SCUOLA DELL INFANZIA H.C.ANDERSEN. Anno Scolastico 2005 / 2006 SEZIONE 5 ANNI PROGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA DELL INFANZIA H.C.ANDERSEN. Anno Scolastico 2005 / 2006 SEZIONE 5 ANNI PROGETTO"

Transcript

1 Direzione Didattica 7 Circolo SCUOLA DELL INFANZIA H.C.ANDERSEN Anno Scolastico 2005 / 2006 SEZIONE 5 ANNI PROGETTO Insegnanti OLETTA FAVA e GIOVANNA GUALTIERI Durata del progetto da settembre 2005 a maggio 2006

2 Abbiamo scelto questa poesia sui colori delle stagioni, perché è con le stagioni che si cominciano a costruire le strutture temporali e di successione e con l osservazione della natura che si trasforma si sviluppa la capacità di percepirne i suoi ritmi costanti e si avvicina il bambino alla consapevolezza del tempo che passa. L esplorazione, la scoperta, la prima sistematizzazione delle conoscenze sul mondo della realtà naturale portano alla comprensione di fenomeni, aspetti e mutamenti che sempre coinvolgono ogni bambino. Ad ogni colore della poesia corrisponde un fenomeno, un aspetto o un elemento della natura, dell ambiente, dell uomo Partiamo dai colori per sviluppare le abilità che riguardano: l esplorazione, la ricerca di relazioni, la verifica di previsioni e di ipotesi, l utilizzo della conversazione e del ragionamento per argomentare e spiegare eventi. FASI DEL PERCORSO: Lettura delle quattro poesie : I colori dell Estate, I colori dell Autunno, I colori dell Inverno, I colori della Primavera. Lettura, comprensione e memorizzazione delle poesie. Lettura di poesie sul tempo che passa, sulla giornata, filastrocca dei giorni e dei mesi I COLORI DELL ESTATE Arancio come il sole quando è caldo Rosso come i frutti maturi Verde brillante come le grandi foglie dei platani Giallo come certe distese di sabbia bollente Azzurro intenso come il mare Un poco d oro perché l acqua brilla Un poco d argento perché la luna si riflette nel mare E poi Un po di strisce per le sdraio e gli ombrelloni Un po di fiori per le gonne colorate delle bimbe Siamo partite da questa stagione perché il tempo bello ce lo permette e i bambini hanno portato a scuola materiali interessanti da analizzare insieme (conchiglie, sassi, ecc ) e fotografie che li ritraggono in vacanza al mare e quindi è ancora vivo in tutti il tempo delle vacanze e dell estate come stagione ancora in corso.

3 Analisi della poesia: Riflettiamo insieme sulle parole caldo, sabbia bollente, acqua trasparente che brilla sotto i raggi del sole. Osserviamo i colori del cielo d estate Analizziamo come siamo vestiti, come eravamo al mare. Presentiamo e commentiamo insieme immagini relative al mare, alle distese di sabbia, alle tracce e alle impronte sulla sabbia, ai giochi che si fanno al mare, poi gli ombrelloni, le sdraio, ecc Osserviamo gli alberi del giardino, in particolare il platano, e com è rigogliosa la natura intorno a noi. Osserviamo immagini d Arte, in particolare: Paul Klee Il sorgere della luna e Edvard Munch Chiaro di luna. ARANCIO: mescolanza di colori ( giallo + rosso = arancione) otteniamo tante tonalità, riempiamo otto barattoli numerati e giochiamo a passabarottolo, ogni bambino col pennello fa una macchia di colore sul foglio, partendo dalla tonalità più chiara e controlla di avere tutti i colori ottenuti, sul foglio. ATTIVITA SVOLTE Il sole: da Bruno Munari Disegnare il sole. Pastelli a olio, facendo segni circolari, frottage del fondo.

4 ROSSO: corrispondenza logico grafica numero quantità, dopo aver cercato la frutta di stagione, colore rosso. VERDE: mescolanza di colori ( giallo + blu = verde) per ottenere tante tonalità, stessa procedura usata per il colore arancione. Ricerca in giardino delle foglie di platano, applicazione di foglio di acetato su cartoncino verde chiaro e conseguente ricalco dei contorni e delle venature delle foglie con uniposca verde scuro. GIALLO: spugnatura di tempere diluite in varie tonalità di giallo per preparare lo sfondo, preparazione di sale colorato ottenuto mediante sfregamento su gessi, disegno di dune con colla e applicazione dei Sali colorati. i AZZURRO: mescolanza di colori ( bianco + blu = azzurro) per ottenere tante tonalità e procedura analoga ai colori arancione e verde. ORO: disegno con i pennelli di onde del mare con varie tonalità di azzurro e tempera oro

5 ARGENTO: rielaborazione del quadro di Paul Klee Il sorgere della luna : pennellature con ecoline, cercando di accostare colori diversi tra loro, disegno della luna con tempera perlata bianca e brillantini STRISCE: spiaggia, ombrellone e sdraio : coloritura e disegno libero con matite e acquarelli dell ambiente UN PO DI FIORI: ritaglio e stropicciamento di carta seta I COLORI DELL AUTUNNO Giallo e oro come le foglie secche di certi alberi Arancio come certi frutti Verde scuro come i fitti boschi di montagna Rosso come il tramonto Marrone come la terra Grigio come il cielo nuvoloso, Come la nebbia all orizzonte In autunno si verifica la prima, consistente trasformazione dell ambiente, ciò consente di accompagnare i bambini a scoprire e a conoscere realtà e fenomeni della natura, ma anche mutazioni dei comportamenti umani, dalle abitudini quotidiane al modo di vestire. Analisi della poesia: Osserviamo in giardino le foglie che cadono e le calpestiamo, stropicciandole con le mani perché ormai sono secche. Registriamo le sensazioni tattili colte dai bambini. Approfittiamo dell uscita a castagne per osservare il bosco in montagna, puntando l attenzione sui colori dell ambiente intorno a noi, sulla luce che filtra fra i rami, sulla struttura degli alberi e la forma delle foglie, su come è il terreno.

6 Facciamo portare da casa un sacchetto di terra per ogni bambino e in sezione ne osserviamo la consistenza, il colore ecc. In una giornata di pioggia osserviamo il grigio del cielo e riflettiamo su come il sole non è più caldo come prima, su come siamo vestiti. Analizziamo gli effetti della nebbia, guardando fuori dalla finestra: sembra coprire tutto come un velo E poi, ancora, riflettiamo sulle parole tramonto (e di conseguenza le fasi del giorno) e orizzonte. Anche in questo percorso allestiamo il pannello in sezione con una ricca esposizione di immagini da leggere : boschi, colori d autunno, nebbia, animali che si preparano al freddo dell inverno (i ricci sotto le foglie, scoiattoli che fanno provvista di ghiande, ecc ). Mostriamo anche riproduzioni di opere d Arte come ad es. Paul Klee Colori d autunno, Monet Il ponte di Waterloo: effetti della nebbia. GIALLO E ORO: Collage di foglie giallo e oro spruzzate con vernice; riempimento degli spazi con oro e gialli diversi ATTIVITA SVOLTE ARANCIO: Ricerca dei frutti di stagione, colora i frutti, disegnali tu e scrivi i loro nomi VERDE SCURO: Rielaborazione dell opera di Klimt Il faggeto ; tecnica: uso di pennelli sottili ed ecoline, cercando di accostare colori diversi fra loro, ma sempre in tono e riempimento degli spazi vuoti con acquerelli

7 ROSSO: ricerca da riviste e analisi delle immagini che riguardano tramonti, applicazione sul foglio di parte del disegno e conseguente espansione d immagine, con riproduzione di alcuni particolari e ricerca sulla tavolozza dei colori adatti. MARRONE: esplorazione e mescolanza di tempere per ottenere una grande varietà di varie tonalità di marrone, stesura libera con pennelli, cercando di alternare i colori ottenuti Osservazione e manipolazione delle terre portate da casa da ciascun bambino, le mescoliamo con acqua e le stendiamo sul foglio. Con le terre e sabbie colorate ogni bambino riempie il suo vasetto GRIGIO: mescoliamo bianco e nero per ottenere una notevole quantità di grigi : spugniamo il foglio con un grigio chiaro, applichiamo carta da geometra e procediamo al disegno libero di un paesaggio senza sole con pennarelli neri e trattopen

8 I COLORI DELL INVERNO Bianco come la neve sui tetti delle case Grigio come il mondo senza sole Nero come il buio Un pochino di verde per l albero di Natale Un po di marroncino:è il pelo caldo del mio gatto Un pochino di rosso per il fuoco che scalda Arriva il freddo, riflettiamo su cosa succede alla terra, agli alberi ormai spogli, agli animali e a noi. Come ci vestiamo, come ci difendiamo dal freddo, come cambia la nostra alimentazione, quale frutta mangiamo,ecc. Mostriamo immagini relative. Approfittiamo di una nevicata e in giardino costruiamo un pupazzo di neve. Portiamo in sezione alcuni contenitori di neve, osserviamo, assaggiamo, registriamo le sensazioni tattili e visive. Riflettiamo su come è la neve: soffice,leggera,silenziosa, bella, abbagliante, dura, gelata, pastosa, fredda E ancora : la neve fa sì che tutto intorno a noi è più silenzioso poi si scioglie, si ghiaccia, si sporca, fa scivolare e slittare le ruote delle macchine. Mostriamo anche immagini di sport invernali e di animali che vivono dove c è sempre la neve : i pinguini imperatore. Dal bianco della neve passiamo al nero del buio e facciamo alcuni esperimenti in sezione : emozioni e pensieri al buio. Immagini d arte: Willem Witsen Paesaggio invernale Giuseppe Pellizza da Volpedo La neve Joseph Farquharson Mattino d inverno Analisi della poesia : riflettiamo in particolare sui colori bianco, nero e grigio e sugli eventi che accadono in questa stagione, come ad esempio il Natale.

9 ATTIVITA SVOLTE BIANCO: rullatura dello sfondo bianco con una puntina di grigio chiaro, realizzazione di un collage di case, con carta da parati e completamento della neve con uniposca GRIGIO: prepariamo lo sfondo grigio scuro, stendendo la tempera densa su un foglio e sovrapponendone un altro in modo da averne due stampati, applichiamo un foglio di acetato e i bambini realizzano un paesaggio con elementi neri, con uniposca NERO : ricerca di vari materiali (carta da riviste, seta, crespa, lucida, plastificata,ecc) e realizzazione di un collage a quadretti con riempimento degli spazi vuoti con tempera VERDE: L albero di Natale : libera rielaborazione con i colori a tempera MARRONCINO: Corrispondenza numero-quantità

10 ROSSO: su cartoncino nero applichiamo mattoncini bianchi ritagliati da carta da parati e strutturiamo la forma del camino, incolliamo i pezzi e nella parte centrale i bastoncini raccolti in giardino, disegniamo il fuoco con i colori a tempera, giallo e rosso I COLORI DELLA PRIMAVERA Verde chiaro come le gemme sugli alberi E la prima erba del prato Rosa come i piccoli fiori del pesco Giallo come il sole e il cuore delle margherite Azzurro come il cielo sereno Trasparente come l aria pulita Fresco come il mattino presto (ma trasparente e fresco non sono colori!!!) La possibilità di uscire più spesso all aperto per giocare (osservando come il sole più caldo renda quasi superfluo il cappotto o il giaccone usati fino a quel momento). La presenza di un vento che non è più freddo e fastidioso, anzi è benvenuto perché rende l aria più pulita e tersa. L apparizione di fiorellini nel prato, di foglioline e gemme su alberi e cespugli, l esplosione di fioriture. Il ritorno degli animali del giardino, di suoni e colori, di farfalle, coccinelle, lumache, formiche; la ricerca del caldo da parte delle lucertole, il cinguettio degli uccelli che preparano i nidi. Sono tutti eventi che scopriamo insieme ai nostri bambini gioiosi perché finalmente possiamo uscire a giocare. Anche in questo caso allestiamo il pannello in sezione ricco di immagini a cui aggiungiamo riproduzioni di quadri particolarmente significativi: S.Botticelli La Primavera, E.Monet Donna con parasole V.Van Gogh Rami di mandorlo in fiore.

11 Quando abbiamo fatto l esplorazione delle terre, abbiamo conservato terre e terricci e ora procediamo alla semina del basilico coi bambini e ne seguiamo la crescita. Analisi della poesia: in particolare riflettiamo sulle parole sereno, trasparente, pulito, fresco e sulle feste e gli eventi legati a questa stagione (Pasqua, festa del papà e della mamma). ATTIVITÀ SVOLTE VERDE CHIARO: osservazione degli alberi del giardino, disegno libero degli alberi con pennelli sottili e tempere, con le mescolanze partendo dal bianco otteniamo varie tonalità di verde chiaro per disegnare le gemme, con i cotton fioc ROSA: osservazione dell albero di ciliegio ornamentale del giardino,disegno a matita dell albero, coloritura con le ecoline, realizzazione dei fiori rosa con carta crespa (ritaglio, torsione del petalo, incollaggio). Sperimentiamo con le tempere che il colore rosa si ottiene aggiungendo piccole quantità di rosso al bianco GIALLO: disegno su sagoma, su cartoncino bianco di margherite e del sole, ogni bambino ritaglia i suoi elementi e li applica su cartoncino verde chiaro, completa con stelo, foglie e altre margherite disegnate e ritagliate da sé.

12 AZZURRO:osserviamo il cielo e riflettiamo sugli elementi naturali e non che lo abitano poi i bambini disegnano liberamente, sfondo con gessetti TRASPARENTE: fotocopia su cartoncino azzurro chiaro di un sole tratto da Soli d autore, posizionamento di un foglio di acetato e coloritura dei fiori seguendo un procedimento di algoritmo ( a sei ), alternanza di verde chiaro e verde scuro per colorare le foglie che compongono il disegno, uso del puntinismo FRESCO: riflettiamo sull alba e i suoi colori, mostriamo immagini e ogni bambino realizza un disegno con le matite colorate, con le tempere diluite dipinge lo sfondo..

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI L esperienza risale a due anni scolastici fa, quando frequentavamo la II. Ottobre 2014. Fa ancora caldo, i termosifoni in classe non sono accesi

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni dal 15 gennaio al 11 maggio 2018 anno scolastico 2017-2018 MOTIVAZIONE: I bambini

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN CARLO BORROMEO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN CARLO BORROMEO DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) SCUOLA DELL INFANZIA SAN CARLO BORROMEO Inseg. GUALDI IVANA - LEONELLI DARIA a.s. 2010-2011 Sez. 5 anni Autunno Estate Primavera Inverno ...abituare gli occhi

Dettagli

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite Ricerca-azione sono state le metodologie preferite dalle insegnanti per accompagnare i bambini nel percorso educativo alla scoperta di diversificati materiali (naturali e non), focalizzando l attenzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SASSUOLO NORD SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 2. Le insegnanti Tenace Martinelli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SASSUOLO NORD SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 2. Le insegnanti Tenace Martinelli ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SASSUOLO NORD SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 2 Le insegnanti Tenace Martinelli «NATUR-ARTE: noi piccoli artisti» . - Mettere in rapporto i bambini con l arte, abituarli a

Dettagli

PROGETTO VIAGGIO ATTRAVERSO LE STAGIONI:

PROGETTO VIAGGIO ATTRAVERSO LE STAGIONI: PROGETTO VIAGGIO ATTRAVERSO LE STAGIONI: viste, sentite, odorate,toccate e gustate PREMESSA Il progetto nasce dal desiderio di esplorare insieme ai bambini il mondo circostante, così come esso si modifica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE 2013 / 2014 : I COLORI

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE 2013 / 2014 : I COLORI Aprile Scoperta e conoscenza del colore blu sali da bagno e bottigliette Percezione Sensoriale e dell' elemento acqua pennarelli e tempera utilizzando materiali particolari Cartoncini colorati colla forbici

Dettagli

Così lontani, così vicini

Così lontani, così vicini PROGETTO NONNI SCUOLA DELL INFANZIA XXV APRILE Istituto comprensivo statale n 3 (Bassano del Grappa) Progetto nonni Così lontani, così vicini Sezione 2A gruppo arancione mercoledì 1 luglio 15 Incontro

Dettagli

Lilith Moscon Il piccolo regno nel bosco Illustrazioni di Ilaria Falorsi

Lilith Moscon Il piccolo regno nel bosco Illustrazioni di Ilaria Falorsi Proposte di lettura Lilith Moscon Il piccolo regno nel bosco Illustrazioni di Ilaria Falorsi pp 32 16,3x22,5 9788846837035 La storia racconta C è un piccolo regno nel bosco dove abita la principessa Gea.

Dettagli

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità GIOCARE CON L ARTE L incontro dei bambini con l arte è occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li circonda ( Indicazioni Nazionali per il curricolo,2012) Motivazione Il progetto nasce dal

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, 39 33057 PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI Progetto educativo Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA 1 La programmazione didattica proposta

Dettagli

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 Le educatrici delle sezioni medi e grandi, da diversi anni, sono solite realizzare per ogni bambino che passerà alla scuola dell infanzia una cartellina

Dettagli

Percorso didattico classe 1 Un tuffo nel tempo

Percorso didattico classe 1 Un tuffo nel tempo Percorso didattico classe 1 Un tuffo nel tempo IL PERCORSO... 2 1. IL GIORNO E LA NOTTE... 3 2. LE PARTI DELLA GIORNATA... 3 3. LA SETTIMANA... 3 4. I MESI... 3 5. LE STAGIONI/1... 4 6. LE STAGIONI/2:...

Dettagli

LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019

LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019 LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019 Proposta per la Scuola Materna Progetto Il laboratorio d arte e sul colore vuole avvicinare il bambino al mondo dell arte e

Dettagli

Persone coinvolte: tutti i bambini e le insegnanti Tempi: marzo, aprile e metà maggio Spazi: interni ed esterni

Persone coinvolte: tutti i bambini e le insegnanti Tempi: marzo, aprile e metà maggio Spazi: interni ed esterni Premessa Trascorso il periodo invernale, la nuova stagione primaverile ci offre la possibilità di proporre ai bambini esperienze direttamente a contatto con la natura che si risveglia. I bambini, molto

Dettagli

Le Stagioni e il tempo

Le Stagioni e il tempo Le Stagioni e il tempo Il bambino di oggi è lo stesso di quello di ieri. Solo il contesto ambientale nel quale egli cresce e il ruolo che la società e gli adulti gli attribuiscono sono diversi. Il nostro

Dettagli

Scuola dell Infanzia «Andersen» Sezione 2 Anno scolastico 2010/2011. Insegnanti: Tenace M. Teresa, Martinelli Liana

Scuola dell Infanzia «Andersen» Sezione 2 Anno scolastico 2010/2011. Insegnanti: Tenace M. Teresa, Martinelli Liana Scuola dell Infanzia «Andersen» Sezione 2 Anno scolastico 2010/2011 Insegnanti: Tenace M. Teresa, Martinelli Liana Obiettivi fissati: Stimolare il piacere della lettura come momento emotivamente coinvolgente;

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

Quattro stagioni: un percorso didattico alla scoperta delle forme, delle sfumature, delle parole

Quattro stagioni: un percorso didattico alla scoperta delle forme, delle sfumature, delle parole Quattro stagioni: un percorso didattico alla scoperta delle forme, delle sfumature, delle parole Convegno Salerno 16 Novembre 2013 La scuola che guarda il futuro Giunti Angeli Anna S. Infanzia Montecarlo

Dettagli

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer PREMESSA La programmazione didattica di quest anno avrà come protagonista il mondo circostante e i suoi cambiamenti. Le stagioni, con le loro peculiarità e i fenomeni di cui sono artefici, rappresentano

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO G. MARCONI CASAMASSIMA SCUOLE DELL INFANZIA DON MILANI E VIA LAPENNA POF 2011/12

1 CIRCOLO DIDATTICO G. MARCONI CASAMASSIMA SCUOLE DELL INFANZIA DON MILANI E VIA LAPENNA POF 2011/12 1 CIRCOLO DIDATTICO G. MARCONI CASAMASSIMA SCUOLE DELL INFANZIA DON MILANI E VIA LAPENNA POF 2011/12 I FANTASTICI QUATTRO: ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO IL MONDO DELL ARIA: L aria è fonte di vita: un respiro,

Dettagli

CON LE MANI POSSO FARE

CON LE MANI POSSO FARE CON LE MANI POSSO FARE PROGRAMMAZIONE del LABORATORIO di MANIPOLAZIONE BAMBINI DI 2½ ANNI A. S. 2016-2017 PREMESSA L attività con materiali quali didò, farina, pasta di sale,foglie, ecc. è per i bambini

Dettagli

Cl. III A Don Milani - Collegno (To)

Cl. III A Don Milani - Collegno (To) Cl. III A Don Milani - Collegno (To) 1 Indice 1) La nostra classe 2) La progettazione e i costi 3) Lavori in corso I partecipanti Le tecniche usate I tempi Tra impegno e divertimento 4) La nostra nuova"

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Scuola dell Infanzia A. Figari GRAVELLONA LOM PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico 2015-16 Percorso 1: Percorso 2: Percorso 3: Percorso 4: Percorso 5: A SCUOLA AUTUNNO INVERNO PRIMAVERA ESTATE

Dettagli

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16 Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16 PROGETTO DI ARTE Insegnanti: Tenace - Martinelli Mi ci vollero quattro anni per dipingere

Dettagli

Parrocchia di S. Gregorio Magno. Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno

Parrocchia di S. Gregorio Magno. Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno Parrocchia di S. Gregorio Magno Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno PROGETTO EDUCATIVO STAGIONI E NON SOLO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il mondo della natura affascina i bambini, sollecita la loro curiosità,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

Firenze - Seminario C.I.D.I Docente Cristina Granucci

Firenze - Seminario C.I.D.I Docente Cristina Granucci Firenze - Seminario C.I.D.I. 2015 Docente Cristina Granucci Io nel passato Io nel presente Quando sono nato, non avevo ancora visto niente. Solo il buio. Un grande buio nella pancia della mamma Quando

Dettagli

ASILO NIDO HAKUNA MATATA Anno Scolastico

ASILO NIDO HAKUNA MATATA Anno Scolastico ASILO NIDO HAKUNA MATATA Anno Scolastico 2008-2009 PREMESSA Il collegio dell asilo nido Hakuna Matata ha scelto di proporre ai bambini per l anno in corso (2008-2009) una programmazione a sfondo narrativo:

Dettagli

CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm. CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm. CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm

CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm. CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm. CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm 1 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm 2 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO E BIANCO 24 x 30 cm - 17,5

Dettagli

PRIMI GIORNI. Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso

PRIMI GIORNI. Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso PRIMI GIORNI Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso 165 SPIAGGIA E MARE COLORA L ILLUSTRAZIONE CON I COLORI CHE PREFERISCI. 166 DISCRIMINAZIONE DEI COLORI

Dettagli

LE STAGIONI IN VALIGIA

LE STAGIONI IN VALIGIA 4.4.2 PROGETTAZIONE DIDATTICA a/s 2012-2013 Scoiattoli e leprotti LE STAGIONI IN VALIGIA quando l albero cambia vestito Scoiattoli e Leprotti ACCOGLIENZA O.S.A Conoscenza e utilizzo degli spazi scuola

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 L ACERO AMICO DEI NOSTRI GIOCHI Osserviamolo in Inverno Scuola dell Infanzia Machiavelli

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO Scuola dell Infanzia Collegio Dimesse Via Dimesse 19, 35100 Padova E-mail: infanzia.mater@dimesse.it ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO PREMESSA GENERALE Il progetto

Dettagli

Gatti sul tetto. Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco.

Gatti sul tetto. Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco. Gatti sul tetto Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco. Disegniamo la sagoma delle case e dei gatti sul cartoncino nero con un pastello bianco (possiamo ingrandire

Dettagli

Forlanini 1 A. Giuliana Quejada

Forlanini 1 A. Giuliana Quejada Forlanini 1 A Giuliana Quejada mi sento viola chiaro con una punta fucsia come il tessuto di una gonna. mi sento azzurra come il cielo in una giornata d'estate. Mi sento verde chiara come una mela verde

Dettagli

La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi

La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi Scuola dell Infanzia «Pilastroni Feltrina» Montebelluna (Tv) Italia Esperienza dei bambini della Sezione B «Casetta Blu» Anno scolastico

Dettagli

Questo manuale, diviso in cinque capitoli, descrive ed illustra il gioco de "i cartoni animali", attraverso una serie di applicazioni possibili

Questo manuale, diviso in cinque capitoli, descrive ed illustra il gioco de i cartoni animali, attraverso una serie di applicazioni possibili manulab Questo manuale, diviso in cinque capitoli, descrive ed illustra il gioco de "i cartoni animali", attraverso una serie di applicazioni possibili realizzabili con i moduli in cartoncino. Lo studio

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

ASILO NIDO DI COLOGNE

ASILO NIDO DI COLOGNE ASILO NIDO DI COLOGNE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1 PROGETTO EDUCATIVO DI SEZIONE: i colori delle stagioni Il progetto ha lo scopo di far conoscere ai bambini le caratteristiche delle 4 stagioni e i rispettivi

Dettagli

IC SASSUOLO 2 NORD SEZIONE DI SCUOLA IN OSPEDALE. c/o REPARTO DI PEDIATRIA NUOVO OSPEDALE CIVILE DI SASSUOLO L'ARTISTA SONO IO.

IC SASSUOLO 2 NORD SEZIONE DI SCUOLA IN OSPEDALE. c/o REPARTO DI PEDIATRIA NUOVO OSPEDALE CIVILE DI SASSUOLO L'ARTISTA SONO IO. IC SASSUOLO 2 NORD SEZIONE DI SCUOLA IN OSPEDALE c/o REPARTO DI PEDIATRIA NUOVO OSPEDALE CIVILE DI SASSUOLO L'ARTISTA SONO IO Progetto d'arte 10 edizione a.s. 2014/2015 Autori: Daniela Tinè Giovanna Ghini

Dettagli

LA PIETRA. e i suoi 100 linguaggi con il gusto della curiosità e della scoperta

LA PIETRA. e i suoi 100 linguaggi con il gusto della curiosità e della scoperta LA PIETRA e i suoi 100 linguaggi con il gusto della curiosità e della scoperta Nella Scuola dell Infanzia la docente Aruanno Angela ha proposto agli alunni della sezione C un percorso di ricerca espressiva

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU L idea dell attività progettuale è nata dalla motivazione di un tema comune realizzabile da tutti tre gli ordini di scuola: scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola

Dettagli

QUANDO LA NATURA SI FA ARTE

QUANDO LA NATURA SI FA ARTE QUANDO LA NATURA SI FA ARTE Progetto annuale 2018/2019 Finalità: Favorire l esplorazione dell ambiente naturale per stimolare l osservazione e il piacere della scoperta creando occasioni di apprendimento.

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA DISCIPLINE: LA CONOSCENZA DEL MONDO/ I DISCORSI E LE PAROLE / IL CORPO E IL MOVIMENTO/IMMAGINI, SUONI E COLORI/

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE MOTIVAZIONE La motivazione che sta alla base della realizzazione di un progetto di educazione stradale nella scuola dell infanzia è quella di favorire nei bambini

Dettagli

Mi trasformo e trasformo Elmer e Super Elefantino.

Mi trasformo e trasformo Elmer e Super Elefantino. Mi trasformo e trasformo Elmer e Super Elefantino. Obiettivo formativo per lo sviluppo della competenza. Conoscere le diverse parti del corpo su di sé e sugli altri. Riconoscere, nominare e classificare

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

OSSERVIAMO L AUTUNNO USCENDO IN GIARDINO!

OSSERVIAMO L AUTUNNO USCENDO IN GIARDINO! QUESTO PROGETTO E STATO PENSATO PER ACCOMPAGNARE I BAMBINI ALLA SCOPERTA DEL MONDO CIRCOSTANTE ATTRAVERSO LA CICLICITA STAGIONALE. CONOSCERE LE STAGIONI NEL LORO SUSSEGUIRSI,INDIVIDUARNE LE CARATTERISTICHE

Dettagli

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. Il suo vestito preferito è fatto di neve e gli piace indossare

Dettagli

UDA 4: UNA GITA IN CAMPAGNA

UDA 4: UNA GITA IN CAMPAGNA UDA 4: UNA GITA IN CAMPAGNA COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Giocare in modo costruttivo Assumere comportamenti corretti Interagire con i compagni COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII Anno educativo

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII Anno educativo PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII Anno educativo 2016-2017 La programmazione è studiata con la consapevolezza che il gioco è alla base della crescita e dell apprendimento del bambino; Vygotskij

Dettagli

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCACASALE SEZIONE ETEROGENEA INSEGNANTE:CAVALLARO NORIA TITOLO DELL UNITA : E NATALE..GIOCHIAMO AL MEMORY CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO IL CORPO

Dettagli

Un costume di carta. Con la carta lucida possiamo preparare anche dei mantelli per i bambini e delle gonne da fatina.

Un costume di carta. Con la carta lucida possiamo preparare anche dei mantelli per i bambini e delle gonne da fatina. Un costume di carta Materiale occorrente: carta lucida da regalo o carta delle uova di Pasqua, nastrino di stoffa, cartoncino giallo, colla. Possiamo organizzare una festa in maschera coinvolgendo i bambini

Dettagli

POESIE A RICALCO. Scuola primaria Lidia Beccaria Rolfi Mondovì Piazza

POESIE A RICALCO. Scuola primaria Lidia Beccaria Rolfi Mondovì Piazza POESIE A RICALCO Scuola primaria Lidia Beccaria Rolfi Mondovì Piazza Si andava per conchiglie sulla spiaggia in Francia. Si andava per granchi vicino agli scogli e non ne ho mai ucciso uno. Si andava per

Dettagli

LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale

LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale INTRODUZIONE Per un bambino esplorare significa giocare con gli oggetti e imparare a conoscerli. L esplorazione presuppone l utilizzo dei cinque sensi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII Anno educativo 2017-2018 La programmazione è studiata con la consapevolezza che il gioco è alla base della crescita e dell apprendimento del bambino; Vygotskij

Dettagli

IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI

IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI Finalità del curricolo: sviluppare e potenziare le capacità di esprimersi in modo creativo e personale al fine di sviluppare un atteggiamento consapevole

Dettagli

IL PROGETTO è rivolto ai bambini che frequentano la scuola dell Infanzia Serena di quattro e cinque anni.

IL PROGETTO è rivolto ai bambini che frequentano la scuola dell Infanzia Serena di quattro e cinque anni. PREMESSA Con questo progetto intendiamo orientare i bambini verso un approccio scientifico che non sia solo fare esperienze dirette ed esperimenti, ma cominciare a sistematizzare la realtà, costruire simboli

Dettagli

Progetto L arte in gioco

Progetto L arte in gioco Progetto L arte in gioco Obiettivi: - Conoscere i colori primari (3 anni) e secondari (4, 5 anni) - Sperimentare diverse tecniche espressive (disegno, pittura, collage ) - Saper utilizzare gli strumenti

Dettagli

Giochiamo con l arte... MONET E I PAESAGGI

Giochiamo con l arte... MONET E I PAESAGGI MONET E I PAESAGGI FASE 1: INPUT INIZIALE AL PROGETTO ARRIVA LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE I BAMBINI RICEVONO LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE DAL TITOLO MONET E I PAESAGGI, LA LETTERA M E IL RITRATTO

Dettagli

Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione sez. 5 anni ins. Biancardi Bonizzoni

Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione sez. 5 anni ins. Biancardi Bonizzoni Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione sez. 5 anni ins. Biancardi Bonizzoni La programmazione della sezione 5 anni sarà la continuazione degli anni precedenti affrontando il progetto natura dal

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA SCUOLA INFANZIA UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA SCUOLA INFANZIA UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee: Musichiamo con la natura Burattini da tenere in classe

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CERTOSA DI PAVIA SCUOLE DELL INFANZIA DI BORGARELLO-CERTOSA-GUINZANO/GIUSSAGO

ISTITUTO COMPRENSIVO CERTOSA DI PAVIA SCUOLE DELL INFANZIA DI BORGARELLO-CERTOSA-GUINZANO/GIUSSAGO ISTITUTO COMPRENSIVO CERTOSA DI PAVIA SCUOLE DELL INFANZIA DI BORGARELLO-CERTOSA-GUINZANO/GIUSSAGO CONCORSO GIOTTO-FILA LA MATITA DELLE IDEE CRESCERE E UN ARTE FRUTTUOSA Le scuole dell infanzia dell IC

Dettagli

MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE. Accompagnamento musicale: piccole note iniziali

MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE. Accompagnamento musicale: piccole note iniziali MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE Accompagnamento musicale: piccole note iniziali 1 - LA GIOIA E (in gruppo) una farfalla che vola vola nella foresta tra foglie danzanti (Maricar Fracassi) un

Dettagli

RIVA AZZURRA CIAO BAMBINI E BAMBINE, COME STATE? AVETE SENTITO LA MIA MANCANZA? SCUSATE SE NON VI HO SCRITTO PRIMA, MA DOVETE SAPERE CHE IL PRIMO MESE DELL ANNO, GENNAIO, È MOLTO IMPEGNATIVO PER ME E I

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) CLASSE 1 B sede D. ALIGHIERI Il blu, l azzurro, qualche pennellata di nero

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VIA BRESCIA

SCUOLA DELL INFANZIA VIA BRESCIA SCUOLA DELL INFANZIA VIA BRESCIA ANNO SCOLASTICO 2008/2009 Per l anno scolastico 2008/2009, Marta Ceruti, l esperta d arte, è stata presente nella scuola tutti i martedi. Questa modalità organizzativa

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA SABBIOSA 1

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA SABBIOSA 1 costa sabbiosa 1/6 SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA SABBIOSA 1 Consigli preliminari localizziamo su una carta geografica o topografica (meglio) la zona che andremo a visitare; raccogliamo informazioni sull

Dettagli

UDA 3: UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL FREDDO

UDA 3: UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL FREDDO UDA 3: UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL FREDDO COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Giocare in modo costruttivo Assumere comportamenti corretti Interagire con i compagni COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria (Possedere la capacità di percepire i linguaggi grafici nelle loro componenti comunicative, ludiche ed ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell

Dettagli

VIAGGIO TRA LE STELLE

VIAGGIO TRA LE STELLE VIAGGIO TRA LE STELLE Progetto di educazione scientifica Bambini di cinque anni Motivazione I bambini intorno ai cinque anni iniziano a manifestare nei confronti del mondo che li circonda un vero e proprio

Dettagli

QUESTA E LA STORIA DEL PESCE MILU CHE ESCE DALLA TANA SETTIMANA DOVE VA? SCOPRILO TU!

QUESTA E LA STORIA DEL PESCE MILU CHE ESCE DALLA TANA SETTIMANA DOVE VA? SCOPRILO TU! QUESTA E LA STORIA DEL PESCE MILU CHE ESCE DALLA TANA E NUOTA PER UNA SETTIMANA DOVE VA? SCOPRILO TU! LUNEDI NUOTA A PIU NON POSSO FINO AL CORALLO ROSSO MARTEDI INSEGUE UN PESCE PALLA FINO ALLA SABBIA

Dettagli

IL BOSCO DEI PICCOLI

IL BOSCO DEI PICCOLI IL BOSCO DEI PICCOLI Il Programma è dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni, un avventura ludica e interattiva in un parco ecodinamico; una giornata all aperto, da veri piccoli esploratori. Un primo approccio

Dettagli

PRIMAVERA. Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46

PRIMAVERA. Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46 Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46 PRIMAVERA In primavera, la natura fiorisce. Gli alberi da frutto si riempiono di fiori, i campi prendono

Dettagli

Poesie per la PRIMAVERA

Poesie per la PRIMAVERA Poesie per la PRIMAVERA LA COCCINELLA ROSSELLA La coccinella Rossella è davvero molto bella con il suo rosso vestitino abbellito da qualche puntino. Ha due simpatiche antennine e delle zampette piccoline,

Dettagli

ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA

ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA INVENTARIO FONDO FOTOGRAFICO ITALO MARTINERO Cascina 39x27,8 Cascina 39x29,8 Panorama montano (Valle del Cervo) con borgo sulla parte superiore della stampa 39x29,8

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGETTAZIONE_2015_2016_web Pag 1 di 8 PROGETTO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO La gioia d incontrarsi Il bambino

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1 costa alta 1/5 SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1 Consigli preliminari localizziamo su una carta geografica o topografica (meglio) la zona che andremo a visitare; raccogliamo informazioni sull area da

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BOSCO Piazza della Repubblica, Belfiore (VR) IPOTESI PROGETTUALE OPERE D ARTE: GLI ALBERI

SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BOSCO Piazza della Repubblica, Belfiore (VR) IPOTESI PROGETTUALE OPERE D ARTE: GLI ALBERI SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BOSCO Piazza della Repubblica, 3 37050 Belfiore (VR) IPOTESI PROGETTUALE INTERSEZIONE BAMBINI GRANDI LABORATORIO PITTORI POMERIGGIO INSEGNANTE MAGAGNA MARGHERITA OPERE

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico SCUOLA DELL INFANZIA L. BORGHI a.s. 2017-18 Bambini di 3 anni

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO Patrizia Terzi e suor Laurentina PREMESSA Le indicazioni nazionali del Ministero dell'istruzione dedicano una particolare attenzione alla dimensione

Dettagli

. Inverno è stagione di fiori.

. Inverno è stagione di fiori. . Inverno è stagione di fiori. Fiori di ghiaccio, fiori di neve, fiori di freddo che faccio fiorire sui vetri, sui rami, sui profili dei pini con un brivido. Sui tetti soffia adesso anche la Bora insieme

Dettagli

ACRILICO Oltre gli alberi il lago tela - 90 x 60 cm

ACRILICO Oltre gli alberi il lago tela - 90 x 60 cm PAINTING PAINTING PAESAGGI ACRILICO Oltre gli alberi il lago tela - 90 x 60 cm - 2018 Silenzio invernale Tela - 40 x 50 cm - 2018 ACRILICO ACRILICO La vecchia fabbrica Tela - 50 x 40 cm - 2018 Verso l

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 1

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 1 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 1 ANNO SCOLASTICO 2013/14 GEOMETRIA SPONTANEA Giocando con linee, punti e spazi MOTIVAZIONE la geometria è una parte della matematica che si interessa dello spazio,

Dettagli

Le stagioni del ciliegio. Scuola dell Infanzia di Ulignano Anno Scolastico

Le stagioni del ciliegio. Scuola dell Infanzia di Ulignano Anno Scolastico Le stagioni del ciliegio Scuola dell Infanzia di Ulignano Anno Scolastico 2016-2017 Educazione scientifica perché? I bambini esplorano continuamente la realtà e imparano a riflettere sulle proprie esperienze

Dettagli

UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA

UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE SAN CARLO BORROMEO SASSUOLO UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA Un'immersione

Dettagli

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. 2016/2017 S E Z I O N E C O C C I N E L L E «Una sua particolarità è la O di Giotto e il blu che usa nei suoi

Dettagli

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE MONOENNIO ARTE E IMMAGINE Percezione visiva 1. Esplorare immagini,oggetti e ambienti. 2. identificare gli elementi del linguaggio visivo 1. Esplorazione di ambienti naturali di oggetti e di immagini. 2.

Dettagli

NIDO INTERAZIENDALE IL PICCOLO PRINCIPE

NIDO INTERAZIENDALE IL PICCOLO PRINCIPE Ore 16.00/18.00 Bambini e bambine sezioni : Soli Stelle 1 Anno educativo 2009/2010 INTRODUZIONE L attività pomeridiana verrà svolta con i bambini presenti tutto il giorno, accompagnandoli nella fase conclusiva

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 44 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 45 L AUTUNNO INDICATORE TRASVERSALE

Dettagli

LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte Vittorio Veneto (Tv)

LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte Vittorio Veneto (Tv) LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte 31 31029 Vittorio Veneto (Tv) 345 3895813 chiara.marzoli@teletu.it www.artedellaluce.it VASI DI LUCE L incontro tra la passione per il colore e l amore

Dettagli

Le marionette di primavera

Le marionette di primavera Le marionette di primavera In primavera si risveglia la natura, l aria si scalda e farfalle, coccinelle e apette tornano a farsi vedere nei prati fioriti. Giochiamo con la primavera e realizziamo delle

Dettagli

DIPINGERE A VELATURE: MODIFICHE ELEMENTI COMPOSITIVI

DIPINGERE A VELATURE: MODIFICHE ELEMENTI COMPOSITIVI DIPINGERE A VELATURE: MODIFICHE ELEMENTI COMPOSITIVI Leggendo le pagine precedenti, ci si rende conto che per dipingere non è sufficiente riportare sul supporto un immagine così come la vediamo, ma è necessario

Dettagli

nuovi fantastici motivi disegnati da Celina di Pisa vi aspettano assieme a tovaglioli e carta di riso per accompagnarvi nella creazione di veri

nuovi fantastici motivi disegnati da Celina di Pisa vi aspettano assieme a tovaglioli e carta di riso per accompagnarvi nella creazione di veri nuovi fantastici motivi disegnati da Celina di Pisa vi aspettano assieme a tovaglioli e carta di riso per accompagnarvi nella creazione di veri capolavori 5 fiori pittorici - 50x70cm - conf. 10 fogli girasoli

Dettagli

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016 SCUOLA DELL INFANZIA E.ABBIATI - CERTOSA DI PAVIA Anno Scolastico 2015/2016 EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016 Anche quest anno le scuole dell infanzia del nostro Istituto Comprensivo hanno risposto all ormai

Dettagli

KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI

KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI Cari bambini vi racconto la storia di KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI GUSTAV KLIMT E UN PITTORE AUSTRIACO CHE DIPINGE QUADRI PREZIOSI CON SFONDI DORATI E FIGURE ELEGANTI. AMA

Dettagli