzia Laurino Dr. Alessandro Marcenaro CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi specialista:

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI Evento residenziale LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO DATE Ed. 1: 5-12 maggio 2014 Ed. 2: 9-16 giugno 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le

Dettagli

Azienda (o area) ASL-CN2 PDTA GIC URO-ONCOLOGICO Tumori della vescica

Azienda (o area) ASL-CN2 PDTA GIC URO-ONCOLOGICO Tumori della vescica Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario di Azienda Direttore Sanitario

Dettagli

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA I percorsi diagnostico terapeuti co assistenziali previsti dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d 'Aosta presuppongono un forte coinvolgimento

Dettagli

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete MODELLI ORGANIZZATIVI e PERCORSI DI RETE PER INFERMIERI COINVOLTI NELLA PRESA IN CARICO INIZIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete VOLPONE Chiara SOC Oncologia asl VCO

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara SMC di Ferrara SICE Sessione Congiunta Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara Prof Antonio Frassoldati Dip. Oncologico-Medico Specialistico AOU ed AUSL di Ferrara

Dettagli

Area Torino-Ovest PDTA GIC Pelvi Data di approvazione 21/12/2016 Periodicità di revisione Data prossima revisione Modalità di diffusione interna Copia

Area Torino-Ovest PDTA GIC Pelvi Data di approvazione 21/12/2016 Periodicità di revisione Data prossima revisione Modalità di diffusione interna Copia Data di approvazione 21/12/2016 Periodicità di revisione Data prossima revisione Modalità di diffusione interna Copia cartacea presso la Direzione Dipartimento Rete Oncologica del Piemonte e della Valle

Dettagli

AIC3 PDTA ONCOLOGICI - ACCORDI ORGANIZZATIVI GENERALI HUB & SPOKE

AIC3 PDTA ONCOLOGICI - ACCORDI ORGANIZZATIVI GENERALI HUB & SPOKE SOMMARIO SOMMARIO... 1 GESTIONE DEL DOCUMENTO... 2 RESPONSABILITÀ... 2 REFERENTE DEL DOCUMENTO... 2 VERIFICA E VALIDAZIONE... 2 DIFFUSIONE DEL DOCUMENTO... 2 OGGETTO... 3 CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 3 COME

Dettagli

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina ROMA 06 MAGGIO 2014 Gestione proattiva secondo il CHRONIC CARE MODEL D.C.A 428 D.C.A 429 Dal prestazionale Alla

Dettagli

Buone pratiche suggerite dall esperienza GIANMAURO NUMICO

Buone pratiche suggerite dall esperienza GIANMAURO NUMICO Buone pratiche suggerite dall esperienza GIANMAURO NUMICO Che cosa vogliamo? Che tutti i pazienti accedano ai servizi che consideriamo importanti Che i tempi della diagnosi e del trattamento siano controllati

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI. pag.

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI. pag. pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI MA 29 Rev. 0 del

Dettagli

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 pag. 1 DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 2 di 7 Responsabile Localizzazione Dott. Armando

Dettagli

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico.

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico. Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico. Valentina Pace Referente Amministrativa CAS Molinette-

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC PDTA INTERAZIENDALE 004_Tumori del SNC Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore

Dettagli

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco Indicatori di percorso nel PDTA Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL CANCRO DEL COLON-RETTO Integra la convenzione

Dettagli

DECRETO N. 28 DEL

DECRETO N. 28 DEL Oggetto: Costituzione gruppo di lavoro per la definizione di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale di riferimento della Regione Sardegna per il paziente affetto da carcinoma prostatico. VISTO

Dettagli

Obiettivi 10, , ,82

Obiettivi 10, , ,82 Mantenimento produzione 3.251.444,83 ± 2% 65.029 15,00 3.588.922,38 337.478 10,38 15,00 numero ricoveri 129,00 142,00 13 10,08 numero D.H. 129,00 297,00 168 130,23 ricoveri 7,13 6,39 D.H. 2,40 2,82 numero

Dettagli

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione Guida ai Servizi Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Direttore dott. Michelutto Vanni Ospedale Palmanova Ambulatori 1 piano-corpo C Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432 921111

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi Dr. Mario Bixio Dr.ssa Germana Granelli Dr.ssa Franca Caruso Dr.ssa Cinzia Laurino Dr. Luigi Pio Miglio Dr. Alessandro Marcenaro

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA. Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA. Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC VOLPONE Chiara - SOC Oncologia asl VCO Torino 2017 DGR n 26 10193 del

Dettagli

Azienda ASO Alessandria PDTA GIC Urologico

Azienda ASO Alessandria PDTA GIC Urologico Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Aziendale Qualità Direttore Medico dei Presidi Dirigente DIPSA Coordinatore GIC aziendale Referente Aziendale per

Dettagli

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità? 1 Dicembre 2016 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA PREVENZIONE SERENA Workshop 2016 I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali

Dettagli

Chirurgia Maxillo Facciale

Chirurgia Maxillo Facciale Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Maxillo Facciale Guida ai Servizi AMBULATORIO Edificio 4 - piano 0 Servizi: controllo operati e follow up; chirurgia orale; bonifiche in pazienti a rischio; ortodonzia,

Dettagli

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino I RAPPORTI TRA I SERVIZI ONCOLOGICI E LE UOCP Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino Torino 19 giugno 2018 CURE PALLIATIVE NEI MALATI ONCOLOGICI Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dr.ssa Romina Casaretto

CARTA DEI SERVIZI. Dr.ssa Romina Casaretto CARTA DEI SERVIZI Dr.ssa Romina Casaretto Sede primo studio: via Montanaro Disma 146/4 Carasco Telefono fisso: 0185598899 Cellulare: 3452267338 martedì e giovedì 800-10.00 e-mail : rominacasaretto74@gmail.com

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI pag. 7 pag. 1 Responsabile Dott. Armando Gabbrielli Tel. 045-8124743 Fax. 045-8124898 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI AGGIORNAMENTO PER MMG MONFALCONE 30 OTTOBRE 2014 SORVEGLIANZA SANITARIA Per sorveglianza sanitaria in generale si intende l effettuazione di procedure

Dettagli

Centri Accoglienza e Servizi: 2010 a che punto siamo? RISULTATI

Centri Accoglienza e Servizi: 2010 a che punto siamo? RISULTATI CrossOver Centri Accoglienza e Servizi: 2010 a che punto siamo? 25 Ottobre 2010 Città Studi Biella RISULTATI MANDATO affidato ai 5 gruppi: Siete l organo direttivo che rappresenta tutti i CAS della Rete

Dettagli

Rev. 4/2018 Pagina 1 di 21

Rev. 4/2018 Pagina 1 di 21 SOMMARIO SOMMARIO... 1 RESPONSABILITÀ... 2 COMPOSIZIONE GIC... 3 NOTA 1 GIC - REGOLE GENERALI... 3 GIC - REGOLAMENTO... 3 NEOPLASIE DI PERTINENZA DEL GIC... 4 CONTESTO EPIDEMIOLOGICO, CLINICO E SERVIZI

Dettagli

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura MODELLI ORGANIZZATIVI e PERCORSI DI RETE PER INFERMIERI COINVOLTI NELLA PRESA IN CARICO INIZIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di

Dettagli

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO PROGETTO GIUNONE Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico in Struttura Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO NURSING E CARCINOMA DELLA MAMMELLA Gennaio-Novembre 2007

Dettagli

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA ''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA IL CASE MANAGEMENT INFERMIERISTICO NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CHIRURGICO BARIATRICO:

Dettagli

Vincenzo Dongiovanni. Rosario Porrovecchio. Oscar Bertetto

Vincenzo Dongiovanni. Rosario Porrovecchio. Oscar Bertetto Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direzione Sanitaria di Presidio Direttore S.C. Oncologia Coordinatore CAS aziendale Direzione DIPSA Coordinatore GIC aziendale

Dettagli

STILE DI VITA ED OBESITÀ 3: IL PESO DELLA VITA 8 Maggio 2010

STILE DI VITA ED OBESITÀ 3: IL PESO DELLA VITA 8 Maggio 2010 Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Direttore: dr. Luca Cappuccini S.S. Aziendale di Day-Hospital Day-Surgery Responsabile: dr. Giuseppe Cassetti STILE

Dettagli