Fase clinica Studio di Fase II randomizzato, preceduto da uno studio di Fase I di identificazione della dose. ovarico stadio IIIB-C-IV.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fase clinica Studio di Fase II randomizzato, preceduto da uno studio di Fase I di identificazione della dose. ovarico stadio IIIB-C-IV."

Transcript

1 1. SINOSSI Titolo dello studio MITO 25: Studio randomizzato di fase II con Carboplatino- Paclitaxel-Bevacizumab vs Carboplatino-Paclitaxel- Bevacizumab-Rucaparib vs Carboplatino-Paclitaxel-Rucaparib in pazienti con tumore ovarico avanzato (stadio IIIB-C-IV), primitivo del peritoneo e della tuba di Falloppio, preceduto da uno studio di Fase I, di identificazione della dose, con Rucaparib in combinazione con Bevacizumab. Fase clinica Studio di Fase II randomizzato, preceduto da uno studio di Fase I di identificazione della dose. Obiettivo dello studio Obiettivo primario Fase I: Determinare la massima dose tollerata (MTD) della combinazione Rucaparib-Bevacizumab in pazienti con tumore ovarico stadio IIIB-C-IV. Obiettivo primario Fase II: Comparare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) di pazienti con tumore ovarico avanzato, primitivo del peritoneo e della tuba di Falloppio quando trattate con Carboplatino- Paclitaxel-Bevacizumab vs Carboplatino-Paclitaxel- Bevacizumab-Rucaparib vs Carboplatino-Paclitaxel- Rucaparib. Obiettivo secondario Fase I: Descrivere la tossicità della combinazione di Rucaparib- Bevacizumab in termini di eventi ematologici e non ematologici; Versione 1.0 del

2 Caratterizzare la farmacocinetica di Rucaparib e Bevacizumab in pazienti che ricevono la combinazione di Rucaparib e Bevacizumab. Obiettivo secondario Fase II: Comparare l overall survival (OS) di pazienti che ricevono Carboplatino-Paclitaxel-Bevacizumab vs Carboplatino- Paclitaxel-Bevacizumab-Rucaparib vs Carboplatino- Paclitaxel-Rucaparib. Comparare la sopravvivenza libera da progressione dopo la prima progressione (PFS2) nelle pazienti che ricevono Carboplatino-Paclitaxel-Bevacizumab vs Carboplatino- Paclitaxel-Bevacizumab-Rucaparib vs Carboplatino- Paclitaxel-Rucaparib. Comparare il tempo che intercorre tra la fine della prima linea chemioterapica e la successiva, relativamente ai tre diversi bracci di trattamento (TFST). Comparare il tempo che intercorre tra la fine della prima linea di chemioterapia e la seconda linea dopo la successiva (TSST) relativamente ai tre bracci di trattamento. Comparare la risposta radiologica (secondo i criteri RECIST e/o GCIG) nelle pazienti che ricevono Carboplatino- Paclitaxel-Bevacizumab vs Carboplatino-Paclitaxel- Bevacizumab-Rucaparib vs Carboplatino-Paclitaxel- Rucaparib. Valutare la safety e la tollerabilità di Carboplatino- Paclitaxel- Bevacizumab-Rucaparib in questa popolazione di pazienti.valutare le alterazioni dei geni di riparazione del Versione 1.0 del

3 DNA e la signature genomica di HRD e la loro correlazione con gli obiettivi di efficacia; Valutare la qualità di vita in pazienti trattate con Carboplatino-Paclitaxel-Bevacizumab rispetto a pazienti trattate con Carboplatino-Paclitaxel-Bevacizumab-Rucaparib vs Carboplatino-Paclitaxel-Rucaparib. Disegno dello studio Studio randomizzato, in aperto, di fase I-II, multicentrico, che ha lo scopo di valutare la sopravvivenza libera da progressione in pazienti con tumore ovarico di alto grado avanzato, trattate con Carboplatino-Paclitaxel-Bevacizumab (in combinazione e mantenimento) vs Carboplatino-Paclitaxel-Bevacizumab- Rucaparib (Rucaparib solo in mantenimento) vs Carboplatino- Paclitaxel-Rucaparib (Rucaparib solo in mantenimento). Lo studio testerà l ipotesi che i bracci di trattamento Carboplatino- Paclitaxel-Bevacizumab-Rucaparib e Carboplatino-Paclitaxel- Rucaparib aumentino la sopravvivenza libera da progressione rispetto al trattamento standard con Carboplatino-Paclitaxel- Bevacizumab. La fase II randomizzata sarà preceduta da uno studio di Fase I a braccio singolo che verrà svolto solo nel centro coordinatore, che ha lo scopo di determinare la massima dose tollerata (MTD) della combinazione Rucaparib-Bevacizumab. Una volta stabilita la Dose Massima Tollerata, inizierà l arruolamento dello studio randomizzato. La fase I sarà condotta secondo la serie di Fibonacci. Approssimativamente 18 pazienti saranno arruolati nella Fase I, una volta identificata la MTD, approssimativamente 216 pazienti saranno randomizzate nei centri partecipanti allo studio in rapporto 1:1:1 a ricevere Carboplatin-Paclitaxel-Bevacizumab, Carboplatin-Paclitaxel-Bevacizumab-Rucaparib o Carboplatin- Paclitaxel-Rucaparib (vedere disegno seguente). Versione 1.0 del

4 Disegno dello studio Fase I: Carboplatin AUC 5 + Paclitaxel 175 mg/m 2 q 21 + Bevacizumab 15 mg/kg q 21 per 6 cicli seguito da Bevacizumab 15 mg/kg q 21 per 22 cicli + Rucaparib bid, dosaggi a scalare, q 28 per 24 cicli come mantenimento. Pazienti con tumore ovarico di alto grado, stadio IIIB C-IV, documentato istologicamente (indipendentemente dal tumore residuo) saranno inclusi in accordo al disegno di Simon Le pazienti continueranno a ricevere il trattamento di mantenimento fino a (progressione clinica intesa come scadimento delle condizioni cliniche attribuibili alla malattia senza evidenza radiologica di progressione è considerata progressione di malattia), tossicità inaccettabile del trattamento, ritiro del consenso o decisione medica. Disegno dello studio Fase II: - BRACCIO A: Carboplatino AUC 5+Paclitaxel 175 mg/mq q 21 per 6 cicli + Bevacizumab 15 mg/kg q 21 per 6 cicli, seguito da Bevacizumab 15 mg/kg q 21 per 16 cicli; - BRACCIO B: Carboplatino AUC 5+ Paclitaxel 175 mg/mq q 21 + Bevacizumab 15 mg/kg per 6 cicli, seguito da Bevacizumab 15 mg/kg q 21 per 16 cicli + Rucaparib bid, alla dose identificata nello studio di Fase I, q 28 per 24 cicli di mantenimento; - BRACCIO C: Carboplatino AUC 5+ Paclitaxel 175 mg/mq q 21 per 6 cicli, seguito da Rucaparib 600 bid q 28 mg per 24 cicli come mantenimento. Versione 1.0 del

5 Le pazienti con tumore ovarico di stadio IIIB-IIIC-IV documentato istologicamente (indipendentemente dal residuo tumorale alla chirurgia) saranno randomizzate in uno dei tre bracci di trattamento (BRACCIO A, BRACCIO B o BRACCIO C), come da schema seguente: Le pazienti riceveranno il trattamento chemioterapico fino a progressione (progressione clinica intesa come scadimento delle condizioni cliniche attribuibili alla malattia senza evidenza radiologica di progressione è considerata progressione di malattia), progressione radiologica (secondo criteri RECIST), tossicità inaccettabile del trattamento, ritiro del consenso o decisione medica. La risposta al trattamento sarà valutata secondo i criteri RECIST 1.1 ogni nove settimane durante la fase chemioterapica e ogni 12 +/- 1 settimane durante la fase di mantenimento. La safety sarà valutata mediante esame obiettivo e test di laboratorio ruotinari. Tutte le pazienti saranno seguite per la sopravvivenza dopo la randomizzazione. Obiettivo primario della Fase I: Massima Dose Tollerata (MTD) della combinazione Rucaparib- Bevacizumab Obiettivi secondari della Fase I: Versione 1.0 del

6 Tossicità della combinazione Rucaparib-Bevacizumab in accordo ai CTCAE vers.4. Farmacocinetica di Rucaparib-Bevacizumab Obiettivo primario della Fase II: Sopravvivenza libera da progressione (PFS), definita come tempo dalla data di randomizzazione alla data di progressione della malattia documentata, della ricaduta o morte (a seconda di quella che insorge per prima) Obiettivi secondari: Overall survival definito come periodo dalla data di randomizzazione alla data di morte; Sopravvivenza libera da progressione dopo la prima progressione (PFS2) definita come periodo dalla randomizzazione alla progressione dopo la successiva linea di trattamento o morte; Tempo che intercorre da questa linea chemioterapica alla successiva (TFST) definito come periodo che va dalla randomizzazione all inizio della successiva linea chemioterapica o alla morte. Tempo che intercorre tra la fine della prima linea di chemioterapia e la seconda linea dopo la successiva (TSST) relativamente ai tre bracci di trattamento. Overall response rate (ORR) definita come la best response di risposta completa (CR) o risposta parziale (PR) Versione 1.0 del

7 utilizzando i criteri RECIST versione 1.1 o risposta del CA-125 secondo i criteri GCIG, come valutato dallo sperimentatore nelle pazienti con malattia misurabile all entrata allo studio. Valutare gli eventi avversi e le anomalie di laboratorio in accordo con i CTCAE vers.4.03 ; La qualità di vita delle pazienti ed i sintomi correlati alla malattia saranno valutati mediante la compilazione diquestionari Euro-Quality of Life 5D (EQ-5D) e NCCN- FACT FOSI-18. Diagnosi e principali criteri di inclusione (Fase I-II) L eleggibilità delle pazienti dovrà soddisfare le seguenti caratteristiche: 1. Donne con età 18 anni al momento dell inclusione nello studio; 2. Pazienti a cui sia stato recentemente diagnosticato e confermato istologicamente tumore ovarico epiteliale sieroso di alto grado, endometrioide di alto grado, a cellule chiare, stadio FIGO IIIB-IV, primitivo del peritoneo e/o tuba di Falloppio. Le pazienti che presentano istologia mista (carcinosarcoma) sono eleggibili se high grade tumor rappresenta più del 50% dell istologia totale; possono essere arruolate pazienti con diversa istologia purchè presentino la mutazione BRCA. Pazienti di stadio III devono essere state sottoposte a chirurgia ottimale (upfront o chirurgia d intervallo). Pazienti di stadio IV devono essere state sottoposte a biopsia e/o chirurgia (upfront o chirurgia d intervallo) ; 3. Tessuto tumorale disponibile. A progressione di malattia le pazienti che acconsentono, potranno essere sottoposte Versione 1.0 del

8 ad una nuova biopsia ; 4. ECOG Performance Status 0 1; 5. Malattia misurabile e non misurabile; 6. Adeguata funzionalità renale ed epatica, definite come di seguito: - Bilirubina totale sierica 1.5 ULN istituzionale ad eccezione di presenza della sindrome di Gilbert. In tal caso il valore di bilirubina totale sierica deve essere 2 x ULN istituzionale; - AST e/o ALT 2.5 x ULN istituzionale (o 5 x ULN se sono presenti metastasi epatiche); - Fosfatasi alcalina 1.5 x ULN istituzionale (se > 1.5 x ULN, la frazione di fosfatasi alcalina epatica 1.5 ULN); - Creatinina sierica 1.5 x ULN istituzionale (o creatinine clearance calcolata 45 ml/min/1.73 m 2 ). 7. Adeguata funzionalità emopoietica, definita come: - Leucociti totali 2.5 x 10 9 /L. - ANC 1.5 x 10 9 /L. - Conta piastrinica 100 x 10 9 /L. 8. Capacità di comprendere e firmare il consenso informato; 9. Le donne in età fertile devono risultare negative al test di gravidanza nei 7 giorni precedenti l arruolamento nello studio. Saranno applicati i seguenti criteri di esclusione: 1. Donne in gravidanza o in allattamento; Versione 1.0 del

9 2. Presenza di metastasi cerebrali o metastasi del sistema nervoso centrale, non adeguatamente trattate; 3. Precedenti trattamenti chemioterapici; 4. Incompleto recupero da qualsiasi procedura chirurgica precedente o chirurgia maggiore nelle 3 settimane precedenti la randomizzazione. 5. Qualsiasi precedente tumore, ad eccezione: a) Cancro alla pelle non-melanomico precedentemente trattato; b) Tumore al seno adeguatamente trattato da almeno 5 anni, o altri tumori solidi adeguatamente trattati da almeno 5 o più anni, senza evidenze di ricadute; c) Tumore sincrono dell endometrio endometriale (con l eccezione di G1/G2 di stadio 1A) 6. Nota infezione attiva da HIV, epatite B o C; 7. Trattamento concomitante con immunodepressivi o farmaci sperimentali; 8. Storia o evidenza di disordini trombotici o emorragici inclusi episodi cerebrovascolari (CVA), ictus, attacco ischemico transitorio (TIA) o emorragia subaracnoidea nei 6 mesi precedenti al trattamento; 9. Malattie cardiovascolari attive clinicamente significative tra cui: - Infarto del miocardio o angina instabile nei 6 mesi precedenti il primo trattamento; - New York Heart Association (NYHA) di grado II o insufficienza cardiaca congestizia (CHF); - Aritmia cardiaca grave in terapia (ad eccezione Versione 1.0 del

10 della fibrillazione atriale o tachicardia sopraventricolare parossistica); - Malattie vascolari periferiche grado 3 (es. sintomatiche e che interferiscono con le attività di vita quotidiana che richiedono repair or revision). 10. Infezioni attive serie che richiedono trattamento antibiotico i.v. al momento dell arruolamento; 11. Nota ipersensibilità a qualsiasi farmaco o eccipiente previsto dello studio (inclusi cremophor e linee cellulari CHO-Chinese hamster ovary); 12. Evidenza di qualsiasi altra condizione medica (come malattie psichiatriche, ulcera epatica, ecc.), esame obiettivo o tests di laboratorio che possano interferire con il trattamento previsto, influenzare la compliance della paziente o mettere la paziente ad alto rischio di complicanze correlate al trattamento; 13. Precedente gastrectomia o rimozione intestinale superiore, oppure qualsiasi altro disturbo o difetto gastrointestinale che potrebbe interferire con l assorbimento del farmaco in studio; 14. Aver ricevuto la somministrazione di forti inibitori del CYP1A2 o del CYP3A4 nei 7 giorni precedenti alla prima dose di Rucaparib o avere i requisiti correnti per tali farmaci. Numero approssimativo di pazienti Durata approssimativa della partecipazione della paziente Circa 216 pazienti saranno randomizzati nella fase II dello studio e approssimativamente 18 pazienti saranno randomizzati nella fase I. Per la Fase I dello studio, l MTD sarà valutata sulla tossicità osservata durante i primi due cicli di trattamento di mantenimento con Rucaparib ma le pazienti riceveranno il trattamento chemioterapico fino a progressione, rifiuto del Versione 1.0 del

11 paziente o tossicità inaccettabile. Nella fase II, la durata totale della partecipazione della paziente allo studio è di circa 61 mesi, inclusi un periodo di 4 settimane di screening; 5 mesi di trattamento chemioterapico, 24 mesi di somministrazione di farmaco sperimentale (mantenimento) e follow-up di sopravvivenza per un totale di 30 mesi successivi al termine del trattamento. Numero approssimativo di centri Saranno attivati centri del gruppo MITO per la fase randomizzata dello studio. La fase I sarà condotta solo nel centro coordinatore. Durata approssimativa dello studio La durata totale stimata del trial è di 64 mesi, inclusi 4 mesi per l arruolamento dei pazienti nella Fase I dello studio, 30 mesi per reclutare le pazienti nella Faser II dello studio e 30 mesi di follow-up di sopravvivenza calcolati dalla randomizzazione dell ultima paziente. Trattamento standard Carboplatin AUC 5 d1 q21 per 6 cicli; Paclitaxel 175 mg/mq d1 q 21 per 6 cicli Bevacizumab 15 mg/kg d1 q 21 per 22 cicli. Dosaggio e Somministrazione del farmaco sperimentale Braccio B: Rucaparib per via orale al dosaggio identificato nella Fase I ( vedere paragrafo dedicato) sarà somministrato in un ciclo di 28 giorni fino a progressione di malattia, tossicità inaccettabile o rifiuto da parte della paziente e per un massimo di 24 mesi di mantenimento. Braccio C: Rucaparib 600 mg BID sarà somministrato in un ciclo di 28 giorni fino a progressione di malattia, tossicità inaccettabile o rifiuto da parte della paziente e per un massimo di 24 mesi di mantenimento. Trattamenti concomitanti Terapie di supporto sono permesse nel corso dello studio per le malattie in anamnesi e per il trattamento dei sintomi. Interventi Versione 1.0 del

12 chirurgici o radioterapia non sono permessi durante il trattamento. Valutazione dell efficacia (Fase II) La progressione della malattia e la risposta tumorale saranno valutati secondo i criteri RECIST 1.1. L obiettivo primario è la sopravvivenza libera da progressione, definito come periodo dalla data di randomizzazione alla data di progressione di malattia, recidiva o morte (a seconda di quale si verifica per prima). La PFS sarà stabilita per tutte le pazienti, le quali saranno tutte seguite per la sopravvivenza. La valutazione della malattia sarà effettuata allo screening, ogni 9 settimane durante il trattamento chemioterapico ed ogni 12+/- 1 settimane durante la fase di mantenimento, alla sospensione del trattamento e se clinicamente indicato. Valutazione della Safety La valutazione della safety includerà esami obiettivi di routine, tests di laboratorio e anamnesi della paziente. Gli eventi avversi saranno classificati secondo i criteri U.S. National Cancer Institute Common Terminology Criteria for Adverse Event (CTCAE) versione Criteri di sospensione Durante lo studio la paziente deve essere discontinuata dal trattamento in uno dei seguenti casi: 1. Ritiro del consenso da parte della paziente o da parte del suo rappresentate legalmente autorizzato; 2. Progressione di malattia valutata dallo sperimentatore secondo RECIST versione 1.1; 3. Qualsiasi evento avverso o di altro genere che, a giudizio dello sperimentatore, potrebbe comportare un rischio Versione 1.0 del

13 inaccettabile per la sicurezza della paziente; 4. Malattia intercorrente che, a giudizio dello sperimentatore, potrebbe influenzare notevolmente le valutazioni dello stato clinico e che richieda l interruzione della terapia; 5. Test di gravidanza positivo. Randomizzazione (Fase II) Disegno dello studio e gestione della tossicità La randomizzazione nello studio deve avvenire entro 28 giorni dall intervento chirurgico. Il trattamento in studio deve iniziare entro 4 giorni dalla randomizzazione. Il trattamento chemioterapico deve iniziare entro 32 giorni dall intervento chirurgico. Le pazienti saranno randomizzate secondo i seguenti criteri di stratificazione: - Tumore residuo alla chirurgia primaria; - HRD Status (BRCA mutata, BRCA like, Biomarker negative). I Significant Safety Events-SSEs- (definiti di seguito) saranno valutati durante i primi due cicli di trattamento di mantenimento delle 18 pazienti arruolate nella Fase I dello studio. La dose iniziale di Rucaparib in questa parte sarà di 400mg BID. La dose del farmaco dovrebbe essere aumentata in assenza dei seguenti eventi: - Più di 10 dosi di farmaco mancate in 21 giorni a causa di tossicità relata al farmaco;; - Ritardo di più di 14 giorni nell'avvio del 2 ciclo rispetto alla data prevista a causa di tossicità correlata al farmaco; - Discontinuazione di un paziente durante il primo cilo di trattamento a causa di tossicità correlata al farmaco. Tossicità non Ematologica: - Nausea/Vomito o Diarrea di Grado 3 di durata Versione 1.0 del

14 maggiore di 3 giorni dopo impostazione della terapia di supporto. - Qualsiasi altra tossicità non ematologica di grado 3, fatta eccezione di ipertansaminasemia di grado 3 (per un periodo < 7 giorni) Tossicità Ematologica - Neutropenia di Grado 4 (ANC < 500/mm 3 ) per più di 7 giorni - Neutropenia di Grado 4 (ANC < 500/mm 3 con febbre 38.5 C); - Trombocitopenia Grado > 3 (piastrine < / mm3) persistente per più di 5 giorni, o trombocitopenia associata a sanguinamento Grado > 3 Non è consentita alcun aumento di dose nel paziente. I pazienti saranno arruolati in coorti di 3 pazienti, se non saranno segnalati SSE nei primi 3 pazienti, la seconda coorte verrà sarà arruolata al livello superiore di dose. Se sarà segnalato 1 SSE nella prima coorte, altri 3 pazienti saranno arruolati alla stessa dose. La MTD sarà definita come il livello di dose in cui non più di 1 su 3 pazienti o 1 su 6 pazienti mostrano SSE Dose Iniziale Livello di Dose +1 Livello di Dose mg BID 500 mg BID 600 mg BID La valutazione farmacocinetica nel siero e nel plasma della concentrazione di farmaco verrà effettuata a time point prestabiliti durante il primo ciclo di trattamento, a meno che i risultati farmacologici ottenuti richiedano ulteriori studi. Rucaparib verrà somministrato per via orale subito dopo la fine dell' infusione di bevacizumab. Versione 1.0 del

15 Farmacocinetica La valutazione farmacocinetica dell'effetto di Bevacizumab su Rucaparib sarà effettuata confrontando in ciascun singolo paziente i valori di farmacocinetica di Rucaparib durante il ciclo 1, nei giorni -1 e -21, i risultati ottenuti il giorno -7. Questo confronterà la condizione di stato stazionario (SS) della farmacocinetica di rucaparib in presenza e assenza della somministrazione di bevacizumab, contro la farmacocinetica della singola dose del rucaparib (giorno -7). Al giorno -7 del 1 ciclo sarà raccolto un campione di sangue. Al giorno 1 del primo ciclo sarà raccolto un campione di sangue immediatamente prima della dose del mattino DI RUCAPARIB, e saranno raccolti campioni a +1, +2, +3, +4, +6 e +8 ore il dosaggio e un ulteriore prelievo finale a +24 ore dopo la dose (prima della dose del giorno 2). Al giorno 21 del 1 sarà raccolto un campione di sangue immediatamente prima della dose mattutina DI RUCAPARIB, successivamente saranno raccolti campioni a +1, +2, +3, +4, +6 e +8 ore dopo la dose e un ulteriore prelievo finale a +24 ore dopo la dose (prima della seconda dose giornaliera) I prelievi di farmacocinetica potranno essere raccolti con una tempistica di +/- 30 minuti rispetto ai time point prestabiliti. Analisi di farmacocinetica I dati relativi alla concentrazione/tempo di Rucaparib determinati nei giorni -7, 1 e 21 saranno analizzati mediante metodo non compartimentale. Il seguenti parametri di farmacocinetica saranno ottenuti per rucaparib e forniranno un profilo di stato stazionario (SS): massima concentrazione plasmatica (Cmax ss allo SS), minima concentrazione plasmatica (Cmin ss in SS) e AUC ss. Il primo Versione 1.0 del

16 giorno sarà determinato Cmax, Tmax e AUC nelle 24 ore (AUC 0-24h ). Per questi parametri verranno calcolate le seguenti statistiche descrittive: media, deviazione standard, coefficiente di variazione, mediana e media geometrica. Ogni interazione farmacologica sarà analizzata accuratamente valutando i rapporti dei parametri (in combinazione / da solo). Nella Fase II dello studio, in caso di tossicità Grado 3/4, il trattamento con Rucaparib dovrebbe essere sospeso finchè la tossicità non si risolve a CTCAE grado 2. Successivamente due somministrazioni giornaliere possono essere riprese a dosi ridotte rispetto alla dose iniziale di farmaco (vedere tabella seguente). In caso di tossicità di Grado 2, il trattamento può essere rispreso alla stessa dose o ridotto a discrezione del clinico: se la paziente riporta una tossicità già precedentemente valutata di grado 2 per la quale non è stata ridotta la dose di farmaco, la successiva ripresa del trattamento potrà avvenire solo in seguito a risoluzione dell evento a CTCAE di grado 1 e a riduzione di dose di uno step. Se la paziente continua ad avere la stessa tossicità, sono permessi ulteriori riduzioni di dose (vedere tabella seguente). Se la paziente continua a presentare tossicità nonostante i due steps di riduzione, o se la somministrazione di farmaco sperimentale viene sospesa per più di 14 giorni consecutivi a causa di tossicità, il trattamento deve essere sospeso, salvo diversi accordi tra lo Sperimentatore e lo sponsor. Gli steps di riduzione di dose sono: 600 mg/bid (dose iniziale); 500 mg/bid (livello 1) 400 mg/bid (livello 2) La dose re-escalation in seguito a risoluzione di tossicità a CTCAE di grado 1 è permessa previo accordo tra sperimentatore Versione 1.0 del

17 e sponsor. Dose iniziale Dose Level 1 Dose Level mg BID 500 mg BID 400 mg BID Qualità di vita Le tabelle che riassumono l incidenza degli SSEs nei tre bracci di trattamento saranno fornite dal Centro Coordinatore agli Sperimentatori su base continuativa ogni 8 settimane e all IDMC entro 4 settimane. La revisione accelerata dei dati sulla safety terminerà dopo l arruolamento delle prime 15 pazienti nel braccio Bevacizumab-Rucaparib. La qualità di vita delle pazienti sarà valutata mediante la compilazione di questionari Euro-Quality of Life 5D (EQ-5D) e NCCN-FACT FOSI-18. Criteri per il ritrattamento Un nuovo ciclo di trattamento può iniziare se: ANC 1.5 x 109/L Piastrine 100 x 109/L Tossicità non ematologiche CTCAE di grado 1 (o a discrezione dello sperimentatore CTCAE di grado 2 se non considerate un fattore di rischio per la paziente). Considerazioni Statistiche Fase I, braccio singolo, studio di dose- finding: Nella parte di Fase I dello studio, saranno arruolati 3 pazienti per ciascuna delle 3 coorti e trattate in accordo al disegno di Simon Se sarà segnalato almeno 1 SSE nella prima coorte, altri 3 pazienti saranno arruolati alla stessa dose, pertanto il numero di pazienti arruolate potrebbe variare da 9 a 18. Fase II, randomizzata: Le pazienti eleggibili per la valutazione della tollerabilità del trattamento sono tutte quelle a cui è stata somministrata almeno Versione 1.0 del

18 Razionale relativo al numero di pazienti (Fase II) una dose dei farmaci in studio. Per ogni braccio dello studio verrà calcolato il tasso di incidenza degli eventi avversi e la frequenza dei casi di tossicità globale, categorizzati per grado di tossicità (severità). L analisi finale per valutare l endpoint primario sarà fatta utilizzando un log-rank test stratificato, in modo da verificare se il trattamento con Carboplatino-Paclitaxel-Bevacizumab- Rucaparib o il trattamento con Carboplatino-Paclitaxel- Rucaparib prolungano la progressione libera da malattia rispetto alle pazienti trattate con Carboplatino-Paclitaxel-Bevacizumab. Tutte le pazienti randomizzate saranno incluse nell analisi Intention-to-treat. Il risultato del trial è giudicato positivo in caso di rifiuto dell ipotesi nulla intesa come assenza di differenza tra Carboplatino-Paclitaxel-Bevacizumab-Rucaparib o Carboplatino-Paclitaxel-Rucaparib, se confrontati con il gruppo di controllo Carboplatino-Paclitaxel-Bevacizumab. Rifiutando tale ipotesi, s intende dimostrato un vantaggio nei bracci Carboplatino-Paclitaxel-Bevacizumab-Rucaparib o Carboplatino-Paclitaxel-Rucaparib in termini di progressione libera da malattia. L ipotesi nulla sarà testata tramite un test a una coda con errore di primo tipo alpha Saranno eseguiti anche altri modelli aggiuntivi (stratificati e non) per valutare l influenza di altri fattori prognostici (per esempio performance status, stadio di malattia, età, ecc). Un analisi simile verrà effettuata anche per valutare l endpoint secondario la sopravvivenza globale. Altri endpoint secondari riguardanti l efficacia del trattamento includono cambiamenti nei paramenti di qualità della vita. La dimensione del campione è stata calcolata considerando due confronti in parallelo (Braccio B vs. Braccio A e Braccio C vs. Braccio A). Per ogni confronto, considerando un incremento in termini di progressione libera da malattia di 6 mesi atteso nel Versione 1.0 del

19 Braccio sperimentale (da 15 a 21 mesi) che corrisponde a un HR di 0.71, sono necessari 96 eventi per assicurare di poter eseguire l analisi statistica finale con una potenza dell 80% e alpha ad una coda pari a 0.2. Supponendo di reclutare soggetti per un periodo di circa 30 mesi e di seguirli per un follow-up di circa 30 mesi, la dimensione campionaria dello studio è pari a 195 pazienti (65 in ogni gruppo). Considerando un tasso di drop-out del 10%, sarà necessario reclutare 216 pazienti in totale (72 per ciascun gruppo), che verranno randomizzate con rapporto 1:1:1, per assicurare la valutazione su 195 pazienti. Versione 1.0 del

I pazienti saranno valutati ogni 9 settimane di trattamento mediante esame radiologico e la progressione sara valutata secondo i criteri RECIST 1.1.

I pazienti saranno valutati ogni 9 settimane di trattamento mediante esame radiologico e la progressione sara valutata secondo i criteri RECIST 1.1. Sinossi Numero EudraCT: 2017-004099-71 Titolo Fase dello studio: Centri satelliti: Disegno dello studio: Studio randomizzato di Fase II su Decitabina in combinazione a Carboplatino rispetto al trattamento

Dettagli

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO Multicentre Italian Trials in Ovarian Cancer MITO CERV-2 STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO NONA RELAZIONE DI

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO Allegato 13 SINOSSI DEL PROTOCOLLO Studio di fase II, Randomizzato, condotto in doppio cieco, a due bracci paralleli di Vandetanib (ZACTIMA, ZD6474) più Gemcitabina(Gemzar ) o Gemcitabina più Placebo come

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

Sopravvivenza globale (OS)

Sopravvivenza globale (OS) Sinossi Titolo Fase dello studio: Centri satellite: Disegno dello studio: Trattamento in studio Studio randomizzato di fase II con chemioterapia in combinazione a Pembrolizumab (MK-3475) vs chemioterapia,

Dettagli

ICON 9 Relazione di Avanzamento 21 GIUGNO 2018 ICON 9

ICON 9 Relazione di Avanzamento 21 GIUGNO 2018 ICON 9 ICON 9 Studio randomizzato internazionale di fase III per valutare l'efficacia della terapia di mantenimento con olaparib e cediranib o olaparib da solo nei pazienti con carcinoma ovarico recidivato di

Dettagli

SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL

SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL TITOLO INDICAZIONE OBIETTIVI DISEGNO DELLO STUDIO Studio in aperto con bevacizumab (Avastin ) in combinazione con un regime chemioterapico contenente platino per il trattamento

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCCOLO

SINOSSI DEL PROTOCCOLO SINOSSI DEL PROTOCCOLO TITOLO: NUMERO DI PROTOCOLLO: STUDIO DI FASE II,RANDOMIZZATO, MULTICENTRICO, IN DOPPIO CIECO, CONTROLLATO VERSO PLACEBO, PER VALUTARE L'EFFICACIA E LA SICUREZZA DI MetMAb IN COMBINAZIONE

Dettagli

Sinossi Protocollo LEGA Versione No. 1 Finale, 11 Novembre 2011

Sinossi Protocollo LEGA Versione No. 1 Finale, 11 Novembre 2011 1. SINOSSI 1.1. Identificativi del Protocollo Prodotto: Indicazione: Codice Protocollo: EudraCT No.: 2011-005537-39 Titolo dello Studio: 1.2. Razionale dello Studio Combinazioni chemioterapiche: Epirubicina

Dettagli

Codice Studio: D7913L00138 Protocollo Versione No: 1 Data: 7 November 2011

Codice Studio: D7913L00138 Protocollo Versione No: 1 Data: 7 November 2011 SINOSSI DEL PROTOCOLLO Studio di fase II in aperto, multicentrico, a singolo braccio per indagare l efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di Gefitinib 250 mg (IRESSA ) come trattamento ri-sfida in

Dettagli

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO SPONSOR BACKGROUND E RAZIONALE Misura dei livelli di anticoagulazione in pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con farmaci anticoagulanti

Dettagli

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO Titolo: Studio a 2-corti di fase II, randomizzato a due dosi di BMS-275183 somministrato secondo una schedula settimanale continua in pazienti affetti da NSCLC già pretrattati.

Dettagli

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari 1 Sinossi TITOLO FASE CLINICA SPONSOR CENTRO COORDINATORE AREA TERAPEUTICA OBIETTIVI Strategia terapeutica ottimale nei pazienti con tumore del colon-retto metastatico K ras wild type: cetuximab in associazione

Dettagli

EudraCT number:

EudraCT number: EudraCT number: 2011-006097-76 Studio randomizzato di fase 3 sull efficacia della terapia locoregionale epatica mediante embolizzazione transarteriosa (TAE) in associazione a terapia medica in pazienti

Dettagli

Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs

Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs Titolo dello studio: Codice dello studio: Disegno dello studio: Popolazione in studio: Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli.

Dettagli

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 1 Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 STUDIO MULTICENTRICO DI FASE II SULL UTILIZZO DI NANOPARTICLE ALBUMIN- BOUND PACLITAXEL (ABX) IN ASSOCIAZIONE A CAPECITABINA NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA

Dettagli

31 centri italiani afferenti alla Fondazione Italiana Linfomi

31 centri italiani afferenti alla Fondazione Italiana Linfomi SINOSSI Study ID FIL_ReRi Eudract N 2015-003371-29 Titolo dello studio Popolazione in studio Farmaco in sperimentazione Studio di fase II della Fondazione Italiana Linfomi (FIL) per valutare la combinazione

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21868

SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21868 TITOLO SPONSOR FASE CLINICA INDICAZIONE OBIETTIVI SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21868 Studio clinico randomizzato di fase II con bevacizumab (AVASTIN ) in combinazione con gemcitabina o con dosi ridotte di

Dettagli

Approssimativamente 20 sperimentatori (oncologi o pneumologi). Approssimativamente 20 centri in tutto il mondo.

Approssimativamente 20 sperimentatori (oncologi o pneumologi). Approssimativamente 20 centri in tutto il mondo. SINOSSI Nome dello sponsor/azienda: Eisai Inc. Riservato alle Autorità Titolo dello studio: N. di protocollo: Sperimentatori: Centri dello studio: Studio in aperto, multicentrico, randomizzato, di fase

Dettagli

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013 SINOSSI Codice Studio Titolo IELSG38 EudraCT number 2012 004896 38 Versione del protocollo Version 1.3 18 Octobre 2013 Farmaci in studio Sponsor Fase Disegno Coordinatori Studio di fase II di combinazione

Dettagli

SINTESI DEL PROTOCOLLO

SINTESI DEL PROTOCOLLO SINTESI DEL PROTOCOLLO Titolo dello studio Studio di Fase 2, randomizzato, multicentrico, in aperto per valutare l efficacia e la sicurezza di Azacitidina sottocutanea somministrata in combinazione con

Dettagli

PKC412 / MIDOSTAURINA

PKC412 / MIDOSTAURINA PKC412 / MIDOSTAURINA Sinossi del protocollo dello studio CPKC412A2408 Studio in aperto, multicentrico, di Fase IIIb per valutare la sicurezza d impiego e l efficacia di midostaurina (PKC412) in pazienti

Dettagli

1 Sinossi. Numero dello Studio EMR Numero EudraCT Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Studio in IND sì no

1 Sinossi. Numero dello Studio EMR Numero EudraCT Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Studio in IND sì no 1 Sinossi Titolo dello Studio Cilengitide e cetuximab in combinazione con chemioterapia a base di platino come trattamento di prima linea in pazienti con NSCLC in fase avanzata Studio multicentrico in

Dettagli

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.)

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.) APPENDI II: SINOSSI (ITALIAN VERSION) STUDIO DI FASE II, A SINGOLO BRACCIO, DI TERAPIA DI III LINEA CON RECHALLENGE DI CETUIMAB ED IRINOTECANO IN PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE METASTATICO KRAS, NRAS

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21869

SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21869 SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21869 TITOLO SPONSOR FASE CLINICA INDICAZIONE OBIETTIVI DISEGNO DELLO STUDIO NUMERO DI PAZIENTI POPOLAZIONE TARGET Studio randomizzato di fase II su erlotinib (TARCEVA ) o somministrazione

Dettagli

BEVA END 2: Relazione di Avanzamento 21 Giugno 2018 BEVA END 2:

BEVA END 2: Relazione di Avanzamento 21 Giugno 2018 BEVA END 2: BEVA END 2: Studio randomizzato di fase II nel carcinoma dell endometrio avanzato o recidivato con Carboplatino-Paclitaxel associato o meno al Bevacizumab. RELAZIONE DI AVANZAMENTO 21 GIUGNO 2018 FONDAZIONE

Dettagli

Protocollo clinico. Codice dello studio: FIL R2-B Fase II Numero EudraCT: VERSIONE N MARZO 2012

Protocollo clinico. Codice dello studio: FIL R2-B Fase II Numero EudraCT: VERSIONE N MARZO 2012 Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15121 - Alessandria Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Via Venezia 16, 15121 Alessandria

Dettagli

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi 2- QUESITO GRADE: Nelle pazienti con carcinoma mammario triplo negativo, candidate a chemioterapia neoadiuvante, è raccomandabile un regime contenente platino? Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan

Dettagli

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica MONOGRAFIA SINTESI IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Palbociclib è indicato per il trattamento

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Paola Guglielmelli Laboratorio Congiunto MMPC, AOU

Dettagli

ZACTIMA è un marchio commerciale del gruppo di società AstraZeneca.

ZACTIMA è un marchio commerciale del gruppo di società AstraZeneca. Protocollo di studio clinico Numero edizione 1 Uno studio di fase III, internazionale, randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, multicentrico per valutare l efficacia di ZD6474 (ZACTIMA ) più

Dettagli

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2 STUDIO ITALIANO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO DI FASE III DI CONFRONTO TRA LA COMBINAZIONE DI 5- FLUOROURACILE/ACIDO FOLINICO, OXALIPLATINO E IRINOTECAN (FOLFOXIRI) VERSO GEMCITABINA NEL TRATTAMENTO ADIUVANTE

Dettagli

Gruppo Oncologico Nord Ovest (G.O.N.O.) Italy. Studio di fase II randomizzato, open-label. Carcinoma Colorettale (CCR) Metastatico

Gruppo Oncologico Nord Ovest (G.O.N.O.) Italy. Studio di fase II randomizzato, open-label. Carcinoma Colorettale (CCR) Metastatico VERS. PROTOCOLLO 3.0 25 Novembre 2013 SPONSOR FASE STUO INCAZIONE RAZIONALE DELLO STUO Gruppo Oncologico Nord Ovest (G.O.N.O.) Italy Studio di fase II randomizzato, open-label Carcinoma Colorettale (CCR)

Dettagli

ERLOTINIB ( )

ERLOTINIB ( ) ERLOTINIB (17-10-2006) Specialità: Tarceva (Roche) Forma Farmaceutica: 30 cpr Dosaggio: 100mg Prezzo: 2.596,41 30 cpr Dosaggio: 150mg Prezzo: 3.239,24 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Marzo 2007

Dettagli

1 step: 30 pazienti se EFS 40% e TRM 5%

1 step: 30 pazienti se EFS 40% e TRM 5% PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI (65 E 75 ANNI) AFFETTI DA LINFOMA NON HODGKIN AGGRESSIVO RECIDIVATO O RESISTENTE

Dettagli

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO Versione 04.06.2012 PROTOCOLLO DI STUDIO Studio randomizzato di fase III di chemio-radioterapia nel carcinoma squamoso dell orofaringe in stadio localmente avanzato: IGRT-IMRT con moderato ipofrazionamento

Dettagli

STUDY ID: FIL_RENOIR12 EUDRACT NUMBER

STUDY ID: FIL_RENOIR12 EUDRACT NUMBER Studio randomizzato multicentrico di fase III con combinazione di Rituximab e Lenalidomide vs solo Rituximab come terapia di mantenimento dopo chemioimmunoterapia con Rituximab e Bendamustina per pazienti

Dettagli

STUDIO PANDA. Sinossi

STUDIO PANDA. Sinossi Titolo Studio di fase II randomizzato di prima linea con FOLFO/panitumumab e 5FU/panitumumab in pazienti anziani con carcinoma colorettale metastatico RAS e BRAF wild-type. Versione 2.2 del 18.04.2016

Dettagli

Studio GIMEMA LLC1114

Studio GIMEMA LLC1114 Studio multicentrico di fase 2 per valutare attività e sicurezza di Ibrutinib associato a Rituximab in prima linea nei pazienti unfit affetti da Leucemia Linfocitica Cronica (LLC) Studio GIMEMA LLC1114

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO Aggiornamento: Luglio 2014 Carcinoma epiteliale dell ovaio TERAPIA Stadio clinico Standard Individualizzato Sperimentale IA IB G1 LIAB Omentectomia

Dettagli

STUDY ID: FIL_RENOIR12 EUDRACT NUMBER

STUDY ID: FIL_RENOIR12 EUDRACT NUMBER Studio randomizzato multicentrico di fase III con combinazione di Rituximab e Lenalidomide vs solo Rituximab come terapia di mantenimento dopo chemioimmunoterapia con Rituximab e Bendamustina per pazienti

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

Sinossi del Protocollo e Cronologia degli Eventi in Programma nello Studio

Sinossi del Protocollo e Cronologia degli Eventi in Programma nello Studio Sinossi del Protocollo e Cronologia degli Eventi in Programma nello Studio Sperimentatore/i, Centro/i di studio: Durata e date dello studio: Titolo: Studio multinazionale di Fase III, randomizzato e in

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso Federica Grosso # 230 nuovi casi/anno ~ 60 90 Provincia di Alessandria 33/100.000 anno CPO Piemonte Federica Grosso 2 INCIDENZA IN ITALIA 1.400 nuovi casi/anno UOMINI: 3,84/100.000 anno DONNE: 1,45/100.000

Dettagli

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Annapaola Mariniello (1), Lisa Bodei (1), Silvia Melania Baio (1), Laura Gilardi

Dettagli

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7 Codice dello studio: SIRENA (Studio Ipertermia REtrospettivo NAzionale) Studio osservazionale multicentrico retrospettivo sulla Chemioterapia Ipertermica Intraperitoneale nel carcinoma avanzato dell ovaio

Dettagli

MONOGRAFIA SINTESI. Medicinale NINLARO (ixazomib)

MONOGRAFIA SINTESI. Medicinale NINLARO (ixazomib) MONOGRAFIA SINTESI Medicinale NINLARO (ixazomib) Mieloma multiplo recidivato/refrattario, in combinazione con RD A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE Indicazioni

Dettagli

RIEPILOGO DEL PROTOCOLLO

RIEPILOGO DEL PROTOCOLLO RIEPILOGO DEL PROTOCOLLO Titolo dello studio Studio di Fase 3, in doppio cieco, randomizzato per confrontare l'efficacia e la sicurezza di luspatercept (ACE-536) verso placebo nel trattamento dell'anemia

Dettagli

1 Sinossi. Numero dello studio EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase di studio

1 Sinossi. Numero dello studio EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase di studio 1 Sinossi Titolo dello studio Uno studio aperto, randomizzato, di Fare II in soggetti affetti da carcinoma polmonare a piccole cellule malattia estesa (ED-SCLC), dopo una risposta iniziale (risposta completa

Dettagli

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC Axitinib + Pembrolizumab Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina Axitinib + Pembrolizumab in Pts con Carcinoma Renale Metastatico

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri

Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri Sintesi anamnestica Paziente M.M., anni 82 Comorbidità: ipertensione arteriosa, insufficienza venosa cronica ABS fino al 2006: riscontro di neoformazione

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

SINOSSI protocollo 2903 [v. 13 settembre 2009]

SINOSSI protocollo 2903 [v. 13 settembre 2009] GOIM 2903 Titolo dello studio: Cisplatino e Pemetrexed seguita da pemetrexed in mantenimento vs Carboplatino- Paclitaxel e Bevacizumab seguita da Bevacizumab in mantenimento: studio multicentrico randomizzato

Dettagli

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI SINOSSI NF2010 Sponsor: Coordinatori dello studio: Writing committee: Biostatico: Data Management: Fondazione Italiana Linfomi Luca Arcaini (Pavia)

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche Alessandro M. Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Farmaci in Sperimentazione Clinica Interferone

Dettagli

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) Protocollo ACC Lung Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) ACC: Associazione di ricerca oncologica italiana no-profit ACC Genomics: Programma diagnostico-terapeutico

Dettagli

I FARMACI ANTIANGIOGENETICI profilo di tossicità e selezione dei pazienti. Cristiano Oliva

I FARMACI ANTIANGIOGENETICI profilo di tossicità e selezione dei pazienti. Cristiano Oliva I FARMACI ANTIANGIOGENETICI profilo di tossicità e selezione dei pazienti Cristiano Oliva AntiAngiogentici g nella pratica Bevacizumab (2017): N= 804 Ziv aflibercept 6 Regorafenib 4 Ramucirumab 4 52 (41

Dettagli

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana L. Bazzani, E. Terzuoli, S. Giorgi, G. Francini, L. Antonuzzo, F. Di Costanzo,

Dettagli

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale Terminato in Europa l arruolamento di ETNA-AF Europe, il registro real life europeo su LIXIANA (edoxaban) Contributo importante dell Italia, con 3.353

Dettagli

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) ARIXTRA (Fondaparinux) nuove indicazioni Determina terapeutiche AIFA nella n. 711/2013( trombosi venosa Gazzetta superficiale Ufficiale dal n. 5195

Dettagli

PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/03/2017)

PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/03/2017) POLMONE PROTOCOLLO TS-IRST PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/03/2017) Protocollo Descrizione protocollo Breve Sinossi Studio HighTySy randomizzato, di fase II, in aperto, disegnato per confrontare

Dettagli

Studio AMAROS SOMMARIO

Studio AMAROS SOMMARIO Studio AMAROS SOMMARIO Studio di fase III il cui principale obiettivo è dimostrare nelle pazienti con metastasi ai linfonodi ascellari, diagnosticate tramite biopsia con linfonodo sentinella, equivalente

Dettagli

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE Torino, 26 Febbraio 2010 LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE Luciano Galletto Proporzione dei tumori del corpo dell utero vs proporzione

Dettagli

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA Benedetta Urbini U.O. Oncologia AOUFE Direttore Prof. Antonio Frassoldati TERAPIA MEDICA CDT/CMT - Carcinomi differenziati della tiroide (CDT) iodiorefrattari - Carcinoma

Dettagli

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO Assegno di Ricerca dal titolo: Sperimentazione, studio, sviluppo e collaudo di nuovi metodi di prevenzione avanzata del cancro al colon-retto mediante colonscopia virtuale in modalità di telediagnosi.

Dettagli

TRASTUZUMAB ( )

TRASTUZUMAB ( ) TRASTUZUMAB (13-09-2006) Specialità: Herceptin (Roche) Forma farmaceutica: 1fl ev 150 mg - Prezzo: euro 1.1004 ATC: L01XC03 Categoria terapeutica: altri antineoplastici: anticorpi monoclonali Fascia di

Dettagli

STUDIO DI FASE III RANDOMIZZATO DI PRIMA LINEA CON

STUDIO DI FASE III RANDOMIZZATO DI PRIMA LINEA CON SINOSSI Titolo dello studio Studio TRIPLETE: STUDIO DI FASE III RANDOMIZZATO DI PRIMA LINEA CON mfolfoiri E PANITUMUMAB versus mfolfo6 E PANITUMUMAB IN PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE METASTATICO NON

Dettagli

Uso di etanolo nell'embolizzazione trans-arteriosa (TAELE) in miscela 1:1 con lipiodol VS TACE nell HCC: Studio di tossicità e sopravvivenza

Uso di etanolo nell'embolizzazione trans-arteriosa (TAELE) in miscela 1:1 con lipiodol VS TACE nell HCC: Studio di tossicità e sopravvivenza S.C. RADIOLOGIA INTERVENTISTICA DIRETTORE PROF. FRANCESCO FIORE Uso di etanolo nell'embolizzazione trans-arteriosa (TAELE) in miscela 1:1 con lipiodol VS TACE nell HCC: Studio di tossicità e sopravvivenza

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

A cura di Valeria Dionisi

A cura di Valeria Dionisi A cura di Valeria Dionisi Background: un precedente studio randomizzato riguardo i carcinomi a cellule squamose recidivanti del distretto testa e collo (HNSCC) ha dimostrato che la re-irradiazione combinata

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO NUMERO BO25460

SINOSSI DEL PROTOCOLLO NUMERO BO25460 SINOSSI DEL PROTOCOLLO NUMERO BO25460 TITOLO Studio di fase III randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, diretto a confrontare la terapia di mantenimento di prima linea con Tarceva e la

Dettagli

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione SINOSSI TITOLO Studio di fase I-II con Lapatinib in combinazione con capecitabina e vinorelbina come seconda linea di trattamento in pazienti con carcinoma mammario con iperespressione di ErbB2 localmente

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

MONOGRAFIA Sintesi. GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive

MONOGRAFIA Sintesi. GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive MONOGRAFIA Sintesi GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive 1 A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 2 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE «Gazyvaro» in associazione a bendamustina,

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDIO Titolo Anamorelin HCl nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule Cachessia (NSCLC-C): Estensione dello studio ROMANA 3 Sperimentatore principale/sede della sperimentazione

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO

STUDI CLINICI IN CORSO Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO Rajmonda Fjerza Laboratorio Congiunto MMPC, AOU Careggi Università degli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche DiSCOG Direttore: Prof. Stefano Merigliano Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale Relatore:

Dettagli

GIMEMA LLC1215. Clinical Trial Number NCT Numero EudraCT: Data 05/06/2015 Versione finale #1.1

GIMEMA LLC1215. Clinical Trial Number NCT Numero EudraCT: Data 05/06/2015 Versione finale #1.1 Studio di fase II sulla combinazione di Ofatumumab e Ibrutinib seguita da trapianto allogenico di midollo osseo o mantenimento per pazienti pretrattati ad alto rischio con leucemia linfoide cronica. GIMEMA

Dettagli

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA 1 CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL EMEA RIASSUNTO COMPLESSIVO DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI RESCUPASE Qualità Si ritiene che la qualità

Dettagli

Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315

Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315 Studio osservazionale per valutare efficacia e sicurezza dell associazione di bendamustina e rituximab in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica. Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315 Clinical Trial

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

CheckMate -9LA Il tumore del polmone Bristol-Myers Squibb: avanguardia nella ricerca oncologica

CheckMate -9LA Il tumore del polmone Bristol-Myers Squibb: avanguardia nella ricerca oncologica COMUNICATO STAMPA TUMORE DEL POLMONE: LO STUDIO DI FASE 3 CHECKMATE -9LA HA RAGGIUNTO L ENDPOINT PRIMARIO, DIMOSTRANDO UNA SUPERIORE SOPRAVVIVENZA GLOBALE CON IL TRATTAMENTO DI NIVOLUMAB E IPILIMUMAB A

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

Fondazione G. Pascale IRCCS. Pricincipal Investigators Orazio Caffo Dipartimento Oncologia Medica Ospedale Santa Chiara Trento

Fondazione G. Pascale IRCCS. Pricincipal Investigators Orazio Caffo Dipartimento Oncologia Medica Ospedale Santa Chiara Trento Studio multicentrico randomizzato di fase III: Docetaxel vs ormonoterapia come trattamento di seconda linea in pazienti asintomatici o oligosintomatici con tumore della prostata metastatico, resistente

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

STUDIO TRIBE 2 EUDRACT SINOSSI

STUDIO TRIBE 2 EUDRACT SINOSSI EUDRACT 2014-004436-19 Titolo Studio di fase III randomizzato di prima linea con FOLFOXIRI/bevacizumab seguito da reintroduzione di FOLFOXIRI/bevacizumab alla progressione versus prima linea con FOLFOX/bevacizumab

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 15/01/2018)

PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 15/01/2018) POLMONE Studio EDEN PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 15/01/2018) Protocollo Descrizione protocollo Breve Sinossi Studio randomizzato di fase III, in aperto, di Nivolumab somministrato come terapia

Dettagli

PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/09/2017)

PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/09/2017) PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/09/2017) Protocollo Descrizione protocollo Breve Sinossi POLMONE Studio EDEN IN CORSO DI ATTIVAZIONE Studio randomizzato di fase III, in aperto, di Nivolumab

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE FRAGILE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL Dr.ssa P. Capasso - incremento di MORTALITA - incremento degli STROKE - incremento delle OSPEDALIZZAZIONI - peggioramento

Dettagli

Medicinale non più autorizzato. Allegato I

Medicinale non più autorizzato. Allegato I Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi per la sospensione dell autorizzazione all immissione in commercio presentati dall Agenzia europea per i medicinali 1 Conclusioni scientifiche Riassunto generale

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

PROTOCOLLO STUDI INTERVENTISTICI FARMACOLOGICI

PROTOCOLLO STUDI INTERVENTISTICI FARMACOLOGICI Mod. B9 Vers_20160118 PROTOCOLLO STUDI INTERVENTISTICI FARMACOLOGICI Titolo dello Studio: Descrive il disegno dello studio, la popolazione, gli interventi, e se applicabile, riporta l acronimo del trial.

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDO TITOLO DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDO TITOLO DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDO TITOLO DELLO STUDIO Studio clinico randomizzato e controllato, in aperto, per comparare l efficacia analgesica di percorsi terapeutici effettuati con ossicodone, fentanyl e buprenorfina

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli