RECENTI PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RECENTI PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO"

Transcript

1 Riunione Scientifica Annuale del Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche RECENTI PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO Pavia, 30 novembre 2012 /1 dicembre 2012 Organizzato da DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI PROGRAMMA Aula Foscolo Palazzo Centrale Università degli Studi di Pavia Strada Nuova, 65

2 ===================================================================================== La Riunione Scientifica Annuale del Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche della Università degli Studi di Pavia del 2012 nasce all insegna di diverse novità. Innanzitutto si tratta della prima Riunione del nuovo Dipartimento che si costituisce per la confluenza di quattro vecchi Dipartimenti in attuazione della recente riforma universitaria (Legge Gelmini). Le Facoltà di Medicina assumono solo un compito di coordinamento ed è ai Dipartimenti che viene demandata la organizzazione-gestione delle risorse e della attività assistenziale, didattica e di ricerca. In secondo luogo a metà novembre 2012, circa 10 giorni prima di questa Riunione Scientifica, sarà eletto il nuovo Direttore del Dipartimento, che ne assumerà il comando e la responsabilità per i prossimi tre anni. Terzo, la Riunione Scientifica del 2012, non è più monotematica come in passato, ma propone alla discussione più argomenti clinici e di ricerca di grande interesse multidisciplinare. La prima Sessione prende in esame il trattamento del paziente dopo trauma maggiore. Questo tema viene discusso dopo la pubblicazione del Decreto della Regione Lombardia che istituisce per la prima volta una rete del trauma su tutto il territorio, differenziando le zone e le competenze. La Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, convenzionata con l Università di Pavia e sede principale della Facoltà di Medicina e Chirurgia, è stata scelta come CTS (Centro Trauma ad Alta Specializzazione), cioè come punto centrale di riferimento per i CTZ (Centri Trauma di Zona) e per i PST (Pronto Soccorso Traumi) di una ampia area della Lombardia. Il Dipartimento ha il compito non solo di verificare le competenze esistenti, ma anche di promuovere la formazione specifica richiesta a tutte le specialità. La seconda Sessione prende in esame la necessità di eliminare o almeno ridurre il dolore evitabile all interno degli Ospedali, attraverso l introduzione di nuove tecniche emergenti (ad es. le nanotecnologie) o il miglioramento di quelle classiche esistenti, sia nell adulto che nel bambino. La terza Sessione riguarda il grave problema clinico della resistenza batterica agli antibiotici. Prevenzione e sorveglianza sono i due cardini della ricerca in questo campo, in un periodo in cui le armi a disposizione contro i patogeni si dimostrano meno valide, mentre l efficacia dei pochi nuovi antibiotici è sempre più breve e limitata. Infine, l ultima Sessione propone alcune novità diagnostiche e terapeutiche di grande rilevanza in Farmacologia, Odontoiatria, Oculistica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Chirurgia Generale, Cardiochirurgia, Chirurgia Plastica, Ostetricia e Ginecologia, e Chirurgia Pediatrica. La Riunione Scientifica del 2012 vuole raggiungere l obiettivo di rinforzare i legami tra i Membri del nuovo Dipartimento attraverso la conoscenza reciproca che nasce dalla discussione delle ricerche e delle attività cliniche svolte da ciascuno, presupposto per una maggiore interazione multidisciplinare. Paolo Dionigi Valeria Suardi Coordinatore Scientifico Milena Ruggeri Segreteria Scientifica ===========================================================

3 Presidente del Convegno Attilio Nicolò Odero Coordinatore Scientifico Paolo Dionigi Segreteria Scientifica Valeria Suardi Milena Ruggeri Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche Università degli Studi di Pavia Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia Segreteria Organizzativa Fondazione Internazionale Menarini Via W. Tobagi, Peschiera Borromeo (Milano) Tel: Fax: milan@fondazione-menarini.it http: //

4 Venerdì, 30 novembre Registrazione Saluto del Direttore del Dipartimento e delle Autorità IL POLITRAUMA: ALCUNI ASPETTI ORGANIZZATIVI ED ASSISTENZIALI Moderatori: A.N. Odero, P. Dionigi La rete del trauma maggiore in Lombardia L. Cobianchi (Chirurgia Generale) Le technical skills nel Trauma Center: - in Chirurgia Generale (S. Zonta) in Orto-Traumatologia: - arti e pelvi (M. Mosconi Ortopedia e Traumatologia) - rachide (F. Cuzzocrea Ortopedia e Traumatologia) in Chirugia Vascolare (G. Bonalumi) in Neurochirurgia (L. Magrassi) in Chirurgia Plastica (G. Nicoletti) in Chirurgia Pediatrica (G. Nakib) Le non technical skills nel Trauma Center M. Alessiani (Chirurgia Generale) Discussione

5 IL CONTROLLO DEL DOLORE E IL RECUPERO FUNZIONALE Moderatori: A. Braschi, G.L. Marseglia Nanotecnologia e dolore postoperatorio: un nuovo approccio M. Allegri (Anestesia e Rianimazione) Il dolore nel bambino. Peculiarità nella diagnosi e terapia G.L. Marseglia (Pediatria) Ipotensione liquorale e cefalea. Nuova diagnosi e terapia? V. Custodi (Neurochirurgia) Fusion imaging per la terapia del dolore C. Minella (Anestesia e Rianimazione) Riabilitazione nel linfedema post mastectomia L. Petrucci (Riabilitazione) Discussione Cocktail nei Saloni del Rettorato

6 Sabato, 1 dicembre Apertura dei lavori PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI NELL ERA DEI PATOGENI MDR Moderatori: L. Pagani, E. Brunetti Nuovi approcci terapeutici nelle infezioni da patogeni MDR L. Minoli (Malattie Infettive) Prevenzione e sorveglianza delle infezioni da patogeni MDR nei reparti di Terapia Intensiva Discussione - Il ruolo del Clinico F. Capra Marzani (Anestesia e Rianimazione) - Il ruolo del Microbiologo P. Marone (SC Virologia e Microbiologia) Coffee break NUOVE POSSIBILITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE Moderatori: S. Rizzo, R. Dore Il mondo delle 3D in chirurgia orale e implantologia R. Rodriguez y Baena (Odontoiatria) Nuove metodologie diagnostiche specialistiche in ambito oculistico G. Milano (Oculistica) Nanofarmaci multifunzionali. Recenti acquisizioni e prospettive nella pratica clinica L. Manzo (Tossicologia) Escissione mininvasiva degli osteomi con tecniche avanzate F. Pelillo (Ortopedia e Traumatologia) Scialoendoscopia diagnostica e terapeutica M. Benazzo (Otorinolaringoiatria)

7 11.35 Impiego della fluorescenza del verde indocianina nella chirurgia del fegato M. Maestri (Chirurgia Generale) L endoarteriectomia nei sarcomi dell arteria polmonare A.M. D Armini (Cardiochirurgia) La chirurgia plastica nelle urgenze-emergenze traumatiche A. Faga (Chirugia Plastica) La chirurgia robotica nel trattamento delle neoplasie ginecologiche A. Spinillo (Ostetricia e Ginecologia) Discussione Conclusioni Direttore del Dipartimento

8 INFORMAZIONI GENERALI Luogo del Convegno Il Convegno si terrà presso l Aula Foscolo dell Università degli Studi di Pavia. Segreteria durante il Convegno La Segreteria Congressuale sarà aperta con i seguenti orari: Venerdì 30 novembre 2012 dalle alle Sabato 1 dicembre 2012 dalle ore 8.30 alle ore Lingue ufficiali I lavori si svolgeranno in italiano. Registrazione Non è prevista una quota d iscrizione, si prega di confermare la partecipazione alla Segreteria Organizzativa (Fondazione Internazionale Menarini Tel Fax milan@fondazione-menarini.it) entro Venerdì 23 novembre Servizi tecnici Sarà disponibile la proiezione da computer. Per la visione e il controllo del materiale da proiettare sarà allestito uno spazio riservato ai relatori attrezzato con PC (Powerpoint per Windows). I relatori sono pregati di consegnare la loro presentazione per la proiezione da computer al tecnico di sala mezz'ora prima dell'inizio della sessione. Il centro slides sarà aperto con i seguenti orari: Venerdì 30 novembre 2012 dalle alle Sabato 1 dicembre 2012 dalle ore 8.30 alle ore Attestato di partecipazione L'attestato di partecipazione verrà rilasciato su richiesta dalla Segreteria Organizzativa al termine del Congresso. Abstract book Ai partecipanti verrà consegnato un volume dei riassunti.

RECENTI PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO

RECENTI PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO Menarini Foundation Symposia: 230 Riunione Scientifica Annuale del Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche RECENTI PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO Pavia,

Dettagli

FOCUS ON: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO

FOCUS ON: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO V Riunione Scientifica Annuale del, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo FOCUS ON: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO Pavia, 4 dicembre 2010 Organizzato da DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

III Riunione Scientifica Annuale del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo INFEZIONI IN CHIRURGIA

III Riunione Scientifica Annuale del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo INFEZIONI IN CHIRURGIA Menarini Foundation Symposia: 195 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI III Riunione Scientifica Annuale del, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo INFEZIONI IN CHIRURGIA, 28-29 novembre 2008

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE 10 07 PAVIA DICEMBRE 24-10-2007 10:51 Pagina 1 Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI

Dettagli

Focus on: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Focus on: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO V Riunione Scientifica Annuale del, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo Focus on: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO Pavia, 4 dicembre 2010 Organizzato da DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Menarini Foundation Symposia: 204

Menarini Foundation Symposia: 204 Menarini Foundation Symposia: 204 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI IV Riunione Scientifica Annuale del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo In memoria

Dettagli

Extracorporeal Devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel bridge al trapianto polmonare

Extracorporeal Devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel bridge al trapianto polmonare Extracorporeal Devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel bridge al trapianto polmonare Pavia, 26 febbraio 2011 Organizzato da CATTEDRA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOCHIRURGIA E CLINICA

Dettagli

UN QUARTO DI SECOLO E MILLE TRAPIANTI DOPO CELEBRAZIONE DI UN SUCCESSO PAVESE

UN QUARTO DI SECOLO E MILLE TRAPIANTI DOPO CELEBRAZIONE DI UN SUCCESSO PAVESE UN QUARTO DI SECOLO E MILLE TRAPIANTI DOPO CELEBRAZIONE DI UN SUCCESSO PAVESE Pavia, 20 novembre 2010 Organizzato da CATTEDRA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOCHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FONDAZIONE

Dettagli

Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE

Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Neurochirurgica Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE 12 Aprile 2003 MESSINA Policlinico Universitario

Dettagli

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI, 12 Aprile 2019 ID EVENTO: 254224 EDIZIONE: 1 DURATA

Dettagli

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia 22 febbraio 2010 " L organizzazione L dipartimentale

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Scuola Indirizzo Telefono Direttore Allergologia ed immunologia Fondazione Maugeri - I^ Sez. di 0382/592255/592216 Prof. Marcello Imbriani clinica Medicina del Lavoro Via Maugeri, 10 - Anatomia Patologica

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione XXXVII Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Prove di emostasi point-of-care : a che punto siamo? Promosso da FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI PROGRAMMA

Dettagli

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A d.m. 14 aprile 1999 Numero dei laureati in medicina e chirurgia da ammettere alle scuole di specializzazione a normativa CEE a.a. 1998/99 Integrazione e rideterminazione borse di studio Tabella A A.A.

Dettagli

A.A SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE III INDIRIZZO IN CHIRURGIA D URGENZA. Aree Docenti Ore

A.A SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE III INDIRIZZO IN CHIRURGIA D URGENZA. Aree Docenti Ore A.A. 2009-2010 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN III INDIRIZZO IN CHIRURGIA D URGENZA 1 ANNO Area A2: PROPEDEUTICA - Anatomia Chirurgica CARLO BIANCHI 5 - Tecnica Operatoria LUIGI BONANDRINI P.O. 30 - Informatica

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza (MCAU)

Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza (MCAU) Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza (MCAU) Tel. accettazione 0957263824-0957263821 Centro Grandi Ustioni Tel. direzione 095 726 4542 Chirurgia plastica oncologica Tel. 095 726 4464 3346475160

Dettagli

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DURATA V.O. ANNI Riordino ai sensi del D.I. n. 68/2015 DURATA ANNI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI AFFERENZA E SEDE DELLA SCUOLA Via Pansini n. 5 tel. 081/5666730

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop nazionale Malattie respiratorie Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto

Dettagli

A.A SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE II INDIRIZZO IN CHIRURGIA D URGENZA. Aree Docenti Ore

A.A SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE II INDIRIZZO IN CHIRURGIA D URGENZA. Aree Docenti Ore A.A. 2009-2010 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN II INDIRIZZO IN CHIRURGIA D URGENZA 1 ANNO Area A2: PROPEDEUTICA - Anatomia Chirurgica CARLO BIANCHI P.A. 5 - Tecnica Operatoria PAOLO DIONIGI P.O. 20 - Informatica

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Menarini Foundation Symposia: 203 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI XXXV Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Iperomocisteinemia: causa o marker di malattia?

Dettagli

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S. 2016-2018 ORGANIGRAMMA LEGENDA STRUTTURE RELAZIONI GESTIONALE STAFF FUNZIONALE DIPENDENZA GERARCHICA STRUTTURA COMPLESSA RELAZIONE FUNZIONALE STRUTTURA

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare

Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare Pavia, 26 febbraio 2011 Organizzato da CATTEDRA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOCHIRURGIA UNIVERSITÀ

Dettagli

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia 23 giugno 2015 - Aula Biblioteca Comune di Portici Portici (Na) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 128832 Responsabile

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto

Dettagli

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD Consiglio di Indirizzo e Verifica Collegio Sindacale Collegio di Direzione e Generale e Scientifico Comitato Tecnico Scientifico Comitato Etico per la Pratica Clinica Organismo Indipendente di Valutazione

Dettagli

CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018

CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018 CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA 2018 MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018 GGallery ID.39 Congresso SIMEU Regione Liguria MEDICINA D EMERGENZA URGENZA: Un servizio indispensabile per i cittadini.

Dettagli

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio AMBIENTE E CANCRO 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio RAZIONALE: Il presente convegno vuole mettere in luce gli aspetti più innovativi dell oncologia, sia per quanto concerne le terapie

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 1 DOLOMITI Vittimizzazione nell'infanzia: esiti patologici nell'adulto ID Evento 21-30715 Tipologia Evento RES

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo di Residenza Telefono abitazione 091 451806 Telefono cellulare 3472504979 E-mail Nazionalità Data

Dettagli

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE 19-20 MAGGIO 2017 Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE PRESENTAZIONE E con grande entusiasmo che riproponiamo anche quest anno Ten Topics

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MARTEDI 3 MARZO 8.00 Registrazione

Dettagli

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 260062 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE:

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE: CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE: 11-12 dicembre 2013 Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Piazzale Volontari del Sangue, PAVIA II

Dettagli

Organigramma. Atto Aziendale

Organigramma. Atto Aziendale Organigramma Atto Aziendale 1 Assetto Organizzativo Collegio Sindacale Organo di Indirizzo Collegio di Direzione Consiglio delle Professioni Sanitarie Direttore Generale Staff della Direzione Aziendale

Dettagli

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

Comitato Consultivo Misto Bari 16 maggio 2013

Comitato Consultivo Misto Bari 16 maggio 2013 Comitato Consultivo Misto Bari 16 maggio 2013 NORMATIVA DI RIFERIMENTO D. Lgs. N. 517/99 concernente la disciplina dei rapporti fra Servizio Sanitario Nazionale ed Università, prevede l istituzione dei

Dettagli

Organigramma. Atto Aziendale. Allegato 1

Organigramma. Atto Aziendale. Allegato 1 Organigramma Atto Aziendale Allegato 1 1 Assetto Organizzativo Collegio Sindacale Organo di Indirizzo Collegio di Direzione Consiglio delle Professioni Sanitarie Direttore Generale Staff della Direzione

Dettagli

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO TERZO INCONTRO CON IL PATROCINIO DI: 21 Settembre 2018 Auditorium S. Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA. (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009) DIRETTORE GENERALE.

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA. (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009) DIRETTORE GENERALE. DIRETTORE GENERALE ORGANO DI INDIRIZZO COLLEGIO DI DIREZIONE COLLEGIO SINDACALE UOC CONTROLLO DI GESTIONE Ufficio Relazioni con il Pubblico ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (OIV) UOC SERVIZIO PER

Dettagli

NUOVE IDEE E NUOVE APPLICAZIONI PER LA CHIRURGIA DEL FUTURO

NUOVE IDEE E NUOVE APPLICAZIONI PER LA CHIRURGIA DEL FUTURO FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI VI Riunione Scientifica Annuale del, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo NUOVE IDEE E NUOVE APPLICAZIONI PER LA CHIRURGIA DEL FUTURO Pavia, 3 dicembre

Dettagli

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia PIANO FORMATIVO 2014 Tipologia Evento: RESIDENZIALE Titolo: SEPSI E INFEZIONI IN GRAVIDANZA Data 17-18 OTTOBRE 2014 Sede BOLOGNA, COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 Responsabile Scientifico

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo

Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo Ufficio Centrale Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Cardiochirurgia e Trapianto d'organi Toracici Chirurgia

Dettagli

IL RETTORE. Visto il D.M. 393 del 16 maggio 2013 di assegnazione dei contratti di formazione specialistica a.a. 2012/2013 Rimodulazione;

IL RETTORE. Visto il D.M. 393 del 16 maggio 2013 di assegnazione dei contratti di formazione specialistica a.a. 2012/2013 Rimodulazione; DIREZIONE GENERALE AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM Decreto Rep. 1361/2013 Prot. n. 30996 Anno 2013 Tit. V Cl. 2 Fasc. 4 OGGETTO: Concorso per l ammissione alle Scuole

Dettagli

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare ROMA 5 giugno 2018 Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare UNIVERSITA CAMPUS BIO - MEDICO DI ROMA VIA ALVARO DEL PORTILLO, 21 CON IL PATROCINO IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 21 Ottobre 2013 rientro all ASP di Siracusa con contratto a tempo indeterminato

ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 21 Ottobre 2013 rientro all ASP di Siracusa con contratto a tempo indeterminato C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLA BRANCATO Indirizzo VIA LUIGI CAPUANA N. 56 RAGALNA (CT) CAP 95030 Telefono 3476584485 3292230493 E-mail brancatocarla@yahoo.it Codice Fiscale

Dettagli

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI FACULTY 2 ROBERTO ASSIETTI (Milano) FRANCESCO BENAZZO (Pavia) LUCA BORIANI (Schio, VI) STEFANO BORIANI (Bologna) VALENTINA CARETTI (Pavia) GIORGIO CAVENAGHI (Pavia) STEFANO CHIMIENTI (Pavia) FRANCO CORBELLA

Dettagli

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED.AFRA, VIA GIORGIO LA PIRA, 23 AFRAGOLA 5 GIUGNO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 258433,

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Menarini Foundation Symposia: 188 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI XXXIII Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: La sindrome da anticorpi antifosfolipidi:

Dettagli

Atto Aziendale. Allegato Tecnico

Atto Aziendale. Allegato Tecnico Atto Aziendale Allegato Tecnico 1 Riferimenti per l adozione dell Atto Aziendale AOU Sassari Delibera n. 29/2 15 Giugno 2017 Indirizzi per l adozione dell atto aziendale delle Aziende Ospedaliero Universitarie

Dettagli

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE Ordinamento:

Dettagli

CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA

CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA Ospedale G. Da Saliceto Via Taverna 49 29100 Piacenza Premessa: Il corso è rivolto ai medici internisti, rianimatori, chirurghi e quanti altri operino nell

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM S.S. Formazione del personale: Dott.ssa M.T. Aletti Responsabile Scientifico: Dott. E. Duratorre Venerdì 10 ottobre 2014, Sabato 11 ottobre 2014 Centro Congressi Villa Cagnola Gazzada Schianno (VA) Accreditamento

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione XL Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: 40 anni dopo: i test di laboratorio e loro utilità clinica nello studio dell emostasi e trombosi Milano, 19-20

Dettagli

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I 19-20 MAGGIO 2017 Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I E con grande entusiasmo che riproponiamo anche quest anno Ten Topics in Rheumatology in Rome, evento che

Dettagli

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento.

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento. ALLEGATO A PROSPETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuole di specializzazione dell AREA MEDICA Data prova scritta 12 giugno 2012 Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e

Dettagli

Prot. n del 15/10/ [UOR: 0UP Classif. II/1] ANATOMIA PATOLOGICA - nuovo ordinamento 4 1

Prot. n del 15/10/ [UOR: 0UP Classif. II/1] ANATOMIA PATOLOGICA - nuovo ordinamento 4 1 Prot. n. 0465736 del 5/0/208 - [UOR: 0UP002 - Classif. II/] AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA E LEGALI Elezioni delle rappresentanze degli studenti specializzandi nei Consigli delle Scuole di Specializzazione,

Dettagli

Giornate di ChirurgiaVascolare

Giornate di ChirurgiaVascolare Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Giornate di ChirurgiaVascolare 2002 dell Insubria La Rivascolarizzazione Carotidea

Dettagli

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Nuovissimo ordinamento. 2.

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Nuovissimo ordinamento. 2. ALLEGATO A PROSPETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuole di specializzazione dell AREA MEDICA Data prova scritta 13 aprile 2010 Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e PIANO STUDI a.a. 07-08 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore -Infermieristica Infermieristica Generale generale, clinica e Metodologia clinica metodologia infermieristica applicata S/0

Dettagli

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella)

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella) PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI 2 La comunicazione in medicina riveste una particolare rilevanza, in considerazione dei molteplici elementi umani, professionali, organizzativi e gestionali che

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore PIANO STUDI a.a. 06-07 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore Infermieristica Generale -Infermieristica generale, clinica e metodologia applicata I S/0 7 Metodologia clinica infermieristica

Dettagli

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI Milano, 9 Giugno 2017 Aula Magna Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano INTRODUZIONE e FACULTY Dagli anni

Dettagli

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI UFFICIO STAMPA NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri pag. 1 di 7 CRONOLOGIA completamento lavori e forniture...

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Allergologia ed immunologia clinica Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allergologia ed immunologia

Dettagli

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto I - Bari 08,30 Registrazione

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE,TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE Ordinamento: D043-14 : 2014/2015 Regolamento:

Dettagli

ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4

ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4 ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4 ID Corso integrato/monodisciplinare Attività formative SSD fro. lab. MUTUAZIONE 1 ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA 2 PREVENTIVA

Dettagli

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA, 10 Maggio 2019 ID EVENTO: 258190 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Auletta dell Ordine dei Medici Chirurghi

Dettagli

CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI

CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI Art. 21 Dopo il comma 2 aggiungere i seguenti: 2 bis: Al DECRETO LEGISLATIVO 17 agosto 1999, n.368,

Dettagli

Decreto Rep. 1404/2013 Prot. n Anno 2013 Tit. V Cl. 2 Fasc. 4 OGGETTO:

Decreto Rep. 1404/2013 Prot. n Anno 2013 Tit. V Cl. 2 Fasc. 4 OGGETTO: DIREZIONE GENERALE AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM Decreto Rep. 1404/2013 Prot. n. 32988 Anno 2013 Tit. V Cl. 2 Fasc. 4 OGGETTO: Rettifica calendario delle prove

Dettagli

Applicazione e limiti del D-Dimero

Applicazione e limiti del D-Dimero XLII Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Applicazione e limiti del D-Dimero Milano, 15-16 Novembre 2016 PROGRAMMA Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale

Dettagli

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Informazioni generali: Nome Scuola: Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE,

Dettagli

Allergologia Day Hospital Angiologia

Allergologia Day Hospital Angiologia RIORDINO RETE POSTI LETTO NUOVA RETE 01 02 05 0 07 0 09 Allergologia Day Hospital Angiologia Cardiochirurgia Pediatrica Cardiochirurgia Cardiologia Generale maxillo-facciale 1.013 40 1 274 25 235 175 170

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI ATTO AZIENDALE - Allegato 1) ORGANIGRAMMA ED ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

Dettagli

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI) A.1 Allegato A al D.R. n. 569 del 02.05.2013 Allergologia ed Immunologia Clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Gastroenterologia 1. MICROBIOLOGIA 1. PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA

Dettagli

Epinetwork: vantaggi per i professionisti

Epinetwork: vantaggi per i professionisti Epinetwork: vantaggi per i professionisti Maria Paola Canevini, Antonino Romeo Azienda Ospedaliera San Paolo, Università degli Studi, Milano Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico, Milano EPINETWORK:

Dettagli

Tabella riparto contratti formazione specialistica Medici - A.A. 2018/19

Tabella riparto contratti formazione specialistica Medici - A.A. 2018/19 SCUOLE COPERTI CON FONDI STATALI Allergologia e immunologia clinica Tabella riparto contratti formazione specialistica Medici - A.A. 20 ALTRI ENTI PUBBLICI E/O PRIVATI REGIONALI RISERVATI AI MILITARI RISERVATI

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI ATTO AZIENDALE - Allegato 1) ORGANIGRAMMA ED ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA Corso Crew Resource Management (CRM) ID Evento 39-32621 - 2 Tipologia Evento RES Data Inizio

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA (barrare le caselle relative alle attività da autorizzare): funzione strutturale AMBULATORIALE

Dettagli

COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 - BOLOGNA

COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 - BOLOGNA PIANO FORMATIVO 2016 Tipologia Evento: Titolo: RESIDENZIALE INFEZIONI IN GRAVIDANZA Data VENERDI 13 E SABATO 14 MAGGIO 2016 Sede COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 - BOLOGNA Responsabile

Dettagli