FOCUS ON: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOCUS ON: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO"

Transcript

1 V Riunione Scientifica Annuale del, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo FOCUS ON: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO Pavia, 4 dicembre 2010 Organizzato da DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE RIANIMATORIE RIABILITATIVE E DEI TRAPIANTI D ORGANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI PROGRAMMA Aula Foscolo Palazzo Centrale Università degli Studi di Pavia Strada Nuova, 65

2 Co-Presidenti del Convegno Mario Viganò Divisione di Cardiochirurgia Università degli Studi di Pavia Pavia Paolo Dionigi Divisione di Chirurgia Generale Università degli Studi di Pavia Pavia Comitato scientifico M. Alessiani A. M. D Armini L. Magrassi M. L. Manfrin Segreteria Organizzativa Fondazione Internazionale Menarini Via W. Tobagi, Peschiera Borromeo (Milano) Tel: Fax: milan@fondazione-menarini.it http: // Segreteria Generale Maddalena Olati Segreteria

3 Sabato 4 dicembre Mattina Aula Foscolo Apertura del Convegno Saluto del Magnifico Rettore Università Saluto del Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia Presentazione del Convegno M. Viganò P. Dionigi Prof. F. Mosca Lettura Magistrale: La formazione dei chirurghi:dai valori del passato alle nuove opportunità dell innovazione Moderatori: M. Viganò P. Dionigi C. Pellegrini, A.M. D Armini, M. Viganò La chirurgia dell ECMO H.F. Pesantez Orellana, C. Arienta Il trattamento chirurgico della mielopatia spondilogena cervicale. Problemi risolti e insoluti M. Manfrin, M. Benazzo Il ripristino delle funzioni vitali nel paziente con neoplasie testa/collo G. Milano, P.E. Bianchi Gestione attuale della chirurgia ambulatoriale in Oftalmologia Coffee break M. Alessiani, A. Pietrabissa, P. Dionigi Chirurgia robotica in Chirurgia Generale a Pavia: impatto sul paziente S.Ricotti, L. Petrucci, C. Ravetto, E. Dalla Toffola La mobilizzazione precoce in chirurgia C. Bianchi Degenze sempre più brevi in chirurgia generale A. Braschi, G. Via Ruolo della critical care ultrasonography nel periodo perioperatorio

4 12.45 C. Gregorelli, A. Sasso, G. Musumarra, A. Faga L incremento delle patologie di competenza della chirurgia plastica ricostruttiva in soggetti fragili Discussione generale Chiusura del Convegno M. Viganò P. Dionigi

5 INFORMAZIONI GENERALI Luogo del Convegno Il Convegno si terrà presso l Aula Foscolo dell Università degli Studi di Pavia (Palazzo Centrale, C.so Strada Nuova, 65) Segreteria durante il Convegno La Segreteria Congressuale sarà aperta con i seguenti orari: Sabato, 4 dicembre 2010 dalle ore 8.15 alle ore Lingue ufficiali I lavori si svolgeranno in italiano. Registrazione Non è prevista una quota d iscrizione, si prega di confermare la partecipazione alla Segreteria Organizzativa (Fondazione Internazionale Menarini Tel Fax milan@fondazione-menarini.it) entro Lunedì 22 novembre Accreditamento ECM Il Convegno prevede l accreditamento ai fini dell E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) per la categoria del Medico-chirurgo. Il punteggio è in fase di valutazione ministeriale e sarà comunicato all Apertura del Congresso. Servizi tecnici Sarà disponibile la proiezione da computer. Per la visione e il controllo del materiale da proiettare sarà allestito uno spazio riservato ai relatori attrezzato con PC (Powerpoint per Windows). I relatori sono pregati di consegnare il loro CD per la proiezione da computer al tecnico di sala mezz'ora prima dell'inizio della sessione. Il centro slides sarà aperto con i seguenti orari: Sabato, 4 Dicembre 2010 dalle ore 8.15 alle ore Attestato di partecipazione L'attestato di partecipazione verrà rilasciato dalla Segreteria Organizzativa. Abstract book Ai partecipanti verrà consegnato un volume dei riassunti.

6 ELENCO DEI RELATORI, MODERATORI, DEL COMITATO SCIENTIFICO E DEI CO- PRESIDENTI DEL CONVEGNO Mario ALESSIANI Sezione di Chirurgia Generale Università degli Studi Pavia Marco BENAZZO Sezione di Clinica Otorinolaringoiatria Carlo BIANCHI Sezione di Chirurgia Plastica Fondazione I.R.C.C.S. Salvatore Maugeri Università degli Studi Pavia Paolo Emilio BIANCHI Sezione di Clinica Oculistica Paolo DIONIGI Sezione di Chirurgia Generale Lorenzo MAGRASSI Sezione di Neurochirurgia Marco Lucio MANFRIN Sezione di Clinica Otorinolaringoiatria Giovanni MILANO Sezione di Clinica Oculistica

7 Franco MOSCA Direttore Divisione di Chirurgia Generale 1 Universitaria Ospedale di Cisanello Pisa Carlo PELLEGRINI Sezione di Cardiochirurgia Hector Fernando PESANTEZ ORELLANA Sezione di Clinica Neurochirugica Susanna RICOTTI Sezione di Riabilitazione e Chirurgia Università degli Studi Pavia Andrea SASSO Sezione di Chirurgia Plastica Fondazione I.R.C.C.S. Salvatore Maugeri Gabriele VIA Sezione di Anestesia e Rianimazione Mario VIGANÒ Sezione di Cardiochirurgia

8 V Riunione Annuale su: FOCUS ON: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO Pavia, 4 Dicembre 2010 Medico-chirurgo SCHEDA DI REGISTRAZIONE Cognome Nome Instituto/Dipartimento Indirizzo Codice postale Città Telefono Fax Non è prevista una quota d iscrizione, si prega di confermare la vostra partecipazione alla Segreteria Organizzativa (Fondazione Internazionale Menarini Tel: Fax: milan@fondazione-menarini.it) entro Lunedì, 22 novembre Data Firma

Focus on: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Focus on: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO V Riunione Scientifica Annuale del, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo Focus on: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO Pavia, 4 dicembre 2010 Organizzato da DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE 10 07 PAVIA DICEMBRE 24-10-2007 10:51 Pagina 1 Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI

Dettagli

Menarini Foundation Symposia: 204

Menarini Foundation Symposia: 204 Menarini Foundation Symposia: 204 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI IV Riunione Scientifica Annuale del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo In memoria

Dettagli

III Riunione Scientifica Annuale del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo INFEZIONI IN CHIRURGIA

III Riunione Scientifica Annuale del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo INFEZIONI IN CHIRURGIA Menarini Foundation Symposia: 195 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI III Riunione Scientifica Annuale del, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo INFEZIONI IN CHIRURGIA, 28-29 novembre 2008

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

Extracorporeal Devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel bridge al trapianto polmonare

Extracorporeal Devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel bridge al trapianto polmonare Extracorporeal Devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel bridge al trapianto polmonare Pavia, 26 febbraio 2011 Organizzato da CATTEDRA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOCHIRURGIA E CLINICA

Dettagli

UN QUARTO DI SECOLO E MILLE TRAPIANTI DOPO CELEBRAZIONE DI UN SUCCESSO PAVESE

UN QUARTO DI SECOLO E MILLE TRAPIANTI DOPO CELEBRAZIONE DI UN SUCCESSO PAVESE UN QUARTO DI SECOLO E MILLE TRAPIANTI DOPO CELEBRAZIONE DI UN SUCCESSO PAVESE Pavia, 20 novembre 2010 Organizzato da CATTEDRA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOCHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FONDAZIONE

Dettagli

RECENTI PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO

RECENTI PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO Riunione Scientifica Annuale del Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche RECENTI PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO Pavia, 30 novembre 2012 /1 dicembre 2012

Dettagli

NUOVE IDEE E NUOVE APPLICAZIONI PER LA CHIRURGIA DEL FUTURO

NUOVE IDEE E NUOVE APPLICAZIONI PER LA CHIRURGIA DEL FUTURO FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI VI Riunione Scientifica Annuale del, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo NUOVE IDEE E NUOVE APPLICAZIONI PER LA CHIRURGIA DEL FUTURO Pavia, 3 dicembre

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo

Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo Ufficio Centrale Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Cardiochirurgia e Trapianto d'organi Toracici Chirurgia

Dettagli

Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare

Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare Pavia, 26 febbraio 2011 Organizzato da CATTEDRA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOCHIRURGIA UNIVERSITÀ

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Menarini Foundation Symposia: 203 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI XXXV Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Iperomocisteinemia: causa o marker di malattia?

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione XXXVII Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Prove di emostasi point-of-care : a che punto siamo? Promosso da FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI PROGRAMMA

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Menarini Foundation Symposia: 188 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI XXXIII Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: La sindrome da anticorpi antifosfolipidi:

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione XL Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: 40 anni dopo: i test di laboratorio e loro utilità clinica nello studio dell emostasi e trombosi Milano, 19-20

Dettagli

RECENTI PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO

RECENTI PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO Menarini Foundation Symposia: 230 Riunione Scientifica Annuale del Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche RECENTI PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO Pavia,

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI XXXVI Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Le anomalie dell emostasi nelle epatopatie croniche PROGRAMMA, 18-19 novembre

Dettagli

XLIV Corso di aggiornamento. Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione. Focus su:

XLIV Corso di aggiornamento. Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione. Focus su: XLIV Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: I test di viscoelastometria nello studio della coagulazione del sangue PROGRAMMA Napoli, 28 e 29 Novembre 2018

Dettagli

III Conferenza su: Recenti Acquisizioni e Nuove Prospettive nel Trapianto del Polmone

III Conferenza su: Recenti Acquisizioni e Nuove Prospettive nel Trapianto del Polmone III Conferenza su: Recenti Acquisizioni e Nuove Prospettive nel Trapianto del Polmone Pavia, 6 ottobre 2005, Aula Magna Corso Strada Nuova, 65 - Pavia Pavia, 7-8 ottobre 2005 Piazza Ghislieri, 5 - Pavia

Dettagli

IV CONFERENZA SU: RECENTI ACQUISIZIONI E NUOVE PROSPETTIVE NEL TRAPIANTO DI POLMONE. Pavia, ottobre, 2007

IV CONFERENZA SU: RECENTI ACQUISIZIONI E NUOVE PROSPETTIVE NEL TRAPIANTO DI POLMONE. Pavia, ottobre, 2007 IV CONFERENZA SU: RECENTI ACQUISIZIONI E NUOVE PROSPETTIVE NEL TRAPIANTO DI POLMONE Pavia, 11-13 ottobre, 2007 Organizzato da CATTEDRA - DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FONDAZIONE

Dettagli

Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia PAVIA. 18 maggio 2019 VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA

Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia PAVIA. 18 maggio 2019 VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA PAVIA 18 maggio 2019 Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia Aula del 400 Università di Pavia Responsabile Scientifico:

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Aree Docenti Ore. Area C1: CHIRURGIA GENERALE - Anestesiologia ANTONIO BRASCHI P.O. 15 LUIGI MANZO P.O. 10

Aree Docenti Ore. Area C1: CHIRURGIA GENERALE - Anestesiologia ANTONIO BRASCHI P.O. 15 LUIGI MANZO P.O. 10 1 ANNO Area A1: PROPEDEUTICA - Anatomia Chirurgica MARCO PAULLI P.A. 50 - Chirurgia Generale CARLO BIANCHI P.A. 50 - Patologia Clinica REMIGIO MORATTI P.O. 50 Area C1: CHIRURGIA GENERALE - Anestesiologia

Dettagli

A.A SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE III INDIRIZZO IN CHIRURGIA D URGENZA. Aree Docenti Ore

A.A SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE III INDIRIZZO IN CHIRURGIA D URGENZA. Aree Docenti Ore A.A. 2009-2010 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN III INDIRIZZO IN CHIRURGIA D URGENZA 1 ANNO Area A2: PROPEDEUTICA - Anatomia Chirurgica CARLO BIANCHI 5 - Tecnica Operatoria LUIGI BONANDRINI P.O. 30 - Informatica

Dettagli

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI FACULTY 2 ROBERTO ASSIETTI (Milano) FRANCESCO BENAZZO (Pavia) LUCA BORIANI (Schio, VI) STEFANO BORIANI (Bologna) VALENTINA CARETTI (Pavia) GIORGIO CAVENAGHI (Pavia) STEFANO CHIMIENTI (Pavia) FRANCO CORBELLA

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia PAVIA. 18 maggio 2019 VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA

Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia PAVIA. 18 maggio 2019 VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA PAVIA 18 maggio 2019 Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia Aula del 400 Università di Pavia Responsabile Scientifico:

Dettagli

LA TRACHEOTOMIA CORSO TEORICO-PRATICO

LA TRACHEOTOMIA CORSO TEORICO-PRATICO LA TRACHEOTOMIA CORSO TEORICO-PRATICO PRESIDENTE DEL CORSO PROF. ROBERTO PUXEDDU RESPONSABILI SCIENTIFICI DOTT. FILIPPO CARTA DOTT. FABIO FERRELI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI STRUTTURA

Dettagli

ATTUALI E FUTURE METODICHE DI INSEGNAMENTO IN CHIRURGIA: QUALE IL RUOLO DELLA SIMULAZIONE?

ATTUALI E FUTURE METODICHE DI INSEGNAMENTO IN CHIRURGIA: QUALE IL RUOLO DELLA SIMULAZIONE? American College of Surgeons Italy Chapter ATTUALI E FUTURE METODICHE DI INSEGNAMENTO IN CHIRURGIA: QUALE IL RUOLO DELLA SIMULAZIONE? Pisa, 10-11 Settembre 2017 Polo Carmignani e Arsenali Repubblicani

Dettagli

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti 1 Sessione Sabato 14 aprile 2007 IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti Ore 8.00 9.00 Registrazione e distribuzione del materiale didattico e test di valutazione iniziale Ore 9.00-9.30 Radiogramma Standard:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Scuola Indirizzo Telefono Direttore Allergologia ed immunologia Fondazione Maugeri - I^ Sez. di 0382/592255/592216 Prof. Marcello Imbriani clinica Medicina del Lavoro Via Maugeri, 10 - Anatomia Patologica

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione XLIII Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Protocolli per la valutazione del rischio emorragico/trombotico nel paziente con pregressa storia clinica PROGRAMMA

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione XXXIX Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Gravidanza e Trombosi Promosso da PROGRAMMA Milano, 21 e 22 Novembre 2013 Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna: dalla Terapia ai Modelli Organizzativi Bologna, 6 ottobre 2012 Aula Murri Bologna, 6 ottobre 2012 Saluto di benvenuto e presentazione degli

Dettagli

UPDATE IN PEDIATRIC NEUROTRAUMA

UPDATE IN PEDIATRIC NEUROTRAUMA UPDATE IN PEDIATRIC NEUROTRAUMA 18 Settembre 2018 Aula M. Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI RELATORI Nicola Pirozzi Geert Meyfroidt Corrado

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

A.A SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE II INDIRIZZO IN CHIRURGIA D URGENZA. Aree Docenti Ore

A.A SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE II INDIRIZZO IN CHIRURGIA D URGENZA. Aree Docenti Ore A.A. 2009-2010 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN II INDIRIZZO IN CHIRURGIA D URGENZA 1 ANNO Area A2: PROPEDEUTICA - Anatomia Chirurgica CARLO BIANCHI P.A. 5 - Tecnica Operatoria PAOLO DIONIGI P.O. 20 - Informatica

Dettagli

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, CHIRURGICHE E ODONTOIATRICHE FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare Presidente:

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese IL PAZIENTE CRONICO Sabato 25 maggio 2013 ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese PRIMA SESSIONE Moderatori: Sandro Amaducci, Milano e Mauro Martini, ASL Milano 2 09.00 Registrazione

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE

Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Neurochirurgica Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE 12 Aprile 2003 MESSINA Policlinico Universitario

Dettagli

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Dipartimento Testa-collo S.C. Chirurgia Maxillo-Facciale ORL - Odontostomatologia Direttore: Dott. R. Cocchi

Dettagli

0 8 G I U G N O Spa Resort Hotel. Responsabile Scientifico Dr. Pier Franco Soma. con il patrocinio di. provider ECM n.

0 8 G I U G N O Spa Resort Hotel. Responsabile Scientifico Dr. Pier Franco Soma. con il patrocinio di. provider ECM n. CATANIA 0 8 G I U G N O 2 0 1 9 MELANOMA 2019: l'unione fa la forza Responsabile Scientifico Dr. Pier Franco Soma 4 Spa Resort Hotel VIA NAZIONALE 114 95021 - Aci Castello (CT) provider ECM n. 2007 con

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL BAMBINO CON DISABILITÀ

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL BAMBINO CON DISABILITÀ LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL BAMBINO CON DISABILITÀ 11 Maggio 2019 Seminar Room Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Via Aurelia km 30.200 Palidoro (RM) RESPONSABILI SCIENTIFICI Pediatria Multipecialistica

Dettagli

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella)

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella) PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI 2 La comunicazione in medicina riveste una particolare rilevanza, in considerazione dei molteplici elementi umani, professionali, organizzativi e gestionali che

Dettagli

15 CREDITI XXIII ROMA DISABILITÀ VISIVE. Save the date! ECM CONVEGNO NOVEMBRE

15 CREDITI XXIII ROMA DISABILITÀ VISIVE. Save the date! ECM CONVEGNO NOVEMBRE XXIII CONVEGNO DISABILITÀ VISIVE STRUMENTI DI VALUTAZIONE FUNZIONALE, CLASSIFICAZIONE I.C.F. E PROTOCOLLI RIABILITATIVI Partecipazione gratuita ROMA NOVEMBRE Save the date! 15 CREDITI ECM Acquisibili tramite

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO CORSO DI AGGIORNAMENTO A.I.R.O. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Gruppo di Studio Cure Palliative e Terapia di Supporto Gruppo di Studio Neoplasie Gastrointestinali NEOPLASIE ESOFAGEE,

Dettagli

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza 16-17 settembre 2016 Aula Magna - Collegio Nuovo Presidente del Congresso: Arsenio Spinillo Direttore del Corso: Fausta Beneventi PATROCINI RICHIESTI:

Dettagli

giovedì 22 novembre 2018

giovedì 22 novembre 2018 CON IL PATROCINIO DI Milano Aula Magna Ospedale Niguarda giovedì 22 novembre 2018 PROGRAMMA PRELIMINARE 09.00 Registrazione dei Partecipanti 09.30 APERTURA DEL CONVEGNO E SALUTI DA PARTE DELLE AUTORITÀ

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

CORSO ECM Le medicine non convenzionali. Sabato 23 Ottobre Collegio Volta Via Ferrata, 17 PAVIA PROGRAMMA

CORSO ECM Le medicine non convenzionali. Sabato 23 Ottobre Collegio Volta Via Ferrata, 17 PAVIA PROGRAMMA ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI PAVIA COORDINAMENTO REGIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI DELLA LOMBARDIA CORSO ECM Le medicine non convenzionali Sabato

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MARTEDI 3 MARZO 8.00 Registrazione

Dettagli

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA Milano, 19-20 novembre 2010 PROGRAMMA OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA Milano 19-20 novembre 2010 Centro S. Maria

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA IN SANITÀ E NELLA RICERCA BIOMEDICA Codice interno: 2017TPG029 ID evento: 119052.1 FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO AULA

Dettagli

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa VII Corso Aspetti clinici e sociali della menopausa Presidenti del Corso: F. Cancellieri A. Cordopatri R. D Anna Messina 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Richiesti

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE 10 crediti Azienda Ospedaliera S. CROCE e CARLE di CUNEO 2 Congresso Nazionale DAY SURGERY CHIRURGIA REVERSIBILE CHIRURGIA AMBULATORIALE, DAY O WEEK SURGERY? DAY SURGERY: chirurgia reversibile (giovane

Dettagli

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis Meeting Regionale Puglia e Basilicata, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis Programma Saluti iniziali e presentazione del Convegno L. My, C. Loiodice Sessione I TAVI Moderatori: A. S. Bortone, G. Tarsia 09:00

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna Con il patrocinio di SIMI Società Italiana di Medicina Interna VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori: G. Balconi,

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO Promosso dalla Fondazione Carlo Rizzoli per le Scienze Motorie di Bologna ed in collaborazione

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico U.O.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale Otorinolaringoiatria - Odontoiatria Direttore: Dott. Roberto Cocchi LE IPOACUSIE.

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione XXXIX Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Gravidanza e Trombosi Promosso da FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI PROGRAMMA Milano, 21-22 novembre 2013 Fondazione

Dettagli

Razionale Scientifico

Razionale Scientifico Razionale Scientifico Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche VigeVano diabete i^ edizione L altro diabete: ovvero temi meno dibattuti in diabetologia 21 Sabato novembre 2009 VigeVano

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione Unità operativa complessa ortopedia e traumatologia Responsabile: Dott. R. Garofalo Unità operativa semplice di chirurgia dell arto superiore Responsabile: Dott. R. Garofalo La protesi inversa di spalla:

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

SIMPOSIO INFERMIERISTICO

SIMPOSIO INFERMIERISTICO 3 RD INTERNATIONAL CONGRESS AORTIC SURGERY AND ANESTHESIA HOW TO DO IT - DECEMBER 11 TH -13 TH, 2008 SIMPOSIO INFERMIERISTICO LA TRADIZIONE E IL FUTURO TECNICHE TRADIZIONALI E TECNICHE ENDOPROTESICHE:

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

CHIRURGIA MINI INVASIVA DEL RETTO: NUOVE TECNOLOGIE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA E DELL ENDOMETRIOSI PROFONDA. Pisa, ottobre 2013.

CHIRURGIA MINI INVASIVA DEL RETTO: NUOVE TECNOLOGIE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA E DELL ENDOMETRIOSI PROFONDA. Pisa, ottobre 2013. CHIRURGIA MINI INVASIVA DEL RETTO: NUOVE TECNOLOGIE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA E DELL ENDOMETRIOSI PROFONDA Pisa, 30-31 ottobre 2013 Programma Pisa, San Ranieri Hotel PROGRAMMA Mercoledì, 30 ottobre

Dettagli

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE XIII EDIZIONE OSPEDALE «SACRO CUORE DI GESU» Fatebenefratelli - Benevento Dipartimento di Medicina e Cardiologia Nuove frontiere della Cardiologia Sabato 26 maggio 2018 Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli

Dettagli

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia DIRETTORE DEL CORSO: Maria Antonietta Bressan 1 PRESENTAZIONE Destinatari del Corso Il Corso

Dettagli

XLIV Corso di aggiornamento. Focus su: Napoli, 28 e 29 Novembre Organizzato da

XLIV Corso di aggiornamento. Focus su: Napoli, 28 e 29 Novembre Organizzato da XLIV Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: I test di viscoelastometria nello studio della coagulazione del sangue Napoli, 28 e 29 Novembre 2018 Organizzato

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

Forum Interattivo. Problematiche cliniche del trapianto di cuore nell adulto. Bologna. 8-9 novembre Palazzo dell Archiginnasio

Forum Interattivo. Problematiche cliniche del trapianto di cuore nell adulto. Bologna. 8-9 novembre Palazzo dell Archiginnasio 2 Forum Interattivo Problematiche cliniche del trapianto di cuore nell adulto Bologna 8-9 novembre 2013 Palazzo dell Archiginnasio Sala della Società Medica Chirurgica OBIETTIVI DEL FORUM Il secondo forum

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI XLI Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Alimentazioni, stili di vita e salute Milano, 24-25 novembre 2015 PROGRAMMA

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo Con il Patrocinio di Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Reggio Emilia, 5 luglio 2008 Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe

Dettagli

SCIENTIFICO PROGRAMMA ACCREDITAMENTO NAZIONALE ECM OBIETTIVO FORMATIVO TOPICS 1 DICEMBRE 2018

SCIENTIFICO PROGRAMMA ACCREDITAMENTO NAZIONALE ECM OBIETTIVO FORMATIVO TOPICS 1 DICEMBRE 2018 PROGRAMMA SCIENTIFICO OBIETTIVO FORMATIVO TOPICS Riabilitazione con protocollo a carico immediato: gestione chirurgica, protesica e odontotecnica Impianti zigomatici: protocollo chirurgico e protocollo

Dettagli

ARGOMENTI DI CARDIOGERIATRIA Treviso, settembre 2010

ARGOMENTI DI CARDIOGERIATRIA Treviso, settembre 2010 in collaborazione con Azienda ULSS 9 TREVISO Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARGOMENTI DI CARDIOGERIATRIA Treviso, 17-18 settembre 2010 Sala Convegni OSPEDALE S. MARIA DI CA FONCELLO I dati

Dettagli

NUOVE ACQUISIZIONI IN NEUROCHIRURGIA ROBOT-ASSISTITA

NUOVE ACQUISIZIONI IN NEUROCHIRURGIA ROBOT-ASSISTITA NUOVE ACQUISIZIONI IN NEUROCHIRURGIA ROBOT-ASSISTITA CON IL PATROCINIO DI: 22 Novembre 2018 Aula Laboratori di Ricerca, IV Piano Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale San Paolo 15, 00146 - Roma RESPONSABILE

Dettagli

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI Milano, 9 Giugno 2017 Aula Magna Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano INTRODUZIONE e FACULTY Dagli anni

Dettagli

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport I Convegno Nazionale Sindrome di Alport «RIconosciamo la Sindrome di Alport» Sassari 4 ottobre 2013 Aula A del Complesso Biologico dell Università degli Studi di Sassari Viale San Pietro 43 Promosso dall

Dettagli

Applicazione e limiti del D-Dimero

Applicazione e limiti del D-Dimero XLII Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Applicazione e limiti del D-Dimero Milano, 15-16 Novembre 2016 PROGRAMMA Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale

Dettagli

medicina estetica stage in Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo didattico Villa Sassi Programma Scientifico

medicina estetica stage in Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo didattico Villa Sassi Programma Scientifico stage in medicina estetica e Chirurgia Plastica - Estetica Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo didattico Villa Sassi Programma Scientifico Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo

Dettagli

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO TERZO INCONTRO CON IL PATROCINIO DI: 21 Settembre 2018 Auditorium S. Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli