Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche"

Transcript

1 Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II - 9 CFU Biofarmaceutica - 4 Prof. Andrea Gazzaniga

2 i farmaci raramente possono essere somministrati come tali, cioé in uno stato non formulato ---> necessità di forme di dosaggio PROFILO DI LIBERAZIONE IDEALE / ideal input atto a determinare le desiderate: INSORGENZA DURATA INTENSITA risposta terapeutica

3 Forme farmaceutiche convenzionali Progettate per determinare una pronta e totale liberazione del principio attivo, cioé per renderlo immediatamente disponibile all assorbimento. La velocità di comparsa del principio attivo nel torrente circolatorio dipende esclusivamente dalle sue proprietà chimico-fisiche e dalle caratteristiche della membrana che deve attraversare. Le caratteristiche complessive di design della forma farmaceutica, per definizione, non devono rappresentare lo step limitante della velocità di assorbimento. DISGREGAZIONE DISSOLUZIONE Principio attivo in soluzione ASSORBIMENTO Principio attivo nel sangue

4 Forme farmaceutiche non convenzionali Progettate per rilasciare il principio attivo e renderlo disponibile all assorbimento secondo tempi e velocità tali da permettere il raggiungimento di obiettivi terapeutici non ottenibili con forme farmaceutiche convenzionali destinate alla stessa via di somministrazione. La velocità di comparsa del principio attivo nel torrente circolatorio, per definizione, deve dipendere dal pattern di rilascio. La velocità di rilascio rappresenta lo step limitante della velocità di assorbimento. RILASCIO Principio attivo in soluzione ASSORBIMENTO Principio attivo nel sangue possibilità di controllo del rilascio in termini di velocità, tempo e sito

5 Forme farmaceutiche convenzionali e non soluzione acquosa possibili fasi prececedenti la comparsa del farmaco in soluzione nei flluidi g.i. sospensione acquosa sospensione particelle [fini] in fluidi g.i. disgregazione secondaria dissoluzione soluzione farmaco in fluidi g.i. rilascio assorbimento S A N G U E f.f. solide convenzionali disgregazione aggregati granuli sistema di rilascio DDS [device]

6 Forme farmaceutiche convenzionali e non devono rispondere a requisiti di QUALITÀ SICUREZZA EFFICACIA finalizzati performance in vivo principio attivo, eccipienti (impurezze, proprietà fisico-tecnologiche) fabbricazione (convalida del processo di produzione e dei metodi analitici) confezionamento (stabilità)

7 Forme farmaceutiche convenzionali e non Preparazioni simili, stesso principio attivo nella stessa quantita, non necessariamente danno luogo alla stessa (comparabile) risposta terapeutica. performance in vivo Per avere la stessa risposta terapeutica é essenziale che l attivo sia assorbito alla stessa velocità e nella stessa quantità. (concetti di biodisponibilità e bioequivalenza). Biodisponibilita Biodisponibilita assoluta Biodisponibilita relativa

8 Un farmaco e considerato essere completamente disponibile a seguito di una somministrazione endovena (bolo o infusione lenta ) Biodisponibilità Velocità ed entità (quantità /efficienza) di assorbimento dal sito di somministrazione al circolo sistemico.

9 Un farmaco e considerato essere completamente disponibile a seguito di una somministrazione endovena (bolo o infusione lenta ) Cmax 6,00 5,00 4,00 Plasma concentration (mcg/ml) AUC, Cmax, Tmax -significato e unita dimensionali -calcolo AUC 3,00 Ottenimento dati sperimentali - valori medi e variabilita,00 1,00 0,00 Time (h) Tmax AUC Processi di assorbimento ed eliminazione-concomitanza - Profilo di concentrazione plasmatica vs tempo in seguito a somministrazione extravascolare

10 Un farmaco e considerato essere completamente disponibile a seguito di una somministrazione endovena (bolo o infusione lenta ) -relazione tra Cmax e Tmax a parita di Auc [es. completo assorbimento] : 1 Plasma concentration(mcg/ml) Time (h) Profilo di concentrazione plasmatica vs tempo in seguito a somministrazione extravascolare

11 Un farmaco e considerato essere completamente disponibile a seguito di una somministrazione endovena (bolo o infusione lenta) Biodisponibilità assoluta concentrazione plasmatica Ba assoluta = [AUC] extrav [AUC] iv AUC I.V. EXTRAV. Rapporto tra [AUC] extrav in seguito a somministrazione per via extravascolare e [AUC] iv in seguito a somministrazione endovena [bolo o infusione lenta] eventualmente corretto in funzione delle dosi AUC tempo quali le posssibili cause per BA assoluta < 1?

12 Un farmaco e considerato essere completamente disponibile a seguito di una somministrazione endovena (bolo o infusione lenta) Biodisponibilità relativa 6,00 5,00 Plasma concentration (mcg/ml) Ba relativa = [AUC] extrav 4,00 [AUC] extra 3,00,00 1,00 Rapporto tra [AUC] in seguito a somministrazione per vie diverse e/o con forme di dosaggio diverse eventualmente corretto in funzione delle dosi 0, Time (h) - Somministrazione extravascolare quali le posssibili cause per BA relativa # 1?.. somministrazioni extravascolari,forme di dosaggio e dosi: ogni combinazione possibile

13 Bioequivalenza.. si confrontano due medicinali che contengano la stessa quantita di pa veicolata nella stessa tipologia di forma di dosaggio per la stessa via di somministrazione Due medicinali sono bioequivalenti se la loro biodisponibilità dopo somministrazione alla stessa dose molare é simile al punto che il loro effetto, sia per quanto riguarda l efficacia che la sicurezza, sarà essenzialmente lo stesso Linea guida europea III/54/89

14 Bioequivalenza.. si confrontano due medicinali che contengano la stessa quantita di pa veicolata nella stessa tipologia di forma di dosaggio per la stessa via di somministrazione Preparati bioequivalenti hanno simile biodisponibilità, non devono differire significativamente (ad un livello di probabilità secondo specifiche ben determinate) per quanto riguarda velocità ed efficienza (quantità) di assorbimento sistemico. Bioequivalenza come surrogato di equivalenza terapeutica.

15 6,00 5,00 4,00 Plasma concentration (mcg/ml) come generare i dati e analizzarli? quale normativa applicare, quale approccio statistico, ecc. 3,00,00 A D 1,00 0, Time (h) Plasma concentrations following oral administration of two different tablet preparations (arithmetic means ±SD, n=18)

16 ESEMPIO NITROGLICERINA I problemi biofarmaceutici sono comunque potenzialmente associabili a tutte le forme [convenzionali e non] e vie di somministrazione Sublingual Oral Ointment Disc Intravenous Buccal I-V off 4 hours tablet dissolved Hours

17 Dosage and kinetics of Nitroglycerin in various dosage forms Nitroglycerin, dosage form Usual Recommended Dosage (mg) Onset of action (Minutes) Peak Action (Minutes) Duration (Minutes/hours) Sublingual 0,3-0, minutes Buccal minutes Oral 6,5-19, hours Ointment (%) 1/- inches hours Discs Up to 4 hours [From Abrams J.: Nitroglycerin and long-acting nitrates in clinical practice. The American Journal of Medicine. Proc. Symp.: First North American Conference of Nitroglycerin Therapy, June 7, 1983,p. 88]

18 concentrazione plasmatica CMT C max CME AUC t max tempo quali sono i parametri farmacocinetici che, deliberatamente o meno, possono essere modificati in fase di design formulativo o mediati da una diversa prestazione biofarmaceutica della forma di dosaggio? - non modificabili t 1/, CL, Vd - modificabili C max, t max, AUC, MRT

19 Programma di simulazione S.T.E.L.L.A. Structural Thinking, Experimental Learning Laboratory with Animation Via orale - Modello ad un compartimento farmaco in soluzione K A Cp K e

20 Programma di simulazione S.T.E.L.L.A. Forma di dosaggio Comparto gastrointestinale Sangue velocità rilascio velocità assorbimento velocità eliminazione Kr Ka Ke conc. ematica mgml

21 conc ematica mgml : 4.00e-03 Inputs Quantità di principio attivo: 100 mg Costante di velocità di assorbimento: Ka: 0,085 min -1 Costante di velocità di eliminazione: Ke: 0,046 min -1 Costante di velocità di rilascio: Kr Outputs Profili di concentrazione ematica.00e-03 Kr 1 : 0,08 min -1 Kr : 0,0 min -1 Kr 3 : 0,007 min Time time

22 conc ematica mgml Inputs Quantità di principio attivo: 100 mg Costante di velocità di rilascio, Kr:0,08 min -1 Costante di velocità di eliminazione, Ke: 0,046 min e-03 Costante di velocità di assorbimento, Ka Outputs Profili di concentrazione ematica.00e Time time Ka 1 : 0,085 min -1 Ka : 0,037 min -1 Ka 3 : 0,0 min -1

23 conc ematica mgml Inputs Quantità di principio attivo: 100 mg Costante di velocità di rilascio, Kr:0,08 min -1 Costante di velocità di assorbimento, Ka: 0,085 min e-03 3 Costante di velocità di eliminazione, Ke 3 Outputs Profili di concentrazione ematica 4.00e Time time Ke 1 : 0,046 min -1 Ke : 0,011 min -1 Ke 3 : 0,0046 min -1

24 Se l assorbimento é rapido (K A elevata), é praticamente inevitabile che la prestazione biofarmaceutica, in termini di velocità alla quale il farmaco é reso disponibile all assorbimento (passaggio in soluzione), diventi lo step limitante dell intero processo. BCS (Biopharmaceutics Classification System ) C L A S S S O L U B I L I T Y P E R M E A B I L I T Y I h i g h h i g h Class II BCS I I l o w h i g h I I I h i g h l o w I V l o w l o w adapted from: G.L. Amidon et al., Pharm. Res. 1, 413 (1995) Ogni fattore che influenza il processo di dissoluzione produrrà dei cambiamenti nel profilo concentrazione vs tempo.

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Effetto fisiologico o farmacologico Via intravenosa Attivo al sito(i) d azione Distribuzione Farmaco escreto immodificato Attivo al sito di somministrazione

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Biofarmaceutica - 1 Prof. Andrea Gazzaniga BIOFARMACEUTICA Temi

Dettagli

Concentrazione plasmatica dell attivo vs tempo

Concentrazione plasmatica dell attivo vs tempo concentrazione plasmatica VALUTAZIONE IN VIVO DELLA PERFORMANCE DI UN PRODOTTO Non è possibile determinare la concentrazione dell attivo nella biofase recettoriale vs tempo Concentrazione plasmatica dell

Dettagli

studia l influenza della forma di dosaggio (materiali, processo di fabbricazione) sull attività biologica di un principio attivo

studia l influenza della forma di dosaggio (materiali, processo di fabbricazione) sull attività biologica di un principio attivo Biofarmaceutica Biopharmaceutics disciplina che studia l influenza della forma di dosaggio (materiali, processo di fabbricazione) sull attività biologica di un principio attivo si interessa delle relazioni

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Medicinali Generici Biofarmaceutica Prof. Andrea Gazzaniga Il successo di un trattamento farmacologico non dipende soltanto dalla

Dettagli

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2003-2004 2004 CORSO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE 1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA XENOBIOTICI UNO XENOBIOTICO E UN COMPOSTO CHIMICO AL QUALE L ORGANISMO

Dettagli

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico Cos è un medicinale? Principio attivo MEDICINALE Forma farmaceutica (sistema terapeutico) Confezionamento La FORMA FARMACEUTICA è una particolare elaborazione tecnologica di sostanze terapeuticamente attive

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia INTRODUZIONE al CORSO Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Raramente si somministrano principi

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI Tecnologia Socioeconomia Legislazione Farmaceutica 1 con laboratorio - CdLM CTF 12 cfu 1 semestre PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni 1 MEDICAMENTO FARMACO RISOLUZIONE

Dettagli

studia l influenza della forma farmaceutica (materiali, processo di fabbricazione) sull attività biologica di un principio attivo

studia l influenza della forma farmaceutica (materiali, processo di fabbricazione) sull attività biologica di un principio attivo Biofarmaceutica Biopharmaceutics disciplina che studia l influenza della forma farmaceutica (materiali, processo di fabbricazione) sull attività biologica di un principio attivo si interessa delle relazioni

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Mercato Farmaceutico e Normativa dei Prodotti Salutari - UD: Mercato Farmaceutico Prof. Andrea Gazzaniga INTRODUZIONE Il successo

Dettagli

particolarmente critiche

particolarmente critiche Quali fattori formulativo/produttivi influenzano maggiormente la biodisponibilità? Caratteristiche materie prime (fitocomplesso) Formulazione Metodi e processi di fabbricazione particolarmente critiche

Dettagli

particolarmente critiche

particolarmente critiche Quali fattori influenzano maggiormente la biodisponibilità? Ø Caratteristiche materie prime (fitocomplesso) Ø Formulativi: tipo e quantità degli eccipienti Ø Produttivi: metodi e processi di fabbricazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche programma dell insegnamento di - Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, via G. Colombo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche programma dell insegnamento di Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea azzaniga Introduzione

Dettagli

IL PROFILO BIOFARMACEUTICO/TECNOLOGICO DEGLI API

IL PROFILO BIOFARMACEUTICO/TECNOLOGICO DEGLI API IL PROFILO BIOFARMACEUTICO/TECNOLOGICO DEGLI API Andrea Gazzaniga Università degli Studi di Milano Il successo di un trattamento farmacologico non dipende esclusivamente dalla presenza del principio attivo

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli FARMACO DI MARCA O EQUIVALENTE? Qualità, efficacia e responsabilità nell'attività prescrittiva Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia programma dell insegnamento di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento di Scienze Farmaceutiche,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Tecnolgia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Tecnolgia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Tecnolgia Farmaceutiche Chimica Farmaceutica Chimica Applicata Farmaceutica - 8 CFU, Applicata A.A. 2008-09 - 8 CFU Biofarmaceutica

Dettagli

Farmaci equivalenti: aspetti farmacologici

Farmaci equivalenti: aspetti farmacologici Farmaci equivalenti: aspetti farmacologici Prof. Alberto Corsini Università degli Studi di Milano Definizione di medicinale generico/equivalente Un medicinale che ha la stessa composizione qualitativa

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

Definizione delle proprietà fisiche di un API: dialogo tra chimico e formulatore

Definizione delle proprietà fisiche di un API: dialogo tra chimico e formulatore Definizione delle proprietà fisiche di un API: dialogo tra chimico e formulatore Andrea Gazzaniga Università degli Studi di Milano Definizione delle proprietà fisiche di un API: dialogo tra chimico e formulatore

Dettagli

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa Moduli Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa (4 + 1 CFU di esercitazioni ) Prodotti cosmetici -dott.ssa Antonella Casiraghi (4 + 1 CFU di esercitazioni ) L obiettivo formativo fondamentale è quello

Dettagli

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

Formulazione e legislazione di prodotti salutari Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE Formulazione e legislazione di prodotti salutari (5 CFU frontali + 1 CFU esercitazioni di laboratorio a posto singolo obbligatorie) Propedeuticità:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e legislazione farmaceutiche II - 9 CFU Analisi dati di dissoluzione Prof. Andrea Gazzaniga

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Approcci modellistici nella farmacocinetica

Approcci modellistici nella farmacocinetica Approcci modellistici nella farmacocinetica - STATO DELL ARTE E MODELLI COMPARTIMENTALI Michela Di Muria Approcci modellistici nella farmacocinetica STATO DELL ARTE E MODELLI COMPARTIMENTALI 120 105 90

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE Formulazione e legislazione di prodotti salutari Introduzione al corso Evelyn Ochoa evelyn.ochoa@unimi.it Cosa sono i prodotti salutari? Medicinali

Dettagli

ATTIVITA FORMULATIVA

ATTIVITA FORMULATIVA Forme di dosaggio SOLIDE ATTIVITA FORMULATIVA Performance biofarmaceutica Stabilità Caratteristiche tecnologiche QUALITA Forme di dosaggio SOLIDE ATTIVITA FORMULATIVA Primi Obiettivi scorrevolezza della

Dettagli

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Prof. Aldo Pinto ASSORBIMENTO Insieme di processi attivi e passivi che consente il passaggio di un farmaco dal

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II - 9 CFU slides Dott.ssa Alessandra Maroni Prof. Andrea Gazzaniga

Dettagli

Farmaci equivalenti: dalla bioequivalenza all equivalenza clinica

Farmaci equivalenti: dalla bioequivalenza all equivalenza clinica Farmaci equivalenti: dalla bioequivalenza all equivalenza clinica Prof. Alberto Corsini Università degli Studi di Milano Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Farmaci generici Aspetti biofarmaceutici Farmacologia

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 2 J. Studi comparativi di farmacocinetica e sicurezza di capsule orali e compresse orodispersibili di lansoprazolo in soggetti sani W. FRESTON Aliment Pharmacol Ther 2003; 17:

Dettagli

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci ASPETTI STATISTICI Docente: Prof. Antonio MARZO e-mail: antoniop.marzo@libero.it

Dettagli

PROGRAMMA DI TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE II (A-L e M-Z) ANNO ACCADEMICO 2016/2017

PROGRAMMA DI TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE II (A-L e M-Z) ANNO ACCADEMICO 2016/2017 PROGRAMMA DI TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE II (A-L e M-Z) ANNO ACCADEMICO 2016/2017 TECNOLOGIA Medicinali. Definizione, classificazione, requisiti di un prodotto di qualità. Vie

Dettagli

Concentrazione emetica dei farmaci

Concentrazione emetica dei farmaci Concentrazione emetica dei farmaci Parametri fondamentali della biodisponibilità Minima dose tossica AUC= area under the curve Minima dose efficace Tempo di emivita Fattori da cui dipende la biodisponibilità

Dettagli

ATTIVITA FORMULATIVA

ATTIVITA FORMULATIVA Forme di dosaggio SOLIDE ATTIVITA FORMULATIVA Performance biofarmaceutica Stabilità Caratteristiche tecnologiche QUALITA Forme di dosaggio SOLIDE ATTIVITA FORMULATIVA Primi Obiettivi scorrevolezza della

Dettagli

ATTIVITA FORMULATIVA

ATTIVITA FORMULATIVA Forme di dosaggio SOLIDE ATTIVITA FORMULATIVA Performance biofarmaceutica Stabilità Caratteristiche tecnologiche QUALITA Forme di dosaggio SOLIDE ATTIVITA FORMULATIVA Primi Obiettivi scorrevolezza della

Dettagli

Descrizione, osservazione (dell autore/autrice) autore/autrice Attuazione OATer4 lac, dts

Descrizione, osservazione (dell autore/autrice) autore/autrice Attuazione OATer4 lac, dts Indice 1 Definizioni, termini e abbreviazioni... 1 1.1 Definizioni... 1 1.1.1 Medicamento per uso veterinario con principio attivo noto (BWS)... 1 1.1.2 Medicamento di riferimento per un BWS... 2 1.1.3

Dettagli

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana Federico Pea SEEd srl C.so Vigevano, 35 10152 Torino Tel. 011.566.02.58 Fax 011.518.68.92 info@seed-online.it www.seed-online.it ISBN 978-88-8968-817-5

Dettagli

5 Forum italiano sulla Fibrosi Cistica. Farmaci originali, farmaci equivalenti e galenici equivalenti

5 Forum italiano sulla Fibrosi Cistica. Farmaci originali, farmaci equivalenti e galenici equivalenti 5 Forum italiano sulla Fibrosi Cistica Farmaci originali, farmaci equivalenti e galenici equivalenti DEFINIZIONE DI FARMACO EQUIVALENTE non essere coperto da brevetto possedere la stessa forma farmaceutica

Dettagli

Farmaci generici e biosimilari: certezze e dubbi Alessandro Mugelli Università di Firenze

Farmaci generici e biosimilari: certezze e dubbi Alessandro Mugelli Università di Firenze Farmaci generici e biosimilari: certezze e dubbi Alessandro Mugelli Università di Firenze Generici e prescrizione I dubbi, a volte i pregiudizi, che hanno accompagnato la loro introduzione in Italia

Dettagli

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II CTF a.a. 2009/ 10 5 CFU Chiara Sinico Testi consigliati Titolo: Principi di tecnologie farmaceutiche Autori: Colombo, Catellani, Gazzaniga, Menegatti,

Dettagli

Modelli compartimentali e farmacocinetica.

Modelli compartimentali e farmacocinetica. Modelli compartimentali e farmacocinetica carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it MODELLI NON- COMPARTIMENTALI Approccio non compar8mentale Nessuna assunzione circa la distribuzione della sostanza all interno

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

PROBLEMATICHE CONNESSE CON L USO DEI FARMACI EQUIVALENTI Dr Luigi Santoiemmma

PROBLEMATICHE CONNESSE CON L USO DEI FARMACI EQUIVALENTI Dr Luigi Santoiemmma PROBLEMATICHE CONNESSE CON L USO DEI FARMACI EQUIVALENTI Dr Luigi Santoiemmma The gentlemen s agreement EQUIVALENTE E PROPRIO UGUALE UGUALE? ( impressionante... ) FARMACO GENERICO Medicinale la cui formulazione

Dettagli

ALLEGATO II CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL PARERE POSITIVO

ALLEGATO II CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL PARERE POSITIVO ALLEGATO II CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL PARERE POSITIVO 3 Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica di Okrido e denominazioni associate (Vedere Allegato I) Okrido

Dettagli

Farmaci generici ed equivalenti. A. Gualeni. Poliambulanza -Brescia

Farmaci generici ed equivalenti. A. Gualeni. Poliambulanza -Brescia Farmaci generici ed equivalenti A. Gualeni Poliambulanza -Brescia Farmaco «Equivalente» o «Generico» DEFINIAMO Un medicinale equivalente (o generico) è una copia del suo medicinale di riferimento (medicinale

Dettagli

Controlled. Retard. gradual release. Rilascio Modificato per via Orale. protracted. sustained

Controlled. Retard. gradual release. Rilascio Modificato per via Orale. protracted. sustained Rilascio Modificato per via Orale Controlled pulsed release timed release fast Modified release protracted extended release Retard pulsatile-release cessione continua repeat-action lenta cessione programmata

Dettagli

TERAPIA DEL GLAUCOMA : LOTTA FRA FARMACI EQUIVALENTI?

TERAPIA DEL GLAUCOMA : LOTTA FRA FARMACI EQUIVALENTI? TERAPIA DEL GLAUCOMA : LOTTA FRA FARMACI EQUIVALENTI? Dott. F. Tita 24 Novembre 2012 L INDUSTRIA FARMACEUTICA FA RICERCA PER SPERIMENTARE NUOVI FARMACI, METTERLI IN COMMERCIO PER OTTENERE UN PROFITTO TALE

Dettagli

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici Audizione Commissione Senato Roma, 14 marzo 2017 Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici M. Fornasier Medico Veterinario - SIVAL Disegno di legge n. 540 e 499: che cosa deve fare il veterinario?

Dettagli

Quali fattori influenzano maggiormente la biodisponibilità?

Quali fattori influenzano maggiormente la biodisponibilità? Quali fattori influenzano maggiormente la biodisponibilità? Caratteristiche delle materie prime (fitocomplesso) Formulativi: tipo e quantità degli eccipienti Produttivi: metodi e processi di fabbricazione

Dettagli

Mometasone Sandoz 50 mcg/dosis neusspray, suspensie. Mommox 0,05mg/dávku 50 microgrammi/erogazione Spray nasale, sospensione

Mometasone Sandoz 50 mcg/dosis neusspray, suspensie. Mommox 0,05mg/dávku 50 microgrammi/erogazione Spray nasale, sospensione Allegato I Elenco dei nomi, delle forme farmaceutiche, dei dosaggi di prodotti medicinali, delle vie di somministrazione, dei titolari dell autorizzazione all immissione in commercio negli Stati membri

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

Nome. Vertimen 8 mg Tabletten. Vertimen 16 mg Tabletten. Vertisan 16 mg Таблетка. Vertisan 8 mg Tableta 8 mg Compressa Uso orale

Nome. Vertimen 8 mg Tabletten. Vertimen 16 mg Tabletten. Vertisan 16 mg Таблетка. Vertisan 8 mg Tableta 8 mg Compressa Uso orale ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA(DELLE) FORMA(E) FARMACEUTICA(CHE), DEI (DEL) DOSAGGI(O), DELLA(DELLE) VIA(E) DI SOMMINISTRAZIONE, DEL(DEI) RICHIEDENTE(I), DEL (DEI) TITOLARE(I) DELL AUTORIZZAZIONE

Dettagli

I falsi miti: la questione eccipienti. Gli equivalenti impiegano più tempo ad agire? Causano più effetti secondari?

I falsi miti: la questione eccipienti. Gli equivalenti impiegano più tempo ad agire? Causano più effetti secondari? Le Guide di 9 I falsi miti: la questione eccipienti. Gli equivalenti impiegano più tempo ad agire? Causano più effetti secondari? Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001 Direttore editoriale:

Dettagli

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Inf.ra Roberta Castellani Medicina generale Presidio Ospedaliero Cecina La sottoscritta ROBERTA CASTELLANI ai sensi dell

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO FORMA FARMACEUTICA

PRINCIPIO ATTIVO FORMA FARMACEUTICA Broadgun printer and that s it! Get yours now! id5322906 by Broadgun Software - a great PDF writer! - a great PDF creator! - http://www.pdfmachine.com http://www.broadgun.com La fase di passaggio dal principio

Dettagli

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione di Medicina Interna e Oncologia Clinica U.O.C. Oncologia Medica Universitaria Direttore: Franco Silvestris Franco

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga FORME FARMACEUTICHE SOLIDE ORALI COMPRESSIONE 2 FORME di DOSAGGIO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II - 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga FORME FARMACEUTICHE SOLIDE ORALI

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

Alimenti. Prodotti cosmetici

Alimenti. Prodotti cosmetici Piante officinali o parti (fresche o essiccate, da sole o in miscela) e derivati Alimenti Integratori alimentari Nutraceutici (termine non ufficiale) Medicinali Prodotti cosmetici Lo sviluppo di prodotti

Dettagli

Pesaro, 14 dicembre 2010 Antonio Astuti

Pesaro, 14 dicembre 2010 Antonio Astuti Pesaro, 14 dicembre 2010 Antonio Astuti Breve storia dei farmaci senza nome I I farmaci generici e la bioequivalenza I I numeri In Farmacia BREVE STORIA DEI FARMACI SENZA NOME Europa Nel Regno Unito, la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI FARMACIA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOFARMACEUTICA-FARMACOCINETICA INNOVAZIONE NELLA SOMMINISTRAZIONE ORALE DI FARMACI: ASSEMBLAGGIO DI MODULI DI RILASCIO IN SISTEMI

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 10 maggio 2018 AA 2018-2019 Patrizia Polverino de Laureto Impatto delle

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 7 aprile 2017 Edificio Botta AULA F, I PIANO AA 2017-2018 Patrizia Polverino

Dettagli

FARMACI E FORME FARMACEUTICHE: DEFINIZIONI

FARMACI E FORME FARMACEUTICHE: DEFINIZIONI FARMACI E FORME FARMACEUTICHE: DEFINIZIONI FARMACO (o MEDICINALE o MEDICAMENTO SEMPLICE) è qualunque sostanza capace di indurre un effetto biologico utilizzabile a scopo profilattico, curativo o diagnostico

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi del parere favorevole presentato dall'agenzia europea per i medicinali

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi del parere favorevole presentato dall'agenzia europea per i medicinali Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi del parere favorevole presentato dall'agenzia europea per i medicinali 6 Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica di Metilfenidato

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga Studi di

Dettagli

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 3

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 3 Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo Lezione 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita ASSORBIMENTO Assorbimento

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Medicinali Generici STUDI DI BIOEQUIVALENZA Dott. Luca Palugan Studi di bioequivalenza Bioequivalenza (BE) definita come una sorta

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Rilascio Modificato via Orale Trasporto di Massa Sistemi per

Dettagli

Farmaci generici in Pediatria

Farmaci generici in Pediatria FARMACO DI MARCA O EQUIVALENTE? Qualità, efficacia e responsabilità nell'attività prescrittiva Farmaci generici in Pediatria Michele Fiore Pediatra di famiglia ASL3 Questionario sull utilizzo dei medicinali

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 05.02.16 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2015-2016 Unità Didattica

Dettagli

Galantamin STADA 8 mg. Galantamin STADA 16 mg Retardtabletten. Galantamin STADA 24 mg Retardtabletten. GALASTAD 24 mg. Galantamin STADA 8 mg

Galantamin STADA 8 mg. Galantamin STADA 16 mg Retardtabletten. Galantamin STADA 24 mg Retardtabletten. GALASTAD 24 mg. Galantamin STADA 8 mg Allegato I Elenco dei nomi dei medicinali, delle forme farmaceutiche, dei dosaggi, delle vie di somministrazione, dei richiedenti dell autorizzazione all immissione in commercio negli Stati membri 1 Stato

Dettagli

Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico

Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico Gianluigi Lunardi UOC Oncologia Medica Osp. Sacro Cuore Don Calabria Negrar Farmacologia Clinica Disciplina di frontiera

Dettagli

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica)

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica) Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 5 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica) Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione,

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI EMATICHE) DEI FARMACI Ø Rappresentano la quantità

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2018/2019-4 anno CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA CHIM/09-8 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli