CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FEDERANZIANI SUL CANCRO DEL COLON RETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FEDERANZIANI SUL CANCRO DEL COLON RETTO"

Transcript

1 CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FEDERANZIANI SUL CANCRO DEL COLON RETTO A CURA DEL Centro studi SIC Sanità in Cifre Anno 2013

2 Nota metodologica Metodologia: Questionario strutturato, somministrato a diverse tipologie di soggetti coinvolti nella patologia denominata Cancro del Colon-Retto metastatico Obiettivo: Individuare le cause, qualora ce ne siano, che impediscono la diffusione omogenea di terapie innovative (farmaci biotecnologici) su tutto il territorio nazionale; Target: Persone affette da metastasi derivanti da cancro colorettale; - 62 Medici specialisti oncologi; - 53 Farmacisti ospedalieri; Universo di riferimento: Stratificato per aree geografiche differenti e distinte tra Nord, Centro e Sud per tutte le categorie sopra indicate;

3 QUESTIONARIO Compilatore: Specialista Oncologo

4 Strutture sanitarie reclutate La maggior parte di oncologi rispondenti a questa intervista proviene da strutture sanitarie pubbliche, prevalentemente situate nel Centro Italia Appartenenza struttura 38,25% 42,63% 19,12% Nord Centro Sud Natura giuridica struttura 0% 20% 40% 60% 80% 100% Privato Pubblico

5 Incidenza del Cancro Colo-Rettale metastatico Prevalenza del CRC metastatico: 35% compresa tra 20 e 30 casi/mese; 65% maggiore di 30 casi/mese; Incidenza del CRC metastatico: 75% compresa tra 10 e 20 nuovi casi/mese. 80% 75% 70% 65% 60% 50% 40% 30% 20% 21% 35% Prevalenza Incidenza 10% 0% 0% 0% 3% 1% < di 10 tra 10 e 20 tra 20 e 30 > di 30

6 1. Nell ultimo anno le attività nella struttura in cui opera hanno subito particolari stress organizzativi legati a: 100% 90% 89% 80% 70% 67% 72% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Riduzione dei posti letto Carenza di personale Riduzione del budget 0% Non ci sono state variazioni La maggioranza degli oncologi afferma di aver rilevato stress organizzativi legati alla riduzione dei budget aziendali.

7 2. Al fine di garantire un approccio integrato e multidisciplinare nei confronti del paziente, la struttura in cui opera: Non ha un modello di lavoro in equipe 4% Lavora in equipe, ma non sono previsti momenti strutturati di confronto e discussione dei casi 25% Ha pianificato riunioni interne per allinearsi sulla comunicazione da fornire al paziente e/o familiare 85% Ha definito modalità organizzative strutturate, prevedendo riunioni di equipe per la discussione comune del caso clinico (diagnosi, terapia, interventi socio-sanitari in generale, continuità assistenziale) 73% Ha codificato regole e procedure per le modalità di comunicazione tra i membri dell'equipe curante con altri professionisti interessati all'assistenza del malato 3% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% La maggioranza degli oncologi ha pianificato incontri per una corretta comunicazione da fornire al paziente (85%) o per discutere del caso clinico (73%)

8 3. Nella struttura in cui opera, al paziente vengono offerte terapie personalizzate tramite profilazione genica del tumore al colon-retto? 36,7% 63,3% Si No La maggioranza delle strutture sanitarie in cui lavorano gli oncologi intervistati offre terapie personalizzate.

9 4. Nella struttura in cui opera, i test genetici relativi al KRAS vengono effettuati internamente? % 37,9% 62,1% Si No 0% 20% 40% 60% 80% 100% A rispondere negativamente sono soprattutto strutture private del Centro Sud, in cui i test genetici relativi al KRAS vengono effettuati in strutture esterne all unanimità pubbliche (100%)

10 4. Nella struttura in cui opera, i test genetici relativi al KRAS vengono effettuati internamente? Il 38% degli oncologi dichiara di effettuare i test genetici internamente alla struttura in cui opera, mentre il 62% li effettua in strutture esterne 4.1 Se Si, il tempo che intercorre dalla richiesta di esecuzione del test KRAS all ottenimento dei risultati è: 4.2b Se No, il tempo che intercorre dalla richiesta di esecuzione del test KRAS all ottenimento dei risultati è: 70,0% 60,0% 65,7% 60,0% 50,0% 52,3% 50,0% 40,0% 30,0% 27,1% 40,0% 30,0% 34,5% 20,0% 10,0% 0,0% 0,0% Compreso in 7 giorni Tra 8 e 15 giorni 6,3% Tra 16 e 20 Tra 21 e 30 giorni giorni 0,1% Oltre 30 giorni La maggior parte degli oncologi sostiene che, effettuato da struttura interna all ospedale, il tempo medio di refertazione del test KRAS sia compreso tra 8-15 giorni 20,0% 10,0% 0,0% 0,6% Compreso in 7 giorni Tra 8 e 15 giorni 9,2% Tra 16 e 20 Tra 21 e 30 giorni giorni 3,4% Oltre 30 giorni Anche se cambiano di poco, le percentuali mostrano come sia poco probabile avere i risultati del test in 7 giorni

11 5. Ritiene che i tempi di attesa per la refertazione del test KRAS possano rappresentare un reale problema per l inizio di una terapia personalizzata? 25,1% 7,8% 67,1% poco molto per nulla Nonostante i tempi lunghi di refertazione del KRAS, il 67% degli oncologi intervistati ritiene che non sia un problema di primaria importanza.

12 6. Nel caso in cui ritenga inadeguato il tempo per ottenere i risultati analitici delle mutazioni del KRAS, le cause che a suo avviso incidono prevalentemente su questo aspetto sono: Non sono interne all'azienda ospedaliera (o presidio ospedaliero) in quanto essa non esegue il test, ma indirizza i pazienti nelle strutture che erogano questo tipo di servizio 2,2% No, non si sono riscontrati problemi 0,2% Problemi di organizzazione interna 76,7% Limitazioni nelle risorse economiche 0,6% I tempi di analisi dei tessuti da parte di centri esterni alla struttura 0,1% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0% 90,0% La maggioranza di oncologi dichiara inadeguata l organizzazione della struttura ospedaliera per l ottenimento del KRAS in tempi consoni; Il 20% non risponde.

13 7. Nella struttura in cui opera, il test KRAS fa parte del PDTA (Percorsi Diagnostico-Terapeutici ed Assistenziali) 7,8% 0,5% 2,1% Si No Non ancora Non so 89,6% La maggior parte degli oncologi asserisce che, nella struttura in cui lavora, il test KRAS non fa parte del PDTA.

14 8. Gli eventuali problemi legati alla tempistica di refertazione del test KRAS hanno mai influenzato la scelta terapeutica? 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 82,5% 16,3% 2,2% Sempre Qualche volta Mai La scelta terapeutica non sempre viene influenzata dai problemi legati al tempo di refertazione del KRAS.

15 9. L intero reparto di oncologia, nella struttura in cui opera, lavora con approccio multidisciplinare strutturato? % 76,3% 23,7% Si No Il 76% degli oncologi lavora in maniera multidisciplinare 0% 20% 40% 60% 80% 100% 9.1 Se Si, il paziente viene coinvolto nella scelta terapeutica? 29,3% 65,7% Si No Nella maggior parte dei casi il paziente viene coinvolto. Il 5% si astiene dal rispondere

16 10. Quanto viene informato il paziente sulle procedure diagnostiche (test KRAS) e sul proprio percorso terapeutico? 70,0% 60,0% 62,4% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 24,7% 12,8% 0,1% Molto Abbastanza Poco Per nulla Il paziente viene informato poco sul proprio percorso diagnostico terapeutico (62,4%)

17 11. Ha mai avvertito pressioni sulla scelta prescrittiva da lei effettuata, dovute alle limitate risorse economiche della struttura in cui opera? % 18,2% 81,5% Si No 0% 20% 40% 60% 80% 100% La scarsità di risorse economiche sembra non influenzare la scelta prescrittiva. Gli oncologi, che hanno risposto positivamente, non hanno specificato il motivo della pressione.

18 12. Ha mai avvertito pressioni sulla scelta prescrittiva da lei effettuata, dovute alle linee guida regionali/locali? % 17,2% 75,6% No, non si sono riscontrati problemi Si, specificare 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 12.1 E d accordo con le eventuali limitazioni prescrittive? % 5,5% 94,2% Si No 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

19 13. Ha sempre ricevuto dalla farmacia il farmaco richiesto? 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 31,2% Si 68,3% No Nel 68% dei casi lo specialista oncologo non riceve il farmaco richiesto Se No, perché? 90,0% Nel 12% dei casi alcuni farmaci vengono esclusi dal PTO perché troppo esosi. 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 82,3% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 5,2% Problemi logistici Contenimento costi & Budget limitato 12,5% Scelta limitata di farmaci biologici da parte del PTO (Prontuario Terapeutico Ospedaliero)

20 14. Sono sempre disponibili in farmacia tutti i farmaci biologici? 17. Ritiene che il contenimento dei costi e le misure di risparmio sanitario influenzeranno la sua attività e la scelta prescrittiva nel prossimo futuro? 22,3% 31,2% 68,3% Si No 76,8% Si No La maggior parte degli oncologi asserisce di cambiare comportamento prescrittivo in base alle politiche economiche della struttura.

21 Compilatore: Paziente QUESTIONARIO

22 Anagrafica dei pazienti intervistati Piramide d'età +90 0,78% [80-90) [70-80) 67,25% 18,71% 20,21% 50,26% FEMMINE MASCHI [60-70) 14,04% 28,26% Come risulta dal grafico, la maggior parte dei rispondenti sono donne (386) di queste, poco più della metà, di età compresa tra i anni

23 Anagrafica ZONA GEOGRAFICA % MASCHI % FEMMINE % TOT Nord Est 8,08% 15,08% 23,16% Nord Ovest 6,82% 14,18% 21,01% Centro 7,36% 14,90% 22,26% Sud 5,92% 11,49% 17,41% Isole 2,51% 13,64% 16,16% TOT 30,70% 69,30% 100,00% La maggior parte degli intervistati sono donne, perlopiù residenti al Nord.

24 1. Tu o un tuo parente avete avuto una diagnosi di tumore? Diagnosi Tumore % MASCHI % FEMMINE % Si 12,03% 15,08% 27,11% No 18,67% 54,22% 72,89% TOT 30,70% 69,30% 100,00% Diagnosi Tumore % Nord Est % Nord Ovest % Centro % Sud % Isole % Tot Si 3,95% 4,85% 4,49% 6,10% 7,72% 27,11% No 19,21% 16,16% 17,77% 11,31% 8,44% 72,89% TOT 23,16% 21,01% 22,26% 17,41% 16,16% 100,00% Il 27% del nostro campione ha avuto diagnosi di tumore in famiglia.

25 2. E stato diagnosticato nella tua città o sei stato costretto ad andare altrove? Luogo diagnosi % MASCHI % FEMMINE % TOT Nella mia città 37,09% 47,02% 84,11% Altrove 7,28% 8,61% 15,89% TOT 44,37% 55,63% 100,00% Luogo diagnosi % Nord Est % Nord Ovest % Centro % Sud % Isole % Tot Nella mia città 25,17% 24,50% 15,89% 13,91% 4,64% 84,11% Altrove 1,32% 3,31% 3,97% 3,31% 3,97% 15,89% TOT 26,49% 27,81% 19,87% 17,22% 8,61% 100,00% L 84% dei rispondenti ha avuto diagnosi di tumore nella propria città, dove generalmente viene eseguita la terapia prescritta.

26 3. Sei stato coinvolto dal tuo medico nella scelta della terapia? Sei stato coinvolto dal medico? % MASCHI % FEMMINE % Si 21,19% 25,83% 47,02% No 9,93% 6,62% 16,56% No, ma mi sarebbe piaciuto 13,25% 23,18% 36,42% TOT 44,37% 55,63% 100,00% Sei stato coinvolto dal medico? % Nord Est % Nord Ovest % Centro % Sud % Isole % Tot Si 15,23% 13,25% 6,62% 3,97% 7,95% 47,02% No 3,97% 5,30% 2,65% 3,31% 1,32% 16,56% No, ma mi sarebbe piaciuto 10,60% 7,28% 8,61% 4,64% 5,30% 36,42% TOT 29,80% 25,83% 17,88% 11,92% 14,57% 100,00%

27 3.1 Se Si, pensi di essere stato informato circa tutte le opzioni terapeutiche disponibili per il tumore di cui soffri? Se si, su tutte le opzioni possibili? % MASCHI % FEMMINE % TOT Penso di si 15,49% 16,90% 32,39% Penso di no 21,13% 26,76% 47,89% Non so 8,45% 11,27% 19,72% TOT 45,07% 54,93% 100,00% Se si, su tutte le opzioni possibili? % Nord Est % Nord Ovest % Centro % Sud % Isole % Tot Penso di si 5,63% 8,45% 2,82% 7,04% 8,45% 32,39% Penso di no 9,86% 8,45% 11,27% 14,08% 4,23% 47,89% Non so 5,63% 4,23% 2,82% 0,00% 7,04% 19,72% TOT 21,13% 21,13% 16,90% 21,13% 19,72% 100,00% Di tutti coloro che si sono sentiti coinvolti nelle scelte terapeutiche, circa la metà non è soddisfatta delle informazioni ricevute dal medico, in prevalenza al Sud.

28 4. Hai mai sentito parlare delle terapie personalizzate? Hai mai sentito parlare di terapie personalizzate? % MASCHI % FEMMINE % Si 6,82% 13,64% 20,47% No 10,23% 22,80% 33,03% Non so 13,64% 32,85% 46,50% TOT 30,70% 69,30% 100,00% Hai mai sentito parlare di terapie personalizzate? % Nord Est % Nord Ovest % Centro % Sud % Isole % Tot Si 4,13% 5,39% 4,67% 3,41% 2,87% 20,47% No 7,36% 6,82% 9,52% 4,85% 4,49% 33,03% Non so 11,67% 8,80% 8,08% 9,16% 8,80% 46,50% TOT 23,16% 21,01% 22,26% 17,41% 16,16% 100,00%

29 4.1 Se Si, in che cosa consistono? Se si, in che cosa consistono? % MASCHI % FEMMINE % Una terapia che mette al centro il paziente come persona 3,95% 10,41% 14,36% Una terapia scelta in base al profilo genetico del paziente 3,41% 11,67% 15,08% Una terapia che possa offrire un'efficacia particolarmente elevata in alcuni pazienti con specifiche caratteristiche 6,10% 5,21% 11,31% Tutte le precedenti 8,08% 18,13% 26,21% Nessuna delle precedenti 0,54% 17,59% 18,13% Non so 8,62% 6,28% 14,90% TOT 13,46% 27,29% 100%

30 4.1 Se Si, in che cosa consistono? Se si, in che cosa consistono? % Nord Est % Nord Ovest % Centro % Sud % Isole % Tot Una terapia che mette al centro il paziente come persona 3,77% 3,77% 3,23% 2,15% 1,44% 14,36% Una terapia scelta in base al profilo genetico del paziente 3,41% 3,23% 4,13% 2,87% 1,44% 15,08% Una terapia che possa offrire un'efficacia particolarmente elevata in alcuni pazienti con specifiche caratteristiche 4,13% 1,62% 1,80% 1,97% 1,80% 11,31% Tutte le precedenti 5,03% 3,95% 6,28% 5,21% 5,75% 26,21% Nessuna delle precedenti 1,97% 5,75% 4,85% 3,77% 1,80% 18,13% Non so 4,85% 2,69% 1,97% 1,44% 3,95% 14,90% TOT 23,16% 21,01% 22,26% 17,41% 16,18% 100,00%

31 5. Sai che in caso di tumore si possono fare dei test per scegliere quale farmaco funziona meglio sul paziente? Risposte % MASCHI % FEMMINE % Si 3,25% 1,83% 5,08% No 47,29% 22,75% 70,04% Non so 5,80% 19,08% 24,88% TOT 56,34% 43,66% 100,00% Risposte % Nord Est % Nord Ovest % Centro % Sud % Isole % Tot Si 1,71% 0,57% 1,81% 0,91% 0,08% 5,08% No 3,54% 13,60% 10,20% 19,07% 23,63% 70,04% Non so 0,18% 3,15 2,28% 7,15% 12,12% 24,88% TOT 5,43% 17,32% 14,29% 27,13% 35,83% 100,00% Il 70% circa degli intervistati non è a conoscenza dell esistenza di farmaci biologici innovativi

32 6. Il tuo medico ti ha suggerito e/o eseguito qualche test per identificare quale trattamento fosse più adatto alla tua malattia? Il tuo medico ti ha suggerito qualche test? % MASCHI % FEMMINE % Si 8,62% 19,03% 27,65% No 10,59% 36,45% 47,04% Non ricordo 4,49% 4,31% 8,80% Non so 7,00% 9,52% 16,52% TOT 30,70% 69,30% 100,00% Il tuo medico ti ha suggerito qualche test? % Nord Est % Nord Ovest % Centro % Sud % Isole % Tot Si 5,57% 5,39% 7,36% 5,03% 4,31% 27,65% No 12,03% 9,87% 10,59% 8,44% 6,10% 47,04% Non ricordo 1,62% 1,44% 2,15% 2,33% 1,26% 8,80% Non so 3,95% 4,31% 2,15% 1,62% 4,49% 16,52% TOT 23,16% 21,01% 22,26% 17,41% 16,16% 100,00% Nella maggior parte dei casi il medico non ha suggerito alcun test, soprattutto al Centro-Nord

33 7. Sapevi che il tessuto biologico ricavato dalla tua biopsia è di tua esclusiva proprietà e che puoi richiederlo in ogni momento per poter effettuare ulteriori test? Sapevi che il tessuto della biopsia è di tua proprietà? % MASCHI % FEMMINE % Si 1,80% 2,44% 4,24% No 25,62% 49,50% 75,12% Non so 6,28% 14,36% 20,65% TOT 33,70% 66,30% 100,00% Sapevi che il tessuto della biopsia è di tua proprietà? % Nord Est % Nord Ovest % Centro % Sud % Isole % Tot Si 1,35% 0,92% 1,08% 0,67% 0,22% 4,24% No 15,44% 13,64% 12,57% 10,59% 22,87% 75,11% Non so 0,18% 1,44% 2,51% 3,95% 12,57% 20,65% TOT 16,97% 16,00% 16,16% 15,21% 35,66% 100,00%

34 8. Sei stato informato che la tua malattia potrebbe essere trattata in maniera diversa da Regione a Regione? Sai che la malattia può essere trattata in maniera diversa da regione a regione? % MASCHI % FEMMINE % Si 10,23% 15,08% 25,31% No 18,49% 46,14% 64,63% Non so 1,97% 8,08% 10,05% TOT 30,70% 69,30% 100,00% Sai che la malattia può essere trattata in maniera diversa da regione a regione? % Nord Est % Nord Ovest % Centro % Sud % Isole % Tot Si 5,39% 5,75% 5,21% 4,67% 4,31% 25,31% No 15,62% 13,64% 14,36% 11,13% 9,87% 64,63% Non so 1,44% 2,15% 1,97% 2,33% 2,15% 10,05% TOT 22,44% 21,54% 21,54% 18,13% 16,34% 100,00% Al Centro-Nord sembrano esserne ben consapevoli.

35 9. Se venissi a sapere che per il tuo tumore sono disponibili terapie diverse e potenzialmente più efficaci in altre regioni, che cosa sceglieresti? Se venissi a sapere che ci sono terapie più efficaci % Nord Est % Nord Ovest % Centro % Sud % Isole % Tot Mi sposterei in una regione che mi dia accesso alla terapia più appropriata 72,87% 73,28% 66,13% 37,11% 53,85% 62,12% Accetterei la terapia prescrivibile nella mia regione 3,88% 7,76% 2,42% 4,12% 2,20% 4,13% Chiederei al mio medico di prescrivere la terapia approvata a livello nazionale anche se limitata nella mia regione 21,71% 18,10% 29,84% 41,24% 40,66% 29,26% Altro (specificare) 0,00% 0,86% 0,00% 1,03% 0,00% 0,36% Non so 1,55% 0,00% 1,61% 16,49% 3,30% 4,13% TOT 100% 100% 100% 100% 100% 100% La maggior parte di persone sceglierebbe di essere curata in altre regioni, oppure chiederebbe al proprio medico di ricevere la terapia ufficiale.

36 10. Quali fonti sono state di maggiore utilità nel fornirti informazioni chiare sul tumore di cui soffri e sulle opzioni terapeutiche? Fonti informative utili: % Nord Est % Nord Ovest % Centro % Sud % Isole % Tot Famiglia, Amici 23,34% 24,72% 19,77% 17,54% 17,28% 13,02% Il mio medico (oncologo, MMG ) 17,75% 17,52% 19,74% 19,24% 16,46% 26,19% Il mio infermiere 10,96% 9,48% 14,52% 8,05% 12,05% 11,15% Associazione pazienti/gruppi di supporto 8,22% 6,90% 7,26% 11,49% 14,46% 9,17% Siti Internet 20,55% 24,14% 21,77% 11,49% 22,89% 20,50% Articoli di giornali o riviste 17,81% 13,79% 15,32% 19,54% 14,46% 16,19% Altro (specificare) 1,37% 2,59% 0,81% 1,15% 1,20% 1,44% Nessuno 0,00% 0,86% 0,00% 0,00% 1,20% 0,36% Non so 0,00% 0,00% 0,81% 11,49% 0,00% 1,98% TOT 100% 100% 100% 100% 100% 100% Il medico specialista oncologo, il medico di medicina generale, e i siti internet rappresentano il supporto informativo più importante.

37 Compilatore: Farmacista QUESTIONARIO

38 Struttura di appartenenza 24,7% 75,3% Pubblico Privato Il numero maggiore di farmacisti rispondenti a questa opera in strutture ospedaliere pubbliche Le strutture in cui operano, sono prevalentemente localizzate nel Centro Italia (41,5%) % 33,1% 41,5% 25,4% Nord Centro Sud 0,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0% 100,0% 120,0%

39 1. Nella farmacia in cui lavora, chi si occupa dell approvvigionamento dei farmaci? dom.1 TOT Nord Centro Sud Qualsiasi farmacista 20.2% 2,2% 5,4% 12,6% Il farmacista responsabile 63.8% 28,7% 22,6% 12,5% Il DA/DS/DG 5.6% 2,6% 2,1% 0,9% L'uff. acquisti ospedaliero su richiesta del farmacista responsabile 10.4% 1,8% 3,4% 5,2% Si evidenzia una più ampia autonomia del farmacista operante in strutture del Nord e Centro Italia. I farmacisti operanti al sud hanno meno autonomia e subiscono un maggior controllo da parte delle direzioni delle strutture di appartenenza.

40 2. I farmaci biologici seguono lo stesso iter di acquisizione degli altri medicinali? TOT Nord Centro Sud No, i biologici sono farmaci più complessi e vengono acquistati in maniera diversa 65,8% 33,3% 22,8% 9,7% No, i farmaci biologici vengono più tutelati dalla legge, per quello seguono un iter speciale 16,2% 4,2% 4,2% 7,8% Si, il processo di acquisizione è pressochè il medesimo 5,4% 1,2% 1,6% 2,6% Non so 12,6% 3,8% 0,7% 8,1% la differenza che si riscontra a livello territoriale è significativa. Nelle regioni del Nord il processo di acquisizione di tali farmaci è meno burocratizzato in modo specifico.

41 3. Qual è il numero medio dei pazienti CRC metastatici che vengono trattati con farmaci biologici ogni mese? 0,3% % 25,4% 58,6% 15,7% < di 10 tra 10 e 20 tra 20 e 30 > di 30 0,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0% 100,0% 120,0%

42 4. Riscontra difficoltà ad acquisire farmaci biologici rispetto ad altri farmaci? TOT Nord Centro Sud No, nessuna difficoltà 74,0% 24,5% 22,8% 26,7% Si, i farmaci biologici costano molto e gli amministratori sono cauti nel loro acquisto 22,7% 5,1% 4,3% 13,3% Altro 3,3% 0,4% 0,9% 2,0% Le difficoltà d acquisto dei farmaci biologici deriva dal loro elevato costo. Questo discriminante è particolarmente evidente al Sud.

43 5. L acquisto dei farmaci biologici ad alto costo è influenzato da qualche figura esterna alla farmacia (Economato; Provveditore; DG; DS; DA; ecc..)? TOT Nord Centro Sud Si 74,8% 35,2% 15,2% 24,4% No 25,2% 8,0% 5,8% 11,4% Si registra una forte influenza di fattori esterni nell acquisto di farmaci innovativi, soprattutto al Nord Italia. Tuttavia, alla domanda di specificare l identità di queste variabili (5.1) nessuna scheda risulta compilata.

44 6. Riesce sempre a fornire il farmaco richiesto dal medico? 46,3% 16,3% 37,4% Si No Non sempre Più della metà dei farmacisti intervistati non riesce a fornire con regolarità il farmaco (biologico) richiesto dal medico specialista oncologo.

45 6.1 Se No o Non Sempre, perché? (62,6%) dom. 5.1 TOT Nord Centro Sud Problemi logistici 18,1% 5,1% 5,6% 7,4% Problemi di budget/contenimento costi 32,7% 21,7% 3,6% 7,4% A causa del PTO 4,2% 0,7% 1,3% 2,2% Per politica interna della farmacia 7,6% 4,8% 1,2% 1,6% Il problema principale è da ricondurre al ridotto budget e al contenimento dei costi, con particolare rilevanza nelle strutture del Nord Italia.

46 7. Nella farmacia in cui lavora, sono sempre disponibili tutti i farmaci biologici volti alla cura del cancro colorettale? TOT Nord Centro Sud Si 63,3% 20,9% 20,0% 22,4% No, la farmacia si rifornisce sempre dalla stessa casa farmaceutica 0,7% 0,3% 0,1% 0,3% No, i depositi convenzionati trattano solo determinati medicinali, ma non tutti 3,3% 1,6% 1,1% 0,6% Non so 27,7% 9,7% 12,6% 5,4% In più della metà delle farmacie (63,3%) sono disponibili tutti i farmaci biologici.

47 10. Il contenimento dei costi e le misure di risparmio sanitario influenzeranno l attività e la scelta prescrittiva dei farmaci all interno della struttura in cui opera? 2,4% 15,5% 82,1% Si No Non so La maggior parte dei farmacisti intervistati ritiene che il contenimento dei costi influenzerà inevitabilmente l attività prescrittiva dei medici specialisti oncologi e non solo.

48 Conclusioni Il budget economico insufficiente delle strutture influenza sia il farmacista ospedaliero che il medico oncologo; i pazienti riferiscono lo scarso coinvolgimento nella decisione e gestione del programma terapeutico, derivante da inadeguato rapporto di informazione medico-paziente; Durante l analisi dei risultati dei questionari si sono evidenziate assenze di risposta, soprattutto quando potevano essere interessate nella responsabilità le direzioni delle strutture ospedaliere.

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012 Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto Beba Molinari 31 marzo 2012 Obiettivo della ricerca Obiettivo: approfondire il fenomeno della

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani Metodologia Tipologia d'indagine: Indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste

Dettagli

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Il progetto EP4PC Ricerca preliminare 1 Aprile 2010 Background Simulation Intelligence è stata incaricata dal Committente di realizzare

Dettagli

Innovazione Digitale in Sanità

Innovazione Digitale in Sanità OSSERVATORIO POLITECNICO Innovazione Digitale in Sanità SURVEY 15 in collaborazione con FIMMG Aprile 15 Il profilo degli intervistati 2 Il profilo dei Medici di Medicina Generale AREA GEOGRAFICA Nord Ovest

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari INDICE QUESTIONARIO PER I CITTADINI... pag. 2 QUESTIONARIO PER GLI IMPRENDITORI... pag. 3 QUESTIONARIO PER GLI OPINION LEADER... pag. 4 QUESTIONARIO PER I PUBBLICI

Dettagli

REPORT EX ANTE 2015. Servizio civile nazionale

REPORT EX ANTE 2015. Servizio civile nazionale REPORT EX ANTE 2015 Servizio civile nazionale Genere Età Titolo di studio Eventuali studi in corso IL CAMPIONE Genere VA Maschi 17 Femmine 45 TOTALE 62 Età degli intervistati 22 21 20 20 21 20 19 19-22anni

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE Agenda Obiettivi e metodologia Sezione Medici di Medicina Generale Sezione pazienti Obiettivi della ricerca Approfondire

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Infermieri e missione umanitaria. L impatto professionale e psicologico del rientro

Infermieri e missione umanitaria. L impatto professionale e psicologico del rientro Infermieri e missione umanitaria. L impatto professionale e psicologico del rientro Dr.ssa Tamara Campanelli Inf.re Sara Petrocelli Coordinatore Inf.co Pronto Soccorso Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

Stage 6. Esplorare nuovi Spazi Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi" Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto

Dettagli

Questionario Informativo

Questionario Informativo Medicina del Dolore e Cure Palliative Questionario Informativo Gentile Signore, Gentile Signora, Le chiediamo solo pochi minuti del Suo tempo per compilare il presente questionario: poche domande che hanno

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere Health Information Journey Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere LE FONTI Health Information Journey Ricerca condotta annualmente su un campione di

Dettagli

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING»

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING» 13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING» Concetti Chiave Vendita semplice Vendita complessa La decisione d acquisto Il venditore interno Vendita semplice: Ordine VS No ordine Vendita complessa: Continuazione

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Stage 7. "Esorcizzare le Paure"

Stage 7. Esorcizzare le Paure Stage 7. "Esorcizzare le Paure" Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA Presentazione dei risultati delle indagini Giuseppe Roma, DG Censis Roma, 14 maggio 2013 Metodologia Indagine

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia Che cosa chiedono coloro che contattano Lavoro Over 40? Obiettivi Nel presente documento si sintetizzano le ragioni più frequenti che spingono gli Over 40 espulsi dal mondo del lavoro a contattare la associazione.

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE MENSILE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI Il questionario è anonimo e ci aiuterà a capire se e in quale misura l attività ha risposto alle

Dettagli

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista)

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 2. È lei che generalmente si occupa di gestire le attività riguardanti l energia elettrica

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori A cura di ISPO Ricerche Roma, 7 febbraio 2014 OBIETTIVO Fornire un quadro sufficientemente dettagliato del profilo di immagine del promotore

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con Chi si difende da chi? E perché? I dati della prima ricerca nazionale sulla Medicina Difensiva Roma, 23 novembre 2010 Senato della Repubblica, Sala Capitolare in collaborazione con Chi si difende da chi?

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

ZA4987. Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy

ZA4987. Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy ZA4987 Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy Flash 273 - Template Flash Eurobarometer The youth and their rights D1. Sesso [NON CHIEDERE - CONTRASSEGNARE

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI Associazione IBVA Centro Italiano per Tutti 02/49.52.46.00 italianopertutti@ibva.it www.ibva.it QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI 1. Dati generali Sesso: M F Età: meno di 20 a. 20-25

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare Innovazione Sostenibile, in collaborazione con la Dr.ssa Rossana Actis Grosso, (ricercatrice in Psicologia Generale

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

La voce dei donatori

La voce dei donatori La voce dei donatori Uno studio sul grado di soddisfazione e di efficienza percepita dai Donatori nei confronti dell organizzazione e delle attività dell Avis Comunale RE www.avis.re.it Gli obiettivi della

Dettagli

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Coord.centrodiascolto@regione.toscana.it Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Coord.centrodiascolto@regione.toscana.it Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Coord.centrodiascolto@regione.toscana.it Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale ASL7 - per il Centro di Ascolto della Regione Toscana)

Dettagli

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. 1 L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. Le risposte saranno strettamente confidenziali. Il questionario è anonimo. Per

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione per i servizi sanitari dei cittadini del territorio dell ULSS 3 di Bassano del Grappa

Indagine sulla soddisfazione per i servizi sanitari dei cittadini del territorio dell ULSS 3 di Bassano del Grappa Indagine sulla soddisfazione per i servizi sanitari dei cittadini del territorio dell ULSS 3 di Bassano del Grappa Rocco Micciolo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di

Dettagli

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 La rivista aziendale Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 Conflitti d interesse del relatore Il relatore è amministratore dell Agenzia Zadig di giornalismo scientifico,

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE:

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE: INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE: Il Lupus Eritematoso Sistemico: quale conoscenza, consapevolezza ed esperienza? Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Premessa. Il Questionario per i cittadini

Premessa. Il Questionario per i cittadini Premessa Buongiorno/Buona sera Sig./Sig.ra...,sono (nome dell intervistatore) e la chiamo da parte della Fondazione per la Sussidiarietà che sta conducendo una ricerca per valutare la conoscenza e la percezione

Dettagli