LEGGERE I LETTORI. Indagine sui lettori in Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGGERE I LETTORI. Indagine sui lettori in Piemonte"

Transcript

1 OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE LEGGERE I LETTORI Parte II Indagine sui lettori in Piemonte Torino, 15 maggio 2010

2 GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA Ricognizione dei lettori e dei non lettori a livello regionale, Analisi del rapporto tra le persone e i libri in termini di preferenze, di modalità di avvicinamento alla lettura e di reperimento dei libri Approfondimento sui non-lettori e sui lettori deboli, Analisi della lettura di quotidiani e di free press e dell utilizzo di media digitali per il reperimento di contenuti informativi interviste telefoniche (CATI) su un campione rappresentativo della popolazione regionale Focus group su lettori e non lettori

3 Forti, deboli e occasionali: lettori e non lettori in Piemonte

4 La lettura di libri: un quadro di sintesi 24,7% lettori non lettori 35% 75,3% 24,7% 25% 23,4% 31,9% 15% 12,7% 1 7,4% 5% non lettori lettori deboli lettori medi lettori forti lettori fortissimi

5 Incidenza Lettori in Piemonte: il confronto con le altre ricerche ,8% 32,3% 49,5% 49,8% 42, 87, 75,3% 16,1% 12,3% 9,6% 3,5% deboli ISTAT medi OCP forti fortissimi Unioncamere Istat OCP

6 ETA E ISTRUZIONI: VARIABILI DISCRIMINANTI 10 9 Età\Libri 8 letti 0 da 1 a 3 da 4 a 6 da 7 a 12 da 13 a 30 oltre ,3% 22,7% 22,7% 31,8% 20,5% da 0, 13 a ,9% 22,4% 24,1% 27,6% 19, 0, da 7 a ,8% 21,1% 22, 22, 15,4% 9,8% ,7% 28,2% 18,2% 21, 13,3% da4 6,6% a ,1% 31,1% 17,8% 18,2% 13,8% da 4, 1 a ,9% 32,2% 16,8% 12,4% 15,8% 8,9% Lic. 19, Lic. Media 23,2% Diploma 17,1% Laurea 16,1% Post-laurea 12,8% 11,8% Elementare 70 e oltre 35, 24, 9,1% 14,2% 7,5% 10,2%

7 Lettura e territorio 6 non lettori e deboli lettori forti e fortissimi % 46% 43% 49% 44% 43% 48% 38% 1 16% 19% 18% 19% 19% 23% 26% AL AT BI CN NO TO VC VCO

8 CON L ETA CAMBIANO I GUSTI romanzi gialli/noir saggi fantascienza fumetti > 70

9 OBIETTIVI E NOTE METODOLOGICHE fiere 3,47% acq. online libreria 4,69% Online supermercato fiere edicola acq. edicola 7,1% % libreria/totale acquisti prestito amici 15,2% Torino acq. supermercato 71,8% 2,5% 11,9% 16,1% 5,9% 5,9% 73,2% Comuni prestito biblioteca 17,1% 72,5% 6,7% 14,2% capoluogo me li regalano 19,6% 4,2% 7,5% 69, Comuni non capoluogo acq. libreria 70,2% 69,4% 5, 17,6% 2,7% 7,4% 68,

10 L AVVICINAMENTO ALLA LETTURA 10 45% % % % 1 1 5% 40, scuola 25,8% 25,7% scoperta per caso 3,9% famiglia amici freq. Biblioteca scuola per caso famiglia 1,7% 0,8% programmi tv fortissimi forti medi 8,1% occasionali altro

11 I LIBRI POSSEDUTI ,7% 4 19,5% 26,3% 1 2,4% nessuno meno di 50 da 50 a 100 oltre 100 Se tra coloro che non possiedono neanche un libro la percentuale di non lettori è circa del 9 esiste una percentuale non irrilevante di non lettori (7,5%) e lettori occasionali (18,3%) che afferma di vivere in case che hanno librerie superiori ai 100 volumi

12 LETTURA DI QUOTIDIANI E DI FREE PRESS 5 classi d'età genere professioni 45% 4 periodici over 60 maschi 35% 25% 15% 1 24,1% free press ,2% - 5% 6,8% 2,3% tutti i giorni free press dirigente/ libero prof./ pensionato 23,2% 20,3% studente/ 15,4% operaio tutti i giorni quotidiani titolo istruzione laurea/ diploma 26,5% diploma/ media motivazioni diffusione lettura libri 44,6% 42,7% piacere tempo comuni 32,7% libero capoluogo studio/ lavoro Torino 8,9% 9,3% 7,9% 10, 9, e oltre

13 Frequenza di utilizzo del computer e di Internet Non esiste un effetto sostituzione tra l utilizzo intensivo del computer (e di Internet) e la lettura di libri % 45% % 80 35% 70 25% 60 25% 50 15% % 30 5% % ,1% 42,7% 86,2 88,6 82,8 68,0 66,4 57,5 mai 43,2 42,1 38,1 pop. compl. Tutti i giorni 8, 5,2% 23,9 Pc tutti i giorni 2, 17,7 17,5 6,8 5,7 5,9 mai 0,0 Più Una o più Una o più Tutti i giorni non lettori lett. raramente deboli lett. volte medial lett. volte forti alla lett mese settimana Fortissimi 70 e oltre

14 OBIETTIVI E NOTE METODOLOGICHE I non lettori

15 I NON LETTORI

16 I NON LETTORI 4 35% 25% 15% 1 5% 2,3% 6,9% 9,8% 12,7% non lettori 15,1% 13,9% 19, 35, e oltre 45% 4 35% 25% 15% 1 5% 40,2% Lic. Elementare 26,3% 8,5% Lic. Media Diploma 2,7% 0, Laurea Post-laurea

17 Fattori che allontanano dalla lettura difficoltà comprensione lingua 2,1 libri sono cari 2,6 preferisco altre forme comunicazione 16,9% non ci sono libri su argomenti che mi interessano 19, difficoltà lettura 21,2% 5% 1 15% 25%

18 Tipologie di non lettori adulti che si tengono informati 39% dipendenti catodici 43% giovani computer centred 18%

19 Il Piemonte e la lettura: tipologie prevalenti 25,2% Atomi e bit, l approccio multidimensionale alla lettura e all informazione 17% Always connected 27,5% Isolati e lontani dalla carta e dalle notizie 15% approccio tradizionale, ma consolidato con la lettura (purché su carta) 15% leggo poco i libri, ma mi informo (possibilmente free)!

20 OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE c/o FONDAZIONE FITZCARRALDO Corso Mediterraneo, TORINO (I) t f ocp@fitzcarraldo.it

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati -

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Cosa vediamo? I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento:

Dettagli

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani DOXA & TEENS 29 gennaio 2008 Cristina Liverani Doxa Junior, Baby & Teens: Premessa e Obiettivi Doxa Junior Baby & Teens è uno strumento d indagine sull esposizione all intero mondo media e sulla realtà

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

Chi sta leggendo su gli ebook? Forti lettori e nuove tecnologie di lettura.

Chi sta leggendo su gli ebook? Forti lettori e nuove tecnologie di lettura. Chi sta leggendo su gli ebook? Forti lettori e nuove tecnologie di lettura. Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) L ebook fa forte il lettore. Salone internazionale del libro di Torino Spazio professionale

Dettagli

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO CITTADINI PER LE BIBLIOTECHE AVELLINESI PRESIDIO DEL LIBRO AVELLINO Associazione senza scopo di lucro INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO Ti chiediamo,

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Sondaggio Lettura, Testi Testi scolastici, libri libri digitali e uso uso dell'e book reader

Sondaggio Lettura, Testi Testi scolastici, libri libri digitali e uso uso dell'e book reader Scuola media Foscolo Bolzano Sondaggio Lettura, Testi Testi scolastici, libri libri digitali e uso uso dell'e book reader 1 Descrizione Il presente sondaggio Lettura, Testi scolastici, libri digitali e

Dettagli

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Milano, Marzo 2006 METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 1020 interviste alla popolazione maggiore di 14 anni rappresentativi

Dettagli

LE BIBLIOTECHE NELLE DIETE DI CONSUMO CULTURALE Un esperimento metodologico

LE BIBLIOTECHE NELLE DIETE DI CONSUMO CULTURALE Un esperimento metodologico L ILIOTH NLL IT I ONSUMO ULTURL Un esperimento metodologico Introduzione La nozione di dieta di consumo multimediale L uso della biblioteca come dimensione del consumo multimediale La biblioteca oggi:

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia La lettura di libri in Italia 10 maggio 2007 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie. Le informazioni presentate

Dettagli

Sintesi a cura di Davide Bennato. Roma 4 maggio 2007

Sintesi a cura di Davide Bennato. Roma 4 maggio 2007 Sintesi a cura di Davide Bennato Roma 4 maggio 2007 Indice Obiettivi Metodologia Struttura del campione Non downloader consapevoli Downloader pay Downloader free Informazioni comparate Obiettivi Elaborare

Dettagli

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012 Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto Beba Molinari 31 marzo 2012 Obiettivo della ricerca Obiettivo: approfondire il fenomeno della

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Stili di studio degli universitari italiani tra carta e digitale

Stili di studio degli universitari italiani tra carta e digitale Stili di studio degli universitari italiani tra carta e digitale Piero Attanasio Associazione Italiana Editori piero.attanasio@aie.it Con la collaborazione di Marina Micheli - Università Bicocca di Milano

Dettagli

ADOLFO MORRONE Ricercatore dell ISTAT

ADOLFO MORRONE Ricercatore dell ISTAT ADOLFO MORRONE Ricercatore dell ISTAT Buongiorno e grazie per quest occasione. Oggi i dati che propongo riprendono l indagine realizzata nel 2006 dall ISTAT sulla lettura e più in generale sulla partecipazione

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE DEL FREQUENTATORE FIERA DEL LIBRO DI TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE DEL FREQUENTATORE FIERA DEL LIBRO DI TORINO ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE DEL FREQUENTATORE FIERA DEL LIBRO DI TORINO Lab per FIEG Giugno 2004 sesso e classe di età Uomo 61,4% Sesso Classe di età Non risponde

Dettagli

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro La sicurezza sul lavoro Anticipazione della ricerca La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà curata da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis Novembre 2008 NOTA METODOLOGICA

Dettagli

Un analisi su teenager e multimedialità, partendo dai dati della ricerca DOXA Junior 2007

Un analisi su teenager e multimedialità, partendo dai dati della ricerca DOXA Junior 2007 Un analisi su teenager e multimedialità, partendo dai dati della ricerca DOXA Junior 2007 KIDS & CO Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni Doxa Junior, Baby&Teens I principali

Dettagli

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di OSSERVATORIO IPSOS per conto di DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane Base: Totale famiglie Possesso di un computer Connessione a Internet TOTALE famiglie italiane 57 68 Famiglie monocomponente

Dettagli

CRISTINA LIVERANI Research Manager di Doxa

CRISTINA LIVERANI Research Manager di Doxa CRISTINA LIVERANI Research Manager di Doxa Buongiorno a tutti. Analizzeremo oggi alcuni dei risultati tratti dall indagine Doxa Junior&Teens, realizzata da oltre vent anni e che, in diverse occasioni,

Dettagli

La lettura dei periodici

La lettura dei periodici Titolo di sezione La lettura dei periodici Indagine sui comportamenti dei ragazzi 1 ettimanali e mensili egli ultimi tre mesi il 64% dei ragazzi 5-13 anni ha letto almeno un settimanale egli ultimi 7 giorni

Dettagli

Lettura e scrittura a scuola

Lettura e scrittura a scuola GISCEL Puglia Gruppo di Intervento e Studio nel campo dell Educazione Linguistica Lettura e scrittura a scuola Marittima, 26 maggio 2016 La lettura in Italia In Italia, più di 2 milioni di adulti sono

Dettagli

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI Progetto realizzato per conto di: TRADE BUSINESS METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 206 interviste

Dettagli

L Italia dei libri 2011-2013

L Italia dei libri 2011-2013 L Italia dei libri 2011-2013 Gian Arturo Ferrari 20 marzo 2014 Roma, Biblioteca Angelica Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000 famiglie al mese per tre mesi, 9000 famiglie

Dettagli

Nuovi scenari dai dati 2010 dell Osservatorio Contenuti Digitali

Nuovi scenari dai dati 2010 dell Osservatorio Contenuti Digitali Roma, 17 Novembre 2010 Nuovi scenari dai dati 2010 dell Osservatorio Contenuti Digitali Claudia Baroni: Targeting&Segmentation Manager Nielsen Italia Agenda I flussi della segmentazione della società italiana

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SUL RAPPORTO TRA PERSONE NON VEDENTI E IPOVEDENTI, LETTURA E USO DELLE TECNOLOGIE

INDAGINE CONOSCITIVA SUL RAPPORTO TRA PERSONE NON VEDENTI E IPOVEDENTI, LETTURA E USO DELLE TECNOLOGIE INDAGINE CONOSCITIVA SUL RAPPORTO TRA PERSONE NON VEDENTI E IPOVEDENTI, LETTURA E USO DELLE TECNOLOGIE L obiettivo principale della ricerca è stato approfondire il tipo di rapporto che intercorre tra persone

Dettagli

Analfabetismo in Italia, analfabetismo e migrazioni. Prof.ssa Carla Bagna, Università per Stranieri di Siena bagna@unistrasi.it

Analfabetismo in Italia, analfabetismo e migrazioni. Prof.ssa Carla Bagna, Università per Stranieri di Siena bagna@unistrasi.it Analfabetismo in Italia, analfabetismo e migrazioni Prof.ssa Carla Bagna, Università per Stranieri di Siena bagna@unistrasi.it Istat Indagine Multiscopo 2006 La lingua italiana, i dialetti e le lingue

Dettagli

L Italia dei libri 2011-2013

L Italia dei libri 2011-2013 L Italia dei libri 2011-2013 Gian Arturo Ferrari 20 marzo 2014 Roma, Biblioteca Angelica Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000 famiglie al mese per tre mesi, 9000 famiglie

Dettagli

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Il business nell era della comunicazione tra pari Milano, 8 Giugno 2011 (Rif.1029v111) Il disegno della ricerca 2 Obiettivi: Il presente studio, effettuato

Dettagli

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista

Dettagli

Le donazioni Report n.7

Le donazioni Report n.7 Le donazioni Report n.7 Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati: telefono fisso

Dettagli

Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni

Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni Doxa Junior, Baby&Teens I principali clienti 2 L indagine Doxa Teens 2008 1.400 interviste a ragazzi 14-18 anni rappresentative di un universo

Dettagli

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica

Dettagli

A cura di Ciro Annicchiarico e Francesca Crescioli

A cura di Ciro Annicchiarico e Francesca Crescioli A cura di Ciro Annicchiarico e Francesca Crescioli Giugno 2010 Sistema Statistico nazionale Ufficio Comunale di Statistica Direzione Risorse Tecnologiche Servizio Statistica e Toponomastica Dirigente Riccardo

Dettagli

La leaura digitale Editoria digitale

La leaura digitale Editoria digitale Editoria digitale Maria A. Alber? Comunicazione digitale, AA 14/15 Mol? pregiudizi e poca informazione Due domande: In quale rapporto sta la leaura con il supporto del testo? con le possibilità di socializzazione

Dettagli

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Guido Panini Agostini Associati 15-02-10 www.agostiniassociati.it Indice La Metodologia Il Campione La Ricerca Domande Metodologia Metodologia

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI Associazione IBVA Centro Italiano per Tutti 02/49.52.46.00 italianopertutti@ibva.it www.ibva.it QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI 1. Dati generali Sesso: M F Età: meno di 20 a. 20-25

Dettagli

Il gruppo di progetto

Il gruppo di progetto 2009-2010 Il gruppo di progetto Gli organismi ed i ruoli Gruppo di progetto (RTI) Comuni Scuole CPIA -Centri provinciali istruzione adulti Biblioteche Associazionismo Università I risultati di Pane e Internet

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria A cura di: Francesco Orazi Università Politecnica delle marche Caratteristiche del campione Età Fino a 40 anni 56%

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore 11 Febbraio 2014 Isabella Cecchini Direttore Dipartimento Ricerche sulla Salute - GfK Eurisko GfK Eurisko Milano,

Dettagli

Media e scelte d acquisto Report n.3

Media e scelte d acquisto Report n.3 Media e scelte d acquisto Report n.3 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

Il buco nero delle biblioteche scolastiche.

Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell AIE) Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola italiana. 27 marzo, Fiera del Libro per ragazzi di

Dettagli

Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni

Questionario sull utilizzo di strumenti on line da parte di cittadini con 65 o più anni Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni Caratteristiche dell intervistato età tra 65 e 74 anni tra 75 e 84 anni oltre 84 anni genere femmina maschio scolarità

Dettagli

I.T.E.S. Don Luigi Sturzo Bagheria. INDAGINE STATISTICA sulle ABITUDINI DI LETTURA

I.T.E.S. Don Luigi Sturzo Bagheria. INDAGINE STATISTICA sulle ABITUDINI DI LETTURA I.T.E.S. Don Luigi Sturzo Bagheria Anno Scolastico 2012-2013 Classe 5 a C INDAGINE STATISTICA sulle ABITUDINI DI LETTURA DEGLI STUDENTI ( 14-19 ANNI) 1 ITES Don Luigi Sturzo - Bagheria RELAZIONE DELL INDAGINE

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE Luca Cassina Milano, 22 novembre 2011 Ricerca commissionata da PayPal Italia a GFK-Eurisko sugli atteggiamenti e

Dettagli

Passare la notte sull ebook?

Passare la notte sull ebook? Passare la notte sull ebook? Studenti universitari, manuali per lo studio, nuove tecnologie Mirka Giacoletto Papas L indagine voluta dal Gruppo Accademico Universitario (Gap) dell Associazione Italiana

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

Indagine su opinioni e atteggiamenti verso l auto elettrica

Indagine su opinioni e atteggiamenti verso l auto elettrica Indagine su opinioni e atteggiamenti verso l auto elettrica Report dei risultati Documento predisposto per: ITA10040 Maggio 2010 Metodologia Field: 22 aprile 07 maggio 2010 Raccolta dati: interviste online

Dettagli

Indagine sul Comportamento d Acquisto del Cliente Multicanale

Indagine sul Comportamento d Acquisto del Cliente Multicanale presenta Indagine sul Comportamento d Acquisto del Cliente Multicanale In collaborazione con Multichannel Commerce Forum 2011 Milano, 26 ottobre 2011 1 Obiettivi e metodologia COSA Fotografare gli attuali

Dettagli

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine. 18 34 anni. 35 49 anni. 50 64 anni.

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine. 18 34 anni. 35 49 anni. 50 64 anni. VOLONTARIATO 1/2 Chi fa REGOLARMENTE volontariato Totale Campione 24,9% GENERE Maschi Femmine 21,0% 28,5% 18 34 anni 34,4% ETA' 35 49 anni 50 64 anni 16,4% 24,7% 65 e oltre 24,3% Padova e cintura / Area

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 33.3 Femmina 66.7 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 33.3 Femmina 66.7 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 6 3 Composizione per genere (%) Maschio 33.3 Femmina 66.7 Età alla laurea (%) 25-27 33.3 28-32 66.7 Voto di laurea (%) 91-100 33.3 101-105

Dettagli

Presentazione dei risultati del questionario pubblico 28 marzo 2015

Presentazione dei risultati del questionario pubblico 28 marzo 2015 Presentazione dei risultati del questionario pubblico 28 marzo 2015 Marco Riva Il questionario Trasformazioni urbanistiche, trasporti e manutenzioni Misurazione pubblica dell intervallo tra ciò che Torino

Dettagli

In collaborazione con:

In collaborazione con: In collaborazione con: Giuseppe Roma Direttore Generale del CENSIS Camera dei Deputati Sala delle Colonne Roma 11 ottobre 2013 L evoluzione del consumo dei media Andamento dell utenza complessiva, 2007-2013

Dettagli

Le donne ed il risparmio. 8 Marzo 2010

Le donne ed il risparmio. 8 Marzo 2010 Le donne ed il risparmio 8 Marzo 2010 Il Campione Sono state somministrate 400 interviste telefoniche ad un campione di donne residenti in 9 città capoluogo di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Età % 18

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A.Alber8, Editoria mul8mediale, AA 13/14

Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A.Alber8, Editoria mul8mediale, AA 13/14 Editoria mul8mediale Maria A. Alber8 Comunicazione digitale, AA 13/14 Mol8 pregiudizi e poca informazione Due domande: In quale rapporto sta la leaura con il supporto del testo? con le possibilità di socializzazione

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 30.0 Femmina 70.0 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 30.0 Femmina 70.0 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 14 10 Composizione per genere (%) Maschio 30.0 Femmina 70.0 Età alla laurea (%) 23-25 90.0 >30 10.0 Voto di laurea (%) 66-90 20.0 91-100

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Mobile Internet: il punto di vista del consumatore

Mobile Internet: il punto di vista del consumatore www.osservatori.net Mobile Internet: il punto di vista del consumatore Gennaio 2011 L impianto della ricerca DOXA Settembre 2010 STEP 1 Ottobre 2010 STEP 2 Indagine CAWI (panel Doxa) questionario via Web

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 Gruppo di lavoro costituito da R. Baviello, R. Bertozzi, P. Carloni,

Dettagli

TIMSS & PIRLS 2011. Questionario studenti. Field Test. Classe quarta primaria. Etichetta identificativa

TIMSS & PIRLS 2011. Questionario studenti. Field Test. Classe quarta primaria. Etichetta identificativa Etichetta identificativa TIMSS & PIRLS 2011 Field Test Questionario studenti Classe quarta primaria Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione via Borromini,

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

Osservatorio sul Patrimonio Informativo Personale. CERMES Centro di Ricerche su Marketing & Servizi

Osservatorio sul Patrimonio Informativo Personale. CERMES Centro di Ricerche su Marketing & Servizi Osservatorio sul Patrimonio Informativo Personale Obiettivi della rilevazione 1. Analizzare la consapevolezza dell esistenza di un Patrimonio Informativo Personale, dal punto di vista delle Fattispecie,

Dettagli

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA Uno studio quali-quantitativo sulla percezione degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna Alice Fabbri Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

CINEMA E TURISMO IN ITALIA UNA PROSPETTIVA PSICOLOGICA DI ANALISI DELLA SCELTA DELLA VACANZA

CINEMA E TURISMO IN ITALIA UNA PROSPETTIVA PSICOLOGICA DI ANALISI DELLA SCELTA DELLA VACANZA Un progetto di ricerca dell Università Cattolica CINEMA E TURISMO IN ITALIA UNA PROSPETTIVA PSICOLOGICA DI ANALISI DELLA SCELTA DELLA VACANZA Roberto Nelli - Furio Reggente - Roberta Todesco Ischia, 1

Dettagli

A cura del Coordinamento Regionale GAP Sottogruppo Attività clinica

A cura del Coordinamento Regionale GAP Sottogruppo Attività clinica Indagine descrittiva sui soggetti con problemi di Gioco d Azzardo Patologico afferenti ai Servizi per le Dipendenze Patologiche del Piemonte (2006 2007) A cura del Coordinamento Regionale GAP Sottogruppo

Dettagli

La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario

La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario Marco Lazzari Università degli studi di Bergamo Facoltà di Scienze della formazione Questionario limiti:

Dettagli

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI Giuseppe Minoia Presidente Gfk - Eurisko Milano, 8 maggio 2008 Obiettivi 1 La ricerca ha approfondito i seguenti temi: Il target profiling dei viaggiatori

Dettagli

OPERATORE CULTURALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

OPERATORE CULTURALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? OPERATORE CULTURALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Le principali facoltà che preparano gli OPERATORI CULTURALI sono: Lingue e Letterature

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it: Analisi delle tariffe offerte dal mercato della Telefonia Mobile per l utilizzo di internet da Tablet

Osservatorio SosTariffe.it: Analisi delle tariffe offerte dal mercato della Telefonia Mobile per l utilizzo di internet da Tablet 1 Osservatorio SosTariffe.it: Analisi delle tariffe offerte dal mercato della Telefonia Mobile per l utilizzo di internet da Tablet 1. Introduzione: L indagine condotta da SosTariffe.it sul mondo delle

Dettagli

Bologna, 27 novembre 2014

Bologna, 27 novembre 2014 Bologna, 27 novembre 2014 Lo scenario Editoria e formazione La crisi globale, gli avanzamenti tecnologici e i mutamenti culturali stanno fortemente impattando il mondo dell editoria e quindi della formazione:

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it:

Osservatorio SosTariffe.it: 1 Osservatorio SosTariffe.it: Analisi delle tariffe offerte dal mercato della Telefonia Mobile internet da Tablet 1. Introduzione: SosTariffe.it sul mondo delle tariffe proposte dal mercato per connettersi

Dettagli

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO 11 febbraio 2015, Senato della Repubblica Il contesto di riferimento Due principali criticità

Dettagli

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati I corsi di laurea che preparano gli EDUCATORI PROFESSIONALI sono: - Educazione

Dettagli

Risultati del sondaggio Offerta ADSL per SILVER

Risultati del sondaggio Offerta ADSL per SILVER Domanda Regione/Risposte Percentuale Di quale Regione sei socio Alatel Abbruzzo e Molise 2% Campania e Basilicata 4% Calabria 7% Emilia Romagna 15% Friuli Venezia Giulia 0% Lazio 9% Liguria 0% Lombardia

Dettagli

Alcuni aspetti della vita dei bambini nel corso di 10 anni di ricerche dell Istituto DOXA

Alcuni aspetti della vita dei bambini nel corso di 10 anni di ricerche dell Istituto DOXA D O X A ISTITUTO PER LE RICERCHE STATISTICHE E L ANALISI DELL OPINIONE PUBBLICA Alcuni aspetti della vita dei bambini nel corso di 10 di ricerche dell Istituto DOXA 1. Premessa In Italia vivono attualmente

Dettagli

Questionario Studente

Questionario Studente Codici Scuola Classe Studente Questionario Studente Scuola Secondaria di I grado Classe Terza INVALSI - Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini,

Dettagli

Degustazioni di approfondimento sui vini

Degustazioni di approfondimento sui vini Degustazioni di approfondimento sui vini In questo tipo di degustazione, l attenzione è maggiormente rivolta più sul vino e meno nella parte gastronomica in cui ci si limita a servire tra una tipologia

Dettagli

Totale questionari 46

Totale questionari 46 BIBLIOTECA DELLA REGIONE PIEMONTE Rilevazione della qualità del servizio Totale questionari 46 Profilo utente Funzionario regionale 0 Consigliere regionale 0 Studente 2 Pensionato/a 29 Occupato/a 7 In

Dettagli

MATEMATICO FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

MATEMATICO FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? MATEMATICO FINANZIARIO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i MATEMATICI FINANZIARI è Scienze Matematiche

Dettagli

Il mondo digitale da una prospettiva italiana.

Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Giovanni Peresson Torrossa Retreat 2013 Fiesole, 30 maggio 2013 Cosa parliamo quando parliamo di STM e mercato universitario Elevata integrazione (e sovrapposizione)

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Il futuro del commercio al dettaglio Un ampia maggioranza di consumatori (76%) e di imprenditori (66%) ritiene che i negozi tradizionali tra

Dettagli

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE SUNIA Ufficio Studi L'indagine effettuata fa parte di un monitoraggio

Dettagli

Il Popolo della Vela in Italia (sintesi)

Il Popolo della Vela in Italia (sintesi) Il Popolo della Vela in Italia (sintesi) Ricerca condotta da Censis Servizi per Telecom Italia su stili di vita e profili di consumo. Elaborazione Acciari Consulting Premessa L obiettivo della ricerca

Dettagli

Come leggere un libro a un non vedente

Come leggere un libro a un non vedente Nuova ECDL: una opportunità per tutti Centro Internazionale del Libro Parlato Adriano Sernagiotto - ONLUS www.libroparlato.org Come leggere un libro a un non vedente Relatore: Ing. Marzio Bossi Coordinatore

Dettagli

Q1 Su una scala da 1 a 7 indica un valore per le seguenti affermazioni:

Q1 Su una scala da 1 a 7 indica un valore per le seguenti affermazioni: Q1 Su una scala da 1 a 7 indica un valore per le seguenti affermazioni: Hanno risposto: 205 Hanno saltato la domanda: 0 Acquisti regolarmente... Hai avuto esperienze d... Fare acquisti online mi fa...

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE Relatrice: Valeria Zanella Direttore Generale ACNielsen Convegno ABI Carte 2003 - Roma, 6 Novembre 2003 INTRODUZIONE È UNO DEI

Dettagli

L importanza di abitare in periferia

L importanza di abitare in periferia I nuovi colori dell Italia elettorale L importanza di abitare in periferia di Ilvo Diamanti LA GIORNATA DELLE MARCHE TRA IDENTITA E ORGOGLIO Materiali presentati al Teatro Rossini, Pesaro, 10 dicembre

Dettagli

FS procedura d esame

FS procedura d esame FS procedura d esame Preparazione Clistere (33 ml) auto-somministrato a domicilio 2 ore prima dell esame esame e ritirato gratuitamente in farmacia Esame eseguito in servizi di endoscopia ospedalieri Invio

Dettagli

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Presentazione dei risultati dell indagine svolta da SBD IUAV e Costruendo scarl. Venezia, luglio 2014 A cura di Franco De Lazzari L obiettivo

Dettagli