Com è iniziato? Tutta colpa di una tesi..

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Com è iniziato? Tutta colpa di una tesi.."

Transcript

1

2 Com è iniziato? Tutta colpa di una tesi..

3 TOCCARE, MANIPOLARE, SPERIMENTARE, OSSERVARE,

4 DISCUTERE, DIMOSTRARE PORTA

5 AD UNA Sapi Corporation Il chimico motociclista T R A S F O R M A Z I O N E Chimeyf Siamo tutti chimici

6 SI SENTONO SCIENZIATI, CHIMICI, ESPLORATORI, FILOSOFI, INVENTORI

7 La scoperta e il consolidamento delle conoscenze

8 L esposizione e la spiegazione durante la Manifestazione di Scienza Under 18

9 Come sempre Da cosa nasce cosa. Un altra tesi! Ma stavolta il gioco si fa davvero serio!!!!! C è di mezzo EST!!!!!

10

11 E non solo!!!!!! In collaborazione con l Università Bicocca, un percorso di documentazione ha consentito la discussione, l esternazione delle ansie,dei problemi, delle preoccupazioni, le possibili soluzioni. La formazione di un gruppo di riflessione, ha permesso di cogliere nuovi spunti, raddrizzare il tiro, procedere nel lavoro con più disinvoltura

12 Cosa ha significato EST Mettersi in gioco Imparare cose nuove Conoscere persone importanti Attivare strategie Attuare la pratica hands on Mettere in atto la peer education Il trionfo della didattica laboratoriale La condivisione e la collaborazione Interdisciplinarietà al 100% Lavorare un sacco, col piacere di farlo Emozioni straordinarie Osare si PUO

13 Peer education

14 HANDS ON

15 EST per i bambini: Sono i protagonisti dell esperienza La curiosità li porta a ricercare Gli errori aiutano ad imparare La creatività è a mille L entusiasmo annulla la fatica Insegnano

16 A stare insieme A collaborare A condividere A trasformare il pensiero in parola A sviluppare il pensiero creativo Ad esprimere il proprio pensiero A far valere le proprie idee A mettersi alla prova A discutere A sentirsi grandi A stupirsi A prendere coscienza ed essere consapevoli Ad avere pazienza A osare Ma soprattutto A VOLARE

17 I L L O R O C E R V E L L O

18 E gli adulti????? COSA hanno imparato?????? A sentirsi bambini A porsi domande Ad aggiornarsi con consapevolezza A ricercare in silenzio A studiare Ad avere pazienza A stare ad ascoltare Ad esultare A stupirsi A commuoversi per un abbraccio Ad andare a dormire stanchi, ma felici

19 Gli ostacoli Il primo vero ostacolo è il TEMPO. Gli spazi e i materiali da recuperare Una dirigente con idee poco chiare La paura di non essere all altezza La necessità di approfondire gli argomenti in tempi stretti

20 Il coraggio.. Da dove voglio partire?????? Dove voglio arrivare????? Ahhhhh saperlo!!!!!! Per fortuna ci sono i bambini!!!!

21 Come voglio che i bambini usino il cervello??????? Che tipo di pensiero voglio promuovere??????

22 CONVERGENTE??????? DIVERGENTE???????? Come sempre, per fortuna, ci sono i bambini!

23 I BAMBINI SENTONO LA NECESSITA DI PARLARE, DI FARE, DI SCOPRIRE La fiducia nei loro confronti ci apre la strada. Sono loro che hanno le idee di COME FARE quindi CREDERE IN LORO CREDERE NELLE LORO CAPACITA DARE SPAZIO ALLA LORO CREATIVITA DARE SPAZIO ALLE LORO IDEE COGLIERE L ERRORE COME MOMENTO DI FORZA STIMOLARE LA RICERCA NON DARE SOLUZIONI

24 Punti di forza La voglia di rinnovarsi Lavorare per un obiettivo grandioso Cogliere ogni occasione La necessità di approfondire gli argomenti La collaborazione L entusiasmo La paura Il coraggio

25 Tappe del percorso: Il Museo a scuola La scuola al Museo Climatik, il giornale del concorso Educaria La scuola al museo Il teatro scientifico

26 La quinta A presenta.. AIR STORY: IERI, PASSEGGIANDO SCOPRIVAMO OGGI, GALOPPANDO SPERIMENTIAMO DOMANI, VOLANDO SAREMO LIBERI!

27

28

29

30 Vola solo chi osa farlo: noi abbiamo osato!

31

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget Arte in gioco 1 Circolo Didattico Umbertide Scuole dell infanzia Garibaldi e Pierantonio Anno scolastico 2014 2015 Introduzione Il progetto

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

Il passaggio dal Minibasket al Basket. Federazione Italiana Pallacanestro Settore Minibasket

Il passaggio dal Minibasket al Basket. Federazione Italiana Pallacanestro Settore Minibasket Il passaggio dal Minibasket al Basket Federazione Italiana Pallacanestro Settore Minibasket Passaggio dal Minibasket al Basket: obiettivi della riflessione Condivisione di un comune impegno Consapevolezza

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA «SACRA FAMIGLIA» Via Nascimbeni,10-37138 Verona Tel. 045 8185611 - Fax 045 8102575 primariasfamiglia@pssf.it verona.scuole-sacrafamiglia.it PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE Anno Scolastico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale

ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale Il progetto è immaginato come un cammino che conduce il bambino alla scoperta del sè e del suo benessere ( IO ), dell altro come prossimo più vicino

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita

Dettagli

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE La psicomotricità rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l espressività corporea.

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA Conservare lo spirito dell infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare. Bruno

Dettagli

Fa musica. Progetto didattico

Fa musica. Progetto didattico Fa musica Progetto didattico Anno scolastico 2016/2017 Fa' musica L educazione musicale può essere considerata un vero e proprio strumento educativo che consente di intervenire in diversi ambiti della

Dettagli

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Questo tempo Rischio o scivolamento - superficialità - paura - caduta della memoria - stanchezza

Dettagli

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo Aosta, 26 ottobre 2016 SS Dipartimentale di Psicologia Azienda Sanitaria Locale Valle d Aosta CONSULTORIO ADOLESCENTI

Dettagli

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI PROGETTO CREO CON LA NATURA a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI MOTIVAZIONE La curiosità dei bambini è una delle caratteristiche che alimentano la nostra voglia di scoprire, studiare, sperimentare

Dettagli

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI-MONTALCINI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dettagli

LE ASPETTATIVE... DELL ARTIGIANO DELLE INSEGNANTI

LE ASPETTATIVE... DELL ARTIGIANO DELLE INSEGNANTI LE ASPETTATIVE... DELL ARTIGIANO Collaborare con le insegnanti per comprendere più a fondo esigenze ed obiettivi delle loro attività, limiti e difficoltà dovute alla logistica, ai tempi e agli strumenti

Dettagli

Tanti bambini, una città, tante città

Tanti bambini, una città, tante città Tanti bambini, una città, tante città Città creativa, Città del fare e del capire, Città della convivenza, Città dell ambiente, Città della scienza Le scuole dialogano con la città, con gli altri servizi

Dettagli

CRESCERE CITTADINI RESPONSABILI

CRESCERE CITTADINI RESPONSABILI CRESCERE CITTADINI RESPONSABILI La cittadinanza attiva Relatrice: Rosita Folli 18 aprile 2013 Formazione e aggiornamento docenti Scuola Primaria Educazione alla cittadinanza già alla scuola primaria? La

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA NELLA SCUOLA PRIMARIA: ESISTE UN METODO? Annalisa Cusi Sapienza Università di Roma Roma, 10 Novembre 2018 Alcune riflessioni a partire da esperienze nell ambito di progetti

Dettagli

ARCIRAGAZZI VALDERA PROGETTO : FACCIAMO CHE ERO FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE!

ARCIRAGAZZI VALDERA PROGETTO : FACCIAMO CHE ERO FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE! FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE! Laboratorio di drammatizzazione teatrale per le scuole dell infanzia CHI SIAMO Arciragazzi Valdera è un associazione di promozione sociale, laica e senza scopo di lucro,

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Campo di esperienza: Il sé e l altro - Prendere coscienza e sviluppa il senso della propria identità personale - Esprimere

Dettagli

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI L arricchimento dell Offerta Formativa avviene attraverso specifici progetti effettuati nell ambito dell Autonomia Scolastica. Questi rappresentano le linee

Dettagli

Palazzo Sorbello Casa Museo e Biblioteca

Palazzo Sorbello Casa Museo e Biblioteca Palazzo Sorbello Casa Museo e Biblioteca Piazza Piccinino, 9 Perugia Alla scoperta della Biblioteca di Palazzo Sorbello Attività didattiche rivolte agli alunni della Scuola primaria Il progetto nasce con

Dettagli

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli Istituto Comprensivo Belluno III Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli PROGETTO: DIVENTO GRANDE..." Percorso di crescita per lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia e delle competenze dei bambini.

Dettagli

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio Adolescenza Tra i 12 e i 24 anni Età della vita con le maggiori risorse in termini di creatività e coraggio Età dell INCERTEZZA, grande transizione in corso Tempo di differenziazione ed elaborazione di

Dettagli

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI Spett.le Istituto Scolastico Alla cortese attenzione del Dirigente/ degli Insegnanti delle scuole Primarie/ Insegnanti Scuole dell Infanzia/ Insegnanti Scuola Secondaria di Primo Grado Il Teatro a Scuola

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica

Dettagli

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE IL PIACERE DI LEGGERE Soggetti coinvolti: docenti di tutte le discipline/alunni Tempi: durata annuale Il tempo per leggere, come il tempo per amare dilata il tempo per vivere

Dettagli

«abbràccio Discutere in classe Esercizio suggerito:

«abbràccio Discutere in classe Esercizio suggerito: TEATRO TELAIO «ABBRACCI» Gli abbracci sono un posto perfetto in cui abitare. Due Panda stanno mettendo su casa, ognuno la propria. Si incontrano. Si guardano. Si piacciono. E poi? Come si fa a esprimere

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Campo di esperienza: Il sé e l altro - Prendere coscienza e sviluppa il senso della propria identità personale - Esprimere

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 1) IL MODELLO «AGATONE» DIDATTICA NEI LICEI Socrate, vieni a sederti qui vicino a me, perché io possa, toccandoti,

Dettagli

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

VEDRAI CHE BELLO I.R.C Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 VEDRAI CHE BELLO I.R.C (Insegnamento

Dettagli

UNIVERSI DIVERSI. Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi Marcel Proust

UNIVERSI DIVERSI. Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi Marcel Proust Pag.1 di 8 Il progetto nasce dall intenzione di avvicinare i bambini al tema della diversità e delle uguaglianze attraverso la scoperta della propria e dell identità altrui, l esplorazione di materiali

Dettagli

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: sviluppa il senso dell identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a 1 La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a trovare un significato alla vita (Bettelheim) 2 PREMESSA

Dettagli

PROGETTI SCUOLA LA GABBIANELLA. Percorso formativo di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà Essere Cittadini del mondo

PROGETTI SCUOLA LA GABBIANELLA. Percorso formativo di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà Essere Cittadini del mondo PROGETTI SCUOLA LA GABBIANELLA Percorso formativo di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà Essere Cittadini del mondo Anno scolastico 2004-05 Obiettivi generali a breve e a lungo termine - attuare

Dettagli

10 motivi per cui studiare musica sin da bambini

10 motivi per cui studiare musica sin da bambini 10 motivi per cui studiare musica sin da bambini Sono Mattia il direttore artistico della scuola di musica Effetti Sonori grazie per aver scaricato questo E book. Studio musica da sempre e oggi dopo tanti

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ECCE HOMO DAL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE.. E ADESSO COMINCIA IL BELLO.

ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ECCE HOMO DAL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE.. E ADESSO COMINCIA IL BELLO. ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ECCE HOMO DAL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE.. E ADESSO COMINCIA IL BELLO. 2016/2017 PREMESSA Come ogni anno la scuola dell infanzia Ecce Homo festeggerà

Dettagli

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

Sabbia, acqua e..fantasia!!!! SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Via Don Pietro Cozza, 10-37040 GAZZOLO D'ARCOLE (VR) C.F.83004870230 P.I. 02973410232 Tel. e Fax 045.7665006 Paritaria DM. 488/5392/2001 www.scuolainfanziagazzolo.it

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

Life Skills Diari di scuola. Siamo in classe quinta cosa mettere nello zaino?

Life Skills Diari di scuola. Siamo in classe quinta cosa mettere nello zaino? Life Skills Diari di scuola Scuola Primaria Incisa classi quinte a.s. 2015-2016 Siamo in classe quinta cosa mettere nello zaino? Inizia l ultimo anno della scuola primaria e per i ragazzi si conclude un

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO. Anno scolastico

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO. Anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA COR JESU PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA COR JESU VIA GERMANO SOMMEILLER, 38 00185 ROMA PRESENTAZIONE I colori dipingono la nostra vita

Dettagli

TEATRO E NARRAZIONE. AREABAMBINI GIALLA Via degli Armeni, 5 Tel

TEATRO E NARRAZIONE. AREABAMBINI GIALLA Via degli Armeni, 5 Tel TEATRO E NARRAZIONE AREABAMBINI GIALLA Via degli Armeni, 5 Tel 0573-32640 LINEE GUIDA E OBIETTIVI EDUCATIVI Tutti gli itinerari condividono il presupposto che per il bambino ogni esperienza è frutto di

Dettagli

Day by Day. Percorsi brevi di Counseling per lavorare su se stessi

Day by Day. Percorsi brevi di Counseling per lavorare su se stessi Day by Day Percorsi brevi di Counseling per lavorare su se stessi 01 02 03 04 05 06 IL TALENTO LE EMOZIONI LA PRESENZA PUBLIC SPEAKING IL CONFRONTO DIGITAL AWARENESS 01 IL TALENTO > diventa ciò' che sei!

Dettagli

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 Codice Fiscale 86504420158 - Partita

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

DESTINATARI DEL PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO PROGETTO LETTURA TUTTE LE SEZIONI SCUOLA INFANZIA PLESSO PETRARCA OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicare e comprendere Imparare a imparare

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO CRUCOLI SCUOLA DELL INFANZIA TORRETTA PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE PICCOLI ESPLORATORI SCOPRONO LE MERAVIGLIE DELLA NATURA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 IL COORDINATORE DEL PROGETTO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

LA TELA DEL RAGNO. Ottobre 2014 Dicembre 2014

LA TELA DEL RAGNO. Ottobre 2014 Dicembre 2014 LA TELA DEL RAGNO Ottobre 2014 Dicembre 2014 Lunedì: 8.30 10.30 Laboratorio in orario scolastico presso la Scuola Primaria Toti nelle classi II ( Spaventiamo la paura ); Martedì: 10.30 12.30 Laboratorio

Dettagli

Testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico

Testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico Testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico CITTA DI VENEZIA MUNICIPALITA CHIRIGNAGO ZELARINO SERVIZIO EDUCATIVO L arte serve a creare una comunione, creare dei legami con gli altri e con ciò che

Dettagli

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S Scuola dell Infanzia Don Milani Incontri...amoci Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S. 2016-2017 Analisi del contesto SCUOLA INFANZIA DON MILANI Italiani; 25 Stranieri; 40 SEZIONE 4 ANNI Stranieri; 15 Italiani;

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA 08-09 05 90640-4 www.studiobernadette.it PROGETTO GENITORI Finalità Per meglio affrontare il bellissimo, ma anche difficile compito educativo i genitori hanno bisogno

Dettagli

Un gioco che non finisce mai

Un gioco che non finisce mai Un gioco che non finisce mai Nido d infanzia comunale Piccole Magie del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di: Susanna Balestri, Rita Marchi, Annamaria Vighi, Nadia Vigni In collaborazione

Dettagli

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Lo sviluppo delle competenze Si fa riferimento per la scuola dell infanzia ai campi di esperienza individuati nelle Indicazioni nazionali per il

Dettagli

OBIETTIVI DEL PROGETTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Scoprire e conoscere come si forma e di che cosa si occupa un Consiglio comunale Familiarizzare con la vita pubblica di un territorio Sperimentare i ruoli dei membri di un Consiglio

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5 POF Triennale 2016-19 Allegato 5 Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274; fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/

Dettagli

PROGETTO D ISTITUTO Anno scolastico

PROGETTO D ISTITUTO Anno scolastico PROGETTO D ISTITUTO Anno scolastico 2014-2015 N U M E R I I N G I O C O Area tematica : Area logico-matematica. Destinatari: Alunni della scuola Primaria e dell Infanzia. Motivazione: La scelta di questa

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO 1 Conoscere il proprio corpo, sviluppare capacità percettive relative allo spazio, al tempo ed al corpo 2

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM 18.700 SCUOLA DELL INFANZIA Muoversi con destrezza nell ambiente e nel gioco Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi

Dettagli

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale Patto di corresponsabilità educativa scuola primaria (Si riporta di seguito il Patto di corresponsabilità scuola famiglia elaborato nell anno scolastico 2008/2009 come integrazione al piano dell offerta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO D ALESSANDRO-RISORGIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ARCOBALENO. a.s. 2012/ 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO D ALESSANDRO-RISORGIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ARCOBALENO. a.s. 2012/ 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO D ALESSANDRO-RISORGIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ARCOBALENO a.s. 2012/ 2013 DAL PROGETTO DI PLESSO INTORNO A ME AL PROGETTO DI INTERSEZIONE (BAMBINI ANNI TRE) L ALBERO DELLA CONOSCENZA:

Dettagli

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i SPC YOUNG Q u e l l o c h e i g r a n d i n o n s a n n o... Dopo anni di lavoro con persone e organizzazioni, la SPC Scuola di Process Counseling ha messo a punto un progetto tutto dedicato ai bambini

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

Atelier creativo Azione #7 PNSD RobotTI AMO in 7 Maggio 2018 Scuola Primaria G. Leopardi IC7 MODENA Via Francesco Nicoli, 152

Atelier creativo Azione #7 PNSD RobotTI AMO in 7 Maggio 2018 Scuola Primaria G. Leopardi IC7 MODENA Via Francesco Nicoli, 152 Atelier creativo Azione #7 PNSD RobotTI AMO in compagni@ 7 Maggio 2018 Scuola Primaria G. Leopardi IC7 MODENA Via Francesco Nicoli, 152 RISORSE ECONOMICHE finanziamenti MIUR - azione # 7 del PNSD ulteriori

Dettagli

ANDAR PER PARCHI. esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni. parte 1. Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni

ANDAR PER PARCHI. esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni. parte 1. Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni ANDAR PER PARCHI esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni parte 1 Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni Insegnanti Nadia Ballestri Laura Venturelli Valeria Cantabeni PRESENTAZIONE Vivere

Dettagli

MOTIVAZIONE FINALITA :

MOTIVAZIONE FINALITA : MOTIVAZIONE Il progetto educativo-didattico TUTTI A TAVOLA, nasce dalla consapevolezza che, una sana e corretta alimentazione, rappresenta un impegno prioritario della scuola. Il progetto ha la finalità,

Dettagli

BUONE PRATICHE. CORSO NEASSUNTI 2017 Daniela Razzari

BUONE PRATICHE. CORSO NEASSUNTI 2017 Daniela Razzari BUONE PRATICHE CORSO NEASSUNTI 2017 Daniela Razzari I veri insegnanti non sono quelli che ci hanno riempito la testa con un sapere già costruito, ma quelli che vi hanno fatto dei buchi al fine di animare

Dettagli

PEDAGOGIA DELLA SCUOLA DI BARBIANA

PEDAGOGIA DELLA SCUOLA DI BARBIANA LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE GRUPPO: X Federica Panzetti: federica.panzetti@gmail.com Beatrice Poli: beatricepoli1998@libero.it Cecilia Prati: cecilia_prati@hotmail.it Flavia Sabatini: fsabat21@gmail.com

Dettagli

IL SÉ E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

IL SÉ E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA TRE ANNI Il/La bambino/a gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri. Sviluppa il senso dell identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre

Dettagli

Progettazione attività Asilo Nido-Sezione Primavera

Progettazione attività Asilo Nido-Sezione Primavera Congregazione «Pie Operaie di San Giuseppe» Asilo Nido-Sez. Primavera «Madre Agnese» Via Paolo Veronese, 8 70043 Monopoli (BA) tel.080-9301975/9379338 fax 0809379125/9379339 CF-PI 01343890487 e-mail: nidomariaagnese@libero.it

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

Circolo Didattico Mondragone primo SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO PERCORSO DI AMPLIAMENTO FORMATIVO. Progetto lettura con manifestazione finale

Circolo Didattico Mondragone primo SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO PERCORSO DI AMPLIAMENTO FORMATIVO. Progetto lettura con manifestazione finale Circolo Didattico Mondragone primo SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO PERCORSO DI AMPLIAMENTO FORMATIVO Progetto lettura con manifestazione finale a.s. 2017-2018 Referenti del Progetto: Alfieri Giovanna e

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7 LOTTO 1: arte CIG61970775B7 - fornire al bambino la conoscenza tattile e visiva di diversi materiali che compongono l ambiente che lo circonda, sperimentarne le possibilità di applicazione e trovare diverse

Dettagli

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE sistema gestione qualità Mo.313 rev.0 1/09/05 PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO: IL VIAGGIO LA CREAZIONE AMBITI ORGANIZZATIVI: Responsabile: Beoletto Chiara Alunni coinvolti:

Dettagli

10% la lettura. 20% l'ascolto. 30% l'osservazione. 50% l'osservazione e l'ascolto. 70% la discussione con altri. 80% le esperienze personali

10% la lettura. 20% l'ascolto. 30% l'osservazione. 50% l'osservazione e l'ascolto. 70% la discussione con altri. 80% le esperienze personali I veri insegnanti non sono quelli che ci hanno riempito la testa con un sapere già costruito, ma quelli che vi hanno fatto dei buchi al fine di animare il vostro sapere un incontro con qualcosa che costringa

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1. Iniziare a prendere coscienza della propria identità. 2. Superare gradatamente l egocentrismo.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PORRANEO PARITARIA CATTOLICA dal 1899 PROGETTAZIONE ANNUALE 2018/2019 E VISSERO TUTTI SCRITTORI E CONTENTI

SCUOLA DELL INFANZIA PORRANEO PARITARIA CATTOLICA dal 1899 PROGETTAZIONE ANNUALE 2018/2019 E VISSERO TUTTI SCRITTORI E CONTENTI SCUOLA DELL INFANZIA PORRANEO PARITARIA CATTOLICA dal 1899 PROGETTAZIONE ANNUALE 2018/2019 E VISSERO TUTTI SCRITTORI E CONTENTI 1 PREMESSA Con questo progetto vogliamo attivare attraverso la sperimentazione,

Dettagli

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 PROGETTO ACCOGLIENZA TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. COMPITO UNITARIO DI APPRENDIMENTO: STAR BENE A SCUOLA. OBIETTIVI FORMATIVI ( 3-4 anni) - Superare le difficoltà

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE

LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE «LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA DEI BES». Arte e pratica dell apprendimento nella pedagogia terapeutica di Rudolf Steiner Anno accademico 2018-2019 - Secondo semestre Università

Dettagli

IL MUSEO PER LA SCUOLA

IL MUSEO PER LA SCUOLA IL MUSEO PER LA SCUOLA EDUCARE È INNOVARE Lavoriamo insieme alla scuola da oltre 60 anni con persone, metodologie, spazi e strumenti innovativi. Oggi siamo il Museo tecnico-scientifico leader in Italia

Dettagli

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9 LOTTO 1: Arte CIG 66878940B9 - fornire al bambino la conoscenza tattile e visiva di diversi materiali che compongono l ambiente che lo circonda, sperimentarne le possibilità di applicazione e trovare diverse

Dettagli

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S. 2016-2017 sez. I A Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria Il laboratorio è un modulo organizzativo che assicura competenze,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE PREMESSA Il percorso formativo di alternativa intende promuovere la cittadinanza attiva, attraverso esperienze significative che consentono di apprendere

Dettagli

Laboratori-amo. con Zeb. Scuola dell infanzia Immacolata Palazzolo Milanese Anno scolastico

Laboratori-amo. con Zeb. Scuola dell infanzia Immacolata Palazzolo Milanese Anno scolastico Scuola dell infanzia Immacolata Palazzolo Milanese Anno scolastico 2017-2018 Laboratori-amo con Zeb Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, capisco. (Confucio) Una buona scuola è quella dove

Dettagli

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità: Opuscolo del tutor Organizzazione Nome: Nome del supervisore: Cognome: Nome: Ufficio: Partecipante Cognome: Nome: Abilità: Da...a Programma di mobilità: Ciao, Il partecipante che hai accolto nella tua

Dettagli

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Milano Dip. Chimica Progetto Lauree Scientifiche La didattica per competenze Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino Dipartimento di Chimica & Il Baobab-l albero della

Dettagli

Progetto: SPETTACOL ARTE

Progetto: SPETTACOL ARTE 2º CIRCOLO DIDATTICO DI POMIGLIANO D ARCO (NA) Scuola dell Infanzia Frate G. Siciliano Anno Scolastico 2015-2016 Progetto: SPETTACOL ARTE BAMBINI E DOCENTI DELLE SEZIONI E-L PREMESSA Il progetto nasce

Dettagli

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY Giambattista Piranesi Arnaldo Pomodoro Giuseppe Uncini Matteo Pugliese Mimmo Rotella Lucio Fontana Hitomi Sato Pink Floyd Christo Proposte didattiche per le scuole secondarie di 1 e 2 grado 24 06 NOV 2

Dettagli