MUCOSA NORMALE MUCOSA PIATTA- CELIACA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MUCOSA NORMALE MUCOSA PIATTA- CELIACA"

Transcript

1 La malattia celiaca E una malattia autoimmune glutine dipendente che si sviluppa a carico della mucosa dell intestino tenue. atrofia dei villi intestinali, ipertrofia delle cripte, infiltrazione della mucosa di cellule infiammatorie. MUCOSA NORMALE MUCOSA PIATTA- CELIACA

2 CAUSE E una complessa interazione tra : FATTORI AMBIENTALI IL GLUTINE agente esogeno assunto con la dieta PREDISPOSIZIONE GENETICA Geni del complesso di istocompatibilità HLA- DQ2(presenti nel 95% dei soggetti celiaci) HLA-DQ8 (5% nei soggetti celiaci)

3 Fattore ambientale: IL GLUTINE E un complesso lipoproteico visco-elastico formato da 7 % circa di lipidi, 10 % circa di amido e per la maggior parte da ( %) da proteine (prolammine) Gliadine e GLUTENINE Non è presente nella cariosside del frumento, semola, o farina ma si forma in seguito all idratazione e alla lavorazione meccanica dell impasto delle farine di alcuni cereali tra cui: frumento, segale, orzo, farro, kamut. Grazie alle sue caratteristiche chimico-fisiche conferisce elasticità e viscosità all impasto.

4 LE PROLAMMINE IMPLICATE NELL INSORGENZA DELLA MALATTIA SONO : Gliadina per il frumento Secalina per la segale classificate in α-, β-, γ- e ω-gliadine in base alla loro mobilita elettroforetica in ambiente acido Ordeina per l orzo Caratteristiche che accumulano queste proteine è la presenza di sequenze peptidiche ad elevato contenuto di glutammina (>30%) e prolina (>15%)

5 Il glutine a differenza delle proteine alimentari è molto resistente alla digestione da parte degli enzimi gastrointestinali a causa del suo contenuto di prolina e glutammina I peptidi dell α -gliadina possono essere distinti in TOSSICI dell α-gliadina in grado di indurre danni tissutali alla mucosa intestinale IMMUNOGENICI p33-mer(56-89) dell α-gliadina in grado di stimolare in modo specifico la risposta immunospecifica La celiachia si manifesta in soggetti che presentano l aplotipo HLA-DQ2 e HLA-DQ8

6 Patogenesi della Celiachia Quando i peptidi del glutine attraversano l epitelio intestinale e raggiungono la lamina propria, subiscono la deaminazione da parte della transglutaminasi tissutali (step 1) 1 2: Perdita di tolleranza orale I peptidi deamidati vengono ingeriti dalle APC (Cellula presentante l antigene) che li presenta ai linfociti T CD4+ Th1: attivazione di citochine responsabili della maggiore espressione di metalloproteasi che inducono danno ai villi intestinali. Th2: attivazione di citochine che inducono i linfociti B alla produzione di autoanticorpi diretti verso verso la transglutaminasi ed il glutine Gli individui, le cui APC esprimono le isoforme HLA-DQ2 e DQ8 hanno alto rischio di Celiachia in quanto queste isoforme hanno maggiore affinità per i peptidi deamninati

7 I geni HLA sono parte del complesso MHC mappato sul braccio corto del cromosoma 6. Il sistema HLA comprende geni di classe I e II, che sono essenziali per una corretta risposta immune.

8 DQ2 DQ8 NESSUNO DEI DUE PAZIENTI: 90-95% 5% 2% E necessario considerare che circa il 25-30% della popolazione presenta i suddetti aplotipi predisponenti senza mai sviluppare la malattia.

9 Patogenesi della Celiachia Quando i peptidi del glutine attraversano l epitelio intestinale e raggiungono la lamina propria, subiscono la deamidazione da parte della transglutaminasi tissutale I peptidi deamidati vengono ingeriti dalle APC (Cellula presentante l antigene) che li presenta attraverso HLA/DQ2 e HLA/DQ8 ai linfociti T CD4+ : -Th1: attivazione di citochine responsabili della maggiore espressione di metalloproteasi che inducono danno ai villi intestinali. -Th2: attivazione di citochine che inducono i linfociti B alla produzione di autoanticorpi diretti verso il glutine e verso la transglutaminasi.

10 Il glutine a differenza delle proteine alimentari è molto resistente alla digestione da parte degli enzimi gastrointestinali a causa del suo contenuto di prolina e glutammina I peptidi dell α -gliadina possono essere distinti in TOSSICI dell α-gliadina in grado di indurre danni tissutali alla mucosa intestinale IMMUNOGENICI p33-mer(56-89) dell α-gliadina in grado di stimolare in modo specifico la risposta immunospecifica

11 EFFETTI Infiammatori-tossici dell α-gliadina in grado di indurre danni tissutali alla mucosa intestinale Il peptide induce le cellule epiteliali intestinali o della lamina propria ad esprimere IL-15 IL-15 Espansione monoclonale dei linfociti TH1 Dendritic cells Effector T cells Intraepithelial CD8 T cells Aberrant Intraepithelial lymphocytes Inibizione delle Treg (tolleranza periferica) CD4 + T cell IFN- IL-21 JNK IL-12 IL-23 Foxp3 + regulatory T cell PI3K JNK Foxp3 + regulatory T cell JNK ERK cpla2 NKG2D Arachidonic acid DAP10 TGF- Bcl-xL Jak3 Cytolysis STAT5 Epithelial cell CD94 TCR Inibizione di pathways anti-infiammatori (TGF-b) Maturazione di linfociti CD8 citotossici intraepiteliali Loss of oral tolerance Loss of immune regulation Lymphokine killer activity Epithelial cell destruction Increased cell survival Lymphomagenesis

12 Immonugeno 33 mer Distruzione della mucosa epiteliale IL-15 Deaminazione da parte della TG2 2 Presentazione antigene HLA IL-2 IL-4, IFN Y e tumor necrosi factor Attivazione T-CD8 Danno tissutale Anticorpi :Antigliadina e Anti-TG2

13 Conseguenze: Atrofia dei villi, Ipertrofia delle cripte, infiltrazione di cellule infiammatorie SINDROME DA MALASSORBIMENTO I sintomi possono variare a seconda della gravità del morbo celiaco e dell età: Bambini ADULTI Diarrea Dolore addominale Inappetenza Deficit nutrizionale Arresto della crescita Gastrointestinale Diarrea Dolore e distensione addominale Anoressia Sintomi extra-intestinale Anemia Osteoporosi Crampi muscolari Neuropatie periferiche

14 Diagnosi Dosaggio ematico di particolari anticorpi ed autoanticorpi, Transglutaminasi tissutale(ttga, le più usate a fini diagnostici), Anticorpi anti-endomisio (EMA, diretti contro le componenti delle cellule intestinali dell'organismo) Anticorpi antigliadina (AGA, verso componenti del glutine Per una conferma definitiva e certa della malattia celiaca Endoscopia ( prelievo di una porzione di tessuto intestinale) La ricerca dell aplotipo DQ2-DQ8 nel sospetto di celiachia, serve solo, in caso di negatività, ad escludere la malattia.

15 TERAPIA La dieta senza glutine è al momento l unica terapia per la celiachia da eseguire con rigore tutta la vita COSISTE NEL ESCLUDERE TUTTI GLI ALIMENTI CONTENENTE GLUTINE: (alimenti derivanti dal frumento, dell orzo, segale, farro) SOSTITUIRLI CON ALIMENTI PRIVI DI GLUTINE : RISO MAIS SESAMO LEGUMI

16 Scopi della dieta Migliorare le condizioni della mucosa intestinale Eliminare il malassorbimento Eliminare i sintomi Prevenire le complicanze

17 TERAPIE ALTERNATIVE ALLA DIETA SENZA GLUTINE Grazie allo sviluppo delle conoscenze sui meccanismi patogenetici della MC ad spinto ad sperimentare nuovi approcci terapeutici Grano detossificato Obiettivo Privare il grano della componente immunogenica che stimola la risposta linfocitaria. Interventi di bioingegneria sul DNA Limiti: difficoltà ad eliminare tutte le sequenze tossiche in quanto non tutte le sequenze della gliadine che interagiscono con le cellule T sono state identificate.

18 Inibitori dell attività della transglutaminasi tissutale Obiettivi Bloccare le reazioni di transdeaminazione che rendono i peptidi derivati dal glutine immunogenicamente attivi In questo modo i peptidi gliadinici NON PRESENTANO affinità per l HLA DQ2/DQ8 Inibitori della tranglutaminasi tissutale 2 : CISTAMINA, KCC009 LIMITE: Mancano studi sufficienti sulla tossicità ed efficacia

19 Il microbiota è l insieme dei microrganismi che vivono in simbiosi con l ospite e risiedono in particolari zone anatomiche dell organismo. È caratterizzato dalla presenza di 500/1000 diverse famiglie batteriche quindi si osserva la presenza di circa cellule batteriche La loro distribuzione e composizione non è uniforme lungo il tratto gastrointestinale per la presenza di particolari fattori intrinseci ed estrinseci I probiotici sono ceppi di microrganismi che migliorano il bilancio del microbiota umano, dando beneficio al benessere dell organismo Il Microbiota

20 Il Microbiota svolge numerose funzioni dinamiche Polisaccaridi complessi presenti nelle Fibre sono fermentati dagli enzimi microbici del colon ad acidi grassi a catena corta (SCFA: butirrato, acetato, propionato), che rappresentano il principale substrato energetico per gli enterociti, favorendo il trofismo della mucosa intestinale Barriera mucosa intestinale Riparo tissutale Promozione delle Treg Integrità epiteliale Inibizione di NF-kb (infiammazione)

21 Importanza della diversità del microbiota e delle Fibre alimentari nella produzione dei SCFA

22 Disbiosi intestinale come possibile concausa della celiachia La disbiosi intestinale è una condizione dovuta ad un disequilibrio qualitativo e quantitativo della flora batterica enterica e può essere indotta da differenti cause: Alimentazione Alterazioni metaboliche Farmaci (in particolar modo antibiotici) l utilizzo dei PROBIOTICI potrebbe conferire un beneficio alla salute dell ospite celiaco

23 Il microbiota di un soggetto celiaco differisce da quello di un soggetto sano Increased in CD Bacteroides Proteobacteria Prevotella Haemphilus Serratia E. Coli Enterobacteriacae Stapyholoccaceae Klebsiella Bacilli Bacterioidetes Clostridium Decreased in CD Lactobacilli Bifidobacteria Streptococcaceae Firmicutes Si è osservato che i soggetti geneticamente predisposti ad un disordine a livello del microbiota, avranno una mucosa ricca di enterociti immaturi responsabili di un maggior sviluppo dei batteri Gram negativi che possono contribuire alla perdita di tolleranza al glutine

24 La variazione del microbiota nei soggetti celiaci porta ad un incremento dei batteri Gram negativi, favorendo così l entrata dei peptidi immunogenici attraverso le cellule epiteliali Al contrario, I batteri probiotici favoriscono la idrolisi dei peptidi immunogenici e tossici, così come inibiscono la produzione di citochine infiammatorie In topi (HLA/DQ8) sensibilizzati con la gliadina, il ceppo L. Casei riduce TNF-α In topi sensibilizzati con IFNg e con la somministrazione orale di gliadina, il ceppo B.longum CECT 7347 riduce livelli di TNF-α, mentre incrementa i livelli di IL-10. E. coli CBL2 e Shigella CBD8 isolati da pazienti celiaci, potenziano la produzione di IL-12 e IFN-γ

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Malattia celiaca Terapia

Malattia celiaca Terapia Nuove frontriere terapeutiche e dieta senza glutine Lidia Rovera Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica AO Ordine Mauriziano Torino Malattia celiaca Terapia La dieta priva di glutine Regressione sintomi

Dettagli

Prodotti dietetici per la malattia

Prodotti dietetici per la malattia Prodotti dietetici per la malattia celiaca Causa scatenante è il glutine che fa parte della frazione proteica di alcuni cereali in particolare il frumento. C è una predisposizione genetica E anche definita

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione Introduzione La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione dell intestino tenue, caratterizzata da atrofia dei

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI Dott.ssa Giovanna Liberati La malattia celiaca è un enteropatia immunomediata che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito all

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Armando Franceschelli

Dettagli

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA)

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA) La malattia celiaca La malattia celiaca è un intolleranza alimentare permanente nei confronti del glutine, contenuto in alcuni cereali (in particolare frumento, segale,orzo), in grado di determinare, in

Dettagli

CELIAC TEST (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE GLUTINE

CELIAC TEST (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE GLUTINE Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 29/12/2015 (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA

Dettagli

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. L identità di un essere vivente risiede nel suo patrimonio genetico. (Edoardo Boncinelli) COS È LA NUTRIGENENTICA?

Dettagli

INTERVENTI TERAPEUTICI DIABETE TIPO 1 E TIPO 2

INTERVENTI TERAPEUTICI DIABETE TIPO 1 E TIPO 2 PROSPETTIVE DI INTERVENTI TERAPEUTICI SUL MICROBIOTA NEL DIABETE TIPO 1 E TIPO 2 Riccardo Fornengo S.S.D. di Diabetologia ASLTO4 - Chivasso CONFLITTI DI INTERESSE il relatore dichiara che negli ultimi

Dettagli

La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino

La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino LA CELIACHIA NEL FUTURO maggiore comprensione dei geni implicati? lo screening nella

Dettagli

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA - Parte prima (medica) INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

La Malattia Celiaca Dalle origini a

La Malattia Celiaca Dalle origini a La Malattia Celiaca Dalle origini a Dr Saverio Scaduti Responsabile UOS di Epatologia P.O. R.Guzzardi Vittoria 12/04/2008 1 Malattia Celiaca Malattia infiammatoria cronica dell intestino a patogenesi autoimmune

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

IL MORBO CELIACO

IL MORBO CELIACO IL MORBO CELIACO Introduzione è una condizione permanente di intolleranza ad una proteina vegetale,la gliadina, presente nel glutine. In soggetti geneticamente predisposti si sviluppa una anormale risposta

Dettagli

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici.

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. Dssa M.RITA SADORI u.o.c.laboratorio analisi LA CELIACHIA LA CELIACHIA E UNA MALATTIA AUTOIMMUNE LEGATA AD UNA FORTE PREDISPOSIZIONE GENETICA. OLTRE

Dettagli

Allergie e intolleranze

Allergie e intolleranze Allergie e intolleranze NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le malattie

Dettagli

s. La celiachia è una malattia ereditaria?

s. La celiachia è una malattia ereditaria? Senato della Repubblica - 97 - XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. LXII, N. 2 4. Che cosa provoca il glutine in chi è predisposto o affetto dalla malattia? L'ingestione di

Dettagli

Corso per Operatori del settore Alimentare

Corso per Operatori del settore Alimentare Corso per Operatori del settore Alimentare AVETE MAI AVUTO A CHE FARE CON LA CELIACHIA? INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi La Malattia Celiaca Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi MALATTIA CELIACA anni 60-80 Intolleranza permanente al glutine,rara,che si manifesta prevalentemente

Dettagli

Fidest Agenzia giornalistica/press agency Quotidiano di informazione Anno 28 n 363. Attenti all intolleranza al glutine non celiaca

Fidest Agenzia giornalistica/press agency Quotidiano di informazione Anno 28 n 363. Attenti all intolleranza al glutine non celiaca Fidest Agenzia giornalistica/press agency Quotidiano di informazione Anno 28 n 363 Attenti all intolleranza al glutine non celiaca Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2016 I gastroenterologi

Dettagli

PREDISPOSIZIONE GENETICA CELIACHIA

PREDISPOSIZIONE GENETICA CELIACHIA NOME ISO 9001 LABORATORIO CERTIFICATO IN QUALITÀ ISO 9001:2008 CENTRO AUTORIZZATO Laboratorio Diagnostica Spire CELIACHIA - - I N D I C E Risultati pag. 3 Celiachia e genetica Cos è il glutine pag. 4 Sintomi

Dettagli

CUCINA SENZA GLUTINE

CUCINA SENZA GLUTINE la Celiachia CORSO DI FORMAZIONE : CUCINA SENZA GLUTINE STRUTTURA COMPLESSA IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DOTT.SSA MARISA VALENTE COS E LA CELIACHIA Una INTOLLERANZA PERMANENTE al GLUTINE una

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

La regolazione di una via metabolica può riguardare: A- E1 B- E2 C- E3 D- En Z La regolazione di una via metabolica può riguardare: - attività enzimatica modulazione allosterica o covalente (msec o sec) - livelli dell enzima alterazione del bilancio tra

Dettagli

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Basi biochimiche dell azione dei farmaci Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Celiachia Malattia autoimmune che coinvolge prevalentemente l intestino. Gluten Sensitivity Sindrome caratterizzata da molteplici

Dettagli

I titolari dei Progetti vincitori parlano dei loro studi

I titolari dei Progetti vincitori parlano dei loro studi I titolari dei Progetti vincitori parlano dei loro studi L assegnazione di Borse di Studio Triennali a giovani Ricercatori A cura di Luisa Novellino Responsabile Ufficio Scientifico ufficioscientifico@celiachia.it

Dettagli

Attenti al gluten-free fai da te : la moda rischia di danneggiare i veri celiaci

Attenti al gluten-free fai da te : la moda rischia di danneggiare i veri celiaci L ALLARME Attenti al gluten-free fai da te : la moda rischia di danneggiare i veri celiaci Il marketing è capace di tutto: imporre una dieta senza glutine a chi non ne ha bisogno, ma anche sottovalutare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino. 5-9, 12-16 ottobre 2009

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino. 5-9, 12-16 ottobre 2009 DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino 5-9, 12-16 ottobre 2009 MALATTIA CELIACA - diagnosi 2 Il test diagnostico fondamentale è la biopsia

Dettagli

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 La celiachia 1. N 1 A La celiachia PREDISPOSIZIONE GENETICA È una patologia complessa GLUTINE

Dettagli

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste Pediatria e Diagnosi della Celiachia Clinica compatibile Sierologia: Anticorpi anti-ttg EMA

Dettagli

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina dall'unione,

Dettagli

κοιλίακοσ Definizione Intolleranza permanente al glutine caratterizzata da atrofia dei villi intestinali

κοιλίακοσ Definizione Intolleranza permanente al glutine caratterizzata da atrofia dei villi intestinali PATOLOGIA DI TIPO AUTOIMMUNITARIO, PRIMARIAMENTE LOCALIZZATA NELL INTESTINO TENUE MA DI NATURA SISTEMICA SCATENATA DALL INGESTIONE DI GLUTINE NEI SOGGETTI GENETICAMENTE PREDISPOSTI Definizione κοιλίακοσ

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA AGGIORNAMENTO 2015

PROTOCOLLO PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA AGGIORNAMENTO 2015 PROTOCOLLO PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA AGGIORNAMENTO 2015 INTRODUZIONE La celiachia, o malattia celiaca (MC), è una patologia di tipo autoimmunitario, primariamente localizzata nell

Dettagli

Casi Clinici Complessi

Casi Clinici Complessi Casi Clinici Complessi M. Elena Lionetti Ricercatore in Pediatria - Dipartimento di Specialità Cliniche e Specialistiche - Università Politecnica delle Marche Pediatra Clinica Pediatrica - Ospedale G.Salesi

Dettagli

Modulo. Celiachia. Il glutine. Malattia Celiaca

Modulo. Celiachia. Il glutine. Malattia Celiaca Modulo Celiachia Malattia Celiaca La malattia celiaca è un enteropatia cronica immuno-mediata causata, in individui geneticamente predisposti, dall ingestione di glutine (1,2), il complesso proteico di

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Gluten GENI NUTRIZIONE

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Linfociti T cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Non riconoscono l antigene nella sua forma originaria, riconoscono l

Dettagli

Celiachia sieronegativa

Celiachia sieronegativa Tissue transglutaminase (ttg) levels paralleles intraepithelial lymphocytes (IELs) in patients suitable with gluten related seronegative problems: preliminary report Università degli studi di Bari DETO

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

INTOLLERANZA PERMANENTE AL GLUTINE

INTOLLERANZA PERMANENTE AL GLUTINE CELIACHIA La Malattia Celiaca (o Celiachia) è una INTOLLERANZA PERMANENTE AL GLUTINE che è una miscela proteica colloidale, viscosa ed elastica, formata prevalentemente da gliadina e glutenina (in particolare

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI AGADIR, 18 25 LUGLIO 2008 Biopsia digiunale EGDS Capsula di Crosby 3. Biopsia intestinale

Dettagli

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Dr.ssa Elena Pozzi Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi ASST Fatebenefratelli Sacco La malattia celiaca La celiachia è una malattia

Dettagli

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria 1 Argomento della lezione I linfociti T Struttura del TCR e dei corecettori CD3, CD4 e CD8 Maturazione dei linfociti T Struttura del timo Riarrangiamento

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Enzo Spisni, FARETE, Settembre 2015 Le diete sotto una nuova luce L asse intestino-cervello Le relazioni pericolose Sistema nervoso enterico Sistema

Dettagli

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Malattia celiaca Conoscere la Celiachia La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Dott.ssa Roberta Maccaferri U.O. di Pediatria Ospedale di Mirandola DEFINIZIONE La malattia celiaca (MC) è una enteropatia

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 08 Gennaio :30 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Gennaio :50

Scritto da Administrator Sabato 08 Gennaio :30 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Gennaio :50 Celiachia - Cosa è - Predisposizione Genetica e Fattori Ambientali 2. Il ruolo dei geni e dell ambiente La malattia celiachia o intolleranza al glutine, è una malattia cronica dell intestino tenue caratterizzata

Dettagli

Attenti all intolleranza al glutine non celiaca

Attenti all intolleranza al glutine non celiaca Comunicato stampa 1/16 Grido di allarme dei gastroenterologi della SIGE Attenti all intolleranza al glutine non celiaca Troppe le persone che si autodiagnosticano questa condizione dai contorni molto sfumati

Dettagli

ALLERGIA E INTOLLERANZE LEGATE AI CEREALI

ALLERGIA E INTOLLERANZE LEGATE AI CEREALI DEGUSTAZIONE DIDATTICA PANELA ALLERGIA E INTOLLERANZE LEGATE AI CEREALI Ricetta: pasta di farro integrale e insalata 5 alghe. Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista Corso Matteotti, 41 Castel

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO PER I PARTECIPANTI ALLO STUDIO (ALLEGATO A) Diagnosi precoce di celiachia: progetto di screening nel bambino in età scolare

FOGLIO ILLUSTRATIVO PER I PARTECIPANTI ALLO STUDIO (ALLEGATO A) Diagnosi precoce di celiachia: progetto di screening nel bambino in età scolare FOGLIO ILLUSTRATIVO PER I PARTECIPANTI ALLO STUDIO (ALLEGATO A) Diagnosi precoce di celiachia: progetto di screening nel bambino in età scolare Introduzione La malattia celiaca (MC) è una patologia autoimmune

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Nuove Tecnologie Alimentari del Senza Glutine

Nuove Tecnologie Alimentari del Senza Glutine 6 CONGRESSO NAZIONALE AIC 3 Novembre 2017 - Genova Nuove Tecnologie Alimentari del Senza Glutine Carmen Gianfrani Istituto di Biochimica delle Proteine, CNR, Napoli c.gianfrani@ibp.cnr.it La celiachia

Dettagli

CELIACHIA. La celiachia è un'intolleranza alimentare permanente a gliadina e glutenina, proteine componenti del glutine.

CELIACHIA. La celiachia è un'intolleranza alimentare permanente a gliadina e glutenina, proteine componenti del glutine. CELIACHIA DEFINIZIONE La celiachia è un'intolleranza alimentare permanente a gliadina e glutenina, proteine componenti del glutine. Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina dall dall'unione,

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

MALATTIE ALLERGICHE

MALATTIE ALLERGICHE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MALATTIE ALLERGICHE Allergologia Malattie allergiche: basi patogenetiche Diagnostica delle malattie allergiche Rinite allergica Asma bronchiale Orticaria e angioedema Reazioni

Dettagli

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega la diversità, la specificità e la memoria 5 Collaborazione

Dettagli

RETE REGIONALE MATERNO- INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA COORDINATORE: Prof. Giuseppe Castellucci

RETE REGIONALE MATERNO- INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA COORDINATORE: Prof. Giuseppe Castellucci RETE REGIONALE MATERNO- INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA COORDINATORE: Prof. Giuseppe Castellucci Malattia Celiaca La celiachia è un intolleranza permanente al glutine contenuto in alcuni cereali (frumento,orzo,

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

Dott.ssa CLAUDIA D ANNA

Dott.ssa CLAUDIA D ANNA LA MALATTIA CELIACHIA: CLINICA DELLA PATOLOGIA Dott.ssa CLAUDIA D ANNA LABORATORIO UDITORE GRUPPO UDITORE - CONSUD DEFINIZIONE La celiachia (dal greco koilía, cavità, ventre), detta anche malattia celiaca

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Interleuchine (linfochine)

Interleuchine (linfochine) Interleuchine (linfochine) F 45 Interleuchina-1 (Il-1) - E prodotta soprattutto dai macrofagi attivati - Stimola i linfociti T a produrre Il-2 - Partecipa all attivazione dei B - Induce proliferazione

Dettagli

Azienda ULSS 12 veneziana Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

Azienda ULSS 12 veneziana Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda ULSS 12 veneziana Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione latte uova arachidi Allergie alimentari più comuni frutta oleosa soia frutta e verdura Nichel Regolamento CEE

Dettagli

CELIA SCHOOL UN ORA DI LEZIONE DIVERSA

CELIA SCHOOL UN ORA DI LEZIONE DIVERSA CELIA SCHOOL UN ORA DI LEZIONE DIVERSA Il camaleonte è l unico animale che per ragioni fisiche o fisiologiche, temperatura e condizioni di luce, ha la proprietà di mutare il colore della pelle. La celiachia

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Le fasi dell immunità specifica cellulo-mediata 1. Attivazione dei linfociti T 2. Differenziamento linfociti T effettori 3. Reazioni immunitarie

Dettagli

Lattosio e Glutine. Fondamenti.

Lattosio e Glutine. Fondamenti. Lattosio e Glutine. Fondamenti. Prof. G. Bandi PER: FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE - BRESCIA Lattosio e Glutine. Fondamenti. Prof. G. Bandi In questi ultimi anni si sta notando una sempre maggior

Dettagli

Nuove prospettive terapeutiche per la malattia celiaca

Nuove prospettive terapeutiche per la malattia celiaca Nuove prospettive terapeutiche per la malattia celiaca Terapia attuale Dieta senza glutine: Da seguirsi per tutta la vita Sicura ed efficace Normalizzazione della mucosa intestinale Bassa compliance Implicazioni

Dettagli

CELIACHIA E DINTORNI

CELIACHIA E DINTORNI CELIACHIA E DINTORNI Vimercate, 13 Febbraio 2015 Dr.ssa Maria Teresa Bardella Consulente Scientifico AIC Consulente Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca-Ospedale Policlinico-Milano

Dettagli

Il test genetico nella malattia celiaca

Il test genetico nella malattia celiaca Orizzonte aperto in celiachia Reggio Emilia, 19 maggio 2018 Il test genetico nella malattia celiaca Vilma Mantovani Centro Ricerca Biomedica Applicata - CRBA Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna La celiachia

Dettagli

Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci del bovino

Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci del bovino Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci del bovino Dr. Riva Federica Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Università degli studi di Milano Roma 17 maggio 2019 Sistema immunitario

Dettagli

Sindromi da malassorbimento

Sindromi da malassorbimento Sindromi da malassorbimento Definizione Patologia causata da diversi fattori che riducono l assorbimento di grassi, carboidrati, proteine, lipidi Malassorbimenti primitivi : - difetto di assorbimento dovuto

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali?

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali? Dr.ssa Francesca Penagini, MD, PhD Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi Università degli Studi di Milano Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali? Malattia Celiaca Malattia

Dettagli

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 L algoritmo diagnostico in età pediatrica Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1% F >M = 1,5: 1 Familiari di I e II grado

Dettagli

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 MALATTIA CELIACA Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 malattia celiaca Il termine celiachia viene dal greco koilìa che significa addome, ventre.

Dettagli

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari»

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari» 16 settembre 2017 Incontro di medicina «La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari» Prof. Gioacchino Leandro U.O. Gastroenterologia 1 IRCCS «S. De Bellis» Sintomi

Dettagli

3 fatti del giorno. Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori

3 fatti del giorno. Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori Allattamento e dintorni: comunicazione e relazioni Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori Alberto Perra, ISS, CNESPS 3

Dettagli

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA.

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Tesi di laurea Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della

Dettagli

Alla scoperta dei nostri microscopici inquilini: il Microbioma Umano

Alla scoperta dei nostri microscopici inquilini: il Microbioma Umano Alla scoperta dei nostri microscopici inquilini: il Microbioma Umano Quali tipi di cellule sono presenti nel corpo umano? cellule umane cellula non umane Bacteria Batteri Extremophile Archea Fungi Funghi

Dettagli

Novità in Celiachia?

Novità in Celiachia? Problematiche specialistiche in Pediatria di Famiglia Gastroenterologia Pediatrica Novità in Celiachia? Luigi Maiuri Alcuni perchè del PdF Perche non ne vedo tante quanto dovrei? ma e possibile che esista

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019 Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1 %

Dettagli

Convegno PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP - Chieti 12/03/19-40ennale Associazione Italiana Celiachia

Convegno PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP - Chieti 12/03/19-40ennale Associazione Italiana Celiachia COME SI FA LA DIAGNOSI DI CELIACHIA IN ETÀ PEDIATRICA? Dott.ssa Marina Cerruto Dott.ssa Serena Scapaticci Responsabile: Dott.ssa Marina Cerruto UOC - CHIETI Convegno PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA La medicina di laboratorio è la disciplina clinica che ricerca dati relativi alla natura e all entità delle alterazioni di struttura e di funzione,

Dettagli

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro. Introduzione La fibra è quella parte degli alimenti vegetali che non viene degradata dagli enzimi digestivi e quindi non è disponibile come substrato energetico. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze

Dettagli

Protocollo* DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA E RELATIVE COMPLICANZE

Protocollo* DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA E RELATIVE COMPLICANZE AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it Protocollo* DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA NEL BAMBINO: LE NUOVE LINEE GUIDA

LA MALATTIA CELIACA NEL BAMBINO: LE NUOVE LINEE GUIDA LA MALATTIA CELIACA NEL BAMBINO: LE NUOVE LINEE GUIDA Dottori A. Marseglia - V. Casotti - P. Stroppa - A. Di Giorgio USC Pediatria USSD Epatologia, Gastroenterologia e Trapianti Pediatrici Direttore: dott.

Dettagli

galattosemia Carenza dell enzima che permette la metabolizzazione del galattosio (che insieme al glucosio costituiscono il

galattosemia Carenza dell enzima che permette la metabolizzazione del galattosio (che insieme al glucosio costituiscono il galattosemia Carenza dell enzima che permette la metabolizzazione del galattosio (che insieme al glucosio costituiscono il lattosio) Gli enzimi partecipano alla trasformazione del galattosio in glucosio

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA La celiachia, o malattia celiaca (MC) e' una patologia di tipo autoimmune, primariamente localizzata nell'intestino tenue ma di natura sistemica scatenata dall'ingestione di glutine

Dettagli

GLUTINE COME USCIRE DAL LABIRINTO

GLUTINE COME USCIRE DAL LABIRINTO GLUTINE COME USCIRE DAL LABIRINTO EXPO 2015 MILANO L.M.Montalbano GLUTINE GRANO - ORZO SEGALE? CEREALI NELLA NOSTRA TAVOLA OGNI GIORNO MA DA DOVE PROVENGONO? COSTI IMPATTO AMBIENTALE Km ZERO Valorizzazione

Dettagli

RELAZIONE SULLE APPLICAZIONI DELLO STRUMENTO GASTROLYZER

RELAZIONE SULLE APPLICAZIONI DELLO STRUMENTO GASTROLYZER RELAZIONE SULLE APPLICAZIONI DELLO STRUMENTO GASTROLYZER Dr. Di Stefano Cattedra di Gastroenterologia Universitaria del Prof. Corazza-Policlinico S.Matteo Pavia Il principio sul quale si basa l H2-BT consiste

Dettagli