Funzioni e programmi. Lab. Programmazione - MATLAB 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzioni e programmi. Lab. Programmazione - MATLAB 1"

Transcript

1 Funzioni e programmi Un programma è la descrizione di una sequenza di operazioni definite tramite il linguaggio di programmazione che risolvono uno specifico problema su dati predeterminati o forniti dall'utente durante la sua esecuzione. Una funzione generalizza la soluzione di una classe di problemi e consente di essere utilizzata (chiamata) specificando dei valori di input (eventualmente generati all'interno di un programma) che mi descrivono una istanza della classe di problemi per cui la funzione fornisce una soluzione. Lab. Programmazione - MATLAB 1

2 Funzioni e programmi Es. di programma b = input ('inserisci la base') h = input ('inserisci l''altezza') a = b*h; disp('area = '); disp (a); Lab. Programmazione - MATLAB 2

3 Funzioni e programmi Es. di funzione area(b,h) function a=area(b,h) a = b*h; end Definisce una regola che, per qualsiasi valore di b e di h mi calcola un terzo valore che rappresenta l'area. Posso utilizzarla all'interno di un programma scrivendo ad es. area(3,5) (rappresenta il valore 15) Lab. Programmazione - MATLAB 3

4 Funzioni e programmi Una volta definita una funzione posso usarla all'interno di un programma. Es. di programma che usa la funzione area l = input ('inserisci la larghezza') p = input ('inserisci la profondita'' ') abase = area(l,p); disp('area di base = '); disp (abase); h = input ('inserisci l''altezza'); disp('il volume è '); disp (abase*h); Lab. Programmazione - MATLAB 4

5 Operatori aritmetici Operatore Tipo MATLAB Inversione di segno Unario - Somma Binario + Differenza Binario - Moltiplicazione Binario * Divisione (molt. per l inv.) Binario / Molt. elemento per elemento Binario.* Div. elemento per elemento Binario./ Lab. Programmazione - MATLAB 5

6 Esempi di operazioni a = [1 2 3; 9 5 4; ]; b = [1 2 3; 7 1 2; 6 6 9]; c = a*b d = a.*b e = a + b f = -a g = 3*b Se si chiude il comando con ; non si ottiene alcun output. Altrimenti il risultato dell'operazione è visualizzato immediatamente Lab. Programmazione - MATLAB 6

7 Estrazione di dati da una matrice a = [1 2 3; 9 5 4; ] b = a(1,2) % 2 elemento della prima riga c = a(1,:) % l'intera prima riga (c è un array monodimensionale) d = a(:,3) % la terza colonna di a (d è un vettore colonna) Lab. Programmazione - MATLAB 7

8 Estrazione di dati da una matrice Anche gli indici possono essere espressi tramite un array b = [1 2 3] e = a(2,[b 5]) % vettore contenente i primi 3 elementi e il quinto della seconda riga di a Lab. Programmazione - MATLAB 8

9 Intervalli a:x:b rappresenta la sequenza di numeri che parte da a e si ottiene sommando più volte x fino a quando il risultato resta minore o uguale a b x è detto passo z=1:0.3:2 assegna a z un vettore i cui elementi sono Se il passo non è specificato si considera uguale a 1 1:n % restituisce un array con tutti i numeri interi da 1 a n Lab. Programmazione - MATLAB 9

10 Operatori relazionali Relazione MATLAB Uguaglianza == Diversità!= Diversità = Diversità <> Maggiore di > Minore di < Maggiore o uguale a >= Minore o uguale a <= Sono sempre valutati elemento per elemento. Ciò che si confronta deve avere la stessa struttura. Lab. Programmazione - MATLAB 10

11 L ambiente QTOctave (MATLAB) Lab. Programmazione - MATLAB 11

12 Scrivere ed eseguire un programma Nella finestra Editor è possibile scrivere una sequenza di istruzioni (un programma!) che potranno poi essere eseguite. 1. Scrivere il programma 2. Salvarlo in un file col nome desiderato ed estensione.m (esempio: mioprogramma.m) 3. Per eseguire il programma basterà inserire nella linea di comando del terminale il nome del file (senza estensione) oppure usare il pulsante Run (ruota dentata) nell editor. >> mioprogramma NB Per farlo, è necessario entrare nella cartella che contiene il programma (con il comando cd nomecartella nel terminale,utilizzando l'apposito comando 'Change Directory' dal menu File di QTOctave, o inserendo il percorso nella finestra Navigator e premendo il pulsante Go ). Lab. Programmazione - MATLAB 12

13 Commenti Sequenze di caratteri precedute da % Es. % Questo è un commento Vengono ignorati nell'esecuzione di un programma ma servono a chiarire il significato del programma Possono essere inseriti anche dopo un comando a=5; % Questo è un altro commento Si chiudono automaticamente a fine riga Lab. Programmazione - MATLAB 13

14 Input/Output (I/O) Le operazioni di I/O sono quelle che realizzano la comunicazione fra il computer e il mondo esterno Input: i dati vengono inseriti dall'esterno (ad es. con la tastiera) nella memoria (centrale) del computer Output: i dati presenti in memoria centrale vengono mostrati all'esterno (ad es. su un monitor) Lab. Programmazione - MATLAB 14

15 Istruzioni di Input/Output (I/O) Input (lettura da tastiera) a=input('inserisci uno o più valori'); Mostra il messaggio indicato in parentesi e attende che vengano inseriti dei dati (l'input da tastiera si conclude con la pressione del tasto 'Invio'). Output (stampa su terminale) disp ('Il tuo input è stato:'); disp(a) Stampa il contenuto della parentesi: se è una stringa la riproduce, se è una variabile o un'espressione ne stampa il valore. Lab. Programmazione - MATLAB 15

16 Input/Output elementare Input: Quando si richiede un dato da tastiera è bene aggiungere un messaggio che specifica cosa il programma si aspetta di ricevere a = input('inserisci un numero ') assegna alla variabile a il valore che viene inserito tramite tastiera NB è bene far terminare la stringa di caratteri che richiede l input con uno spazio, poiché il dato inserito da tastiera viene visualizzato immediatamente dopo di essa. Lab. Programmazione - MATLAB 16

17 Input/Output elementare Output: Anche quando si effettua un'operazione di output può essere necessario aggiungere un messaggio che specifica il significato del dato che deve essere stampato disp('il numero inserito è: '), disp(a) mostra in una riga il messaggio e nella riga sottostante il valore della variabile a NB alla fine di ogni comando disp(x) viene automaticamente generato un 'a capo' Lab. Programmazione - MATLAB 17

18 Esempio mat=input('inserisci i valori della matrice ') Inserisci i valori della matrice [1 2 3; 4 5 6] mat = disp('mat(1,2) vale '), disp(mat(1,2)) mat(1,2) vale 2 Lab. Programmazione - MATLAB 18

19 Attenzione vet=input('inserisci i valori della matrice ') fornisce un risultato equivalente all'istruzione vet =. dove la parte destra dell'assegnazione è ESATTAMENTE ciò che inseriamo da tastiera. Quindi ciò che viene inserito da tastiera deve essere un'espressione valida. Inserisci i valori della matrice produce un errore Inserisci i valori della matrice [2 3 4] invece è corretto Lab. Programmazione - MATLAB 19

20 Funzioni aritmetiche predefinite NB Sono definite tutte per operare elemento per elemento Operatore Parte intera superiore di a Esponenziale di a Parte intera inferiore di a Logaritmo di a Arrotondamento di a Segno di a Radice quadrata di a MATLAB ceil(a) exp(a) floor(a) log(a),log2(a) log10(a) round(a) sign(a) sqrt(a) Lab. Programmazione - MATLAB 20

21 Funzioni aritmetiche predefinite Operatore Resto divisione intera a/b Somma elementi kma col. di a Somma elementi del vettore b Prodotto elementi kma col. di a Prodotto elementi del vettore b Max. elem. di ogni colonna di una matrice a Max. elemento di un vettore b Min. elem. di ogni colonna di una matrice a Min. elemento di un vettore b MATLAB mod(a,b) sum(a,k) sum(b) prod(a,k) prod(b) max(a) max(b) min(a) min(b) Lab. Programmazione - MATLAB 21

22 Chiedere Aiuto Per avere informazioni sull'uso di una funzione si usa il comando help nomefunzione Si ottengono informazioni su: - tipo di comando (operatore di MATLAB, funzione esterna, ecc.) - sintassi del comando - esempi di uso Lab. Programmazione - MATLAB 22

23 Chiedere Aiuto Es. help if Tipo di comando Sintassi -- Keyword: if (COND)... endif -- Keyword: if (COND)... else... endif -- Keyword: if (COND)... elseif (COND)... endif -- Keyword: if (COND)... elseif (COND)... else... endif Begin an if block. Descrizione (semantica) x = 1; if (x == 1) disp ("uno"); elseif (x == 2) disp ("due"); else disp ("né uno né due"); endif Esempio di uso See also: switch Funzioni simili Lab. Programmazione - MATLAB 23

24 Esercizi Leggere i capitoli 1 e 2 del libro Matlab per l'ingegneria, che contengono gli elementi di base per utilizzare MATLAB Come per tutti i libri sui linguaggi di programmazione, non è necessario imparare a memoria la sintassi dei comandi che descrivono, ma capire come funzionano e ricordarsi dove trovare le informazioni sul loro uso, al momento in cui servono. Provare a svolgere gli esercizi di riepilogo a fine capitolo Lab. Programmazione - MATLAB 24

25 Esercizi Definire tre variabili larghezza, profondita e altezza e calcolare l'area della superficie laterale ed il volume di un parallelepipedo, richiedendo i valori da tastiera e visualizzando il risultato. Provare a definire due array di dimensioni uguali contenenti larghezze, profondità e altezze corrispondenti a più parallelepipedi e calcolarne le corrispondenti aree laterali e volumi, verificando che il risultato che si ottiene siano due array di lunghezza uguale contenenti i valori cercati. NB: i due problemi possono essere risolti utilizzando lo stesso codice (a parte il messaggio di input) Lab. Programmazione - MATLAB 25

MATLAB (II parte) Commenti. Input/Output (I/O) Istruzioni di Input/Output (I/O)

MATLAB (II parte) Commenti. Input/Output (I/O) Istruzioni di Input/Output (I/O) Commenti (II parte) Sequenze di caratteri precedute da % Es. % Questo è un commento Vengono ignorati nell'esecuzione di un programma ma servono a chiarire il significato del programma Possono essere inseriti

Dettagli

MATLAB (II parte) L ambiente QTOctave (MATLAB) Scrivere ed eseguire un programma. Commenti

MATLAB (II parte) L ambiente QTOctave (MATLAB) Scrivere ed eseguire un programma. Commenti L ambiente QTOctave () (II parte) Lab. Programmazione - 2 Scrivere ed eseguire un programma Nella finestra Editor è possibile scrivere una sequenza di istruzioni (un programma!) che potranno poi essere

Dettagli

Estrazione di dati da una matrice

Estrazione di dati da una matrice Estrazione di dati da una matrice a = [1 2 3 4 5; 9 5 4 7 6; 10 1 7 3 2] b = a(1,2) % 2 elemento della prima riga c = a(1,:) % l'intera prima riga (c è un array monodimensionale) d = a(:,3) % la terza

Dettagli

Estrazione di dati da una matrice

Estrazione di dati da una matrice Estrazione di dati da una matrice a = [ 2 3 4 5; 9 5 4 7 6; 7 3 2] b = a(,2) % 2 elemento della prima riga c = a(,:) % l'intera prima riga (c è un array monodimensionale) d = a(:,3) % la terza colonna

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L algebra

Dettagli

Diagrammi di flusso (Flow Chart)

Diagrammi di flusso (Flow Chart) Diagrammi di flusso (Flow Chart) I diagrammi di flusso sono un formalismo grafico per descrivere gli algoritmi. I diagrammi di flusso visualizzano graficamente i passi da cui sono formati gli algoritmi

Dettagli

Diagrammi di flusso (Flow Chart)

Diagrammi di flusso (Flow Chart) Diagrammi di flusso (Flow Chart) I diagrammi di flusso sono un formalismo grafico per descrivere gli algoritmi. I diagrammi di flusso visualizzano graficamente i passi da cui sono formati gli algoritmi

Dettagli

Cicli. S i a i = a 1 + a 2 + a a n

Cicli. S i a i = a 1 + a 2 + a a n Cicli Esprimono in modo compatto e generali l'esecuzione di uno stesso blocco di codice per più volte Anche in matematica sono presenti operatori che eseguono di fatto un ciclo (ad es. sommatoria e produttoria)

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L algebra

Dettagli

Strutture di controllo (v.anche cap. 8 del testo MATLAB per l ingegneria )

Strutture di controllo (v.anche cap. 8 del testo MATLAB per l ingegneria ) (v.anche cap. 8 del testo MATLAB per l ingegneria ) Selezione if 1 2 If, while, for, do until Se la condizione è vera, esegui 1, altrimenti esegui 2 MATLAB - ontrollo 2 Selezione if if ( condizione ) blocco

Dettagli

MATLAB Alcune funzioni utili: fprintf, length, size

MATLAB Alcune funzioni utili: fprintf, length, size MATLAB Alcune funzioni utili: fprintf, length, size Funzione fprintf fprintf(fileid, format, var1, var2,... ) fprintf(format, var1, var2,... ) count = fprintf(...) fprintf(fileid, format, A, B) salva il

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. Script in Matlab

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. Script in Matlab DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Script in Matlab Gli script Uno script è un file di testo contenente una sequenza di comandi MATLAB (è un programma

Dettagli

Funzioni. function [<risultati>] = nome_funzione ([ par.formali ])

Funzioni. function [<risultati>] = nome_funzione ([ par.formali ]) MATLAB Le funzioni Funzioni Con il termine funzione si intende, in generale, un operatore che, applicato a un insieme di operandi, calcola un valore come risultato, esattamente come avviene anche per una

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 24 settembre 2007 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Elementi di programmazione

Dettagli

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA MATLAB I/O Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA Funzione input valore = input( inserisci un valore ); Matlab stampa a video la stringa inserisci un valore ed aspetta di ricevere

Dettagli

MATLAB Le funzioni. Funzioni. Funzioni. Funzioni

MATLAB Le funzioni. Funzioni. Funzioni. Funzioni MATLAB Le funzioni Con il termine funzione si inte, in generale, un operatore che, applicato a un insieme di operandi, calcola un valore come risultato, esattamente come avviene anche per una funzione

Dettagli

Matlab: Script e Funzioni

Matlab: Script e Funzioni Matlab: Script e Funzioni Informatica B Script Cos è uno script (m-file) q Uno script è un file di testo contenente una sequenza di comandi MATLAB non deve contenere caratteri di formattazione (solo testo

Dettagli

Esercizi in Python. Docente: Domenico Daniele Bloisi

Esercizi in Python. Docente: Domenico Daniele Bloisi Esercizi in Python Docente: Domenico Daniele Bloisi http://profs.scienze.univr.it/~bloisi/asl/asl.html Esercizio 1 Utilizzare il linguaggio di programmazione Python per stampare a video la scritta "prima

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano Cagnoni Il problema

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html 9 Luglio 2009 DII -

Dettagli

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Analisi Numerica - A.A. 2007/08

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Analisi Numerica - A.A. 2007/08 Introduzione all ambiente MATLAB Richiami II Programmazione MATLAB MATLAB non è un vero e proprio linguaggio di programmazione, ma permette comunque di realizzare programmi utilizzando le classiche strutture

Dettagli

Strutture di controllo condizionali in Matlab

Strutture di controllo condizionali in Matlab Strutture di controllo condizionali in Matlab Informatica B Le strutture condizionali A cosa servono le strutture condizionali? %Inserimento dei parametri della parabola: y=ax^2+bx+c a = input( inserire

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche Lezione 3 Input/Output elementare. Operatori, espressioni e istruzioni FABIO SCOTTI Laboratorio di programmazione

Dettagli

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica Lezione 4 (15 ottobre 2003)

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica  Lezione 4 (15 ottobre 2003) MATLAB c M-file. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 4 (15 ottobre 2003) Esercizio Problema 3: la successione di funzioni f n (x) = (x 2 x) n per 0 x 1 è

Dettagli

MATLAB Le funzioni. Funzioni. Funzioni. Funzioni

MATLAB Le funzioni. Funzioni. Funzioni. Funzioni MATLAB Le funzioni Con il termine funzione si inte, in generale, un operatore che, applicato a un insieme di operandi, calcola un valore come risultato, esattamente come avviene anche per una funzione

Dettagli

Esercitazioni con GNU Octave

Esercitazioni con GNU Octave appendice A Esercitazioni con GNU Octave GNU Octave può essere scaricato dalla seguente pagina: https://www.gnu.org/software/octave/download.html L elenco dei concetti, delle funzioni e degli operatori

Dettagli

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione Operazioni punto Le operazioni punto agiscono su array che abbiano le stesse dimensioni:.* prodotto elemento per elemento./ divisione elemento per

Dettagli

Script in Matlab. INFORMATICA B + C (sezione L-Z) Ingegneria Elettrica, Chimica e dei Materiali

Script in Matlab. INFORMATICA B + C (sezione L-Z) Ingegneria Elettrica, Chimica e dei Materiali DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA INFORMATICA B + C (sezione L-Z) Ingegneria Elettrica, Chimica e dei Materiali Script in Matlab Gli script Uno script è un file di testo contenente

Dettagli

Comandi di Input/Output in Matlab

Comandi di Input/Output in Matlab Comandi di Input/Output in Matlab Il comando format controlla la configurazione numerica dei valori esposta da MAT- LAB; il comando regola solamente come i numeri sono visualizzati o stampati, non come

Dettagli

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Calcolo Numerico - A.A. 2008/09

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Calcolo Numerico - A.A. 2008/09 Introduzione all ambiente MATLAB Richiami II Programmazione MATLAB MATLAB non è un vero e proprio linguaggio di programmazione, ma permette comunque di realizzare programmi utilizzando le classiche strutture

Dettagli

MATLAB Le funzioni. Funzioni. Funzioni. Funzioni

MATLAB Le funzioni. Funzioni. Funzioni. Funzioni MATLAB Le funzioni Con il termine funzione si inte, in generale, un operatore che, applicato a un insieme di operandi, consente di calcolare un valore come risultato, come avviene anche per una funzione

Dettagli

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A. 2017-2018 Ottobre 2017 (2 16) Indice 1 2 3 4 Rappresentazione dei numeri reali nel calcolatore l insieme dei numeri reali, R, contiene un numero infinito

Dettagli

Esercitazione 00 Introduzione a Matlab

Esercitazione 00 Introduzione a Matlab 1 Esercitazione 00 Introduzione a Matlab Corso di Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Prof. Davide Manca Tutor: Giuseppe Pesenti PSE-Lab 2 Tutor: Giuseppe Pesenti giuseppe.pesenti@polimi.it

Dettagli

A.A. 2018/2019. Fondamenti di Programmazione in MATLAB FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. Fondamenti di Programmazione in MATLAB FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Fondamenti di Programmazione in MATLAB Strutturazione del Codice Sorgente Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Fondamenti di Programmazione in MATLAB:

Dettagli

Primi script in MATLAB

Primi script in MATLAB Primi script in MATLAB Laboratorio di Calcolo Numerico 6 Marzo 2018 Introduzione alla programmazione Obiettivo: scrivere programmi e sviluppare algoritmi in MATLAB Si utilizzano gli m-file, ovvero file

Dettagli

Il linguaggio JavaScript

Il linguaggio JavaScript Il linguaggio JavaScript JavaScript è un linguaggio di programmazione ad alto livello compatto e comprensibile. sintassi e semantica sono formalmente definite, compatto e comprensibile. appartiene alla

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB lezione n. 3 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università

Dettagli

Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A

Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A. 2013-2014 Introduzione al MatLab VI parte 1 Docente: Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A. Scarpa, Pal. B, I piano, Stanza

Dettagli

>> A = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; >> A

>> A = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; >> A Creazione di matrici Delimititatore di riga Delimititatore di matrice >> A = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; >> A = [... 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ]; Entrambi i comandi creano la stessa matrice 3x3 Accedere agli elementi

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Funzioni Esercizi Stefano Cagnoni Funzione Sequenza di istruzioni

Dettagli

FOGLIO ELETTRONICO. Microsoft Office EXCEL. LibreOffice CALC CALC. E' un software che assegna come estensione ai propri file (foglio elettronico).ods.

FOGLIO ELETTRONICO. Microsoft Office EXCEL. LibreOffice CALC CALC. E' un software che assegna come estensione ai propri file (foglio elettronico).ods. FOGLIO ELETTRONICO Microsoft Office EXCEL LibreOffice CALC Viene anche definito: FOGLIO DI CALCOLO; CARTELLA DI LAVORO (perché è un file che può contenere più FOGLI DI LAVORO). FOGLIO ELETTRONICO o FOGLIO

Dettagli

Algoritmi stabili e instabili

Algoritmi stabili e instabili Algoritmi stabili e instabili Laboratorio di Calcolo Numerico 13 Marzo 2018 Vettori in MATLAB Finora abbiamo pensato alle variabili utilizzate come semplici valori numerici (variabili scalari). In realtà,

Dettagli

Strutture di controllo

Strutture di controllo Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria ivile e Ambientale MATLAB: le strutture di controllo If, while, for, do until

Dettagli

Programmare. Condizioni logiche. Condizioni Logiche Costrutti Decisionali Costrutti di Ciclo

Programmare. Condizioni logiche. Condizioni Logiche Costrutti Decisionali Costrutti di Ciclo Programmare Condizioni Logiche Costrutti Decisionali Costrutti di Ciclo Condizioni logiche Le condizioni logiche sono istruzioni che fanno uso di: operatori relazionali (servono a confrontare il valore

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica a.a. 2015/2016 Docente: Ing. Domenico Amalfitano Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

FORMULE: Operatori matematici

FORMULE: Operatori matematici Formule e funzioni FORMULE Le formule sono necessarie per eseguire calcoli utilizzando i valori presenti nelle celle di un foglio di lavoro. Una formula inizia col segno uguale (=). La formula deve essere

Dettagli

Laboratorio Informatico di Base. Formule e funzioni

Laboratorio Informatico di Base. Formule e funzioni Laboratorio Informatico di Base Formule e funzioni LE FORMULE IN EXCEL Sui dati inseriti nelle celle è possibile eseguire diversi tipi di calcoli facendo ricorso agli operatori matematici: u Addizione

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L'algebra

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Introduzione al linguaggio Java - Input/Output, Variabili, Tipi Tutor: Allegra De Filippo allegra.defilippo@unibo.it a.a. 2015/2016 Fondamenti di Informatica T-1 Allegra De

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Università degli Studi di Salerno. UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1)

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Università degli Studi di Salerno. UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1) INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : Programmazione in Pascal (1) PROGRAMMAZIONE: Introduzione al Pascal (1) 14 nov 2011 Dia 2

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Macroarea di Ingegneria 2017/18. Tutor: prof. Francesco De Vincenzi

Corso di Fondamenti di Informatica Macroarea di Ingegneria 2017/18. Tutor: prof. Francesco De Vincenzi Corso di Fondamenti di Informatica Macroarea di Ingegneria 2017/18 Tutor: prof Francesco De Vincenzi MATLAB: Gli script MATLAB: Esempio di script Area di un triangolo dati base e altezza base=input('inserisci

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Alfredo Accattatis Slide (rielaborate) del prof. Emiliano Casalicchio accattatis@ing.uniroma2.it Esercizio (1) Dati due vettori V1 e V2 scrivere un algoritmo che permetta

Dettagli

UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1)

UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1) UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1) Il Linguaggio di Programmazione Pascal Esistono molti linguaggi di programmazione. Per motivi didattici utilizzeremo una versione ridotta di un linguaggio di programmazione

Dettagli

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato»

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Linguaggio Testuale E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Delle volte viene chiamato metalinguaggio, e l algoritmo scritto tramite

Dettagli

Fondamenti di Informatica, A.A FILA A

Fondamenti di Informatica, A.A FILA A Fondamenti di Informatica, A.A. 2014-2015 - FILA A 08/07/2015 Esercizio 1 È dato il frammento di codice Matlab v = [ 1 1 2 3 ] ; n = length ( v ) ; for x = v (: 2:1) v = [ v mod(sum( v ), n ) ] ; n = length

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Fondamenti di Programmazione in MATLAB Strutturazione del Codice Sorgente Prof. Marco Lombardi A.A. 2018/19 Fondamenti di Programmazione in MATLAB: Strutturazione del Codice Sorgente

Dettagli

Excel 1. Informatica per le applicazioni economiche A.A. 2011/2012. Prof.ssa Bice Cavallo

Excel 1. Informatica per le applicazioni economiche A.A. 2011/2012. Prof.ssa Bice Cavallo Excel 1 Informatica per le applicazioni economiche A.A. 2011/2012 Prof.ssa Bice Cavallo Argomenti della lezione Formule Uso dei riferimenti Funzioni Funzioni condizionali e di ricerca Argomenti della lezione

Dettagli

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire.

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire. PON 2007 2013 Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire. Derive - 1 INTRODUZIONE ALL USO DI DERIVE COMANDI FONDAMENTALI Vallo della

Dettagli

Programmare. Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione

Programmare. Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione Python Programmare Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione Le istruzioni devono essere date in un linguaggio comprensibile dal calcolatore. In generele questi

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Il Linguaggio di Programmazione Pascal

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Il Linguaggio di Programmazione Pascal INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : Programmazione in Pascal (1) PROGRAMMAZIONE: Introduzione al Pascal (1) 14 nov 2011 Dia 2

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Matlab (MATrix LABoratory) è uno strumento per il calcolo scientifico ed ingegneristico Matlab facilita lo sviluppo di programmi

Dettagli

Formule e funzioni. Manuale d uso

Formule e funzioni. Manuale d uso EXCEL Modulo 2 Formule e funzioni Manuale d uso Formule (1/2) Le formule sono necessarie per eseguire calcoli e utilizzano i valori presenti nelle celle di un foglio di lavoro. Una formula inizia col segno

Dettagli

Laboratorio di Sperimentazioni di Fisica I MOD A. 14 ottobre 2009

Laboratorio di Sperimentazioni di Fisica I MOD A. 14 ottobre 2009 Laboratorio di Sperimentazioni di Fisica I MOD A 14 ottobre 2009 m files Gli m files sono degli script, ossia dei programmi che si eseguono invocandone il nome dalla command window. Non ricevono variabili

Dettagli

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario Cicli Concetti di base (MATrix LABoratory) programma interattivo per calcolo

Dettagli

Octave. Luca Abeni. Informatica Luca Abeni 1 / 21

Octave. Luca Abeni. Informatica Luca Abeni 1 / 21 Luca Abeni Informatica Luca Abeni 1 / 21 Linguaggi di Programmazione di Alto Livello Parole chiave: possibilmente con significato in inglese Ma agli informatici piacciono molto contrazioni e acronimi...

Dettagli

Matlab 4. Operatori logici e Script. Slide basate sul corso di C. Blundo. A.A. 2010/ GPersiano. Laboratorio di Informatica per Fisici 1

Matlab 4. Operatori logici e Script. Slide basate sul corso di C. Blundo. A.A. 2010/ GPersiano. Laboratorio di Informatica per Fisici 1 Matlab 4 Operatori logici e Script Slide basate sul corso di C. Blundo A.A. 2010/2011 -- GPersiano Laboratorio di Informatica per Fisici 1 Operatori relazionali Gli operatori relazionali sono: == uguale

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB MATLAB=MATrix LABoratory Introduzione a MATLAB È un sistema in cui ogni dato è rappresentato sotto forma di una matrice di numeri. Permette di: Effettuare operazioni tra matrici. Rappresentare in forma

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili, Bisezione

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili, Bisezione Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili, Bisezione Claudia Zoccarato E-mail: claudia.zoccarato@unipd.it Dispense: Moodle Dipartimento ICEA 22 Marzo 2017 Vettori in

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal Algoritmi, Strutture Dati e Programmi : Programmazione in Pascal Prof. Alberto Postiglione AA 2007-2008 Università degli Studi di Salerno Il Linguaggio di Programmazione Pascal Esistono molti linguaggi

Dettagli

Operatori relazionali

Operatori relazionali Operatori relazionali Gli operatori relazionali più comuni sono: == uguale ~= diverso da < minore di > x=2; >> x==0 ans = 0 >> x==2 ans = 1 (questa relazione e falsa:)

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 3: Istruzioni ed operatori booleani. Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Soluzioni agli esercizi Istruzioni (statement) semplici e di controllo

Dettagli

Calcolo Numerico A.A Lab n

Calcolo Numerico A.A Lab n Calcolo Numerico A.A. 2014-2015 Lab n. 3 29-10-2014 Elementi di programmazione Programmare in MATLAB Alcune strutture di programmazione elementari Operatori relazionali: =, ==, = Operatori logici:

Dettagli

MATLAB. Caratteristiche. Dati. Esempio di programma MATLAB. a = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; b = [1 2 3] ; c = a*b; c

MATLAB. Caratteristiche. Dati. Esempio di programma MATLAB. a = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; b = [1 2 3] ; c = a*b; c Caratteristiche MATLAB Linguaggio di programmazione orientato all elaborazione di matrici (MATLAB=MATrix LABoratory) Le variabili sono matrici (una variabile scalare equivale ad una matrice di dimensione

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A. 2017/18

Fondamenti di Informatica A. A. 2017/18 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2017/18 : OUTLINE Caratteristiche Come si presenta Primo diagramma di flusso ed utilizzo del blocco di output Esempio Utilizzo dei blocchi di input/output

Dettagli

Excel Base- Lezione 3. Barbara Pocobelli Estav Nord Ovest. Il comando Trova

Excel Base- Lezione 3. Barbara Pocobelli Estav Nord Ovest. Il comando Trova Excel Base- Lezione 3 Il comando Trova 1. Fare clic su Modifica nella Barra dei menu. 2. Fare clic su Trova. Appare una finestra con una casella in cui digitare il valore da ricercare. Viene digitato il

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL. Per iniziare lo studio del linguaggio di programmazione pascal, consideriamo il seguente esempio.

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL. Per iniziare lo studio del linguaggio di programmazione pascal, consideriamo il seguente esempio. INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL Per iniziare lo studio del linguaggio di programmazione pascal, consideriamo il seguente esempio. ESERCIZIO: realizzare un algoritmo (in linguaggio di

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica Seconda lezione a Python Dottore Paolo Parisen Toldin - parisent@cs.unibo.it Dottoressa Sara Zuppiroli - sara.zuppiroli@unibo.it L'importanza di capire Perché non dobbiamo dichiarare

Dettagli

Lo scopo. Il primo esperimento. Soluzione informale. Le variabili

Lo scopo. Il primo esperimento. Soluzione informale. Le variabili Lo scopo 2 Il primo esperimento Si vuole scrivere un programma in linguaggio C che chieda all utente di introdurre da tastiera due numeri interi e visualizzi il valore della loro somma sul video Ver. 2.4

Dettagli

02/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 8 STRUTTURE DI CONTROLLO (1)

02/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 8 STRUTTURE DI CONTROLLO (1) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 8 STRUTTURE DI CONTROLLO (1) Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Risoluzione di un problema

Risoluzione di un problema Algoritmi Risoluzione di un problema Descrizione di un problema! Individuazione di un ALGORITMO! Metodo risolutivo (progetto) Introduzione 2 Algoritmo Sequenza finita di mosse che risolve in un tempo finito

Dettagli

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt);

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt); Un esempio per iniziare Il controllo del programma in C DD Cap.3 pp.91-130 /* calcolo di 8!*/ #include #define C 8 int main() int i=1; int fatt=1; while (i

Dettagli

Programmare con MatLab IV

Programmare con MatLab IV Programmare con MatLab IV IV_Matlab Carla Guerrini 1 Programmazione Matlab MATLAB non è un vero e proprio linguaggio di programmazione, ma permette comunque di realizzare programmi utilizzando le classiche

Dettagli

8 Introduzione MATLAB

8 Introduzione MATLAB 8.1 Basi Per pulire il workspace (eliminare tutte le variabili esistenti): 1 clear Per pulire la finestra dei comandi (command window): 1 clc In MATLAB non è necessario dichiarare le variabili ed esse

Dettagli

Uso avanzato di MATLAB

Uso avanzato di MATLAB Uso avanzato di MATLAB Miscione Giuseppe g.miscione@virgilio.it Indice Funzioni matematiche Funzioni di arrotondamento Disegnare funzioni Creare script Controllo del flusso di esecuzione 1 Funzioni matematiche

Dettagli

8 Introduzione MATLAB

8 Introduzione MATLAB 8.1 Basi Per pulire il workspace (eliminare tutte le variabili esistenti): 1 clear Per pulire la finestra dei comandi (command window): 1 clc In MATLAB non è necessario dichiarare le variabili ed esse

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione MATLAB: Fondamenti di Programmazione in MATLAB Strutture Selettive e Iterative Prof. G ianni D Angelo Email: giadangelo@unisa.it A. A. 2018/19 Fondamenti di Programmazione

Dettagli