ROMA, 21 GIUGNO 2017 NOTA STAMPA NEXT GENERATION PHARMA: CAMBIAMENTI, ACCELERAZIONI E CONVERGENZA DI SAPERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROMA, 21 GIUGNO 2017 NOTA STAMPA NEXT GENERATION PHARMA: CAMBIAMENTI, ACCELERAZIONI E CONVERGENZA DI SAPERI"

Transcript

1 ROMA, 21 GIUGNO 2017 NOTA STAMPA NEXT GENERATION PHARMA: CAMBIAMENTI, ACCELERAZIONI E CONVERGENZA DI SAPERI Pillole intelligenti che liberano il principio attivo quando serve come nel caso di farmaci che come rileva uno studio di Symbola - assunti solo una volta al mese rilasciano ogni giorno la dose necessaria. E fra poco sarà possibile misurare i livelli di glucosio tramite lenti a contatto dotate di biosensori connesse a un app. Alle porte bussano inoltre nanostrutture con la funzione di postini per indirizzare il farmaco verso tessuti specifici. Scenari nuovi si aprono all orizzonte - in un mondo che cambia velocemente, a livello globale - lasciando presagire un futuro diverso anche per l industria farmaceutica. La parola d ordine è convergenza tra pharma e ICT (Information and Communications Technology) puntando sulle persone e trasformando le aziende in solution companies. Imprese che offrono soluzioni integrate. In una logica sempre meno orientata al solo prodotto e sempre più human centred, il farmaco diviene un processo, si fonde con i dispositivi e i servizi digitali, mentre la genomica sposa i Big data per puntare veloce alla medicina personalizzata. Nei prossimi tre anni spiega un indagine congiunta Farmindustria-Bain & Company le imprese del farmaco in Italia imboccheranno con decisione la strada dell innovazione digitale. L 88% pensa di portarla nella produzione e il 71% nella Ricerca. Per vincere la sfida digitale le imprese sono pronte a usare una nuova cassetta degli attrezzi. Puntando su una formazione che sappia cogliere la velocità del cambiamento che è di gran lunga superiore a quella dell apprendimento per preparare profili professionali, di giovani e meno giovani, totalmente diversi rispetto agli attuali. Un settore, quindi, ad alta tecnologia e ad alto valore aggiunto che nel prossimo futuro si troverà ad affrontare grandi sfide. Per vincerle, l industria farmaceutica chiede un nuovo Patto con le Istituzioni per rafforzare quello siglato 4 anni fa che ha portato - afferma Massimo Scaccabarozzi, Presidente di Farmindustria, durante l Assemblea pubblica in corso a Roma presso il Teatro Argentina - nel nostro Paese investimenti, Ricerca e occupazione. Un accordo vincente da rivedere alla luce della velocissima rivoluzione digitale e della medicina personalizzata. Le imprese del farmaco hanno vissuto quattro anni con ottimismo e passione, ma anche con responsabilità e rigore, mantenendo le promesse fatte. E oggi l industria farmaceutica è, a detta di tutti, un asset strategico del Paese. La fiducia c è ancora, perché tanti sono gli elementi positivi del sistema Italia anche se c è ancora da fare. Manca l ultimo miglio - conclude Scaccabarozzi - per arrivare a una nuova governance. Da percorrere insieme, seguendo il modello che il mondo ci invidia, con la collaborazione di Istituzioni, pazienti e medici. Governance che abbia come fondamento un finanziamento adeguato alla domanda di salute, con risorse ad hoc per i farmaci innovativi. Il superamento

2 dei tetti di spesa, a partire da quella per acquisti diretti. L uniformità delle politiche sanitarie su tutto il territorio con un migliore accesso alle cure, senza differenze regionali. L EXPORT TRAINA, LA PRODUZIONE CRESCE. SEGNO + ANCHE PER GLI INVESTIMENTI E L OCCUPAZIONE. LE ECCELLENZE DELL ITALIA NELLA FARMACEUTICA E NELL INDOTTO Occupazione: gli addetti nell industria farmaceutica sono aumentati arrivando a I nuovi assunti sono stati 6.000, di cui la metà under 30. Produzione: è cresciuta del 2,3%, arrivando a 30 miliardi, grazie alla forza trainante dell export (21 miliardi, pari al 71%). Esportazioni che dal 2010 hanno avuto un impennata del 52% rispetto a una media dei Paesi Ue del 32%. Investimenti: sono stati di 2,7 miliardi (1,5 in R&S e 1,2 in produzione), con un aumento del 20% in tre anni, pari a 450 milioni. Trend di crescita del 2016 confermati anche nei primi mesi del Da gennaio ad aprile 2017, rispetto allo stesso periodo del 2016, l occupazione è cresciuta del 2,7%, la produzione del 4,7% (la media manifatturiera è dell 1,5%) e l export del 14% (la media manifatturiera è del 7%). L Italia del farmaco vanta vere e proprie eccellenze. Nel biotech. Ormai le oltre 200 aziende nel Paese sono una realtà consolidata. Investono in R&S circa 650 milioni. E i progetti di ricerca sono oltre 300. Nei vaccini. Che generano anche risparmi significativi: per 1 euro speso se ne risparmiano 16 per i costi della malattia evitati; fino a 44, se si considerano anche l aumento delle risorse, della durata e della qualità di vita della popolazione. Nelle Terapie Avanzate (3 su 6 di quelle autorizzate in Europa sono italiane), nei farmaci orfani (alle malattie rare è destinato il 25% del totale degli studi clinici in Italia), negli emoderivati (settore in cui il nostro Paese è campione, con importanti investimenti nazionali e internazionali) e nella medicina di genere. Nel Contract Development and Manufacturing Organization (CDMO), cioè i produttori conto terzi. Settore che, secondo uno studio di Prometeia, è al primo posto in Europa davanti alla Germania per valore della produzione (1,7 miliardi, di cui il 70%, cioè 1,2 miliardi, rivolto all export) e conta addetti. Le imprese del farmaco possono contare su un indotto di eccellenza e altamente innovativo con addetti, 14 miliardi di produzione e più di 800 milioni di investimenti. Considerando gli occupati nella distribuzione (oltre ) e nelle farmacie (85.000), la somma di addetti diretti, indotto e filiera è pari a

3 RICERCA E SVILUPPO NELL INDUSTRIA FARMACEUTICA IN ITALIA. NEL MONDO RECORD DI FARMACI IN SVILUPPO La Ricerca farmaceutica ha consolidato il nuovo modello di open innovation, con una collaborazione crescente tra realtà diverse, anche tra pubblico e privato, come dimostra l incremento del 95% di R&S in partnership negli ultimi 5 anni. I numeri della R&S in Italia: 1,5 miliardi nel 2016, 7% del totale, terzo settore manifatturiero per valore assoluto degli investimenti in R&S (dopo mezzi di trasporto e meccanica ) ma al primo posto per quota di imprese innovative e per rapporto tra spese per innovazione e addetti. Investimenti che sono cresciuti del 20% negli ultimi 3 anni addetti in R&S (il 52% sono donne). 700 milioni investiti in studi clinici presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Grazie anche alla R&S farmaceutica, negli ultimi 50 anni in Italia l aspettativa di vita è cresciuta di 1 mese ogni 4. A livello mondiale è in atto un Rinascimento della R&S. Come testimonia la crescita della pipeline internazionale di Ricerca, che ha raggiunto il massimo storico con oltre prodotti in sviluppo. E di questi circa in fase clinica. Ogni medicinale è frutto di una lunga storia: anni per svilupparlo, fino a 2,5 miliardi di euro di investimenti e solo una sostanza su 10 mila arriva ad essere farmaco. Dopo la prima fase di sperimentazione, solo il 4% delle molecole diventa medicinale. E la Ricerca è sempre più attenta alla salute femminile, con 850 farmaci in sviluppo nel mondo per malattie che vanno dal diabete ai tumori, da quelle muscoloscheletriche a quelle autoimmuni. PARI OPPORTUNITÀ E RELAZIONI INDUSTRIALI Nell industria farmaceutica gli addetti sono altamente qualificati (90% laureati e diplomati), con spazi ampi per le donne. Che sono il 44% del totale rispetto al 25% del resto dell industria e hanno ruoli importanti nell organizzazione aziendale (29% dei dirigenti rispetto al 12% del resto dell industria) e strategici, come ad esempio la R&S (52% del totale). Il settore si caratterizza inoltre per un modello innovativo di Relazioni Industriali e una contrattazione aziendale molto diffusa e strumenti di welfare moderni ed efficaci (come ad esempio asili nido, mense aziendali e prevenzione). E proprio con i Sindacati le imprese affrontano la nuova sfida della formazione a vantaggio di giovani e meno giovani per le professioni che verranno. In rampa di lancio i programmi di alternanza scuola-lavoro con gli istituti superiori per un alleanza tra giovani e imprese che nasce dai banchi di scuola. Un progetto realizzato insieme 3

4 al Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, che rappresenta un ulteriore prova della partnership pubblico-privato. LA FARMACEUTICA SUL TERRITORIO La presenza farmaceutica è concentrata principalmente in Lombardia, Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Veneto con una presenza rilevante anche in altre Regioni sia nel Nord, sia nel Centro-Sud. Lombardia: prima regione farmaceutica e biotech in Italia, con metà circa di addetti. Conta occupati diretti, ai quali si aggiungono i dell indotto. Lazio: seconda regione per numero di occupati e prima per export. Gli addetti sono e nell indotto. Il settore esporta il 40% del totale della Regione. Toscana: terza regione in Italia con addetti diretti e nell indotto. Si caratterizza per la specializzazione nei vaccini, negli emoderivati e nel biotech. Emilia Romagna: addetti con una presenza produttiva e di R&S legate a importanti aziende italiane, internazionalizzate, e grandi imprese a capitale estero. Veneto: conta circa occupati e nell indotto. 4

5 Nel Mezzogiorno (Abruzzo, Campania, Puglia, Sicilia) le imprese del farmaco contano complessivamente addetti. Rappresentano il 6% dell occupazione, l 11% degli investimenti in produzione e il 12% dell export. Con un export che negli ultimi 10 anni è più che raddoppiato. Un risultato migliore della media europea e della stessa Germania. E il valore aggiunto per addetto è più che doppio rispetto al totale dell economia. SPESA FARMACEUTICA PUBBLICA AI MINIMI UE E PREZZI DEI MEDICINALI PIÙ BASSI 288 euro procapite all anno, 80 centesimi al giorno. È quanto spende lo Stato per l assistenza farmaceutica. Rispetto alla media dei big Ue (405 euro) è più bassa del 29%. I prezzi dei medicinali, negoziati a livello centrale con l Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), sono inferiori in genere del 15% rispetto a quelli dei grandi Paesi europei. Con notevoli risparmi anche per il SSN. Uno studio internazionale dimostra infatti che, in Italia dal 2010, l innovazione in campo oncologico ha permesso risparmi dell 11% della spesa sanitaria procapite. E ancora: i farmaci antiepatite evitano costi socio-sanitari che in Italia superano 1 miliardo all anno. Nel caso delle demenze senili, infine, un mese di assistenza equivale a 4 volte quello di un anno di spese mediche. BIOSIMILARI E GENERICI I dati 2016 sulle vendite di biosimilari nei primi 7 mercati europei (Italia, Germania, Francia, Spagna, UK, Belgio e Svezia) mostrano che l Italia è prima per valore e quantità. Rispetto ai Paesi Top 7 europei l Italia rappresenta il 27% delle vendite dei biosimilari, molto di più della quota riferita a tutto il mercato (18%). L Italia inoltre è prima anche in termini di consumi procapite, superiori a quelli di Paesi come Germania e Svezia. Rispetto al totale della farmaceutica convenzionata, i medicinali a brevetto scaduto in Italia rappresentano il 76% della spesa e il 94% dei consumi (espressi in confezioni), circa il 30% dei quali e costituito da medicinali generici unbranded. Dal 2001 in avanti i farmaci generici hanno aumentato la loro quota di mercato dall 1% al 21% delle confezioni. 5

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech Pierluigi Petrone I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del

Dettagli

ROMA, 11 LUGLIO 2018 INCONTRO AL FUTURO 40 ANNI DELLE IMPRESE DEL FARMACO IN ITALIA TRA RICERCA, TERAPIE E CURA DELLE

ROMA, 11 LUGLIO 2018 INCONTRO AL FUTURO 40 ANNI DELLE IMPRESE DEL FARMACO IN ITALIA TRA RICERCA, TERAPIE E CURA DELLE ROMA, 11 LUGLIO 2018 INCONTRO AL FUTURO 40 ANNI DELLE IMPRESE DEL FARMACO IN ITALIA TRA RICERCA, TERAPIE E CURA DELLE PERSONE L Italia è il primo produttore farmaceutico dell Unione Europea. Dopo anni

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Febbraio 2018

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Febbraio 2018 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Febbraio 2018 LA RICERCA È VITA Dal 1951 a oggi 3 mesi di vita in più ogni anno, 6 ore al giorno, anche oggi Mortalità in Italia: var % negli ultimi 10 anni

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2017

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2017 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2017 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del capitale (% sul totale) 40%

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del capitale (% sul totale) 40%

Dettagli

INDUSTRIA FARMACEUTICA: VALORE PER IL SISTEMA PAESE

INDUSTRIA FARMACEUTICA: VALORE PER IL SISTEMA PAESE INDUSTRIA FARMACEUTICA: VALORE PER IL SISTEMA PAESE Ai primi posti per competitività, produttività e intensità di Ricerca e Sviluppo Durante la crisi (2007-2012) il PIL è sceso del 7%, mentre la produzione

Dettagli

Mepaie 2018 Il controllo della spesa sanitaria: un percorso impervio tra innovazione, strumenti e norme

Mepaie 2018 Il controllo della spesa sanitaria: un percorso impervio tra innovazione, strumenti e norme Mepaie 2018 Il controllo della spesa sanitaria: un percorso impervio tra innovazione, strumenti e norme Politiche del farmaco e procedure di acquisto Francesco Mazza Direttore della Direzione Legale, Fiscale

Dettagli

ROMA, 3 LUGLIO 2014 UN INDAGINE FARMINDUSTRIA: VANTAGGI E SVANTAGGI COMPETITIVI PER GLI

ROMA, 3 LUGLIO 2014 UN INDAGINE FARMINDUSTRIA: VANTAGGI E SVANTAGGI COMPETITIVI PER GLI ROMA, 3 LUGLIO 2014 AI PRIMI POSTI IN ITALIA PER EXPORT, PRODUTTIVITÀ E INNOVAZIONE Nel 2013 l export farmaceutico in Italia è cresciuto del 14% (gli altri comparti sono stabili) e negli ultimi 5 anni

Dettagli

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco. Massimo Scaccabarozzi Milano, 10 Maggio 2018

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco. Massimo Scaccabarozzi Milano, 10 Maggio 2018 Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Massimo Scaccabarozzi Milano, 10 Maggio 2018 Farmindustria è l associazione delle imprese del farmaco: quanto vale il settore in Italia

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia (% sul totale) Circa associate a Farmindustria, che rappresentano oltre il 90% del valore industriale

Dettagli

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017 Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017 Il ruolo delle imprese del farmaco in Toscana diretti

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Luglio 2019

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Luglio 2019 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Luglio 2019 LA RICERCA È VITA 2 Dal 1951 a oggi 3 mesi di vita in più ogni anno, 6 ore al giorno, anche oggi Italia: speranza di vita alla nascita (maschi

Dettagli

Investimenti: sono arrivati a 2,6 miliardi (1,4 in R&S e 1,2 in produzione), con un aumento del 15% in due anni.

Investimenti: sono arrivati a 2,6 miliardi (1,4 in R&S e 1,2 in produzione), con un aumento del 15% in due anni. ROMA, 23 GIUGNO 2016 NOTA STAMPA UN RINASCIMENTO DELLA RICERCA Investimenti in R&S aumentati del 15% negli ultimi due anni, domande di brevetto cresciute del 54% nel 2015 e più di 300 prodotti biotech

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Luglio 2018

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Luglio 2018 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Luglio 2018 LA RICERCA È VITA Dal 1951 a oggi 3 mesi di vita in più ogni anno, 6 ore al giorno, anche oggi Mortalità in Italia (var. % negli ultimi 10 anni)

Dettagli

ROMA, 2 LUGLIO 2015 NOTA STAMPA UN INDUSTRIA DI PAROLA

ROMA, 2 LUGLIO 2015 NOTA STAMPA UN INDUSTRIA DI PAROLA ROMA, 2 LUGLIO 2015 NOTA STAMPA UN INDUSTRIA DI PAROLA Le promesse dello scorso anno sono state mantenute. L occupazione, grazie anche al Jobs Act, non segna più il passo e le 5.000 nuove assunzioni -

Dettagli

UN SUD CHE INNOVA E PRODUCE: La Filiera Farmaceutica e delle Scienze della Vita

UN SUD CHE INNOVA E PRODUCE: La Filiera Farmaceutica e delle Scienze della Vita UN SUD CHE INNOVA E PRODUCE: La Filiera Farmaceutica e delle Scienze della Vita Pierluigi Petrone, Componente di Giunta 20 Luglio 2016 Vivere di più e meglio, anche grazie ai farmaci Dal 1951 ricerca,

Dettagli

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Comitato etico Regione Liguria: organizzazione, prospettive e potenzialità L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Daniel Lapeyre Vice Presidente Farmindustria Genova, 25 novembre 2013 L

Dettagli

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma 10 maggio 2012 Malattie rare: la necessità di

Dettagli

Un contributo importante frutto anche dell innovazione e della ricerca realizzate dalle imprese del farmaco in Italia e nel mondo.

Un contributo importante frutto anche dell innovazione e della ricerca realizzate dalle imprese del farmaco in Italia e nel mondo. L INDUSTRIA DEL FARMACO: INNOVAZIONE CONTINUA RICERCA, PRODUZIONE E OCCUPAZIONE PER LA CRESCITA DEL PAESE Vivere di più e meglio Dal 1951 ricerca, nuovi farmaci, corretti stili di vita e progressi della

Dettagli

Convegno Università Bocconi e I-Com Quale governance multilivello nel settore farmaceutico

Convegno Università Bocconi e I-Com Quale governance multilivello nel settore farmaceutico Convegno Università Bocconi e I-Com Quale governance multilivello nel settore farmaceutico Gli strumenti di controllo e contenimento della spesa Tra esigenze di bilancio, garanzia dei livelli essenziali

Dettagli

Roma, 7 luglio 2011 LE IMPRESE DEL FARMACO: UN VALORE PER L ITALIA

Roma, 7 luglio 2011 LE IMPRESE DEL FARMACO: UN VALORE PER L ITALIA Roma, 7 luglio 2011 LE IMPRESE DEL FARMACO: UN VALORE PER L ITALIA L industria farmaceutica è una risorsa per il Paese, da valorizzare e non penalizzare. Lo dimostrano i fatti e le cifre del settore: la

Dettagli

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA Farmaceutica e biotecnologie Milano, 30 gennaio 2013 Dr.ssa Maria Luisa Nolli Assobiotec PROFILO DEL SETTORE Grandezze dell Industria

Dettagli

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% -4% -6% Var % rispetto all anno precedente (spesa pubblica e privata a prezzi ex factory)

Dettagli

Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Latina, 4 Aprile 2014

Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Latina, 4 Aprile 2014 Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere Latina, 4 Aprile 2014 La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica

Dettagli

Presentazione Rapporto CRUI Osservatorio Università- Imprese

Presentazione Rapporto CRUI Osservatorio Università- Imprese Presentazione Rapporto CRUI Osservatorio Università- Imprese Maurizio Agostini, Farmindustria Coordinatore GdL n.5 Scienze della Vita e della Salute Milano, 15 luglio 2019 Collaborazione e sinergia tra

Dettagli

Il sistema Italia può ripartire. Come?

Il sistema Italia può ripartire. Come? Il sistema Italia può ripartire. Come? Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Pisa, 22 Marzo 2013 Tornare a crescere puntando sulla forza dei settori più competitivi Indicatore sintetico di competitività

Dettagli

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio Un iniziativa sostenuta da Pfizer, Eli Lilly Italia, PhRMA/IAPG PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI AL ^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Villa d Este - Cernobbio 7 novembre 11 Riprodotta da The European House-Ambrosetti

Dettagli

accelerare l integrazione di scienza e tecnologia nello sviluppo dei farmaci;

accelerare l integrazione di scienza e tecnologia nello sviluppo dei farmaci; ROMA, 4 LUGLIO 2019 2025, LA SALUTE CHE VERRÀ L INDUSTRIA BIOFARMACEUTICA IN ITALIA PROTAGONISTA NELLE SFIDE DEL FUTURO Il futuro si avvicina a grandi passi. E in pochi anni, entro il 2025, ci sarà una

Dettagli

Malattie rare e sviluppo economico

Malattie rare e sviluppo economico Malattie rare e sviluppo economico Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma 18 settembre 2012 Dalle biotecnologie arrivano i maggiori contributi per il trattamento delle Malattie

Dettagli

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma, 2008 LE PROSPETTIVE PER IL SETTORE FARMACEUTICO IN ITALIA OVVERO LO STATO DELLA RICERCA FARMACEUTICA, LE NECESSITÀ PER LO SVILUPPO E I BENEFICI DEGLI EQUIVALENTI Roma, 25.09.2008 Dott. Giorgio Foresti

Dettagli

Incontro con i giornalisti sul valore del marchio e dell innovazione

Incontro con i giornalisti sul valore del marchio e dell innovazione Incontro con i giornalisti sul valore del marchio e dell innovazione Farmindustria Roma, 4 dicembre 2012 Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione 18% 16% 14% 12% 10% 8%

Dettagli

Farmaci Innovativi, Qualità, Efficacia Appropriatezza. IL VALORE DELL INNOVAZIONE

Farmaci Innovativi, Qualità, Efficacia Appropriatezza. IL VALORE DELL INNOVAZIONE Farmaci Innovativi, Qualità, Efficacia Appropriatezza. In viaggio per il Turismo Sanitario nei 21 sistemi sanitari diversi del SSN IL VALORE DELL INNOVAZIONE Daniel Lapeyre Vice-Presidente Farmindustria

Dettagli

Part I RAPPORTO 2016

Part I RAPPORTO 2016 Part I RAPPORTO 2016 La settimana europea delle biotecnologie L Italia, anche quest anno, con 54 iniziative in programma, si conferma il Paese europeo con il maggior numero di appuntamenti, pensati per

Dettagli

Festival della Scienza Medica Il governo della spesa

Festival della Scienza Medica Il governo della spesa Festival della Scienza Medica Il governo della spesa Massimo Scaccabarozzi, Presidente Roma, 9 maggio 2015 Il valore dell innovazione farmaceutica Tassi di mortalità effettivi e stimati per HIV/AIDS negli

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

L'IMPEGNO DI FARMINDUSTRIA PER IL TAILORING DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA ALLE NECESSITÀ DEL PAZIENTE ANZIANO

L'IMPEGNO DI FARMINDUSTRIA PER IL TAILORING DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA ALLE NECESSITÀ DEL PAZIENTE ANZIANO 63 Congresso Nazionale SIGG Gli anziani: le radici da preservare L'IMPEGNO DI FARMINDUSTRIA PER IL TAILORING DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA ALLE NECESSITÀ DEL PAZIENTE ANZIANO Loredana Bergamini, Componente

Dettagli

Analisi Fabbisogni Settore Biotecnologico

Analisi Fabbisogni Settore Biotecnologico Analisi Fabbisogni Settore Biotecnologico I recenti dati pubblicati dall Istat e dalla Banca d Italia concordano nel confermare come in Italia il settore farmaceutico sia al primo posto nel panorama manifatturiero

Dettagli

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca AIOM: IV edizione delle giornate AIOM dell etica Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca Maurizio de Cicco, Vice Presidente Farmindustria Ragusa, 9 maggio 2015 Da Ippocrate ai giorni nostri:

Dettagli

Testimonianza. L industria farmaceutica e l investimento in formazione. Lezione 14. Nicola D Erario (Farmindustria) Emmanuele Massagli

Testimonianza. L industria farmaceutica e l investimento in formazione. Lezione 14. Nicola D Erario (Farmindustria) Emmanuele Massagli Emmanuele Massagli Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 14 Testimonianza L industria farmaceutica e l investimento in formazione Nicola D Erario (Farmindustria) Il settore farmaceutico è unico

Dettagli

L assistenza farmaceutica tra Stato e Regioni: ripartizione delle competenze e impatti regolatori per le imprese.

L assistenza farmaceutica tra Stato e Regioni: ripartizione delle competenze e impatti regolatori per le imprese. Quale Governance multilivello nel settore farmaceutico. L assistenza farmaceutica tra Stato e Regioni: ripartizione delle competenze e impatti regolatori per le imprese. Daniel Lapeyre, Vicepresidente

Dettagli

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile Ci sarà nel futuro una Sanità europea? 2014 Motore sanità Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 1 Marzo 2014 La

Dettagli

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo Sessione Plenaria Ricerca e Sperimentazione Il punto di vista dell industria farmaceutica Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Catania, 23 ottobre 2015 1 Lo stato dell arte della ricerca clinica

Dettagli

Giugno FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/ ROMA Tel Fax:

Giugno FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/ ROMA Tel Fax: Giugno 2006 FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/8 00187 ROMA Tel. 06675801 Fax: 066786494 INDICE pag. I) L EVOLUZIONE CONGIUNTURALE DEL SETTO- RE FARMACEUTICO NEL 2005............. 13 II)

Dettagli

L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo

L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo Luca Pani @Luca Pani - dg@aifa.gov.it Milano, 18 ottobre 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono

Dettagli

Formazione nel settore del farmaco: quali professionisti per il futuro?

Formazione nel settore del farmaco: quali professionisti per il futuro? Conferenza Nazionale dei Direttori di Farmacia e Farmacia Industriale IV edizione della Giornata su Farmaco e Prodotti per la Salute Formazione nel settore del farmaco: quali professionisti per il futuro?

Dettagli

Farmaci originator, biosimilari e Antitrust

Farmaci originator, biosimilari e Antitrust I biosimilari, il rispetto delle regole e la competition Francesco Mazza Direttore della Direzione Legale, Fiscale e Compliance Milano, 30 maggio 2017 Il valore industriale della farmaceutica in Italia

Dettagli

Centro Studi FederSalus

Centro Studi FederSalus Centro Studi FederSalus Indagine di settore 2016 La filiera italiana degli integratori alimentari Executive Summary Anticipazione dei risultati Fatturato, occupazione e struttura dell offerta Il comparto

Dettagli

5 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale

5 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale 5 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale Il valore di un Farmaco Originator Francesco Mazza Direttore Direzione Legale, Fiscale e Compliance - Farmindustria Napoli, 22 giugno

Dettagli

Innovazione farmaceutica: il ruolo dei fattori politici, economici ed istituzionali

Innovazione farmaceutica: il ruolo dei fattori politici, economici ed istituzionali Innovazione farmaceutica: il ruolo dei fattori politici, economici ed istituzionali I-com Roundtable Sergio Dompé, Presidente Farmindustria Roma, 21 maggio 2007 Ogni quattro mesi, uno di vita in più Italia:

Dettagli

Indicatori Farmaceutici LUGLIO 2018

Indicatori Farmaceutici LUGLIO 2018 Indicatori Farmaceutici LUGLIO 2018 Indicatori Farmaceutici LUGLIO 2018 FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/8-00187 Roma Tel. 06 675801 - Fax 06 6786494 Ufficio di Bruxelles: Avenue de la

Dettagli

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente? PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente? Intervento di Marco Fortis (Fondazione Edison) ASSEMBLEA DI FARMINDUSTRIA 2016 Fondazione Edison 1 PRODUTTIVITÀ: UN

Dettagli

Indicatori Farmaceutici

Indicatori Farmaceutici Indicatori Farmaceutici GIUGNO 217 FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/8-187 Roma Tel. 6 67581 - Fax 6 6786494 INDICE I) Evoluzione e caratteristiche dell industria farmaceutica in Italia

Dettagli

XXXV Congresso Nazionale SIFO

XXXV Congresso Nazionale SIFO XXXV Congresso Nazionale SIFO Partnership per la salute Programma di miglioramento in atto e coinvolgimento degli stakeholder L Associazione delle Imprese del Farmaco Massimo Scaccabarozzi, Presidente

Dettagli

Innovation Flow: il portale della ricerca farmaceutica per la network innovation

Innovation Flow: il portale della ricerca farmaceutica per la network innovation Innovation Flow: il portale della ricerca farmaceutica per la network innovation Giuseppe Caruso, Capo Area Ricerca, Direzione Tecnico Scientifica Milano, 25 febbraio 2019 Dalla network innovation il Rinascimento

Dettagli

Il ruolo della ricerca tra universalità e sostenibilità del SSN

Il ruolo della ricerca tra universalità e sostenibilità del SSN Il ruolo della ricerca tra universalità e sostenibilità del SSN Asiago, 19 Settembre 2015 Il contributo dell industria biotech per il rilancio dell innovazione e della competitività del Sistema Italia

Dettagli

Tecnologie per la salute: uno sguardo al futuro Ricerca nel Farmaco

Tecnologie per la salute: uno sguardo al futuro Ricerca nel Farmaco XXXVII Congresso Nazionale SIFO Tecnologie per la salute: uno sguardo al futuro Ricerca nel Farmaco Francesco De Santis, Vice Presidente Farmindustria Milano, 3 dicembre 2016 Ricerca e sviluppo dei farmaci:

Dettagli

Nuovi farmaci e sostenibilità

Nuovi farmaci e sostenibilità Nuovi farmaci e sostenibilità Massimo Scaccabarozzi 11 Novembre 2015 La sostenibilità non è solo contenimento dei costi Considerando la sola governance della spesa sanitaria Sostenibilità= Salute prodotta

Dettagli

Convegno ASIS: Innovazione e produzione di valore: Il ruolo delle imprese del farmaco

Convegno ASIS: Innovazione e produzione di valore: Il ruolo delle imprese del farmaco Convegno ASIS: Innovazione e produzione di valore: Il ruolo delle imprese del farmaco Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 1 aprile 2016 FARMACEUTICA IN ITALIA: PRODUZIONE E RICERCA DI ECCELLENZA

Dettagli

Latina, 4 aprile 2014 NOTA STAMPA PRODUZIONE DI VALORE L INDUSTRIA DEL FARMACO: UN PATRIMONIO CHE L ITALIA NON PUÒ PERDERE

Latina, 4 aprile 2014 NOTA STAMPA PRODUZIONE DI VALORE L INDUSTRIA DEL FARMACO: UN PATRIMONIO CHE L ITALIA NON PUÒ PERDERE Latina, 4 aprile 2014 NOTA STAMPA PRODUZIONE DI VALORE L INDUSTRIA DEL FARMACO: UN PATRIMONIO CHE L ITALIA NON PUÒ PERDERE LAZIO: ECCELLENZA DELLA PRODUZIONE CON UN EXPORT DA RECORD Prima regione farmaceutica

Dettagli

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico Maurizio Colombo Direttore Operativo Unioncamere Lombardia Milano, 4 febbraio 2019 Quanto contano le 4 regioni sul totale Italia? Superficie

Dettagli

Se l Italia fosse come l industria farmaceutica...

Se l Italia fosse come l industria farmaceutica... Se l Italia fosse come l industria farmaceutica... Roma, 18 dicembre 2012 Pierluigi Antonelli Presidente e Amministratore Delegato MSD Italia MSD nel mondo e in Italia 161 anni di storia Presenza in più

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL SETTORE FARMACEUTICO E DELLE SCIENZE DELLA VITA: UNA FILIERA CHE INNOVA, PRODUCE E CREA VALORE

COMUNICATO STAMPA IL SETTORE FARMACEUTICO E DELLE SCIENZE DELLA VITA: UNA FILIERA CHE INNOVA, PRODUCE E CREA VALORE COMUNICATO STAMPA IL SETTORE FARMACEUTICO E DELLE SCIENZE DELLA VITA: UNA FILIERA CHE INNOVA, PRODUCE E CREA VALORE La Ricerca di SRM presentata oggi al Banco di Napoli 600 milioni di Euro di Valore Aggiunto,

Dettagli

Energie rinnovabili e territorio

Energie rinnovabili e territorio Energie rinnovabili e territorio Focus su Fotovoltaico ed Eolico Massimo Deandreis Unione degli Industriali di Napoli 4 aprile 2013 Agenda Dati di scenario Un focus su fotovoltaico ed eolico La Campania

Dettagli

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 14 giugno 2016 LE MEDIE IMPRESE: OPPORTUNITÀ E VINCOLI PER ACCOMPAGNARE LE FILIERE ITALIANE NELL INDUSTRIA 4.0 2014 3.334 L evoluzione recente e le previsioni

Dettagli

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico CAPITOLO I Evoluzione del settore farmaceutico EVOLUZIONE DEL SETTORE FARMACEUTICO Nel 2008 l industria farmaceutica ha attraversato una fase di riorganizzazione a livello internazionale, resa più complessa

Dettagli

VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE

VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE Ralph FASSEY Amministratore delegato Lundbeck Italia Spesa sanitaria e spesa farmaceutica pubblica

Dettagli

Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro

Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro Sommario Fuori dalla crisi economica. Fuori dalla crisi occupazionale?

Dettagli

La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia Benchmarking tra regioni italiane ed europee - edizione 2018

La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia Benchmarking tra regioni italiane ed europee - edizione 2018 La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia Benchmarking tra regioni italiane ed europee - edizione 2018 Stefania Saini - Assolombarda Francesco Petracca - CERGAS-SDA Bocconi Felice Lopane - Assolombarda

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

UN SUD CHE INNOVA E PRODUCE

UN SUD CHE INNOVA E PRODUCE UN SUD CHE INNOVA E PRODUCE La filiera Farmaceutica e delle Scienze della Vita Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli 20 luglio 2016 Agenda Obiettivi e metodologia

Dettagli

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità Massimo Scaccabarozzi 11 Novembre 2015 I nuovi modelli della Sanità dovranno essere centrati sul valore dell innovazione Tassi di

Dettagli

IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA. Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento

IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA. Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento L innovazione farmaceutica Farmaci innovativi Il recepimento di farmaci innovativi

Dettagli

L industria farmaceutica in Italia: l innovazione applicata alla vita

L industria farmaceutica in Italia: l innovazione applicata alla vita L industria farmaceutica in Italia: l innovazione applicata alla vita Massimo Scaccabarozzi, Presidente Milano, 17 gennaio 2018 L INNOVAZIONE FARMACEUTICA È VITA Dal 1951 a oggi 3 mesi di vita in più ogni

Dettagli

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico CAPITOLO I Evoluzione del settore farmaceutico Contributo al Paese dell industria farmaceutica e del suo indotto (1) e spesa farmaceutica pubblica nel 2009 (miliardi di euro, valori a ricavo industria)

Dettagli

La scalata dei generici

La scalata dei generici La scalata dei generici La scalata dei generici Indice Introduzione...4 I generici nei primi tre mesi del 2018... 9 I consumi in classe A...12 I consumi per area geografica e il divario Nord Sud... 14

Dettagli

Bari, 20 maggio 2014 NOTA STAMPA PRODUZIONE DI VALORE L INDUSTRIA DEL FARMACO: UN PATRIMONIO CHE L ITALIA NON PUÒ PERDERE

Bari, 20 maggio 2014 NOTA STAMPA PRODUZIONE DI VALORE L INDUSTRIA DEL FARMACO: UN PATRIMONIO CHE L ITALIA NON PUÒ PERDERE Bari, 20 maggio 2014 NOTA STAMPA PRODUZIONE DI VALORE L INDUSTRIA DEL FARMACO: UN PATRIMONIO CHE L ITALIA NON PUÒ PERDERE INDUSTRIA FARMACEUTICA IN PUGLIA: UN SETTORE CHE TRAINA L EXPORT Primo settore

Dettagli

Il Mezzogiorno: Le imprese manifatturiere driver della ripresa

Il Mezzogiorno: Le imprese manifatturiere driver della ripresa Il Mezzogiorno: Le imprese manifatturiere driver della ripresa Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Cosenza - Rapporto PMI Mezzogiorno 2018 5 aprile 2018 Il Sud resta una realtà economica rilevante

Dettagli

Le imprese di biotecnologie in Italia Aggiornamento congiunturale 2019

Le imprese di biotecnologie in Italia Aggiornamento congiunturale 2019 Le imprese di biotecnologie in Italia Aggiornamento congiunturale 2019 ASSOBIOTEC Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie Introduzione Questo aggiornamento al Rapporto sulle biotecnologie

Dettagli

Innovazione e produzione di valore: il ruolo dell industria farmaceutica in Italia

Innovazione e produzione di valore: il ruolo dell industria farmaceutica in Italia Innovazione e produzione di valore: il ruolo dell industria farmaceutica in Italia Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 15 Gennaio 2016 Per informazioni: centrostudi@farmindustria.it;

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio Un iniziativa sostenuta da Pfizer, Eli Lilly Italia, PhRMA/IAPG PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO AL 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Villa d Este - Cernobbio 7 novembre 2011 Riprodotta da The European House-Ambrosetti

Dettagli

Il ruolo delle aziende farmaceutiche nella Ricerca dei farmaci orfani

Il ruolo delle aziende farmaceutiche nella Ricerca dei farmaci orfani Il ruolo delle aziende farmaceutiche nella Ricerca dei farmaci orfani Laura Crippa, Vice Presidente Gruppo Biotecnologie Padova, 5 maggio 2017 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell

Dettagli

La performance sui mercati internazionali

La performance sui mercati internazionali La performance sui mercati internazionali Quote di mercato italiane sul commercio mondiale tra il 2000 e il 2017 (%) Export chimico italiano e dei principali Paesi europei (var. % in valore 2010-2018)

Dettagli

Innovazione, sostenibilità e gestione del sistema: INTRODUZIONE

Innovazione, sostenibilità e gestione del sistema: INTRODUZIONE Innovazione, sostenibilità e gestione del sistema: INTRODUZIONE Prof. Francesco Rossi Dipartimento di Medicina Sperimentale Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» Per Innovazione si intende

Dettagli

Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA

Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA Milano, 20 giugno 2019 Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA La mozzarella di Bufala DOP corre alla stessa velocità di un auto To Premier.

Dettagli

STATO DELLA RICERCA IN ITALIA

STATO DELLA RICERCA IN ITALIA I Assemblea Nazionale dell Associazione dei Ricercatori a Tempo Determinato (ARTeD) La sfida dell inserimento nella ricerca 20 Febbraio 2015 STATO DELLA RICERCA IN ITALIA Salvatore Cuzzocrea Lo scopo dell'università

Dettagli

Capitale umano per accelerare la ripresa

Capitale umano per accelerare la ripresa Women Value Company 2018 Capitale umano per accelerare la ripresa 14 giugno 2018 Italia: occorre investire di più per accelerare la crescita 120 110 100 Investimenti fissi lordi (2007=100; a valori concatenati)

Dettagli

Dati sul mercato farmaceutico in Italia

Dati sul mercato farmaceutico in Italia Dati sul mercato farmaceutico in Italia Per la prima volta in dieci anni spesa totale per medicinali in calo Nel 01 per la prima volta in 10 anni il mercato farmaceutico totale in Italia ha registrato

Dettagli

Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE

Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE Roma, 17 ottobre 2013 PIÙ FORTE LA CRISI IN ITALIA RISPETTO AL RESTO D EUROPA Fig. 1. Tassi di crescita annuali e cumulati del

Dettagli

Capitale umano per accelerare la ripresa

Capitale umano per accelerare la ripresa Women Value Company 2018 Capitale umano per accelerare la ripresa Ilaria Sangalli, Direzione Studi e Ricerche Milano, 7 maggio 2018 Crescita mondiale solida 1 PMI globali elevati ma sotto i massimi Commercio

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, BIOMEDICINA Giuseppe Serra

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, BIOMEDICINA Giuseppe Serra Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 BIOMEDICINA Giuseppe Serra Il settore BIOMED in Italia 1 I numeri del BIOMED in Sardegna 40 imprese, prevalentemente micro

Dettagli

Politica industriale e strategie globali

Politica industriale e strategie globali Politica industriale e strategie globali GIANFRANCO VIESTI Università di Bari (gviesti@cerpemricerche.191.it twitter @profgviesti) Milano, 24 marzo 2015 Associazione Industrie Beni di Consumo 1 Gli elementi

Dettagli

BIOTECNOLOGIE E SALUTE

BIOTECNOLOGIE E SALUTE BIOTECNOLOGIE E SALUTE Le ragioni del successo del Biotech Leonardo Vingiani - Direttore Assobiotec Roma, 22 maggio 2007 Le biotecnologie rappresentano il futuro della Medicina Un settore che esiste da

Dettagli

A Pescara l export farmaceutico è secondo in valore dopo la meccanica, con un peso del 15% sul totale della manifattura.

A Pescara l export farmaceutico è secondo in valore dopo la meccanica, con un peso del 15% sul totale della manifattura. L Aquila, 28 novembre 2014 NOTA STAMPA PRODUZIONE DI VALORE L INDUSTRIA DEL FARMACO: UN PATRIMONIO CHE L ITALIA NON PUÒ PERDERE INDUSTRIA FARMACEUTICA IN ABRUZZO: ECCELLENZA HI TECH MADE IN ITALY L Abruzzo

Dettagli

Chi l ha detto che donne e uomini sono uguali? Roma, 7 Marzo 2017

Chi l ha detto che donne e uomini sono uguali? Roma, 7 Marzo 2017 Chi l ha detto che donne e uomini sono uguali? Roma, 7 Marzo 2017 Salute e benessere nell era della medicina personalizzata Farmaci e vaccini ogni giorno contribuiscono al benessere, alla salute e alla

Dettagli

Comitati Etici: criticità e prospettive

Comitati Etici: criticità e prospettive Consulta-SCV La Ricerca Clinica in Italia: Evoluzione o involuzione? Bologna, 7 novembre 2016 Comitati Etici: criticità e prospettive Maurizio Agostini, Direttore Direzione Tecnico Scientifica Regolamento

Dettagli

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati Sezione I: Lo stato dell economia italiana e le tendenze evolutive delle imprese 1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati Il bilancio del 2007 conferma l eccezionale vitalità dell imprenditoria

Dettagli

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano VIAGGIATORI NEL MONDO (MLN): i 10 Paesi più visitati -10% 0% 10% 20% 30% 40% 50% USA Spagna

Dettagli

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2017

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2017 Pagina 1 LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2017 (a a cura di IQVIA) Sommario: In rilievo: Mercato italiano p. 1 Dati nazionali p. 6 La spesa farmaceutica nel mondo ha toccato nel 2017 i 1.135 miliardi di dollari

Dettagli

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione del Veneto Gli argomenti trattati La situazione economica L export agroalimentare e di vino I prezzi I mercati da tenere d occhio 2 La situazione economica 3 La ripresa prosegue gradualmente Variazioni

Dettagli