IL DISTURBO CERVICALE SI PUÒ DEFINIRE "DISTURBO CERVICALE " QUALSIASI "COSA CHE NON VA" NEL TRATTO COMPRESO TRA LE SPALLE ED IL COLLO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DISTURBO CERVICALE SI PUÒ DEFINIRE "DISTURBO CERVICALE " QUALSIASI "COSA CHE NON VA" NEL TRATTO COMPRESO TRA LE SPALLE ED IL COLLO."

Transcript

1 DI COSA PARLEREMO Cos'è un disturbo cervicale Lo stress può incidere sul disturbo cervicale? Quali tipi di stress possono causare o peggiorare i disturbi cervicali Come capire quanto i propri disturbi siano legati allo stress Quali sono le migliori soluzioni Risposte alle domande

2 IL DISTURBO CERVICALE SI PUÒ DEFINIRE "DISTURBO CERVICALE " QUALSIASI "COSA CHE NON VA" NEL TRATTO COMPRESO TRA LE SPALLE ED IL COLLO.

3 IL DISTURBO CERVICALE MUSCOLI ECCESSIVAMENTE CONTRATTI O DEBOLI VERTEBRE IN SOFFERENZA ENTRAMBE LE COSE AUMENTATA SENSIBILITÀ DEI NERVI

4 LE CAUSE ALLA BASE (IMPORTANTI, PERCHÈ DETERMINANO I SINTOMI) GENETICA (DEBOLEZZA DELLE STRUTTURE CAUSE "MECCANICHE" (MOVIMENTI, POSTURA) CAUSE "METABOLICHE" (ALIMENTAZIONE) CAUSE "NERVOSE" (ANSIA E STRESS)

5 LO STRESS PUÒ INCIDERE SUL DISTURBO CERVICALE? DECISAMENTE SI. LE PROBLEMATICHE DEL SISTEMA NERVOSO SONO QUELLE CON MAGGIORE INCIDENZA SUI MUSCOLI. I MUSCOLI DEL TRATTO CERVICALE SONO I PIÙ SENSIBILI ALLO STRESS NERVOSO.

6 MA...ATTENZIONE! "STRESS" È UNA PAROLA GENERICA CHE SIGNIFICA POCO. NON È NECESSARIO AVERE UNA VITA MOLTO IMPEGNATA PER ESSERE SOTTO STRESS. LO "STRESS" DIPENDE MOLTO DI PIÙ DAL NOSTRO CARATTERE E DALLE NOSTRE CARATTERISTICHE, CHE DA QUELLO CHE FACCIAMO.

7 "STRESS" = AUMENTO ECCESSIVO DELL'ATTIVITÀ DEL SISTEMA NERVOSO

8 QUANDO IL SISTEMA NERVOSO SI TROVA IN UNO STATO DI COSTANTE ATTIVITÀ ECCESSIVA, SUCCEDE CHE: AUMENTA LA TENSIONE DEI MUSCOLI (IN PARTICOLARE QUELLI CERVICALI, PER L'APPUNTO) SI MANIFESTANO SINTOMI COME STANCHEZZA, DIFFICOLTÀ DI CONCENTRAZIONE, MANCANZA DI LUCIDITÀ...

9 PERCHÈ SI MANTIENE QUESTO STATO DI TENSIONE COSTANTE? CARATTERE TRAUMI EMOTIVI SVILUPPO NELL'INFANZIA PREOCCUPAZIONI INSODDISFAZIONE LE "SOGLIE" SONO DIVERSE DA PERSONA A PERSONA!

10 COME CAPIRE SE I PROPRI DISTURBI SONO LEGATI (ANCHE) ALLO STRESS TENSIONE UNIFORME DEI MUSCOLI CERVICALI PRESENZA DI ALTRI SINTOMI A CARICO DEL SISTEMA NERVOSO "BASSA RISPOSTA" A TERAPIE E TRATTAMENTI LA PRESENZA O ASSENZA DI PROBLEMI NELLE LASTRE O RMN È POCO SIGNIFICATIVA!

11 UNA COMPONENTE "STRESS-CORRELATA" C'È SEMPRE, MA VARIA IL "PESO" CHE HA

12 SOLUZIONI EFFICACI

13 I DISTURBI LEGATI ALLA TENSIONE MUSCOLARE DA STRESS SONO I PIÙ DIFFICILI DA RISOLVERE, DATO CHE: SONO MOLTO LEGATI AL CARATTERE CI ACCOMPAGNANO COSTANTEMENTE IL SISTEMA NERVOSO È DIFFICILE DA "CONVINCERE" OCCORRE LAVORARE SU PIÙ FRONTI, IN MODO CONTINUATIVO!

14 1) LAVORO SUL MOVIMENTO I MUSCOLI COSTANTEMENTE IN TENSIONE RISPONDONO BENE AL LAVORO ATTIVO, PERCHÈ LI "STANCA". LA FASCIA ORARIA IDEALE È QUELLA DELLA MATTINATA, PER FARGLI "CONSUMARE ENERGIE" DA SUBITO

15 1) LAVORO SUL MOVIMENTO UN ALTRO PASSAGGIO INDISPENSABILE DEL LAVORO SUL MOVIMENTO SONO GLI ESERCIZI RESPIRATORI. NON ESISTE RILASCIO DI ALCUN MUSCOLO SE LA RESPIRAZIONE È COSTANTEMENTE SUPERFICIALE ED INEFFICIENTE

16 2) LAVORO SULL'ALIMENTAZIONE RIDUZIONE CARICO INFIAMMATORIO (GLUTINE E LATTOSIO COME "ESPERIMENTO") RIDUZIONE DEGLI ZUCCHERI, SOPRATTUTTO SERALI E DEI CARBOIDRATI SEMPLICI RIDUZIONE DEGLI STIMOLANTI DEL SISTEMA NERVOSO (CAFFÈ, SIGARETTE..)

17 2) LAVORO SUL SISTEMA NERVOSO PER RIDURRE L'ATTIVITÀ ECCESSIVA DEL SISTEMA NERVOSO CI SONO UNA SERIE DI TECNICHE. NON NE ESISTONO DI MIGLIORI: QUELLE CHE FUNZIONANO SONO QUELLE...CHE SI METTONO IN PRATICA!

18 ESEMPI DI CUI HO PARLATO NEI MIEI CONTENUTI E NEL NUOVO AGGIORNAMENTO DI CERVICALE STOP! ATTIVITÀ FISICA "STANDARD" ATTIVITÀ FISICA AD INTERVALLI (HIIT) MEDITAZIONE (IN VARIE FORME) MEDITAZIONE CON RILASSAMENTO MUSCOLARE (SCANNER DELLA PESANTEZZA) MINDFULNESS CRESCITA PERSONALE E LAVORO SULLE ABITUDINI

19 INTEGRATORI GLI INTEGRATORI NON FANNO MIRACOLI, E FUNZIONANO SOLO SE SI FA ANCHE TUTTO IL RESTO DEL LAVORO. ASSUMERE UN INTEGRATORE E LASCIARE TUTTO IL RESTO INVARIATO È PERFETTAMENTE INUTILE. DETTO QUESTO, INTEGRATORI CHE HANNO DIMOSTRATO UNA CERTA EFFICACIA SONO: 5 HTP MAGNESIO SUPREMO

20 DOMANDE

21 Perché si crea la tensione muscolare ed il conseguente connesso mal di testa che si manifesta in corrispondenza del lato dolente? Grazie

22 Buongiorno Marcello il freddo il vento sapendo già che peggiorano la mia cervicalgia con vertigini mi pongono in una situazione fragile e quindi sicuro di stress..c è un modo per contrastare questo? grazie mille come sempre Chiara

23 Buongiorno Marcello il freddo il vento sapendo già che peggiorano la mia cervicalgia con vertigini mi pongono in una situazione fragile e quindi sicuro di stress..c è un modo per contrastare questo? grazie mille come sempre Chiara

24 Per chi non ha molto tempo.. quali sono gli esercizi mirati da fare per ridurre la tensione muscolare..lo yoga e il pilates aiutano? Quale delle due discipline e più indicata per ridurre le tensione muscolari? Grazie in anticipo

25 Mi sveglio al mattino gia contratto, spalle e collo, e durante la giornata peggiora, capita quasi tutti i giorni, perche?

26 Caro Marcello.. e' possibile che i problemi cervicali possano causare anche dispnea? Grazie a giovedi' Nicola

27 Da un po' di tempo il mio livello di stress e' aumentato per cause diverse. Ho iniziato ad accusare un senso di pesantezza all testa sopra gli occhi con sensazione di confusione temporanea e riflessi un po più lenti del solito... non ho dolore alla cervicale o alla schiena( avverto fastidio solo se devo rimanere a schiena bassa per un po di tempo). Tutto questo può essere causato da tensione cervicale da stress? P.s. lavoro come impiegata 8 ore al giorno Grazie

28 Il dolore alla cervicale e la successiva tensione che si irradia fino alle spalle avviene dopo qualche minuto che mi sono seduta, in particolare in macchina e davanti al computer. Non c'è modo di alleviare questa tensione.

29 Il dolore alla cervicale e la successiva tensione che si irradia fino alle spalle avviene dopo qualche minuto che mi sono seduta, in particolare in macchina e davanti al computer. Non c'è modo di alleviare questa tensione.

30 Può la rigidità muscolare cervicale dipendere da problemi di natura odontoiatrica e viceversa?

31 Una tensione cervicale non curata o mal curata, può dare conseguenze nell' umore di una persona e sulla tensione nervosa di tutto il corpo?

32 quanto tempo ci vuole per allentare la tensione lavorando tutti i giorni sullo stretching e altro.

33 Se il mio tessuto nervoso e muscolare è iperstressato, c'è un modo per poterlo in qualche modo "rprogrammare" senza uso di farmaci?

34 È possibile risolvere il problema in maniera definitiva o questo continuerà a ripresentarsi per sempre?

35 È possibile risolvere il problema in maniera definitiva o questo continuerà a ripresentarsi per sempre?

36 Il disturbo cervicale può avere correlazione con problemi all'orecchio tipo labirintite o migrazione di otoliti? Grazie

37 Il disturbo cervicale può avere correlazione con problemi all'orecchio tipo labirintite o migrazione di otoliti? Grazie

38 Come mai ho sempre tensione alle spalle ed alla mandibola?

39 Come mai ho sempre tensione alle spalle ed alla mandibola?

40 Gli osteofiti e la perdita della lordosi cervicale giustificano la dolorabilita' e i giramenti di testa?

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

SINTOMI DELLO STRESS, DOLORI ARTICOLARI ED ESERCIZIO FISICO. sabato 15 febbraio 14

SINTOMI DELLO STRESS, DOLORI ARTICOLARI ED ESERCIZIO FISICO. sabato 15 febbraio 14 SINTOMI DELLO STRESS, DOLORI ARTICOLARI ED ESERCIZIO FISICO DEFINIZIONE DI STRESS esistono vari tipi di stress, raggruppabili in tre categorie: STRESS FISICI (eccesso di allenamento,sedentarietà,lavori

Dettagli

QUALI SINTOMI TI FANNO CAPIRE DI AVERE UN DISTURBO CERVICALE

QUALI SINTOMI TI FANNO CAPIRE DI AVERE UN DISTURBO CERVICALE QUALI SINTOMI TI FANNO CAPIRE DI AVERE UN DISTURBO CERVICALE Qui c è da fare un po di chiarezza, perchè a volte senti incolpare la cervicale anche delle emorroidi. Devi distinguere tra sintomi DIRETTAMENTE

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

Massaggio Tui Na e Qi Gong

Massaggio Tui Na e Qi Gong Massaggio Tui Na e Qi Gong Roberta Moretti Diplomata operatrice Tui Na e Qi Gong presso la Scuola di Agopuntura della città di Firenze. Diplomata in Fitoterapia presso l Università degli Studi della Tuscia

Dettagli

LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00)

LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00) LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00) OBIETTIVO PRIMARIO DELLE LINEE GUIDA D USO DEI VDT PREVENIRE L INSORGENZA DEI SEGUENTI FENOMENI CORRELATI ALL USO DEI VDT: DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI

Dettagli

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

IL DOLORE LOMBARE COMUNE IL DOLORE LOMBARE COMUNE QUANTO QUI DI SEGUITO VERRA SCRITTO E DETTO NON HA PRETESA DI COSTITUIRE UNA REGOLA UNIVERSALE NELL INTERPRETAZIONE E NELLA GESTIONE MEDICA DEL DOLORE LOMBARE, MA SOLO LA TESTIMONIANZA

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

LA SORVEGLIANZA SANITARIA VIDEOTERMINALI Dott. Lazzaro Palumbo 1 LA SORVEGLIANZA SANITARIA è esercitata dal medico competente; sono previste visite: preventive (prima dell avviamento alla mansione); è dovuta per chi utilizza i

Dettagli

Videoterminali E Prevenzione

Videoterminali E Prevenzione Videoterminali E Prevenzione LA SORVEGLIANZA SANITARIA E dovuta per chi utilizza i videoterminali sistematicamente e abitualmente per almeno 20 ore settimanali dedotte le pause; Sono previsti controlli

Dettagli

tipo tensivo? La cefalea di tipo tensivo

tipo tensivo? La cefalea di tipo tensivo Lifting The Burden Campagna mondiale di informazione per la lotta contro la cefalea Cos è la cefalea di tipo tensivo? Cos è la cefalea di tipo tensivo? "Ho dei mal di testa che ogni volta durano molti

Dettagli

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi Stress Il termine stress è entrato a far parte del linguaggio corrente L uso del termine è indubbiamente molto generico, spesso improprio Che cos è lo stress? Lo stress o sindrome generale di adattamento

Dettagli

Valutazione dei rischi

Valutazione dei rischi VIDEOTERMINALI Valutazione dei rischi Il datore di lavoro, all atto della valutazione del rischio, analizza i posti di lavoro con particolare riguardo a: Rischi per la vistae per gli occhi Problemi legati

Dettagli

3.10 BENESSERE E SALUTE PSICOFISICA

3.10 BENESSERE E SALUTE PSICOFISICA Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 3.10 BENESSERE E SALUTE PSICOFISICA In questa scheda

Dettagli

Lavorare al computer: i rischi per la salute

Lavorare al computer: i rischi per la salute Lavorare al computer: i rischi per la salute 2 November 2016 L utilizzo del videoterminale come lo schermo del computer, soprattutto se prolungato, puo? provocare qualche disturbo essenzialmente per l

Dettagli

I.I.S. VANVITELLI STRACCA ANGELINI ANCONA

I.I.S. VANVITELLI STRACCA ANGELINI ANCONA I.I.S. VANVITELLI STRACCA ANGELINI ANCONA Qualche consiglio utile sull uso del videoterminale (VDT) a cura del Prof. Grandacci Fabio (RSPP) INDICE Presentazione Perchè il lavoro al VDT può far male? Quali

Dettagli

LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI

LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI Normativa D.M. 2/10/00 - Linee guida d'uso dei videoterminali. D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 Titolo VII - Attrezzature munite di videoterminali artt. da 172 a 179 Allegato

Dettagli

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti IL COORDINATORE PEDAGOGICO Strumenti per il contrasto allo stress lavoro correlato nei servizi educativi 0-6 CPT RIMINI Il BURNOUT a cura di Claudia Righetti claudiarighettimail@gmail.com Cosa è Si tratta

Dettagli

Pagina 1 di 7 ARGOMENTO DEL MESE ARCHIVIO ARGOMENTI ARGOMENTI 2007 > ARGOMENTI 2008 > ARGOMENTI 2009 > ----------------------------------------------------------- Articolazioni che soffrono Le malattie

Dettagli

VEDANO AL LAMBRO - VIA SANTO STEFANO 25/27 TEL CELL P.I.v.a Mail :

VEDANO AL LAMBRO - VIA SANTO STEFANO 25/27 TEL CELL P.I.v.a Mail : 20854 - VEDANO AL LAMBRO - VIA SANTO STEFANO 25/27 TEL - 039 9160814 CELL. 338 9882598 P.I.v.a. 07093830961 Mail : info@pilatesparco.it Nuovissime attrezzature dedicate al metodo di Pilates LISTINO PREZZI

Dettagli

come riconoscere e gestire lo STRESS e fronteggiare al meglio le difficoltà della vita - 1 -

come riconoscere e gestire lo STRESS e fronteggiare al meglio le difficoltà della vita - 1 - STRESS come riconoscere e gestire lo e fronteggiare al meglio le difficoltà della vita - 1 - LE GUIDESALUTE, di Neuroscienze.net Come riconoscere e gestire lo stress (e fronteggiare al meglio le difficoltà

Dettagli

QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE

QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE NOME:. COGNOME:. DATA DI NASCITA: /../ PESO:.. Kg ALTEZZA:.. cm RISPONDERE ALLE SEGUENTI DOMANDE METTENDO UNA CROCETTA SU SI o NO SE LA RISPOSTA È POSITIVA, INDICARE CON UNA

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

Lavorare al videoterminale

Lavorare al videoterminale Informatica Lavorare al videoterminale Athos Ghiggi SMC Sommario Possibili disturbi e cause Prevenire i disturbi e migliorare il benessere: I nove consigli per lavorare comodi Accessori utili Per saperne

Dettagli

Lavorare al videoterminale

Lavorare al videoterminale Lavorare al videoterminale Sommario Possibili disturbi e cause Prevenire i disturbi e migliorare il benessere: I nove consigli per lavorare comodi Accessori utili Per saperne di più Seite 2 Obiettivi I

Dettagli

VIDEOTERMINALI -Modulo 0 Syllabus-

VIDEOTERMINALI -Modulo 0 Syllabus- VIDEOTERMINALI -Modulo 0 Syllabus- IL VIDEOTERMINALISTA Il videoterminalista è il lavoratore che utilizza un attrezzatura munita di videoterminale, in modo sistematico o abituale, per almeno venti ore

Dettagli

a cura di Elisa Bottura

a cura di Elisa Bottura a cura di Elisa Bottura SITUAZIONI DI VITA LIVELLO DI STRESS Morte del coniuge 100 Divorzio 73 Morte di un familiare stretto 63 Malattia personale 53 Matrimonio 50 Licenziamento 47 Pensionamento 45 Cambiamento

Dettagli

Lunedì: Mercoledì: ,

Lunedì: Mercoledì: , 1 di 5 14/12/2013 08:28 Cellulare Orario appuntamenti Home Contatto Email Come trovarci Immagini del Centro CHIROPRATICA Il nostro Chiropratico I sintomi Trattamento chiropratico Sicurezza della manipolazione

Dettagli

La sicurezza al videoterminale

La sicurezza al videoterminale La sicurezza al videoterminale Qualche consiglio utile per chi lavora al video terminale Dr.Franco Celletti Responsabile del Servizio Prevenzione e protezione I.N.F.N. Sezione di Firenze Indice Presentazione

Dettagli

LAVORATORE VIDEOTERMINALISTA: colui che utilizza il VDT in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali

LAVORATORE VIDEOTERMINALISTA: colui che utilizza il VDT in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali VIDEOTERMINALI DEFINIZIONI VIDEOTERMINALI (VDT): Le apparecchiature dotate di schermo alfanumerico o grafico costituite da personal computer, sistemi di videoscrittura, di elaborazione dati, di testi o

Dettagli

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione Azienda sanitaria provinciale Ospedale Regina Margherita Comiso Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione La Riabilitazione della cervicalgia degenerativa Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza Rachide

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

Rischio Ergonomico, Ambienti lavoro e Videoterminali

Rischio Ergonomico, Ambienti lavoro e Videoterminali CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO FACOLTÀ DI BIOSCIENZE a.a. 2016/17 Rischio Ergonomico, Ambienti lavoro e Videoterminali Docente: Dr Cecaro Massimo Indice argomenti trattati I. Microclima

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

Salute. Domanda. Spiegazioni e consigli. Il medico le ha diagnosticato il diabete? No Sì

Salute. Domanda. Spiegazioni e consigli. Il medico le ha diagnosticato il diabete? No Sì Salute 33 Salute Domanda Il medico le ha diagnosticato il diabete? Il diabete può compromettere la sicurezza al volante. Chi soffre di diabete ha un tasso glicemico troppo alto. I rimedi per abbassarlo

Dettagli

L efficienza cognitiva non è solo brain training. Dott. Giuseppe Muscianisi

L efficienza cognitiva non è solo brain training. Dott. Giuseppe Muscianisi L efficienza cognitiva non è solo brain training Tra i principali fattori che contribuiscono al benessere mentale delle persone over 50 figurano: Integrazione sociale Attività fisica Alimentazione sana

Dettagli

BENESSERE WELLNESS - SALUTE

BENESSERE WELLNESS - SALUTE BENESSERE - SALUTE PERCHE CI DOBBIAMO MUOVERE COME E DOVE DOBBIAMO MUOVERCI QUANTO DOBBIAMO MUOVERCI 1 E SALUTE 2 PERCHE CI DOBBIAMO MUOVERE LA SEDENTARIETA SECONDO L OMS L INATTIVITA FISICA RAPPRESENTA

Dettagli

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE Definizione di cura palliativa (OMS) E la cura integrale e attiva dei pazienti

Dettagli

Materia informativo a cura di: Dott. Massimo Orsi Dott.ssa Martina Patuzzi

Materia informativo a cura di: Dott. Massimo Orsi Dott.ssa Martina Patuzzi Materia informativo a cura di: Dott. Massimo Orsi Dott.ssa Martina Patuzzi IL PROGETTO BENESSERE Il progetto benessere nasce da un idea da parte dell azienda Livanova di offrire e garantire un servizio

Dettagli

Le articolazioni Quali sono le strutture che formano le articolazioni La meccanica articolare Come nasce il movimento...

Le articolazioni Quali sono le strutture che formano le articolazioni La meccanica articolare Come nasce il movimento... Indice Introduzione... 1 Capitolo 1 - Parte Prima Postura, articolazioni e muscoli La postura: Definizione... 9 - La macchina biologica chiamata corpo... 10 - Il modello ideale... 11 - Se siamo così, una

Dettagli

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito.

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito. CORSO DI HATA YOGA CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito. Ecco che allora chi pratica Yoga diventa

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

Esercizi di respirazione a supporto del sistema nervoso

Esercizi di respirazione a supporto del sistema nervoso Esercizi di respirazione a supporto del sistema nervoso Se hai mai fatto una qualsiasi seduta di rilassamento (yoga, meditazione o similari), avrai notato che in tutti i casi viene data una forte enfasi

Dettagli

Esercizi di respirazione a supporto del sistema nervoso

Esercizi di respirazione a supporto del sistema nervoso Esercizi di respirazione a supporto del sistema nervoso Se hai mai fatto una qualsiasi seduta di rilassamento (yoga, meditazione o similari), avrai notato che in tutti i casi viene data una forte enfasi

Dettagli

TEST FINALE EBOOK TECNICA CRANIOSACRALE

TEST FINALE EBOOK TECNICA CRANIOSACRALE TEST FINALE EBOOK TECNICA CRANIOSACRALE RICHIEDENTE ECP NOME: COGNOME: EMAIL DATA ACQUISTO EBOOK CODICE ASPIN Centro di Ricerca Erba Sacra Piazza San Giovanni Bosco 80-00175 Roma www.erbasacra.com erbasacra@erbasacra.com

Dettagli

Studi qualificati hanno escluso ogni possibile danno causato da radiazioni o campi elettromagnetici Possibili disturbi. Affaticamento, bruciore, ecc.

Studi qualificati hanno escluso ogni possibile danno causato da radiazioni o campi elettromagnetici Possibili disturbi. Affaticamento, bruciore, ecc. rischio Studi qualificati hanno escluso ogni possibile danno causato da radiazioni o campi elettromagnetici Possibili disturbi Oculo - visivi Affaticamento, bruciore, ecc. Muscolo - scheletrici Rigidità,

Dettagli

Efficiente strumento di gestione, motivazione e salute!

Efficiente strumento di gestione, motivazione e salute! Efficiente strumento di gestione, motivazione e salute! Lo stress lavorativo Lo stress rappresenta uno dei principali problemi di salute legato all'attività lavorativa. Si manifesta a livello fisico con

Dettagli

Formazione specifica: Malattie Professionali. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO- REGIONI 21/12/2011

Formazione specifica: Malattie Professionali. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO- REGIONI 21/12/2011 Formazione specifica: Malattie Professionali P5 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO- REGIONI 21/12/2011 Le malattie professionali Alcune patologie hanno un origine professionale

Dettagli

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT mal di testa e rigidità alla nuca, bruciore agli occhi, iperlacrimazione, nervosismo, dolori alle spalle, braccia e mani. Negli ultimi anni sono più frequenti. Ciò

Dettagli

1. Tendi a trascurare l alimentazione, accontentandoti di mangiare quel che capita?

1. Tendi a trascurare l alimentazione, accontentandoti di mangiare quel che capita? Lo stress può causare un disagio psico-fisico che può rendere la nostra vita quotidiana faticosa, pesante, perfino intollerabile e ingestibile. Le abitudini, gli atteggiamenti e i segni che possono metterci

Dettagli

Emorroidi esterne e stile di vita: quali giuste abitudini adottare.

Emorroidi esterne e stile di vita: quali giuste abitudini adottare. Emorroidi esterne e stile di vita: quali giuste abitudini adottare. Le emorroidi sono cuscinetti di tessuto vascolare fisiologicamente presenti all interno del canale anorettale, con l importante funzione

Dettagli

Cosa sono le intolleranze

Cosa sono le intolleranze L alimentazione, associata ad uno stile di vita sano e corretto, è fondamentale per mantenere la salute e l efficienza fisica ed e alla base della prevenzione e in parte della cura di molte malattie. ll

Dettagli

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo Non è altro che energia elettrica. Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo Ideali per rassodare la pelle del viso e del corpo e, più in generale,

Dettagli

Gli esami radiologici: quando e a cosa servono

Gli esami radiologici: quando e a cosa servono Gli esami radiologici: quando e a cosa servono Se stai leggendo questo paragrafo, ci sono ottime possibilità che tu abbia già fatto una lastra oppure una risonanza. Ci sono, di conseguenza, ottime possibilità

Dettagli

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien LO STRESS Nel linguaggio comune, il termine "stress" indica tensione, ansia, preoccupazione, senso di malessere diffuso associato a conseguenze negative per l'organismo, ma anche per lo stato emotivo e

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

Tact Noch produktiver arbeiten im Tact

Tact Noch produktiver arbeiten im Tact Tact Noch produktiver arbeiten im Tact Indoor Lenti da lavoro Massimo comfort al lavoro, nel tempo libero e per il vostro hobby Una vista rilassata al lavoro Quasi la metà dei lavoratori in Svizzera svolge

Dettagli

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION (da essere somministrato da un professionista sanitario) Nome del Paziente: Data della valutazione: Somministrare il questionario per valutare la gravità

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA VIDEOTERMINALI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA F A T I G U E

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA F A T I G U E AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA F A T I G U E Pagina 2 OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA Struttura Complessa di Oncologia Direttore di Oncologia: Dr. Mario Clerico Via dei Ponderanesi, 2-13875 Ponderano

Dettagli

IL TRAINING AUTOGENO

IL TRAINING AUTOGENO IL TRAINING AUTOGENO Il Training Autogeno si basa fondamentalmente sullo stato di concentrazione passiva. Sembra un paradosso, ma, mentre nella concentrazione attiva la volontà è importante, in quella

Dettagli

CORRELAZIONE TRA GLICEMIA E ATTIVITA FISICA. DIETISTA Vita Salvatore

CORRELAZIONE TRA GLICEMIA E ATTIVITA FISICA. DIETISTA Vita Salvatore CORRELAZIONE TRA GLICEMIA E ATTIVITA FISICA DIETISTA Vita Salvatore ragazzo con diabete * Incoraggiare il ragazzo a praticare l attività fisica prevista * Accertarsi se il ragazzo è autonomo nella gestione

Dettagli

C è un altro modo di assumere. AxiMagnesio NUOVA BUSTINA SOLUBILE!

C è un altro modo di assumere. AxiMagnesio NUOVA BUSTINA SOLUBILE! C è un altro modo di assumere AxiMagnesio NUOVA BUSTINA SOLUBILE! I VANTAGGI DI AXIMAGNESIO IN BUSTINE, SINERGIA DI MAGNESIO 8 VOLTE ATTIVO PER UN PRATICO UTILIZZO! AxiMagnesio è un integratore alimentare

Dettagli

1 CORSO DI DIZIONE 1

1 CORSO DI DIZIONE 1 1 CORSO DI DIZIONE 1 DIZIONE: POSTURA E RESPIRAZIONE Dizione: Introduzione Postura e rilassamento Respirazione diaframmatica 2 DIZIONE: INTRODUZIONE Lo scopo di un corso di dizione è quello di imparare

Dettagli

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi Attività fisica e benessere mentale Seconda parte Le possibili tipologie di attività fisica adatte agli over 60 sono innumerevoli Le attività fisiche non sono da attuare esclusivamente nel contesto di

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo SECONDO NOI LO STRESS E Un insieme di situazioni ed esperienze che per essere fronteggiate richiedono uno sforzo personale ed

Dettagli

Sonno e salute. Como

Sonno e salute. Como Sonno e salute Dott. Augusto Fontana a Neurologo Synlab Como Perché dormiamo? Ippocrate: il sonno è causato dal ritiro del sangue e del calore verso le parti interne del corpo; Paracelso: il sonno naturale

Dettagli

Apparati ai quali fare manutenzione

Apparati ai quali fare manutenzione Capitolo 2 Apparati ai quali fare manutenzione Ciao, in questo capitolo ti spiego quali sono i principali apparati ai quali fare manutenzione, tieni gli occhi ben aperti!! Ideato e Scritto da Marco Caggiati

Dettagli

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza LIPOTIMIA e SINCOPE Lipotimia Sincope Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza Stato di coscienza Facoltà mentale che permette di avere la consapevolezza della propria esistenza e dell

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 4-7 e 13-15 marzo 2019 Percorso formativo: BC7: Medicina di genere, una nuova frontiera della Medicina: dalla teoria alla pratica di laboratorio Roberta Cuoccio, Liceo classico-linguistico

Dettagli

IL RISVEGLIO MUSCOLARE

IL RISVEGLIO MUSCOLARE IL RISVEGLIO MUSCOLARE Chi ben comincia è a metà dell opera! Un buon risveglio muscolare è importante per attivare il corpo e prepararlo alle attività della giornata, che siano sportive o di semplice routine.

Dettagli

OPERATORE PROSPERAE SPECIALIZZATO IN TECNICHE DECONTRATTURANTI 200 ORE

OPERATORE PROSPERAE SPECIALIZZATO IN TECNICHE DECONTRATTURANTI 200 ORE FORMAZIONE SPECIALIZZATA con 12 lezioni gratuite OPERATORE PROSPERAE SPECIALIZZATO IN TECNICHE DECONTRATTURANTI 200 ORE CERTIFICAZIONE PROSPERAE DI QUALITÀ Ente Membro del Comitato Tecnico Scientifico

Dettagli

Ecco il tuo sconto immediato di 140 Segui i 4 passi per aggiudicartelo:

Ecco il tuo sconto immediato di 140 Segui i 4 passi per aggiudicartelo: Ecco il tuo sconto immediato di 140 Segui i 4 passi per aggiudicartelo: Leggi il programma che trovi di seguito Compila la scheda d iscrizione inserendo il codice Contattaci allo 0810322195 dalle ore 10

Dettagli

METODO TICCHI E TRIGGER POINTS

METODO TICCHI E TRIGGER POINTS METODO TICCHI E TRIGGER POINTS : AGGIORNAMENTO E RIVISITAZIONE DELLE MODALITA VALUTATIVE, DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DEL DOLORE MIOFASCIALE Latina 15-16-17 Marzo 2019 21-22-23 Giugno 2019 PROGRAMMA Definizione

Dettagli

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer Salute, sicurezza e ambiente nell uso del computer Ergonomia Salute Ergonomia È l insieme delle regole pratiche, degli strumenti e degli accorgimenti che consentono di creare un ambiente di lavoro sicuro

Dettagli

In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ERGONOMIA

In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ERGONOMIA In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ERGONOMIA 2 ERGONOMIA E D. LGS. 81/2008 L art. 15, comma 1, lettera d, prevede, tra le misure generali di tutela, l obbligo per il

Dettagli

SINTOMI ALLA DIAGNOSI

SINTOMI ALLA DIAGNOSI SINTOMI ALLA DIAGNOSI I sintomi alla diagnosi riportati dai pazienti in generale, considerando solo quelli riportati con percentuale > 30%, sono (in ordine decrescente di frequenza): Stanchezza, Dolori

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://pdfo.org/tinitalian/pdx/mini4696/ Tags: # miracolo

Dettagli

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico L- Arginina (2,5 gr = 100% RDA) Cosa CONTIENE La L-Arginina è un aminoacido che aiuta a produrre proteine, serve quindi alla riparazione dei tessuti; Si

Dettagli

ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE

ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE Scrivi qui il tuo nome: Utilizza questo report per confrontare i risultati dei tuoi test con quelli ottimali. Qui trovi una risposta

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 341/2006 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 341/2006 DELLA COMMISSIONE 25.2.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 55/9 REGOLAMENTO (CE) N. 341/2006 DELLA COMMISSIONE del 24 febbraio 2006 che adotta le specifiche del modulo ad hoc del 2007 per gli infortuni sul lavoro

Dettagli

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa. Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team di neurologi,

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE responsabilità e competenze dell Oss MOVIMENTO?? INSIEME DELLE AZIONI CHE DETERMINANO IL MOVIMENTO VOLONTARIO DEL CORPO O PARTI DI ESSO NELLO SPAZIO MOVIMENTO rende

Dettagli

ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli

ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli Un metodo naturale, funzionale e stupefacente per auto-guarigione e prevenzione. L ATLANTE NON SORREGGE SOLO LA TESTA ma è, nel caso non si trovi nella posizione normale,

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Qualità della vita nel soggetto sarcopenico

Qualità della vita nel soggetto sarcopenico Questionario I Tempo necessario: circa 10 minuti Qualità della vita nel soggetto sarcopenico Il seguente questionario riguarda la sarcopenia, intesa come la debolezza muscolare che si manifesta durante

Dettagli

+39 348 1529591 Lunedì: 15.00-20.00 Mercoledì: 08.00-12.00, 15.00-20.

+39 348 1529591 Lunedì: 15.00-20.00 Mercoledì: 08.00-12.00, 15.00-20. 1 di 6 14/12/2013 08:27 Cellulare Orario appuntamenti Home Contatto Email Come trovarci Immagini del Centro CHIROPRATICA Il nostro Chiropratico I sintomi Trattamento chiropratico Sicurezza della manipolazione

Dettagli

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali La traumatologia craniospinale nelle arti marziali 17.000.000 sportivi in Italia (2011) Calcio (25%) Sport invernali, ciclismo, footing, jogging, atletica leggera (1%) Tennis, danza, ballo, pallavolo (0,5%)

Dettagli

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN 4 anni TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN YOGA TERAPIA COS È LA YOGA TERAPIA? La Yoga terapia è il metodo che si avvale dei principi e delle

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Uno Psicologo in biblioteca

Uno Psicologo in biblioteca In collaborazione con la Biblioteca Civica Cervetto Rivarolo presso la Biblioteca Civica - Cervetto Rivarolo, Sala Mostre e Conferenze, Piano -1 - Genova Uno Psicologo in biblioteca Un ciclo di quattro

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA Il progetto promuove l'acquisizione di competenze fondamentali per riconoscere e sviluppare le proprie potenzialità attraverso l allenamento fisiologico,

Dettagli

COSA È IL DIAFRAMMA RESPIRATORIO?

COSA È IL DIAFRAMMA RESPIRATORIO? RESPIRAZIONE INTRODUZIONE Provate a mettere una mano sulla pancia e a fare una respirazione. Se durante l'inspirazione non sentite che la pancia si gonfia, probabilmente avete una respirazione alterata.

Dettagli

LA GINNASTICA DELLA SALUTE. di Riki Bonini

LA GINNASTICA DELLA SALUTE. di Riki Bonini LA GINNASTICA DELLA SALUTE di Riki Bonini Per cercare di vivere meglio e più a lungo, l uomo ha sempre cercato di migliorare la qualità della sua vita. La scienza, la medicina e la ricerca continua, hanno

Dettagli

Trattamenti olistici Per il Welfare aziendale. Centro olistico. Energia a Quattro Mani

Trattamenti olistici Per il Welfare aziendale. Centro olistico. Energia a Quattro Mani Trattamenti olistici Per il Welfare aziendale Centro olistico Energia a Quattro Mani Che cos è il benessere? L OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce il benessere come: "lo stato emotivo,

Dettagli

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio 22 settembre 2016 Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio Elementi che creano maggior senso di frustrazione Non si avverte senso di equità e giustizia nel

Dettagli