Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso"

Transcript

1 Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione Qualità e Accreditamento Coordinatore GIC aziendale Referente Aziendale per la Rete Oncologica Direttore Dipartimento Rete Oncologia Piemonte e V alle d Aosta Dott. Corrado Bedogni Dott.ssa Paola Malvasio Dott.ssa Cristina Granetto Dott.ssa Antonella Dutto Dott.ssa Antonella Ligato Dott. Germano Chiapello Dott. Elvio Grazioso Russi Dott. Oscar Bertetto Data di approvazione Periodicità di revisione Annuale Data prossima revisione Modalità di diffusione interna Sul portale Aziendale a disposizione di tutto il Personale dell Azienda per Consultazione Copia cartacea presso la Direzione Dipartimento Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Composizione GIC: nucleo permanente (prevista da D.G.R N e s.m.i.) Disciplina/Struttura Referente Firma Urologia Radioterapia Oncologia Dr. Germano CHIAPELLO Dr. Diego BERNARDI Dr. Carlo AMBRUOSI Dr. Riccardo VIGNA TAGLIANTI Dr. Elvio Grazioso RUSSI Dr.ssa Elena FEA Dr.ssa Paola VANELLA Pag. 1

2 Anatomia Patologica Infermiere GIC Cure Palliative (Attiva convenzione con ASL CN1) Dr. Vincenzo RICCI Dr. Giuseppe FORTE Dr. Rodolfo BRIZIO Anna FANTINO Michela ROVERA Dr. Pietro LA CIURA Composizione GIC: membri di supporto (prevista da D.G.R N e s.m.i.) Figure mediche, chirurgiche e professionali chiamate all occorrenza Disciplina/Struttura Referente Firma Radiodiagnostica Radiologo/Interventista Infermiere Stoma-terapista Algologia Medicina Nucleare Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia Dr. Enrico BARALIS Dr. Alberto BALDERI Daniela RITTANO Dr. Enrico OBERTINO Dr. Alberto BIGGI Dr.ssa Antonella MAFFE Dr.ssa Silvana UNGARI Pag. 2

3 GIC - regolamento Coordinatore Dott. Germano Chiapello Urologo gereo@yahoo.com Segreteria CAS Aziendale Sede dell incontro Sala dedicata c/o SC di Radioterapia Periodicità dell incontro e orario Quindicinale Venerdì pomeriggio 14,30 17 Modalità di refertazione Descrizione sintetica del funzionamento Cartella informatica in rete aziendale, referto informatizzato salvato nella rete aziendale e stampa cartacea per consegna al paziente I casi da discutere vengono segnalati al CAS dai vari Specialisti partecipanti al GIC oppure dal Medico di Medicina Generale o da altri Specialisti dell Azienda. Il giorno del GIC viene inviata una e - mail a tutti i componenti con il programma. Si effettua la discussione con la presentazione del Caso Clinico da parte del Medico che ha segnalato il paziente e successivamente si procede alla redazione del verbale, archiviato in apposita cartella informatica. Il paziente viene preso in carico dallo Specialista con cui dovrà proseguire il percorso; riceverà comunque comunicazione dell esito della discussione e del futuro programma anche dal Medico che ha presentato il caso entro la mattinata del lunedì successivo all incontro GIC. Contesto epidemiologico, clinico e servizi disponibili Specifico per patologia Descrizione del bacino di utenza Numero di abitanti del bacino di utenza Distribuzione dei CAS nel bacino di utenza Distribuzione dei GIC nel bacino di utenza (GIC di riferimento) Ex A.S.L. N. 15 (distretto Cuneo-Borgo San Dalmazzo e Dronero) Popolazione dell Ex A.S.L. N. 15 (distretto Cuneo- Borgo San Dalmazzo e Dronero) residente al 31/12/2015, numero totale di abitanti (dai 15 ai 65 anni e oltre) CAS Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle Cuneo GIC Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle Cuneo Pag. 3

4 Neoplasie di pertinenza del GIC Neoplasia Rene Descrizione sintetica dell iter diagnostico Gli esami essenziali per la singola patologia sono quelli riportati dalle linee guida AIOM versione Per le procedure di I livello già presenti nel PDTA CAS (laboratorio, radiologia ecc) non ripetere l inserimento. Indicare solo le procedure considerate essenziali e le modalità di accesso. Nella colonna condizione è possibile ma non necessario specificare lo stadio o le caratteristiche del paziente in cui la procedura viene richiesta. Nella colonna modalità di accesso vanno indicate la sede in cui si effettua la procedura e le modalità di prenotazione (telefonica, richiesta cartacea, ecc.). Se il GIC comprende più patologie dovrà essere compilata una tabella per patologia. Condizione Procedure Modalità di accesso Lesione sospetta (sospetto ecografico) o presenza di sintomi (ematuria, dolore lombare e presenza di massa palpabile) 1 a visita con esame clinico ed eventuale valutazione degli accertamenti già effettuati dal paziente e/o prescrizione di ulteriori accertamenti oppure Visita CAS URO (89.05) Ecografia addome completo Impegnativa/ricetta dematerializzata del Medico di Medicina Generale (MMG) o autoimpegnativa/ricetta dematerializzata di uno specialista di visita urologica presso gli ambulatori divisionali. Nel caso in cui, durante la visita, lo specialista urologo identifichi il forte sospetto di una neoplasia del rene, tale visita si trasmuta in visita CAS URO con autoimpegnativa/ricetta dematerializzata dello specialista e con richiesta del codice di esenzione. Per Prenotazione visita specialistica: l utente si presenta munito di richiesta/ricetta dematerializzata effettuata dal MMG o autoimpegnativa/ricetta dematerializzata di specialista presso: Il COP dell Ospedale S. Croce dal lunedì al venerdì h Il COP dell Ospedale A. Carle dal lunedì al venerdì h Telefonando al Call Center Unificato numero tel h , munito di impegnativa/ricetta dematerializzata del MMG o auto impegnativa/ricetta dematerializzata predisposta da medico specialista. Il paziente può accedere a visita anche attraverso invio dopo accesso DEA con autoimpegnativa/ricetta dematerializzata di specialista. Impegnativa/ricetta dematerializzata del MMG o autoimpegnativa/ricetta dematerializzata Pag. 4

5 Indipendentemente dalla stadiazione In caso di controindicazioni alla TC addome o in caso in cui la TC non sia dirimente (es. lesioni cistiche complesse) Solo in caso di segni/sintomi neurologici suggestivi di MTS Solo in caso di segni/sintomi suggestivi di MTS ossee Masse renali piccole e/o non passibili di trattamento chirurgico Paziente con stadiazione in corso TC addome + torace con m. di c. RMN addome con mdc TC encefalo con m.d.c. (o RMN) Scintigrafia ossea T.B. Biopsia renale ETG/TC guidata Visita di controllo (o visita CAS se non già effettuata al primo accesso) se necessaria valutazione degli esami diagnostici non disponibili alla prima visita; informazione al paziente su: indicazione all intervento con illustrazione degli esiti e dei possibili rischi; spiegazione sul percorso pre ricovero. In caso di consenso del paziente, l urologo compila la proposta di ricovero in Classe A. dello specialista urologo. Per prenotazione come sopra alla voce prenotazione visita specialistica. Prenotazione con autoimpegnativa/ricetta dematerializzata, programmata da infermiere CAS e comunicazione via telefono/mail/fax al paziente. Esame eseguito presso la S.C. Radiologia entro 15 giorni. Prenotazione con autoimpegnativa/ricetta dematerializzata, programmata da infermiere CAS e comunicazione via telefono/mail/fax al paziente. Esame eseguito presso la S.C. Radiologia entro 15 giorni. Prenotazione con autoimpegnativa/ricetta dematerializzata, programmata da infermiere CAS e comunicazione via telefono/mail/fax al paziente. Esame eseguito presso la S.C. Radiologia entro 15 giorni. Prenotazione con autoimpegnativa/ricetta dematerializzata, programmata da infermiere CAS e comunicazione via telefono/mail/fax al paziente. Esame eseguito presso la S.C. Medicina Nucleare entro 15 giorni. Prenotazione con autoimpegnativa/ricetta dematerializzata, programmata da infermiere CAS e comunicazione via telefono/mail/fax al paziente. Esame eseguito presso la S.C. Radiologia entro 15 giorni. Se effettuato in regime di ricovero il posto letto è assegnato nella S.C. di Urologia con ricovero di 1 giorno. Impegnativa/ricetta dematerializzata del MMG o autoimpegnativa/ricetta dematerializzata dello specialista urologo. Per prenotazione come sopra alla voce prenotazione visita specialistica. Pag. 5

6 Paziente con stadiazione, definizione del percorso terapeutico o di follow up Stadiazione clinica VISITA GIC (89.07) alla voce: Descrizione sintetica del funzionamento - pag.2 Quindicinale Venerdì pomeriggio 14,30 17, anche in teleconferenza. Il paziente viene contattato dallo specialista urologo GIC per informarlo sul percorso definito dagli specialisti GIC entro il lunedì mattina. L infermiere del CAS contatta il paziente dal lunedì pomeriggio per programmare la visita specialistica definita dal GIC (urologica di follow up, radioterapia 1 a visita, oncologica1 a visita). Consegna del referto GIC effettuata dallo specialista che prende in carico il paziente. Pag. 6

7 Descrizione sintetica dei trattamenti Condizione Procedure Modalità di accesso T1a T1b T1b T2-T3a T3b-T4 Nefrectomia parziale open/robotica (Enucleoresezione/Enucleazione /Nefrectomia parziale) Nefrectomia parziale open/robotica Nefrectomia radicale LPS/open/robotica Nefrectomia radicale LPS/open/robotica Nefrectomia radicale open (/LPS/robotica) +/- surrenalectomia Proposta di ricovero Classe A, trasmessa al CPRC che programma il Day Service e l intervento chirurgico entro al massimo 30 giorni dalla data di proposta. Paziente candidato ad intervento chirurgico: attività a carico del CPRC e del Day Service: Il CPRC, se indicato provvede al completamento di eventuali esami necessari per la chirurgia, contatta il paziente e lo convoca per eseguire gli esami preoperatori; In Day Service il paziente viene sottoposto agli esami preoperatori (ematochimici e strumentali in previsione dell anestesia), alla valutazione anestesiologica e ad eventuali visite specialistiche; il Day Service è situato al primo piano del blocco C del Presidio Carle dell A.O. S. Croce e Carle, orari dal lunedì al venerdì non festivi dalle ore fino al termine delle attività programmate. Il recapito telefonico di questa struttura è: , attivo dalle ore alle ore 15.30; Il personale del CPRC, in collaborazione con il chirurgo, stabilisce la data del ricovero e la comunica al paziente fornendo indicazioni sulla preparazione all intervento (preparazione farmacologica, fisica,ecc ). Ricovero c/o il reparto di urologia con degenza di 7 giorni. Alla dimissione viene programmata visita di controllo per consegna esito istologico e programma follow up. Pag. 7

8 T1a M+ M+ Se non pretrattati Rischio prognostico favorevole/ intermedio Radiofrequenze percutanea ETG/TC guidata in pazienti non candidabili ad altri trattamenti Trattamenti multimodali sincroni o metacroni includenti Chirurgia/RT/Terapia Medica/Terapia Fisica Prima opzione: Sunitinib, Pazopanib Seconda opzione: Osservazione, Bevacizumab + Ifn Sorafenib Prenotazione con autoimpegnativa/ricetta dematerializzata dello specialista, programmata da infermiere CAS e comunicazione via telefono/mail/fax al paziente. Esame eseguito presso la S.C. Radiologia entro 15 giorni. Se effettuato in regime di ricovero il posto letto è assegnato nella S.C. di Urologia con ricovero di 1 giorno. Prenotazione informatizzata da parte dell infermiera CAS. Visita con autoimpegnativa/ricetta dematerializzata dello specialista, programmata da infermiere CAS, dopo decisione del GIC. Il Day Hospital di Oncologia è situato al piano terra del Presidio Carle dell A.O. S. Croce e Carle Orari: Segreteria: TEL. 0171/ Il trattamento medico viene proposto dall oncologo durante la visita ambulatoriale; il paziente firma il consenso cartaceo e viene prenotato in Day Hospital tramite la compilazione da parte dell Oncologo della proposta di ricovero (dati anagrafici, classe di priorità, tipo di prestazione); il modulo cartaceo di prenotazione viene consegnato alla segreteria del DH Oncologia unitamente alla cartella oncologica. Il personale del DH provvede ad effettuare la programmazione dei trattamenti prescritti con prenotazione su agenda elettronica (programma DOSSIER), contatta il paziente telefonicamente comunicando la data e la fascia oraria per l accesso alla prestazione. Il giorno stabilito il paziente accede alla segreteria ubicata all ingresso del DH Oncologia. Se la prestazione viene erogata in regime di DH, al primo accesso viene effettuata l accettazione amministrativa e stampata la scheda SDO. Per le terapie erogate in regime ambulatoriale l accettazione amministrativa avviene al momento dell inserimento della prima prenotazione per esecuzione terapia. Con l accettazione amministrativa è stampata la scheda frontespizio/sdo che viene conservata sino al Pag. 8

9 M+ Se non pretrattati Rischio prognostico poor M+ Se pretrattati Con inibitori VEGF/VEGFR M+ Se pretrattati Con citochine Prima opzione: Sunitinib Seconda opzione: Temsirolimus Prima opzione: Everolimus Axitinib Seconda opzione: Sorafenib Prima opzione: Axitinib Pazopanib Seconda opzione: Sorafenib termine delle prestazioni previste. Nell eventualità di più cicli, al termine delle prestazioni, se l iter terapeutico non è concluso, il personale infermieristico ricorda al paziente la data dell accesso successivo mediante la consultazione del cartellino appuntamento paziente. Terminato il ciclo terapeutico, ii paziente prosegue i controlli in regime ambulatoriale (le visite oncologiche vengono prenotate dopo ogni controllo, con una frequenza variabile in base al follow up della singola patologia). Linee successive alla seconda vanno attentamente valutate, non essendo disponibili in letteratura dati solidi a supporto. Per la terapia antalgica, visita Terapia antalgica, la prima visita viene programmata da infermiere CAS, dopo decisione del GIC. La S.S. Algologia dell Ospedale S. Croce espleta la funzione di terapia del dolore, predisponendo ed applicando i protocolli di terapia antalgica per le diverse tipologie di dolore; prende in carico sia pazienti ricoverati tramite consulenza sia pazienti esterni tramite controlli ambulatoriali programmati. Espleta la funzione di HUB di Algologia, nell ambito della rete regionale di Terapia Cure Palliative e Terapia Antalgica. Antalgica E situata c/o il presidio S. Croce al VI piano, Blocco A. Per informazioni contattare la Segreteria 0171/ dal lunedì al venerdì ore Per le Cure palliative, la prima visita viene programmata da infermiere CAS, dopo decisione del GIC. Per le cure palliative, il responsabile del percorso è il Palliativista. Per i pazienti considerati non suscettibili di Pag. 9

10 trattamenti oncologici alla valutazione del GIC o al controllo ambulatoriale oncologico, si consiglia la valutazione da parte delle Cure palliative, alle quali si accede tramite consulenza ospedaliera se paziente ricoverato, oppure visita ambulatoriale (accesso tramite segreteria 0171/ dal lunedì al venerdì ore ), oppure contatto tramite il Medico di Medicina Generale. Il Palliativista valuta gli indicatori prognostici di sopravvivenza, tra cui la domanda stupefacente, ed in base ad essi il paziente seguirà il seguente percorso: -Paziente con attesa di vita presunta maggiore di 6 mesi (con o senza trattamenti causali):percorso ambulatoriale per la valutazione dei sintomi e della complessità assistenziale per la famiglia (momento del decision making) Ambulatori Cure Palliative: accesso tramite segreteria 0171/ dal lunedì al venerdì ore o consulenza ospedaliera (se paziente ricoverato); -Paziente con attesa di vita presunta < 3 mesi (senza trattamenti causali) presa in carico globale da parte delle Cure Palliative (setting domiciliare o di ricovero in strutture minori o in Hospice)accesso tramite richiesta dedicata, se dal domicilio, o consulenza intraospedaliera se paziente ricoverato (martedì e venerdì), per valutazione del setting clinico assistenziale più appropriato di presa in carico (ADI-UOCP, hospice, strutture residenziali, ospedale). La scelta degli strumenti ritenuti più idonei per la valutazione della qualità di vita è a carico dell Unità Operativa di Cure Palliative. Pag. 10

11 Follow up in base alla stadiazione del rischio Rischio basso Rischio Intermedio Rischio elevato pt1, G1-2 pt1 G3 oppure pt2 G1-4 pt3-4, G1-4 ECOG 0 ECOG 1-3 ECOG 0-3 Procedura Periodicità Dove viene svolta Visita Ogni 6 mesi nei pazienti a rischio intermedio/elevato per i primi 5 anni Annualmente nei pazienti a rischio basso per i primi 5 anni Annualmente nei pazienti sottoposti a terapia focale Ambulatorio di uro oncologia (per T1-T3 N0 M0 per i primi 5 anni, successivamente controlli dal MMG) o oncologia (per T4 e/o N+ e/o M+) programmando e prenotando i controlli di volta in volta con impegnativa/ricetta dematerializzata del MMG o auto impegnativa/ricetta dematerializzata dello specialista. alla voce Prenotazione visita specialistica. TC torace + addome con mdc ETG addome completo + Rx Torace Ogni 6 mesi nei pazienti a rischio intermedio ed alto (nei primi 3 anni) Ogni 2 anni nei pazienti a basso rischio Ogni anno nei pazienti a basso rischio (alternati alla ev TC) La prima visita è prenotata dall infermiere CAS, dopo discussione GIC, con auto impegnativa/ricetta dematerializzata. Impegnativa/ricetta dematerializzata del MMG. Per prenotazione come sopra alla voce Prenotazione visita specialistica e/o indagine diagnostica. Il referto viene visionato nel corso delle visita uro oncologiche programmate. Impegnativa/ricetta dematerializzata del MMG. Per prenotazione come sopra alla voce Prenotazione visita specialistica e/o indagine diagnostica. Il referto viene visionato nel corso delle visita uro oncologiche programmate. Pag. 11

12 Indici di funzionalità renale A discrezione del nefrologo in caso di I.R. già presente o comparsa dopo intervento Il paziente si reca in laboratorio analisi con impegnativa/ricetta dematerializzata del MMG o auto impegnativa/ricetta dematerializzata dello specialista. Il referto viene visionato nel corso delle visita uro oncologiche programmate. Altre procedure correlate al follow up Consegna lettera informativa per il curante con le indicazioni sulle procedure indicate Consegna lettera informativa per il paziente all inizio e/o al termine del follow up specialistico Disponibilità alla valutazione urgente in caso di sospetto diagnostico e modalità di contatto diretto con il centro specialistico Attualmente non presente, Work in progress Attualmente non presente, Work in progress Telefono 0171/ oppure 0171/ (DECT) INFERMIERE AMBULATORIO UROLOGIA, tutti i giorni, festivi esclusi, dalle ore alle ore Pag. 12

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN INDICAZIONI PER MEDICI PRESCRITTORI: MMG - PLS - SPECIALISTI OSPEDALIERI - SPECIALISTI SUMAI In ottemperanza

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa Laboratorio Analisi di Fiorenzuola Direttore: Andrea Ballabio AUSL PIACENZA (I edizione - Settembre 2009) 1.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni ASL 6 LIVORNO RETE DIABETOLOGICA AZIENDALE Mission L U.O.C. di Diabetologia,

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO 1 Cosa ci insegna il caso 1. Interdipendenze pubblico-privato: Il ruolo

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE Data di aggiornamento: giugno 2011 1 TERAPIA Tumore del RENE Terapia delle cisti renali complesse PRESENTAZIONE (TNM Ed. 2009) Cisti renale complessa tipo III di

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale (PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI Medicina in rete dei Dottori Cerutti, Meroni, Pizzi 1. Presentazione 2. Composizione della medicina di rete 3. Sede 4.

Dettagli

Redazione Coordinatrice Sabadini Enrica

Redazione Coordinatrice Sabadini Enrica Pagina 1 GRUPPO DI LAVORO Direttore Dr. Cavallo Maurizio Coordinatrice Sig.ra Sabadini Enrica Infermiera Brun Antonella firma Rev 4. Data 06/04/ 2012 Motivazione Patto/comunicazione cittadini con i Redazione

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa in rete Medici associati Dott. TRIPODI SEBASTIANO cod. reg. 03247 Medico di Medicina Generale Dott.ssa VARRIALE ANNA cod.reg. 15551 Medico di Medicina Generale Specialista

Dettagli

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507)

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507) Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 56.223.57) attività lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Sabato oculista 1 1 1 1 otorino amb. disturbi cognitivi

Dettagli

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Oggetto: richiesta di ricovero ordinario per paziente solvente Spett.le Presidio Sanitario San Camillo Strada Comunale S. Margherita,136 10131 Torino (TO) Io sottoscritto/a in relazione al ricovero programmato

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio. REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2.DESTINATARI... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Dott. Vittorio A. Guardamagna Direttore Unità Cure Palliative e Terapia del Dolore IRCCS IEO Milano Consigliere Nazionale FCP Le Cure Palliative e la Terapia

Dettagli

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso UFFICIO ACCOGLIENZA E OSPITALITA Legnano tel. 0331449610 e-mail: callcenter@ao-legnano.it Cuggiono

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI 2016 1 REFERENTE AZIENDALE Prof. Massimo Monti COORDINATORE PERCORSO DIAGNOSTICO Prof. Vincenzo Tombolini COORDINATORE PERCORSO TERAPEUTICO Prof. Massimo

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a..tornando a casa Gentile Sig. / Sig.ra, sta per tornare a casa dopo un periodo di ricovero presso la nostra Struttura

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/6 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE CENTRO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE Direttore: dott. Marco Bertolotto LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE Le Cure Palliative forniscono il sollievo dal dolore e da altri gravi

Dettagli

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Il CAS (Centro Assistenza Servizi): Aspetti organizzativi e criticità Dott. Vittorio Fusco ASO Alessandria La Rete Oncologica: obiettivi Rispondere all incremento

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE Pagina 1 di 5 REGIONE LAZIO REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 1 2 16/07/2007 14/11/2008 12/02/2010 Dott. F. Sileoni - Dirig. Med. DS POC Dott. L. Guerini - Dirig. Med. DS POC Dott. R. Riccardi -

Dettagli

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso

Dettagli

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI ONORARI Massimo Falconi Francesco Silvestris Giuseppe Viale PRESIDENTI Eugenio Maiorano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Giovanni Battista

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE CONSULTA REGIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA Torino, 10 dicembre 2012 Giovanni MONCHIERO Il Servizio Sanitario

Dettagli

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA. FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 FORMAZIONE AZIENDALE Tel. 0382/503634 0382/501476 Data consegna:

Dettagli

Fermare il dolore si può

Fermare il dolore si può Fermare il dolore si può Il ricovero in ospedale Cure e tecniche contro il dolore cronico e acuto Regione Marche Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Terapia del dolore Finalmente una realtà

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO RADIOLOGIA. Ospedale Castelli Verbania

OPUSCOLO INFORMATIVO RADIOLOGIA. Ospedale Castelli Verbania OPUSCOLO INFORMATIVO RADIOLOGIA Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa RADIOLOGIA DIRETTORE Dott. Attilio Guazzoni DIRIGENTI MEDICI Dott.ssa Patrizia Castello Dott.ssa Valeria De Matteis

Dettagli

(a) la fase della prevenzione

(a) la fase della prevenzione (a) la fase della prevenzione sua L del Team della a) richiesta visita per sintomi collegati b) controlli clinici a seguito altra patologia Accesso al Pronto Soccorso Individua tipologia pazienti Elenco

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE) Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE) 1 Cosa ci insegna il caso 1. Quali forme di interdipendenza si

Dettagli

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE Brescia, 7 novembre 2011 Enrico Zampedri, direttore generale Alessandro Signorini, direttore sanitario Contenuti dell intervento

Dettagli

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE L Unità operativa di Medicina legale dell Azienda USL di Ferrara svolge le seguenti attività: accertamenti collegiali di Invalidità/handicap; accertamenti collegiali per patenti di guida speciali e a validità

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Come si accede PRONTO SOCCORSO L accesso al Pronto Soccorso avviene direttamente o tramite richiesta del Pediatra di

Dettagli

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY GINECOLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post

Dettagli

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Chirurgia fa parte del Dipartimento di Chirurgia Generale e d Urgenza. Comprende la Struttura Semplice

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

Documento 01 Tipologia di Prodotto/Servizio Day Hospital Medico

Documento 01 Tipologia di Prodotto/Servizio Day Hospital Medico Documento 01 Tipologia di Prodotto/Servizio Day Hospital Medico REVISIONE DATA REDATTO E ELABORATO APPROVATO FIRMA 0 27/04/2011 Coord.Infermieristico DH Medico Assungia Cora Direttore U.O.C. Medicina Generale

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata PROCEDURA AZIENDALE Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata Fase Responsabile Data firma Predisposizione Dr.ssa Silvia

Dettagli

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Bur 152 del 30/10/2014

Bur 152 del 30/10/2014 Bur 152 del 30/10/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA 20 ottobre 2014, n. 139 Prestazioni di Chirurgia Ambulatoriale (PCA) - Autorizzazione

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

IL MALATO ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO: QUALI ALTERNATIVE?

IL MALATO ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO: QUALI ALTERNATIVE? IL MALATO ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO: QUALI ALTERNATIVE? Pronto Soccorso Ospedale S.Anna Como C. Maino, I. Bossi, E. Viganò, E. Guggiari, M. Grigioni, F. Cantaluppi, D. Leoni Scopo dello studio Monitoraggio

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Affari Legali e Amministrativi Generali delegato dal Direttore Generale dell Azienda

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28.02.2003 COMUNE DI CALOLZIOCORTE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali Convegno Regionale Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali L esperienza delle Case della Salute di Arezzo Branka Vujovic Direttore Sanitario ASL 8 Arezzo dalla sperimentazione.a modello

Dettagli

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale CONVEGNO INTERNAZIONALE ACCREDITAMENTO, PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Roma, 7-8 marzo 2011 Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

COMPILAZIONE RICHIESTE DI TAXI SANITARIO

COMPILAZIONE RICHIESTE DI TAXI SANITARIO 2012 SOC Centrale Operativa 118 SUEM Rovigo TERRITORIO COMPILAZIONE RICHIESTE DI TAXI SANITARIO Tutorial per la corretta compilazione delle nuove richieste di trasporto con taxi ambulanza RICHIESTA DI

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA

CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA NUOVE TECNOLOGIE IN UROLOGIA Taranto, 16-17 Settembre 2005 Centro Congressi Castello Aragonese Venerdì 16 Settembre 2005 Ore 07.30 Ore 08.30 Registrazione

Dettagli

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch Il pronto soccorso di ostetricia (PSO) è il reparto dedicato alle donne che presentano problemi urgenti in gravidanza ed è situato all interno dell area

Dettagli

BUDGET 2013 Approvato

BUDGET 2013 Approvato A-PDF PageMaster Demo. Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark BUDGET 2013 Approvato Dipartimento Oncologico Elenco strutture S.C. ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA S.C. FISICA SANITARIA S.C.

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Percorso di gestione primo - secondo livello per LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

Società della Salute. di Firenze. ESECUTIVO Azienda Sanitaria 10

Società della Salute. di Firenze. ESECUTIVO Azienda Sanitaria 10 Società della Salute di Firenze Comune di Firenze ESECUTIVO Azienda Sanitaria 10 Deliberazione n. 2 del 19 gennaio 2005 Oggetto: Approvazione delibera n. 772 del 2.12. Azienda USL 10 avente ad oggetto

Dettagli

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA Direttore Referente Dott. Bartolomeo FICILI O G G E T T O INSERIMENTO DELLA MINORE A.S. RESIDENTE NEL DISTRETTO DI VERBANIA NELLA COMUNITA EDUCATIVA

Dettagli

ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' DIREZIONE CONTROLLO DELLE ATTIVITA' SANITARIE

ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' DIREZIONE CONTROLLO DELLE ATTIVITA' SANITARIE ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' DIREZIONE CONTROLLO DELLE ATTIVITA' SANITARIE MATRICE DELLE ECCEZIONI DI CALCOLO PER AZIENDA Per le aziende che non hanno le caratteristiche richieste dall'indicatore,

Dettagli

Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana

Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana Resp. Inf.ca: U.O. Assistenza Infermieristica Ospedaliera e Territoriale Lucca L.Natucci Ospedale per intensità di cura da dove nasce? In

Dettagli

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale Autori : Enrico d'alessandro, Michelina Seren Rosso, Valerio Andretta, Donato Orrù Abstract: La

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU17 26/04/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 marzo 2012, n. 24-3625 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER Provincia religiosa di San Pietro dell Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio FATEBENEFRATELLI Ospedale Buccheri La Ferla Via Messina Marine 197, 90123 Palermo U.O.C. di Radiodiagnostica: Direttore

Dettagli

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio PROPOSTA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Aurelio Sessa Presidente SIMG Lombardia Piùdi 1/3 dei DRG chirurgici vengono trattati in regime di day surgery Il

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/ Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/ Workshop Una modalità innovativa e tecnologica per la gestione integrata di soggetti

Dettagli

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA CTO/MARIA ADELAIDE TORINO Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale Alberto Andrion Management in Anatomia Patologica: Quale rischio? Roma 22 24

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER PAZIENTI CON NODULO EPATICO DI NATURA DA DEFINIRE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER PAZIENTI CON NODULO EPATICO DI NATURA DA DEFINIRE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER PAZIENTI CON NODULO EPATICO DI NATURA DA DEFINIRE PDT 028.2 SC Medicina Generale-Ecografia Interventistica Protocollo nodulo epatico Rev 1 del 31/12/2010 1/8 1. BACKGROUND

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 Repertorio Atti n. 1868 del 26 novembre 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------ Dr. Salvatore ROMANO Spec. in Chirurgia Plastica Spec. in Oncologia Sede studio: piazza G. Garibaldi 45 Rapallo Telefono fisso:

Dettagli

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria Regione Liguria Sanità per il cittadino: ticketweb Liguria Genova, 16 Dicembre 2009 Maria Franca Tomassi Il Contesto Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell informazione

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 R E G I O N E P U G L I A Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 ART. 1 FINALITA La riabilitazione domiciliare si pone l obiettivo

Dettagli

La Bottega Informatica

La Bottega Informatica La Bottega Informatica La Bottega Informatica è una cooperativa sociale che si occupa dell'inserimento lavorativo di persone diversamente abili. Enti ed organizzazioni beneficiano dei servizi della cooperativa

Dettagli

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1608 del 17 giugno 2008 pag. 1/13 Regione del Veneto Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari Osservatorio regionale per le cure palliative e la

Dettagli

Informatizzazione delle strutture:

Informatizzazione delle strutture: Informatizzazione delle strutture: 9 anni di esperienza e Rete Oncologica Trentina Enzo Galligioni Oncologia Medica, Trento 1 Assistenza sanitaria in Trentino: Peculiarità organizzative Provincia Autonoma

Dettagli

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Centro di Riferimento Oncologico Regionale Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia L esperienza del CRO e il programma di una Rete Oncologica Regionale

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino

Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino DISTRETTO SANITARIO 17 RIVIERA VAL DI VARA Per informazioni sui servizi 0187/533842 giorni feriali ore 08.00-12.00 Redatto dalla funzione Comunicazione S.C. Sistema

Dettagli

MACCHI - VARESE - ATTIVITA'

MACCHI - VARESE - ATTIVITA' MACCHI - VARESE - ATTIVITA' Descrizione Struttura Indirizzo Città Ricoveri Day hospital BIC MAC Accessi PS Visite Prestazioni Laboratorio Radiologia Prelievi Presidio di Varese - Ospedale Di Circolo Varese

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

UNITA OPERATIVA. Neurochirurgia ospedaliera Neurochirurgia spinale Neurochirurgia pediatrica SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE

UNITA OPERATIVA. Neurochirurgia ospedaliera Neurochirurgia spinale Neurochirurgia pediatrica SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE pag. 1 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE Responsabile Direttore U.O. Neurochirurgia ospedaliera F.F. Neurochirurgia spinale Responsabile Istituto

Dettagli

PROCEDURA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA MAMMELLA IN PROVINCIA DI RAGUSA

PROCEDURA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA MAMMELLA IN PROVINCIA DI RAGUSA PROCEDURA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA MAMMELLA IN PROVINCIA DI RAGUSA Rev. 00/RM Del 22/09/2015 Approvata da: Comitato Rischio Clinico Verificato da: Direttore Sanitario Aziendale

Dettagli