DMARDs Disease Modifying Anti-Rehumatic Drugs. (6 settimane-6 mesi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DMARDs Disease Modifying Anti-Rehumatic Drugs. (6 settimane-6 mesi)"

Transcript

1 DMARDs Disease Modifying Anti-Rehumatic Drugs (6 settimane-6 mesi)

2 Disease Modifying Anti-Rheumatic Drugs DMARD (Farmaci antireumatici di fondo) Incidono sulla storia naturale della malattia Ritardano la progressione delle erosioni ossee e la perdita di cartilagine Non hanno immediato effetto analgesico (utilizzati in aggiunta a FANS o corticosteroidi) Inizio di azione lento Richiedono regolare monitoraggio degli effetti collaterali Sebbene questi farmaci prendano il nome di antireumatici, risultano utili per la cura di altre malattie, come il morbo di Crohn, il lupus erythematosus, la Porpora trombocitopenica idiopatica e Miastenia gravis e occasionalmente nell'artrosi.

3 DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs C e una notevole controversia sull efficacia di questi farmaci a lungo termine La terapia di combinazione (usando 2-3 DMARDs alla volta) è più efficace rispetto all'utilizzo di un singolo DMARD

4

5 METOTREXATO Tra i farmaci in grado di rallentare il decorso della malattia e attualmente considerato il farmaco tradizionale di scelta per la terapia dell artrite reumatoide Meccanismo d azione: alle dosi (basse mg settimana) utilizzate a questo scopo il meccanismo principale e l inibizione di alcuni enzimi con conseguenti effetti sulla chemiotassi dei polimorfonucleati. Dose iniziale mg/settimana e poi dosi crescenti fino alla massima dose efficace o tollerata Somministrazione per via orale o parenterale (generalmente 1/settimana). Primi effetti 6/8 settimane. Effetti indesiderati: nausea e ulcere mucose; Progressiva epatotossicita (dosedipendente).

6 METOTREXATO Studi clinici randomizzati hanno stabilito l efficacia di MTX nella AR, in particolare nei pazienti con malattia severa Studi longitudinali e trials randomizzati dimostrano che MTX ritarda la progressione delle erosioni radiologiche Studi osservazionali indicano che > 50% dei paz. che assumono MTX continuano il farmaco oltre i 3 anni di terapia A causa del favorevole profilo efficacia/tossicità, basso costo ed elevata tollerabilità MTX è considerato il farmaco di riferimento Altri usi: psoriasi, alcune neoplasie

7 Può essere somministrato per os, via intramuscolare o sottocutanea. 5 mg MTX 10 mg MTX Percent of Patients with > 50 % Improvement tender joint count numero di articolazioni dolenti swollen joint count conta delle articolazioni tumefatte Activities of Daily Living

8 Farmaci biologici Terapie introdotte dopo il 2000 Costo elevato

9 Immune-mediated inflammatory diseases (IMIDs) Le malattie infiammatorie immuno-mediate comprendono un gruppo di condizioni patologiche altamente disabilitanti, apparentemente non correlate, che mancano di una definita eziologia, ma che condividono stessi cammini infiammatori come esito di una disregolazione della normale risposta immunitaria Alla base della disregolazione immunitaria vi è una INAPPROPRIATA ATTIVAZIONE di citochine pro-infiammatorie (IL-1,2, IL-6, TNF-α) le cui azioni portano a conseguenze patologiche

10 Le malattie reumatiche infiammatorie croniche e autoimmuni (MA.R.I.C.A) Sono classificate in questo gruppo di patologie l'artrite Reumatoide, l'artrite Psoriasica, le Spondiliti, il Lupus Eritematoso Sistemico, la Sclerodermia, la Sindrome di Sjogren, la patologia autoimmune in gravidanza, le vasculiti e altre malattie rare. Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), Sono un gruppo di entità nosologiche caratterizzate dalla presenza di flogosi cronica in assenza di eziologia infettiva. Le due più importanti del gruppo sono la malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa. Nei casi in cui non sia possibile distinguere tra malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa, per sovrapposizione di peculiarità cliniche dell'una e dell'altra, si parla di colite indeterminata.

11 Es. Squilibrio citochinico

12 Schema del network citochinico nell AR Plasma cell RF IL-4 IL-6 IL-10 IL-4 IL-10 Th0 Th2 Macrophage IFNγ IL-12 Interferon γ Synovium B cell CD4 + T cell CD11 OPGL CD69 CD11 CD69 TNF IL-1 IL-6 Osteoclast Fibroblast Chondrocyte Production of metalloproteinases and other effector molecules Migration of polymorphonuclear cells Erosion of bone and cartilage Choy EH, Panayi GS. N Engl J Med. 2001;344:

13 Tempo, Infiammazione e disabilità Severity (Arbitrary Units) Early RA Intermediate Inflammation Disability Radiographs Late Duration of Disease (years)

14 Il fattore di necrosi tumorale α è una citochina coinvolta nell'infiammazione sistemica ed è membro di un gruppo di citochine che stimolano la reazione infiammatoria. E coinvolto in numerosissimi processi come la morte apoptotica delle cellule, la proliferazione, il differenziamento, la cancerogenesi e la replicazione virale. Il principale ruolo del TNFα è nella regolazione delle cellule del sistema immunitario.

15 How Does TNF Exert Its Effect? Trans- Membrane Bound TNF TNF Receptor Any Cell Macrophage Soluble TNF

16 Farmaci ad attività anti-tnf specifica Etanercept Human p75 Human IgG1 Proteina di fusione del recettore umano p75 del TNF-alfa, con la frazione Fc dell IgG1 umana. Inibitore competitivo del legame del TNF ai propri recettori cellulari. Infliximab Adalimumab Mouse Human IgG1 Human IgG1 Anticorpo monoclonale chimerico IgG1, umanomurino, che si lega con alta affinità sia alla forma solubile che transmembrana del TNF-alfa, bloccandone l attività biologica Anticorpo monoclonale ricombinante completamente umano, specifico per TNF-alfa. Si lega al TNF-alfa con elevata affinità e specificità, bloccando l attività biologica della forma libera e di quella legata alla membrana.

17

18 Infliximab (Remicade ) Infliximab è un anticorpo chimerico, umano-murino, monoclonale, che si lega con alta affinità sia alla forma solubile, che a quella transmembrana del TNF - alfa. e.v. ogni 8 settimane Somministrato insieme al metotrexate. Si è dimostrato che nel tempo si possono formare anticorpi bloccanti l'azione dell'infliximab: la contemporanea presenza del methotrexate rallenta la formazione di detti anticorpi.

19 Etanercept (Embrel ) Anti-TNF-alpha che fin dalle prime fasi sperimentali si è dimostrato attivo nelle forme d'artrite refrattaria alle altre terapie. Può essere usato da solo o in combinazione con il methotrexate. E' generalmente ben tollerato ed è somministrato sottocute due volte la settimana (anche dal paziente stesso). Il blocco del TNF riduce l'infiammazione, ma anche la capacità di combattere le infezioni da parte del nostro sistema immunitario (facilità alla TBC)

20 Abatacept ( Orencia ) modulatori selettivi della co-stimolazione delle cellule T. Abatacept inibisce la funzione delle cellule T, ma non produce deplezione di queste cellule. Le cellule T attivate sono coinvolte nella cascata infiammatoria, con conseguente infiammazione a livello delle articolazioni e danno strutturale irreversibile. Abatacept è indicato nella riduzione dei segni e dei sintomi dell artrite reumatoide in forma moderato-grave nei pazienti adulti, con inadeguata risposta ad almeno un farmaco modificante la malattia ( DMARD ). e.v. 3 dosi iniziali (sett 0, 2 e 4) e poi 1/mese

21 Rituximab (MabThera ) Agenti B-cell Rituximab è un anticorpo monoclonale diretto contro CD20 (proteina di membrana specifica per i linfociti B) In associazione a methotrexate e' indicato per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti che hanno mostrato un'inadeguata risposta o un'intolleranza ad altri farmaci antireumatici modificanti la malattia, comprendenti uno o piu' inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF). 2 infusioni e.v in 2 sett. Ripetere dopo 6-9 mesi

22 Rituximab (MABTHERA ) (dopo 24 settimane) *** Patients (%) *** *** ***p< vs placebo Cohen et al. Arthritis Rheum 2006;54:

23 Inibitori del recettore dell IL-1: Anakinra (Kineret ) è una forma non glicosilata ricombinante del recettore dell IL-1 e agisce come antagonista del recettore dell IL-1.

24 Antagonisti del recettore dell IL-6: Tocilizumab è un anticorpo umanizzato diretto contro il recettore dell IL-6, una citochina infiammatoria ad azione su un gran numero di cellule rilevanti nella fisiopatologia dell artrite reumatoide.

25

26 Nuovi strumenti terapeutici Maggiore efficacia Maggiore selettività (diretti ad un distinto bersaglio molecolare) Minore tossicità (processati come le proteine endogene) La sicurezza dei biotecnologici anti-tnfα Nuove tossicità Primariamente dovute a esagerata farmacologia (correlate a inibizione o stimolazione di attività di molecole bersaglio su cellule/tessuti bersaglio) Altre non correlabili con il meccanismo d azione A causa della loro struttura/origine, sono intrinsecamente immunogenici Come dimostrato dal loro ampio uso clinico, quasi tutti inducono la formazione di Ab (autoab e Ab anti-farmaco) nei pazienti Interferiscono con la normale risposta immunitaria ai patogeni e con il normale controllo della crescita tumorale Squilibrio del sistema delle citochine, immunosoppressione Azioni cui è legata l efficacia terapeutica, ma che sostengono anche il potenziale di aumentare la frequenza di sviluppo di infezioni e neoplasie linfoproliferative (linfomi Hodgkin e non Hodgkin)

27 Principali effetti avversi Reazioni da somministrazione Effetti avversi non immunologici Effetti avversi da squilibrio del sistema immunitario o delle citochine Effetti avversi da immunoattivazione: fenomeni/malattie autoimmuni; reazioni di ipersensibilità Effetti avversi da immunosoppressione: infezioni, riattivazione di tubercolosi latente; malattie linfoproliferative (linfomi) Infezioni e neoplasie possono svilupparsi molto tempo dopo l inizio o dopo la sospensione del trattamento Rischi maggiori: trattamenti concomitanti con agenti immunosoppressori (glucocorticoidi, metotrexato, azatioprina); la malattia di per se (es. AR) Molte reazioni immunitarie richiedono anni per svilupparsi Molti eventi avversi mediati dal sistema immunitario sono rari (ad es. 1/10000 pazienti/anno) e potrebbero manifestarsi solo dopo un impiego esteso Insorgenza e incidenza difficili da predire

28 Indicazioni per l uso dei biotecnologici Pazienti con: AR < 6 mesi : con 3-6 di malattia ad alta attività AR >= 6 mesi che non hanno risposto a MTX: Malattia ad alta attività Malattia moderata con prospettive gravi AR >= 6 mesi che non hanno risposto a MTX in combinazione con altri DMARDs non biologici

29 Linee guida EULAR (European League Against Rheumatism) 2016 Tre sono i capisaldi delle nuove Linee Guida: indicazione all impiego dei DMARDs tradizionali come unica terapia di prima linea; presa d atto della simil-efficacia dei nuovi farmaci biologici approvati per il trattamento dell artrite reumatoide (da utilizzare come trattamento di seconda linea); raccomandazione all impiego preferenziale di una terapia di combinazione a base di farmaci biologici e MTX in luogo della monoterapia con i nuovi farmaci.

30 FDA AdComm

31 Farmaci nella terapia delle IMID 2 generaz. Biotecnologici BIOTECNOLOGICI Targeted biologic therapies (BRMs, Biological Response Modifiers) Dopo il 1998 DMARDs (Disease Modifying Anti-Rheumatic Drugs) azatioprina; leflunomide; metotrexato; ciclosporina A; clorochina e idrossiclorochina; D-penicillamina; sali d oro; sulfasalazina Prima del 1998 Terapie con farmaci chimici CORTICOSTEROIDI FANS/COXIB

DMARDs Disease Modifying Anti-Rehumatic Drugs. (6 settimane-6 mesi)

DMARDs Disease Modifying Anti-Rehumatic Drugs. (6 settimane-6 mesi) DMARDs Disease Modifying Anti-Rehumatic Drugs (6 settimane-6 mesi) Disease Modifying Anti-Rheumatic Drugs DMARD (Farmaci antireumatici di fondo) Incidono sulla storia naturale della malattia Ritardano

Dettagli

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Gruppo Multidisciplinare sui Farmaci Biologici in Reumatologia Regione Emilia Romagna C. Salvarani,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs

DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs La ginnastica terapeutica, la chinesiterapia mirata e l'ergoterapiacostituiscono il tripode fondamentale del procedimento riabilitativo nelle malattie reumatiche.

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Efficacia dei farmaci da Artrite Reumatoide Tesi di specializzazione in Medicina Interna Dott. Simone Fazi Matricola: 367683

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Artrite Idiopatica Giovanile Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti.

RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti. RITUXIMAB in associazione a metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva di grado severo in pazienti adulti. (28-02-2007) Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica:

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESCRIZIONE DI ENBREL nella PSORIASI Farmaco H REGIONE LAZIO Paziente (Nome /Cognome) Codice Fiscale Data di Nascita sesso M F Regione di residenza dell assistito Azienda USL Domicilio:

Dettagli

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2 ORENCIA 250 MG Nome Cognome Codice Fiscale dell Assistito Data di nascita / / Sesso M F Indirizzo trattamento di pazienti adulti affetti da artrite reumatoide grave in fase attiva in associazione con il

Dettagli

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA ALLEGATO A-1 SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE CALABRIA Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti Cognome: Nome:. Codice Fiscale Sesso: M F Luogo

Dettagli

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA ALLEGATO A-1 SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE CALABRIA Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti Cognome: Nome:. Codice Fiscale Sesso: M F Luogo

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 006 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI

Dettagli

VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE

VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE Le Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) Tra appropriatezza e sostenibilità VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE Dr.ssa Mariangela Mercaldo UOC Controllo Interno di Gestione ASL Caserta

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione CITOCHINE DELL IMMUNITÀ INNATA I parte 1 Le citochine dell immunità innata sono prodotte nelle fasi precoci delle risposte immuni nei confronti dei microrganismi e di altri antigeni,

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE

STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE L artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica, a carattere

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 13. Farmaci biologici Negli ultimi anni sono state introdotte nuove prospettive con sostanze note come agenti

Dettagli

L Artrite Reumatoide è una malattia diffusa? Quando si deve sospettare una artrite reumatoide?

L Artrite Reumatoide è una malattia diffusa? Quando si deve sospettare una artrite reumatoide? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it L Artrite Reumatoide è una malattia diffusa? Sì, l artrite reumatoide è una malattia diffusa in tutto il mondo. La prevalenza

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI TOCILIZUMAB L04AC07 (ROACTEMRA ) Presentata da Prof A. Mathieu Direttore S.C. Reumatologia AOU Cagliari In data Aprile 2010 Per le seguenti motivazioni: in associazione

Dettagli

FARMACI BIOTECNOLOGICI

FARMACI BIOTECNOLOGICI FARMACI BIOTECNOLOGICI AziendaOspedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi SSD Reumatologia e Malattie Metaboliche dell Osso ANTONELLA CAPPELLI 1953: La scoperta del DNA Cosa sono? Tecnica del DNA

Dettagli

RoActemra. tocilizumab. Che cos è RoActemra? Per che cosa si usa RoActemra? Riassunto destinato al pubblico

RoActemra. tocilizumab. Che cos è RoActemra? Per che cosa si usa RoActemra? Riassunto destinato al pubblico EMA/18167/2014 EMEA/H/C/000955 Riassunto destinato al pubblico tocilizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

Terapia malattie infiammatorie croniche intestinali. IBD: rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn

Terapia malattie infiammatorie croniche intestinali. IBD: rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn Terapia malattie infiammatorie croniche intestinali IBD: rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn Prevalenza EU e USA 1-2 per 1000 Sintomi: diarrea, dolore addominale, anemia, perdita di peso. Crohn: patologia

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE (a cura del Coordinamento HTA) Farmaco biosimilare Nome commerciale (ditta, data di approvazione EMA) Farmaco biologico di riferimento (ditta) CT-P10 (RITUXIMAB) Truxima Ditta:

Dettagli

Humira. adalimumab. Che cos è Humira? Per che cosa si usa Humira? Riassunto destinato al pubblico

Humira. adalimumab. Che cos è Humira? Per che cosa si usa Humira? Riassunto destinato al pubblico EMA/65420/2013 EMEA/H/C/000481 Riassunto destinato al pubblico adalimumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

FLIXABI Biogen H-RRL Reumatologo, dermatologo, endovena REMSIMA Mundipharma gastroenterologo, internista INFLECTRA Pfizer-Hospira

FLIXABI Biogen H-RRL Reumatologo, dermatologo, endovena REMSIMA Mundipharma gastroenterologo, internista INFLECTRA Pfizer-Hospira SPECIALITA MEDICINALI IN COMMERCIO L04AA IMMUNOSOPPRESSIVI AD AZIONE SELETTIVA Ditta Produttrice Formulazione FASCIA SPECIALISTI L04AA24 ABATACEPT ORENCIA Bristol Myers Squibb sottocute H-RRL Reumatologo,

Dettagli

Sostenibilità e L.E.A.: il Caso delle Malattie Autoimmuni Non Oncologiche Napoli 26 Maggio 2017, Hotel Holiday Inn

Sostenibilità e L.E.A.: il Caso delle Malattie Autoimmuni Non Oncologiche Napoli 26 Maggio 2017, Hotel Holiday Inn Federico II University of Naples Founded in 1224 Divisione di Farmacologia Scuola di Medicina Università di Napoli Federico II Sostenibilità e L.E.A.: il Caso delle Malattie Autoimmuni Non Oncologiche

Dettagli

Gestione del biosimilare in Reumatologia. Dr Rosario Buono. U.O. Reumatologia AORN Cardarelli Napoli

Gestione del biosimilare in Reumatologia. Dr Rosario Buono. U.O. Reumatologia AORN Cardarelli Napoli Gestione del biosimilare in Reumatologia Dr Rosario Buono U.O. Reumatologia AORN Cardarelli Napoli Napoli 13/12/2016 Experimental drugs procedures other cytotoxics Penicillamine Methotrexate Azathioprine

Dettagli

Biosimilari in Reumatologia

Biosimilari in Reumatologia Biosimilari in Reumatologia Carlomaurizio Montecucco Unità di Reumatologia Università di Pavia IRCCS Policlinico S. Matteo Agenti biologici approvati per l artrite reumatoide Biosimilare 2015 Infliximab

Dettagli

Principali autoanticorpi nell AR. Fattore reumatoide (IgM) Anti-peptidi citrullinati

Principali autoanticorpi nell AR. Fattore reumatoide (IgM) Anti-peptidi citrullinati Principali autoanticorpi nell AR Fattore reumatoide (IgM) Anti-peptidi citrullinati Course of Rheumatoid Arthritis: Schematic Representation Severity (arbitrary units) Inflammation Disability Radiographs

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Esame finale IV anno Dott.ssa Michela Ileen Biondo Caso Clinico Donna, 67 anni APR: Diabete mellito II tipo Ipertensione

Dettagli

PSORIASI E PSORIASI ARTROPATICA: MALATTIE AUTOIMMUNITARIE? La psoriasi è un disordine cutaneo ad andamento cronico caratterizzato da lesioni

PSORIASI E PSORIASI ARTROPATICA: MALATTIE AUTOIMMUNITARIE? La psoriasi è un disordine cutaneo ad andamento cronico caratterizzato da lesioni PSORIASI E PSORIASI ARTROPATICA: MALATTIE AUTOIMMUNITARIE? La psoriasi è un disordine cutaneo ad andamento cronico caratterizzato da lesioni eritemato-squamose localizzate prevalentemente sui gomiti, le

Dettagli

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro RITUXIMAB Linfoma non-hodgkin: La terapia di mantenimento per pazienti con linfoma follicolare ricaduto/refrattario che rispondono a terapia di induzione con chemioterapia con o senza Rituximab. (09-01-2007)

Dettagli

Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity. Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350

Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity. Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350 I FARMACI BIOLOGICI ANTI TNF-α Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350 TNF-alfa TNF-α IL-1 TNF-alfa ossidanti Prodotto

Dettagli

DIFFERENTI MODALITA PER ANTAGONIZZARE IL TNF-α E DIVERSITA DEI BIOSIMILARI

DIFFERENTI MODALITA PER ANTAGONIZZARE IL TNF-α E DIVERSITA DEI BIOSIMILARI Milano, 18 ottobre 2011 DIFFERENTI MODALITA PER ANTAGONIZZARE IL TNF-α E DIVERSITA DEI BIOSIMILARI BACKGROUND L utilizzo dei nuovi farmaci definiti con il termine collettivo di biologici ha rivoluzionato

Dettagli

Humira. adalimumab. Che cos è Humira? Per che cosa si usa Humira? Riassunto destinato al pubblico

Humira. adalimumab. Che cos è Humira? Per che cosa si usa Humira? Riassunto destinato al pubblico EMA/722238/2012 EMEA/H/C/000481 Riassunto destinato al pubblico adalimumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons

Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons Gregorio Spagni Roma, 11 Giugno 2019 Strategia terapeutica nella MG Obiettivi del trattamento: - Ottenere un rapido miglioramento clinico

Dettagli

AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI*

AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI* 1/5 Abatacept, Adalimumab, Anakinra, Certolizumab Pegol, Etanercept, Golimumab, Infliximab, Tocilizumab, Rituximab ARTRITE REUMATOIDE: i farmaci devono essere prescritti solamente dai centri specializzati

Dettagli

L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG)

L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG) Università degli Studi di Chieti Clinica Pediatrica Servizio Regionale di Reumatologia Pediatrica L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG) Dott.ssa L. Breda L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE DEFINIZIONE ARTRITE

Dettagli

PROCESSO INFIAMMATORIO

PROCESSO INFIAMMATORIO PROCESSO INFIAMMATORIO Successione di modificazioni che avvengono in un tessuto vivente in risposta alla lesione, purché questa non sia di grado tale da distruggere la struttura e la vitalità del tessuto

Dettagli

Daniele Santilli. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. SS Medicina Interna e Reumatologia

Daniele Santilli. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. SS Medicina Interna e Reumatologia Daniele Santilli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma SS Medicina Interna e Reumatologia Progressivo (Piramide Terapeutica) OH-clorochina Sulfasalazina Metotressato Aggressivo (Combo-Terapia) Azatioprina

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2014 2015 "E io ti guarirò": in bilico tra guaritori, ciarlatani, miracoli e miracolati Dalla Grande Madre a Maria Vergine: evoluzione antropologica della

Dettagli

Raffaela Munno SS.CC. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva OO.RR. Foggia

Raffaela Munno SS.CC. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva OO.RR. Foggia Raffaela Munno SS.CC. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva OO.RR. Foggia OO.RR.- Foggia- SS.CC. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedaliera Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Dettagli

Differenziazione farmacologica ed economica dei farmaci biologici utilizzati per il trattamento dell artrite reumatoide in Italia

Differenziazione farmacologica ed economica dei farmaci biologici utilizzati per il trattamento dell artrite reumatoide in Italia Reviews in Health Care 2012; 3(3): 153-178 Drugs Narrative review Differenziazione farmacologica ed economica dei farmaci biologici utilizzati per il trattamento dell artrite reumatoide in Italia Biologic

Dettagli

adattato al singolo caso in relazione alle diverse manifestazioni cliniche ed alla severità della malattia stessa. Tale approccio consente infatti di

adattato al singolo caso in relazione alle diverse manifestazioni cliniche ed alla severità della malattia stessa. Tale approccio consente infatti di La malattia di Beçhet: aspetti storici e tematiche di trattamento per il futuro. Dott. Lorenzo Emmi, Dott. Danilo Squatrito, Dott. Enrico Beccastrini Centro regionale di riferimento per le Malattie Autoimmuni,

Dettagli

ADALIMUMAB (11-04-2006)

ADALIMUMAB (11-04-2006) ADALIMUMAB (11-04-2006) Specialità: Humira (Abbott) Forma farmaceutica: 2 fl sc 40 mg - Prezzo: euro 1.675 ATC: L04AA17 Categoria terapeutica: Sostanze ad azione immunosoppressiva selettiva Fascia di rimborsabilità:

Dettagli

Iter prescrittivi e modelli organizzativi per accedere ai farmaci biologici: risultati del questionario

Iter prescrittivi e modelli organizzativi per accedere ai farmaci biologici: risultati del questionario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA S.C. FARMACEUTICA ASL CHIAVARESE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria I FARMACI BIOLOGICI NELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI Iter prescrittivi

Dettagli

Farmaci biosimilari di Rituximab. Linee di indirizzo sull utilizzo in reumatologia

Farmaci biosimilari di Rituximab. Linee di indirizzo sull utilizzo in reumatologia Farmaci biosimilari di Rituximab Linee di indirizzo sull utilizzo in reumatologia 1 La Commissione Regionale per lo sviluppo della rete reumatologica della Regione Piemonte, costituita con determinazione

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB Giugno 2010 Assessorato Politiche per la salute Commissione Regionale del Farmaco Ustekinumab Indicazioni

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA Alessio Bratina Cosimo Maggiore Il ruolo dell infermiere CENTRI DI SCLEROSI MULTIPLA DEL TRIVENETO Trieste, 10 giugno 2005 TERAPIA CONCETTI GENERALI Terapia della fase acuta

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

Sindrome PCSH? Idrosadenite Suppurativa. Malattia Infiammatoria Intestinale e. PiodermaGangrenoso. associato a. Un caso di.

Sindrome PCSH? Idrosadenite Suppurativa. Malattia Infiammatoria Intestinale e. PiodermaGangrenoso. associato a. Un caso di. Un caso di Idrosadenite Suppurativa associato a Malattia Infiammatoria Intestinale e PiodermaGangrenoso Sindrome PCSH? Valeria Scuderi U.O. Dermatologia, Dipartimento di scienze mediche, Università degli

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

La terapia con biologici sistemici nel bambino

La terapia con biologici sistemici nel bambino Centro Regionale di Dermatologia Pediatrica La terapia con biologici sistemici nel bambino Anna Belloni Fortina L'approccio terapeutico 1 2 3 Nei bambini con psoriasi generalmente viene utilizzato un approccio

Dettagli

Attuali opzioni terapeutiche

Attuali opzioni terapeutiche Le Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) Tra appropriatezza e sostenibilità Attuali opzioni terapeutiche dott.ssa Antonietta Vozza UOC Farmacia Centralizzata AOU Federico II Scopo della terapia

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 10289 del 02/08/2012 Proposta: DPG/2012/11097 del 02/08/2012 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

Trattamento sistemico dell Artrite Reumatoide nell adulto

Trattamento sistemico dell Artrite Reumatoide nell adulto Linee guida terapeutiche / 2 Trattamento sistemico dell Artrite Reumatoide nell adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici SINTESI DELLE RACCOMANDAZIONI A cura del Gruppo multidisciplinare

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO: GLI ANTICORPI MONOCLONALI

NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO: GLI ANTICORPI MONOCLONALI NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO: GLI ANTICORPI MONOCLONALI Cosa sono gli anticorpi? Nel nostro organismo, gli anticorpi sono come sentinelle che circolano nel flusso sanguigno, alla ricerca di agenti

Dettagli

Informazioni importanti per la sicurezza rivolte ai pazienti

Informazioni importanti per la sicurezza rivolte ai pazienti RoActemra (tocilizumab) Informazioni importanti per la sicurezza rivolte ai pazienti [Questa brochure contiene informazioni importanti che aiutano i pazienti e le persone che prestano loro le cure a comprendere

Dettagli

BARICITINIB PER IL TRATTAMENTO DELL ARTRITE REUMATOIDE

BARICITINIB PER IL TRATTAMENTO DELL ARTRITE REUMATOIDE BARICITINIB PER IL TRATTAMENTO DELL ARTRITE REUMATOIDE a cura della Dr.ssa Mariarosanna De Fina Background L artrite reumatoide (RA) è una patologia cronica e disabilitante. Il trattamento con uno o più

Dettagli

Disposizioni in materia di esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria

Disposizioni in materia di esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria Bollettino Ufficiale n. 41/I-II del 09/10/2012 / Amtsblatt Nr. 41/I-II vom 09/10/2012 87 81102 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

Glauco Gubinelli Clinica Reumatologia Università Politecnica delle Marche Jesi (An) 7-8 Giugno 2011

Glauco Gubinelli Clinica Reumatologia Università Politecnica delle Marche Jesi (An) 7-8 Giugno 2011 Glauco Gubinelli Clinica Reumatologia Università Politecnica delle Marche glauco.gubinelli@libero.it Jesi (An) 7-8 Giugno 2011 Principio attivo Molecola Diagnosi Via di Somministrazione Conservazione

Dettagli

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono un gruppo eterogeneo

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

La principale innovazione farmacologica in Dermatologia è rappresenta dall Introduzione nella pratica clinica dei farmaci biologici

La principale innovazione farmacologica in Dermatologia è rappresenta dall Introduzione nella pratica clinica dei farmaci biologici Farmaci innovativi i in Dermatologia Sergio Chimenti Clinica Dermatologica Università degli Studi di Roma Tor Vergata La principale innovazione farmacologica in Dermatologia è rappresenta dall Introduzione

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTRITE REUMATOIDE

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTRITE REUMATOIDE Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTRITE REUMATOIDE Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, MARZO 2015 Artrite reumatoide DESCRIZIONE

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA Evento formativo sulla promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA Milano, 25 Marzo

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ORENCIA 250 mg polvere per concentrato per soluzione per infusione. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Applicazioni pratiche e criticità nell uso off-label dei farmaci dr. H. Aliferopulos

Applicazioni pratiche e criticità nell uso off-label dei farmaci dr. H. Aliferopulos PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE ACICASTELLO (CT) 13 gennaio 2017 Applicazioni pratiche e criticità nell uso off-label dei farmaci dr. H. Aliferopulos Mentre per le patologie

Dettagli

GOLIMUMAB (Indicazione: Spondilite Anchilosante) ( )

GOLIMUMAB (Indicazione: Spondilite Anchilosante) ( ) GOLIMUMAB (Indicazione: Spondilite Anchilosante) (05-04-2011) Specialità: Simponi (Centocor) Forma farmaceutica: 1 PEN 50mg, 0,5ml - Prezzo: euro 1723.33 1 SIR 50mg, 0,5ml - Prezzo: euro 1723.33 ATC: L04AB06

Dettagli

GOLIMUMAB (Indicazione: Artrite Reumatoide) (05-04-2011)

GOLIMUMAB (Indicazione: Artrite Reumatoide) (05-04-2011) GOLIMUMAB (Indicazione: Artrite Reumatoide) (05-04-2011) Specialità: Simponi (Centocor) Forma farmaceutica: 1 PEN 50mg, 0,5ml - Prezzo: euro 1723.33 1 SIR 50mg, 0,5ml - Prezzo: euro 1723.33 ATC: L04AB06

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

L ERA DEGLI ANTI-TNF-α

L ERA DEGLI ANTI-TNF-α L ERA DEGLI ANTI-TNF-α Francesca Prignano Dermatologia II e Fisioterapia Dermatologica, Azienda Sanitaria Firenze, Sezione Dermatologia Clinica Preventiva ed Oncologica Dipartimento Chirurgica e Medicina

Dettagli

Sicurezza e tollerabilità dell antagonista del recettore dell interleuchina-1 nel trattamento dell artrite reumatoide

Sicurezza e tollerabilità dell antagonista del recettore dell interleuchina-1 nel trattamento dell artrite reumatoide Reumatismo, 2004; 56 - N. 1 (Suppl. 1):74-79 Sicurezza e tollerabilità dell antagonista del recettore dell interleuchina-1 nel trattamento dell artrite reumatoide The safety of interleukin-1 receptor antagonist

Dettagli

MoAb nel rigetto di trapianto: ORTHOCLONE OKT3 (Muromonab CD3)

MoAb nel rigetto di trapianto: ORTHOCLONE OKT3 (Muromonab CD3) Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Corso di Immunologia Molecolare. MoAb nel rigetto di trapianto: ORTHOCLONE OKT3 (Muromonab CD3)

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Pagina 1 di 5 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 18 luglio 2016 Regime di rimborsabilita' e prezzo del medicinale per uso umano «Humira». (Determina n. 968/2016). (16A05592) (GU n.184 del 8-8-2016)

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

ARTRITE REUMATOIDE. La terapia con DMARDs sintetici e piccole molecole FLORENZO IANNONE. DIM Sezione di Reumatologia Università degli Studi di Bari

ARTRITE REUMATOIDE. La terapia con DMARDs sintetici e piccole molecole FLORENZO IANNONE. DIM Sezione di Reumatologia Università degli Studi di Bari ARTRITE REUMATOIDE La terapia con DMARDs sintetici e piccole molecole FLORENZO IANNONE DIM Sezione di Reumatologia Università degli Studi di Bari Disease Modifying Anti Rheumatic Drugs terapia sintomatica

Dettagli

Living Longer. Better and Healthier Lives

Living Longer. Better and Healthier Lives Living Longer Better and Healthier Lives Focus on Inflammation & Immunology Indice Focus on Inflammation & Immunology Prolungare e migliorare la vita dei pazienti...2 Una grande passione per la ricerca...2

Dettagli

INFLIXIMAB: Approvazione del primo biosimilare nel trattamento delle patologie autoimmuni

INFLIXIMAB: Approvazione del primo biosimilare nel trattamento delle patologie autoimmuni INFLIXIMAB: Approvazione del primo biosimilare nel trattamento delle patologie autoimmuni Genova 17 MAGGIO 2014 Sabrina Beltramini U.O.S. Gestione e Innovazione Tecnologica del farmaco U.O.C. Farmacia

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ABATACEPT ATC L04AA24 ORENCIA Presentata da Commissione Terapeutiche della Provincia di SASSARI In data gennaio 2009 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Trattamento

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

Progetto RATIL (Research on Anti-TNF-alpha Induced Lymphoma)

Progetto RATIL (Research on Anti-TNF-alpha Induced Lymphoma) Workshop I PROGETTI DI RICERCA DEI CENTRI ENCEPP 11 gennaio 2011 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ROMA) Progetto RATIL (Research on Anti-TNF-alpha Induced Lymphoma) A. Capuano, E. Parretta, F. Rossi Centro

Dettagli

BIOLOGICI NELLE MALATTIE REUMATICHE

BIOLOGICI NELLE MALATTIE REUMATICHE BIOLOGICI NELLE MALATTIE REUMATICHE Chiara Grava UO di Medicina-O.C. di Belluno Belluno, 25 maggio 2013 ARTRITE REUMATOIDE BIOLOGICI: ASPETTI POSITIVI Rapidità di azione Efficacia nel ridurre i segni/sintomi

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore L ARTRITE

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore L ARTRITE Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore L ARTRITE REUMATOIDE REGGIO EMILIA,, APRILE 2007 L artrite reumatoide CHE COSA E L ARTRITE REUMATOIDE L

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

ARTRITE REUMATOIDE. o Flogosi di tre o più articolazioni

ARTRITE REUMATOIDE. o Flogosi di tre o più articolazioni L'artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune, ad eziologia sconosciuta, caratterizzata da una sinovite simmetrica ed erosiva che interessa le articolazioni diartroidali,

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 1. FANS Farmaci antinfiammatori non steroidei 1.1 Descrizione I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Dettagli

CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI

CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI Università degli studi di Torino Laurea specialistica in biotecnologie molecolari Corso di immunologia Prof. G.Forni CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI Viola Bigatto CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI

Dettagli