Epidemiologia al femminile delle malattie cardiovascolari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Epidemiologia al femminile delle malattie cardiovascolari"

Transcript

1 La salute delle donne Palmanova, 8 marzo 2012 Epidemiologia al femminile delle malattie cardiovascolari Dr.ssa Lorenza Pilotto Centro di Prevenzione Cardiovascolare ASS n. 4 Medio Friuli - Udine

2 Mortalità per malattie cardio-cerebrovascolari (ISTAT 2003) morti ( uomini e donne) pari al 41,1% dei decessi Malattie ischemiche del cuore: decessi ( uomini e donne) pari al 32% delle morti per malattie del sistema circolatorio - Uomini: trascurabile sino ai anni, poi cresce esponenzialmente con l età - Donne: trascurabile sino ai anni Accidenti cerebrovascolari: decessi ( uomini e donne) pari al 29% delle morti per malattie del sistema circolatorio

3 Banca dati sulla mortalità in Italia Ufficio di Statistica, ISS

4 Banca dati sulla mortalità in Italia Ufficio di Statistica, ISS

5 Registro Nazionale degli Eventi Coronarici e Cerebrovascolari

6 Registro Nazionale degli Eventi Cardiovascolari ( ): Tassi di attacco x degli Eventi Coronarici e Cerebrovascolari (fatali, non fatali e totali) per fascia di età, uomini e donne. Tasso di attacco = nuovi casi di malattia e recidive UOMINI DONNE Tassi di attacco x degli Eventi Coronarici; Uomini anni Tassi di attacco x degli Eventi Coronarici; Donne anni Classi d'età Classi d'età EC fatali EC Non Fatali EC TOTALI Tassi di attacco x per Accidenti Cerebrovascolari-Uomini anni EC fatali EC Non Fatali EC TOTALI Tassi di attacco x per Accidenti Cerebrovascolari-Donne anni Classi d'età Classi d'età ACV fatali ACV Non Fatali ACV TOTALI ACV fatali ACV Non Fatali ACV TOTALI

7 Registro Nazionale degli Eventi Cardiovascolari ( ): Letalità a 28 giorni degli Eventi Cardiovascolari standardizzata per età (Popolazione Europea Standard); età anni UOMINI DONNE Eventi 26,0% Coronarici 34,6% Eventi 14,5% 17,1% Cerebrovascolari

8

9 TREND PER EVENTI CORONARICI , FRIULI VENEZIA GIULIA TASSO DI ATTACCO PER , STANDARDIZZATO PER ETA E LIMITI DI CONFIDENZA 95% 40 UOMINI 35 Tasso per LC sup Tasso T LC inf Tasso NF Tasso F 15 DONNE Anni di registro Tasso per LC sup Tasso T LC inf Tasso NF Tasso F Anni di Registro

10 TREND PER ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI , FRIULI VENEZIA GIULIA, TASSO DI ATTACCO PER , STANDARDIZZATO PER ETA E LIMITI DI CONFIDENZA 95% UOMINI Tasso per LC sup Tasso T LC inf Tasso NF Tasso F Anni di registro DONNE Tasso per LC sup Tasso T LC inf Tasso NF Tasso F Anni di registro

11 ITALIA anni INATTIVITA FISICA PRESSIONE ARTERIOSA PAS PAD mm Hg mm Hg % 14% 33% 31% Border Ipertesi COLESTEROLEMIA DONNE 37% 20% 34% 46% COL HDL mg/dl mg/dl % 33% 21% 25% UOMINI Lavoro Tempo libero Border Ipercol INDICE di MASSA CORPOREA e OBESITA ABITUDINE al FUMO di SIGARETTA GLICEMIA e DIABETE IMC Kg/m² % 22% Sigarette sig/die % 21% Glicemia mg/dl % 9% 5% 6% Obesi Fumatori Border Diabetici

12

13 Progetto CardioRESET acronimo di rischio Cardiovascolare Regionale Sorveglianza Epidemiologica Territoriale valutare la fattibilità, con costi contenuti, di una raccolta standardizzata e di qualità paragonabile all OEC ed al MONICA, di dati sui fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione adulta del FVG, proponendo una collaborazione con i Medici di Medicina Generale attraverso una rete dei ricercatori CardioRESET: 44 MMG dotati di computer e distribuiti proporzionalmente alla popolazione delle tre Aree Vaste Sanitarie (Isontino - Giuliana, Udinese, Pordenonese) popolazione: nell ambito degli assistiti dei 44 ricercatori è stato randomizzato un campione di 2701 soggetti (1336 maschi e 1365 donne), di età anni, rappresentativo della popolazione regionale in questa fascia di età, stratificato in base al sesso, alle classi di età e alla numerosità della popolazione nelle tre Aree Vaste Regionali

14 PESO E ALTEZZA

15 PRESSIONE ARTERIOSA

16 LIPIDI EMATICI

17 GLICEMIA, IPERGLICEMIA e DIABETE

18 FUMO

19 Consumo di alcool oltre i limiti raccomandati: > 30 g negli uomini > 20 g nelle donne ALCOOL

20

21 Distribuzione per età delle varie classi di rischio cardiovascolare globale anni, Friuli Venezia Giulia

22 Conclusioni Elevata prevalenza di malattia cardiovascolare e soprattutto cerebrovascolare nelle donne; maggiore letalità a 28 giorni rispetto agli uomini Problema sedentarietà/obesità e obesità addominale Ancora scarso controllo di ipertensione, dislipidemia e diabete Discreta prevalenza di donne fumatrici (23%) che difficilmente smettono Elevata prevalenza di consumo di alcool oltre i limiti raccomandati (25,6%) Il Rischio cardiovascolare globale si mantiene inferiore nelle donne rispetto agli uomini in tutte le classi di età e si avvicina a quello degli uomini con un ritardo di circa 10 anni.

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI II sistemi di valutazione nei programmi di prevenzione delle malattie cardiovascolari, della diffusione delle malattie infettive nelle Regioni del Triveneto Indicatori di performance e di risultato t nei

Dettagli

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE Silvia Rossi 1, Roberta De Angelis 1, Fabio Pannozzo 2, Luigi Palmieri 3, Riccardo Capocaccia

Dettagli

Progetto Donna. Ricerca

Progetto Donna. Ricerca Ricerca Progetto Donna Indagine trasversale per la valutazione del profilo di rischio cardiovascolare nella popolazione di soggetti assistibili di sesso femminile afferenti ai Medici di Medicina Generale

Dettagli

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Regione Puglia ALLEGATO A PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il contesto epidemiologico Regionale Nel complesso, le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano più del 10% delle cause di

Dettagli

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia Sanit 2008 - Il CCM per la prevenzione La sorveglianza delle malattie non trasmissibili: dalla sorveglianza dei determinanti di salute alla valutazione degli esiti Roma, 23 Giugno 2008 Fattori di rischio

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale CNESPS Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl Roma C Roma, 21 luglio 2005 La rilevanza del problema ECCESSO PONDERALE

Dettagli

Alcuni dati epidemiologici sulle malattie cardiovascolari e i loro fattori di rischio in provincia di Modena

Alcuni dati epidemiologici sulle malattie cardiovascolari e i loro fattori di rischio in provincia di Modena Alcuni dati epidemiologici sulle malattie cardiovascolari e i loro fattori di rischio in provincia di Modena Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena Modena 18/9/2004 Andamento della mortalità

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Il Progetto CUORE - Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari

Il Progetto CUORE - Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Il Progetto CUORE - Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari Progetto CCM - Piano biennale 2008-2009

Dettagli

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Giuliano Carrozzi 1, Carlo Alberto Goldoni 1, Simona Giampaoli 2 1 Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

PROGETTO CUORE. ASSESSORATO ALLA SANITA Direzione Generale V Politiche per la Tutela della Salute, Promozione e Tutela Sociale

PROGETTO CUORE. ASSESSORATO ALLA SANITA Direzione Generale V Politiche per la Tutela della Salute, Promozione e Tutela Sociale ASSESSORATO ALLA SANITA Direzione Generale V Politiche per la Tutela della Salute, Promozione e Tutela Sociale PROGETTO CUORE REFERENTE ISTITUZIONALE: dott.ssa Lina Adelina D Alò REFERENTE SCIENTIFICO:

Dettagli

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 Il management di iniziativa di fronte alla sfida dell integrazione istituzionale, organizzativa e assistenziale Udine,13 ottobre 2017 Relazione: La sinergia tra Distretto e

Dettagli

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili GLI STILI DI VITA I comportamenti personali legati alla salute sono in grado di spiegare una quota consistente di morbosità. La programmazione sanitaria nazionale, sulla base dell analisi del quadro epidemiologico

Dettagli

Registro degli Eventi Coronarici e Cerebrovascolari in Friuli Venezia Giulia

Registro degli Eventi Coronarici e Cerebrovascolari in Friuli Venezia Giulia Registro degli Eventi Coronarici e Cerebrovascolari 3-4-5 in Friuli Venezia Giulia a cura di: Diego Vanuzzo 1,2, Lorenza Pilotto 1,2, Elena Clagnan 2, Renata Mirolo 1, Francesca Picco 1, Suien Gigante

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea 2^ SESSIONE: Gli Annali

Dettagli

Registro delle malattie cardiovascolari in Italia

Registro delle malattie cardiovascolari in Italia Registro delle malattie cardiovascolari in Italia Luigi Palmieri a nome del Gruppo di Ricerca del Registro degli Eventi Coronarici e Cerebrovascolari Congresso del Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA DIPARTIMENTO DEL FARMACO. Direttore Dr. Stefano Vella

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA DIPARTIMENTO DEL FARMACO. Direttore Dr. Stefano Vella ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA DIPARTIMENTO DEL FARMACO Direttore Dr. Stefano Vella Valutazione di efficacia e tollerabilità dei trattamenti farmacologici in ambito delle patologie cardiovascolari Responsabili

Dettagli

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia Accordo 2008 Medicina Generale Risultati obiettivo Rischio Cardiovascolare Globale Dicembre 2009 A cura di: Igino Fusco

Dettagli

I fattori di rischio. A cura di Simona Giampaoli e Diego Vanuzzo

I fattori di rischio. A cura di Simona Giampaoli e Diego Vanuzzo I fattori di rischio A cura di Simona Giampaoli e Diego Vanuzzo La valutazione dei fattori di rischio nella popolazione italiana viene realizzata dall ISTAT attraverso l indagine multiscopo sulle famiglie;

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare ASP COSENZA Dati del sistema di sorveglianza PASSI 2014-2017. A cura di: Amalia Maria Carmela De Luca, Daniela Guarascio,

Dettagli

Stili di vita e rischio cardiovascolare

Stili di vita e rischio cardiovascolare Stili di vita e rischio cardiovascolare Giuliano Carrozzi e Nicoletta Bertozzi Gruppo Tecnico regionale e nazionale PASSI Seminario Passare all azione: dai numeri ai progetti Imola, 26 gennaio 2011 Introduzione

Dettagli

Prevenire mortalità e morbosità cardiovascolare mediante la valutazione del rischio individuale

Prevenire mortalità e morbosità cardiovascolare mediante la valutazione del rischio individuale ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna Allegato 2 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ FABIO SAMANI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ vicedirettore centrale direttore area servizi assistenza primaria cause di morte in FVG nel

Dettagli

L importanza della raccolta dei dati clinici per la prevenzione del rischio cardiovascolare: il progetto CUORE

L importanza della raccolta dei dati clinici per la prevenzione del rischio cardiovascolare: il progetto CUORE L importanza della raccolta dei dati clinici per la prevenzione del rischio cardiovascolare: il progetto CUORE Workshop ARNO Bologna, 2 dicembre 2008 Simona Giampaoli, Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia

Dettagli

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Lo studio PASSI in provincia di Modena CNESPS Lo studio PASSI in provincia di Modena Giuliano Carrozzi, Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Modena Modena, 17 maggio 2006 Studio PASSI 2005: uno

Dettagli

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO XII Congresso Cure Primarie Empoli, 14-16 giugno 2012 Simona Giampaoli Istituto superiore di Sanità Roma Eventicardiovascolari cardiovascolari

Dettagli

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia-Romagna INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI Mariaelena Gambini,Paolo Lauriola, Francesca Roncaglia Gennaio 2004 Evoluzione dei

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

MMG partecipanti. Stefano Quadrelli Antonella Silletti Pietro Speziali Andrea Verri

MMG partecipanti. Stefano Quadrelli Antonella Silletti Pietro Speziali Andrea Verri MMG partecipanti Roberto Casadio Giuliano Ermini Vincenzo Lafratta Carla Marzo Giampiero Mazzoni Stefano Quadrelli Antonella Silletti Pietro Speziali Andrea Verri la Tabella 1 MMG 9 Assistiti 15 anni 13471

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

I fattori di rischio cardiovascolare in Friuli Venezia Giulia, 2005

I fattori di rischio cardiovascolare in Friuli Venezia Giulia, 2005 I fattori di rischio cardiovascolare in Friuli Venezia Giulia, 5 a cura di: Diego Vanuzzo 1,2, Lorenza Pilotto 1,2, Luigi Canciani 3, Fabio Samani 3, Romano Paduano 3, Giovanni Bader 1, Renata Mirolo 1,

Dettagli

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza. Questo è l obiettivo che, gli Amici del Cuore di Cittadella insieme con l'azienda Ussl 15 Alta Padovana,

Dettagli

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL S. Giampaoli Istituto Superiore di Sanità, Roma Progetto MINISAL GIRCSI BUONE PRATICHE SULL'ALIMENTAZIONE: VALUTAZIONE DEL CONTENUTO DI SODIO,

Dettagli

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico OEC/HES 2002-2012: 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico Luigi Palmieri Istituto Superiore di Sanità Roma Congresso AIE

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

Studio di coorti di popolazione adulte italiane seguite longitudinalmente per anni: lo svantaggio socioeconomico e gli esiti di salute

Studio di coorti di popolazione adulte italiane seguite longitudinalmente per anni: lo svantaggio socioeconomico e gli esiti di salute Studio di coorti di popolazione adulte italiane seguite longitudinalmente per 20-30 anni: lo svantaggio socioeconomico e gli esiti di salute Fasc 4M02 Unità di Coordinamento: Simona Giampaoli, Istituto

Dettagli

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia Ministero della Salute Sovrappeso ed Obesità in Italia le dimensioni del problema Dicembre 2007 Che cosa è l Obesità? Un Fattore di rischio: Indice di Massa Corporea (IMC o BMI): sovrappeso 25 kg/m 2 obesità

Dettagli

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI Massimo O. Trinito Asl Roma C - Coordinatore regionale PASSI Roma, 14 giugno 2011 La Sorveglianza

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia Prevenzione delle malattie cardiovascolari Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia Obiettivo Presentare e discutere alcuni primi risultati del sistema di sorveglianza PASSI relativamente alle

Dettagli

Valutazione del rischio cardiovascolare nei lavoratori delle Aziende sanitarie della Regione Friuli Venezia-Giulia

Valutazione del rischio cardiovascolare nei lavoratori delle Aziende sanitarie della Regione Friuli Venezia-Giulia Valutazione del rischio cardiovascolare nei lavoratori delle Aziende sanitarie della Regione Friuli Venezia-Giulia Medici Competenti Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Prof. Corrado NEGRO,

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Sovrappeso ed obesità

Sovrappeso ed obesità 62 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2014 Sovrappeso ed obesità Significato. Il sovrappeso e l obesità sono tra i principali fattori di rischio per le patologie non trasmissibili, quali le malattie ischemiche del

Dettagli

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma www.cuore.iss.it Alimentazione Mediterranea negli anni 60..la alimentazione

Dettagli

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion) Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work SPISAL Ulss 20 Verona, Ulss 12 Venezia, Ulss 16 Padova LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Nel mondo, le malattie cardiovascolari

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali Malattie Cardiovascolari Una Epidemia Mondiale Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali La malattia coronarica ha

Dettagli

La salute cardiovascolare degli italiani Terzo Atlante Italiano delle Malattie Cardiovascolari

La salute cardiovascolare degli italiani Terzo Atlante Italiano delle Malattie Cardiovascolari La salute cardiovascolare degli italiani Terzo Atlante Italiano delle Malattie Cardiovascolari Edizione 2014 G Ital Cardiol 2014;15(4 Suppl 1):7S-31S INTRODUZIONE La prevenzione delle malattie cardiovascolari

Dettagli

Le malattie coronariche e cerebrovascolari nella popolazione adulta italiana

Le malattie coronariche e cerebrovascolari nella popolazione adulta italiana Le malattie coronariche e cerebrovascolari nella popolazione adulta italiana Chiara Donfrancesco Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche

Malattie Respiratorie Croniche Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Cosa ci può dire PASSI sulle MRC? Prevalenza di persone con MRC Caratteristiche socio demografiche delle persone con MRC Stili di vita delle

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO LA CARTA DEL RISCHIO E IL PUNTEGGIO INDIVIDUALE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO LA CARTA DEL RISCHIO E IL PUNTEGGIO INDIVIDUALE SESSIONE 2 / MODULO 1 VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO LA CARTA DEL RISCHIO E IL PUNTEGGIO INDIVIDUALE Obiettivi di apprendimento Elencare i fattori di rischio cardiovascolare utilizzati

Dettagli

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco, Serena Vannucchi, Cinzia Lo Noce, Francesco Dima, Simona Giampaoli -

Dettagli

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Cuore e diabete: fattori di rischio diagnosi e terapia La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Guarino dr. Angelo - Medicina Generale Aulss 21 Legnago (VR) Legnago, 7 maggio 2011

Dettagli

Tabelle descrittive per il T0 e per il T1

Tabelle descrittive per il T0 e per il T1 Tabelle descrittive per il T0 e per il T1 Risultati del T0 Tab1. Distribuzione soggetti per sesso Tab2. Distribuzione soggetti per età Tab3. Distribuzione soggetti per titolo di studio Genere Num % Num

Dettagli

Stili di vita e salute degli Italiani

Stili di vita e salute degli Italiani Stili di vita e salute degli Italiani Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Modena 5 Novembre 2010 PAESE ATTESA DI VITA

Dettagli

La prevenzione cardiovascolare in Liguria

La prevenzione cardiovascolare in Liguria Liguria 200 Sistema Sorveglianza Passi La prevenzione cardiovascolare in Liguria Utilizzo integrato dei dati Passi e di quelli del Progetto Cuore Gruppo Regionale PASSI Relatore dr.ssa Maura Ferrari Bravo

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Introduzione Le Malattie Respiratorie

Dettagli

Convegno ECM - LAZIO PREVENZIONE 2017 Prevenzione Patologie Cardiovascolari

Convegno ECM - LAZIO PREVENZIONE 2017 Prevenzione Patologie Cardiovascolari Quarto Congresso Co.Si.P.S. Collaborazione tra Professionisti per una Sanità moderna ed efficace Convegno ECM - LAZIO PREVENZIONE 2017 Prevenzione Patologie Cardiovascolari La prevenzione dei disturbi

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D. I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia Silvio Tafuri, MD, Ph.D. Non-Communicable Diseases (NCDs) Le dimensioni del problema

Dettagli

VERSO UNA HEALTH EXAMINATION SURVEY IN ITALIA

VERSO UNA HEALTH EXAMINATION SURVEY IN ITALIA VERSO UNA HEALTH EXAMINATION SURVEY IN ITALIA Diego VANUZZO CENTRO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A.S.S. 4, AGENZIA REGIONALE DELLA SANITA, UDINE Centro Collaborativo O.M.S. per la Ricerca e Formazione

Dettagli

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Università di Padova Screening di popolazione Where are we now and what s next Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Dr.ssa Grazia Orizio Dipartimento Programmazione per l'integrazione

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Continuando la presentazione dei risultati ottenuti con la tornata di monitoraggio per il Governo Clinico di dicembre 2009, pubblicata

Dettagli

La salute cardiovascolare degli italiani Terzo Atlante Italiano delle Malattie Cardiovascolari

La salute cardiovascolare degli italiani Terzo Atlante Italiano delle Malattie Cardiovascolari Copyright Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by IP 148.251.232.83 Wed, 12 Dec 2018, 06:43:38 La salute cardiovascolare degli italiani Terzo Atlante Italiano delle Malattie Cardiovascolari Edizione

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 1998-2004 Gatti Maria Giulia Bologna 04-04-08 Il dato di mortalità L analisi della mortalità è un punto cardine del lavoro epidemiologico e riveste un ruolo di

Dettagli

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO 2003-2009 Metodologia Il progetto European Cardiovascular Indicators Surveillance Set (EUROCISS),

Dettagli

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta Carla Bietta UOSD Epidemiologia Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Umbria 1 carla.bietta@uslumbria1.it Introduzione La

Dettagli

Il sistema di sorveglianza PASSI

Il sistema di sorveglianza PASSI Il sistema di sorveglianza PASSI F. Lombardo, V. Minardi ISS, 19 febbraio 21 IV Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza valentina.minardi@iss.it La sorveglianza

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! CENNI INTRODUTTIVI: Le malattie cardiovascolari sono la causa più importante di mortalità,, morbosità e invalidità nella popolazione italiana... vediamo perché!

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALE

FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALE FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALE L Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS in un documento pubblicato nel 2005 (1) sulla diffusione delle malattie croniche ha lanciato per il 2015 l obiettivo dell ulteriore

Dettagli

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. ------------------------------ Risultati a 18 mesi dello studio

Dettagli

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto I fattori di rischio cardiovascolare Dott. Franco Sciuto «la maggiore epidemia dell umanità, la cardiopatia ischemica, ha raggiunto proporzioni enormi Nei prossimi anni diventerà la più grande epidemia

Dettagli

Il punto di vista dei Medici di Medicina Generale nella prevenzione e nella sorveglianza dei fattori di rischio cv. Ovidio Brignoli MMG, Brescia

Il punto di vista dei Medici di Medicina Generale nella prevenzione e nella sorveglianza dei fattori di rischio cv. Ovidio Brignoli MMG, Brescia Il punto di vista dei Medici di Medicina Generale nella prevenzione e nella sorveglianza dei fattori di rischio cv Ovidio Brignoli MMG, Brescia Napoli, 24 settembre 2009 Studi Longitudinali, uomini e donne

Dettagli

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI F. Lombardo, V. Minardi ISS, 25 Settembre 2013 III Workshop del Coordinamento Nazionale PASSI flavia.lombardo@iss.it valentina.minardi@iss.it

Dettagli

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE Università Politecnica delle Marche Clinica di Medicina Interna Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Direttore: Prof. Alessandro Rappelli PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA

Dettagli

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale? Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale? Malattie oncologiche Malattie polmonari Malattie cardiovascolari Incidenti stradali Prev cv La carta del rischio del Progetto

Dettagli

Il sistema regionale Friuli Venezia Giulia. Giorgio Simon Agenzia Regionale della Sanità Regione Friuli Venezia Giulia Gemona, 5 ottobre 2007

Il sistema regionale Friuli Venezia Giulia. Giorgio Simon Agenzia Regionale della Sanità Regione Friuli Venezia Giulia Gemona, 5 ottobre 2007 Il sistema regionale Friuli Venezia Giulia Giorgio Simon Agenzia Regionale della Sanità Regione Friuli Venezia Giulia Gemona, 5 ottobre 2007 Lo stato di salute 1 La popolazione del FVG gode nel complesso

Dettagli

l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica

l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica Le malattie Cardiovascolari in Europa nel Mondo Le malattie cardiocerebrovascolari si stima siano state la causa

Dettagli

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica Roma, 12 Ottobre 2004 Principali Cause di Morte Digerente Traumi MASCHI FEMMINE Respiratorie Tumori Cardiovascolari

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Ugo Fedeli, Manola Lisiero Guida alla lettura 7 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 12 2 Capitolo

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti 49 Congresso Nazionale Società Italiana Gerontologia e Geriatria LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti S.Volpato, G. Zuliani, G.B. Vigna,

Dettagli

III Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI La Sorveglianza in Azione: Usare PASSI nelle Asl, nelle Regioni e a livello centrale

III Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI La Sorveglianza in Azione: Usare PASSI nelle Asl, nelle Regioni e a livello centrale III Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI La Sorveglianza in Azione: Usare PASSI nelle Asl, nelle Regioni e a livello centrale L esperienza della Asl di Cosenza Benvenuti al Sud Attivazione delle

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Report 2010-2013 Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5

Dettagli

1) Registri Nazionali Degli Eventi Coronarici E Cerebrovascolari Maggiori

1) Registri Nazionali Degli Eventi Coronarici E Cerebrovascolari Maggiori PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007: RELAZIONE SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEI PIANI REGIONALI AL 31 DI- CEMBRE 2006 - PRIMA PARTE DELLE LINEE OPERATIVE (CUORE) + SECONDA PARTE (PREVENZIONE DELLE

Dettagli

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 IPERTENSIONE Sono pervenuti i record di 340 MMG, riguardanti 102.609 ipertesi, pari al 20,3% dei 506.528 assistiti da tali MMG.

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

screening SINDROME METABOLICA

screening SINDROME METABOLICA screening SINDROME METABOLICA La prevenzione è la migliore arma di difesa per la tua salute. Fai lo Screening Sindrome Metabolica. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Il paziente

Dettagli

Regione Puglia Piano di Prevenzione Cardiovascolare Attiva

Regione Puglia Piano di Prevenzione Cardiovascolare Attiva Regione Puglia Piano di Prevenzione Cardiovascolare Attiva 2005 2007 Rielaborazione 1 del progetto di Prevenzione del Rischio Cardiovascolare e predisposizione del cronoprogramma 1 Rielaborazione del documento

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

CONCENTRAZIONI EMATICHE DI BETA-ESACLOROCICLOESANO TRA I RESIDENTI IN PROSSIMITA DEL FIUME SACCO: EFFETTI SU DIABETE E LIPIDI

CONCENTRAZIONI EMATICHE DI BETA-ESACLOROCICLOESANO TRA I RESIDENTI IN PROSSIMITA DEL FIUME SACCO: EFFETTI SU DIABETE E LIPIDI CONCENTRAZIONI EMATICHE DI BETA-ESACLOROCICLOESANO TRA I RESIDENTI IN PROSSIMITA DEL FIUME SACCO: EFFETTI SU DIABETE E LIPIDI S. Narduzzi, D. Porta, F. Fantini, F. Blasetti, C. Minoia, R. Turci, M. Davoli,

Dettagli

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale CNESPS Abitudini alimentari e situazione nutrizionale Marco Cristofori U.O. di Epidemiologia e Biostatistica ASL 4 Terni Roma, 11 ottobre 06 Una sezione importante perché Le patologie associate all eccesso

Dettagli