PROGETTI SCUOLA LA GABBIANELLA. Percorso formativo di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà Essere Cittadini del mondo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTI SCUOLA LA GABBIANELLA. Percorso formativo di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà Essere Cittadini del mondo"

Transcript

1 PROGETTI SCUOLA LA GABBIANELLA Percorso formativo di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà Essere Cittadini del mondo Anno scolastico Obiettivi generali a breve e a lungo termine - attuare un progetto di Educazione Permanente alla Mondialità e alla Solidarietà e promuovere il Sostegno a distanza per : - promuovere il diritto di ogni popolo all autodeterminazione - avviare allo studio e al rispetto delle diverse identità culturali con l analisi dei rapporti tra Sud e Nord del mondo nei vari aspetti (storico, geografico, sociale, politico, economico,religioso) - confrontare la propria realtà sociale con le altre - educare alla pace come convivenza con gli altri - educare alla solidarietà concreta - favorire scambi culturali e gemellaggi tra scuole del Sud e scuole del Nord del mondo Il ruolo della Scuola Si occupa della realizzazione del Progetto prescelto con i propri insegnanti, nei tempi e nei modi che ritiene opportuni. Gli elaborati prodotti devono pervenire a La Gabbianella entro il 9 aprile 2005 accompagnati dalla Programmazione che li ha previsti e dalla Scheda Progetto (vedi allegato 2). Il ruolo de La Gabbianella La Gabbianella fornisce: Testi di approfondimento a seconda del progetto Materiale informativo sul Sostegno a distanza Agenda de La Gabbianella Organizza alla fine dell anno scolastico una manifestazione in cui tutti gli elaborati pervenuti possano avere il risalto dovuto. Consegna a tutte le scuole partecipanti un Attestato di Scuola Solidale. Dona un Sostegno a distanza a una classe per ogni tipo di progetto, sulla base del giudizio formulato da un apposita giuria, che terrà conto di: percorso didattico, realizzazione, originalità.

2 Modalità di partecipazione Inviare quanto prima la Scheda di adesione (vedi allegato 1), compilata in tutte le sue parti a: LA GABBIANELLA COORDINAMENTO PER IL SOSTEGNO A DISTANZA Via Cesare Balbo ROMA telefax E.mail e, per ogni classe partecipante, un contributo spese di euro 30,00 da versare sul ccp , intestato al Coordinamento La Gabbianella onlus - Roma

3 PRIMO PROGETTO SCUOLA PROGETTO Vola solo chi osa farlo miagolò Zorba OBIETTIVI AZIONI Obiettivi generali a breve e a lungo termine (vedi pag.3) Leggere il libro di Luis Sepulveda Storia di una Gabbianella e del Gatto che le insegnò a volare o vedere il film di Enzo D Alò! Scoprire i messaggi di saggezza e solidarietà contenuti nella storia e rifletterci! Giocare con la fantasia per elaborare un racconto breve oppure rivedere in modo personale la storia oppure continuare la storia oppure! Raccontare una storia nuova che prenda spunti da concetti come: sostenere, sviluppare, cambiare, migliorare, rispettare, identità, diversità, dipendenza, istruzione, aiuto, povertà, uguaglianza, condivisione mediante un linguaggio semplice e spontaneo con : scritti, disegni, fumetti, CD, video, spettacoli teatrali, di danza, musical, coro, burattini, mimo

4 SECONDO PROGETTO SCUOLA PROGETTO Acqua Diritto di tutti Elemento di Pace OBIETTIVI obiettivi generali a breve e a lungo termine ( vedi pag3) contribuire all educazione dei giovani perché vivano il presente con la consapevolezza di prepararsi a essere responsabili dei beni naturali e del futuro del mondo AZIONI considerare la vitale importanza dell acqua in tutti i Paesi del Mondo e sotto i diversi aspetti: economico, politico, giuridico, etico, religioso rilevare l uso e l abuso che si fa dell acqua nel nostro Paese e nel mondo occidentale proporre cambiamenti nelle abitudini della vita quotidiana per un utilizzo dell acqua più responsabile esprimere opinioni, critiche e proposte mediante un linguaggio semplice e spontaneo con scritti, disegni, fumetti, CD, video, spettacoli teatrali, di danza, musical, coro, burattini, mimo.

5 TERZO PROGETTO SCUOLA PROGETTO Diritto alla Pace -Costruiamo la Pace con il Sostegno a distanza OBIETTIVI - obiettivi generali a breve e a lungo termine ( vedi pag.3 ) - diffondere la cultura dei Diritti Umani e della Pace : - rispettare la vita in tutte le sue forme - rifiutare la violenza - condividere con gli altri - ascoltare per capire - preservare il nostro pianeta - riscoprire la solidarietà - contribuire alla costruzione di una società civile sempre più consapevole delle proprie responsabilità politiche, per sradicare la povertà dalla terra e affrontare le cause della crescente ingiustizia economica - coinvolgere i giovani nella realizzazione di azioni concrete partendo dai piccoli gesti quotidiani, con scelte determinanti per la pace e la democrazia nel mondo AZIONI - considerare l importanza dei diritti sociali di base di ogni persona: cibo, salute, istruzione, lavoro, casa, ambiente - discutere proposte concrete per costruire una società di pace che metta al centro la persona e i suoi diritti fondamentali, partendo da se stessi, dalla classe, dalla scuola, fino a tutta l Italia e all Europa - rilevare gli ostacoli all autodeterminazione dei popoli: conflitti, traffico d armi, terrorismo, dominazioni straniere, crimine organizzato, corruzione, debito estero, povertà, disuguaglianze economiche e sociali, distruzione dell ambiente e delle risorse naturali, privatizzazione dell acqua, discriminazioni e violenze nei confronti delle donne, sfruttamento e abuso nei riguardi dei bambini - individuare gli strumenti da utilizzare per favorire l autodeterminazione dei popoli - documentarsi sul Sostegno a distanza (SAD) quale mezzo di conoscenza del mondo e dei suoi problemi e quale strumento di solidarietà - scegliere un paese del mondo di cui si vuol approfondire la conoscenza - attivare un rapporto epistolare con una scuola del paese - sottoscrivere in quel paese un SAD, singolarmente o in gruppo - esprimere opinioni, critiche e proposte mediante un linguaggio semplice e spontaneo con scritti, disegni, fumetti, CD, video, spettacoli teatrali, di danza, musical, coro, burattini, mimo.

6 QUARTO PROGETTO SCUOLA Lavoro minorile il Sostegno a distanza contro lo sfruttamento OBIETTIVI - obiettivi generali a breve e a lungo termine ( vedi pag.3 ) - conoscere il problema dello sfruttamento del lavoro infantile - informare e preparare i giovani perché possano svolgere il loro ruolo di garantire il rispetto dei diritti umani fondamentali - imparare a diventare consumatori critici e consapevoli per innescare meccanismi economici, politici e sociali più giusti AZIONI - considerare l importanza dei diritti sociali di base di ogni persona: cibo, salute, istruzione, lavoro, casa, ambiente - rilevare e discutere le cause dello sfruttamento del lavoro minorile: miseria, schiavitù da debito, disoccupazione adulti, mancanza di misure di protezione sociale, ingiustizie sociali, analfabetismo, una non equa distribuzione delle ricchezze - individuare gli strumenti tra cui il Sostegno a distanza - per combattere lo sfruttamento del lavoro infantile - attivare un Sostegno a distanza, che può contribuire a un riequilibrio economico-politico-sociale della realtà in cui si interviene - esprimere opinioni, critiche e proposte mediante un linguaggio semplice e spontaneo con scritti, disegni, fumetti, CD, video, spettacoli teatrali, di danza, musical, coro, burattini, mimo,

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B Scuole in rete per la Qualità MO 344/DID ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B Viale Kennedy, 14 15057 TORTONA (AL) Tel. 0131863159 Fax 0131866284 E-mail alic83500d@istruzione.it E-mail certificata alic83500d@pec.istruzione.it

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Percorso Incontri FOCUS

Percorso Incontri FOCUS Percorso Incontri FOCUS Si concorda tra insegnante e operatore della Fondazione Centro Astalli la progettazione di un percorso didattico per approfondire i temi del progetto Incontri (di seguito presentiamo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DON F. MOTTOLA TROPEA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C. L esigenza di un attività

Dettagli

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010 TI DICO GRAZIE Educare alla gentilezza Scuola Primaria Sandro Pertini Anno scolastico 2009/2010 Il progetto è volto alla realizzazione di un percorso condiviso che partendo dallo spettacolo TI DICO GRAZIE,

Dettagli

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi LeggiAmo Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2016/2017

Dettagli

I criteri del commercio equo e solidale:

I criteri del commercio equo e solidale: Il Commercio Equo e Solidale è una partnership commerciale con organizzazioni di produttori del Sud del mondo, artigiani e agricoltori, finalizzata a promuovere, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone

Dettagli

Percorsi didattici per la scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico

Percorsi didattici per la scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Percorsi didattici per la scuola secondaria di primo grado Anno scolastico 2013-2014 www.nonsolonoi.org Modalità di pagamento Per venire incontro alle difficoltà economiche delle scuole e delle famiglie

Dettagli

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail: g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Progetto ora alternativa alle religione cattolica

Progetto ora alternativa alle religione cattolica Istituto Comprensivo 41 Console Bagnoli - Napoli Anno scolastico 2016/2017 Progetto ora alternativa alle religione cattolica Il progetto si propone un percorso alternativo all ora di religione. L attività

Dettagli

Non è colpa di Pandora

Non è colpa di Pandora TEAM Siamo tre ragazze di 22 anni. Studiamo a Milano e Non è colpa di Pandora, oltre ad essere il nome del nostro progetto, è quello della nostra associazione. L abbiamo fondata per continuare un percorso

Dettagli

Identificare come famiglia le persone che lo/la accudiscono e si curano di lui/lei.

Identificare come famiglia le persone che lo/la accudiscono e si curano di lui/lei. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Dignità umana; Identità e appartenenza; Alterità e relazione; Partecipazione CLASSE PRIMA _Scuola Primaria Individua le relazioni fondamentali della sua vita. Mostra atteggiamenti

Dettagli

Proteggiamo la nostra casa!

Proteggiamo la nostra casa! dalla Laudato sì di Papa Francesco all Agenda 2030 dell Onu Proteggiamo la nostra casa! Un programma nazionale di educazione alla pace e alla cittadinanza glocale (anno scolastico 2016-2017) Il programma

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

Premessa. La mafia teme la Scuola più della Giustizia (A. Caponnetto)

Premessa. La mafia teme la Scuola più della Giustizia (A. Caponnetto) Bando per partecipazione al progetto Giuseppe 1 di noi intitolato alla memoria di Giuseppe Bommarito per le Scuole Secondarie di Primo Grado Anno scolastico 2014/2015 Premessa La mafia teme la Scuola più

Dettagli

PROGETTO ERASMUS PLUS OUR STORY TRUE STORY

PROGETTO ERASMUS PLUS OUR STORY TRUE STORY PROGETTO ERASMUS PLUS OUR STORY TRUE STORY PREMESSA L adesione al progetto nasce dalla esigenza di arricchire e qualificare l offerta formativa della nostra scuola. Il filo conduttore del progetto sarà

Dettagli

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. 1 Modalità di scelta ed organizzazione delle attività alternative

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni Dantoni SCICLI PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA

PROGETTO INTERCULTURA PROGETTO INTERCULTURA UN ARCOBALENO TRA I POPOLI Scuola primaria di Alesso di Trasaghis della Direzione Didattica di Trasaghis Insegnante referente: Maria Seravalli Anno scolastico 2005-06 06 Obiettivi

Dettagli

SARZANA MAGGIO 2015 X CONGRESSO NAZIONALE IDAI-AIRIPA: LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD

SARZANA MAGGIO 2015 X CONGRESSO NAZIONALE IDAI-AIRIPA: LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD SARZANA 15-16 MAGGIO 2015 X CONGRESSO NAZIONALE IDAI-AIRIPA: LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD IL COPING POWER IN CLASSI DI SCUOLA DELL INFANZIA Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi, Lara Orsolini,

Dettagli

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo. PREMESSA Il presente percorso nasce e si sviluppa in base all'esigenza di educare gli alunni al rispetto della persona umana ed al senso di responsabilità. La scuola, infatti, come sede formativa istituzionale

Dettagli

Direzione Regionale Emilia-Romagna SOSTIENI LA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELL EMILIA-ROMAGNA

Direzione Regionale Emilia-Romagna SOSTIENI LA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELL EMILIA-ROMAGNA Direzione Regionale Emilia-Romagna SOSTIENI LA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELL EMILIA-ROMAGNA BANDO DI CONCORSO REGOLAMENTO L Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

Dettagli

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE Un percorso multi-etnico interdisciplinare sulla fiaba-sapere antico elaborato dall'insegnante Concetta di Falco Scuola Primaria Collodi 11 Circolo Modena OBIETTIVI FORMATIVI: FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi: Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale La FNOMCeO nel considerare la tutela della salute nella sua dimensione globale quale riconoscimento di un fondamentale diritto umano e quale fattore

Dettagli

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico / LABORATORIO Classi seconde Plesso Anno scolastico / PROGETTAZIONE DIDATTICA Classe seconde LABORATORIO: SCUOLA IN FESTA Un anno da fiaba MOTIVAZIONE Le feste e le ricorrenze, che si susseguono ogni anno

Dettagli

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione Corso di aggiornamento per docenti IRC e operatori pastorali Aprilia 13/03/2011 EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione UFFICIO SCUOLA per l insegnamento della Religione Cattolica DIOCESI

Dettagli

L intervento si articola in tre parti:

L intervento si articola in tre parti: La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale L intervento si articola in tre parti: - Il contributo della geografia per la cooperazione allo sviluppo - L analisi geografica

Dettagli

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione Il percorso educativo: Sport e Integrazione I Giochi di Sport di Classe rappresentano anche un occasione per stimolare la riflessione dei ragazzi e

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

ONCORSO UN CORTOO PER I DIRITTI UMANI

ONCORSO UN CORTOO PER I DIRITTI UMANI Pagina Privata Login Registrazione Home Il progetto 30 corti per 30 diritti News HomeIl progetto30 corti per 30 dirittinewspagina PrivataLoginRegistrazioneCO ONCORSO UN CORTOO PER I DIRITTI UMANI Seconda

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA Classe... Anno Scolastico 2o12-2013 Scuola... Sezione... Percorsi scolastici per le scuole di Bologna e Ferrara Legenda PERCORSO ADATTO A SCUOLE: PRIMARIE (dalla

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

A SCUOLA DI VOLONTARIATO A SCUOLA DI VOLONTARIATO SI IMPARA A Ad incontrarsi e a rigenerarsi reciprocamente A stabilire nuove relazioni A creare nuovi legami di solidarietà A pensare e ad agire in termini di gratuità A scoprire

Dettagli

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Gruppo di progetto: ARTALE PAOLA, GULLO MARIA PIA, LOMBARDI ELVIRA, MELCHIONNA ORSOLA, PINI ORIANNA. Pag.1 di 7 Distribuzione

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA

PIANO OFFERTA FORMATIVA PIANO OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO DI PADOVA CAMPOBASSO Via Duca degli Abruzzi, 8/F Tel-Fax 0874-92122; WhatsApp 389-9521117 e-mail: scuola.mat.santantonio@gmail.com Sito internet:

Dettagli

Divenire cittadino de mondo Competenze:

Divenire cittadino de mondo Competenze: UNITA DI APPRENDIMENTO Direzione Didattica 17 Circolo via Castiglione Scuola Via Machiavelli classe 5 A / 5C Tematica affrontata La diversità come ricchezza, secondo il punto di vista dei bambini io, l

Dettagli

A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva

A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva Anche per l anno scolastico 2010-2011 il CeVI Centro di Volontariato Internazionale per la Cooperazione allo Sviluppo

Dettagli

giovani comune di campi bisenzio Questionario

giovani comune di campi bisenzio Questionario comune di campi bisenzio Questionario giovani Lo scopo principale del seguente questionario è quello di volgere la nostra attenzione al mondo giovanile per liberarne e investirne le risorse, ascoltandone

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di primo grado. 8ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2017/2018

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di primo grado. 8ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2017/2018 Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di primo grado 8ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2017/2018 1 ENTI ORGANIZZATORI COMITATO PROMOTORE Fondazione Prosolidar -

Dettagli

CARATTERISTICHE DISTINTIVE

CARATTERISTICHE DISTINTIVE CARATTERISTICHE DISTINTIVE Finalità L'Associazione Alma nasce da un gruppo di giovani, per i giovani, al servizio dell intera opera salesiana e del territorio secondo lo stile educativo di Don Bosco, ponendosi

Dettagli

La rete Le Risorse Umane L originale collaborazione nel progetto triennale La formazione dei manager sanitari presso l Uganda Martyrs University per migliorare la gestione dei servizi sanitari in Uganda

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET " PER I DOCENTI E GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI DELLA CAMPANIA UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI

Dettagli

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44 CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO" FONDATO NEL 1807 SCUOLE ANNESSE: PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO - LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO EUROPEO 81024 MADDALONI (CE) Via S. Francesco d Assisi, 119 Tel.

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi.

Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi. Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi. Comune/ Provincia Classi Docente/i Titolo progetto Tematiche trattate Metodologie usate Tutte Tutti Verso una Amica Inclusione, accoglienza,

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

L IL TAVOLO INTERSETTORIALE MONZA, CITTA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI ORGANIZZA IL

L IL TAVOLO INTERSETTORIALE MONZA, CITTA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI ORGANIZZA IL Assessorato all Educazione Assessorato alla Famiglia e Politiche sociali L IL TAVOLO INTERSETTORIALE MONZA, CITTA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI ORGANIZZA IL BANDO DI CONCORSO MONZA, LA SCUOLA INCONTRA LA CITTÀ

Dettagli

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, per tutti e per ciascuno La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, Per Tutti E Per Ciascuno La nostra cooperativa è nata con l

Dettagli

Progetto Accoglienza Scuola primaria - Classi terze

Progetto Accoglienza Scuola primaria - Classi terze !!! Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di

Dettagli

Dipende da te 2.0 Terza edizione

Dipende da te 2.0 Terza edizione Dipende da te 2.0 Terza edizione Cinema e Legalità Soggetto Proponente La Rivoluzione Gentile (Gruppo spontaneo costituito da volontari: docenti e liberi professionisti) Destinatari Durata del progetto

Dettagli

SETTIMANA DELL INCLUSIONE. Scuola Primaria «A. Ferretto» Barbarano Capoluogo

SETTIMANA DELL INCLUSIONE. Scuola Primaria «A. Ferretto» Barbarano Capoluogo SETTIMANA DELL INCLUSIONE Scuola Primaria «A. Ferretto» Barbarano Capoluogo Dal 7 al 12 marzo 2016 si è svolta, in ogni plesso dell Istituto Comprensivo, la SETTIMANA DELL INCLUSIONE. Scopo dell iniziativa

Dettagli

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO BAMBINI DI TRE ANNI 1. prendere consapevolezza della propria identità personale e di genere 2. rafforzare la propria autonomia 3. riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri 4. acquisire semplici

Dettagli

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe Le dimensioni dell inserimento Normativa Sociale Psicologica Educativo didattica La normativa 20 anni di storia di migrazione e di normative scolastiche Le

Dettagli

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva Skills for life Abilità e competenze per la vita di Pasquale Malva Skills for life ABILITÀ e COMPETENZE necessarie per mettersi in relazione con gli altri affrontare i problemi e gli stress della vita

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA INTER-GENERAZIONI I NUOVI ITALIANI INSIEME NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ AREZZO, 10 E 11 OTTOBRE 2013 L INTEGRAZIONE COMINCIA DA PICCOLI. L ITALIANO DEI BAMBINI STRANIERI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Rete

Dettagli

le proposte laboratoriali Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado

le proposte laboratoriali Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado le proposte laboratoriali 2017 2018 Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado come nascono le nostre PROPOSTE LABORATORIALI Costruire una proposta formativa in grado

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi europei 2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi Il Consiglio d Europa, nel definire metodi e contenuti essenziali che la scuola deve fare propri, sostiene l importanza

Dettagli

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018 IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA RICERCA DELLA FELICITA IN UN CLIC Un sorriso arricchisce chi lo riceve e non impoverisce chi lo dà. a.s. 2017/ 2018 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

Raccontami una fiaba Concorso sul racconto fiabesco per bambini e bambine della Provincia di Latina

Raccontami una fiaba Concorso sul racconto fiabesco per bambini e bambine della Provincia di Latina Agenzia Arcipelago Onlus Provincia di Latina IN COLLABORAZIONE CON Ospedale delle bambole Un Paese Incantato Festival internazionale sulla fiaba 3 edizione Raccontami una fiaba Concorso sul racconto fiabesco

Dettagli

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

PIANO DIDATTICO SUSTAIN PIANO DIDATTICO SUSTAIN Titolo dell Unità Nome, Scuola e Paese dell insegnante Gruppo target Obiettivi RISPETTO Beyza AYDIN Doğa Koleji, Turchia beyzaydin@hotmail.com 5 anni, asilo Rispetto reciproco e

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

Noi e gli altri in una terra di pace

Noi e gli altri in una terra di pace D IREZIONE IDATTICA STATALE - BASTIA UMBRA - Via Roma, 54 Tel. e Fax 075/8000583 E mail: dir.bastiadonbosco@libero.it - C.F.80009260540 Noi e gli altri in una terra di pace Laudato sii, mi Signore per

Dettagli

DIRITTI DELL INFANZIA E ADOLESCENZA

DIRITTI DELL INFANZIA E ADOLESCENZA In collaborazione con: CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA SUI DIRITTI DELL INFANZIA E ADOLESCENZA 23-24 febbraio 9-10 marzo 2017 09.00-17.00 La Convenzione Onu sui Diritti del Fanciullo, adottata dall Assemblea

Dettagli

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Allegato B Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle insegnanti un set di

Dettagli

COMUNE DI GROPELLO CAIROLI

COMUNE DI GROPELLO CAIROLI COPIA COMUNE DI GROPELLO CAIROLI Provincia di Pavia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero : 100 Data : 20.07.2016 OGGETTO: Adesione alla Marcia Perugia Assisi della pace e della fraternità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i 1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i A. D e C u r t i s V i a D e C u r t i s 1, 8 0 0 1 3 C a s a l n u o v o d i N a p o l i T e l. 0 8 1 8 4 2 3 2 3 9 F a x 0 8

Dettagli

CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018

CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018 CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018 Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Direzione

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 I CAMPI DI ESPERIENZA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE I CAMPI D ESPERIENZA (prevalenti e concorrenti)

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Lucia Todaro, psicopedagogista e consulente di formazione

Lucia Todaro, psicopedagogista e consulente di formazione La facoltà umana di scavarsi una nicchia, di secernere un guscio, di erigersi intorno una tenue barriera di difesa, anche in circostanze apparentemente disperate, è stupefacente, e meriterebbe uno studio

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA Dove siamo e chi siamo Scuola dell Infanzia Paritaria Santa Rita Via Papa Giovanni XXIII, 4 20090 Segrate (Mi) tel. 02.2131516 fax 02.21870238 e-mail: missclaret@libero.it

Dettagli

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli) I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, 13-80078 Pozzuoli (Napoli) Tel :0815265754 - Fa : 0815266764 Sito Web : www.itispozzuoli.it - E-Mail : nais09100c@istruzione.it PIANO DI LAVORO ANNUALE

Dettagli

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 Premessa: Il curricolo si divide in cinque nuclei tematici proposti dalla C.E.I. 1. Il mondo del bambino, la vita e il suo mistero

Dettagli

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Linguistico - ascoltare e comunicare con varie modalità esperienze e vissuti - analizzare e descrivere immagini ed eventi - ascoltare,

Dettagli

DESTINATARI TEMA CATEGORIE E SEZIONI DEL CONCORSO

DESTINATARI TEMA CATEGORIE E SEZIONI DEL CONCORSO La Sezione Italiana di Amnesty International, in collaborazione con EGA Editore in occasione del 60 anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani bandisce il DESTINATARI Il Concorso è riservato

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

Scuola Primaria Circolo Didattico Madre Teresa di Calcutta Belpasso. Piano dell Offerta Formativa. Progetto Curriculare

Scuola Primaria Circolo Didattico Madre Teresa di Calcutta Belpasso. Piano dell Offerta Formativa. Progetto Curriculare Scuola Primaria Circolo Didattico Madre Teresa di Calcutta Belpasso Piano dell Offerta Formativa Progetto Curriculare Docente Referente Maria Rita Nicoloso Anno Scolastico 2016/2017 1 PREMESSA Promuovere

Dettagli