Esercizi su potenziale di un campo vettoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi su potenziale di un campo vettoriale"

Transcript

1 Esercizi su potenziale di un campo vettoriale 0. Sia (, y, z) :=(2y,, ) e la circonferenza unitaria nel piano di equazione z = y (centrata nell origine). alcolare il lavoro compiuto da lungo orientata a piacere. 0.2 Sia Σ l arco di elica parametrizzato da t (cos t, sin t, t), t [0, 2π] e si consideri il campo di vettori (, y, z) :=(2z, 2yz, 2 + y 2 ), (, y, z) R 3. alcolare Σ. [2π] 0.3 Stabilire se il campo vettoriale y + y 2, y 2 è conservativo in A = {(, y) R 2, y > 0} e, in caso affermativo, scriverne un potenziale. Dire infine se è conservativo nel suo dominio di esistenza {(, y) R 2, y = 0}. sì; y y

2 0.4 Si consideri il campo vettoriale piano (sin( + y)+ cos( + y),cos( + y)). Stabilire se esso è conservativo in R 2 ed, eventualmente, determinarne un potenziale. 0.5 Si consideri il campo vettoriale (, y, z) :=(z,3z,+3y). Stabilire se esso è conservativo in R 3 ed, eventualmente, determinarne un potenziale. [sì; z( +3y)] 0.6 Provare che il campo vettoriale (e ( + y), e ) è conservativo. Determinarne il potenziale che si annulla nell origine. 0.7 Dimostrare che il campo (e y ye,e y e ) soddisfa IP. alcolare dove è una curva qualsiasi avente (0, 0) come punto iniziale e (, ) come punto finale. [0] 2

3 0.8 Dimostrare che il campo (e y ye,e y e ) soddisfa IP. alcolare dove è una curva qualsiasi avente (0, 0) come punto iniziale e (, ) come punto finale. 0.9 Stabilire se il campo di vettori ( 2(y + ) 3, 2 ) è conservativo. In caso affermativo, determinare un potenziale di. 0.0 Determinare l insieme di esistenza del campo cos 2 + y 2 (, y). 2 + y 2 Stabilire se è conservativo e, in caso affermativo, determinarne un potenziale. 0. Stabilire se il campo di vettori 2 y ; y 2 è conservativo. In caso affermativo, determinarne un potenziale. 0.2 Dimostrare che il campo di vettori (, y) ln y y, y ln, (, y) (0, + ) 2 3

4 soddisfa IP. Determinarne il potenziale ϕ tale che ϕ(, ) = 0 e verificare che ϕ(y, ) = ϕ(, y). 0.3 Si consideri il campo vettoriale y 2 + y + + y Dimostrare che è conservativo., 2 + y +, + y = 0. + y 0.4 Descrivere il dominio (massimale) di esistenza del campo 2 ln(2 + y 2 ), arctan y. Stabilire se è conservativo. Nel caso che lo sia, se ne determini la famiglia dei potenziali. 0.5 Determinare ϕ (R 2 ), sapendo che essa è potenziale del campo vettoriale (2ϕ(, y),ϕ(, y)) echeϕ(0, 0) =. Determinare poi dove è il grafico della funzione +sin, [0,π] orientato di modo che (0, 0) sia il punto iniziale. 0.6 Determinare un campo con potenziale Φ(, y) := 3y + 2, (, y) R 2. 4

5 Esistono altri campi con lo stesso potenziale? Motivare la risposta. alcolare infine dove P é la poligonale congiungente, nell ordine, i punti: (0, 0), (, ), (0, 2), (3, 3), (0, 4), (5, 5), (0, 6), (7, 7), (0, 8). P [No; 24] 0.7 onsiderato il campo di vettori determinare un valore di α per cui si abbia y 2, y + α y 2 =0, (, y) R 2 per ogni circonferenza centrata nell origine e percorsa in senso orario. [0] 0.8 Stabilire per quali valori di α il campo α +( α) (, y) + e y, α + α + e y risulta conservativo nel primo quadrante del piano cartesiano. [] 0.9 Si consideri il campo vettoriale : R 2 R 2, (, y) :=(2 y, 2 ). 5

6 Determinare un potenziale di in (0, + ) 2 ; Stabilire (motivando la risposta) se esiste un potenziale di in (0, + ) (0, ); Stabilire (motivando la risposta) se esiste un potenziale di di classe 2 in un insieme aperto contenente almeno un punto della retta y = 0. 2 y; non esiste; non esiste 6

(4x 2 + y 2 ) 2 j. x = 3 sin t r(t) : 2

(4x 2 + y 2 ) 2 j. x = 3 sin t r(t) : 2 Esercizi su campi vettoriali Esercizio 1. Si consideri il campo vettoriale: ( 1) (( 1) + y ) i y (( 1) + y ) j. = cos t + 1 0 t π y = sin t Esercizio. Si consideri il campo vettoriale: y i + j. 4( + y

Dettagli

ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI

ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI Appello Febbraio 995 ( F (( + y i y (( + y j. ( Stabilire se F è conservativo e in caso affermativo trovarne un ( Calcolare il lavoro compiuto dal campo

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Esercizi 17.XI.2017 1. Verificare che le curve definite dalle seguenti parametrizzazioni sono regolari, o regolari

Dettagli

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Esercizi svolti In questo file sono contenute le soluzioni degli esercizi sui campi vettoriali (cf foglio 5 di esercizi) Attenzione: in alcuni esercizi il calcolo

Dettagli

Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Fisica a.a. 09/10. Silvano Delladio

Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Fisica a.a. 09/10. Silvano Delladio Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Fisica a.a. 09/10 Silvano Delladio September 13, 2010 Chapter 1 Integrali multipli 1.1 Sia B R 3 la palla di raggio 2 centrata nell

Dettagli

Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2013/2014. Silvano Delladio

Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2013/2014. Silvano Delladio Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2013/2014 Silvano Delladio September 8, 2014 Chapter 1 Integrali multipli 1.1 Sia B R 3 la palla di raggio 2 centrata

Dettagli

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA EQUAZIONI 1. cot( 10 ) 3. tan 3 3. cos( 45 ) +1 0 4. sin sin 5. tan( 180 ) tan( 3) 6. 5 cos 4sin cos 7. 3sin 3 cos 0 8. 3 cos + sin 3 0 9. sin3 sin( 45 + ) 10. 6sin 13sin

Dettagli

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste. Campi vettoriali. Sia F (x, y = ye x i + (e x cos y j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.. Sia F (x, y = xy i + x j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2 Capitolo 4 Campi vettoriali Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2017 Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F x = n F i x. x i i=1 Esercizio 4.1

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei 6 Curve e integrali curvilinei 6.1. Esempi ed esercizi svolti e/o proposti Esempio 6.1.1. Si consideri la curva parametrica ϕ: t [0,2π] ϕ(t) = (acos(t),asin(t),bt) R 3 dove a e b sono due costanti positive.

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

b) Dimostrare che se f(x) è differenziabile in x 0, allora è continua in x 0.

b) Dimostrare che se f(x) è differenziabile in x 0, allora è continua in x 0. Analisi Matematica II - Calcolo in più variabili Nome, Cognome, Matricola: Corso di Laurea: Versione A Avvertenza: La prova d esame si compone di due esercizi e di due quesiti. La risposta ai quesiti va

Dettagli

Esercizi su Rette e Piani

Esercizi su Rette e Piani Esercizi su Rette e Piani Raffaella Di Nardo dinardo@calvino.polito.it 1 aprile 2004 Esercizio 1. In R 2, determinare l equazione dellal retta per P 0 e parallela al vettore u = 3i j. Esercizio 2. Data

Dettagli

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) Esercizi 1. Determinare le derivate parziali di f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) 2. Scrivere l equazione del piano tangente e della retta normale al grafico ln(xy) + cos(x + y) nel punto

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

1 Limiti e continuità

1 Limiti e continuità Calcolo infinitesimale e differenziale Gli esercizi indicati con l asterisco (*) sono più impegnativi. Limiti e continuità Si ricorda che per una funzione di più variabili, la definizione di continuità

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2018/2019. Silvano Delladio

Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2018/2019. Silvano Delladio Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2018/2019 Silvano Delladio September 13, 2018 Chapter 1 Integrali multipli 1.1 Sia B R 3 la palla di raggio 2 centrata

Dettagli

Analisi Matematica 3

Analisi Matematica 3 Testi delle prove d esame del corso di Analisi Matematica 3 presso la Facoltà di Ingegneria Bruno Rubino L Aquila, 2006 Indice 1 Curve 3 2 Superfici 4 3 Teorema di Gauss-Green e formula dell area 4 4 Campi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

Integrale curvilinei (o di densità) 19 Novembre 2018

Integrale curvilinei (o di densità) 19 Novembre 2018 Integrale curvilinei (o di densità) 19 Novembre 2018 Indice: urve parametrizzate nello spazio. Lunghezza di una curva. Integrali curvilinei. Applicazioni geometriche e fisiche. Federico Lastaria. Analisi

Dettagli

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica Forme differenziali lineari Sia Ω R un insieme aperto e siano A, B, C: Ω R funzioni continue in Ω. Si definisce forma differenziale ω in Ω l espressione ω = A(, y, z)d + B(, y, z)dy + C(, y, z)dz Data

Dettagli

Curve e lunghezza di una curva

Curve e lunghezza di una curva Curve e lunghezza di una curva Definizione 1 Si chiama curva il luogo geometrico dello spazio di equazioni parametriche descritto da punto p, chiuso e limitato. Definizione 2 Si dice che il luogo C è una

Dettagli

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2008/09 16/09/2009. a n. a n b n. dx. 2x + 4. dx = 1.

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2008/09 16/09/2009. a n. a n b n. dx. 2x + 4. dx = 1. Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 008/09 6/09/009 COG a Calcolare la derivata della funzione f definita da ln f = cos + sin e 3. b Risolvere la disequazione 3 + 5 5. c Provare che

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione [E.2] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione ( 4 x 2 y 2) ) (1 x 2 y2 y + x 2. 4 1 y ex y y x

Dettagli

Esercizi su curve e funzioni reali di più variabili reali 1Febbraio 2010

Esercizi su curve e funzioni reali di più variabili reali 1Febbraio 2010 Esercizi su curve e funzioni reali di più variabili reali 1Febbraio 1 1.Si calcoli la lunghezza della curva di equazione g y = 1 x 1 log x x [1, e].. Sia f(x, y, ) = x + y e sia il sostegno della curva

Dettagli

Politecnico di Bari - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013.

Politecnico di Bari - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013. Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013 (1) Studiare il carattere della serie numerica n 1( 1) n F 0 (n), dove F (x) = Z x 0 log(1 + e t2 ) dt (x 1). (6 punti) log(1 + e t2 ) (2) ata la funzione f(x,

Dettagli

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99 Analisi mat. I - Esercizi del //99 ES. Delle seguenti funzioni determinare: il dominio l immagine gli eventuali asintoti l insieme dove sono continue e quali siano estendibili per continuita. Determinare

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia f : [a, b] IR 2 una funzione di classe C 1 su [a, b]. consideri

Dettagli

2. Determina i valori delle funzioni trigonometriche seno e coseno di un angolo ottuso α sapendo che tan α = 15.

2. Determina i valori delle funzioni trigonometriche seno e coseno di un angolo ottuso α sapendo che tan α = 15. Esercizi proposti di goniometria 1. Un settore circolare, in un cerchio di raggio 14 cm, ha area uguale a 42π cm 2. Determina la misura in gradi, primi e secondi dell angolo al centro corrispondente. 2.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Nome... N. Matricola... Ancona, 12 gennaio 2013 1. Sono dati i numeri complessi z 1 = 1 + i; z 2 = 2 3 i; z 3 =

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti 1) Dire se la forma differenziale è esatta. ω = 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d + 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d 2) Individuare in quali regioni sono esatte le seguenti forme

Dettagli

1 Esercizi: integrali Esercizio 1: calcolare le primitive delle seguenti funzioni: ˆ ˆ x 1 x 1) dx, 2) x + 1 x 2 + 4x + 5 dx, ˆ ˆ 3x ) x 2 dx,

1 Esercizi: integrali Esercizio 1: calcolare le primitive delle seguenti funzioni: ˆ ˆ x 1 x 1) dx, 2) x + 1 x 2 + 4x + 5 dx, ˆ ˆ 3x ) x 2 dx, Esercizi: integrali Esercizio : calcolare le primitive delle seguenti funzioni: ˆ ˆ x x ) dx, ) x + x + 4x + 5 dx, ˆ ˆ 3x + 3) x dx, 4) 3x + 4x 0x + 5 dx, ˆ ˆ 5) x x dx, 6) x 6x + 7 dx, ˆ ˆ 3 7) (x + )

Dettagli

Terzo esonero. 21 marzo Esercizio

Terzo esonero. 21 marzo Esercizio Terzo esonero 2 marzo 27. Esercizio Disegnare l insieme D : x, y) : x y 2 x, 2x 2 y 2x} e calcolarne l area. Determinare una trasformazione lineare che mandi D in un rettangolo. Calcolare l integale doppio

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006 Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006 f(x, y) = (y x)e x2 y 2, 2. Risolvere le seguenti equazioni differenziali: y 2 = 1 1 (2x y) 2, y 2y + y 2y = e x (x 1). 3. Calcolare il seguente integrale curvilineo

Dettagli

Curve. Riccarda Rossi. Analisi Matematica B. Università di Brescia. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Curve Analisi Matematica B 1 / 66

Curve. Riccarda Rossi. Analisi Matematica B. Università di Brescia. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Curve Analisi Matematica B 1 / 66 Curve Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Curve Analisi Matematica B 1 / 66 Introduzione Le curve sono particolari campi vettoriali Le vedremo

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Flusso, divergenza e rotore. Mauro Saita. Versione provvisoria. Giugno

Flusso, divergenza e rotore. Mauro Saita. Versione provvisoria. Giugno Flusso, divergenza e rotore. Esercizi maurosaita@tiscalinet.it ersione provvisoria. Giugno 216. 1 Indice 1 Teorema della divergenza (di Gauss). 2 1.1 Flusso di un campo di forze attraverso un cubo di dimensioni

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere Docente: luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx.

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx. Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 211, ore 8.3 A ESERCIZIO 1. (1 punti) Sia data la funzione f(x) = x e2x e 2x 1. (a) Determinarne il dominio e dimostrare che f si prolunga ad una funzione continua

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Analisi e geometria 2 Seconda Prova in Itinere Docente: 2 7 212 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 2 Terzo Appello Docente: 16 febbraio 2010 Cognome: Nome: Matricola: Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli,

Dettagli

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012 Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012 Tempo disponibile: 3 ore Non sono ammesse calcolatrici, appunti o libri di testo. Una copia degli appunti è disponibile per libera consultazione alla

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Primo compito. Si consideri la regione stokiana E di R 3 definita dalle disuguaglianze: { + y 2 a 2 0 z tan α)x b) dove

Dettagli

Esercizio 1. Data la matrice:

Esercizio 1. Data la matrice: Domande 1. Definizione di prodotto scalare di uno spazio vettoriale. (2 punti) Prova scritta CdL Informatica, Canale A-G Data: 12/02/2019. Tema 1. Nome e cognome: Matricola: Firma: Il compito è di 4 pagine.

Dettagli

Soluzione scritto 4 marzo 2011

Soluzione scritto 4 marzo 2011 .. Esercizio. Scrivere ANALISI VETTORIALE Soluzione scritto 4 marzo l integrale generale dell equaz. y + y tan(t) =, π < t < π ; un integrale particolare dell equaz. y + y tan(t) = t cos(t); un integrale

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Scritto d esame di Analisi Matematica II Capitolo 2: Scritti d esame 145 Pisa, 1 Gennaio 2005 e gli insiemi f(x, y) = x 2 x 2 y + y, A = {(x, y) R 2 : x 2 + y 2 6, x 0, y 0}, B = {(x, y) R 2 : x 0, y 0}. (a) massimo e minimo di f(x, y) in A,

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Funzioni. Calcolare la derivata delle funzioni: (a f( = ln tg cos sin (b f( = + ln( + +. Dimostrare che la funzione è costante a tratti. 3.

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli

Forme differenziali lineari

Forme differenziali lineari Forme differenziali lineari Sia Ω R un insieme aperto e siano A, B, C: Ω R funzioni continue in Ω. Si definisce forma differenziale ω in Ω l espressione ω = A(x, y, z)dx + B(x, y, z)dy + C(x, y, z)dz Data

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010 Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 010 1. Classificare, al variare del parametro α R, la forma quadratica (1 + α )x + 4xy + αy.. i) Si determinino tutti i punti critici della seguente funzione f(x,

Dettagli

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 6 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini f(x) = x x 2 x +, Esercizio 2. Data la funzione dell esercizio precedente, calcolare l area della regione di piano compresa tra il

Dettagli

Preparazione al primo foglio di esercizi di Analisi 2

Preparazione al primo foglio di esercizi di Analisi 2 Preparazione al primo foglio di esercizi di Analisi 2 Verona, 2 ottobre 2017 Esercizio 1. Si tracci il graco delle seguenti regioni del piano cartesiano: (1.1 D 1 := {(x, y R 2 : x 2 + y 2 1, x + 3y 2

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4 A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 20 Esercizio. Sono date le matrici A = ( ) 2, B = 4 ( ). 2 a) Calcolare la matrice A. b) Enunciare ed applicare la regola di Cramer per determinare

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Analisi Matematica II. Prove Parziali A.A. 1992/2017

Analisi Matematica II. Prove Parziali A.A. 1992/2017 Complementi di Analisi Polo di Savona Analisi Matematica II Complementi di Analisi Matematica Prove Parziali A.A. 1992/2017 1- PrPzCa.TEX [] Complementi di Analisi Polo di Savona Prima Prova Parziale 92/93

Dettagli

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

ESAME DI STATO 2017 TEMA DI MATEMATICA. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

ESAME DI STATO 2017 TEMA DI MATEMATICA. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. ESAME DI STATO 217 TEMA DI MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema 1 Si può pedalare agevolmente su una bicicletta a ruote quadrate? A New

Dettagli

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi Corso di Geometria III - A.A. 216/17 Esercizi (ultimo aggiornamento del file: 2 ottobre 215) Esercizio 1. Calcolare (1 + 2i) 3, ( ) 2 + i 2, (1 + i) n + (1 i) n. 3 2i Esercizio 2. Sia z = x + iy. Determinare

Dettagli

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Compiti d Esame A.A. 2005/2006 Compiti d Esame A.A. 25/26 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA A.A. 25/26 I Esercitazione 21 Aprile 26 { y = xy ln(xy) si chiede di dimostrare che: y(1) = 1, (a) ammette un unica soluzione massimale y =

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k, ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE 1. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k, determinare un equazione omogenea del piano parallelo al vettore v = i+j,

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A 28 giugno 2017 60 minuti Istruzioni: Scrivere cognome, nome, matricola in STAMPATELLO negli appositi spazi. Per ogni quiz nella prima parte, indicare l affermazione giudicata

Dettagli

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4 Corso di laurea in Ing. Meccanica, a.a. 2002/2003 Prova scritta di Analisi Matematica 2 del 7 gennaio 2003 Determinare gli eventuali estremi relativi della funzione f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Calcolare

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica II assegnati nell A.A. 2011/12. Corsi di laurea in Ingegneria Elettronica ed Informatica

Esercizi di Analisi Matematica II assegnati nell A.A. 2011/12. Corsi di laurea in Ingegneria Elettronica ed Informatica Esercizi di Analisi Matematica II assegnati nell A.A. 2011/12 Corsi di laurea in Ingegneria Elettronica ed Informatica 1) Rappresentare nel piano xy i campi di esistenza delle seguenti funzioni: a) xy

Dettagli

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67 Geometria analitica - Testo pagina di 5 67 5. GEOMETRI NLITI: Geometria lineare nel piano È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 50. 502. 503. 504. Scrivere

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To)

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To) CdL in ngegneria nformatica (G-Q) CdL in ngegneria Meccanica (Lo-To) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del giorno 27 Gennaio 2010 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica,

Dettagli

Università di Verona Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Triennale in Matematica Applicata

Università di Verona Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Triennale in Matematica Applicata Università di Verona Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Matematica Applicata Soluzioni degli appelli di Analisi Matematica Antonio Marigonda Anni 9-7 ii Soluzioni

Dettagli

Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali di seconda specie (alcuni con cenno di soluzione).

Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali di seconda specie (alcuni con cenno di soluzione). Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e MeccanicaMeccatronica, V. Casarino P. Mannucci (-) Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 006/007 FUNZIONI IN UE VARIABILI Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due variabili

Dettagli

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3 Geometria Differenziale 217/18 Esercizi 3 1 Superfici I 1.1 Esercizio a) Verificare che l ellissoide Σ : x2 a 2 + y2 b 2 + z2 c 2 = 1 è una superficie regolare in tutti i suoi punti. b) Dare una parametrizzazione

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 11/12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0,

Dettagli

Esercizi sull integrazione

Esercizi sull integrazione ANALII MAMAICA -B (L-Z) (C.d.L. Ing. Gestionale) Università di Bologna - A.A.8-9 - Prof. G.Cupini sercizi sull integrazione (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali errori) sercizio.

Dettagli

1) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: 3x y + 11z = x y + 9z = 2x + y 6z = 0.

1) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: 3x y + 11z = x y + 9z = 2x + y 6z = 0. 12 Gennaio 211 Ingegneria...... Matricola... In caso di esito sufficiente desidero sostenere la prova orale: [ ] oggi [ ] Mercoledì 19 Gennaio ore 15. [ ] Giovedì 27 Gennaio ore 11. [ ] Lunedì 14 Febbraio

Dettagli

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende Appunti sul corso di Complementi di Matematica,mod.Analisi, prof. B.Bacchelli - a.a. 200/20. 05 - Limiti continuità: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2.

Dettagli

B0 1 C A A C A , x y a h g 1 0 g f c 1

B0 1 C A A C A , x y a h g 1 0 g f c 1 Questa è una breve raccolta di esercizi, che verrà aggiornata man mano che andremo avanti nel corso. Se il testo di alcuni esercizi non vi è chiaro, non spaventatevi, e venite a parlarne con me. Prometto

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 2

Corso di Analisi Matematica 2 Corso di Analisi Matematica 2 in Ingegneria Biomedica Prof A Iannizzotto Prove d esame 2017 Versione del 17 settembre 2017 Appello del 9 gennaio 2017 Tempo: 150 minuti 1 Determinare gli estremi globali

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a ESERCIZI DI GEOMETRIA 4 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Geometria proiettiva Esercizio 1. Dire quali tra le seguenti coordinate omogenee dei punti in P 2 rappresentano

Dettagli

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,3 negli spazi sottostanti.

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,3 negli spazi sottostanti. Cognome Nome A Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,3 negli spazi sottostanti. 1) 2) 3) Geometria e algebra lineare 5/11/2015 A 1) Sia π il piano passante per i punti A = ( 3, 2, 1), B = (0, 1, 2), C

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}). 2) Nello spazio vettoriale

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) II foglio di esercizi ESERCIZIO 1. Per ciascuna funzione f(, ) calcolare le derivate parziali f (, ) e f (, ) e determinare il relativo dominio di definizione.

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare Esercizi di Geometria e Algebra Lineare 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}) 2) Nello spazio vettoriale R 3 sul campo R, sia

Dettagli

Analisi Matematica II. Prove d Esame A.A. 1992/2017

Analisi Matematica II. Prove d Esame A.A. 1992/2017 Complementi di Analisi Polo di Savona Analisi Matematica II Complementi di Analisi Matematica Prove d Esame A.A. 1992/2017 1- PrCa.TEX [] Complementi di Analisi Polo di Savona Prima Prova Parziale 92/93

Dettagli

Esercizi I : curve piane

Esercizi I : curve piane Esercizi I : curve piane. Esercizio Si consideri la curva parametrizzata sin t, t [, 2π]. cos(2t) a) Stabilire per quali valori di t la parametrizzazione è regolare. b) Sia Γ la traccia di α. Descrivere

Dettagli

Informatica. Prova in itinere del giorno di. Formazione Analitica.C1. n + 1 4n + 3 = 1 2. lim. lim 3n n n (4n)! (2n)! [(n + 2)!

Informatica. Prova in itinere del giorno di. Formazione Analitica.C1. n + 1 4n + 3 = 1 2. lim. lim 3n n n (4n)! (2n)! [(n + 2)! Prova in itinere del giorno 28-11-2003 di Formazione Analitica.C1 1) Provare che n k=2 log (1 1k ) 2 = log n + 1 2n n N 2) Provare, utilizzando la definizione di ite, che n + 1 4n + 3 = 1 2 3) Calcolare

Dettagli

Scritto d esame di Matematica I

Scritto d esame di Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 139 Pisa, 19 Gennaio 2005 x 1 + (x + 1) log x (x 1)(2x 2). 2. Studiare la convergenza dei seguenti integrali impropri 1 dx e 2x 1, 0 dx e 2x 1, e, nel caso in cui convergano,

Dettagli