14. Nozione di modello e verità di un predicato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "14. Nozione di modello e verità di un predicato"

Transcript

1 14. Nozione di modello e verità di un predicato Per definire la validità di un predicato facciamo uso della nozione di modello. Intuitivamente un modello definisce in modo primitivo l interpretazione delle costanti e dei predicati atomici, dopo aver fissato un dominio D in cui varino le variabili per termine. Def. 0.1 (modello di un linguaggio predicativo) Dato linguaggio predicativo L con costanti c j e predicati atomici P k (x 1,..., x n ) un modello per L è dato da un dominio (=insieme NON VUOTO) D un interpretazione delle costanti come elementi di D e di predicati atomici (diversi dall uguaglianza!) come funzioni: costante c j elemento di dominio c j D εd predicato atomico P k (x 1,..., x n ) funzione P k (x 1,..., x n ) D (,..., ) : D n {0, 1} variabile proposizionale B B D {0, 1} ovvero predicato atomico senza variabili libere L uguaglianza non si menziona nel modello perchè la sua interpretazione è FISSATA la stessa in TUTTI i modelli e corrisponde all uguaglianza di elementi nel modello come segue: (x = y) D ( ) : D 2 {0, 1} x = y D (d 1, d 2 ) { 1 se d 1 = d 2 0 se d 1 d 2 Idea di interpretazione e verità: Poi nel modello per un generico predicato pr(x) definiamo x pr(x) è vero nel modello ( D, M(x) D, U(x) D, s D ) se PER OGNI d D pr(x) D (d) = 1 x pr(x) è vera nel modello ( D, M(x) D, U(x) D, s D ) se ESISTE d D tale che pr(x) D (d) = 1 pr(x) è vero nel modello ( D, M(x) D, U(x) D, s D ) se PER OGNI d D pr(x) D (d) = 1 1

2 mentre gli altri connettivi proposizionali vengono definiti secondo le tabelle di verità a partire dai valori assegnati alle loro componenti. Si veda nelle dispense la definizione precisa di interpretazione. Esempi: Se consideriamo il linguaggio predicativo arricchito della sola costante c allora nel modello D numeri naturali c D 5 si ha che per d D (x = c) D (d) 1 sse d = 5 Il linguaggio predicativo con predicati atomici e costanti M(x)= x è mortale U(x)= x è un uomo s = Socrate. corrisponde ad un modello del tipo: D= Esseri viventi M(x) D (d)=1 sse d è mortale per d D U(x) D (d)=1 sse d è un uomo per d D s D = Socrate. In tal modello la proposizione x ( U(x) M(x) ) & U(s) M(s) è vera, ossia vale ( x ( U(x) M(x) ) & U(s) M(s) ) D = 1 Un altro modello per il linguaggio predicativo con M(x), U(x), s è D= {Pippo, Topolino, Minni} M(x) D (d)=1 sse d è maschio U(x) D (d)=1 sse d è femmina s D =Minni. In tal modello si ha ( x ( U(x) M(x) ) ) D = 0 perchè esiste un individuo del dominio per cui ( U(x) M(x) ) D (d) = 0, ovvero d = Minni, dato che M(x) D (Minni)=0 e U(x) D (Minni)=1. Mentre invece nel modello D= Esseri viventi M(x) D (d)=1 sse d è mortale per d D U(x) D (d)=1 sse d è un uomo per d D s D = Socrate. 2

3 si ha ( x ( U(x) M(x) ) ) D = 1 perchè tutti gli uomini sono appunto mortali. Linguaggio proposizionale Linguaggio predicativo sintassi proposizione predicati Variabili A, B, C,... K, A(x), B(y), C(x,y),... verità globale tabella di verità I modelli verità locale riga di tabella UN modello validità NON validità soddisfacibilità INsoddisfacibilità proposizione valida tautologia =sua tabella con TUTTI 1 proposizione NON valida = sua tabella con UNA riga 0 proposizione soddisfacibile = sua tabella con UNA riga 1 proposizione INsoddisfacibile paradosso =sua tabella con TUTTI 0 predicato valido tautologia = vero in TUTTI i modelli predicato NON valido = falso in UN modello detto CONTROMODELLO predicato soddisfacibile =vero in UN modello predicato INsoddisfacibile paradosso =falso in TUTTI i modelli Concludiamo aggiungendo pure che un predicato, o formula, fr è OPINIONE nella semantica classica se fr è NON VALIDO e SODDISFACIBILE ovvero fr è falso in UN modello ed è vero in un ALTRO modello. 3

4 Dire se le seguenti formule sono valide, soddisfacibili o insoddisfacibili: 1. A(c) 2. A(x) x A(x) 3. A(c) x A(x) 4. A(c) x A(x) 5. x A(x) x A(x) 6. D { i sogni del mio vicino di banco } A(x) D (d) = 1 sse il sogno d fa paura A(x) D (d) = 0 sse il sogno d NON fa paura c D = il sogno più brutto è un modello ben definito per il linguaggio con A(x) e c?? in questo modello vale x A(x)?? 7. x y B(x, y) 8. B(x, y) A(x) 4

5 Def. un sequente Γ è vero in modello D se Γ & è vero nel modello D. Def. un sequente Γ è VALIDO ovvero è TAUTOLOGIA nella semantica classica, se Γ & è VALIDO ovvero TAUTOLOGIA nella semantica classica, ovvero Γ & è vero in OGNI modello Def. un sequente Γ è SODDISFACIBILE nella semantica classica se Γ & è SODDISFACIBILE nella semantica classica, ovvero ESISTE un MODELLO in cui Γ & è vero. Def. un sequente Γ è NON VALIDO nella semantica classica se Γ & è NON VALIDO rispetto alla semantica classica, ovvero ESISTE un MODELLO in cui Γ & è falso che è chiamato CONTROMODELLO. Def. un sequente Γ è INSODDISFACIBILE, ovvero PARADOSSALE nella semantica classica se Γ & è INSODDISFACIBILE, ovvero PARADOSSO rispetto alla semantica classica, ovvero Γ & è falso in TUTTI i modelli. Concludiamo aggiungendo pure che Def. un sequente Γ è OPINIONE nella semantica classica se Γ & è OPINIONE rispetto alla semantica classica, ovvero Γ & è NON VALIDO e SODDISFACIBILE ovvero Γ & è falso in UN modello ed è vero in un ALTRO modello. 5

6 14. Come decidere validità in logica classica predicativa Al contrario della logica classica proposizionale, per la logica classica predicativa NON esiste una procedura AUTOMATICA per decidere la validità di arbitrarie formule o sequenti. Esiste però una procedura SEMI-automatica che si avvale del calcolo dei sequenti LC e richiede la costruzione di contro-modelli nel caso di non validità. Procedura per stabilire validità, insoddisfacibilità, soddisfacibilità di sequenti in LC Dato sequente Γ passo { 1: si prova a derivarlo in LC se si deriva è valido ovvero è tautologia se NON si riesce a derivare vai al passo 2 passo 2: costruisci contromodello con foglia di albero che NON si chiude se esiste contromodello il sequente Γ è NON valido e vai al passo 3 passo 3: prova a derivare la negazione di Γ in LC = che è ( Γ & ) se non ci sono variabili libere oppure è y( Γ & ) se y è la lista che contiene tutte le variabili libere del sequente Γ se si deriva Γ è insoddisfacibile ovvero è paradossale se NON si riesce a derivare applica il passo 2 a ( Γ & ) se trovi contromodello di ( Γ & ) (oppure di y( Γ & ) ) questo è modello di Γ & che è quindi anche modello di Γ Γ è soddisfacibile e siccome è pure non valido allora risulta OPINIONE Consigli su come derivare Nell intento di cercare una derivazione è meglio: applicare PRIMA le regole dei connettivi proposizionali e -D e -S se non si riesce a derivare il sequente a causa di una foglia non assioma che non si riesce a chiudere (ovvero non si riesce a farla diventare nodo di un ramo con assiomi come foglie), conviene costruire il contromodello falsificando il sequente che si trova lungo il ramo che finisce nella foglia non assioma PRIMA di un applicazione (o di una seconda applicazione) di -S o -D Esercizi 1. Formalizzare la seguente argomentazione in sequente e mostrare se la sua formalizzazione è valida rispetto alla semantica classica, ovvero se il sequente ottenuto è valido e in caso contrario si dica 6

7 se è non valido e soddisfacibile o insoddisfacibile: Se uno è mite e gentile allora è amabile. Se uno non è gentile allora non è amabile e neppure mite. : M(x)=x è mite G(x)=x è gentile A(x)=x è amabile 2. Si stabilisca la validità e soddisfacibilità o meno del sequente utilizzando la procedura sopra. z A(z) z A(z) 7

8 Come interpretare predicati a più variabili L interpretazione di un predicato è INDIPENDENTE dal NOME della variabili MA dipende solo dal numero e ordine delle variabili ovvero per esempio il predicato A(z) D ( ) : D { 0, 1 } si interpreta nello stesso modo sia che dipenda da z come unica variabile che da x, ovvero A(z) [z] D (d) = A(x) [x] D (d) per d D in quanto l interpretazione di un predicato NON dipende dal nome della variabile libera. Poi ASSUMIAMO che il contesto delle variabili sia sempre interpretato secondo l ordine alfabetico, ovvero dato (d 1, d 2 )εd D l elemento da sostituire alla variabile x varia sul PRIMO dominio, ovvero su d 1, mentre quello per la variabile z (che nell alfabeto viene dopo ad x) varia sul SECONDO dominio ovvero su d 2. Poi se c è pure la variabile w questa varierebbe in realtà sul PRIMO dominio perchè nell ordine alfabetico w è prima di x. Per esempio risulta definito in tal modo (A(x) A(y)) D (, ) : D D { 0, 1 } ( A(x) A(y) [x,y] ) D (d 1, d 2 ) (A(x) [x,y] ) D (d 1, d 2 ) (A(y) [x,y] ) D (d 1, d 2 ) = (A(x) [x] ) D (d 1 ) (A(y) [y] ) D (d 2 ) = (A(x) [x] ) D (d 1 ) (A(x) [x] ) D (d 2 ) Mentre ad esempio ( A(z)&A(x) A(w) [w,x,z] ) D (d 1, d 2, d 3 ) (A(z) [w,x,z] ) D (d 1, d 2, d 3 ) & (A(x) [w,x,z] ) D (d 1, d 2, d 3 ) (A(w) [w,x,z] ) D (d 1, d 2, d 3 ) = (A(z) [z] ) D (d 3 ) & (A(x) [x] ) D (d 2 ) (A(w) [w] ) D (d 1 ) 8

9 Esercizi Formalizzare le argomentazioni in sequente e mostrare se la loro formalizzazione è valida rispetto alla semantica classica, ovvero se il sequente ottenuto è valido e in caso contrario si dica se è non valido e soddisfacibile o insoddisfacibile: 1. Non si dà il caso che l acqua non sia potabile e non sia un bene comune. L acqua è un bene comune. A= l acqua è potabile B= l acqua è bene comune 2. Non tutti i programmi sono utili e corretti. Esiste un programma non utile. P (x)= x è un programma U(x)= x è utile C(x)= x è corretto 3. Non tutti i programmi sono utili e corretti. Esiste un programma non utile o esiste un programma non corretto. P (x)= x è un programma U(x)= x è utile C(x)= x è corretto 4. Non si dà il caso che non vinci e non perdi. Non vinci solo se non perdi. V = vinci P = perdi 5. Solo i buoni sono stimati da tutti. Alberto è buono. Alberto è stimato da tutti. S(x, y)= x stima y B(x)= x è buono a= Alberto 6. I buoni e soltanto loro sono stimati da tutti. Alberto è buono. Alberto è stimato da tutti. S(x, y)= x stima y B(x)= x è buono 9

10 a= Alberto 7. Ciascuno possiede ciò che non ha perduto. Alberto non ha perduto la Ferrari testa rossa. Alberto possiede la Ferrari testa rossa. P (x, y)= x possiede y E(x, y)= x ha perduto y f= Ferrari testa rossa 8. Solo i buoni sono stimati da tutti. Alberto è stimato da tutti. Alberto è buono. S(x, y)= x stima y B(x)= x è buono a= Alberto 9. Nessuno è buono e cattivo. Ogni buono non è cattivo. C(x)= x è cattivo B(x)= x è buono a= Alberto 10. Non tutti i programmi hanno un ciclo. Se un programma non ha un ciclo termina. Qualche programma non termina. P (x)= x è programma T (x)= x termina C(x)= x ha un ciclo 11. Tutti, se piove, si riparano. Tutti si riparano se piove. P = Piove 0(x)= x si ripara 12. Non si dà il caso che qualcuno sia più alto di Piero. C è qualcuno di cui nessuno è più alto. p= Piero A(x, y)= x è più alto di y 10

11 13. Non si dà il caso che qualcuno sia più alto di Piero. Nessuno è più alto di Piero. p= Piero A(x, y)= x è più alto di y 14. Solo se uno è italiano o francese può partecipare al programma di scambio culturale Italia-Francia. Marc non è italiano. Marc può partecipare al programma di scambio culturale Italia-Francia. Marc è francese. m= Marc I(x)= x è italiano F (x)= x è francese P (x)= x può partecipare al programma di scambio culturale Italia-Francia 15. Se uno è italiano o francese può partecipare al programma di scambio culturale Italia-Francia. Marc non è italiano. Marc può partecipare al programma di scambio culturale Italia-Francia. Marc è francese. m= Marc I(x)= x è italiano F (x)= x è francese P (x)= x può partecipare al programma di scambio culturale Italia-Francia Stabilire quali delle seguenti sono VALIDE e nel caso negativo dire se sono SODDISFACIBILI o NON VALIDE o INSODDISFACIBILI: 1. x A(x)&B(x)? 2. x A(x)? 3. x? 4. x A(x) x A(x)? 5. A(c) x A(x)? 6. x A(x) x A(x)? 7. x A(x) A(c)? 8. x ( B(x) (P (x) P (x)) )? 9. x A(x) x A(x)? 10. x A(x) x A(x)? 11. x A(x) x A(x)? 12. x A(x) x A(x)? 13. x A(x) x A(x)? 11

12 Logica classica- LC Γ A(w), Γ xa(x), ax-id ax- Γ, A, Γ, A, Γ,, Γ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ sc sx Γ A, Γ B, & D Γ A&B, Γ A, B, Γ A B, D Γ, A Γ, B Γ, A B Γ, A ax- Γ,, Γ Σ,, Θ,, Γ Σ,, Θ,, sc dx Γ, A, B Γ, A&B &S Γ A, Γ, A S S Γ A, D Γ, A B, Γ A B, D Γ A, Γ, B Γ, A B S D (w V L(Γ, xa(x), )) Γ, x A(x), A(t) Γ, x A(x) S Γ, A(w) Γ, x A(x) S (w V L(Γ, x A(x), )) Γ A(t), x A(x), Γ x A(x), D 12

I-Compitino LOGICA 14 giugno 2014

I-Compitino LOGICA 14 giugno 2014 I-Compitino LOGICA 14 giugno 2014 nome: cognome: - Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - NON si considerano le BRUTTE copie. - Ricordatevi di ESPLICITARE l uso della

Dettagli

II appello 17 febbraio 2015

II appello 17 febbraio 2015 II appello 17 febbraio 2015 nome: cognome: - Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - NON si contano le BRUTTE copie. - Ricordatevi di ETICHETTARE LE DERIVAZIONI CON LE

Dettagli

ax- & D P &Q Q P &Q P P &Q Q&P P &Q C P &Q Q P P &Q (C&Q) P

ax- & D P &Q Q P &Q P P &Q Q&P P &Q C P &Q Q P P &Q (C&Q) P 6. Calcolo dei sequenti LC p della Logica classica proposizionale ax-id ax- Γ, A, Γ, A, Γ,, Γ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ sc sx Γ A, Γ B, & D Γ A&B, Γ A, B, Γ A B, D Γ, A Γ, B Γ, A B Γ, A ax-tt Γ, tt,

Dettagli

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Università di Bergamo Anno accademico 2006 2007 Ingegneria Informatica Foglio Algebra e Logica Matematica Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Esercizio.. Costruire le tavole di verità per

Dettagli

Programmazione Dichiarativa. Programmazione Logica. SICStus PROLOG PROLOG. http://www.sics.se/sicstus/ Bob Kowalski: "Algoritmo = Logica + Controllo"

Programmazione Dichiarativa. Programmazione Logica. SICStus PROLOG PROLOG. http://www.sics.se/sicstus/ Bob Kowalski: Algoritmo = Logica + Controllo Programmazione Logica Bob Kowalski: "Algoritmo = Logica + Controllo" nella programmazione tradizionale: il programmatore deve occuparsi di entrambi gli aspetti nella programmazione dichiarativa: il programmatore

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/2011. 18: Semantica della logica del prim ordine. <sacerdot@cs.unibo.it> Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/2011. 18: Semantica della logica del prim ordine. <sacerdot@cs.unibo.it> Universitá di Bologna Linguaggi 18: Semantica della logica del prim ordine Universitá di Bologna 11/04/2011 Outline Semantica della logica del prim ordine 1 Semantica della logica del prim ordine Semantica

Dettagli

Si basano sul seguente Teorema: S = A sse S { A} è insoddisfacibile.

Si basano sul seguente Teorema: S = A sse S { A} è insoddisfacibile. Deduzione automatica La maggior parte dei metodi di deduzione automatica sono metodi di refutazione: anziché dimostrare direttamente che S A, si dimostra che S { A} è un insieme insoddisfacibile (cioè

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Linguaggi del I ordine - semantica. Per dare significato ad una formula del I ordine bisogna specificare

Linguaggi del I ordine - semantica. Per dare significato ad una formula del I ordine bisogna specificare Linguaggi del I ordine - semantica Per dare significato ad una formula del I ordine bisogna specificare Un dominio Un interpretazione Un assegnamento 1 Linguaggi del I ordine - semantica (ctnd.1) Un modello

Dettagli

Corso di LOGICA II: indagini semantiche su modalità e quantificazione. Uno studio di logica della necessità e della possibilità

Corso di LOGICA II: indagini semantiche su modalità e quantificazione. Uno studio di logica della necessità e della possibilità Corso di LOGICA II: indagini semantiche su modalità e quantificazione. Uno studio di logica della necessità e della possibilità Luisa Bortolotti Trento, 16.04.04 Lezione 24 : IL SISTEMA K-G (1) CAPITOLO

Dettagli

Mathematical logic 1 st assessment Propositional Logic 23 October 2014

Mathematical logic 1 st assessment Propositional Logic 23 October 2014 Name ID. 1 Mathematical logic 1 st assessment Propositional Logic 23 October 2014 Instructions Rispondete in Italiano utilizzando una penna ad inchiostro (no matite) a meno che le domande non vi diano

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. un pò di storia... 2 Menecmo...............................................................

Dettagli

La programmazione con vincoli in breve. La programmazione con vincoli in breve

La programmazione con vincoli in breve. La programmazione con vincoli in breve Obbiettivi Introdurre la nozione di equivalenza di CSP. Dare una introduzione intuitiva dei metodi generali per la programmazione con vincoli. Introdurre il framework di base per la programmazione con

Dettagli

Appunti di Logica Matematica

Appunti di Logica Matematica Appunti di Logica Matematica Francesco Bottacin 1 Logica Proposizionale Una proposizione è un affermazione che esprime un valore di verità, cioè una affermazione che è VERA oppure FALSA. Ad esempio: 5

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

(anno accademico 2008-09)

(anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale Prof Alberto Belussi Prof. Alberto Belussi (anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale E un linguaggio di interrogazione o e dichiarativo: at specifica le proprietà del risultato

Dettagli

Calcolo dei Sequenti Predicativo: Note ed Esercizi

Calcolo dei Sequenti Predicativo: Note ed Esercizi Calcolo dei Sequenti Predicativo: Note ed Esercizi mace@dsi.unive.it 15 novembre 2007 1 Logica predicativa: sintassi La logica proposizionale è piuttosto limitata. La logica predicativa estende quella

Dettagli

Esercizio per casa. Filosofia della scienza Gianluigi Bellin. October 29, 2013. 1. Si formalizzino i seguenti enunciati nel calcolo dei predicati.

Esercizio per casa. Filosofia della scienza Gianluigi Bellin. October 29, 2013. 1. Si formalizzino i seguenti enunciati nel calcolo dei predicati. Esercizio per casa. Filosofia della scienza Gianluigi Bellin October 29, 2013 1. Si formalizzino i seguenti enunciati nel calcolo dei predicati. 1.1 Condizione necessaria e sufficiente perché un corpo

Dettagli

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE Tre metodi per produrre uno schema relazionale: a) Partire da un buon schema a oggetti e tradurlo b) Costruire direttamente le relazioni e poi correggere quelle che presentano

Dettagli

LA LOGICA. è la scienza dell'argomentazione rigorosa. Oggetto di studio della logica è il ragionamento, le sue procedure e i suoi stili.

LA LOGICA. è la scienza dell'argomentazione rigorosa. Oggetto di studio della logica è il ragionamento, le sue procedure e i suoi stili. LA LOGICA è la scienza dell'argomentazione rigorosa. Oggetto di studio della logica è il ragionamento, le sue procedure e i suoi stili. Recupero debito Lezione Prof. Giovanni Giuffrida RUOLO DELLA LOGICA

Dettagli

Indecidibilità, indefinibilità e incompletezza. 1

Indecidibilità, indefinibilità e incompletezza. 1 Indecidibilità, indefinibilità e incompletezza. 1 Possiamo ora trattare unitariamente alcuni dei principali risultati negativi della logica: il teorema di Church sull'indecidibilità della logica, il teorema

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità di ragionamento

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

f: AxB f(x)=y, f={<x,y> per ogni x in A esiste unica y in B f(x)=y} f={<1,2>, <2,3>, <3,3>} : {1,2,3} {1,2,3} f(1)=2, f(2)=3, f(3)=3

f: AxB f(x)=y, f={<x,y> per ogni x in A esiste unica y in B f(x)=y} f={<1,2>, <2,3>, <3,3>} : {1,2,3} {1,2,3} f(1)=2, f(2)=3, f(3)=3 Insieme delle parti di A : Funzione : insieme i cui elementi sono TUTTI i sottoinsiemi di A f: AxB f(x)=y, f={ per ogni x in A esiste unica y in B f(x)=y} f={, , } : {1,2,3} {1,2,3}

Dettagli

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i NA. Operatore nabla Consideriamo una funzione scalare: f : A R, A R 3 differenziabile, di classe C (2) almeno. Il valore di questa funzione dipende dalle tre variabili: Il suo differenziale si scrive allora:

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing 1 Macchina di Turing (MDT ) Un dispositivo che accede a un nastro (potenzialmente) illimitato diviso in celle contenenti ciascuna un simbolo

Dettagli

Linguaggi Elementari

Linguaggi Elementari Linguaggi Elementari Marzo 2007 In questi appunti verranno introdotte le conoscenze essenziali relative ai linguaggi del primo ordine e alla loro semantica. Verrà anche spiegato come preprocessare un problema

Dettagli

Programma precorso di matematica

Programma precorso di matematica Programma precorso di matematica a.a. 015/16 Quello che segue è il programma dettagliato del precorso. Si fa riferimento al testo [MPB] E. Acerbi, G. Buttazzo: Matematica Preuniversitaria di Base, Pitagora

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

2. Semantica proposizionale classica

2. Semantica proposizionale classica 20 1. LINGUAGGIO E SEMANTICA 2. Semantica proposizionale classica Ritorniamo un passo indietro all insieme dei connettivi proposizionali che abbiamo utilizzato nella definizione degli enunciati di L. L

Dettagli

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE. Franco Turini turini@di.unipi.it

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE. Franco Turini turini@di.unipi.it LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE Franco Turini turini@di.unipi.it IPSE DIXIT Si consideri la frase: in un dato campione di pazienti, chi ha fatto uso di droghe pesanti ha utilizzato anche droghe leggere. Quali

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 14 marzo 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano risultare

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi 0.1. Skolemizzazione. Ogni enunciato F (o insieme di enunciati Γ) è equisoddisfacibile ad un enunciato universale (o insieme di enunciati universali) in un linguaggio estensione del linguaggio di F (di

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

Logica dei predicati

Logica dei predicati IV Logica dei predicati 14. FORMULE PREDICATIVE E QUANTIFICATORI 14.1. Dalla segnatura alle formule predicative Il simbolo (x).ϕ(x) [per ogni x, ϕ(x) è vera] denota una proposizione definita, e non c è

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

LOGICA DEI PREDICATI. Introduzione. Predicati e termini individuali. Termini individuali semplici e composti

LOGICA DEI PREDICATI. Introduzione. Predicati e termini individuali. Termini individuali semplici e composti Introduzione LOGICA DEI PREDICATI Corso di Intelligenza Artificiale A.A. 2009/2010 Prof. Ing. Fabio Roli La logica dei predicati, o logica del primo ordine (LPO) considera schemi proposizionali composti

Dettagli

Classicazione dei moduli nitamente generati su un dominio euclideo

Classicazione dei moduli nitamente generati su un dominio euclideo Classicazione dei su un dominio euclideo Relatore: Prof. Andrea Loi Candidato: Università degli Studi di Cagliari 31 Marzo 2015 (UniCa) 31 Marzo 2015 1 / 14 classicazione dei su un dominio euclideo Obiettivo:

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Algebra e Geometria Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Traccia delle lezioni che saranno svolte nell anno accademico 2012/13 I seguenti appunti

Dettagli

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. In alcuni giornali ho letto che di recente ci sono stati diversi studi che hanno riportato alla ribalta la dimostrazione dell esistenza

Dettagli

Rappresentazione della conoscenza. Lezione 11. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 11 0

Rappresentazione della conoscenza. Lezione 11. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 11 0 Rappresentazione della conoscenza Lezione 11 Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 11 0 Sommario Pianificazione Deduttiva nel calcolo delle situazioni (Reiter 3.3) Teoria del calcolo

Dettagli

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà HTML e CSS Sommario HTML e CSS I fogli di stile cosa sono principali proprietà CSS CSS La specifica HTML elenca le linee guida su come i browser dovrebbero visualizzare i diversi elementi del documento

Dettagli

f(x) = Ax + B. + (B x + 1 A

f(x) = Ax + B. + (B x + 1 A A NOME... COGNOME...A =... B =... eax+b Ax + B. di ascissa B A A. (B x + 1 A 1 x 2 )(Ax2 )dx, 1 3x + B dx. 1 B NOME... COGNOME...A =... B =... eax+b Ax B. di ascissa B A A. (A x + 1 B 1 x 2 )(Bx2 )dx,

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Logica del primo ordine

Logica del primo ordine Logica del primo ordine Sistema formale sviluppato in ambito matematico formalizzazione delle leggi del pensiero strette relazioni con studi filosofici In ambito Intelligenza Artificiale logica come linguaggio

Dettagli

Predicati e Quantificatori

Predicati e Quantificatori Predicati e Quantificatori Limitazioni della logica proposizionale! Logica proposizionale: il mondo è descritto attraverso proposizioni elementari e loro combinazioni logiche! I singoli oggetti cui si

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Indice generale. Modulo 1 Algebra 2

Indice generale. Modulo 1 Algebra 2 Indice generale Modulo 1 Algebra 2 Capitolo 1 Scomposizione in fattori. Equazioni di grado superiore al primo 1.1 La scomposizione in fattori 2 1.2 Raccoglimento a fattor comune 3 1.3 Raccoglimenti successivi

Dettagli

18. Calcolo differenziale: esercizi

18. Calcolo differenziale: esercizi 18. Calcolo differenziale: esercizi Esercizio 18.7. Determinare, se non espressamente indicato, il dominio delle seguenti funzioni e studiarne la continuità e la derivabilità. 1. f(x) = log x(xe x );.

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni. MATEMATICA. Sistemi lineari in due equazioni due incognite. Date due equazioni lineari nelle due incognite x, y come ad esempio { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un

Dettagli

Sudoku: ancora un esercizio

Sudoku: ancora un esercizio Sudoku: ancora un esercizio Silvio Ranise LORIA & INRIA-Lorraine Nancy (France) 17 Gennaio 2007 Un esempio (sempre lo stesso) 5 3 7 6 1 9 5 9 8 6 8 6 3 4 8 3 1 7 2 6 6 2 8 4 1 9 5 8 7 9 Regole (sempre

Dettagli

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1 Funzioni FUNZIONI Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e, che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento. In simboli si scrive: = oppure. x 1. x..y B C.y 5 x 4..y 4 L elemento è

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Prerequisiti didattici

Prerequisiti didattici Università degli Studi di Ferrara 2014-2015 Corso TFA - A048 Matematica applicata Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza 18 marzo 2015 Appunti di didattica della matematica applicata

Dettagli

Esercitazione. Proposizioni. April 16, 2015. Esercizi presi dal libro di Rosen (useremo 0 per False e 1 per True). Problema 15, sezione 1.1.

Esercitazione. Proposizioni. April 16, 2015. Esercizi presi dal libro di Rosen (useremo 0 per False e 1 per True). Problema 15, sezione 1.1. Esercitazione Proposizioni April 16, 2015 Esercizi presi dal libro di Rosen (useremo 0 per False e 1 per True). Problema 15, sezione 1.1. 1. Consideriamo le proposizioni: - p : Gli orsi grizzly sono stati

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

Questionario per casa 6 Febbraio 2012

Questionario per casa 6 Febbraio 2012 1 Il numero 4 2004 + 2 4008 è uguale a a) 4 4012 b) 4 4008 c) 4 2004 d) 2 4009 e) 2 2012 Questionario per casa 6 Febbraio 2012 2 La statura media dei 20 studenti di una certa classe è 163,5 cm. Se ciascuno

Dettagli

Fondamenti di informatica per la sicurezza anno accademico 2004 2005 docente: Stefano Ferrari

Fondamenti di informatica per la sicurezza anno accademico 2004 2005 docente: Stefano Ferrari Corso di Laurea in icurezza dei sistemi e delle reti informatiche Fondamenti di informatica per la sicurezza anno accademico 2004 2005 docente: tefano Ferrari 25.01.2005 del secondo compitino vers. D valutazioni

Dettagli

Albero semantico. Albero che mette in corrispondenza ogni formula con tutte le sue possibili interpretazioni.

Albero semantico. Albero che mette in corrispondenza ogni formula con tutte le sue possibili interpretazioni. Albero semantico Albero che mette in corrispondenza ogni formula con tutte le sue possibili interpretazioni. A differenza dell albero sintattico (che analizza la formula da un punto di vista puramente

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

Risposte ai quesiti posti negli appelli della prima sessione LOGICA E COMUNICAZIONE, A.A. 2008-2009, 12 CFU

Risposte ai quesiti posti negli appelli della prima sessione LOGICA E COMUNICAZIONE, A.A. 2008-2009, 12 CFU Risposte ai quesiti posti negli appelli della prima sessione LOGICA E COMUNICAZIONE, A.A. 2008-2009, 12 CFU A) I appello (prova ridotta), 21 gennaio, primo gruppo Le risposte ai quesiti 1,2,4 sono contenute

Dettagli

Appunti di LOGICA MATEMATICA (a.a.2009-2010; A.Ursini) Algebre di Boole. 1. Definizione e proprietá

Appunti di LOGICA MATEMATICA (a.a.2009-2010; A.Ursini) Algebre di Boole. 1. Definizione e proprietá Appunti di LOGICA MATEMATICA (a.a.2009-2010; A.Ursini) [# Aii [10 pagine]] Algebre di Boole Un algebra di Boole è una struttura 1. Definizione e proprietá B =< B,,, ν, 0, 1 > in cui B è un insieme non

Dettagli

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale 4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale Spazi Metrici Ricordiamo che uno spazio metrico è una coppia (X, d) dove X è un insieme e d : X X [0, + [ è una funzione, detta metrica,

Dettagli

1 ElencodiSA. 1.1 SA con una sola operazione binaria

1 ElencodiSA. 1.1 SA con una sola operazione binaria 1 ElencodiSA L elenco è parziale. Un elenco esaustivo sarebbe ovviamente impossibile(le SA sono infinite... potreste comunque consultare la biblioteca di Babele!). 1.1 SA con una sola operazione binaria

Dettagli

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO La preghiamo di rispondere al seguente questionario realizzato dagli studenti che partecipano al Progetto Comenius Volunteers at School (Volontari a Scuola) per capire quanto

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

Metodi formali per la verifica dell affidabilità di sistemi software (e hardware) (Peled, Software Reliability Methods, cap. 1) Importanza della

Metodi formali per la verifica dell affidabilità di sistemi software (e hardware) (Peled, Software Reliability Methods, cap. 1) Importanza della Metodi formali per la verifica dell affidabilità di sistemi software (e hardware) (Peled, Software Reliability Methods, cap. 1) Importanza della verifica di sistemi (safety-critical, commercially critical,

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione. Calcolare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (a) y 2y = (b) y + y = e x (c) y 2y = x 2 + x (d) 3y + y

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Algebra di Boole ed Elementi di Logica Algebra di Boole ed Elementi di Logica 53 Cenni all algebra di Boole L algebra di Boole (inventata da G. Boole, britannico, seconda metà 8), o algebra della logica, si basa su operazioni logiche Le operazioni

Dettagli

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza. VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD Si definisce varianza campionaria l indice s 2 = 1 (x i x) 2 = 1 ( xi 2 n x 2) Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Lezione 23. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Lezione 23 0

Intelligenza Artificiale. Lezione 23. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Lezione 23 0 Intelligenza Artificiale Lezione 23 Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Lezione 23 0 Azioni e cambiamento Il calcolo delle situazioni Pianificazione Deduttiva (Capitolo 11 delle dispense, 7.6

Dettagli

CONSIDERAZIONI SUL RAGIONAMENTO

CONSIDERAZIONI SUL RAGIONAMENTO CONSIDERAZIONI SUL RAGIONAMENTO Luca Cilibrasi Matteo Pascucci Mariana Colucci Mirian Frances Garcia Lavoro per il corso di psicologia cognitiva di Scienze della Comunicazione Siena 2009 - con i docenti

Dettagli

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j. LEZIONE 31 31.1. Domini di funzioni di più variabili. Sia ora U R n e consideriamo una funzione f: U R m. Una tale funzione associa a x = (x 1,..., x n ) U un elemento f(x 1,..., x n ) R m : tale elemento

Dettagli

NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI. Prof.ssa Rosalba Giugno

NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI. Prof.ssa Rosalba Giugno NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI Prof.ssa Rosalba Giugno PROBLEMA GENERALE La progettazione concettuale e logica produce uno schema relazionale che rappresenta la realta dei dati nella nostra applicazione.

Dettagli

Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali

Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali Complementi di Basi di Dati 1 Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

La Logica Proposizionale. (Algebra di Boole)

La Logica Proposizionale. (Algebra di Boole) 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY La Logica Proposizionale (Algebra di Boole) Prof. G. Ciaschetti 1. Cenni storici Sin dagli antichi greci, la logica è intesa come lo studio del logos, che in greco

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica 15 gennaio 2013

Dettagli

Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità.

Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità. 1 ANELLI Definizione 1.1. Sia A un insieme su cui sono definite due operazioni +,. (A, +, ) si dice Anello se (A, +) è un gruppo abeliano è associativa valgono le leggi distributive, cioè se a, b, c A

Dettagli

Studio e realizzazione in Java di domini e regole per la risoluzione di vincoli su interi e insiemi di interi

Studio e realizzazione in Java di domini e regole per la risoluzione di vincoli su interi e insiemi di interi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE e NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Informatica Tesi di Laurea Specialistica Studio e realizzazione in Java di domini e regole

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 2 Algebra Booleana e Porte Logiche. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 2 Algebra Booleana e Porte Logiche. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 2 Algebra Booleana e Porte Logiche Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Algebra booleana Funzioni booleane e loro semplificazioni Forme canoniche Porte

Dettagli

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. PIANIFICAZIONE La pianificazione è la prima fase. Questa è la più delicata

Dettagli