III Riunione Scientifica Annuale del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo INFEZIONI IN CHIRURGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "III Riunione Scientifica Annuale del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo INFEZIONI IN CHIRURGIA"

Transcript

1 Menarini Foundation Symposia: 195 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI III Riunione Scientifica Annuale del, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo INFEZIONI IN CHIRURGIA, novembre 2008 Organizzato da DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE, RIANIMATORIE RIABILITATIVE E DEI TRAPIANTI D ORGANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI PROGRAMMA Corso Strada Nuova, 65

2 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI III Riunione Scientifica Annuale del, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo INFEZIONI IN CHIRURGIA, novembre 2008 Organizzato da DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE, RIANIMATORIE RIABILITATIVE E DEI TRAPIANTI D ORGANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI PROGRAMMA Corso Strada Nuova, 65

3 Malgrado i progressi compiuti negli ultimi 30 anni nella profilassi e nel trattamento, le infezioni postoperatorie rappresentano ancora oggi la complicanza più diffusa e la causa di morte più frequente nei pazienti debilitati e critici. Molteplici fattori sono stati riconosciuti alla base di questo problema, alcuni legati all utilizzo indiscriminato degli antibiotici e alla conseguente selezione di germi antibiotico-resistenti, altri alla inosservanza delle regole elementari della asepsi. Il tutto avviene in un momento in cui l industria farmaceutica dimostra di aver esaurito la capacità di produrre nuovi chemioterapici efficaci. Il della Università di vuole condurre una indagine su questo tema e chiama a raccolta tutti i chirurghi, gli anestesisti e rianimatori che devono ogni giorno affrontarlo. La base della discussione sarà l analisi del presente e il confronto col passato. Attraverso il parere degli autorevoli esperti invitati si cercherà di dare una risposta ai problemi insoluti per meglio definire i comportamenti da tenere per il futuro. Se il numero degli antibiotici efficaci è in riduzione, il loro corretto uso rimane il primo obiettivo. Ma questo oggi non è più sufficiente: si devono valorizzare quegli aspetti della prevenzione e del trattamento che in passato troppo spesso sono stati dimenticati o non sono stati considerati con la dovuta attenzione. Tra questi ricordiamo la formazione del personale sanitario con la consapevolezza della vitale importanza della prevenzione, il rigido rispetto delle regole della sala operatoria e delle terapie intensive, il corretto uso della profilassi antibiotica e della terapia antalgica, la mobilizzazione precoce del paziente, la riduzione delle manovre invasive, il rispetto delle barriere mucose, il ridotto utilizzo del sangue e dei farmaci capaci di deprimere la risposta immunitaria, la ripresa precoce della alimentazione. Anche nel 2008, come negli anni precedenti, la Riunione del Dipartimento di Scienze Chirurgiche della Università degli Studi di fornirà molte utili informazioni attraverso il parere degli esperti e il confronto tra le vivaci realtà che la compongono. Prof. Mario Viganò e Prof. Paolo Dionigi Co-Presidenti del Convegno 3

4 Mario Viganò Divisione di Cardiochirurgia Università degli Studi di Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Comitato scientifico M. Alessiani () A.M. D Armini () L. Magrassi () M.L. Manfrin () Segreteria Organizzativa Fondazione Internazionale Menarini Via W. Tobagi, Peschiera Borromeo (Milano) Tel: Fax: milan@fondazione-menarini.it http: // Co-Presidenti del Convegno Paolo Dionigi Divisione di Chirurgia Epato-Pancreatica Università degli Studi di Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Venerdì, 28 Novembre 2008 Pomeriggio Apertura del Convegno Saluto del Prof. Angiolino Stella, Magnifico Rettore Università Saluto del Prof. Alberto Calligaro, Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia Saluto del Prof. Elio G. Rondanelli, Professore di Malattie Infettive Presentazione del Convegno M. Viganò P. Dionigi () Presidenti del Convegno Sessione I Moderatori: M. Viganò () L. Minoli () L. Minoli () Lettura Magistrale: Infezioni fungine in Chirurgia P. Marone () Il contributo del laboratorio nella diagnostica e terapia delle infezioni in chirurgia L. Bonandrini () Rischio analogico multivariato e infezioni nosocomiali R. Lavagno, A. Faga () Studio nazionale multicentrico sulle complicanze infettive in Chirurgia Plastica M. Alessiani, F. Cabano, P. Dionigi () Le infezioni postoperatorie in chirurgia generale: valutazione epidemiologica per un anno Coffee break 4 5

5 Venerdì, 28 Novembre 2008 Pomeriggio Sabato, 29 Novembre 2008 Mattino S. Amato () Lettura Magistrale: La gestione delle infezioni correlate alla assistenza e le opportunità dell approccio metodologico degli eventi sentinella Sessione II - Moderatori: P. Dionigi () E. Concia (Verona) M. Minelli, L. Magrassi, C. Arienta () Le complicanze settiche della chirurgia encefalica non traumatica M.L. Manfrin, M. Benazzo () Nuovi aspetti infettivologici nella chirurgia protesica otorinolaringoiatrica Discussione E. Concia (Verona) Lettura Magistrale su: Resistenza batterica e antibioticoterapia A.M. D Armini () Problemi infettivologici nel trapianto di cuore G. Milano, P.E. Bianchi () Le infezioni in chirurgia oftalmica S. Ricotti, L. Petrucci, E. Dalla Toffola () Timing del trattamento riabilitativo e morbilità postoperatoria Coffee break S. Tinozzi, C. Bianchi () Infezioni in chirurgia laparoscopica A. Braschi, F. Mojoli, E. Carretto () Nuovi patogeni nuovi patterns di resistenza in Terapia Intensiva P. Marandola () Nuove biotecnologie nella diagnostica delle infezioni Discussione generale M. Viganò P. Dionigi () Chiusura del Convegno 6 7

6 INFORMAZIONI GENERALI Luogo del Convegno Il Convegno si terrà a presso l Aula Volta dell Università degli Studi. Tel: Segreteria durante il Convegno La Segreteria Congressuale sarà aperta con i seguenti orari: Venerdì, 28 novembre 2008 dalle ore alle ore Sabato, 29 novembre 2008 dalle alle Lingue ufficiali I lavori si svolgeranno in italiano. Registrazione Non è prevista una quota d iscrizione, si prega di confermare la partecipazione alla Segreteria Organizzativa (Fondazione Internazionale Menarini Tel: Fax: milan@fondazione-menarini.it) entro Mercoledì 26 novembre Accreditamento ECM Il Convegno prevede l accreditamento ai fini dell E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). I crediti sono stati richiesti alle Autorità Sanitarie Italiane. Servizi tecnici Sarà disponibile la proiezione da computer. Per la visione e il controllo del materiale da proiettare sarà allestito uno spazio riservato ai relatori attrezzato con PC (Powerpoint per Windows). I relatori sono pregati di consegnare il loro CD per la proiezione da computer al tecnico di sala mezz'ora prima dell'inizio della sessione. Il centro slides sarà aperto con i seguenti orari: Venerdì, 28 novembre 2008 dalle ore alle ore Sabato, 29 novembre 2008 dalle alle Attestato di partecipazione L'attestato di partecipazione verrà rilasciato dalla Segreteria. Abstract book Ai partecipanti verrà consegnato un volume dei riassunti. ELENCO DEI RELATORI, MODERATORI, CO-PRESI- DENTI DEL CONVEGNO E COMITATO SCIENTIFICO Mario ALESSIANI Sezione di Chirurgia Generale Epato-Pancreatica Università degli Studi - Simona AMATO Direttore di Struttura Complessa Qualità e Risk Management Cesare ARIENTA Sezione di Neurochirurgia Università degli Studi - Carlo BIANCHI Sezione di Chirurgia Generale Gastroenterologica e Mammaria Università degli Studi - Paolo Emilio BIANCHI Sezione di Clinica Oculistica Università degli Studi - Luigi BONANDRINI Sezione di Chirurgia Generale Epato-Pancreatica Università degli Studi - Antonio BRASCHI Sezione di Anestesia e Rianimazione Università degli Studi - 8 9

7 Ferdinando CABANO Sezione di Chirurgia Generale Epato-Pancreatica Edoardo CARRETTO Laboratori Sperimentali di Ricerca Area Infettivologica Ercole CONCIA Direttore Istituto Malattie Infettive Università degli Studi - Verona Andrea Maria D ARMINI Sezione di Cardiochirurgia Università degli Studi - Elena DALLA TOFFOLA Sezione di Fisiatria Università degli Studi - Paolo DIONIGI Sezione di Chirurgia Generale Epato-Pancreatica Università degli Studi - Angela FAGA Sezione di Chirurgia Plastica Fondazione I.R.C.C.S Salvatore Maugeri Università degli Studi - Rosalia LAVAGNO Sezione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Fondazione I.R.C.C.S Salvatore Maugeri Università degli Studi - Lorenzo MAGRASSI Sezione di Neurochirurgia Università degli Studi - Marco Lucio MANFRIN Sezione di Clinica Otorinolaringoiatria Università degli Studi - Paolo MARANDOLA Sezione di Chirurgia Plastica Università degli Studi - Piero MARONE Laboratori Sperimentali di Ricerca Area Infettivologica Giovanni MILANO Sezione di Clinica Oculistica Università degli Studi - Mirko MINELLI Sezione di Clinica Neurochirurgica Università degli Studi - Lorenzo MINOLI Dipartimento di Malattie Infettive Università degli Studi - Francesco MOJOLI Sezione di Anestesia e Rianimazione Università degli Studi

8 Lucia PETRUCCI Sezione di Fisiatria Susanna RICOTTI Sezione di Fisiatria Stefano TINOZZI Sezione di Chirurgia Generale, Gastroenterologica e Mammaria Università degli Studi - Mario VIGANÒ Sezione di Cardiochirurgia Università degli Studi - FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI III Riunione Scientifica Annuale del, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo INFEZIONI IN CHIRURGIA, novembre 2008 SCHEDA DI REGISTRAZIONE O Medico-chirurgo Cognome Nome Instituto/Dipartimento Indirizzo Codice postale Città Telefono Fax Non è prevista una quota d iscrizione, si prega di confermare la vostra partecipazione alla Segreteria Organizzativa (Fondazione Internazionale Menarini Tel: Fax: milan@fondazione-menarini.it) entro Mercoledì 26 novembre Data Firma

FOCUS ON: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO

FOCUS ON: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO V Riunione Scientifica Annuale del, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo FOCUS ON: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO Pavia, 4 dicembre 2010 Organizzato da DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE 10 07 PAVIA DICEMBRE 24-10-2007 10:51 Pagina 1 Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI

Dettagli

Menarini Foundation Symposia: 204

Menarini Foundation Symposia: 204 Menarini Foundation Symposia: 204 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI IV Riunione Scientifica Annuale del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo In memoria

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

Focus on: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Focus on: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO V Riunione Scientifica Annuale del, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo Focus on: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO Pavia, 4 dicembre 2010 Organizzato da DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Extracorporeal Devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel bridge al trapianto polmonare

Extracorporeal Devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel bridge al trapianto polmonare Extracorporeal Devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel bridge al trapianto polmonare Pavia, 26 febbraio 2011 Organizzato da CATTEDRA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOCHIRURGIA E CLINICA

Dettagli

UN QUARTO DI SECOLO E MILLE TRAPIANTI DOPO CELEBRAZIONE DI UN SUCCESSO PAVESE

UN QUARTO DI SECOLO E MILLE TRAPIANTI DOPO CELEBRAZIONE DI UN SUCCESSO PAVESE UN QUARTO DI SECOLO E MILLE TRAPIANTI DOPO CELEBRAZIONE DI UN SUCCESSO PAVESE Pavia, 20 novembre 2010 Organizzato da CATTEDRA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOCHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FONDAZIONE

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo

Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo Ufficio Centrale Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Cardiochirurgia e Trapianto d'organi Toracici Chirurgia

Dettagli

RECENTI PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO

RECENTI PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO Riunione Scientifica Annuale del Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche RECENTI PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO Pavia, 30 novembre 2012 /1 dicembre 2012

Dettagli

Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare

Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare Pavia, 26 febbraio 2011 Organizzato da CATTEDRA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOCHIRURGIA UNIVERSITÀ

Dettagli

A.A SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE II INDIRIZZO IN CHIRURGIA D URGENZA. Aree Docenti Ore

A.A SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE II INDIRIZZO IN CHIRURGIA D URGENZA. Aree Docenti Ore A.A. 2009-2010 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN II INDIRIZZO IN CHIRURGIA D URGENZA 1 ANNO Area A2: PROPEDEUTICA - Anatomia Chirurgica CARLO BIANCHI P.A. 5 - Tecnica Operatoria PAOLO DIONIGI P.O. 20 - Informatica

Dettagli

NUOVE IDEE E NUOVE APPLICAZIONI PER LA CHIRURGIA DEL FUTURO

NUOVE IDEE E NUOVE APPLICAZIONI PER LA CHIRURGIA DEL FUTURO FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI VI Riunione Scientifica Annuale del, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo NUOVE IDEE E NUOVE APPLICAZIONI PER LA CHIRURGIA DEL FUTURO Pavia, 3 dicembre

Dettagli

A.A SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE III INDIRIZZO IN CHIRURGIA D URGENZA. Aree Docenti Ore

A.A SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE III INDIRIZZO IN CHIRURGIA D URGENZA. Aree Docenti Ore A.A. 2009-2010 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN III INDIRIZZO IN CHIRURGIA D URGENZA 1 ANNO Area A2: PROPEDEUTICA - Anatomia Chirurgica CARLO BIANCHI 5 - Tecnica Operatoria LUIGI BONANDRINI P.O. 30 - Informatica

Dettagli

RECENTI PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO

RECENTI PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO Menarini Foundation Symposia: 230 Riunione Scientifica Annuale del Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche RECENTI PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO Pavia,

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Menarini Foundation Symposia: 203 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI XXXV Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Iperomocisteinemia: causa o marker di malattia?

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Menarini Foundation Symposia: 188 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI XXXIII Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: La sindrome da anticorpi antifosfolipidi:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Scuola Indirizzo Telefono Direttore Allergologia ed immunologia Fondazione Maugeri - I^ Sez. di 0382/592255/592216 Prof. Marcello Imbriani clinica Medicina del Lavoro Via Maugeri, 10 - Anatomia Patologica

Dettagli

XLIV Corso di aggiornamento. Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione. Focus su:

XLIV Corso di aggiornamento. Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione. Focus su: XLIV Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: I test di viscoelastometria nello studio della coagulazione del sangue PROGRAMMA Napoli, 28 e 29 Novembre 2018

Dettagli

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO TERZO INCONTRO CON IL PATROCINIO DI: 21 Settembre 2018 Auditorium S. Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione XXXVII Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Prove di emostasi point-of-care : a che punto siamo? Promosso da FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI PROGRAMMA

Dettagli

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, CHIRURGICHE E ODONTOIATRICHE FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare Presidente:

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione XL Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: 40 anni dopo: i test di laboratorio e loro utilità clinica nello studio dell emostasi e trombosi Milano, 19-20

Dettagli

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti RAGUSA 6 marzo 2015 Sala SIMT, Centro Trasfusionale Di Ragusa RAGUSA 6 marzo 2015 Centro

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

Aree Docenti Ore. Area C1: CHIRURGIA GENERALE - Anestesiologia ANTONIO BRASCHI P.O. 15 LUIGI MANZO P.O. 10

Aree Docenti Ore. Area C1: CHIRURGIA GENERALE - Anestesiologia ANTONIO BRASCHI P.O. 15 LUIGI MANZO P.O. 10 1 ANNO Area A1: PROPEDEUTICA - Anatomia Chirurgica MARCO PAULLI P.A. 50 - Chirurgia Generale CARLO BIANCHI P.A. 50 - Patologia Clinica REMIGIO MORATTI P.O. 50 Area C1: CHIRURGIA GENERALE - Anestesiologia

Dettagli

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO 22 Settembre 2016 Auditorium San Paolo - Viale Ferdinando Baldelli 38, 00146 RM RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott.ssa Paola Bernaschi - Dott.ssa Michaela

Dettagli

III Conferenza su: Recenti Acquisizioni e Nuove Prospettive nel Trapianto del Polmone

III Conferenza su: Recenti Acquisizioni e Nuove Prospettive nel Trapianto del Polmone III Conferenza su: Recenti Acquisizioni e Nuove Prospettive nel Trapianto del Polmone Pavia, 6 ottobre 2005, Aula Magna Corso Strada Nuova, 65 - Pavia Pavia, 7-8 ottobre 2005 Piazza Ghislieri, 5 - Pavia

Dettagli

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, aprile 2010

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, aprile 2010 Arcispedale S. Anna Dipartimento Chirurgico U.O. di Clinica Chirurgia Direttore: Prof. Alberto Liboni Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche Sezione di Clinica Chirurgica

Dettagli

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA Diet Microbiota Xeno-metabolome Individual phenotype Fingerprinting Inflammation Phylotypes 18 Novembre 2016 Aula Salviati 1 - Ospedale Pediatrico

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

IV CONFERENZA SU: RECENTI ACQUISIZIONI E NUOVE PROSPETTIVE NEL TRAPIANTO DI POLMONE. Pavia, ottobre, 2007

IV CONFERENZA SU: RECENTI ACQUISIZIONI E NUOVE PROSPETTIVE NEL TRAPIANTO DI POLMONE. Pavia, ottobre, 2007 IV CONFERENZA SU: RECENTI ACQUISIZIONI E NUOVE PROSPETTIVE NEL TRAPIANTO DI POLMONE Pavia, 11-13 ottobre, 2007 Organizzato da CATTEDRA - DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FONDAZIONE

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare ROMA 5 giugno 2018 Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare UNIVERSITA CAMPUS BIO - MEDICO DI ROMA VIA ALVARO DEL PORTILLO, 21 CON IL PATROCINO IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO

Dettagli

UPDATE IN PEDIATRIC NEUROTRAUMA

UPDATE IN PEDIATRIC NEUROTRAUMA UPDATE IN PEDIATRIC NEUROTRAUMA 18 Settembre 2018 Aula M. Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI RELATORI Nicola Pirozzi Geert Meyfroidt Corrado

Dettagli

Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE

Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Neurochirurgica Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE 12 Aprile 2003 MESSINA Policlinico Universitario

Dettagli

Forum Interattivo. Problematiche cliniche del trapianto di cuore nell adulto. Bologna. 8-9 novembre Palazzo dell Archiginnasio

Forum Interattivo. Problematiche cliniche del trapianto di cuore nell adulto. Bologna. 8-9 novembre Palazzo dell Archiginnasio 2 Forum Interattivo Problematiche cliniche del trapianto di cuore nell adulto Bologna 8-9 novembre 2013 Palazzo dell Archiginnasio Sala della Società Medica Chirurgica OBIETTIVI DEL FORUM Il secondo forum

Dettagli

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella)

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella) PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI 2 La comunicazione in medicina riveste una particolare rilevanza, in considerazione dei molteplici elementi umani, professionali, organizzativi e gestionali che

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Caterina Bucca, MD, FCCP Sebastiano Marra, MD Torino Sabato, 13 giugno 2015 HOTEL NH SANTO STEFANO VIA PORTA

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE 10 crediti Azienda Ospedaliera S. CROCE e CARLE di CUNEO 2 Congresso Nazionale DAY SURGERY CHIRURGIA REVERSIBILE CHIRURGIA AMBULATORIALE, DAY O WEEK SURGERY? DAY SURGERY: chirurgia reversibile (giovane

Dettagli

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI, 12 Aprile 2019 ID EVENTO: 254224 EDIZIONE: 1 DURATA

Dettagli

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti 1 Sessione Sabato 14 aprile 2007 IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti Ore 8.00 9.00 Registrazione e distribuzione del materiale didattico e test di valutazione iniziale Ore 9.00-9.30 Radiogramma Standard:

Dettagli

Razionale Scientifico

Razionale Scientifico Razionale Scientifico Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche VigeVano diabete i^ edizione L altro diabete: ovvero temi meno dibattuti in diabetologia 21 Sabato novembre 2009 VigeVano

Dettagli

LA TRACHEOTOMIA CORSO TEORICO-PRATICO

LA TRACHEOTOMIA CORSO TEORICO-PRATICO LA TRACHEOTOMIA CORSO TEORICO-PRATICO PRESIDENTE DEL CORSO PROF. ROBERTO PUXEDDU RESPONSABILI SCIENTIFICI DOTT. FILIPPO CARTA DOTT. FABIO FERRELI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI STRUTTURA

Dettagli

LE INFEZIONI A TRASMISSIONE VERTICALE:

LE INFEZIONI A TRASMISSIONE VERTICALE: LE INFEZIONI A TRASMISSIONE VERTICALE: AGGIORNAMENTI SU MANAGEMENT, DIAGNOSI E TERAPIA CON IL PATROCINIO DI: 21 Ottobre 2017 Auditorium S. Paolo - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli,

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese IL PAZIENTE CRONICO Sabato 25 maggio 2013 ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese PRIMA SESSIONE Moderatori: Sandro Amaducci, Milano e Mauro Martini, ASL Milano 2 09.00 Registrazione

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI XXXVI Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Le anomalie dell emostasi nelle epatopatie croniche PROGRAMMA, 18-19 novembre

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico Presidente: Claudio Viscoli 3 Corso di Terapia Antinfettiva e 7 Congresso Nazionale Presidente del Congresso: Claudio Viscoli Genova, 22/23 settembre 2016 Hotel NH Collection Marina Molo Ponte Calvi, 5

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia. La Società Futura Kroton srls (in qualità di Segreteria Organizzativa), propone per l anno 2017 ai laureati in scienze infermieristiche il corso dal Titolo: La professione infermieristica. Confronto con

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

Giornate Milanesi di Chirurgia del Ginocchio Approccio moderno all artrosi di ginocchio

Giornate Milanesi di Chirurgia del Ginocchio Approccio moderno all artrosi di ginocchio Giornate Milanesi di Chirurgia del Ginocchio Approccio moderno all artrosi di ginocchio Presidenti: Pietro S. Randelli, Massimo Berruto Programma Preliminare Milano, 30-31 maggio 2019 Aula Magna, Istituto

Dettagli

XLIV Corso di aggiornamento. Focus su: Napoli, 28 e 29 Novembre Organizzato da

XLIV Corso di aggiornamento. Focus su: Napoli, 28 e 29 Novembre Organizzato da XLIV Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: I test di viscoelastometria nello studio della coagulazione del sangue Napoli, 28 e 29 Novembre 2018 Organizzato

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna: dalla Terapia ai Modelli Organizzativi Bologna, 6 ottobre 2012 Aula Murri Bologna, 6 ottobre 2012 Saluto di benvenuto e presentazione degli

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI FACULTY 2 ROBERTO ASSIETTI (Milano) FRANCESCO BENAZZO (Pavia) LUCA BORIANI (Schio, VI) STEFANO BORIANI (Bologna) VALENTINA CARETTI (Pavia) GIORGIO CAVENAGHI (Pavia) STEFANO CHIMIENTI (Pavia) FRANCO CORBELLA

Dettagli

Il Convegno si prefigge di offrire spunti di riflessione nell ambito della sicurezza dei pazienti e della gestione del rischio clinico.

Il Convegno si prefigge di offrire spunti di riflessione nell ambito della sicurezza dei pazienti e della gestione del rischio clinico. INTRODUZIONE La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, impegnati nella definizione delle politiche e delle strategie, e rappresentano

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia. La Società Futura Kroton srls (in qualità di Segreteria Organizzativa), propone per l anno 2017 ai laureati in scienze infermieristiche il corso dal Titolo: La professione infermieristica. Confronto con

Dettagli

Sala Riunioni U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2017

Sala Riunioni U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2017 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via della Croce, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 www.allmeetingsmatera.it

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia PAVIA. 18 maggio 2019 VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA

Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia PAVIA. 18 maggio 2019 VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA PAVIA 18 maggio 2019 Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia Aula del 400 Università di Pavia Responsabile Scientifico:

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Grand Hotel Piazza Borsa Via dei Cartari, 18 90133 Palermo INFORMAZIONI GENERALI ISCRIZIONE ON-LINE L iscrizione é GRATUITA e riservata ai Soci ORTHOPEA in regola con la quota di iscrizione

Dettagli

Giornate Milanesi di Chirurgia del Ginocchio Approccio moderno all artrosi di ginocchio

Giornate Milanesi di Chirurgia del Ginocchio Approccio moderno all artrosi di ginocchio Giornate Milanesi di Chirurgia del Ginocchio Approccio moderno all artrosi di ginocchio Presidenti: Pietro S. Randelli, Massimo Berruto Programma Preliminare Milano, 30-31 maggio 2019 Aula Magna, Istituto

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI AGGIORNAMENTO

PROGRAMMA CORSO DI AGGIORNAMENTO OSPEDALE S. EUGENIO & CTO A. Alesini UOC ENDOCRINOLOGIA & CTO A. Alesini Con il patrocinio di: Associazione Medici Endocrinologi Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità Società Italiana

Dettagli

NUOVI APPROCCI ALL ANTIBIOTICO-RESISTENZA:

NUOVI APPROCCI ALL ANTIBIOTICO-RESISTENZA: NUOVI APPROCCI ALL ANTIBIOTICO-RESISTENZA: dalla gestione clinica alla sostenibilità del sistema 3 ottobre 2018 Genova Sala Convegni OMCeO Piazza Della Vittoria 12 Con il patrocinio di NUOVI APPROCCI ALL

Dettagli

terza edizione Le Giornate MEDICHE programmapreliminare dell Ospedale Fatebenefratelli Milano, 16/17 Ottobre 2009 Sala Meili - presso Spazio Eventi

terza edizione Le Giornate MEDICHE programmapreliminare dell Ospedale Fatebenefratelli Milano, 16/17 Ottobre 2009 Sala Meili - presso Spazio Eventi Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Le Giornate MEDICHE dell Ospedale Fatebenefratelli terza edizione Milano, 16/17 Ottobre 2009 Sala Meili - presso Spazio Eventi

Dettagli

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia PIANO FORMATIVO 2014 Tipologia Evento: RESIDENZIALE Titolo: SEPSI E INFEZIONI IN GRAVIDANZA Data 17-18 OTTOBRE 2014 Sede BOLOGNA, COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 Responsabile Scientifico

Dettagli

STRATEGIE DI PREVENZIONE E CURA DELLE INFEZIONI DA GERMI MULTIRESISTENTI NEL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

STRATEGIE DI PREVENZIONE E CURA DELLE INFEZIONI DA GERMI MULTIRESISTENTI NEL PAZIENTE OSPEDALIZZATO Patrocinato da Regione Lombardia STRATEGIE DI PREVENZIONE E CURA DELLE INFEZIONI DA GERMI MULTIRESISTENTI NEL PAZIENTE OSPEDALIZZATO Programma Scientifico MILANO 19 APRILE 2016 Éupolis Lombardia Istituto

Dettagli

Corso residenziale interattivo a cura della sezione regionale SIFO Sicilia

Corso residenziale interattivo a cura della sezione regionale SIFO Sicilia Corso residenziale interattivo a cura della sezione regionale SIFO Sicilia L INFEZIONE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE: STRATEGIE PER IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE Codice 313-98274, c/o Hotel Baia Verde 1 ottobre

Dettagli

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza 16-17 settembre 2016 Aula Magna - Collegio Nuovo Presidente del Congresso: Arsenio Spinillo Direttore del Corso: Fausta Beneventi PATROCINI RICHIESTI:

Dettagli

PEDIATRIC ADVANCED ULTRASOUND-GUIDED BLOCKS HANDS ON WORKSHOP

PEDIATRIC ADVANCED ULTRASOUND-GUIDED BLOCKS HANDS ON WORKSHOP PEDIATRIC ADVANCED ULTRASOUND-GUIDED BLOCKS HANDS ON WORKSHOP 20-21 Maggio 2019 Aula Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4-00165 RESPONSABILE SCIENTIFICO Francesco Smedile RELATORI

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

CORSO ECM Le medicine non convenzionali. Sabato 23 Ottobre Collegio Volta Via Ferrata, 17 PAVIA PROGRAMMA

CORSO ECM Le medicine non convenzionali. Sabato 23 Ottobre Collegio Volta Via Ferrata, 17 PAVIA PROGRAMMA ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI PAVIA COORDINAMENTO REGIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI DELLA LOMBARDIA CORSO ECM Le medicine non convenzionali Sabato

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE 16 ottobre 2015 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: SOSTENIBILITÀ DI UN PROGETTO La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia ematologica caratterizzata dall accumulo

Dettagli

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI 14 Ottobre 2015 Auditorium S.Paolo Viale F. Baldelli 38-00146 Roma IN COLLABORAZIONE CON RESPONSABILE

Dettagli

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA PATHOGEN TRANSMISSION IN THE ONE HEALTH STRATEGY HEALTH DYSFUNCTION DISEASE Diet Microbiota OF NUTRIENT METABOLISM Xeno-metabolome INTESTINE

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

Conversazione. ETICO Azienda USL di Bologna. tra il comitato etico e i ricercatori dell Azienda USL di Bologna per una ricerca clinica di qualità

Conversazione. ETICO Azienda USL di Bologna. tra il comitato etico e i ricercatori dell Azienda USL di Bologna per una ricerca clinica di qualità Conversazione tra il comitato etico e i ricercatori dell per una ricerca clinica di qualità Bologna, 23 maggio 2012 promosso dal COMITATO ETICO Azienda USL di Bologna Aula Cesare Cesari, Casa dei Donatori

Dettagli

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI Milano, 9 Giugno 2017 Aula Magna Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano INTRODUZIONE e FACULTY Dagli anni

Dettagli

SCIENTIFICO PROGRAMMA ACCREDITAMENTO NAZIONALE ECM OBIETTIVO FORMATIVO TOPICS 1 DICEMBRE 2018

SCIENTIFICO PROGRAMMA ACCREDITAMENTO NAZIONALE ECM OBIETTIVO FORMATIVO TOPICS 1 DICEMBRE 2018 PROGRAMMA SCIENTIFICO OBIETTIVO FORMATIVO TOPICS Riabilitazione con protocollo a carico immediato: gestione chirurgica, protesica e odontotecnica Impianti zigomatici: protocollo chirurgico e protocollo

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere interregionale a cura della regione Marche L ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP COME MODELLO DI GOVERNANCE PER L USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI ID ECM: 313-228199

Dettagli

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna Con il patrocinio di SIMI Società Italiana di Medicina Interna VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori: G. Balconi,

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO Promosso dalla Fondazione Carlo Rizzoli per le Scienze Motorie di Bologna ed in collaborazione

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

Promosso da Con il Patrocinio di (in fase di definizione) Corso pratico sul tema LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN PUGLIA

Promosso da Con il Patrocinio di (in fase di definizione) Corso pratico sul tema LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN PUGLIA Promosso da Con il Patrocinio di (in fase di definizione) Corso pratico sul tema LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN PUGLIA Bari, 13-14 dicembre 2018 Sala convegni Assessorato alle Politiche della

Dettagli