Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 1C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 1C"

Transcript

1 Don Bosco, A.S. 01/14 Compiti per le vacanze - 1C 1. Rappresenta per elencazione ciascuno dei seguenti insiemi: A { x x è una lettera della parola cattedra } B { x N x < 7 } C { x N x è pari x 10 } D { x N x n + 1, n N }. Rappresenta mediante proprietà caratteristica ciascuno dei seguenti insiemi: A { 0; 1; ; ; 4 } B { 9; 1; 15; 18 }. Dati gli insiemi A, B e C, rappresenta per elencazione gli insiemi richiesti: A { 0; ; 8; 10 } B { ; 5; 7 } C { ; 5 } A B A B A C A B A B) C A B) C B) B C C C PB) 4. Facendo riferimento agli insiemi dell esercizio precedente, correggi le seguenti proposizioni: A 7 B C {; 8} PA) 5 B {5; 7} B PC) {5} B A C C PC) 5. Da un intervista si è appurato che: 0 persone parlano il francese, 0 parlano il tedesco, e 0 lo spagnolo. Inoltre, 10 parlano sia tedesco che spagnolo, 10 sia spagnolo che francese, e 10 sia francese che tedesco. Si sa che 5 persone parlano tutte e tre le lingue, e che 5 non ne parlano nessuna. Quante persone sono state intervistate? Risolvi il problema facendo uso di una rappresentazione grafica degli insiemi coinvolti. 6. Scrivi l enunciato della proprietà indicata, come nell esempio siano a, b e c N). Proprietà commutativa dell addizione: a + b b + a Proprietà invariantiva della divisione: Proprietà invariantiva della sottrazione: Prodotto di potenze di uguale base: 7. Il numero è divisibile per 60? E per 196? Se sì, indicare il risultato della divisione. 8. Scomponi in fattori primi il numero Dalla scomposizione puoi dire se 1764 è un quadrato? Di che numero? 9. Qual è l ultima cifra del risultato della moltiplicazione ?

2 10. Vero o falso? Se falso, correggi l errore siano a, b e c N, diversi da 0) : : 5 1 ) 5 5) 5) 5 4) ) ) : ) : ) : 5 19 ) 11 ) : 6 5 ) : : a b c) a b c a + b) : c a + b : c a : b : c a : b) : c a : : a 0 a + b c) a + b) b + c) a c) a c a b c) a b a c a c) : a c 11. Scrivi, se esistono, quali operazioni possono essere inserite al posto di * per rendere vera l uguaglianza. 5 7 ) ) ) : 4 1 : 4 0 : 4 98 ) 49 ) ) 7 ) ) : 7 ) 14 : Dove possibile, semplifica le seguenti espressioni utilizzando le proprietà delle operazioni o delle potenze, e indica il nome delle proprietà utilizzate scrivi semplicemente commutativa, distributiva, invariantiva, associativa, stessa base, stesso esponente, o potenza di potenza) ) : 5 7) 4 + ) 5 5 ) : : ) : ) : ) : : 5

3 0 5 : : 4 ) ) a + b) c a c) : b c) 1. Completa al posto dei puntini : : ) : : ) : : ) Risolvi le seguenti espressioni utilizzando le proprietà delle potenze dove possibile: a) [ 4 : 10 : 9 )] 8 : {[ 15 : 0 : 1 ) ] : 1 : 5 4 )} b) c) [ 5 + ) : ) [ ) 4 ] : + )] ) 9 4 [ 4) ] ) 5 [ : 5 ] [ + [ 4 4) 5 : ) 6 )] ) 1 ] e) ) 4 f) 4 : 9 : 5 g) ) 8 : 5 ) 4 : ) h) 6 : 5) 7) ) i) ) 1 j) [ ] k) [ 4 ] l) [ ) ] 5 m) n) o) p) 5 ) ) 5 5 ) ) ) 4 5 ) 4 : 5) 5) 10 ) 5 5) 4 ) 1 q) 6 4 ) 7 r) { [ ) 1 ] } s) 16 ) 10 4 ) 19 : 9

4 15. Risolvi le seguenti espressioni, usando le proprietà delle potenze dove possibile: 10 ) 4 a) 6 b) [ ) 5) ] ) 1 6 [ c) 1, 1 ) 0, 1 6 ) 4 : 6 d) x5 y z : 4 y)] x5 e) 4ab : 4ab) + a b) : ab) + 1 f) a b ) ab ) : [ a b ) ] + a b ) : ab) : b) g) ab h) a b [ 0, a : ) : 6a b) { [ a b) ] } : a b ) 1 a ) ] b) + [ 0, 1b 5a ) : 5a ) ] 5) b 16. Sviluppa le seguenti espressioni utilizzando i prodotti notevoli: a) a + 1) b) a b ) c) x xy)x + xy) d) a + b c) e) 1 ) x 1 x) f) a ) 17. Risolvi le seguenti espressioni letterali, utilizzando i prodotti notevoli dove possibile: a) x y)x + y)x + 9y ) 9x 4 9y 4 ) b) 4a + b ) [ a + b)a + b)] 4ab 1) 4ab + 1) 1 ) 1 ) c) a b) 9a a b a + b b 1a 8b) d) a 1 + 6b ) a + 1)a b ) 16b 4 + a b) a + b) 18. Enuncia il Teorema del Resto. 19. Esegui le seguenti divisioni tra polinomi. Riconosci tra esse quelle alle quali si può applicare il Teorema del Resto e calcolane il resto, prima di eseguire la divisione con l algoritmo alternativo. a) 6x + 1x x 1) : x 1) b) x 5 9x + x + 5x ) : x 1) c) x 4 x + x x + 1) : x ) d) x 5 x ) : x + 1) e) x 1 ) x + x 1 : x 1 ) 0. Scomponi i seguenti polinomi. a) xy 4 6x 4 y + 1x 4 y 5 b) 4 x5 1 x c) a b) + xa b) b a) d) a + a + a + e) 6x y + x 4xy y f) a 5 + a 4 + a + a 1. Che valore deve avere k in modo che il polinomio px) x + x k sia divisibile per il binomio x )?. Scomponi i seguenti polinomi: a) x x + 1 b) 8 + a c) 4a 9b d) a + 4b + x + ax 4ab 4bx e) x + 4ax ax 4a f) a + 6a + 8 g) 8x 1x + 6x 1 h) a 6 a b 5 + b 10 i) a + b) + 5a + b) a + b) j) x x k) a 6 x + b a 6 b x l) b 5 7b b m) y 4 16 n) a x a y + abx aby. Calcola il risultato dell espressione:

5 4. Completa l assioma: Tra due punti di una retta Scrivi la definizione di angolo, e quella di bisettrice di un angolo. 6. Enuncia le proprietà della congruenza. 7. Disegna due segmenti consecutivi ma non adiacenti AB e BC e congiungi i loro punti medi M e N; sulla retta di MN, dalla parte di M, prendi poi un punto P tale che PM MN. 8. Scrivi la definizione di angoli consecutivi e angoli adiacenti, poi rispondi alle seguenti domande. Disegna un segmento AB e considera un punto C al suo interno. Traccia due diverse semirette r ed s aventi entrambe origine in C, e considera su ciascuna di esse un punto, rispettivamente D ed E. a) Gli angoli ÂCD e BCE sono consecutivi? E adiacenti? Motiva la risposta. b) Gli angoli ÂCD e DCE sono consecutivi? E adiacenti? c) Quante coppie di angoli adiacenti vedi in figura? Elencale. c) E vero che i segmenti CD e CE sono consecutivi? Motiva la risposta. d) Come bisogna tracciare le due semirette r ed s se si vuole che CD e CE siano adiacenti? 9. Scrivi le definizioni di a) angolo, b) angoli consecutivi, c) angoli adiacenti, d) angolo retto, e) angolo acuto, f) angolo ottuso, g) angoli complementari, h) angoli supplementari, i) angoli esplementari e j) angoli opposti al vertice. Per ogni definizione fornisci un disegno illustrativo. 0. a) Dimostra che angoli consecutivi di uno stesso angolo sono congruenti. b) Dimostra che angoli opposti al vertice sono congruenti. 1. Vero o falso? Correggi le affermazioni false. a) Due angoli acuti possono essere supplementari. b) Un angolo maggiore di un angolo acuto è sempre un angolo ottuso. c) Due angoli adiacenti sono sempre supplementari. d) La somma di due angoli acuti è sempre un angolo ottuso.. Dimostra che se un triangolo ha due angoli congruenti, allora è isoscele.. Considera due rette r ed s che si intersecano nel punto P. Considera i punti A e B su r, tali che AP BP, e i punti C e D su s, tali che CP DP. Dimostra che i triangoli ACP e BDP sono congruenti. 4. Dimostra che, in un triangolo isoscele, le due mediane relative ai lati obliqui sono congruenti. 5. Considera il triangolo isoscele ABC di base AB. Considera i punti D ed E sulla base AB, tali che AD BE. Dimostra che il triangolo DEC è anch esso isoscele. Suggerimento: considera i triangoli DAC e BEC...) 6. In riferimento alla seguente figura: Sono angoli alterni esterni le coppie e e 7 si dicono e sono e 7 si dicono e sono e 8 si dicono e sono 7. Mostra con un esempio che due triangoli aventi ordinatamente congruenti due lati e un angolo NON compreso tra essi, NON sono necessariamente congruenti. 5

Don Bosco 2014/15, Classe 1A - Verifiche di Matematica

Don Bosco 2014/15, Classe 1A - Verifiche di Matematica Don Bosco 01/1, Classe 1A - Verifiche di Matematica 1. Rappresenta per elencazione ciascuno dei seguenti insiemi: A { x x N, x < 6 1 < x 1 } B { x x N, x < x > } C { x x N, x k, k N, k < }. Rappresenta

Dettagli

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A Don Bosco, A.S. 0/ Compiti per le vacanze - A. Risolvi le seguenti espressioni: [( ) ( ) ] [( ) 5 ] + : ( ) ( ) ( ( ) 5 ) 9 ( 5 ) ( 5 ) ( 7 5 ). Scomponi i seguenti polinomi: a b ax+bx+ay+6by c) x +x d)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CL. 1^ D LICEO A.S. 2015/2016 DOCENTE: CAVANI IRIS

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CL. 1^ D LICEO A.S. 2015/2016 DOCENTE: CAVANI IRIS ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE A. VENTURI PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CL. ^ D LICEO A.S. 205/206 DOCENTE: CAVANI IRIS Testo: LA Matematica a colori Edizione azzurra vol. di L. Sasso. Ed. Petrini Ripasso

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico. Programma svolto durante l anno scolastico 2018/19

Liceo G.B. Vico Corsico. Programma svolto durante l anno scolastico 2018/19 P a g. 1 Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 1^G Materia: Matematica Insegnante: De Dominicis Sara Testo utilizzato: La matematica a colori EDIZIONE AZZURRA Volume 1 Leonardo Sasso - Petrini Programma svolto

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico. Programma svolto durante l anno scolastico 2018/19

Liceo G.B. Vico Corsico. Programma svolto durante l anno scolastico 2018/19 P a g. 1 Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 1^O Materia: Matematica Insegnante: De Dominicis Sara Testo utilizzato: La matematica a colori EDIZIONE AZZURRA Volume 1 Leonardo Sasso - Petrini Programma svolto

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME ALCUNI SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO: E meglio non concentrare lo svolgimento degli esercizi in un solo periodo (inizio o fine delle vacanze) ma

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO Appunti di geometria ASSIOMI 15. La congruenza tra figure è una relazione di equivalenza 16. Tutte le rette del piano sono congruenti tra loro; così come tutti i piani,

Dettagli

Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima A

Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima A LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2014-2015 Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima A Prof.ssa Albertina Costanzo I numeri naturali e i numeri interi L insieme dei numeri naturali N. Le quattro operazioni.

Dettagli

RECUPERO LE ESPRESSIONI CON LE QUATTRO OPERAZIONI IN N

RECUPERO LE ESPRESSIONI CON LE QUATTRO OPERAZIONI IN N I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI Recupero LE ESPRESSIONI CON LE QUATTRO OPERAZIONI IN N {[0 ( )] [ ( )]} ( ). {[0 ( )] [ ( )]} ( ) {[0 ( )] [ ( )]} ( ) {[ ] [ ]} { } Esegui le operazioni nelle parentesi

Dettagli

C2 Congruenza - Esercizi

C2 Congruenza - Esercizi C Congruenza - Esercizi COSTRUZIONI 1) Disegnare un segmento congruente al segmento dato contando i quadretti. ) Disegnare un segmento congruente al segmento dato utilizzando riga e compasso (costruzione

Dettagli

3A ALGEBRA Numeri relativi Esercizi supplementari di verifica 1 Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione.

3A ALGEBRA Numeri relativi Esercizi supplementari di verifica 1 Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione. Numeri relativi Esercizi supplementari di verifica Esercizio Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione. a) V F L insieme dei numeri interi relativi è un sottoinsieme dell

Dettagli

LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI

LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI ESERCIZI Dati i seguenti enunciati, trasformali nella forma «Se, allora» e indicane l ipotesi e la tesi. 1 a) Un filo metallico attraversato da corrente elettrica si riscalda.

Dettagli

Programma svolto durante l anno scolastico

Programma svolto durante l anno scolastico Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 1^A Materia: MATEMATICA Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Matematica multimediale.blu con TUTOR, vol.

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

270 Capitolo 10. Monomi. d ) 7 2 a3 x 4 y 2 per a = 1 2, x = 2, y = 1 2 ; e ) 8 3 abc2 per a = 3, b = 1 3, c = 1 2.

270 Capitolo 10. Monomi. d ) 7 2 a3 x 4 y 2 per a = 1 2, x = 2, y = 1 2 ; e ) 8 3 abc2 per a = 3, b = 1 3, c = 1 2. 70 Capitolo 10. Monomi 10.9 Esercizi 10.9.1 Esercizi dei singoli paragrafi 10.1 - L insieme dei monomi 10.1. Individua tra le espressioni letterali di seguito elencate, quelle che sono monomi. E 1 = 5x

Dettagli

I.S.I.S. Niccolini-Palli PROGRAMMA DI MATEMATICA. CLASSI: 1 nuovo liceo classico (ex 4 ginnasio)

I.S.I.S. Niccolini-Palli PROGRAMMA DI MATEMATICA. CLASSI: 1 nuovo liceo classico (ex 4 ginnasio) I.S.I.S. Niccolini-Palli PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSI: 1 nuovo liceo classico (ex 4 ginnasio) Libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - Moduli di Matematica: A, B, C, F Zanichelli MODULO

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Sezione 9.9. Esercizi 189

Sezione 9.9. Esercizi 189 Sezione 9.9. Esercizi 189 9.9 Esercizi 9.9.1 Esercizi dei singoli paragrafi 9.1 - L insieme dei monomi 9.1. Individua tra le espressioni letterali di seguito elencate, quelle che sono monomi. E 1 = 5x

Dettagli

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e...

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e... I TRIANGOLI ESERCIZI 1. Considerazioni generali sui triangoli Osserva la figura e poi completa le frasi a lato. 1 A Il punto. è il vertice opposto al lato AC, mentre il punto C è il vertice. al lato AB.

Dettagli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli Programma di Matematica Classe 1^ B/LL Anno scolastico 2016/2017 Testo Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli CAPITOLO 1: NUMERI NATURALI ORDINAMENTO

Dettagli

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA Prof./ssa ALESSANDRA MACINATI Materia MATEMATICA A.S. 2017-2018 Classe 1 SM Ore settim. 6 Testi adottati: Leonardo Sasso NUOVA MATEMATICA A COLORI Algebra 1 (Ed.

Dettagli

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME ALCUNI SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO: E meglio non concentrare lo svolgimento degli esercizi in un solo periodo (inizio o fine delle vacanze) ma

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 1 ITI

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 1 ITI UNI EN ISO 9001:2008 I.I.S. PRIMO LEVI Torino ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO Contenuti di Matematica per esami d idoneità o integrativi

Dettagli

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI 2010/2011 CLASSI PRIME

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI 2010/2011 CLASSI PRIME COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI 00/0 CLASSI PRIME ALCUNI SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO: E meglio non concentrare lo svolgimento degli esercizi in un solo periodo (inizio o fine delle vacanze)

Dettagli

Il punteggio totale della prova è 100/100. La sufficienza si ottiene con il punteggio di 60/100.

Il punteggio totale della prova è 100/100. La sufficienza si ottiene con il punteggio di 60/100. ISI Civitali - Lucca CLASSE, Data Nome: Cognome: Nei test a scelta multipla la risposta esatta è unica Ad ogni test viene attribuito il seguente punteggio: 4 punti risposta corretta 1 punto risposta omessa

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Programma di matematica classe I sez. E a.s Programma di matematica classe I sez. E a.s. 2015-2016 Testi in adozione: Leonardo Sasso vol.1- Ed. Petrini La matematica a colori Edizione blu per il primo biennio MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S. 2014-2015 Scuola Secondaria di primo grado S. Quasimodo di Fornacette Istituto Comprensivo di Calcinaia DOCENTE: Monica Macchi UNITA ARITMETICA

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. B a.s

Programma di matematica classe I sez. B a.s Programma di matematica classe I sez. B a.s. 2016-2017 Testi in adozione: Bergamini-Barozzi-TrifoneMatematica.bluSeconda edizione vol.1- primo biennio Ed. Zanichelli MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. H a.s

Programma di matematica classe I sez. H a.s Programma di matematica classe I sez. H a.s. 2016-2017 Testi in adozione: Bergamini-Barozzi-TrifoneMatematica.bluSeconda edizione vol.1- primo biennio Ed. Zanichelli MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza www.matematicamente.it Proprietà dei triangoli 1 Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza Nome: classe: data: 1. Relativamente al triangolo ABC in figura, quali affermazioni sono vere? A. AH è altezza

Dettagli

ALGEBRA. Dopo avere ripassato:

ALGEBRA. Dopo avere ripassato: ALGEBRA Dopo avere ripassato: la divisione tra polinomi, le tecniche di scomposizione, la procedura di somma di frazioni algebriche, la risoluzione di equazioni intere e fratte, svolgi i seguenti esercizi:

Dettagli

VERIFICA BREVE. Classe 1P 06/10/2018

VERIFICA BREVE. Classe 1P 06/10/2018 VERIFICA BREVE Classe 1P 06/10/2018 ALUNNO 1. Scrivi la definizione dei seguenti termini: massimo comune divisore numero primo c) multiplo 2. Rispondi alle seguenti domande: L'insieme dei numeri naturali

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015 Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Insegnante : Saccaro Arianna Programma di Matematica 1E a.s 2014/2015 I NUMERALI NATURALI E I NUMERI INTERI: Che cosa sono i numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam ALGEBRA Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam Teoria degli insiemi - insiemi e loro rappresentazioni; - sottoinsiemi propri

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI 1. Il parallelogramma ESERCIZI 1 A Disegna un parallelogramma ABCD, la diagonale BD e i segmenti AK e CH, perpendicolari a BD. Dimostra che il quadrilatero AHCK è un parallelogramma.

Dettagli

Ripartiamo alla grande!

Ripartiamo alla grande! Ripartiamo alla grande! Caro studente, per affrontare al meglio e con meno ansia il nuovo e impegnativo ciclo scolastico è importante riprendere e consolidare i concetti di base della matematica già affrontati

Dettagli

Calcola il valore della seguente espressione, assegnando alle lettere i valori indicati a fianco.

Calcola il valore della seguente espressione, assegnando alle lettere i valori indicati a fianco. Calcola il valore delle espressioni. I NUMERI RAZIONALI 5 : 7 4 6 4 4 6 5 4 : 0 4 9 4 : 7 5 7 5 5 7 5 4 : : 5 5 5 5 6 8 7 4 6 4 : : : 4 7 7 4 4 4 Calcola il valore della seguente espressione, assegnando

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2014/15 Numeri naturali e numeri interi relativi L'insieme dei numeri naturali I numeri naturali e il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 1 (ADEGUATA AL CURRICOLO VERTICALE GIUGNO 2014) LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 1 (ADEGUATA AL CURRICOLO VERTICALE GIUGNO 2014) LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE MACRO INDICA TORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO secondo il Curricolo verticale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE LIVELLI

Dettagli

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

(Prof.ssa Dessì Annalisa) LICEO SCIENTIFICO PITAGORA - SELARGIUS CLASSE 1 SEZ. E - ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo: Bergamini Barozzi Matematica multimediale.blu con tutor, vol. 1 Zanichelli L

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 MATERIA CLASSE INDIRIZZO DOCENTE LIBRO DI TESTO Matematica I SCIENTIFICO Ermanno Giuseppe FRABOTTA Leonardo Sasso - La Matematica a Colori - BLU - Vol 1 - Petrini Algebra

Dettagli

LICEO ARTISTICO A. SERPIERI PROGRAMMA DI MATEMATICA A. S. 2017/18 CLASSE I R Prof.ssa Romani Catia MATEMATICA. Insiemi numerici.

LICEO ARTISTICO A. SERPIERI PROGRAMMA DI MATEMATICA A. S. 2017/18 CLASSE I R Prof.ssa Romani Catia MATEMATICA. Insiemi numerici. SAPERE Insiemi: operazioni e simbologia Gli insiemi numerici N, Z, Q, R: rappresentazione sulla retta Operazioni e proprietà. Rappresentazione dei numeri pari, dispari, successivo e precedente; numeri

Dettagli

Liceo Statale A. Serpieri Rimini Anno scolastico 2018/2019. PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Casse 1X Liceo Artistico Docente: Maria Silvia Galanti

Liceo Statale A. Serpieri Rimini Anno scolastico 2018/2019. PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Casse 1X Liceo Artistico Docente: Maria Silvia Galanti Liceo Statale A. Serpieri Rimini Anno scolastico 08/09 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Casse X Liceo Artistico Docente: Maria Silvia Galanti ALGEBRA Insiemi Numerici Gli insiemi numerici N, Z, Q: rappresentazione

Dettagli

Francesca Rotondo. L ora di

Francesca Rotondo. L ora di Francesca Rotondo L ora di Libro-quaderno per le vacanze Aritmetica Geometria Prepariamoci alle prove invalsi Scuola secondaria di primo grado Classe Prima Soluzioni ARDEA EDITRICE Via Capri, 67-8006 Casoria

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

Luigi Lecci\Recupero Debiti in matematica relativi alla classe prima a.s

Luigi Lecci\Recupero Debiti in matematica relativi alla classe prima a.s Luigi Lecci\Recupero Debiti in matematica relativi alla classe prima a.s. 00-0 1 Recupero del debito in Matematica a.s. 00-0 a.s. 00-04-Classi Seconde del Liceo Scientifico G. Stampacchia - Tricase Argomenti:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE POLO - LICEO ARTISTICO - VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE POLO - LICEO ARTISTICO - VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE POLO - LICEO ARTISTICO - VENEZIA A.S.: 0/05 Classe Sezione Indirizzo: IV B Classico Disciplina: MATEMATICA E INFORMATICA ( h) Docente: Fabiola Frezza PROGRAMMA SVOLTO MODULO/UNITÀ

Dettagli

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica Gli elementi fondamentali della geometria Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 a) V F Si dice linea retta una qualsiasi linea che non ha né un inizio né una fine. b) V F Il punto è una figura

Dettagli

SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI

SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI BINOMIO RACCOGLIMENTO ax + bx = x ( a + b ) a 2 b 2 = ( a + b ) ( a b ) CUBI a 3 - b 3 = ( a - b ) ( a 2 + ab + b 2 ) SOMMA DI CUBI a 3 + b 3 = ( a + b ) ( a 2

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 1Bi. Docente/i. Disciplina

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 1Bi. Docente/i. Disciplina PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1Bi Docente/i COPELLI PATRIZIA Disciplina MATEMATICA Per quanto riguarda i contenuti minimi della disciplina per il raggiungimento della sufficienza nella prova di

Dettagli

Sezione Esercizi 309. e ) a 6 + b 4 + 2a 3 b 2 Sì No f ) 25a 2 + 4b 2 20ab 2 Sì No. g ) 25a b a2 b 2 Sì No

Sezione Esercizi 309. e ) a 6 + b 4 + 2a 3 b 2 Sì No f ) 25a 2 + 4b 2 20ab 2 Sì No. g ) 25a b a2 b 2 Sì No Sezione.6. Esercizi 09.6 Esercizi.6. Esercizi dei singoli paragrafi. - Quadrato di un binomio.. Completa: x y) = x) x)y) y) =................................................ x y) = x) x)y) y) =........................................

Dettagli

Elenco degli argomenti svolti

Elenco degli argomenti svolti Elenco degli argomenti svolti Classe prima SB Giorgio Follo (follogio@libero.it) Liceo Scientifico Statale F. Vercelli, Via Arazzeria, 6, 14100 Asti - AT Sommario. Vengono di seguito riportati gli argomenti

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

MATEMATICA CALCOLO LETTERALE: I MONOMI

MATEMATICA CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Anno scolastico 2018-2019 Classe I F MATEMATICA INSIEMI NUMERICI Riconosce l appartenenza di un numero agli insiemi N, Z, Q Opera in N, Z e Q Conosce e applica le proprietà delle operazioni Conosce e applica

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 1.6 esercizi 17 Esercizio 25. Determina MCD e mcm fra i seguenti polinomi: 8a 2 + 16ab + 8b 2 4a 4 4a 2 b 2 12a 2 + 12ab Soluzione. Scomponiamo in fattori i tre polinomi: 8a 2 + 16ab + 8b 2 = 8(a 2 + 2ab

Dettagli

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. Monomi e Polinomi Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. ) Sono monomi: 5 a 3 b 2 z; 2 3 a2 c 9 ; +7; 8a b 3 a 2. Non sono monomi: a + 2; xyz

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli enti fondamentali e le loro. 2. la posizione reciproca di punto, retta, piano 3. gli angoli e le loro proprietaá

CONOSCENZE 1. gli enti fondamentali e le loro. 2. la posizione reciproca di punto, retta, piano 3. gli angoli e le loro proprietaá GEOMETRIA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema decimale l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l operare con le misure angolari CONOSCENZE 1. gli enti

Dettagli

Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano

Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano A.S. 200/20 TEST DII IINGRESSO MATEMATIICA CLLASSII PRIIME ALUNNO/A: (COGNOME) (NOME) CLASSE: SCUOLA DI PROVENIENZA: AVVERTENZE: Hai 60 minuti di tempo;

Dettagli

Lic. Sc. Copernico di Pavia Silvana A. Romio Pagina 1

Lic. Sc. Copernico di Pavia Silvana A. Romio Pagina 1 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 E DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA ALGEBRA Numeri natural Le proprietà dell addizione e della moltiplicazione. Sottrazione e divisione tra numeri

Dettagli

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2014-2015 (3 pagine) ALGEBRA 1. I NUMERI NATURALI E I NUMERI

Dettagli

Le quattro operazioni

Le quattro operazioni Le quattro operazioni 1. Addizione a + b = c addendi somma Proprietà commutativa Cambiando l ordine degli addendi, la somma non cambia. a + b = b + a Proprietà associativa La somma di tre numeri non cambia,

Dettagli

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: www.matematicamente.it Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: 1. Quali tra le seguenti sono proprietà del parallelogramma?. ciascuna diagonale lo divide in due triangoli uguali. gli angoli

Dettagli

U.D. N 04 I polinomi

U.D. N 04 I polinomi 8 U.D. N 04 I polinomi 0) Monomi 0) Somma algebrica di monomi simili 0) prodotto di due i più monomi 04) Quoziente di due monomi 05) Potenza di un monomio 06) Massimo comune divisore di due o più monomi

Dettagli

ARITMETICA. Esegui le seguenti espressioni. Esegui le seguenti espressioni applicando, se possibile, le proprietà delle potenze

ARITMETICA. Esegui le seguenti espressioni. Esegui le seguenti espressioni applicando, se possibile, le proprietà delle potenze ARITMETICA Esegui le seguenti espressioni. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Esegui le seguenti espressioni applicando, se possibile, le proprietà delle potenze. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. [(7 4

Dettagli

DIVISIONE TRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONI

DIVISIONE TRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONI DIVISIONE TRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONI Esegui la seguente divisione fra polinomi e scrivi quoziente e resto.. b b 8b b 5 : b 5 5. x x x : x. 6 x x x : x x Q b b R 5; Q x x x ; R x 7 9 Q x x x ; R x Esegui

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Elenco degli argomenti svolti

Elenco degli argomenti svolti Elenco degli argomenti svolti Classe prima GB Giorgio Follo (follogio@libero.it) Liceo Scientifico Statale F. Vercelli, Via Arazzeria, 6, 14100 Asti - AT Sommario. Vengono di seguito riportati gli argomenti

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE : 1 B scienze applicate LIBRO DI TESTO : Bergamini Trifone Barozzi DOCENTE : Patrizia Floris Matematica.blu

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C INSIEMI N,Z,Q Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di

Dettagli

ALGEBRA - ARGOMENTI COMUNI. Id_Tabella Domanda Risposta esatta Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4. l insieme costituito dagli elementi comuni ad A e B

ALGEBRA - ARGOMENTI COMUNI. Id_Tabella Domanda Risposta esatta Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4. l insieme costituito dagli elementi comuni ad A e B 1_ALGECOMUNE 2_ALGECOMUNE 3_ALGECOMUNE 4_ALGECOMUNE 5_ALGECOMUNE 6_ALGECOMUNE L intersezione di due insiemi A e B è: La differenza fra due insiemi A e B è: L intersezione di due insiemi A e B si indica

Dettagli

Poligoni e triangoli

Poligoni e triangoli Poligoni e triangoli Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.. I punti A, B, C, D, E sono i vertici del poligono. I segmenti

Dettagli

è un monomio 2b 4 a non sono monomi

è un monomio 2b 4 a non sono monomi Definizione e caratteristiche Un monomio è un espressione algebrica letterale nella quale: gli esponenti delle lettere sono solo numeri naturali fra le lettere ci sono solo operazioni di moltiplicazione

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

Rette perpendicolari e parallele

Rette perpendicolari e parallele GEOMETRIA EUCLIDEA Rette perpendicolari e parallele Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro

Dettagli

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 1E INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 1E INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. H a.s

Programma di matematica classe I sez. H a.s Programma di matematica classe I sez. H a.s. 2018-2019 Testo in adozione: Matematica.blu - Seconda edizione vol.1 - primo biennio Autore: Bergamini-Barozzi-Trifone Ed. Zanichelli I numeri naturali, interi,

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE A.S. 2018-2019 PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE Docente Disciplina Pinto Donatella Matematica Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo si prefigge l obiettivo di far sviluppare

Dettagli

Le espressioni letterali

Le espressioni letterali Calcolo letterale Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali. La stessa lettera assume sempre lo stesso valore.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE Prima. Aritmetica

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE Prima. Aritmetica PROGRAAZION PIANO I LAVORO ATATIA LASS Prima Aritmetica L insieme dei numeri naturali A I ontenuti oncetto di numero Il sistema di numerazione decimale Rappresentazione dei naturali su di una semiretta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE UMANE Classe I D disciplina Matematica Modulo A : INSIEMI UNITÁ A1 TEORIA DEGLI INSIEMI UNITÁ A2 GLI INSIEMI NUMERICI COMPETENZE DA

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Liceo Scientifico M. Malpighi Anno scolastico 2018-19 Programma di MATEMATICA svolto nella classe I sezione A Docente prof.ssa Ornella Masci ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

I.S.S MARGHERITA DI SAVOIA Programma di Matematica

I.S.S MARGHERITA DI SAVOIA Programma di Matematica Classe I Sez. A M - a.s. 2015/2016 U.D.1 Insieme dei numeri naturali Concetto di numero naturale, confronto fra numeri naturali, le quattro operazioni in N, potenza dei numeri naturali, proprietà delle

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

INSIEMI. INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme.

INSIEMI. INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme. INSIEMI INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che permette di stabilire se l oggetto appartiene o no

Dettagli

U.D. N 04 I polinomi

U.D. N 04 I polinomi Unità Didattica N 0 I polinomi U.D. N 0 I polinomi 0) Monomi 0) Somma algebrica di monomi simili 0) Prodotto di due i più monomi 0) Quoziente di due monomi 05) Potenza di un monomio 06) Massimo comune

Dettagli