Un modello matematico di investimento ottimale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un modello matematico di investimento ottimale"

Transcript

1 Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011

2 Outline 1 Investimento per un singolo agente 2 Investimento nel caso di più agenti 3 Ottimi di Pareto 4 Equilibrio

3 Outline 1 Investimento per un singolo agente 2 Investimento nel caso di più agenti 3 Ottimi di Pareto 4 Equilibrio

4 Outline 1 Investimento per un singolo agente 2 Investimento nel caso di più agenti 3 Ottimi di Pareto 4 Equilibrio

5 Outline 1 Investimento per un singolo agente 2 Investimento nel caso di più agenti 3 Ottimi di Pareto 4 Equilibrio

6 Tipi di titoli Supponiamo di avere 2 date, 0 (presente) e 1 (futuro). A seconda della possibile dinamica del prezzo dei titoli finanziari, possiamo dividerli in titolo senza rischio (bond): B 1 = B 0 (1 + r) al tempo 0 lo compro al prezzo B 0 e per il tempo 1 mi rende un tasso di interesse r > 0 certo e deterministico. titolo rischioso (stock): al tempo 0 lo compro al prezzo S 0, ma il suo valore S 1 al tempo 1 è in generale aleatorio.

7 Tipi di titoli Supponiamo di avere 2 date, 0 (presente) e 1 (futuro). A seconda della possibile dinamica del prezzo dei titoli finanziari, possiamo dividerli in titolo senza rischio (bond): B 1 = B 0 (1 + r) al tempo 0 lo compro al prezzo B 0 e per il tempo 1 mi rende un tasso di interesse r > 0 certo e deterministico. titolo rischioso (stock): al tempo 0 lo compro al prezzo S 0, ma il suo valore S 1 al tempo 1 è in generale aleatorio.

8 Tipi di titoli Supponiamo di avere 2 date, 0 (presente) e 1 (futuro). A seconda della possibile dinamica del prezzo dei titoli finanziari, possiamo dividerli in titolo senza rischio (bond): B 1 = B 0 (1 + r) al tempo 0 lo compro al prezzo B 0 e per il tempo 1 mi rende un tasso di interesse r > 0 certo e deterministico. titolo rischioso (stock): al tempo 0 lo compro al prezzo S 0, ma il suo valore S 1 al tempo 1 è in generale aleatorio.

9 Portafogli Un portafoglio è semplicemente una combinazione lineare di titoli. In particolare, supponiamo di avere x titoli senza rischio e y titoli rischiosi. Valore del portafoglio ai tempi t = 0, 1: V t = xb t + ys t V 0 tipicamente è noto, e uguale al capitale iniziale, che alloco in titolo senza rischio e titolo rischioso; V 1 è invece una variabile aleatoria.

10 Portafogli Un portafoglio è semplicemente una combinazione lineare di titoli. In particolare, supponiamo di avere x titoli senza rischio e y titoli rischiosi. Valore del portafoglio ai tempi t = 0, 1: V t = xb t + ys t V 0 tipicamente è noto, e uguale al capitale iniziale, che alloco in titolo senza rischio e titolo rischioso; V 1 è invece una variabile aleatoria.

11 Portafogli Un portafoglio è semplicemente una combinazione lineare di titoli. In particolare, supponiamo di avere x titoli senza rischio e y titoli rischiosi. Valore del portafoglio ai tempi t = 0, 1: V t = xb t + ys t V 0 tipicamente è noto, e uguale al capitale iniziale, che alloco in titolo senza rischio e titolo rischioso; V 1 è invece una variabile aleatoria.

12 Portafogli Un portafoglio è semplicemente una combinazione lineare di titoli. In particolare, supponiamo di avere x titoli senza rischio e y titoli rischiosi. Valore del portafoglio ai tempi t = 0, 1: V t = xb t + ys t V 0 tipicamente è noto, e uguale al capitale iniziale, che alloco in titolo senza rischio e titolo rischioso; V 1 è invece una variabile aleatoria.

13 le proporzioni di ricchezza investite, rispettivamente, nel titolo senza rischio e nel titolo rischioso. Esempio: per h 1 = 1, tutta la ricchezza é investita nel titolo rischioso, per h 1 = 0, tutta la ricchezza é investita nel titolo senza rischio. Investimento ottimale Supponendo che l agente sia avverso al rischio, il suo problema é di determinare, dato il capitale iniziale V 0, il portafoglio (x, y) che massimizzi la sua utilitá finale E[U(V 1 )] Le 2 variabili (x, y) sono legate dal fatto che V 0 è fissato a priori, e alla fine c è sempre una sola variabile libera: y, oppure la proporzione h 1 di investimento rischioso, con h 1 = ys 0 V 0, h 0 = xb 0 V 0 = 1 h 1

14 le proporzioni di ricchezza investite, rispettivamente, nel titolo senza rischio e nel titolo rischioso. Esempio: per h 1 = 1, tutta la ricchezza é investita nel titolo rischioso, per h 1 = 0, tutta la ricchezza é investita nel titolo senza rischio. Investimento ottimale Supponendo che l agente sia avverso al rischio, il suo problema é di determinare, dato il capitale iniziale V 0, il portafoglio (x, y) che massimizzi la sua utilitá finale E[U(V 1 )] Le 2 variabili (x, y) sono legate dal fatto che V 0 è fissato a priori, e alla fine c è sempre una sola variabile libera: y, oppure la proporzione h 1 di investimento rischioso, con h 1 = ys 0 V 0, h 0 = xb 0 V 0 = 1 h 1

15 le proporzioni di ricchezza investite, rispettivamente, nel titolo senza rischio e nel titolo rischioso. Esempio: per h 1 = 1, tutta la ricchezza é investita nel titolo rischioso, per h 1 = 0, tutta la ricchezza é investita nel titolo senza rischio. Investimento ottimale Supponendo che l agente sia avverso al rischio, il suo problema é di determinare, dato il capitale iniziale V 0, il portafoglio (x, y) che massimizzi la sua utilitá finale E[U(V 1 )] Le 2 variabili (x, y) sono legate dal fatto che V 0 è fissato a priori, e alla fine c è sempre una sola variabile libera: y, oppure la proporzione h 1 di investimento rischioso, con h 1 = ys 0 V 0, h 0 = xb 0 V 0 = 1 h 1

16 Più agenti nel mercato Supponiamo di avere n agenti nel mercato. Ogni agente i = 1,..., n può formare il suo portafoglio con (x i, y i ), il cui valore al tempo t = 0, 1 è dato da V i t = x i B t + y i S t x i : n. di titoli senza rischio dell i-esimo agente, y i : n. di titoli rischiosi dell i-esimo agente. Ogni agente decide il portafoglio ottimale usando la sua funzione di utilità U i, risolvendo max E[U i (V1)] i x i,y i

17 Piccoli e grandi investitori Se gli investitori sono piccoli e/o le risorse sul mercato (i.e. il numero di titoli) sono illimitate, allora ognuno può risolvere il problema separatamente dagli altri. Cosa succede se invece gli investitori sono grandi e/o le risorse sul mercato sono limitate? Situazione tipica: y y n = Y cioè il numero di titoli rischiosi è fissato. Gli agenti non sono più liberi di fare quello che vogliono; in particolare, la funzione obbiettivo E[U i (V1 i )] dell agente i dipende anche dalle strategie degli altri agenti gioco non cooperativo! Che criterio possono usare gli agenti per spartirsi le risorse in modo ottimale?

18 Piccoli e grandi investitori Se gli investitori sono piccoli e/o le risorse sul mercato (i.e. il numero di titoli) sono illimitate, allora ognuno può risolvere il problema separatamente dagli altri. Cosa succede se invece gli investitori sono grandi e/o le risorse sul mercato sono limitate? Situazione tipica: y y n = Y cioè il numero di titoli rischiosi è fissato. Gli agenti non sono più liberi di fare quello che vogliono; in particolare, la funzione obbiettivo E[U i (V1 i )] dell agente i dipende anche dalle strategie degli altri agenti gioco non cooperativo! Che criterio possono usare gli agenti per spartirsi le risorse in modo ottimale?

19 Piccoli e grandi investitori Se gli investitori sono piccoli e/o le risorse sul mercato (i.e. il numero di titoli) sono illimitate, allora ognuno può risolvere il problema separatamente dagli altri. Cosa succede se invece gli investitori sono grandi e/o le risorse sul mercato sono limitate? Situazione tipica: y y n = Y cioè il numero di titoli rischiosi è fissato. Gli agenti non sono più liberi di fare quello che vogliono; in particolare, la funzione obbiettivo E[U i (V1 i )] dell agente i dipende anche dalle strategie degli altri agenti gioco non cooperativo! Che criterio possono usare gli agenti per spartirsi le risorse in modo ottimale?

20 Piccoli e grandi investitori Se gli investitori sono piccoli e/o le risorse sul mercato (i.e. il numero di titoli) sono illimitate, allora ognuno può risolvere il problema separatamente dagli altri. Cosa succede se invece gli investitori sono grandi e/o le risorse sul mercato sono limitate? Situazione tipica: y y n = Y cioè il numero di titoli rischiosi è fissato. Gli agenti non sono più liberi di fare quello che vogliono; in particolare, la funzione obbiettivo E[U i (V1 i )] dell agente i dipende anche dalle strategie degli altri agenti gioco non cooperativo! Che criterio possono usare gli agenti per spartirsi le risorse in modo ottimale?

21 Piccoli e grandi investitori Se gli investitori sono piccoli e/o le risorse sul mercato (i.e. il numero di titoli) sono illimitate, allora ognuno può risolvere il problema separatamente dagli altri. Cosa succede se invece gli investitori sono grandi e/o le risorse sul mercato sono limitate? Situazione tipica: y y n = Y cioè il numero di titoli rischiosi è fissato. Gli agenti non sono più liberi di fare quello che vogliono; in particolare, la funzione obbiettivo E[U i (V1 i )] dell agente i dipende anche dalle strategie degli altri agenti gioco non cooperativo! Che criterio possono usare gli agenti per spartirsi le risorse in modo ottimale?

22 Piccoli e grandi investitori Se gli investitori sono piccoli e/o le risorse sul mercato (i.e. il numero di titoli) sono illimitate, allora ognuno può risolvere il problema separatamente dagli altri. Cosa succede se invece gli investitori sono grandi e/o le risorse sul mercato sono limitate? Situazione tipica: y y n = Y cioè il numero di titoli rischiosi è fissato. Gli agenti non sono più liberi di fare quello che vogliono; in particolare, la funzione obbiettivo E[U i (V1 i )] dell agente i dipende anche dalle strategie degli altri agenti gioco non cooperativo! Che criterio possono usare gli agenti per spartirsi le risorse in modo ottimale?

23 Un esempio con 2 agenti Supponiamo che entrambi gli agenti abbiano U i (x) = x 1/2 = x come funzione di utilità, e di avere B 0 = 100, S 0 = 100, r = 0.1, e che P{S 1 = U} = p, P{S 1 = D} = 1 p con U = 200, D = 50, p = 1 2. Se V 0 = 10000, sappiamo che per entrambi gli agenti l allocazione ottimale si ha per h1 i = 0.615, che corrisponde a y i = hi 1 V 0 S 0 = = 61.5 Se però Y = y 1 + y 2 = 100, non è possibile che entrambi gli agenti raggiungano l ottimo, poichè chi cede?

24 Un esempio con 2 agenti Supponiamo che entrambi gli agenti abbiano U i (x) = x 1/2 = x come funzione di utilità, e di avere B 0 = 100, S 0 = 100, r = 0.1, e che P{S 1 = U} = p, P{S 1 = D} = 1 p con U = 200, D = 50, p = 1 2. Se V 0 = 10000, sappiamo che per entrambi gli agenti l allocazione ottimale si ha per h1 i = 0.615, che corrisponde a y i = hi 1 V 0 S 0 = = 61.5 Se però Y = y 1 + y 2 = 100, non è possibile che entrambi gli agenti raggiungano l ottimo, poichè chi cede?

25 Un esempio con 2 agenti Supponiamo che entrambi gli agenti abbiano U i (x) = x 1/2 = x come funzione di utilità, e di avere B 0 = 100, S 0 = 100, r = 0.1, e che P{S 1 = U} = p, P{S 1 = D} = 1 p con U = 200, D = 50, p = 1 2. Se V 0 = 10000, sappiamo che per entrambi gli agenti l allocazione ottimale si ha per h1 i = 0.615, che corrisponde a y i = hi 1 V 0 S 0 = = 61.5 Se però Y = y 1 + y 2 = 100, non è possibile che entrambi gli agenti raggiungano l ottimo, poichè chi cede?

26 Gioco non cooperativo, a somma non zero I problemi dei due agenti sono: per l agente 1: max W 1 (x 1, y 1, x 2, y 2 ); (x 1,y 1 ) per l agente 2: max W 2 (x 1, y 1, x 2, y 2 ); (x 2,y 2 ) dove per i = 1, 2 definiamo W i (x 1, y 1, x 2, y 2 ) = E[U i (V i 1)] = E[U i (x i B 1 + y i S 1 )] e (x 1, y 1, x 2, y 2 ) X, dove X è l insieme delle soluzioni del sistema x 1 B 0 + y 1 S 0 = V0 1, x 2 B 0 + y 2 S 0 = V0 2, y 1 + y 2 = Y 3 equazioni, 4 incognite: come prima, infinite soluzioni che dipendono da 1 solo parametro (vedi dopo).

27 Ottimi di Pareto Per giochi non cooperativi a somma non zero, si hanno diversi concetti di equilibrio. Quello classico in Economia (Pareto 1896) è quello di ottimo di Pareto. Wikipedia: Si ha ottimo paretiano (detto anche efficienza allocativa) quando non è possibile alcuna riorganizzazione della produzione che migliori le condizioni di almeno una persona senza diminuire quelle degli altri. In tale situazione, l utilità di una persona può essere aumentata soltanto da una diminuzione dell utilità di qualcun altro; vale a dire che nessuna persona può migliorare la propria condizione senza che qualcun altro peggiori la sua.

28 Ottimi di Pareto Per giochi non cooperativi a somma non zero, si hanno diversi concetti di equilibrio. Quello classico in Economia (Pareto 1896) è quello di ottimo di Pareto. Wikipedia: Si ha ottimo paretiano (detto anche efficienza allocativa) quando non è possibile alcuna riorganizzazione della produzione che migliori le condizioni di almeno una persona senza diminuire quelle degli altri. In tale situazione, l utilità di una persona può essere aumentata soltanto da una diminuzione dell utilità di qualcun altro; vale a dire che nessuna persona può migliorare la propria condizione senza che qualcun altro peggiori la sua.

29 Ottimi di Pareto Per giochi non cooperativi a somma non zero, si hanno diversi concetti di equilibrio. Quello classico in Economia (Pareto 1896) è quello di ottimo di Pareto. Wikipedia: Si ha ottimo paretiano (detto anche efficienza allocativa) quando non è possibile alcuna riorganizzazione della produzione che migliori le condizioni di almeno una persona senza diminuire quelle degli altri. In tale situazione, l utilità di una persona può essere aumentata soltanto da una diminuzione dell utilità di qualcun altro; vale a dire che nessuna persona può migliorare la propria condizione senza che qualcun altro peggiori la sua.

30 Esempio: dilemma del prigioniero Due noti ladri vengono arrestati con l accusa di aver fatto una rapina insieme, per cui però non ci sono testimoni. Interrogati separatamente, ad entrambi viene detto che se confessano avranno uno sconto di pena; in particolare, gli anni di carcere per questa rapina dei due ladri (NC = non confessa, C = confessa) saranno i seguenti: 1 NC C 2 NC (1,1) (0,6) C (6,0) (4,4) Con questa matrice di pagamenti (dove ovviamente i ladri vogliono minimizzare i propri anni di galera!), (NC,NC) è (l unico) ottimo di Pareto! Nota: L unico equilibrio di Nash è invece (C,C).

31 Ottimi di Pareto nel problema dei 2 agenti Diciamo che ( x 1, ỹ 1, x 2, ỹ 2 ) X è ottimo di Pareto se non esiste (x 1, y 1, x 2, y 2 ) X tale che { W1 (x 1, y 1, x 2, y 2 ) > W 1 ( x 1, ỹ 1, x 2, ỹ 2 ), W 2 (x 1, y 1, x 2, y 2 ) W 2 ( x 1, ỹ 1, x 2, ỹ 2 ) oppure { W1 (x 1, y 1, x 2, y 2 ) W 1 ( x 1, ỹ 1, x 2, ỹ 2 ), W 2 (x 1, y 1, x 2, y 2 ) > W 2 ( x 1, ỹ 1, x 2, ỹ 2 ) Questo significa che, se vogliamo che una delle due utilità aumenti, l altra deve diminuire.

32 Riparametrizzazione Abbiamo visto che X ha infinite soluzioni, parametrizzabili da una singola variabile ( segmento nello spazio a 4 dimensioni!). Questa volta scegliamo come parametro t 1 (t 2 ) la proporzione di titolo rischioso in mano all agente 1 (2): t 1 = y 1 Y = y 1 y 1 + y 2, t 2 = y 2 Y = y 2 y 1 + y 2 Quindi il numero di titoli rischiosi in mano all agente 1 (risp. all agente 2) è y 1 = t 1 Y (risp. y 2 = t 2 Y ). È chiaro che t 2 = 1 t 1, e se vogliamo che non siano possibili vendite allo scoperto, dobbiamo imporre che t 1 [0, 1]. In particolare: t 1 = 0: tutti i titoli rischiosi sono in mano all agente 2; t 1 = 1: tutti i titoli rischiosi sono in mano all agente 1;

33 Riparametrizzazione Abbiamo visto che X ha infinite soluzioni, parametrizzabili da una singola variabile ( segmento nello spazio a 4 dimensioni!). Questa volta scegliamo come parametro t 1 (t 2 ) la proporzione di titolo rischioso in mano all agente 1 (2): t 1 = y 1 Y = y 1 y 1 + y 2, t 2 = y 2 Y = y 2 y 1 + y 2 Quindi il numero di titoli rischiosi in mano all agente 1 (risp. all agente 2) è y 1 = t 1 Y (risp. y 2 = t 2 Y ). È chiaro che t 2 = 1 t 1, e se vogliamo che non siano possibili vendite allo scoperto, dobbiamo imporre che t 1 [0, 1]. In particolare: t 1 = 0: tutti i titoli rischiosi sono in mano all agente 2; t 1 = 1: tutti i titoli rischiosi sono in mano all agente 1;

34 Riparametrizzazione - II Di conseguenza ogni (x 1, y 1, x 2, y 2 ) X viene parametrizzato, rispetto a t 1 = y 1 Y, così: x 1 B 0 + y 1 S 0 = V0 1, x 2 B 0 + y 2 S 0 = V0 2, y 1 + y 2 = Y I portafogli dei due agenti daranno x 1 = V 0 1 t 1YS 0 B 0 y 1 = t 1 Y, V 1 1 (t 1 ) = V 1 0 t 1YS 0 B 0 B 1 + t 1 YS 1 = x 2 = V 0 2 (1 t 1)YS 0 B 0 y 2 = (1 t 1 )Y, = V 1 0 (1 + r) + t 1 Y (S 1 S 0 (1 + r)), V 2 1 (t 1 ) = V 2 0 (1 t 1)YS 0 B 0 B 1 + (1 t 1 )YS 1 = = V 2 0 (1 + r) + (1 t 1 )Y (S 1 S 0 (1 + r)),

35 Riparametrizzazione - II Di conseguenza ogni (x 1, y 1, x 2, y 2 ) X viene parametrizzato, rispetto a t 1 = y 1 Y, così: x 1 B 0 + y 1 S 0 = V0 1, x 2 B 0 + y 2 S 0 = V0 2, y 1 + y 2 = Y I portafogli dei due agenti daranno x 1 = V 0 1 t 1YS 0 B 0 y 1 = t 1 Y, V 1 1 (t 1 ) = V 1 0 t 1YS 0 B 0 B 1 + t 1 YS 1 = x 2 = V 0 2 (1 t 1)YS 0 B 0 y 2 = (1 t 1 )Y, = V 1 0 (1 + r) + t 1 Y (S 1 S 0 (1 + r)), V 2 1 (t 1 ) = V 2 0 (1 t 1)YS 0 B 0 B 1 + (1 t 1 )YS 1 = = V 2 0 (1 + r) + (1 t 1 )Y (S 1 S 0 (1 + r)),

36 Riparametrizzazione - II Di conseguenza ogni (x 1, y 1, x 2, y 2 ) X viene parametrizzato, rispetto a t 1 = y 1 Y, così: x 1 B 0 + y 1 S 0 = V0 1, x 2 B 0 + y 2 S 0 = V0 2, y 1 + y 2 = Y I portafogli dei due agenti daranno x 1 = V 0 1 t 1YS 0 B 0 y 1 = t 1 Y, V 1 1 (t 1 ) = V 1 0 t 1YS 0 B 0 B 1 + t 1 YS 1 = x 2 = V 0 2 (1 t 1)YS 0 B 0 y 2 = (1 t 1 )Y, = V 1 0 (1 + r) + t 1 Y (S 1 S 0 (1 + r)), V 2 1 (t 1 ) = V 2 0 (1 t 1)YS 0 B 0 B 1 + (1 t 1 )YS 1 = = V 2 0 (1 + r) + (1 t 1 )Y (S 1 S 0 (1 + r)),

37 Ottimi di Pareto con la riparametrizzazione Diciamo che t 1 [0, 1] definisce un ottimo di Pareto (che sarà (x 1 ( t 1 ), y 1 ( t 1 ), x 2 ( t 1 ), y 2 ( t 1 )) X ) se non esiste t 1 [0, 1] tale che E[U 1 (V1 1(t 1))] > E[U 1 (V1 1( t 1 ))], E[U 2 (V1 2(t 1))] E[U 2 (V1 2( t 1 ))] oppure E[U 1 (V1 1(t 1))] E[U 1 (V1 1( t 1 ))], E[U 2 (V1 2(t 1))] > E[U 2 (V1 2( t 1 ))]

38 Caratterizzazione degli ottimi di Pareto Nel nostro esempio, gli ottimi di Pareto possono essere caratterizzati in modo molto semplice. Consideriamo il caso in cui gli agenti non abbiano vincoli, tranne 0 y i Y per i = 1, 2. Supponiamo che l agente 1 realizzi il suo ottimo per un certo ỹ 1, a cui corrisponde un t 1 (ỹ 1 ) (= ỹ 1 Y ) e che l agente 2 realizzi il suo ottimo per un certo ỹ 2, a cui corrisponde un t 1 (ỹ 2 ) (= 1 ỹ 2 Y ). Tutti gli ottimi di Pareto stanno esattamente sul segmento di estremi t 1 (ỹ 1 ) e t 1 (ỹ 2 )!

39 Caratterizzazione degli ottimi di Pareto Nel nostro esempio, gli ottimi di Pareto possono essere caratterizzati in modo molto semplice. Consideriamo il caso in cui gli agenti non abbiano vincoli, tranne 0 y i Y per i = 1, 2. Supponiamo che l agente 1 realizzi il suo ottimo per un certo ỹ 1, a cui corrisponde un t 1 (ỹ 1 ) (= ỹ 1 Y ) e che l agente 2 realizzi il suo ottimo per un certo ỹ 2, a cui corrisponde un t 1 (ỹ 2 ) (= 1 ỹ 2 Y ). Tutti gli ottimi di Pareto stanno esattamente sul segmento di estremi t 1 (ỹ 1 ) e t 1 (ỹ 2 )!

40 Caratterizzazione degli ottimi di Pareto Nel nostro esempio, gli ottimi di Pareto possono essere caratterizzati in modo molto semplice. Consideriamo il caso in cui gli agenti non abbiano vincoli, tranne 0 y i Y per i = 1, 2. Supponiamo che l agente 1 realizzi il suo ottimo per un certo ỹ 1, a cui corrisponde un t 1 (ỹ 1 ) (= ỹ 1 Y ) e che l agente 2 realizzi il suo ottimo per un certo ỹ 2, a cui corrisponde un t 1 (ỹ 2 ) (= 1 ỹ 2 Y ). Tutti gli ottimi di Pareto stanno esattamente sul segmento di estremi t 1 (ỹ 1 ) e t 1 (ỹ 2 )!

41 Il prezzo iniziale è davvero giusto? Se t 1 (ỹ 1 ) t 1 (ỹ 2 ), questo significa che in ogni ottimo di Pareto c è almeno un agente scontento (= non al suo ottimo) come facciamo ad accontentarli entrambi? O meglio, come facciamo a far loro credere che l allocazione è ottimale per entrambi? C è ancora un parametro che non abbiamo toccato: S 0! Chi decide il prezzo iniziale?

42 Perchè modificare S 0? Siccome chi tratta il titolo S sono solo i due agenti del mercato, niente impedisce che siano loro a decidere il suo prezzo al tempo 0! Supponiamo che t 1 (ỹ 1 ) (frazione di titolo S in mano all agente 1 secondo il suo ottimo) e 1 t 1 (ỹ 2 ) (frazione di titolo S in mano all agente 2 secondo il suo ottimo) siano tali che t 1 (ỹ 1 ) + 1 t 1 (ỹ 2 ) > 1 il titolo S non basta per soddisfare entrambi gli agenti e se costasse un po di più? Entrambi gli agenti ne vorrebbero un po di meno!!! Viceversa, se t 1 (ỹ 1 ) + 1 t 1 (ỹ 2 ) < 1 allora uno dei due ne avrebbe più di quanto vorrebbe se costasse un po di meno, entrambi gli agenti ne vorrebbero di più!

43 Prezzo di equilibrio per S 0 Diciamo che S0 è un prezzo di equilibrio per S se per quel prezzo iniziale esistono due quantità di titolo rischioso ỹ 1 e ỹ 2 (= gli ottimi per gli agenti 1 e 2) tali che: pulizia del mercato: t 1 (ỹ 1 ) + 1 t 1 (ỹ 2 ) = 1 ottimalità: per ogni altro y 1, y 2 si ha E[U 1 (V 1 1 (y 1 ))] E[U 1 (V 1 1 (ỹ 1 ))], E[U 2 (V 2 1 (y 2 ))] E[U 2 (V 2 1 (ỹ 2 ))]

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Preliminari di calcolo delle probabilità

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2012-2013 Indice 1 Mercati finanziari 2 Arbitraggio 3 Conseguenze del non-arbitraggio

Dettagli

La Programmazione Lineare

La Programmazione Lineare 4 La Programmazione Lineare 4.1 INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Esercizio 4.1.1 Fornire una rappresentazione geometrica e risolvere graficamente i seguenti problemi

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 1 Concetti risolutivi per i giochi in forma normale I

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Computational Game Theory

Computational Game Theory Computational Game Theory Vincenzo Bonifaci 24 maggio 2012 5 Regret Minimization Consideriamo uno scenario in cui un agente deve selezionare, più volte nel tempo, una decisione tra un insieme di N disponibili:

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche 1. Esercizio. Siano X ed Y due variabili

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Separazione in due fondi Security Market Line CAPM

Separazione in due fondi Security Market Line CAPM Separazione in due fondi Security Market Line CAPM Eduardo Rossi Economia dei mercati monetari e finanziari A.A. 2002/2003 1 Separazione in due fondi Un vettore di rendimenti er può essere separato in

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Lezion4 - Selezione avversa, screening e segnalazione Asimmetrie informative pre-contrattuali e selezione avversa

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Teoria dei giochi. 1. Introduzione ed esempi. Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello 1

Teoria dei giochi. 1. Introduzione ed esempi. Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello 1 Teoria dei giochi 1. Introduzione ed esempi Vincenzo Cutello 1 Cos è la teoria dei giochi? Da Wikipedia: La teoria dei giochi è la scienza matematica che analizza situazioni di conflitto e ne ricerca soluzioni

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Teoria dei giochi Cos è un gioco? Si definisce come gioco una situazione in cui ciascuno dei

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

La Massimizzazione del profitto

La Massimizzazione del profitto La Massimizzazione del profitto Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. Ora vedremo un modello per analizzare le scelte di quantità prodotta e come produrla.

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005. Lezione 11

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005. Lezione 11 Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005 Docente: Ugo Vaccaro Lezione 11 In questa lezione vedremo alcune applicazioni della tecnica greedy al progetto di algoritmi on-line. Vediamo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2011-2012 Lezione 6 Indice 1 Il metodo bootstrap 2 Esercitazione 3 Interpolazione

Dettagli

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Lezione 10 Funzione di produzione ed Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 10 Funzione di produzione ed efficienza economica Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Costi e produzione 102 Da che dipendono i costi? Dipendono

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

La valutazione implicita dei titoli azionari

La valutazione implicita dei titoli azionari La valutazione implicita dei titoli azionari Ma quanto vale un azione??? La domanda per chi si occupa di mercati finanziari è un interrogativo consueto, a cui cercano di rispondere i vari reports degli

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520: Fig. 10.bis.1 Variazioni percentuali Variazione percentuale di x dalla data zero alla data uno: x1 x 0 %x = 100% x 0 = variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del

Dettagli

1. la probabilità che siano tutte state uccise con pistole; 2. la probabilità che nessuna sia stata uccisa con pistole;

1. la probabilità che siano tutte state uccise con pistole; 2. la probabilità che nessuna sia stata uccisa con pistole; Esercizi di Statistica della 5 a settimana (Corso di Laurea in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Esercizio 1. L FBI ha dichiarato in un rapporto che il 44% delle vittime di un omicidio

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Algoritmi e dintorni: Ammortamento di un debito: Ricerca del tasso Prof. Ettore Limoli Ammortamento di un debito In questa nostra trattazione non ci addentreremo in problemi di matematica finanziaria o

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO

EQUILIBRIO DI MERCATO EUILIBRIO I MERCATO La curva di offerta, come si vedrà meglio, è la quantità di un bene che un agente è disposto ad offrire in corrispondenza di ciascun prezzo di mercato. e ci sono più agenti economici,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra è descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

1. Sia dato un poliedro. Dire quali delle seguenti affermazioni sono corrette.

1. Sia dato un poliedro. Dire quali delle seguenti affermazioni sono corrette. . Sia dato un poliedro. (a) Un vettore x R n è un vertice di P se soddisfa alla seguenti condizioni: x P e comunque presi due punti distinti x, x 2 P tali che x x e x x 2 si ha x = ( β)x + βx 2 con β [0,

Dettagli

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Macchine a stati finiti 1 G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Introduzione Al più alto livello di astrazione il progetto logico impiega un modello, la cosiddetta macchina a stati finiti, per descrivere

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio: TEORIA DELL IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA Con il termine immunizzazione finanziaria si intende una metodologia matematica finalizzata a neutralizzare gli effetti della variazione del tasso di valutazione

Dettagli

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione: si consegnano

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

Finanza matematica - Lezione 01

Finanza matematica - Lezione 01 Finanza matematica - Lezione 01 Contratto d opzione Un opzione è un contratto finanziario stipulato al tempo, che permette di eseguire una certa transazione, d acquisto call o di vendita put, ad un tempo

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Lezione 9 Informazione Asimmetrica Informazione e mercati competitivi Mercati perfettamente competitivi: tutti gli agenti sono pienamente informati circa i beni scambiati e sul funzionamento del mercato.

Dettagli

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Investimento è definito come un impiego di risorse effettuato allo scopo di ottenere un guadagno più avanti nel tempo. Investimento monetario è l impiego

Dettagli