particolarmente critiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "particolarmente critiche"

Transcript

1 Quali fattori influenzano maggiormente la biodisponibilità? Ø Caratteristiche materie prime (fitocomplesso) Ø Formulativi: tipo e quantità degli eccipienti Ø Produttivi: metodi e processi di fabbricazione particolarmente critiche

2 Forme di dosaggio solide o che prevedono un passaggio in soluzione del principio attivo Compresse Capsule Granulati Polveri Pastiglie Sospensioni

3 DOSAGE FORM Disintegration GRANULES SOLUTION Deaggregation FINE PARTICLES

4 ØCaratteristiche materie prime (fitocomplesso) Proprietà chimico-fisiche e fisiche del principio attivo che influenzano la biodisponibilità Velocità di dissoluzione Solubilità Lipofilia pka Dimensioni molecolari Stabilità chimica Polimorfismo

5 Øcaratteristiche del principio attivo (chimico-fisiche, fisiche) Distribuzione Forma di dosaggio Liberazione Principio attivo in soluzione Assorbimento sangue Eliminazione Caratteristiche di solubilità dell attivo: Cs (equilibrio/corpo di fondo)

6 Caratteristiche di solubilità dell attivo: Cs (equilibrio/corpo di fondo) OK seri problemi biofarmaceutici potenziali problemi biofarmaceutici da considerare in fase formulativa

7 Disposizione Distribuzione Forma Farmaceutica Liberazione Farmaco in soluzione Assorbimento sangue Eliminazione Caratteristiche di passaggio in soluzione (Velocità)

8 Velocità di passaggio in soluzione modello ed equazione di Noyes-Whitney dm/dt = DA (C s - C b )/h particella solida Cs strato di difussione Cb solvente

9 dm/dt = DA (C s - C b )/h Area superficiale esposta ai fluidi biologici Ø riduzione delle dimensioni delle particelle di principio attivo con metodi meccanici (macinazione, micronizzazione) Ibuprofen (D vs = 5 microns) 300 mg Ibuprofen (D vs = 11.5 microns) 300 mg time (h)

10 dm/dt = DA (C s - C b )/h Ø riduzione delle dimensioni delle particelle di principio attivo con metodi meccanici (macinazione, micronizzazione) Mean plasma phenacetin concentration, µg/ml Fine, <75 µm Medium, µm Coarse, >250 µm Time (hours)

11 dm/dt = DA (C s - C b )/h Ø riduzione delle dimensioni delle particelle di principio attivo con metodi meccanici (macinazione, micronizzazione) Area superficiale esposta ai fluidi biologici o area superficiale effettiva (diversa dall area superficiale specifica) 10 phenacetin concentration, mg/l 6 Fine, <75 µm + 0,1% Tween 80 Fine, <75 µm time, hours

12 dm/dt = DA (C s - C b )/h Ø riduzione delle dimensioni delle particelle di principio attivo con metodi meccanici (macinazione, micronizzazione) Area superficiale esposta ai fluidi biologici o area superficiale effettiva (diversa dall area superficiale specifica) Ø Caricamento su polimeri

13 dm/dt = DA (C s - C b )/h solubilità (gradiente di solubilità) Ø aumento della solubilità apparente nello strato stazionario Ø salificazione dell attivo [direttamente o attraverso sistemi tampone nella formulazione] Ø tensioattivi [solidi o liquidi in granulazione ad umido] Ø agenti complessanti [composti di interazione/inclusione] Ø amorfismo /polimorfismo [nuove fasi solide amorfe o cristalline]

14 dm/dt = DA (C s - C b )/h Ø salificazione dell attivo [direttamente o attraverso sistemi tampone nella formulazione] la maggior parte dei principi attivi sono acidi o basi deboli (solubilità ph dipendente) Solid phase Diffusion layer Diffusion layer Membrane Microprecipitate of drug (HD) D - Salt of acid drug e.g. Na + D - H + Redissolution Bloodstream ph 5-6 ph 1-3 (Gastric fluid)

15 dm/dt = DA (C s - C b )/h Ø agenti complessanti [composti di interazione/inclusione] + in vitro ciclodestrina farmaco % farmaco in soluzione Cs composto di interazione Cs farmaco tempo composto di interazione Profili di dissoluzione di acido ursodesossicolico (UDCA) da ( ) compresse contenenti complesso UDCA-HPbCD (pari a 425 mg UDCA) o comprese di un prodotto commerciale (450 mg UDCA). [Adattato da Pharm. Res., 31(3/4), 205, 1995]

16 dm/dt = DA (C s - C b )/h Ø agenti complessanti [composti di interazione/inclusione] + 8 in vivo ciclodestrina farmaco concntrazione plasmatica (µg ml -1 ) cpr contenenti complesso cpr prodotto commerciale tempo (min) composto di interazione Profili di concentrazione plasmatica di acido ursodesossicolico (UDCA) in 6 volontari sani in seguito a somministrazione orale di ( ) compresse contenenti complesso UDCA-HPbCD (pari a 425 mg UDCA) o comprese di un prodotto commerciale (450 mg UDCA). [Adattato da Pharm. Res., 31(3/4), 205, 1995]

17 dm/dt = DA (C s - C b )/h Ø amorfismo /polimorfismo [nuove fasi solide amorfe o cristalline] Sospensioni orali di cloramfenicolo palmitato contenenti miscele di alfa e beta polimorfo % in figura corrispondono alla forma beta (più solubile) % Chloramphenicol (µg/ml) % 50% 25% Time (hours)

18 ØFormulazione Fattori che possono, a parità di caratteristiche del principio attivo (fisiche e chimico-fisiche), determinare la prestazione biofarmaceutica e quindi la biodisponibilità: Ø proprietà di disgregazione Øtipo di disgregante Øconcentrazione del disgregante Ømantenimento dell efficienza del disgregante (stabilità) Ø caratteristiche di bagnabilità complessiva della formulazione Ø Stabilità

19 Ø Proprietà di disgregazione In vivo: livelli plasmatici di cloramfenicolo in seguito a somministrazione di capsule provenienti da 4 produttori diversi 10 8 PLASMA LEVELS - µg ml -1 A 6 C 4 2 B D In vitro: TIME AFTER DOSING - h il tempo di disgregazione diminuisce nell ordine: D<C ~ B<A

20 SERUM TOLBUTAMIDE CONCENTRATION A B TIME (HOURS) Le compresse A contengono disgregante in quantità doppia rispetto alle compresse B. GLUCOSE CONCENTRATION B A TIME (HOURS) Modificato da: Varley, J. Am. Med. Assoc., 206,1745 (1968)

21 Ø Caratteristiche di bagnabilità Effetto della quantità di magnesio stearato nella formulazione Dissolved (percent) ,5% 1% 5,0% Time (minutes) Plasma drug level (µg/ml) ,5% ,0% ,0% Time (hours)

22 Ø Metodi e processi di fabbricazione Ø Porosità e coesione del compatto Effetto della densità di impaccamento sulla velocità di dissoluzione Dissolution in simulated gastric fluid x, regular packing: 355 mg, capsule No. 2; o, dense packing: 400 mg, capsule No % released time (min) Drug, CaHPO 4, 5% magnesium stearate

23 dm/dt = DA (C s - C b )/h - salificazione - riduzione dimensionale con metodi meccanici (macinazione, micronizzazione) - co-macinazione - nanonizzazione - dispersioni solide molecolari (comelting, coprecipitati, spray-drying) - impiego di agenti solubilizzanti (ciclodestrine, tensioattivi) - impiego di forme amorfe o polimorfiche

particolarmente critiche

particolarmente critiche Quali fattori formulativo/produttivi influenzano maggiormente la biodisponibilità? Caratteristiche materie prime (fitocomplesso) Formulazione Metodi e processi di fabbricazione particolarmente critiche

Dettagli

Quali fattori influenzano maggiormente la biodisponibilità?

Quali fattori influenzano maggiormente la biodisponibilità? Quali fattori influenzano maggiormente la biodisponibilità? Caratteristiche delle materie prime (fitocomplesso) Formulativi: tipo e quantità degli eccipienti Produttivi: metodi e processi di fabbricazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Tecnolgia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Tecnolgia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Tecnolgia Farmaceutiche Chimica Farmaceutica Chimica Applicata Farmaceutica - 8 CFU, Applicata A.A. 2008-09 - 8 CFU Biofarmaceutica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Medicinali Generici Biofarmaceutica Prof. Andrea Gazzaniga Il successo di un trattamento farmacologico non dipende soltanto dalla

Dettagli

ATTIVITA FORMULATIVA

ATTIVITA FORMULATIVA Forme di dosaggio SOLIDE ATTIVITA FORMULATIVA Performance biofarmaceutica Stabilità Caratteristiche tecnologiche QUALITA Forme di dosaggio SOLIDE ATTIVITA FORMULATIVA Primi Obiettivi scorrevolezza della

Dettagli

ATTIVITA FORMULATIVA

ATTIVITA FORMULATIVA Forme di dosaggio SOLIDE ATTIVITA FORMULATIVA Performance biofarmaceutica Stabilità Caratteristiche tecnologiche QUALITA Forme di dosaggio SOLIDE ATTIVITA FORMULATIVA Primi Obiettivi scorrevolezza della

Dettagli

ATTIVITA FORMULATIVA

ATTIVITA FORMULATIVA Forme di dosaggio SOLIDE ATTIVITA FORMULATIVA Performance biofarmaceutica Stabilità Caratteristiche tecnologiche QUALITA Forme di dosaggio SOLIDE ATTIVITA FORMULATIVA Primi Obiettivi scorrevolezza della

Dettagli

studia l influenza della forma di dosaggio (materiali, processo di fabbricazione) sull attività biologica di un principio attivo

studia l influenza della forma di dosaggio (materiali, processo di fabbricazione) sull attività biologica di un principio attivo Biofarmaceutica Biopharmaceutics disciplina che studia l influenza della forma di dosaggio (materiali, processo di fabbricazione) sull attività biologica di un principio attivo si interessa delle relazioni

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche programma dell insegnamento di - Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, via G. Colombo

Dettagli

Concentrazione plasmatica dell attivo vs tempo

Concentrazione plasmatica dell attivo vs tempo concentrazione plasmatica VALUTAZIONE IN VIVO DELLA PERFORMANCE DI UN PRODOTTO Non è possibile determinare la concentrazione dell attivo nella biofase recettoriale vs tempo Concentrazione plasmatica dell

Dettagli

DISSOLUZIONE. Velocità di dissoluzione di un farmaco è un importante parametro preformulativo

DISSOLUZIONE. Velocità di dissoluzione di un farmaco è un importante parametro preformulativo DISSOLUZIONE Velocità di dissoluzione di un farmaco è un importante parametro preformulativo Se C< 0,15C s dm dt = ka(c s -C) condizioni sink dm dt o =kac s Figura 2.6 Profili di concentrazione relativi

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Effetto fisiologico o farmacologico Via intravenosa Attivo al sito(i) d azione Distribuzione Farmaco escreto immodificato Attivo al sito di somministrazione

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Rilascio Modificato via Orale Fast (?) Release

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Rilascio Modificato via Orale Fast (?) Release Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione farmaceutiche II- 9 CFU slides Dott.ssa Anastasia Foppoli Prof. Andrea Gazzaniga

Dettagli

ATTIVITA FORMULATIVA

ATTIVITA FORMULATIVA FORME di DOSAGGIO SOLIDE ORALI ATTIVITA FORMULATIVA Performance biofarmaceutica Stabilità Caratteristiche tecnologiche QUALITA FORME di DOSAGGIO SOLIDE ORALI ATTIVITA FORMULATIVA Primi Obiettivi scorrevolezza

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

PROCESSI CHE INFLUENZANO L ASSORBIMENTO DEL PRINCIPIO ATTIVO 1 PARTE

PROCESSI CHE INFLUENZANO L ASSORBIMENTO DEL PRINCIPIO ATTIVO 1 PARTE Tecnologia Socioeconomia Legislazione Farmaceutica 1 con laboratorio - CdLM CTF 12 cfu 1 semestre PROCESSI CHE INFLUENZANO L ASSORBIMENTO DEL PRINCIPIO ATTIVO 1 PARTE Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni

Dettagli

PROCESSI CHE INFLUENZANO L ASSORBIMENTO DEL PRINCIPIO ATTIVO 1 PARTE

PROCESSI CHE INFLUENZANO L ASSORBIMENTO DEL PRINCIPIO ATTIVO 1 PARTE Tecnologia Socioeconomia Legislazione Farmaceutica 1 con laboratorio - CdLM CTF 12 cfu 1 semestre PROCESSI CHE INFLUENZANO L ASSORBIMENTO DEL PRINCIPIO ATTIVO 1 PARTE Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni

Dettagli

IL PROFILO BIOFARMACEUTICO/TECNOLOGICO DEGLI API

IL PROFILO BIOFARMACEUTICO/TECNOLOGICO DEGLI API IL PROFILO BIOFARMACEUTICO/TECNOLOGICO DEGLI API Andrea Gazzaniga Università degli Studi di Milano Il successo di un trattamento farmacologico non dipende esclusivamente dalla presenza del principio attivo

Dettagli

Proprietà dello stato solido

Proprietà dello stato solido Proprietà dello stato solido struttura interna cristallina Solvati (idrati) non solvatato Solvato (idrato) L idrato è la forma solida più stabile in acqua, ma la meno solubile nei fluidi gastroenterici

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche programma dell insegnamento di Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento

Dettagli

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

Formulazione e legislazione di prodotti salutari Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE Formulazione e legislazione di prodotti salutari (5 CFU frontali + 1 CFU esercitazioni di laboratorio a posto singolo obbligatorie) Propedeuticità:

Dettagli

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2003-2004 2004 CORSO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE 1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA XENOBIOTICI UNO XENOBIOTICO E UN COMPOSTO CHIMICO AL QUALE L ORGANISMO

Dettagli

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa Moduli Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa (4 + 1 CFU di esercitazioni ) Prodotti cosmetici -dott.ssa Antonella Casiraghi (4 + 1 CFU di esercitazioni ) L obiettivo formativo fondamentale è quello

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II - 9 CFU Biofarmaceutica - 4 Prof. Andrea Gazzaniga i farmaci

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Biofarmaceutica - 1 Prof. Andrea Gazzaniga BIOFARMACEUTICA Temi

Dettagli

LA SIFO IN PIEMONTE: IL FARMACISTA NELL OSPEDALE E NEL DISTRETTO SANITARIO: INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ E SOSTENIBILITÀ

LA SIFO IN PIEMONTE: IL FARMACISTA NELL OSPEDALE E NEL DISTRETTO SANITARIO: INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ E SOSTENIBILITÀ LA SIFO IN PIEMONTE: IL FARMACISTA NELL OSPEDALE E NEL DISTRETTO SANITARIO: INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ E SOSTENIBILITÀ Torino, 7 maggio 2015 Presentazione primi risultati del Progetto Federica Leone,

Dettagli

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico Cos è un medicinale? Principio attivo MEDICINALE Forma farmaceutica (sistema terapeutico) Confezionamento La FORMA FARMACEUTICA è una particolare elaborazione tecnologica di sostanze terapeuticamente attive

Dettagli

FORMULAZIONI FARMACEUTICHE INNOVATIVE PER MODULARE LA DISPONIBILITÀ BIOLOGICA DI FARMACI CON CARATTERISTICHE BIOFARMACEUTICHE CRITICHE

FORMULAZIONI FARMACEUTICHE INNOVATIVE PER MODULARE LA DISPONIBILITÀ BIOLOGICA DI FARMACI CON CARATTERISTICHE BIOFARMACEUTICHE CRITICHE Presentazione argomenti di tesi di Laurea Sperimentale Bologna, 09 Giugno 2017 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FORMULAZIONI FARMACEUTICHE INNOVATIVE PER MODULARE LA DISPONIBILITÀ BIOLOGICA DI

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CHIMICA FISICA. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CHIMICA FISICA. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13181 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia INTRODUZIONE al CORSO Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Raramente si somministrano principi

Dettagli

Proprietà dello stato solido di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide

Proprietà dello stato solido di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide Stati di aggregazione della materia: Gassoso Liquido Solido Molecole (anche atomi o ioni) sono strettamente legate da forze attrattive che prevalgono

Dettagli

Comprimitrice: esempi di punzoni e matrici

Comprimitrice: esempi di punzoni e matrici Comprimitrice: esempi di punzoni e matrici Settaggio comprimitrice Settaggio comprimitrice alternativa punzone singolo - PMIPI (punto morto inferiore del punzone inferiore) Peso delle compresse Settaggio

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga FORME FARMACEUTICHE SOLIDE ORALI COMPRESSIONE 2 FORME di DOSAGGIO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II - 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga FORME FARMACEUTICHE SOLIDE ORALI

Dettagli

FORME di DOSAGGIO SOLIDE ORALI SCHEMA di PREPARAZIONE

FORME di DOSAGGIO SOLIDE ORALI SCHEMA di PREPARAZIONE FORME di DOSAGGIO SOLIDE ORALI SCHEMA di PREPARAZIONE polveri grossolane polveri fini polveri calibrate polveri mescolate granulato MACINAZIONE VAGLIATURA MESCOLAZIONE GRANULAZIONE SECCO ESSICCAMENTO UMIDO

Dettagli

Proprietà dello stato solido di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide

Proprietà dello stato solido di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide Proprietà dello stato solido Stati di aggregazione della materia: Gassoso Liquido Solido Molecole (anche atomi o ioni) sono strettamente legate

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI FARMACIA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOFARMACEUTICA-FARMACOCINETICA INNOVAZIONE NELLA SOMMINISTRAZIONE ORALE DI FARMACI: ASSEMBLAGGIO DI MODULI DI RILASCIO IN SISTEMI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia programma dell insegnamento di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento di Scienze Farmaceutiche,

Dettagli

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 VANTAGGI DELLA VIA ORALE! Le forme farmaceutiche orali sono facili e convenienti da usare

Dettagli

Definizione delle proprietà fisiche di un API: dialogo tra chimico e formulatore

Definizione delle proprietà fisiche di un API: dialogo tra chimico e formulatore Definizione delle proprietà fisiche di un API: dialogo tra chimico e formulatore Andrea Gazzaniga Università degli Studi di Milano Definizione delle proprietà fisiche di un API: dialogo tra chimico e formulatore

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II - 9 CFU slides Dott.ssa Alessandra Maroni Prof. Andrea Gazzaniga

Dettagli

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Università degli Studi di Catania Facoltà di Farmacia Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Prof. Giovanni Puglisi Ordinario di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica Facoltà di Farmacia

Dettagli

Polveri: PROPRIETÀ DERIVATE

Polveri: PROPRIETÀ DERIVATE Polveri: PROPRIETÀ DERIVATE DENSITÀ VERA = g di polvere/volume Vero DENSITÀ AL VERSAMENTO (APPARENTE) DENSITÀ ALLO SCUOTIMENTO (IMPACCATA) Densità da compattazione: PIGIATORE VOLUMETRICO Densità da compattazione:

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE Formulazione e legislazione di prodotti salutari Introduzione al corso Evelyn Ochoa evelyn.ochoa@unimi.it Cosa sono i prodotti salutari? Medicinali

Dettagli

Nuove tecnologie applicate allo sviluppo e confezionamento di forme solide orali. Un granulato per la preparazione di solidi orali orodispersibili

Nuove tecnologie applicate allo sviluppo e confezionamento di forme solide orali. Un granulato per la preparazione di solidi orali orodispersibili Nuove tecnologie applicate allo sviluppo e confezionamento di forme solide orali. Un granulato per la preparazione di solidi orali orodispersibili Simposio AFI 2012 - Rimini Riccardo Catalano E-Pharma

Dettagli

studia l influenza della forma farmaceutica (materiali, processo di fabbricazione) sull attività biologica di un principio attivo

studia l influenza della forma farmaceutica (materiali, processo di fabbricazione) sull attività biologica di un principio attivo Biofarmaceutica Biopharmaceutics disciplina che studia l influenza della forma farmaceutica (materiali, processo di fabbricazione) sull attività biologica di un principio attivo si interessa delle relazioni

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

CHIMICA ORGANICA. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO Scienze e Tecnologie Biologiche,

Dettagli

Modulo: Prodotti salutari

Modulo: Prodotti salutari Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE III anno, I semestre FORMULAZIONE E LEGISLAZIONE DI PRODOTTI SALUTARI E COSMETICI Modulo: Prodotti salutari Dott.ssa Evelyn Ochoa Facoltà di Scienze

Dettagli

DOMANDE DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA

DOMANDE DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA DOMANDE DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA 1. Cosa si intende per PEG 40? a. E un polietilenglicole con punto di fusione 40 C. b. E un polietilenglucoside con punto di fusione 40 C. c. E

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II- 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Rilascio Modificato via Orale

Dettagli

Controlled. Retard. gradual release. Rilascio Modificato per via Orale. protracted. sustained

Controlled. Retard. gradual release. Rilascio Modificato per via Orale. protracted. sustained Rilascio Modificato per via Orale Controlled pulsed release timed release fast Modified release protracted extended release Retard pulsatile-release cessione continua repeat-action lenta cessione programmata

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Rilascio Modificato via Orale Trasporto di Massa Sistemi per

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga FORME FARMACEUTICHE SOLIDE ORALI - POLVERI caratterizzazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II - 9 CFU Biofarmaceutica - 3 Prof. Andrea Gazzaniga ASSORBIMENTO

Dettagli

Informazioni Docente. Descrizione del Corso

Informazioni Docente. Descrizione del Corso Informazioni Corso SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Principi di Chimico-Fisica delle Forme Farmaceutiche SSD: CHIM/09 CFU 6 II anno, II semestre A.A. 2016-2017 Informazioni

Dettagli

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più dose di attivo. Vantaggi delle capsule Tempo di disgregazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e legislazione farmaceutiche II - 9 CFU Analisi dati di dissoluzione Prof. Andrea Gazzaniga

Dettagli

PREPARAZIONE DI FORME DI DOSAGGIO SOLIDE

PREPARAZIONE DI FORME DI DOSAGGIO SOLIDE PREPARAZIONE DI FORME DI DOSAGGIO SOLIDE FORMA FISICA nella quale la FORMA DI D Ripartizione volumetrica di materiale particolato (generalmente miscele di polveri o granulati) polveri granulati pellets

Dettagli

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Prof. Aldo Pinto ASSORBIMENTO Insieme di processi attivi e passivi che consente il passaggio di un farmaco dal

Dettagli

APPLICAZIONE DI DESIGNS OF EXPERIMENTS PER LA MESSA A PUNTO DI UN RIVESTIMENTO PROTETTIVO PER LA COMPATTAZIONE DI PELLETS

APPLICAZIONE DI DESIGNS OF EXPERIMENTS PER LA MESSA A PUNTO DI UN RIVESTIMENTO PROTETTIVO PER LA COMPATTAZIONE DI PELLETS APPLICAZIONE DI DESIGNS OF EXPERIMENTS PER LA MESSA A PUNTO DI UN RIVESTIMENTO PROTETTIVO PER LA COMPATTAZIONE DI PELLETS Milano, 8 maggio 2018 Luca Palugan Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutica

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Misura delle forze coinvolte nel processo di compressione

Misura delle forze coinvolte nel processo di compressione Misura delle forze coinvolte nel processo di compressione COMPRIMITRICI ATTREZZATE PER LA MISURAZIONE DELLE FORZE DI COMPRESSIONE E DELLO SPOSTAMENTO DEI PUNZONI FORZE STRAIN GAUGES TRASDUTTORI PIEZOELETTRICI

Dettagli

GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel. Fertilizzante Rivoluzionario Gel

GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel. Fertilizzante Rivoluzionario Gel GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel Fertilizzante Rivoluzionario Gel Indice Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3-4 Pag. 5-6 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 9-10 Pag. 11 Pag. 12 Pag. 13 Caratteristiche di GO-Dense Gel Tecnologia

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Mercato Farmaceutico e Normativa dei Prodotti Salutari - UD: Mercato Farmaceutico Prof. Andrea Gazzaniga INTRODUZIONE Il successo

Dettagli

Presentazione alla I edizione Prefazione alla II Edizione. Parte prima PARTE GENERALE

Presentazione alla I edizione Prefazione alla II Edizione. Parte prima PARTE GENERALE Indice generale Presentazione alla I edizione Prefazione alla I Edizione Prefazione alla II Edizione XI XII XIII Parte prima PARTE GENERALE Capitolo 1: Inquadramento normativo dei prodotti a base di piante

Dettagli

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO Capacità di una formulazione, in uno specifico contenitore, di mantenere inalterate le sue proprietà entro limiti definiti durante il periodo di conservazione ed utilizzo

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2018/2019-4 anno CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA CHIM/09-8 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

PROGRAMMA DI TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE II (A-L e M-Z) ANNO ACCADEMICO 2016/2017

PROGRAMMA DI TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE II (A-L e M-Z) ANNO ACCADEMICO 2016/2017 PROGRAMMA DI TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE II (A-L e M-Z) ANNO ACCADEMICO 2016/2017 TECNOLOGIA Medicinali. Definizione, classificazione, requisiti di un prodotto di qualità. Vie

Dettagli

La via di somministrazione Orale

La via di somministrazione Orale La via di somministrazione Orale Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari Principali vie di somministrazione

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

PREFORMULAZIONE Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell

PREFORMULAZIONE Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell PREFORMULAZIONE Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari Biodisponibilità/dimensioni particelle ADME - farmacocinetica

Dettagli

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II CTF a.a. 2009/ 10 5 CFU Chiara Sinico Testi consigliati Titolo: Principi di tecnologie farmaceutiche Autori: Colombo, Catellani, Gazzaniga, Menegatti,

Dettagli

FORME DI DOSAGGIO SOLIDE ORALI SCHEMA DI PREPARAZIONE

FORME DI DOSAGGIO SOLIDE ORALI SCHEMA DI PREPARAZIONE FORME DI DOSAGGIO SOLIDE ORALI SCHEMA DI PREPARAZIONE polveri grossolane polveri fini polveri calibrate polveri mescolate granulato MACINAZIONE VAGLIATURA MESCOLAZIONE GRANULAZIONE ESSICCAMENTO SECCO UMIDO

Dettagli

Topiche (locali) Sistemiche

Topiche (locali) Sistemiche Assorbimento 1. I farmaci sono in genere molecole piccole e diffondono attraverso le membrane in stato non carico; 2. Molti Farmaci sono acidi o basi deboli oppure anfoteri, quindi il ph del liquido o

Dettagli

La via di somministrazione Orale

La via di somministrazione Orale La via di somministrazione Orale Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari Fasi Principali vie di somministrazione

Dettagli

Alimenti. Prodotti cosmetici

Alimenti. Prodotti cosmetici Piante officinali o parti (fresche o essiccate, da sole o in miscela) e derivati Alimenti Integratori alimentari Nutraceutici (termine non ufficiale) Medicinali Prodotti cosmetici Lo sviluppo di prodotti

Dettagli

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più dose di attivo. Vantaggi delle capsule Tempo di disgregazione

Dettagli

Prefazione. Parte generale. Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Franco Bettiol, Piero Lussignoli, Giorgio Neri

Prefazione. Parte generale. Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Franco Bettiol, Piero Lussignoli, Giorgio Neri Indice generale Prefazione Autori XI XIII Parte generale Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Franco Bettiol, Piero Lussignoli, Giorgio Neri 1 Medicinali per uso veterinario: riferimenti normativi 3 2

Dettagli

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti SOLUZIONE TAMPONE Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti Una soluzione tampone è costituita da Acido debole in presenza della propria base coniugata

Dettagli

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei Le soluzioni Soluzioni e miscugli eterogenei Un sistema formato da due o più componenti è chiamato miscuglio. I miscugli possono essere : miscugli eterogenei; miscugli omogenei o soluzioni. 2 4 Soluzioni

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II - 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga FORME FARMACEUTICHE SOLIDE ORALI

Dettagli

Bagnabilità di solidi

Bagnabilità di solidi Bagnabilità di solidi Cos'è l'interfase? Limite di separazione tra due diversi fasi fisiche: Solido/liquido Solido/vapore Liquido/vapore Oppure stesso stato fisico ma immiscibili: Liquidi immiscibili Solidi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga FORME FARMACEUTICHE SOLIDE ORALI COMPRESSE FORME di DOSAGGIO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga FORME FARMACEUTICHE SOLIDE ORALI COMPRESSIONE 1 FORME di DOSAGGIO

Dettagli

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente,

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente, Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente, generalmente, una dose singola di attivo. In funzione della composizione

Dettagli

Case study: disegni sperimentali per la valutazione di nuovi stampi per compresse divisibili ed orodispersibili

Case study: disegni sperimentali per la valutazione di nuovi stampi per compresse divisibili ed orodispersibili Case study: disegni sperimentali per la valutazione di nuovi stampi per compresse divisibili ed orodispersibili Luca Palugan Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche ME Sangalli Dipartimento

Dettagli

PREFORMULAZIONE Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell

PREFORMULAZIONE Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell PREFORMULAZIONE Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari Biodisponibilità/dimensioni particelle ADME - farmacocinetica

Dettagli