Liliana Atz. le Cinque Vie dell Anima. Tra Occidente ed Oriente in un percorso di salute, crescita ed evoluzione per l uomo moderno.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liliana Atz. le Cinque Vie dell Anima. Tra Occidente ed Oriente in un percorso di salute, crescita ed evoluzione per l uomo moderno."

Transcript

1

2 Liliana Atz EnneaMediCina le Cinque Vie dell Anima Tra Occidente ed Oriente in un percorso di salute, crescita ed evoluzione per l uomo moderno Livello 1 Quinta parte FontanaEditore

3 Stampato presso Universal Book

4 A Lorenzo, il mio paziente compagno di vita. A mia madre e a mio padre, che ora si esprimono attraverso di me. A tutti gli Uomini del presente e del futuro, con la Mente aperta e il Cuore puro. EnneaMedicina 3

5 4 EnneaMedicina

6 Sommario PARTE V 7 Le Sei Energie (Liu Qi) 8 Introduzione 8 Tai Yang: 12 Vescica EnneaSimbolo 7 12 Intestino Tenue - EnneaSimbolo 2 12 Shao Yang: Triplice Riscaldatore o Focolare - EnneaSimbolo 1 Vescicola Biliare - EnneaSimbolo 8 13 Yang Ming: Stomaco - Intestino crasso: collegamento tra i tre cervelli 14 Tai Yin: Polmone EnneaSimbolo 4 Milza EnneaSimbolo 5 15 Shao Yin: Reni - EnneaSimbolo 6 Cuore - EnneaSimbolo 3 16 Jue Yin EnneaSimboli 9: Fegato e Ministro del Cuore. 17 EnneaConoscenza e benessere 19 Dove mi trovo sull EnneaSimbolo? Qual è la mia tipologia di partenza? Tipologia enneasimbolica Uno. 19 Linguaggio psico/simbolico nelle funzioni del corpo 25 La direzione delle frecce 25 Assi Shao e Jue Yin 31 Asse Jue Yin: EnneaSimbolo 9 31 Assi Jue Shao Yin 34 9 vs. 6 : Fegato/Ministro del Cuore Rene 34 EnneaMedicina 5

7 Assi Shao Jue Yin 35 3 vs. 9 : Cuore Fegato/Ministro del Cuore 35 LA PRATICA 38 Il lavoro su di Sé secondo la visione Medica Cinese 39 Cibo e salute 40 Tai Chi Chi Kung 43 Tai Chi Chuan: movimento di emozioni 45 Chi Kung: gli esercizi della salute 46 Epilogo 49 Note 50 Bibliografia 51 Sommario generale 53 Ringraziamenti 54 L Autrice 55 6 EnneaMedicina

8 PARTE V EnneaMedicina 7

9 Le Sei Energie (Liu Qi) Le Sei Energie (Liu Qi) Introduzione I Cinque Movimenti appena saggiati sono la rappresentazione a livello terrestre di ciò che si trova nel Macrocosmo, nell Universo. Tutto, nel creato, infatti, deriva dalla combinazione dei Soffi (Qi) del Cielo e della Terra. Il Soffio Celeste si esprime con sei livelli di energia, tre Yang e tre Yin che si qualificano, abitualmente, con i loro nomi cinesi. Il riferimento a questi sei assi è imprescindibile, se si vuole capire il senso profondo di questo lavoro, poiché si rivolge alla direzione dell uomo nel mondo, alla sua capacità di cambiare, al suo schema di interazione tra le energie fisiologiche interne ed esterne. I tratti che ne derivano tracciano la sua tipologia, aspetto basilare 8 EnneaMedicina

10 Le Sei Energie (Liu Qi) per capirne la psiche e le tendenze a conseguenti squilibri. Le sei direzioni nello spazio sono: Alto = Tai Yang: Vescica Intestino Tenue Basso = Shao Yin: Cuore Rene Avanti (sud) = Yang Ming: Intestino Crasso - Stomaco Dietro (nord) = Tai Yin: Milza - Polmone Superficie-biao (est) = Shao Yang: Vescicola Biliare Triplice Focolare Profondità-li (ovest) = Jue Yin: Fegato Ministro del Cuore. Questi sei Soffi Celesti, entrando in risonanza con i Cinque Movimenti, originano tutto l esistente. A livello umano essi generano tutti gli organi del corpo, e gli aspetti emozionali ad essi collegati, mentre, nell ambiente, guidano l avvicendarsi delle stagioni, dei climi, ecc E così per ogni energia celeste che si unisce al movimento che le corrisponde. ASSE Zang Fu Posizione Movimento TAI YANG Il terzo Yang V IT Alto Apertura Padre Legge Strutturazione SHAO YANG Il secondo Yang VB TR Superficie (Biao) Cerniera Erranza Regolatore YANG MING Il primo Yang ST - GI Avanti Chiusura Legame Protezione TAI YIN Terzo Yin M - P Dietro Apertura Madre Superficie SHAO YIN Il secondo Yin R - C Basso Perno Femmina Profondità JUE YIN Il primo Yin F - MC Profondo (Li) Chiusura Termine Servitore Tabella delle sei energie e relative corrispondenze EnneaMedicina 9

11 Le Sei Energie (Liu Qi) Ad esempio l influsso del Soffio celeste Shao Yin sull attività dell Acqua, darà luogo alla formazione dei Reni e della Vescica, della stagione invernale, del clima freddo, del sapore salato, del colore nero, ecc... Ma vediamoli in dettaglio: Il Tai Yang è la distribuzione del Soffio del Cielo all interno dell uomo, ciò che permette tutte le diversificazioni e che ne custodisce le potenzialità. È lo Yang iniziatore che si diffonde nella fecondità dello Yin. Lo Shao Yang è l incaricato dell apertura e della chiusura dei Soffi, della loro crescita, diffusione e raccolta. Lo Yang Ming definisce la superficie del microcosmo uomo. Racchiude il Soffio e lo salvaguarda. Il Tai Yin, la cerniera, permette il passaggio dello Yin verso lo Yang. Lo Shao Yin, il perno dello Yin è collegato allo scorrere del tempo. Lo Shao Yin, l asse Acqua-Fuoco (asse della vita R/C) è il cardine di un energia che arriva fino alla profondità dell essere, per poi risalire. Lo Jue Yin è il termine, la demarcazione dello Yin rispetto allo Yang; è, quindi, lo Yin nello Yin, che preserva e salvaguarda il soffio Yin. Lo Jue Yin circoscrive e conclude il ciclo Yin. Da quest ultimo livello la vita continuerà con l attivazione di un nuovo ciclo Yang, o col blocco di ogni trasformazione (patologie di Fegato-Ministro del Cuore). 10 EnneaMedicina

12 Le Sei Energie (Liu Qi) Asse Yang Ming Collegamento tra i centri Asse Tai Yang 7-2 Asse Jue Yin Cuore - Essenza Asse Jue Yin 9 Asse Shao Yang 8-1 Asse Shao Yang Asse Yang Ming Collegamento tra i centri Asse Tai Yang 7-2 Asse Shao Yin 6-3 Asse Shao Yin Asse Tai Yin 5-4 Asse Tai Yin Asse Yang Ming Collegamento tra i centri 4 Livello Yin Milza- Polmone Asse Tai Yin EnneaSimboli 5-4 Apertura, madre, superficie Rene - Cuore Asse Shao Yin EnneaSimboli 6-3 Perno, femminile, profondità Fegato Ministro cuore Asse Jue Yin EnneaSimbolo 9 Chiusura, termine, servitore Livello Yang Vescica - Intestino tenue Asse Tai Yang EnneaSimboli 7-2 Apertura, padre, legge, strutturazione Vescicola biliare Triplice riscaldatore Asse Shao Yang EnneaSimboli 8-1 Cerniera, erranza, regolatore Stomaco Intestino crasso Asse Yang Ming Tra i tre cervelli Chiusura, legame, protezione Le sei energie applicate agli EnneaSimboli EnneaMedicina 11

13 Note Note Yuji Yahiro: Meiso Shiatsu Cometa Edizioni Asse Jue Yin: Trasformazione dell idea di Sé, attraverso la trasformazione delle emozioni. Cfr. i Jin-Ye in MTC 5. Cfr. tabelle nel 4 quaderno Tai Yin e Tai Yang, gli assi energetici del Padre e della Madre, incamerano i meccanismi relazionali con queste due importanti figure, che il bambino ha assimilato durante i primi anni della sua vita e che sono profondamente impressi nelle sue modalità comportamentali. La direzione delle frecce secondo le due modalità di controllo o rivolta, va ovviamente impostata partendo dal proprio enneatipo e asse energetico. Professore in medicina alla Harvard Medical School Flavio Daniele - Scienza Tao e Arte del Combattere EnneaMedicina 49

14 Bibliografia Bibliografia Che cos è la personalità Lisa di Blas Edizioni Carocci 2002 La comunicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner C-Riva Crugnola Edizioni Cortina 1999 Le interazioni madre bambino nello sviluppo e nella crescita D.N. Stern Edizioni Cortina 1999 Il libro dell Es Groddeck G. Edizioni Adelphi Embriologia umana Larsen William J. Editore Idelson Gnocchi Biologia umana Sandro Barbone Edizioni Lucisano I ritmi della vita. Gli orologi biologici che controllano l esistenza di ogni essere vivente - Foster Russell, Kreitzman Leon Edizioni Longanesi Il libro della Medicina Tradizionale Cinese Carlo Moiraghi Fabbri Editore Elementi di Medicina Tradizionale Cinese J. Schatz C. Larre E. Rochat De La Vallèe Edizioni Jaca Book Elementi di Medicina Tradizionale Cinese F.Bottalo Rosa Brotzu Edizioni Xenia Medicina Cinese Ted J. Kaptchuk Red Edizioni Medicina Tradizionale Cinese M. Corradin C. Di Stanislao M. Parini Casa Editrice Ambrosiana I numeri e l ordine naturale delle cose Fabrizio Bonanomi Edizioni Macunix Manuale di Qi Shu Franco Bottalo Xenia Edizioni Shiatsu C. Beresford-Cooke Utet Edizioni Il Metodo Biospirali Franco Mescola Red Edizioni Il grande libro dello Shiatsu Franco Bottalo Xenia Edizioni Shiatsu Do Claudio Parolin e altri Luni Edizioni Medicina Cinese: La Radice e i Fiori Giulia Boschi Casa Editrice Ambrosiana Meiso Shiatsu Yuji Yahiro - Cometa Edizioni Il potere segreto del corpo nelle arti marziali Flavio Daniele Luni Edizioni Scienza Tao e Arte del combattere Flavio Daniele Caliel Edizioni Fondamenti di Tai Chi Chuan - Tiziano Grandi Marco Venanzi Luni Edizioni Le cinque vie della dietetica cinese F. Berera G. Crescini E. Minelli Red Edizioni 50 EnneaMedicina

15 Bibliografia Dietetica cinese nella pratica clinica Franco Caspani Alessandra Pellegrini Edizioni Tecniche Nuove Esercizi Zen per immagini Shizuto Masunaga Edizioni Mediterranee Carattere e Nevrosi - Claudio Naranjo Casa Editrice Astrolabio Frammenti di un insegnamento sconosciuto Ouspensky P.D. Edizioni Astrolabio La Quarta Via - Ouspensky P.D. Edizioni Astrolabio Gli enneatipi in psicoterapia - Claudio Naranjo Casa Editrice Astrolabio L enneagramma biologico Manuele Baciarelli Macro Edizioni Sentieri verso la libertà Arnaldo Pangrazzi San Paolo Edizioni L enneagramma Maria Beesing Robert J. Nogosek Patrick H. O Leary San Paolo Edizioni Frammenti di un insegnamento sconosciuto P.D.Ouspensky Ed. Astrolabio L enneagramma delle idee sacre A. H. Almaas Edizioni Astrolabio L enneagramma - Helen Palmer Edizioni Astrolabio L enneagramma alla scoperta della propria personalità Marco Erba Edizioni Xenia Studi sull enneagramma Bennett J.G. Edizioni Atanor Medicina epigenetica. Felicità e salute attraverso la modificazione consapevole del DNA Church Davson Edizioni Mediterranee Epigenetica e psiconeuroendocrinoimmunologia F. Bottaccioli Edra Edizioni Naturologia epigenetica. Oltre la genetica: la natura per noi Pierfrancesco Rovere Casa Editrice Etimpresa Psiconeuroendocrinoimmunologia. I fondamenti scientifici delle relazioni mente-corpo Red Edizioni Psiconeuroendocrinoimmunologia. Una chiave di lettura della medicina biologia Lencioni Rossana Nuova Ipsa Edizioni Molecole di emozioni. Il perché delle emozioni che proviamo - Candance Pert Tea Edizioni L uomo prima della nascita - Yvonne Mollard Marco Maiola Ed. SoWen & Jaca Book EnneaMedicina 51

16 Ringraziamenti Ringraziamenti Un grazie a tutti i Maestri che negli anni mi hanno spinta a seguire una diversa visione della realtà; che questo libro, frutto di studio, intuizione e osservazione possa essere lo stimolo al cambiamento per tutti quelli che, come me, cercano il benessere attraverso l integrità dell Essere. Copertina di Elisa Frizzera Grafica di Elisa Frizzera e di Rocco Fontana 2015 Fontana Editore, Corso Ausugum, 98, Borgo Valsugana (TN) editore@fontanaebook.it ISBN Questo libro è disponibile in versione digitale su Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro senza il permesso scritto dell Editore. Avvertenza: il contenuto di questo libro ha valore informativo e divulgativo. I suggerimenti contenuti in questo volume hanno carattere informativo e non terapeutico. Si declina ogni responsabilità per l uso improprio delle informazioni in esso contenuto. * * * All rights reserved. No part of this book shall be reproduced, stored in a retrieval system, or trasmitted, by any means, electronics, mechanical photocopying, recording, or otherwise without written permission fron the publisher. Note: The contents of this book is informative and popular. The suggestions contained in this book are informative and not therapeutic. We accept no liability for the misuse of the information contained therein. EnneaMedicina 53

17 L autrice Liliana Atz è l ideatrice di EnneaMediCina. Psicologa, istruttrice di Tai Chi, Chi Kung e Shiatsu, esperta in Medicina Tradizionale Cinese, si occupa da anni di insegnamento. Convinta assertrice del filo conduttore che unisce le discipline terapeutico-filosofiche orientali e la cultura scientifica occidentale, ha fondato l associazione San Bao, dove promuove attività di crescita personale attraverso il lavoro sul corpo-mente. Docente di Enneagramma è autrice del libro EnneaMediCina, oltre che di articoli e pubblicazioni di settore. 54 EnneaMedicina

Liliana Atz. le Cinque Vie dell Anima. Tra Occidente ed Oriente in un percorso di salute, crescita ed evoluzione per l uomo moderno.

Liliana Atz. le Cinque Vie dell Anima. Tra Occidente ed Oriente in un percorso di salute, crescita ed evoluzione per l uomo moderno. Liliana Atz EnneaMediCina le Cinque Vie dell Anima Tra Occidente ed Oriente in un percorso di salute, crescita ed evoluzione per l uomo moderno Livello 1 Quarta parte FontanaEditore Stampato presso http://pixartprinting.it

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 quale applicazione aveva in MTC la teoria

Dettagli

Liliana Atz. EnneaMediCina LE CINQUE VIE DELL ANIMA. Tra Occidente ed Oriente in un percorso di salute, crescita ed evoluzione per l uomo moderno

Liliana Atz. EnneaMediCina LE CINQUE VIE DELL ANIMA. Tra Occidente ed Oriente in un percorso di salute, crescita ed evoluzione per l uomo moderno Liliana Atz EnneaMediCina LE CINQUE VIE DELL ANIMA Tra Occidente ed Oriente in un percorso di salute, crescita ed evoluzione per l uomo moderno LIVELLO 1 - TERZA PARTE ISBN: 978-88-98750-13-9 FontanaEditore

Dettagli

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda Questionario: I 6 Livelli Energetici Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Seguendo l'ordine circadiano dei meridiani, il livello taiyin include

Dettagli

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Ren mai o Vaso Concezione 4 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 Capitolo 3 Meridiani straordinari

Dettagli

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE VII VIII 1 LINEAMENTI INTRODUTTIVI 1 1.1 Introduzione al testo 1 1.2 Introduzione allo studio della Medicina Tradizionale Cinese 3 1.3 Definizione del concetto di MTC 11

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 Lo stomaco è? 1 uno zang 2 chiarezza mentale

Dettagli

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14) Programma del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna.

Dettagli

IV Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali

IV Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali La scuola di medicina classica cinese, organizza per l anno accademico 2018-2019 il IV Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali Responsabile Didattico: Dott. Alfredo

Dettagli

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI ASD Shaolin Quan Fa Italia CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI A cura del maestro e Monaco Shaolin Shi Yan Hui A cura del Maestro Shi Yan Hui Corso organizzato dalla ASD Shaolin Quan Fa Italia -

Dettagli

Questionario: MTC Stile Namikoshi

Questionario: MTC Stile Namikoshi Questionario: MTC Stile Namikoshi Candidato: Materia: Namikoshi Punteggio: 1 Il meridiano Triplice Riscaldatore ha: 1 forma 2 funzione 3 forma e funzione 2 l'elemento Terra governa 1 i capelli 2 i peli

Dettagli

EnneaMediCina. le Cinque Vie dell Anima. Livello 1. Seconda parte. Liliana Atz

EnneaMediCina. le Cinque Vie dell Anima. Livello 1. Seconda parte. Liliana Atz Liliana Atz EnneaMediCina le Cinque Vie dell Anima Tra Occidente ed Oriente in un percorso di salute, crescita ed evoluzione per l uomo moderno Livello 1 Seconda parte FontanaEditore Liliana Atz EnneaMediCina

Dettagli

Secondo rapporto sul turismo all aria aperta in Toscana

Secondo rapporto sul turismo all aria aperta in Toscana Secondo rapporto sul turismo all aria aperta in Toscana ARIA APERTA CONTRO LA CRISI Giugno 2012 Copyright 2012 Qanat Editoria e Arti Visive Progetto grafico e impaginazione Toni Saetta Diritti riservati.

Dettagli

Società Italiana di Scienze Sensoriali. Atlante sensoriale dei prodotti alimentari

Società Italiana di Scienze Sensoriali. Atlante sensoriale dei prodotti alimentari Società Italiana di Scienze Sensoriali Atlante sensoriale dei prodotti alimentari Il Comitato editoriale dell opera è composto da Fiorella Sinesio, Erminio Monteleone e Sara Spinelli. Il coordinamento

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 2 3 dicembre 2017 2 seminario 13 14 gennaio 2018 3 seminario 24

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 1 2 dicembre 2018 2 seminario 2 3 febbraio 2019 3 seminario 2 3

Dettagli

Corso di Medicina Tradizionale Cinese direzione didattica Massimo Muccioli

Corso di Medicina Tradizionale Cinese direzione didattica Massimo Muccioli Corso di Medicina Tradizionale Cinese direzione didattica Massimo Muccioli Presentazione di ScuolaTao ScuolaTao è una scuola in movimento e in continua evoluzione, è un luogo di formazione e di incontro

Dettagli

Sistemi Qualità Linee Guida 43. Applicare la norma UNI EN ISO 9001:2000 nei servizi di controllo di gestione delle strutture sanitarie

Sistemi Qualità Linee Guida 43. Applicare la norma UNI EN ISO 9001:2000 nei servizi di controllo di gestione delle strutture sanitarie Sistemi Qualità Linee Guida 43 Applicare la norma UNI EN ISO 9001:2000 nei servizi di controllo di gestione delle strutture sanitarie I 2003 UNI - Milano Seconda edizione Tutti i diritti sono riservati.

Dettagli

La paura spoglia (defrauda) l essenza e blocca il fuoco superiore, il Qi torna indietro, distende il fuoco inferiore e non circola più. (S.W.

La paura spoglia (defrauda) l essenza e blocca il fuoco superiore, il Qi torna indietro, distende il fuoco inferiore e non circola più. (S.W. Qī Qíng 七情 i 7 Sentimenti, quarta parte: Kǒng 恐 paura, Jīng 驚 panico, terrore Dopo aver trattato nella prima parte dell articolo il meccanismo dei sentimenti in medicina cinese li abbiamo presi in considerazione

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo 1 seminario Data 2 3 dicembre 2017 Medicina tradizionale cinese/ Punti (52/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on

Dettagli

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Alimentazione Energetica secondo la MTC che ScuolaTao tiene

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo Data Medicina tradizionale cinese/punti (52 ore/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on line) Tuina / (64/12 ore)

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola )

ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola ) ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola ) ELEMENTI ORGANI VISCERI Legno Fegato Vescica biliare Fuoco Imperiale Fuoco Ministro Cuore Ministro del cuore Intestino tenue

Dettagli

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

CORSo di MASSAGGIO TUINA

CORSo di MASSAGGIO TUINA I CORSI PRATICI DEACURA 2018-2019 CORSo di MASSAGGIO TUINA Nell ottica della Medicina Cinese Classica I d O - CENTRO STUDI per le TERAPIE NATURALI Via Mulino del Gioco n 16 Città Sant Angelo PE Per Informazioni

Dettagli

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3 PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE 1 Lucio Sotte 1. Fondamenti di medicina cinese 3 Generalità 3 La medicina cinese come medicina globale 5 L Occidente e il metodo analitico-deduttivo 5 L Estremo Oriente

Dettagli

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI ASD Shaolin Quan Fa Italia CORSO TUINA DURATA TRE ANNI A cura del maestro e Monaco Shaolin Shi Yan Hui A cura del Maestro Shi Yan Hui Corso della ASD Shaolin Quan Fa Italia - www.shaolinquanfa.it E-mail:

Dettagli

Corso di Tuina per bambini direzione didattica Lidia Crespi

Corso di Tuina per bambini direzione didattica Lidia Crespi Corso di Tuina per bambini direzione didattica Lidia Crespi Presentazione di ScuolaTao ScuolaTao è una scuola in movimento e in continua evoluzione, è un luogo di formazione e di incontro per tutti coloro

Dettagli

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Cosa ci collega alla nostra casa? CASA = ORGANISMO VIVENTE CASA = CORPO E ANIMA CIO CHE E FUORI E DENTRO CIO CHE E DENTRO E ANCHE FUORI La percezione della casa

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

IMPIANTI A GAS. APPLICARE LA NORMA UNI 7129 parte 3

IMPIANTI A GAS. APPLICARE LA NORMA UNI 7129 parte 3 IMPIANTI A GAS APPLICARE LA NORMA UNI 7129 parte 3 Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio - Parte 3: Sistemi

Dettagli

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione CORSI ASMA 2019 Agopuntura Tradizionale Cinese 26/27 GENNAIO I Lezione La Scuola ASMA Aspetti medico-legali dell agopuntura, -- Letteratura internazionale sull agopuntura PNEI ed epigenetica Etiopatogenesi:

Dettagli

Indice. Fondamenti. Parte I. Agopuntura 3. Emergenza 11. Decalogo 19. Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti

Indice. Fondamenti. Parte I. Agopuntura 3. Emergenza 11. Decalogo 19. Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti VII Indice Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti XIII XVII XIX Parte I Fondamenti Capitolo 1 Agopuntura 3 Diffusione nel mondo 5 Le cinque scuole dell ultimo secolo 7 Ambiti e ruoli

Dettagli

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 il Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Caratteristiche Il corso triennale di Tuina e Medicina

Dettagli

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong.

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong. Semimario congiunto AMSA-Xin Shu Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong. Ivana Ghiraldi Francesca Nuzzi Ivana Ghiraldi Francesca Nuzzi Testi Classici Taoisti Parlavano

Dettagli

PEARSONTEXTBUILDER. Introduzione alla Psicologia Generale. Richard J. Gerrig Philip G. Zimbardo Luigi M. Anolli Pier Luigi Baldi

PEARSONTEXTBUILDER. Introduzione alla Psicologia Generale. Richard J. Gerrig Philip G. Zimbardo Luigi M. Anolli Pier Luigi Baldi Introduzione alla Psicologia Generale Corso di laurea in Scienze motorie e dello sport Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Richard J. Gerrig Philip G. Zimbardo Luigi M. Anolli Pier Luigi Baldi

Dettagli

FORMAZIONE Con LIU HE e ELISABETH ROCHAT DE LA VALLEE PROGRAMMA

FORMAZIONE Con LIU HE e ELISABETH ROCHAT DE LA VALLEE PROGRAMMA LA SALUTE DELLA DONNA QI GONG E MEDICINA TRADIZIONALE CINESE FORMAZIONE 2018 2020 Con LIU HE e ELISABETH ROCHAT DE LA VALLEE PROGRAMMA Primo stage: 16-18 novembre 2018 Liu He : Il Pilastro Celeste Il Qi

Dettagli

LA CRISI DELL EURO RESA SEMPLICE

LA CRISI DELL EURO RESA SEMPLICE LA CRISI DELL EURO RESA SEMPLICE 1 WWW.CALMAIL.IT Stefano Calicchio LA CRISI DELL EURO RESA SEMPLICE Perché l Euro è entrato in crisi e quali sono le possibili soluzioni. www.calmail.it 2 LA CRISI DELL

Dettagli

IRIDOLOGIA CONTEMPORANEA

IRIDOLOGIA CONTEMPORANEA IRIDOLOGIA CONTEMPORANEA UN PERCORSO DI RICERCA Dr. Daniele Lo Rito Dr. Lucio Birello 1 Copyright: Dr. Daniele Lo Rito, Dr. Lucio Birello Stampato in proprio : Venezia 04-07-2011 È vietata qualsiasi riproduzione

Dettagli

INDICE PARTE I IL PENSIERO MEDICO CINESE INTRODUZIONE AL PENSIERO MEDICO CINESE 3 (di L. Sotte)

INDICE PARTE I IL PENSIERO MEDICO CINESE INTRODUZIONE AL PENSIERO MEDICO CINESE 3 (di L. Sotte) INDICE PARTE I IL PENSIERO MEDICO CINESE 1 1. INTRODUZIONE AL PENSIERO MEDICO CINESE 3 La medicina tradizionale cinese: corpus dottrinario 3 e tecniche di terapia Corpus dottrinario 3 Tecniche di terapia

Dettagli

AGOPUNTURA. Bolzano, 3 dicembre aprile 2007 CORSO DI FORMAZIONE IN AGOPUNTURA PER MEDICI. Uffi cio formazione del personale sanitario

AGOPUNTURA. Bolzano, 3 dicembre aprile 2007 CORSO DI FORMAZIONE IN AGOPUNTURA PER MEDICI. Uffi cio formazione del personale sanitario ORDINE MEDICI PROVINCIA DI BOLZANO Uffi cio formazione del personale sanitario CORSO DI FORMAZIONE IN AGOPUNTURA PER MEDICI Bolzano, 3 dicembre 2005-1 aprile 2007 AGOPUNTURA In collaborazione con: Impressum

Dettagli

Sistemi Qualità Linee Guida 42. Applicare la norma UNI EN ISO 9001:2000 nei servizi di medicina di laboratorio - smel -

Sistemi Qualità Linee Guida 42. Applicare la norma UNI EN ISO 9001:2000 nei servizi di medicina di laboratorio - smel - Sistemi Qualità Linee Guida 42 Applicare la norma UNI EN ISO 9001:2000 nei servizi di medicina di laboratorio - smel - 2002 UNI - Milano Prima edizione Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del

Dettagli

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca?

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca? Questionario: Fisiologia Energetica Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando

Dettagli

English poetry The Renaissance

English poetry The Renaissance English poetry The Renaissance 2 Philip Sidney Astrophil e Stella 108 sonetti e 11 canzoni con illustrazioni e note esplicative al testo Prima traduzione italiana integrale con testo a fronte Seconda

Dettagli

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CORSO DI PERFEZIONAMENO IN AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO BASE

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CORSO DI PERFEZIONAMENO IN AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO BASE ANAGRAFICA DEL CORSO - A CORSO DI PERFEZIONAMENO IN AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO BASE CFU 34 Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD Sbarbati Andrea Smania Nicola Gandolfi Marialuisa

Dettagli

GUIDA PER IL CANDIDATO ALL ESAME

GUIDA PER IL CANDIDATO ALL ESAME ESAME PER L ISCRIZIONE AL R.I.O.S. (REGISTRO ITALIANO OPERATORI SHIATSU) GUIDA PER IL CANDIDATO ALL ESAME Edizione 2009 1/10 I due modelli di base: Masunaga e MTC E data la possibilità di presentare due

Dettagli

BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin )

BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin ) BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin ) ( gli 8 pezzi di broccato ) DEFINIZIONE Ba Duan Jin ( Pa Tuan Chin ) significa otto pezzi di broccato ed è una tecnica di Qigong molto antica, le cui origini risalgono a circa

Dettagli

III Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali

III Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali La scuola di medicina classica cinese, organizza per l anno accademico 2016-2017 il III Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali Responsabile Didattico: Prof. Carlo

Dettagli

VITIANA PAOLA MONTANA STRATAGEMMI CINESI

VITIANA PAOLA MONTANA STRATAGEMMI CINESI VITIANA PAOLA MONTANA STRATAGEMMI CINESI Strategie Millenarie per Affrontare con Successo le Sfide di ogni Giorno 2 Titolo STRATAGEMMI CINESI Autore Vitiana Paola Montana Editore Bruno Editore Sito internet

Dettagli

Cielo anteriore e Cielo posteriore. Definizioni e interrelazioni

Cielo anteriore e Cielo posteriore. Definizioni e interrelazioni Cielo anteriore e Cielo posteriore. Definizioni e interrelazioni Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News In medicina cinese si parla spesso di cielo anteriore e cielo posteriore riferendosi

Dettagli

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica) Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI ACUPUNCTURE CLINICAL PRACTICE ACCORDING TO SIX ENERGETIC LEVELS

LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI ACUPUNCTURE CLINICAL PRACTICE ACCORDING TO SIX ENERGETIC LEVELS IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI ACUPUNCTURE CLINICAL PRACTICE ACCORDING TO SIX ENERGETIC LEVELS Dr.ssa Chiara Villanacci RELATORE: Dr.

Dettagli

PEARSONTEXTBUILDER. Statistica. MyLab. Alan Agresti Barbara Finlay Francesca De Battisti Francesco Porro

PEARSONTEXTBUILDER. Statistica. MyLab. Alan Agresti Barbara Finlay Francesca De Battisti Francesco Porro Statistica Corso di laurea in Scienze Politiche Università degli Studi di Milano Alan Agresti Barbara Finlay Francesca De Battisti Francesco Porro MyLab Codice per accedere alla piattaforma PEARSONTEXTBUILDER

Dettagli

CORSO di TUINA massaggio energetico cinese Nell ottica della Medicina Cinese Classica

CORSO di TUINA massaggio energetico cinese Nell ottica della Medicina Cinese Classica I CORSI PRATICI 2012 A.M.S.A Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura I d O Centro Studi per le Terapie Naturali Università degli Studi di L Aquila CORSO di TUINA massaggio energetico cinese Nell

Dettagli

Qi Gong La ginnastica dell energia. Il movimento che nutre la vita

Qi Gong La ginnastica dell energia. Il movimento che nutre la vita Qi Gong La ginnastica dell energia Il movimento che nutre la vita LA MEDICINA CINESE Il concetto di olismo: mente/corpo, uomo/società, uomo/ambiente Macrocosmo-Microcosmo e risonanza: dall'osservazione

Dettagli

Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese

Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 il Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese Caratteristiche Il corso biennale di

Dettagli

Povera Anna. Blaine Ray

Povera Anna. Blaine Ray Povera Anna Blaine Ray Written by Blaine Ray Italian adaptations by Patrizia Marrero Contributions by Martina Pompeo and Michael Coxon Illustrations by Juan Carlos Pinilla Melo Published by: TPRS Books

Dettagli

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese Seminario congiunto Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese Roma Lido, 10 maggio 2015 Dott.ssa Rosa Brotzu 1 La Dott.ssa Rosa Brotzu 2 8 REGOLE TERAPEUTICHE Sono strettamente legate

Dettagli

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra. Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese Uso dei punti Porte della terra. Dott. Riccardo Braglia AMAL Genova Selezione dei casi Sono stati selezionati 6 casi clinici aventi le seguenti caratteristiche 1.

Dettagli

Simbolismi a confronto.

Simbolismi a confronto. Simbolismi a confronto. Tai Chi Chuan ed Enneagramma: movimento di emozioni. di Liliana Atz info@san-bao.it Il simbolismo è il modo più adatto e fruibile per l uomo di tramandare insegnamenti e pensieri,

Dettagli

I ritmi dell uomo. di Gabriele Filippini

I ritmi dell uomo. di Gabriele Filippini di Gabriele ilippini I ritmi dell uomo L uomo è un microcosmo inserito nel macrocosmo che lo circonda e compenetra. Ciò che avviene nell universo deve, analogamente, avvenire anche all interno dell uomo,

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2015 e piccole imprese. Cosa fare?

UNI EN ISO 9001:2015 e piccole imprese. Cosa fare? ISO 9001 UNI EN ISO 9001:2015 e piccole imprese Cosa fare? Documento protetto da copyright Tutti i diritti riservati. Se non diversamente specificato, nessuna parte del presente documento può essere riprodotta

Dettagli

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

La Chimica nella Scuola. a cura della

La Chimica nella Scuola. a cura della A03 La Chimica nella Scuola a cura della Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

Anoressia. I veri colpevoli

Anoressia. I veri colpevoli Anoressia I veri colpevoli Copertina Lorenzo Bracco Élan vital acrilico su carta a mano Copyright Lorenzo Bracco Tutti i diritti sono riservati all autore. Nessuna parte del libro può essere riprodotta

Dettagli

Master Biennale di Ostetricia integrata Anno Accademico 2019/20

Master Biennale di Ostetricia integrata Anno Accademico 2019/20 DATA SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50018 Scandicci (FI) - Via Amendola, 18 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail: info@scuoladiagopuntura.it - www.scuoladiagopuntura.it

Dettagli

Indice. Prefazione di Jean-Marc Kespi. Introduzione di Paolo Notaro

Indice. Prefazione di Jean-Marc Kespi. Introduzione di Paolo Notaro Indice Prefazione di Jean-Marc Kespi Introduzione di Paolo Notaro Preambolo 1 parte I La tradizione 3 1 Il nostro percorso 5 2 Dall antichità a oggi 9 L oncologia nelle civiltà antiche 13 Gli albori della

Dettagli

IMPIANTI A GAS. APPLICARE LA NORMA UNI 7129 parte 1

IMPIANTI A GAS. APPLICARE LA NORMA UNI 7129 parte 1 IMPIANTI A GAS APPLICARE LA NORMA UNI 7129 parte 1 Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio - Parte 1: Impianto

Dettagli

MEDICINA TRADIZIONALE CINESE MTC

MEDICINA TRADIZIONALE CINESE MTC MEDICINA TRADIZIONALE CINESE MTC La Medicina Tradizionale Cinese o MTC entra a far parte di quelle forme di riflessione di un antica saggezza legata all Oriente più antico e leggendario, a quella mitica

Dettagli

Trisha Greenhalgh COME IMPLEMENTARE L ASSISTENZA SANITARIA BASATA SULL EVIDENZA

Trisha Greenhalgh COME IMPLEMENTARE L ASSISTENZA SANITARIA BASATA SULL EVIDENZA Trisha Greenhalgh COME IMPLEMENTARE L ASSISTENZA SANITARIA BASATA SULL EVIDENZA Trisha Greenhalgh Professor of Primary Care Health Sciences, Nuffield Department of Primary Care Health Sciences, Medical

Dettagli

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1 I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1 Descriviamo i 12 meridiani principali così come si succedono nell ambito della grande circolazione energetica (si veda anche il par. 16 del Ling Shu). Ricordiamo che ciascuno

Dettagli

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ELENA SICA A CURA DI La proposta di un progetto di psicomotricità funzionale nasce

Dettagli

Straordinarie interpretazioni di stile Extraordinary interpretations of style Cornici Mirror Зеркало

Straordinarie interpretazioni di stile Extraordinary interpretations of style Cornici Mirror Зеркало Straordinarie interpretazioni di stile Extraordinary interpretations of style Cornici irror Зеркало Via azzini 27/. 37053 Cerea (Vr) Tel. 04429189. Fax 04429591 www. lesandre.it info@lesandre.it - lesandre@hotmail.it

Dettagli

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29 Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel

Dettagli

Enzo M. G. Borri. una fotografia. digitale. tecniche nuove

Enzo M. G. Borri. una fotografia. digitale. tecniche nuove Enzo M. G. Borri Come si fa una fotografia digitale tecniche nuove 2004 Tecniche Nuove, via Eritrea 21, 20157 Milano Redazione: tel. 02 39090258-257, fax 02 39090255 e-mail: libri@tecnichenuove.com Vendite:

Dettagli

Brandon Brown vuole un cane

Brandon Brown vuole un cane Brandon Brown vuole un cane Cover and Chapter Art by Robert Matsudaira by Carol Gaab Italian Translation & Adaptation by Francesca Silvano Brandon Brown vuole un cane Copyright 2016 by TPRS Publishing,

Dettagli

L INTENZIONE NEL NEIGONG TUINA

L INTENZIONE NEL NEIGONG TUINA 1 L INTENZIONE NEL NEIGONG TUINA Come ricorderanno i frequentatori del sito più assidui, abbiamo già trattato in altri articoli gli aspetti particolari del Neigong Tuina, Neigong Tuina significa massaggio

Dettagli

Non vi è nessuna garanzia che le funzionalità esposte nel presente documento verranno implementate.

Non vi è nessuna garanzia che le funzionalità esposte nel presente documento verranno implementate. ScuolaWEB Programma ScuolaWEB Procedura Manuale di utilizzo del portale ScuolaWEB per la gestione delle attività scolastiche per la didattica Copyright 2012 2015 Filippo Albertini Cattolica (RN) Tutti

Dettagli

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù RYODORAKU TEST +=Elettroconduttività alta -=Elettroconduttività bassa 0=normale, nella media +/- = con alterazioni energetiche tra i due lati SN/DX DIAGNOSI RYODORAKU: P +HT eccesso stress mentale IT+Th+LI

Dettagli

Il Ben-Essere psicofisico L'Arte di coltivare la Vita. Lucca, 11 maggio &Più Università Lucca

Il Ben-Essere psicofisico L'Arte di coltivare la Vita. Lucca, 11 maggio &Più Università Lucca Il Ben-Essere psicofisico L'Arte di coltivare la Vita Lucca, 11 maggio 2018 50&Più Università Lucca Il Ben-Essere psicofisico L'Arte di coltivare la Vita 1) RESPIRO 2) AUTOMASSAGGIO SHU LAO 3) CHI KUNG

Dettagli

Fabrizia Berera Adattarsi alla Quinta stagione ai cambiamenti stagionali Desenzano

Fabrizia Berera Adattarsi alla Quinta stagione ai cambiamenti stagionali Desenzano L arte di nutrire e mantenere la vita Secondo la Medicina Tradizionale Cinese PERCORSO P.I.E. Fabrizia Berera Adattarsi alla Quinta stagione ai cambiamenti stagionali Desenzano 11.10.2014 L uomo in Medicina

Dettagli

Corso triennale di Agopuntura

Corso triennale di Agopuntura SCUOLA DI AGOUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50018 Scandicci (FI) - Via Amendola, 18 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035

Dettagli

Presentazione Prof. Paolo Gentili. Prefazione Prof. Antonio Ceriello. Introduzione

Presentazione Prof. Paolo Gentili. Prefazione Prof. Antonio Ceriello. Introduzione INDICE GENERALE Presentazione Prof. Paolo Gentili Prefazione Prof. Antonio Ceriello Introduzione XI XV XXIX Capitolo 1 La malattia cronica 1 1.1 Malattia cronica ed età 4 1.2 Malattia cronica ed educazione

Dettagli

xǐ 喜 R. 1777: gioia, rallegrarsi, felicissimo, evento felice

xǐ 喜 R. 1777: gioia, rallegrarsi, felicissimo, evento felice Qī Qíng 七情 i 7 Sentimenti, seconda parte: xǐ 喜, Nù 怒, Yōu 憂 Dopo aver trattato nella prima parte dell articolo il meccanismo dei sentimenti in medicina cinese li prendiamo ora in considerazione singolarmente

Dettagli

COME VIVERE OGGI SUL PIANETA R.U.

COME VIVERE OGGI SUL PIANETA R.U. P S I C O B O O K AANDREA N D R E A CASTIELLO C A S T I E L L O D ANTONIO D ANTONIO LUCIANA L U C I A N A D AMBROSIO D A M B R O S I O MARRI MARRI COME VIVERE OGGI SUL PIANETA R.U. È vietata la riproduzione

Dettagli

Corso triennale di massaggio TUINA

Corso triennale di massaggio TUINA SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50018 Scandicci -Firenze Via Amendola 18- Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035

Dettagli

Make wine. Enjoy life.

Make wine. Enjoy life. L idea befarmer è la più grande novità nel settore dell offerta produttiva, turistica e esperienziale legata all universo coinvolgente e affascinante del vino: un progetto che finalmente e per la prima

Dettagli

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali A11 Antonio Tiberio Empatia Guida per psicologi e assistenti sociali Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale www.gioacchinoonoratieditore.it

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE Franco Bottalo

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE Franco Bottalo CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE Franco Bottalo Scopo generale della formazione è di fornire tutti gli strumenti necessari per un uso degli OE nella visione alchemica taoista secondo i principi della Medicina

Dettagli

PEARSONTEXTBUILDER. Psicologia generale 1. Turno B. Richard J. Gerrig Philips G. Zimbardo Luigi Anolli. Edward E. Smith Stephen M.

PEARSONTEXTBUILDER. Psicologia generale 1. Turno B. Richard J. Gerrig Philips G. Zimbardo Luigi Anolli. Edward E. Smith Stephen M. Psicologia generale 1 Turno B Corso della professoressa Paola Ricciardelli Università degli Studi di Milano-Bicocca Richard J. Gerrig Philips G. Zimbardo Luigi Anolli Edward E. Smith Stephen M. Kosslyn

Dettagli

L IO E L ASSE JING-SHEN: DALLA TRADIZIONE CINESE A GURDJIEFF. Marco Maiola

L IO E L ASSE JING-SHEN: DALLA TRADIZIONE CINESE A GURDJIEFF. Marco Maiola L IO E L ASSE JING-SHEN: DALLA TRADIZIONE CINESE A GURDJIEFF Marco Maiola Riassunto: Jing e midolli sono sicuramente tra i fattori che maggiormente rendono unico un individuo, un essere quindi distinguibile

Dettagli

Information summary: La gestione dello stress

Information summary: La gestione dello stress Information summary: La gestione dello stress - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli