SINOSSI DEL PROTOCOLLO NUMERO BO25460

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINOSSI DEL PROTOCOLLO NUMERO BO25460"

Transcript

1 SINOSSI DEL PROTOCOLLO NUMERO BO25460 TITOLO Studio di fase III randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, diretto a confrontare la terapia di mantenimento di prima linea con Tarceva e la terapia con Tarceva somministrata al momento della progressione della patologia in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (Non- Small Cell Lung Cancer, NSCLC) in stadio avanzato, che non hanno mostrato una progressione della patologia in seguito a 4 cicli di chemioterapia a base di platino. SPONSOR Hoffmann-La Roche AG FASE CLINICA III INDICAZIONI (per Tarceva ) NSCLC in stadio avanzato (stadio IIIB o IV) precedentemente trattato con 4 cicli di chemioterapia a base di platino. OBIETTIVI PRIMARIO SECONDARI Confrontare la sopravvivenza complessiva (Overall Survival, OS) associata alla terapia di mantenimento di prima linea con erlotinib con la sopravvivenza complessiva associata alla terapia con erlotinib somministrato al momento della progressione della patologia in pazienti affetti da NSCLC istologicamente documentato, in stadio avanzato o recidivante (stadio IIIB e non rispondente al trattamento di associazione) o metastatico (stadio IV), i cui tumori non sono portatori di una mutazione attivante dell EGFR (delezione nell esone 19 o mutazione L858R nell esone 21) e che non hanno manifestato una progressione della patologia o una tossicità inaccettabile nel corso di 4 cicli di chemioterapia a base di platino. Confrontare la sopravvivenza libera da progressione (Progression-Free Survival, PFS) tra i bracci di trattamento durante la fase in cieco (mantenimento di prima linea); Confrontare il tasso di risposta complessiva (Overall Response Rate, ORR) e il tasso di controllo della malattia (Disease Control Rate, DCR) tra i bracci di trattamento durante la fase in cieco (mantenimento); Valutare il profilo di sicurezza e tollerabilità di

2 erlotinib in questa popolazione di pazienti. DISEGNO DELLA SPERIMENTAZIONE Studio di fase III multicentrico, randomizzato, controllato con placebo. Lo studio comprenderà tre fasi: (1) fase di screening, (2) fase in cieco, (3) fase in aperto. La fase di screening consisterà nella selezione dei pazienti ammessi nel periodo chemioterapico di run-in, durante il quale verrà somministrato un trattamento chemioterapico (non sperimentale) a base di platino. I pazienti che non mostrano una progressione della malattia nel corso della chemioterapia a base di platino (vale a dire, pazienti che presentano una risposta completa, una risposta parziale o una malattia stabile secondo i criteri RECIST v1.1) e i cui tumori non sono portatori di una mutazione attivante dell EGFR (delezione nell esone 19 o mutazione L858R nell esone 21) o che presentano uno stato mutazionale indeterminato del gene EGFR in seguito ad analisi condotta presso un laboratorio centrale, saranno randomizzati nella fase in cieco dello studio (con una stratificazione dei pazienti basata sui risultati istologici, lo stadio della malattia all inizio del trattamento chemioterapico, la risposta all iniziale chemioterapia, l inclusione di bevacizumab nel regime chemioterapico di prima linea, lo stato di fumatore e la regione geografica). La fase in cieco dello studio comporterà la randomizzazione dei pazienti nei gruppi trattati rispettivamente con una dose di 150 mg/giorno di erlotinib (braccio erlotinib precoce ) o placebo (braccio erlotinib tardivo ) in un contesto di mantenimento fino all occorrenza della progressione della malattia, della morte del soggetto o di tossicità inaccettabili. Per pazienti nei quali si verifica una progressione della malattia sarà reso noto il trattamento somministrato durante la fase in cieco ed essi entreranno nella fase in aperto dello studio. Se il paziente era stato randomizzato nel braccio erlotinib precoce, lo sperimentatore avrà la possibilità di scegliere se fornire allo stesso paziente la migliore terapia di supporto o una terapia approvata di seconda linea (come una terapia con pemetrexed o docetaxel, ma non terapie mirate

3 all EGFR). Se il paziente era stato randomizzato nel braccio erlotinib tardivo (placebo di mantenimento), lo sperimentatore fornirà allo stesso una terapia di seconda linea a base di erlotinib fino all occorrenza di un ulteriore progressione della malattia, della morte del soggetto o di tossicità inaccettabili. Nel corso della fase in cieco dello studio, saranno raccolti dati secondo quanto descritto in dettaglio nella tabella Programma delle valutazioni. Nella fase in aperto dello studio, oltre ai dati di sopravvivenza ed a quelli relativi al trattamento successivo, saranno raccolti i dati riguardanti gli eventi avversi gravi (Serious Adverse Events, SAE) fino all occorrenza della progressione della malattia, della morte del soggetto o di una tossicità inaccettabile. In seguito, e fino alla morte del soggetto o alla chiusura dello studio, saranno raccolti solo i dati di sopravvivenza e quelli relativi al trattamento successivo. ANALISI AD INTERIM NUMERO DI PAZIENTI Non è prevista alcuna analisi ad interim. È prevista la selezione di circa pazienti, al fine di fornire 305 pazienti randomizzati a ciascun braccio di trattamento. POPOLAZIONE TARGET Pazienti affetti da NSCLC istologicamente documentato, in stadio avanzato o recidivante (stadio IIIB e non rispondente alla terapia di associazione) o metastatico (stadio IV), i cui tumori non sono portatori di una mutazione attivante dell EGFR (delezione nell esone 19 o mutazione L858R nell esone 21), che non hanno manifestato una progressione della malattia o una tossicità inaccettabile nel corso di 4 cicli di chemioterapia a base di platino e che soddisfano i criteri di selezione per lo studio. DURATA DELLO STUDIO È previsto che il periodo di reclutamento dei pazienti avrà una durata di 32 mesi a partire dalla data di inizio del trattamento nel primo paziente randomizzato. Sarà inoltre richiesto un periodo di follow-up di 10 mesi per raggiungere il numero di decessi necessari per l analisi finale.

4 PRODOTTO/I SPERIMENTALE/I DOSE/ VIA DI SOMMINISTRAZIONE/REGIME COMPARATORE 150 mg/die di Tarceva per via orale. Placebo VALUTAZIONE DI: - EFFICACIA (primaria) Sopravvivenza complessiva - EFFICACIA (secondaria) Sopravvivenza libera da progressione (RECIST) Risposta (RECIST) - SICUREZZA La sicurezza del trattamento sarà valutata attraverso: eventi avversi, esami di laboratorio, parametri vitali, elettrocardiogramma e performance status. Tutti i soggetti che riceveranno almeno una dose di trattamento saranno inclusi nella valutazione di sicurezza. - ANALISI DEI MARKER MOLECOLARI - CAMPIONE OPZIONALE DI BIOMARKER (non-dna) - CAMPIONI OPZIONALI DI BIOMARKER (DNA) Analisi mutazionale del gene EGFR. Analisi esplorative del tessuto tumorale e del sangue per la valutazione di altri marker biologici coinvolti nei meccanismi di trasduzione del segnale mediati dall EGFR e rilevanti ai fini dei benefici clinici di erlotinib [come, tra gli altri, i marker di transizione epitelio-mesenchima (Epithelial-Mesenchymal Transition, EMT)]. Dai soggetti consenzienti sarà prelevato un campione o campioni non-dna per il Roche Clinical Repository (RCR), come descritto nella tabella del Programma delle valutazioni. Il prelievo di campioni per il RCR è opzionale. I campioni per il RCR saranno raccolti allo scopo di promuovere, agevolare e migliorare l assistenza sanitaria individualizzata attraverso una migliore comprensione/previsione dell efficacia di erlotinib, le risposte alle diverse dosi, la sua sicurezza, il suo meccanismo d azione, la progressione del NSCLC e di malattie associate. Tale campione o campioni potranno essere conservati fino a 15 anni dopo la conclusione dello studio BO A tutti i soggetti arruolati nello studio sarà chiesto di donare un campione opzionale di DNA per la ricerca farmacogenetica e genetica. La raccolta dei campioni DNA per il RCR comporterà il prelievo di

5 un campione di sangue al basale. Lo studio identificato dal protocollo BO25460, che comprende il campionamento per il RCR, sarà presentato al Comitato Etico competente e sarà reso disponibile su richiesta per l esame da parte dell autorità competente. Questi campioni saranno conservati fino a 15 anni dopo la conclusione dello studio BO25460 CAMPIONI DI BIOMARKER OBBLIGATORI (Mandatory Biomarker Samples, MBS) Dovrà essere fornito un campione di tessuto tumorale entro 3 settimane dall inizio della chemioterapia programmata (non sperimentale) a base di platino da parte del paziente. Questo campione sarà utilizzato per valutare lo stato mutazionale del gene EGFR, allo scopo di confermare l idoneità del paziente a continuare nella fase in cieco dello studio. Inoltre, saranno prelevati campioni obbligatori di plasma e di siero come descritto nella tabella del Programma delle valutazioni.

6 PROCEDURE (riepilogo): I pazienti idonei dovranno completare con successo 4 cicli di un trattamento chemioterapico accettabile a base di platino (come sotto definito). In seguito al completamento dei 4 cicli di trattamento e in assenza di una tossicità inaccettabile e/o della progressione della malattia [vale a dire, pazienti con risposta completa (Complete Response, CR), risposta parziale (Partial Response, PR) o malattia stabile (Stable Disease, SD)], i pazienti idonei saranno randomizzati nella fase in cieco dello studio rispettivamente nel gruppo trattato con erlotinib di mantenimento (braccio erlotinib precoce ) o nel gruppo trattato con placebo (braccio erlotinib tardivo ) fino all occorrenza della progressione della malattia, di una tossicità inaccettabile o della morte del soggetto. Chemioterapie a base di platino consentite (fase di screening) Regimi di riferimento* Variazione accettabile* cisplatino 75 mg/m 2 giorno 1 ogni 3 settimane pemetrexed 500 mg/m 2 giorno 1 ogni 3 settimane cisplatino 75 mg/m 2 giorno 2 paclitaxel 135 mg/m 2 giorno 1 (secondo uno schema di trattamento trisettimanale) cisplatino 80 mg/m 2 giorno 1 gemcitabina 1250 mg/m 2 giorni 1, 8 (secondo uno schema di trattamento trisettimanale) carboplatino (AUC 6) giorno 1 ogni 3 settimane pemetrexed 500 mg/m 2 giorno 1 ogni 3 settimane cisplatino 75 mg/m 2 giorno 2 paclitaxel 175 mg/m 2 giorno 1 (secondo uno schema di trattamento trisettimanale) cisplatino 80 mg/m 2 giorno 1 gemcitabina 1000 mg/m 2 giorni 1, 8, 15 (secondo uno schema di trattamento quadrisettimanale) cisplatino 75 mg/m 2 giorno 1 docetaxel 75 mg/m 2 giorno 1 (secondo uno schema di trattamento trisettimanale) cisplatino 100 mg/m 2 giorno 1 ogni 4 settimane vinorelbina 25 mg/m 2 /settimana (secondo uno schema di trattamento quadrisettimanale) cisplatino 80 mg/m 2 giorno 1 vinorelbina 30 mg/m 2 giorno 1 giorno 8 (secondo uno schema di trattamento trisettimanale) carboplatino (AUC 5-6) giorno 1 gemcitabina giorni 1,8 ( mg/m 2 ) secondo uno schema di trattamento trisettimanale carboplatino (AUC 6) giorno 1 docetaxel 75 mg/m 2 giorno 1 (secondo uno schema di trattamento trisettimanale) carboplatino (AUC 6) giorno 1 paclitaxel 200 mg/m 2 (secondo uno schema di trattamento trisettimanale) giorno 1 carboplatino (AUC 5) giorno 1 docetaxel 75 mg/m 2 giorno 1 (secondo uno schema di trattamento trisettimanale) carboplatino (AUC 5) giorno 1 paclitaxel 200 mg/m 2 giorno 1 (secondo uno schema di trattamento trisettimanale) * Nei paesi dove è stato approvato per questo utilizzo, il bevacizumab potrà essere aggiunto ai quattro cicli di chemioterapia con doppio regime e continuato durante la fase in cieco dello studio fino all occorrenza della progressione della patologia, in associazione a erlotinib o placebo (a seconda della randomizzazione). La dose e lo schema di trattamento per il bevacizumab dovranno essere conformi alle indicazioni riportate sull etichetta locale.

7 I pazienti che ricevono pemetrexed come parte della loro chemioterapia a base di platino dovranno interrompere l assunzione di questo agente dopo i 4 cicli di chemioterapia e non potranno continuare a riceverlo durante la fase di mantenimento.

8 Screening Phase Blinded Fase in Phase cieco Braccio Late erlotinib erlotinib arm tardivo Braccio Early erlotinib erlotinib precoce arm Open-label Phase DISEGNO DELLO STUDIO Pazienti Patients con NSCLS with stage di stadio IIIB/IV, campione NSCLC, di tumour tessuto tumorale sample, e and nessuna no known EGFR activating mutation mutazione attivante dell EGFR nota Tumour Campioni di Samples tessuto tumorale Fase di screening Fase in aperto Fino Up a to 4 4-Cycles cicli di chemioterapia of a Non Investigational non sperimentale Platinum- a Based base di Chemotherapy platino (vedere (see sezione section 4.5) 4.5) Pazienti che Patients who mostrano Progress progressione della malattia Pazienti Patients senza without progressione Progression della after malattia dopo il completing completamento 4 cycles dei of 4 chemotherapy cicli di chemioterapia Tarceva 150mg/day mg/die Randomizzazione Randomisation con with stratificazione stratification Placebo Until PD, Death or Unacceptable Toxicity Fino all occorrenza della progressione della malattia, della morte del soggetto o di una tossicità inaccettabile BSC Migliore approved terapia di supporto secondline (excluding EGFR o terapia approvata di seconda linea targeted therapies) (escluse terapie mirate all EGFR) Tarceva 150mg/day mg/die Fino all occorrenza Until della PD, Death progressione or Unacceptable della malattia, Toxicity della morte del soggetto o di una tossicità inaccettabile Ulteriori Further Lines linee of di Treatment trattamento or Best o migliore Supportive terapia Care di supporto fino until alla Death morte del soggetto Pazienti Patients con with tumori portatori EGFRdi mutated mutazioni del tumours gene EGFR Ineleggibile Ineligible Le valutazioni cliniche di ciascun paziente saranno eseguite come delineato nel Programma delle valutazioni. Ai pazienti affetti da tumori portatori di una mutazione del gene EGFR (delezione nell esone 19 o mutazione L858R nell esone 21) come determinato in base ad esami condotti in laboratori locali non sarà consentito di accedere alla fase di screening. Ai

9 pazienti che presentano uno stato mutazionale non noto del gene EGFR o lo stato wild type dello stesso gene come determinato da esami condotti presso laboratori locali sarà consentito di accedere alla fase di screening. Il loro tessuto tumorale sarà analizzato in un laboratorio centrale allo scopo di determinare lo stato mutazionale del gene EGFR (o di confermare la presenza del gene selvaggio, come valutato presso il laboratorio locale). I pazienti nei quali verrà trovato che il campione di tessuto tumorale è portatore di una mutazione attivante dell EGFR, in base all analisi condotta presso il laboratorio centrale, non saranno randomizzati nella fase in cieco. Nel caso di risultati discordanti, il risultato dell analisi condotta presso il laboratorio centrale prevarrà sul risultato dell analisi condotta presso i laboratori locali. I campioni di tessuto tumorale dovranno essere forniti entro 3 settimane dall inizio della chemioterapia programmata (non sperimentale) a base di platino da parte del paziente. I pazienti saranno ammessi alla visita al basale non appena la loro idoneità sarà confermata e tutti i criteri di selezione saranno soddisfatti (al massimo 28 giorni dopo la fine del ciclo 4). NOTA: al fine di garantire l ottenimento di un profilo medico completo di ciascun paziente idoneo prima della randomizzazione, gli sperimentatori dovranno completare un esame completo degli stessi pazienti ponendo particolare enfasi sulle eventuali tossicità indotte dal trattamento chemioterapico corrente. In caso di progressione della malattia, sarà reso noto il trattamento ricevuto durante la fase in cieco ed i pazienti entreranno nella fase in aperto dello studio. Se il paziente era stato randomizzato nel braccio erlotinib precoce, lo sperimentatore avrà la possibilità di scegliere se fornire allo stesso paziente la migliore terapia di supporto o una terapia approvata di seconda linea (come una terapia con pemetrexed o docetaxel, ma non terapie mirate all EGFR). Se il paziente era stato randomizzato nel braccio erlotinib tardivo (placebo di mantenimento), lo sperimentatore fornirà allo stesso una terapia di seconda linea a base di erlotinib fino all occorrenza di un ulteriore progressione della malattia, della morte del soggetto o di tossicità inaccettabili. Terapie di terza linea od oltre saranno somministrate a discrezione dello sperimentatore. VISITE DELLO STUDIO Dopo la visita al basale, i pazienti saranno valutati secondo quanto descritto nel Programma delle valutazioni. Le valutazioni relative alla sicurezza [esami di laboratorio, ECG (ove clinicamente necessario) e registrazione degli eventi avversi] saranno condotte secondo quanto descritto nel Programma delle valutazioni. ANALISI CENTRALE (INDIPENDENTE) Non pertinente CAMPIONAMENTO PER PK Non pertinente ANALISI MOLECOLARE

10 L analisi molecolare sarà condotta come segue: Lo stato mutazionale del gene EGFR sarà determinato su campioni di tessuto tumorale forniti entro tre settimane dall inizio della chemioterapia programmata a base di platino (non sperimentale) da parte del paziente. Si tratta di un requisito obbligatorio. I pazienti il cui tumore è positivo per la mutazione del gene EGFR (delezione nell esone 19 e mutazione L858R nell esone 21) saranno esclusi dallo studio. Analisi esplorative del tessuto tumorale e del sangue per la valutazione di altri marker biologici coinvolti nei meccanismi di trasduzione del segnale mediati dall EGFR e rilevanti ai fini dei benefici clinici di erlotinib [come, tra gli altri, i marker di transizione epitelio-mesenchima (Epithelial-Mesenchymal Transition, EMT)]. ANALISI STATISTICHE: L analisi di efficacia primaria consisterà in un test log-rank non stratificato, a due code, diretto al confronto della sopravvivenza complessiva (Overall Survival, OS) tra i due bracci di trattamento con un livello di significatività del 5%. Il rilevamento di un miglioramento del 30% nella OS (HR = 0,77) associato alla terapia con erlotinib somministrato nel contesto di mantenimento di prima linea (braccio erlotinib precoce ) rispetto alla terapia con erlotinib somministrato nel contesto di seconda linea (braccio erlotinib tardivo ), con una potenza dell 80% a un livello di significatività bilaterale del 5%, richiederà 460 eventi fatali. Ipotizzando un periodo di reclutamento della durata di 32 mesi, un valore mediano per l OS di 12,5 mesi nel braccio erlotinib precoce e di 9,6 mesi nel braccio erlotinib tardivo ed un periodo di follow-up di 10 mesi dall ultimo paziente arruolato, saranno richiesti 610 pazienti randomizzati (305 per braccio di trattamento).

11 1.1 Criteri di inclusione In questo studio non saranno consentite deroghe di idoneità Prima della chemioterapia 1. Pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule istologicamente documentato, in stadio localmente avanzato o recidivante (stadio IIIB e non rispondente alla terapia di associazione) o metastatico (stadio IV) e che soddisfano i criteri di selezione descritti nella sezione Campioni di tessuto tumorale fissato in formalina e incluso in paraffina, rappresentativi dello stadio attuale della malattia dovranno essere forniti allo sponsor entro 3 settimane dall inizio della chemioterapia da parte del paziente. Ciò rappresenta un requisito obbligatorio per l ingresso dei pazienti nello studio. 3. I pazienti dovranno avere una malattia misurabile in base ai criteri RECIST v1.1. NOTA: i pazienti che mostrano CR, PR o SD nel corso della chemioterapia saranno idonei per le fasi in cieco e in aperto dello studio. 4. Sarà consentito un precedente trattamento con adiuvanti o neoadiuvanti, a condizione che esso sia completato entro 6 mesi dall inizio della fase di chemioterapia. 5. Performance status ECOG di Consenso informato scritto (firmato) per la partecipazione allo studio Dopo la chemioterapia 1. Completamento di 4 cicli di un trattamento chemioterapico consentito a base di platino (come specificato nella sezione 4.5) senza progressione della malattia (vale a dire, CR, PR o SD). Ciò rappresenta un requisito obbligatorio per l ingresso dei pazienti nello studio. Sarà consentito un intervallo massimo di 28 giorni tra la fine dell ultimo ciclo di chemioterapia e la randomizzazione. 2. Performance status ECOG di Aspettativa di vita di almeno 12 settimane. 4. I pazienti dovranno essere in grado di assumere farmaci per via orale. 5. Almeno 4 settimane da ogni eventuale intervento chirurgico o trattamento radioterapico precedente. Anche i pazienti che a giudizio dello sperimentatore si sono completamente ristabiliti da un intervento chirurgico in meno di 4 settimane potranno essere considerati per lo studio. 6. Conta granulocitaria 1.500/mm 3 e conta piastrinica > /mm 3. Emoglobina 9,0 g/dl. 7. SGOT (AST) e SGPT (ALT) < 2,5 x ULN (limite superiore dell intervallo normale) in assenza di metastasi epatiche o fino a 5 x ULN in caso di metastasi epatiche. 8. Fosfatasi alcalina (ALP) < 2,5 x ULN. Se i livelli di fosfatasi alcalina sono pari a 2,5 x ULN, i valori di SGOT (AST) e SGPT (ALT) dovranno essere < 1,5 x ULN. Se i livelli di fosfatasi alcalina sono pari a 2,5 x ULN in presenza di metastasi epatiche, i valori di SGOT e SGPT dovranno essere < 5 x ULN. 9. Creatinina sierica < 1,5 x ULN e clearance della creatinina > 60 ml/min. 10. Per tutti i soggetti di sesso femminile con potenziale riproduttivo, è necessario ottenere un test di gravidanza negativo entro 48 ore prima dell inizio del trattamento con erlotinib/placebo.

12 11. Gli uomini e le donne con potenziale riproduttivo (< 2 anni dopo l ultima mestruazione) dovranno utilizzare mezzi di contraccezione efficaci (es., contraccettivi orali, dispositivi contraccettivi intrauterini, astinenza sessuale o sterilizzazione chirurgica), dove con il termine efficace si intende una percentuale di insuccesso < 1%/anno. 12. Età pari o superiore a 18 anni (o all età legale per il consenso, se superiore a 18 anni). 13. In grado di seguire le procedure dello studio e quelle di follow-up. 1.2 Criteri di esclusione 1. Precedente esposizione ad agenti diretti verso l asse del recettore epidermico umano (HER) (es., erlotinib, gefitinib, cetuximab). 2. Prima dello screening: pazienti in cui è noto in base ai risultati di test condotti presso laboratori locali che il tumore è portatore di una mutazione attivante del gene EGFR (delezione nell esone 19 o mutazione L858R nell esone 21). Dopo lo screening e prima della randomizzazione: pazienti in cui viene confermato in base ai risultati di esami condotti presso un laboratorio centrale che il tumore è portatore di una mutazione attivante dell EGFR (delezione nell esone 19 o mutazione L858R nell esone 21). 3. Prima dello screening: precedente chemioterapia o terapia con antineoplastici sistemici (es., terapia con anticorpi monoclonali) per il trattamento della malattia in stadio avanzato. Precedenti interventi chirurgici e/o trattamenti radioterapici localizzati sono consentiti. 4. Impiego di pemetrexed nel contesto di mantenimento (in seguito a 4 cicli di chemioterapia a base di platino durante la fase di screening). Il pemetrexed è consentito durante la fase chemioterapica di run-in (fase di screening: vedere sezione 4.5). 5. Pazienti che sono stati sottoposti a resezione completa del tumore dopo aver risposto positivamente alla chemioterapia a base di platino durante la fase di screening (fase chemioterapica di run-in). 6. Presenza di qualsiasi malattia sistemica non stabilizzata [quali infezioni attive, gravi patologie cardiovascolari (compreso infarto miocardico entro l anno precedente) e qualsiasi grave malattia epatica, renale o metabolica], disfunzioni metaboliche, reperti dell esame obiettivo o degli esami clinici di laboratorio che controindichino l utilizzo del/i farmaco/i in studio o rendano il paziente ad alto rischio di complicazioni derivanti dal trattamento. 7. Insorgenza di ogni altra eventuale neoplasia maligna negli ultimi 5 anni, ad eccezione dei seguenti tumori maligni trattati definitivamente tramite resezione: carcinoma in situ della cervice carcinoma epidermico basocellulare o squamocellulare carcinoma duttale in situ adenocarcinoma prostatico confinato all organo.

13 8. Saranno esclusi i pazienti che presentano metastasi cerebrali o compressione del midollo spinale non trattate definitivamente tramite chirurgia e/o radioterapia; saranno inoltre esclusi i pazienti con metastasi al SNC o compressione del midollo spinale precedentemente diagnosticate e trattate ma per i quali non è dimostrata la stabilizzazione della malattia (stabilità clinica agli esami di imaging) per almeno due mesi. 9. Saranno esclusi i pazienti a rischio (nel giudizio dello sperimentatore) di trasmissione del virus dell immunodeficienza umana (HIV), del virus dell epatite B (HBV) o del virus dell epatite C (HCV) attraverso il sangue o altri fluidi corporei. 10. Presenza di ogni eventuale alterazione infiammatoria a carico della superficie degli occhi. 11. Pazienti che non possono assumere farmaci per via orale, che richiedono una nutrizione endovenosa, che sono stati sottoposti a precedenti procedure chirurgiche che compromettono l assorbimento o sono affetti da ulcera peptica attiva. 12. Donne in fase di allattamento o in gravidanza. 13. Ipersensibilità a erlotinib (Tarceva ) o a qualcuno dei suoi eccipienti. 1.3 Farmaci e trattamenti concomitanti L impiego di derivati cumarinici (coumadin, warfarin) è fortemente sconsigliato nel corso della terapia con erlotinib. Se il paziente richiede una terapia anticoagulante, è raccomandato l impiego di eparina a basso peso molecolare al posto dei cumarinici, ove clinicamente possibile. Qualora il trattamento con cumarinici sia inevitabile, dovranno essere monitorati frequentemente l INR e il tempo di protrombina. Occorre esercitare cautela alla somministrazione concomitante di erlotinib con inibitori o induttori del CYP3A4. Poiché il succo di pompelmo è in grado di inibire potenzialmente l attività del CYP3A4, si raccomanda ai pazienti di non bere succo di pompelmo nel corso dello studio. È stato osservato che i farmaci che riducono la produzione acida gastrica come gli inibitori della pompa protonica o gli antagonisti del recettore H2, sono in grado di ridurre l esposizione all erlotinib. Pertanto, la somministrazione concomitante di questi farmaci con erlotinib dovrebbe essere evitata, ove possibile. Se l impiego di antiacidi è ritenuto necessario nel corso del trattamento con erlotinib, questi farmaci devono essere assunti almeno 4 ore prima o 2 ore dopo la dose giornaliera di erlotinib. È stato osservato che la combinazione di erlotinib e una statina è in grado di aumentare il rischio di miopatia indotta dalle statine. Pertanto, i pazienti che ricevono questi farmaci dovrebbero essere informati di questo rischio potenziale da parte del medico curante. Per ulteriori informazioni, consultare l Appendice 5. Nel corso della fase in cieco dello studio (pazienti trattati con erlotinib precoce o con placebo) e per i pazienti che riceveranno erlotinib tardivo nella fase di trattamento di seconda linea, non saranno consentite altre terapie sperimentali o terapie sistemiche antitumorali, ad eccezione della radioterapia localizzata [a condizione che essa non comprometta le valutazioni relative al tumore (tumore non target)] per il controllo del dolore.

14 5. PROGRAMMA DELLE VALUTAZIONI E DELLE PROCEDURE Nel corso della fase in cieco dello studio, i dati saranno raccolti come descritto in dettaglio nella Tabella 3. Nella fase in aperto dello studio, oltre ai dati di sopravvivenza ed a quelli relativi al trattamento successivo, saranno raccolti i dati riguardanti gli eventi avversi gravi (Serious Adverse Events, SAE) fino all occorrenza della progressione della malattia, della morte del soggetto o di una tossicità inaccettabile. In seguito saranno raccolti solo i dati di sopravvivenza e i dati relativi al trattamento successivo. Ai fini del presente studio, gli esami o le corrispondenti analisi di laboratorio i cui risultati dovranno essere forniti il giorno della visita programmata (es., clearance della creatinina o livelli di AST/ALT) potranno essere eseguiti il giorno prima della visita programmata. Ai fini del presente studio, il termine Ematologia è definito come: Emoglobina, leucociti (conta), conta differenziale, piastrine. INR per i pazienti sotto trattamento con warfarin o altri anticoagulanti cumarinici. Ai fini del presente studio, il termine Biochimica viene definito come: Elettroliti sierici (potassio, calcio) e composizione chimica del siero [bilirubina totale, creatinina sierica, ALT (SGPT), AST (SGOT), lattato deidrogenasi (LDH), fosfatasi alcalina, proteine totali e albumina].

15 Screening Sopravvivenza e successivi dati di trattamento 2 4 Cicli di una chemioterapia accettabile a base di platino (non sperimentale) Tabella 1 Programma delle valutazioni Requisito di selezione per la chemioterapia Randomizzazione al basale ( 21 giorni) Settimana di studio 6 Fase in cieco (erlotinib/placebo) Settimana di studio 12 Settimana di studio 18 Ogni 12 settimane dalla Settimana 18 fino alla PD 3 Consenso informato X Dati anagrafici elettronici X Anamnesi clinica (incl. storia di tabagismo) X Altezza X Peso X X X X X X X Parametri vitali X X X X X X Esame obiettivo 1 X X X X X X ECG a 12 derivazioni X SE CLINICAMENTE NECESSARIO X (PS) ECOG X X X X X X Misurazioni del tumore (RECIST) X 2 X 6 X X X X X Ematologia X SE CLINICAMENTE NECESSARIO Analisi chimiche del sangue X X X X X X Analisi urine tramite dipstick X SE CLINICAMENTE NECESSARIO X Test di gravidanza X Alla PD 4 (fine della fase in cieco) Fase in aperto Campione tumorale fornito obbligatoriamente X 10 Campioni ematici per RCR Opzionali X X Campione RCR per analisi genetiche - Opzionale X Campioni di plasma e siero obbligatori per la valutazione dei biomarcatori X X X 7 Farmaci concomitanti Non richiesto SE NECESSARIO SE NECESSARIO 8 Segnalazione EA/EA gravi Non richiesto SE NECESSARIO SE NECESSARIO 9 erlotinib O placebo erlotinib O terapia di seconda linea approvata GIORNALMENTE Ogni 12 settimane 5 In base alla dose raccomandata

16 Tabella 1 Programma delle valutazioni (Cont.) 1) Può includere un esame oftalmologico. 2) In base alla prassi locale saranno eseguiti gli esami TAC/RM, ove necessario, per documentare lo stato RECIST durante la chemioterapia. La valutazione del tumore allo screening deve essere effettuata entro un massimo di 4 settimane prima dell'inizio del regime chemioterapico. 3) I pazienti continueranno con il trattamento a base di erlotinib/placebo fino a progressione della malattia (progression of disease, PD), tossicità inaccettabile o decesso. 4) Oppure quando il paziente interrompe la fase erlotinib/placebo in cieco. 5) oppure come appropriato. 6) La valutazione deve avvenire al massimo 2 settimane prima dell'inizio del trattamento con erlotinib/placebo. 7) Solo alla progressione della malattia (PD) in seguito a trattamento attivo di seconda linea (entrambi i bracci). 8) Da raccogliere solo se rilevante ai fini della valutazione degli EA gravi riportati 9) Solo EA gravi, fino alla progressione della malattia (PD). 10) Lo stato mutazionale EGFR del tumore sarà valutato dal laboratorio centrale prima della randomizzazione.

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCCOLO

SINOSSI DEL PROTOCCOLO SINOSSI DEL PROTOCCOLO TITOLO: NUMERO DI PROTOCOLLO: STUDIO DI FASE II,RANDOMIZZATO, MULTICENTRICO, IN DOPPIO CIECO, CONTROLLATO VERSO PLACEBO, PER VALUTARE L'EFFICACIA E LA SICUREZZA DI MetMAb IN COMBINAZIONE

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO Allegato 13 SINOSSI DEL PROTOCOLLO Studio di fase II, Randomizzato, condotto in doppio cieco, a due bracci paralleli di Vandetanib (ZACTIMA, ZD6474) più Gemcitabina(Gemzar ) o Gemcitabina più Placebo come

Dettagli

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO Multicentre Italian Trials in Ovarian Cancer MITO CERV-2 STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO NONA RELAZIONE DI

Dettagli

Codice Studio: D7913L00138 Protocollo Versione No: 1 Data: 7 November 2011

Codice Studio: D7913L00138 Protocollo Versione No: 1 Data: 7 November 2011 SINOSSI DEL PROTOCOLLO Studio di fase II in aperto, multicentrico, a singolo braccio per indagare l efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di Gefitinib 250 mg (IRESSA ) come trattamento ri-sfida in

Dettagli

ERLOTINIB ( )

ERLOTINIB ( ) ERLOTINIB (17-10-2006) Specialità: Tarceva (Roche) Forma Farmaceutica: 30 cpr Dosaggio: 100mg Prezzo: 2.596,41 30 cpr Dosaggio: 150mg Prezzo: 3.239,24 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Marzo 2007

Dettagli

Sinossi Protocollo LEGA Versione No. 1 Finale, 11 Novembre 2011

Sinossi Protocollo LEGA Versione No. 1 Finale, 11 Novembre 2011 1. SINOSSI 1.1. Identificativi del Protocollo Prodotto: Indicazione: Codice Protocollo: EudraCT No.: 2011-005537-39 Titolo dello Studio: 1.2. Razionale dello Studio Combinazioni chemioterapiche: Epirubicina

Dettagli

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO Titolo: Studio a 2-corti di fase II, randomizzato a due dosi di BMS-275183 somministrato secondo una schedula settimanale continua in pazienti affetti da NSCLC già pretrattati.

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21869

SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21869 SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21869 TITOLO SPONSOR FASE CLINICA INDICAZIONE OBIETTIVI DISEGNO DELLO STUDIO NUMERO DI PAZIENTI POPOLAZIONE TARGET Studio randomizzato di fase II su erlotinib (TARCEVA ) o somministrazione

Dettagli

1 Sinossi. Numero dello Studio EMR Numero EudraCT Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Studio in IND sì no

1 Sinossi. Numero dello Studio EMR Numero EudraCT Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Studio in IND sì no 1 Sinossi Titolo dello Studio Cilengitide e cetuximab in combinazione con chemioterapia a base di platino come trattamento di prima linea in pazienti con NSCLC in fase avanzata Studio multicentrico in

Dettagli

SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL

SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL TITOLO INDICAZIONE OBIETTIVI DISEGNO DELLO STUDIO Studio in aperto con bevacizumab (Avastin ) in combinazione con un regime chemioterapico contenente platino per il trattamento

Dettagli

Sopravvivenza globale (OS)

Sopravvivenza globale (OS) Sinossi Titolo Fase dello studio: Centri satellite: Disegno dello studio: Trattamento in studio Studio randomizzato di fase II con chemioterapia in combinazione a Pembrolizumab (MK-3475) vs chemioterapia,

Dettagli

ZACTIMA è un marchio commerciale del gruppo di società AstraZeneca.

ZACTIMA è un marchio commerciale del gruppo di società AstraZeneca. Protocollo di studio clinico Numero edizione 1 Uno studio di fase III, internazionale, randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, multicentrico per valutare l efficacia di ZD6474 (ZACTIMA ) più

Dettagli

I pazienti saranno valutati ogni 9 settimane di trattamento mediante esame radiologico e la progressione sara valutata secondo i criteri RECIST 1.1.

I pazienti saranno valutati ogni 9 settimane di trattamento mediante esame radiologico e la progressione sara valutata secondo i criteri RECIST 1.1. Sinossi Numero EudraCT: 2017-004099-71 Titolo Fase dello studio: Centri satelliti: Disegno dello studio: Studio randomizzato di Fase II su Decitabina in combinazione a Carboplatino rispetto al trattamento

Dettagli

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari 1 Sinossi TITOLO FASE CLINICA SPONSOR CENTRO COORDINATORE AREA TERAPEUTICA OBIETTIVI Strategia terapeutica ottimale nei pazienti con tumore del colon-retto metastatico K ras wild type: cetuximab in associazione

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 1 Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 STUDIO MULTICENTRICO DI FASE II SULL UTILIZZO DI NANOPARTICLE ALBUMIN- BOUND PACLITAXEL (ABX) IN ASSOCIAZIONE A CAPECITABINA NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA

Dettagli

Approssimativamente 20 sperimentatori (oncologi o pneumologi). Approssimativamente 20 centri in tutto il mondo.

Approssimativamente 20 sperimentatori (oncologi o pneumologi). Approssimativamente 20 centri in tutto il mondo. SINOSSI Nome dello sponsor/azienda: Eisai Inc. Riservato alle Autorità Titolo dello studio: N. di protocollo: Sperimentatori: Centri dello studio: Studio in aperto, multicentrico, randomizzato, di fase

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21868

SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21868 TITOLO SPONSOR FASE CLINICA INDICAZIONE OBIETTIVI SINOSSI DEL PROTOCOLLO ML21868 Studio clinico randomizzato di fase II con bevacizumab (AVASTIN ) in combinazione con gemcitabina o con dosi ridotte di

Dettagli

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica MONOGRAFIA SINTESI IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Palbociclib è indicato per il trattamento

Dettagli

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.)

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.) APPENDI II: SINOSSI (ITALIAN VERSION) STUDIO DI FASE II, A SINGOLO BRACCIO, DI TERAPIA DI III LINEA CON RECHALLENGE DI CETUIMAB ED IRINOTECANO IN PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE METASTATICO KRAS, NRAS

Dettagli

Gruppo Oncologico Nord Ovest (G.O.N.O.) Italy. Studio di fase II randomizzato, open-label. Carcinoma Colorettale (CCR) Metastatico

Gruppo Oncologico Nord Ovest (G.O.N.O.) Italy. Studio di fase II randomizzato, open-label. Carcinoma Colorettale (CCR) Metastatico VERS. PROTOCOLLO 3.0 25 Novembre 2013 SPONSOR FASE STUO INCAZIONE RAZIONALE DELLO STUO Gruppo Oncologico Nord Ovest (G.O.N.O.) Italy Studio di fase II randomizzato, open-label Carcinoma Colorettale (CCR)

Dettagli

Review sistematica sulla terapia di seconda linea del mesotelioma pleurico maligno.

Review sistematica sulla terapia di seconda linea del mesotelioma pleurico maligno. Review sistematica sulla terapia di seconda linea del mesotelioma pleurico maligno. Buikhuisen WA, Hiddinga BI, Baas P, van Meerbeeck JP. Second line therapy in malignant pleural mesothelioma: A systematic

Dettagli

SINTESI DEL PROTOCOLLO

SINTESI DEL PROTOCOLLO SINTESI DEL PROTOCOLLO Titolo dello studio Studio di Fase 2, randomizzato, multicentrico, in aperto per valutare l efficacia e la sicurezza di Azacitidina sottocutanea somministrata in combinazione con

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ERLOTINIB

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ERLOTINIB RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC L01XE03 (TARCEVA ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data 13 Dicembre 2006 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Tarceva non

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Luglio 2014 Indicazione a supporto cure palliative senza terapia oncologica specifica in pazienti con

Dettagli

PKC412 / MIDOSTAURINA

PKC412 / MIDOSTAURINA PKC412 / MIDOSTAURINA Sinossi del protocollo dello studio CPKC412A2408 Studio in aperto, multicentrico, di Fase IIIb per valutare la sicurezza d impiego e l efficacia di midostaurina (PKC412) in pazienti

Dettagli

31 centri italiani afferenti alla Fondazione Italiana Linfomi

31 centri italiani afferenti alla Fondazione Italiana Linfomi SINOSSI Study ID FIL_ReRi Eudract N 2015-003371-29 Titolo dello studio Popolazione in studio Farmaco in sperimentazione Studio di fase II della Fondazione Italiana Linfomi (FIL) per valutare la combinazione

Dettagli

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) Protocollo ACC Lung Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) ACC: Associazione di ricerca oncologica italiana no-profit ACC Genomics: Programma diagnostico-terapeutico

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013 SINOSSI Codice Studio Titolo IELSG38 EudraCT number 2012 004896 38 Versione del protocollo Version 1.3 18 Octobre 2013 Farmaci in studio Sponsor Fase Disegno Coordinatori Studio di fase II di combinazione

Dettagli

Linee guida AIOM. Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia

Linee guida AIOM. Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Linee guida AIOM Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia AIOM Interregionale polmone Roma, 21-22.9.18 LG 2018: declinazione del quesito

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDIO Titolo Anamorelin HCl nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule Cachessia (NSCLC-C): Estensione dello studio ROMANA 3 Sperimentatore principale/sede della sperimentazione

Dettagli

Aggiornamento al

Aggiornamento al Ca polmone NSCLC- terapia adiuvante APERTI ARRUOLAMENTO IN FASE DI ATTIVAZIONE ESEGUITA solo FEASIBILITY A randomized, phase 3 trial with anti-pd-1 monoclonal antibody pembrolizumab (MK-3475) versus placebo

Dettagli

Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs

Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs Titolo dello studio: Codice dello studio: Disegno dello studio: Popolazione in studio: Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli.

Dettagli

Protocollo clinico. Codice dello studio: FIL R2-B Fase II Numero EudraCT: VERSIONE N MARZO 2012

Protocollo clinico. Codice dello studio: FIL R2-B Fase II Numero EudraCT: VERSIONE N MARZO 2012 Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15121 - Alessandria Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Via Venezia 16, 15121 Alessandria

Dettagli

STUDIO PANDA. Sinossi

STUDIO PANDA. Sinossi Titolo Studio di fase II randomizzato di prima linea con FOLFO/panitumumab e 5FU/panitumumab in pazienti anziani con carcinoma colorettale metastatico RAS e BRAF wild-type. Versione 2.2 del 18.04.2016

Dettagli

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi 2- QUESITO GRADE: Nelle pazienti con carcinoma mammario triplo negativo, candidate a chemioterapia neoadiuvante, è raccomandabile un regime contenente platino? Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan

Dettagli

START Stimulating Targeted Antigenic Responses To NSCLC (Stimolazione di risposte antigeniche specifiche al NSCLC)

START Stimulating Targeted Antigenic Responses To NSCLC (Stimolazione di risposte antigeniche specifiche al NSCLC) 1 Sinossi Titolo dello studio START Stimulating Targeted Antigenic Responses To NSCLC (Stimolazione di risposte antigeniche specifiche al NSCLC) Numero dello studio EMR 63325-001 N. EudraCT 2006-000579-14

Dettagli

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso Federica Grosso # 230 nuovi casi/anno ~ 60 90 Provincia di Alessandria 33/100.000 anno CPO Piemonte Federica Grosso 2 INCIDENZA IN ITALIA 1.400 nuovi casi/anno UOMINI: 3,84/100.000 anno DONNE: 1,45/100.000

Dettagli

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2 STUDIO ITALIANO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO DI FASE III DI CONFRONTO TRA LA COMBINAZIONE DI 5- FLUOROURACILE/ACIDO FOLINICO, OXALIPLATINO E IRINOTECAN (FOLFOXIRI) VERSO GEMCITABINA NEL TRATTAMENTO ADIUVANTE

Dettagli

STUDIO DI FASE III RANDOMIZZATO DI PRIMA LINEA CON

STUDIO DI FASE III RANDOMIZZATO DI PRIMA LINEA CON SINOSSI Titolo dello studio Studio TRIPLETE: STUDIO DI FASE III RANDOMIZZATO DI PRIMA LINEA CON mfolfoiri E PANITUMUMAB versus mfolfo6 E PANITUMUMAB IN PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE METASTATICO NON

Dettagli

Fase clinica Studio di Fase II randomizzato, preceduto da uno studio di Fase I di identificazione della dose. ovarico stadio IIIB-C-IV.

Fase clinica Studio di Fase II randomizzato, preceduto da uno studio di Fase I di identificazione della dose. ovarico stadio IIIB-C-IV. 1. SINOSSI Titolo dello studio MITO 25: Studio randomizzato di fase II con Carboplatino- Paclitaxel-Bevacizumab vs Carboplatino-Paclitaxel- Bevacizumab-Rucaparib vs Carboplatino-Paclitaxel-Rucaparib in

Dettagli

231 STADIO I E II 233 STADIO IIIA-C 237 STADIO IV, PS 0-1, ETÀ 70 ANNI,

231 STADIO I E II 233 STADIO IIIA-C 237 STADIO IV, PS 0-1, ETÀ 70 ANNI, NSCLC - algoritmi 231 STADIO I E II 232 STADIO IIIA RESECABILE 233 STADIO IIIA-C 234 STADIO IV, ONCOGENE-ADDICTED? 235 STADIO IV, NON ONCOGENE-ADDICTED, PD-L1 50% 236 STADIO IV, PS 0-1, ETÀ < 70 ANNI,

Dettagli

Elenco studi attivi al Oncologia Policlinico S.Orsola Malpighi AOU Bologna (Prof. A. Ardizzoni)

Elenco studi attivi al Oncologia Policlinico S.Orsola Malpighi AOU Bologna (Prof. A. Ardizzoni) PEARLS ADAURA TEMPO LUNG 01 I Polmone ad pembrolizumab vs placebo in pts adiuv istologia con NSCLC stadio precoce operati ante adenocarcinoma o e trattati con terapia adiuvante squamoso standard Studio

Dettagli

1 Sinossi. Numero dello studio EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase di studio

1 Sinossi. Numero dello studio EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase di studio 1 Sinossi Titolo dello studio Uno studio aperto, randomizzato, di Fare II in soggetti affetti da carcinoma polmonare a piccole cellule malattia estesa (ED-SCLC), dopo una risposta iniziale (risposta completa

Dettagli

SINOSSI protocollo 2903 [v. 13 settembre 2009]

SINOSSI protocollo 2903 [v. 13 settembre 2009] GOIM 2903 Titolo dello studio: Cisplatino e Pemetrexed seguita da pemetrexed in mantenimento vs Carboplatino- Paclitaxel e Bevacizumab seguita da Bevacizumab in mantenimento: studio multicentrico randomizzato

Dettagli

Sinossi del Protocollo e Cronologia degli Eventi in Programma nello Studio

Sinossi del Protocollo e Cronologia degli Eventi in Programma nello Studio Sinossi del Protocollo e Cronologia degli Eventi in Programma nello Studio Sperimentatore/i, Centro/i di studio: Durata e date dello studio: Titolo: Studio multinazionale di Fase III, randomizzato e in

Dettagli

Allegato n. 1 alla convenzione per studio clinico PROT n WO29074 sperimentatore dr. Maio

Allegato n. 1 alla convenzione per studio clinico PROT n WO29074 sperimentatore dr. Maio Allegato n. alla convenzione per studio clinico PROT n WO907 sperimentatore dr. Maio RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA CONDUZIONE DI SPERIMENTAZIONE CLINICA:. Titolo dello studio:! " # Proponente: $%& '

Dettagli

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA Benedetta Urbini U.O. Oncologia AOUFE Direttore Prof. Antonio Frassoldati TERAPIA MEDICA CDT/CMT - Carcinomi differenziati della tiroide (CDT) iodiorefrattari - Carcinoma

Dettagli

Attività Scientifica AIOM Lazio

Attività Scientifica AIOM Lazio Attività Scientifica AIOM Lazio 2016-2017 SURVEY FERTILITA E SESSUALITA IN ONCOLOGIA Società I taliana di Psico-Oncologia AIGO 237 Questionari 34% 66% Sesso 7% Femmine Maschi 16% 10% 67% Ospedale IRCCS

Dettagli

Sinossi Prot.GOIM 2802

Sinossi Prot.GOIM 2802 1 Sinossi Prot.GOIM 2802 TRATTAMENTO DI I LINEA CON BEVACIZUMAB + FOLFOX4 O XELOX2 NEL CARCINOMA COLORETTALE. STUDIO DI FASE II RANDOMIZZATO Ricercatore responsabile: Evaristo Maiello Dipartimento di Oncoematologia

Dettagli

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Terapie mirate su target molecolari nei primi cinque tumori per incidenza Melanoma Terapia dei tumori solidi personalizzata biomarker-dipendente

Dettagli

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia Terapia combinata e chirurgia imaging-guidata nel trattamento del carcinoma prostatico Prof. F. Porpiglia Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga

Dettagli

PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/03/2017)

PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/03/2017) POLMONE PROTOCOLLO TS-IRST PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/03/2017) Protocollo Descrizione protocollo Breve Sinossi Studio HighTySy randomizzato, di fase II, in aperto, disegnato per confrontare

Dettagli

SINOSSI STUDIO IRST ITACa: Italian Trial in Advanced Colorectal Cancer

SINOSSI STUDIO IRST ITACa: Italian Trial in Advanced Colorectal Cancer SINOSSI STUDIO IRST 153 01 - ITACa: Italian Trial in Advanced Colorectal Cancer Titolo Responsabile dello studio Centri partecipanti Background e razionale Strategia di terapia sistemica nel carcinoma

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

Rituximab, bendamustina e citarabina seguiti da venetoclax (V-RBAC) in pazienti anziani, ad alto rischio con linfoma mantellare

Rituximab, bendamustina e citarabina seguiti da venetoclax (V-RBAC) in pazienti anziani, ad alto rischio con linfoma mantellare Sinossi Rituximab, bendamustina e citarabina seguiti da venetoclax (V-RBAC) in pazienti anziani, ad alto rischio con linfoma mantellare ID Studio: FIL_V-RBAC Numero EudraCT: 2017-004628-31 PROMOTORE Fondazione

Dettagli

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana L. Bazzani, E. Terzuoli, S. Giorgi, G. Francini, L. Antonuzzo, F. Di Costanzo,

Dettagli

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7 Codice dello studio: SIRENA (Studio Ipertermia REtrospettivo NAzionale) Studio osservazionale multicentrico retrospettivo sulla Chemioterapia Ipertermica Intraperitoneale nel carcinoma avanzato dell ovaio

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

RIEPILOGO DEL PROTOCOLLO

RIEPILOGO DEL PROTOCOLLO RIEPILOGO DEL PROTOCOLLO Titolo dello studio Studio di Fase 3, in doppio cieco, randomizzato per confrontare l'efficacia e la sicurezza di luspatercept (ACE-536) verso placebo nel trattamento dell'anemia

Dettagli

Il protocollo di ricerca

Il protocollo di ricerca Infermiere di ricerca Il protocollo di ricerca Dr. Monica Turazza Negrar, 17 maggio 2017 Cosa rappresenta: percorso da seguire in qualsiasi forma di sperimentazione pianificata che riguardi prevenzione,

Dettagli

EudraCT number:

EudraCT number: EudraCT number: 2011-006097-76 Studio randomizzato di fase 3 sull efficacia della terapia locoregionale epatica mediante embolizzazione transarteriosa (TAE) in associazione a terapia medica in pazienti

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa LA COMMISSIONE EUROPEA APPROVA PEMBROLIZUMAB PER IL TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI CON CARCINOMA POLMONARE METASTATICO NON A PICCOLE CELLULE Intermedia s.r.l.

Dettagli

TRASTUZUMAB ( )

TRASTUZUMAB ( ) TRASTUZUMAB (13-09-2006) Specialità: Herceptin (Roche) Forma farmaceutica: 1fl ev 150 mg - Prezzo: euro 1.1004 ATC: L01XC03 Categoria terapeutica: altri antineoplastici: anticorpi monoclonali Fascia di

Dettagli

Il trattamento oncologico

Il trattamento oncologico Il trattamento oncologico 369.000 nuovi casi 177.000 (46%) circa 500 donne ogni giorni ricevono la diagnosi di cancro 25 Novembre 2017 Nel 2017, sono oltre 3 milioni e trecentomila (3.304.648) gli italiani

Dettagli

Il dato di laboratorio

Il dato di laboratorio Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Biochimica clinica Il ciclo analitico: dalla richiesta al dato di laboratorio Il dato di laboratorio È un segno che contribuisce a distinguere tra

Dettagli

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI SINOSSI NF2010 Sponsor: Coordinatori dello studio: Writing committee: Biostatico: Data Management: Fondazione Italiana Linfomi Luca Arcaini (Pavia)

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano Oncologia Moderatore: Gloria Taliani Tutor: B. Daniele, M. Fasano Marzo 2008 Comparsa di una voluminosa adenopatia in regione ascellare dx in donna ucraina di 52 anni. Anamnesi positiva per exeresi di

Dettagli

Boehringer Ingelheim Sinossi del Protocollo - Versione 1.0 del 05 Febbraio 2010 Studio N di 11 SINOSSI DEL PROTOCOLLO

Boehringer Ingelheim Sinossi del Protocollo - Versione 1.0 del 05 Febbraio 2010 Studio N di 11 SINOSSI DEL PROTOCOLLO 1 di 11 SINOSSI DEL PROTOCOLLO Titolo dello : Studio randomizzato di fase III con con aggiunta di paclitaxel settimanale verso monochemioterapia a scelta in seguito a monoterapia con in pazienti con tumore

Dettagli

STUDY ID: FIL_RENOIR12 EUDRACT NUMBER

STUDY ID: FIL_RENOIR12 EUDRACT NUMBER Studio randomizzato multicentrico di fase III con combinazione di Rituximab e Lenalidomide vs solo Rituximab come terapia di mantenimento dopo chemioimmunoterapia con Rituximab e Bendamustina per pazienti

Dettagli

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Martedì dell Ordine Ordine dei Medici di Parma, 1.12.2015 PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Dott. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCCOLO

SINOSSI DEL PROTOCCOLO Protocollo GO27821, versione 2 SINOSSI DEL PROTOCCOLO TITOLO: NUMERO DI PROTOCOLLO: STUDIO DI FASE II, RANDOMIZZATO, MULTICENTRICO, IN DOPPIO CIECO, CONTROLLATO VERSO PLACEBO, PER VALUTARE L'EFFICACIA

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Fano 11-12 Novembre 2016 TUMORE DELLA PROSTATA-MALATTIA METASTATICA- LA TERAPIA DELLA MALATTIA ORMONOSENSIBILE Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente

Dettagli

TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY)

TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY) TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY) 1) Cos è? Negli ultimi decenni, la ricerca biomolecolare ha ottenuto importanti risultati nell ambito del tumore del polmone non a piccole cellule

Dettagli

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO Versione 04.06.2012 PROTOCOLLO DI STUDIO Studio randomizzato di fase III di chemio-radioterapia nel carcinoma squamoso dell orofaringe in stadio localmente avanzato: IGRT-IMRT con moderato ipofrazionamento

Dettagli

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Schema dello studio clinico di Fase 2b Sommario dei risultati dello studio clinico di Fase 2b di Ataluren presentato in occasione dell American Academy of Neurology Meeting il 16 Aprile 2010 Toronto, 16 Aprile 2010 - Un nuovo farmaco sperimentale

Dettagli

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA IL TUMORE DELLA MAMMELLA: CONOSCERE PER DECIDERE LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA Chiara Saggia SCDU Oncologia AOU Maggiore della Carità, Novara Torino, 8 marzo 2011 IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO

Dettagli

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti COME SI COLLABORA Lo studio ha l obiettivo di analizzare le terapie ormonali in pazienti con carcinoma

Dettagli

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Annapaola Mariniello (1), Lisa Bodei (1), Silvia Melania Baio (1), Laura Gilardi

Dettagli

Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315

Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315 Studio osservazionale per valutare efficacia e sicurezza dell associazione di bendamustina e rituximab in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica. Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315 Clinical Trial

Dettagli

PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 15/01/2018)

PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 15/01/2018) POLMONE Studio EDEN PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 15/01/2018) Protocollo Descrizione protocollo Breve Sinossi Studio randomizzato di fase III, in aperto, di Nivolumab somministrato come terapia

Dettagli

PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/09/2017)

PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/09/2017) PROTOCOLLI ATTIVI U.O. ONCOLOGIA IMOLA (al 30/09/2017) Protocollo Descrizione protocollo Breve Sinossi POLMONE Studio EDEN IN CORSO DI ATTIVAZIONE Studio randomizzato di fase III, in aperto, di Nivolumab

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO giunta regionale Allegato A al Decreto n. 0018 del 13 GIU 2016 pag. 1/6 CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO L'erogazione di trattamenti radioterapici in regime di

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

RIASSUNTO IN ITALIANO DEL PROTOCOLLO H3E-EW-S124

RIASSUNTO IN ITALIANO DEL PROTOCOLLO H3E-EW-S124 RIASSUNTO IN ITALIANO DEL PROTOCOLLO H3E-EW-S124 STUDIO DI FASE III RANDOMIZZATO, IN DOPPIO CIECO, CON PEMETREXED PIÙ BEST SUPPORTIVE CARE (BSC) VERSO PLACEBO PIÙ BEST SUPPORTIVE CARE COME TERAPIA DI MANTENIMENTO

Dettagli

GIMEMA LLC1215. Clinical Trial Number NCT Numero EudraCT: Data 05/06/2015 Versione finale #1.1

GIMEMA LLC1215. Clinical Trial Number NCT Numero EudraCT: Data 05/06/2015 Versione finale #1.1 Studio di fase II sulla combinazione di Ofatumumab e Ibrutinib seguita da trapianto allogenico di midollo osseo o mantenimento per pazienti pretrattati ad alto rischio con leucemia linfoide cronica. GIMEMA

Dettagli

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO Assegno di Ricerca dal titolo: Sperimentazione, studio, sviluppo e collaudo di nuovi metodi di prevenzione avanzata del cancro al colon-retto mediante colonscopia virtuale in modalità di telediagnosi.

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO Aggiornamento: Luglio 2014 Carcinoma epiteliale dell ovaio TERAPIA Stadio clinico Standard Individualizzato Sperimentale IA IB G1 LIAB Omentectomia

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

STUDIO TRIBE 2 EUDRACT SINOSSI

STUDIO TRIBE 2 EUDRACT SINOSSI EUDRACT 2014-004436-19 Titolo Studio di fase III randomizzato di prima linea con FOLFOXIRI/bevacizumab seguito da reintroduzione di FOLFOXIRI/bevacizumab alla progressione versus prima linea con FOLFOX/bevacizumab

Dettagli

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Carcinoma del colon: Bevacizumab I e II linea Aflibercept II linea Panitumumab I, II, III linea Carcinoma

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

Fondazione Italia Fondazione It alia Linf omi Linf ONLUS

Fondazione Italia Fondazione It alia Linf omi Linf ONLUS Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15121 - Alessandria Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Via Venezia 16, 15121 Alessandria

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli