IL GEL PIASTRINICO NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE DIABETICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL GEL PIASTRINICO NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE DIABETICHE"

Transcript

1 IL GEL PIASTRINICO NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE DIABETICHE G. Coppola U.O.C. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare primario : dr. M. A. Farina A. O. R. N. San Sebastiano - Caserta -

2 III CORSO AVANZATO DI AGGIORNAMENTO LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE Campolongo Hospital ( Eboli ) ottobre 2004 IL GEL PIASTRINICO NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE DIABETICHE G. Coppola U.O.C. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare primario : dr. M. A. Farina A. O. R. N. San Sebastiano - Caserta -

3 L intuizione di un utilizzo di emocomponenti a fini non strettamente trasfusionali risale ai primi anni 70, fino alla produzione, nel 1975, della Colla di Fibrina rne D.J. et al, Effect of Fibrin Glues on the Medical Proprierties for Healing Wounds, British urnal of Surgery, 1991; 78:

4 lla fine degli anni 70 veniva riconosciuto alle piastrine ed aia macrofagi un ruolo di primo piano nell attivazione del processo riparativo tanto che Thomas Hunter, pioniere di queste ricerche, indicava la possibilità dell impiego in casi selezionati di trasfusione di unità di piastrine Negli anni 80 David Knighton sviluppava una tecnica di stimolazione in vitro delle piastrine, con soluzioni di trombina, che consentiva la raccolta di un sopranatante ricco di fattori di d crescita; questo prodotto, derivato da piastrine del paziente, opportunamente purificato, veniva quindi applicato localmente sotto forma di gel per stimolare la riparazione dell ulcera Knighton DR, Ciresi K, Fiegel VD, Schumert S, Butler E, Cerra F, :Stimulation: of repair in chronic, nonhealing, cutaneous ulcers using platelet-derived wound healing formula. Surg Gynecol Obstet,, 1990; 170: Holloway GA, Steed DL, DE Marco MJ et al: A randomized, controlled, multicenter, dose response trial of activated platelet supernatant, topical CT-102 in chronic, nonhealing, diabetic wounds- Wounds,, 1993; 5:

5 FISIOPATOLOGIA DELLE PIASTRINE FUNZIONE FISIOLOGIA PATOLOGIA aggregazione attività procoagulante sintesi mediatori rilascio dei fattori di crescita rilascio proteine cationiche retrazione del tappo/coagulo richiamo macrofagi e altri leucociti tappo emostatico emostasi risposta omeostatica riparazione difesa riparazione riparazione, tessuto di granulazione trombosi trombosi danni infiammatori aterosclerosi, cocancerogenesi danni infiammatori malattie emorragiche malattie croniche, alterata riparazione

6 Il miglioramento delle tecniche e dei sistemi produttivi del preparato ha raggiunto livelli tali da consentirne negli ultimi anni un impiego sperimentale e clinico nella terapia topica delle ulcere cutanee, rappresentate oggi per il 70 % circa da ulcere vascolari, a prevalente genesi flebopatica. uer E., Sumpio M.D., Ph. D. Foot Ulcers, N. Engl. J. Med 2001; 343: mmermann R et al Different preparation methods to obtain platelet components as a urce of growth factors for local application- Transfusion 2001; 41:

7 Il Razionale dell impiego di tale preparato risiede nella resenza di diversi fattori di crescita tissutale (circa 30), di cui i più importanti nel processo riparativo si sono dimostrati i seguenti: P.D.G.F. (Platelet Derivated Growth Factor) E.G.F. (Epidermal Growth Factor) T.G.F. (Transforming growth Factor) V.E.G.F. (Vascular Endothelial Growth Factor) I.G.F. 1 e 2 (Insulin Growth Factor 1 e 2) F.G.F. (Fibroblast Growth Factor) Adam J. et al. : Cutaneous Wound Healing- N. Engl.. J. Med 1999; 341: Quirinia A., Viidick A.: The effects of recombinant fibroblastic growth factor (B- F.G.F.) in fibrin adhesive vehicle on the healing of ischemic and d normal incisional skin wounds. Scand.. J. Plast. Reconstr. Hand Surg Mar 32 (1): 9-189

8 FATTORI DI CRESCITA COINVOLTI NELLA RIPARAZIONE DELLE FERITE DGF: : Platelet Derived Growth Factor. (P.M.= Kd) Azione mitogena ed angiogenetica, up-regulation di altri fattori di crescita: stimolazione dei fibroblasti e osteoblasti, induzione della differenziazione cellulare,, catalizzatore degli effetti dei fattori di crescita su altre cellule come i macrofagi. Stimola la chemiotassi, la sua struttura reticolare facilita la diapedesi dei macrofagi e dei fibroblasti. E prodotto anche dalle cellule endoteliali delle arterie erie, macrofagi, monociti attivati, fibroblasti stimolati.

9 FATTORI DI CRESCITA COINVOLTI NELLA RIPARAZIONE DELLE FERITE EGF: Epidermal Growth Factor.. (P.M.= Kd) E dotato di una grande varietà di azione in vivo e in vitro. L attività meglio documentata è la capacità di indurre la proliferazione e la differenziazione di cellule mesenchimali ed epiteliali.. In vitro è un mitogeno per fibroblasti e cellule endoteliali e promuove la formazione di colonie epidermiche in cultura. In vivo induce lo sviluppo epiteliale, promuove l angiogenesi. Agisce anche su cellule non epiteliali.

10 FATTORI DI CRESCITA COINVOLTI NELLA RIPARAZIONE DELLE FERITE TGF: : Transforming Growth Factor. (P.M.= Kd) Stimolazione dei fibroblasti e preosteoblasti, inibizione delle cellule epiteliali ed endoteliali, inibizione degli osteoclasti e del riassorbimento osseo, chemiotassi.. E un ottimo induttore dello sviluppo epiteliale in vivo. Il TGF-β1 1 (nuova denominazione del TGF-β) ) è un membro di una famiglia di proteine regolatorie quali le inibine, le attivine e le proteine morfogene dell osso. Il TGFβ1 1 è un importante mediatore della formazione della matrice extracellulare.

11 FATTORI DI CRESCITA COINVOLTI NELLA RIPARAZIONE DELLE FERITE VEGF: : Vascular Endothelial Growth Factor E costituito da 2 sub unità A e B prodotte da geni distinti. Stimola la migrazione dei monociti attraverso gli strati endoteliali. E uno dei fattori angiogenici più importanti in vivo.. Induce una aumentata permeabilità delle cellule endoteliali a proteine ed altre molecole. Tale permeabilità porta alla estravasazione del fibrinogeno e alla formazione della matrice di fibrina che induce a sua volta la migrazione dei fibroblasti.

12 FATTORI DI CRESCITA COINVOLTI NELLA RIPARAZIONE DELLE FERITE IGF-1 1 e IGF-2: : Insulin Like Growth Factor (PM= Kd) Promuovono la crescita strutturalmente correlati con l insulina. L IGF-1 1 è considerato un regolatore autocrino della crescita scheletrica per il ruolo che svolge relativamente all incremento degli osteoblasti, alla stimolazione della deposizione di osso, all attività sui precursori degli osteoblasti ti e del metabolismo proteico generale. La funzione dell IGF-2 2 è meno conosciuta. Essi sono coinvolti nella crescita e mantenimento del tessuto nervoso.

13 FATTORI DI CRESCITA COINVOLTI NELLA RIPARAZIONE DELLE FERITE FGF: : Fibroblasts Growth Factor (PM= Kd) Famiglia di polipeptidi (da FGF-1 1 a FGF-7). Potenti regolatori della proliferazione cellulare e della differenziazione. Svolgono un ruolo impor- tante nello sviluppo normale e nella riparazione delle ferite.. Essi stimolano la proliferazione di tutte le cellule di origine mesodermale nonché molte di origine neuroectodermale, ectodermale ed endodermale. Queste cellule includono: fibroblasti, cellule endoteliali, osteociti. Sono importanti per la formazione di nuovo endotelio.

14 Applicando in situ le piastrine iperconcentrate ed attivate con Trombina Umana e Calcio Gluconato in forma di Gel Piastrinico, vengono innescati e accelerati i processi di rigenerazione tessutale R.Zimmermann et al. Different preparation methods to obtain platelet component as a source of growth factors for local application. Transfusion 2001 ; 41 :

15 Pertanto, le piastrine sono paragonabili a laboratori-serbatoi cellulari che elaborano, immagazzinano e quindi rilasciano, numerosi fattori di crescita capaci di stimolare la riproduzione di cellule staminali, mesenchimali, fibroblasti,, osteoblasti e cellule endoteliali hultz G. S., Sibbad R. et al - Wound Bed Preparation: : a systematic approach to wound management-j. Wound Rep. Reg. May 2003, 11: 1-281

16 ROPRIETA DEL GEL PIASTRINICO (1) Angiogenetiche Stimolanti la formazione del tessuto connettivo ed epiteliale Stimolanti l osteogenesi Martin P., et al, Growth Factors and Cutaneous Wound Repair, Progress in Growth Factor Research, 1992; 4:25-44 Hannon, Timothy J. Autologus Platelet Gel,

17 ROPRIETA DEL GEL PIASTRINICO (2) Non è tossico per i tessuti Possibilità di essere autologo È poco o nulla costoso È di rapida e facile preparazione Sicurezza (L. 107/90 DM 25-26/01/2001) Florida PRP Symposium August 2003 Biffoni F., Considerazioni medico-legali concereneti l uso topico del gel piastrinico Seminario Interdisciplinare Gel Piastrinico : Applicazioni Cliniche, odntoiatriche e chirurgiche, Milano 30 Gennaio 2003

18 CONTROINDICAZIONI TROMBOCITOPENIA SINDROME DA DISFUNZIONE PIASTRINICA INSTABILITA EMODINAMICA GRAVIDANZA NEOPLASIA (SITO DI APPLICAZIONE) INFEZIONE, GANGRENA, OSTEOMIELITE (SITO DI APPLICAZIONE)

19 Maggio 2003 > PROTOCOLLO SAN SEBASTIANO, riguardante le seguenti procedure: Raccolta Arricchimento cellulare Attivazione Applicazione clinica Controlli di qualità Registrazioni

20 PROCEDURE DI RACCOLTA Provetta Piastrinoaferesi PRP da unità di Sangue Intero Protocollo AORN S.Sebastiano Caserta - Maggio 2003

21 RACCOLTA PRP DA PROVETTA Indicata in lesioni di piccole dimensioni nelle quali è richiesta un unica applicazione (ch( maxillo-faciale faciale) 7-8 Vacutainer da 7/10 ml contenenti ACD o Na- Citrato Centrifugare le provette x 10 a 180 g In ambiente sterile,, Trasferire il PRP in una nuova provetta (Falcon( 50 ml) Centrifugare il PRP x 10 a 1800 g In ambiente sterile,, Eliminare il PPP in eccesso, concentrando le PLT fino al volume desiderato Protocollo AORN S.Sebastiano Caserta - Maggio 2003

22 RACCOLTA MEDIANTE PIASTRINOAFERESI Indicata nei casi in cui sono necessari volum maggiori di PRP (ampia estensione dell area da trattare) e per applicazioni ripetute nel tempo (difett di cicatrizzazione, ulcere diabetiche) Separatore cellulare Aliquotare il CP in rapporto al volume richiesto pe ogni applicazione (in( ambiente sterile) Congelare a -30 C Protocollo AORN S.Sebastiano Caserta - Maggio 2003

23 PRP OTTENUTO DA UNITÀ DI SANGUE INTERO Indicato quando il paziente necessita anche d emotrasfusione,, dovendo essere sottoposto ad intervento chirurgico (chirurgia maior,, ortopedica) L unità di sangue autologo viene destinata alla scomposizione immediata. Il PRP viene stoccato a -30 C fino al momento dell utilizzo, mentre le emazie concentrate vengono trasfuse secondo lo stato clinico del paziente Protocollo AORN S.Sebastiano Caserta - Maggio 2003

24 OTTIMIZZAZIONE DEI OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI DI ARRICCHIMENTO CELLULARE Per produrre un gel con massa omogenea, volume adeguato e buona maneggevolezza è richiesto una concentrazione di PLT/µL pari a: A questa conclusione si è giunti attraverso l allestimento di varie aliquote di PRP: 1) /µL 2) /µL 3) /µL 4) /µL Il tempo di formazione del gel è maggiore (>8 nelle aliquote con conta di PLT /µL

25 ATTIVAZIONE Trasferire il concentrato piastrinico nella piastra di Petri o altro contenitore sterile Aggiungere gli attivatori (trombina autologa e calcio gluconato) Incubare a temperatura ambiente fino ad avvenuta gelificazione Nei casi in cui il processo è lento, riporre il contenuto per circa 5 in incubatore a 37 C Protocollo AORN S.Sebastiano Caserta - Maggio 2003

26 CONTROLLI DI STERILITÀ E QUALITÀ Sui concentrati piastrinici vanno eseguiti i controlli di sterilità Gli emocomponenti devono essere preparati seguendo i principi del Good Manifacturing Practices a prescindere dall uso al quale sono destinati Ogni preparazione di emocomponente deve essere sottoposto ad un controllo di qualità Protocollo AORN S.Sebastiano Caserta - Maggio 2003

27 REGISTRAZIONI Il prodotto finale viene identificato con un etichetta sulla quale sono indicati: Cognome Cognome e nome del paziente Data Data di nascita del paziente Data Data di preparazione del prodotto I dati anagrafici del pz e le caratteristiche del preparato, inoltre, vengono registrate su apposite schede archiviate nel S.I.T. Protocollo AORN S.Sebastiano Caserta - Maggio 2003

28 Casistica U.O.C. Chirurgia Vascolare Pazienti totali trattati con gel piastrinico: : 69 (giugno maggio 2004) 4 ulcere vasculitiche 3 lesioni traumatiche 5 deiscenze di moncone di amputazione 9 ulcere vascolari arteriose 14 ulcere in piede diabetico 34 ulcere flebostatiche o flebolinfostatiche

29

30 ULCERE IN PIEDE DIABETICO pazienti osservati 52 trattati 44 (8 amputazioni maggiori per gangrena) DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA PIEDE NEUROPATICO E PIEDE ISCHEMICO MEDIANTE METODICHE NON INVASIVE (ESAME CLINICO, DOPPLER CW, PLETISMOGRAFIA, ECOCOLORDOPPLER, OSSIMETRIA TRANSCUTANEA) ED INVASIVE (ANGIOGRAFIA) REGOLARIZZAZIONE DELLA GLICEMIA DETERMINAZIONE DELLO SCORE DI WAGNER VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLA COMPONENTE INFETTIVA E DI EVENTUALI FOCOLAI OSTEOMIELITICI CORREZIONE DELL EVENTUALE ARTERIOPATIA OVE POSSIBILE APPLICAZIONE DI IDONEO SCARICO PLANTARE

31 Ulcere in Piede Diabetico: gel piastrinico 14 casi Dei 44 casi trattati 3 sono andati incontro ad amputazione maggiore e 7 ad amputazione minore nei 3 mesi successivi all arruolamento presso il nostro ambulatorio; l utilizzo del gel piastrinico è stato riservato a 14 pazienti nei quali il trattamento con medicazioni convenzionali o avanzate non ha portato a guarigione. In questi pazienti abbiamo osservato forse i migliori risultati in termini di rapidità di chiusura delle ulcere. Nei 14 casi in cui è stato utilizzato il gel piastrinico: 9 guarigioni, 2 amputazioni maggiori e 3 amputazioni minori nei 6 mesi dall inizio del trattamento

32 TRATTAMENTO LOCALE (valido per tutti i tipi di ulcera) ANTISEPSI DETERSIONE SBRIGLIAMENTO MEDICAZIONI AVANZATE

33 RISULTATI VASCULITICHE 4 4 ok TRAUMATICHE 3 3 ok DEISCENZE 5 4 ok ISCHEMICHE 9 9 ok DIABETICHE 14 12ok (9 pazienti guariti + 3 amputazioni minori) FLEBOLINFOSTATICHE ok

34 SALVATAGGIO D ARTO Giugno Giugno pazienti (12 diabetici) 10 pazienti by-pass femoro-distale classico 18 pazienti by-pass distale con tecnica pantaloon vein graft

35 Pantaloon vein graft E un by-pass composito con confezionamento di una fistola artero-venosa

36 SALVATAGGIO D ARTO: risultati 24 CASI OK 2 AMPUTAZIONI MAGGIORI 2 AMPUTAZIONI MINORI Dei 4 casi amputati uno solo afferiva al gruppo dei pazienti trattati con tecnica pantaloon vein graft

37 CONCLUSIONI Il gel piastrinico può essere ritenuto una ulteriore arma a disposizione nella cura delle lesioni cutanee croniche, di provata efficacia, che riserviamo nel caso di ulcere difficili e cioè non responders alle comuni medicazioni attualmente disponibili; rappresenta inoltre un mezzo semplice, sicuro ed economico allo stesso tempo, eseguibile presso ogni struttura ospedaliera dotata di un Centro Ttrasfusionale nonché di personale addestrato allo specifico compito della cura delle ulcere cutanee.

38 CONCLUSIONI Il gel piastrinico inoltre si pone attualmente in gioco come un valido complemento o sostegno alle più conosciute tecniche terapeutiche in uso (medicazioni avanzate, innesti cutanei), mostrandosi nella nostra esperienza efficace anche laddove le tecniche tradizionali falliscono

39 CONCLUSIONI OBIETTIVO FINALE DI QUESTI STUDI È QUELLO DI: 1) ELABORARE DELLE LINEE GUIDA 2) STABILIRE PROTOCOLLI COMUNI (DIRETTAMENTE CORRELATI AL TIPO DI TRATTAMENTO) 3) AVVIARE STUDI CLINICI CONTROLLATI

40 Grazie

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE P. BONADEO, S. ROMAGNOLI Istituto di Chirurgia Vascolare ed Angiologia Università degli Studi di Milano (Direttore: Prof. G. B. Agus)

Dettagli

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA Dott. VINICIO L. G. PERRONE Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Divisione Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Cuore di Gesù Gallipoli (LE) L ingegneria

Dettagli

Primo Centro Medico Autorizzato in provincia di Cuneo per la produzione, processazione ed uso di concentrati di cellule autologhe.

Primo Centro Medico Autorizzato in provincia di Cuneo per la produzione, processazione ed uso di concentrati di cellule autologhe. Primo Centro Medico Autorizzato in provincia di Cuneo per la produzione, processazione ed uso di concentrati di cellule autologhe. consigliato per: ORTOPEDIA,tendinopatie, riparazione e rigenerazione ossea,

Dettagli

Bergamo, Humanitas Gavazzeni. Biotecnologie. A. Rossi U.O.Ortopedia e Traumatologia Resp. Dr. F.Cividini Humanitas Gavazzeni Bergamo

Bergamo, Humanitas Gavazzeni. Biotecnologie. A. Rossi U.O.Ortopedia e Traumatologia Resp. Dr. F.Cividini Humanitas Gavazzeni Bergamo Bergamo, 17.11.2010 Humanitas Gavazzeni Biotecnologie A. Rossi U.O.Ortopedia e Traumatologia Resp. Dr. F.Cividini Humanitas Gavazzeni Bergamo COSA SERVE ALL OSSO PER GUARIRE? Popolazione locale osteoblastica

Dettagli

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione GUARIGIONE GUARIGIONE È l insieme dei fenomeni e dei meccanismi che l organismo attua per ripristinare le condizioni di equilibrio cioè per ritornare allo stato normale. Rigenerazione o Risoluzione Ricostruzione

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la sopravvivenza. Diverse cause esogene ed endogene provocano

Dettagli

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria Osso e cicatrizzazione ossea Patologia chirurgica veterinaria Tessuto osseo n Componente essenziale dell organismo Funzioni: 1. Impalcatura per l ancoraggio di muscoli, tendini e legamenti 2. Protezione

Dettagli

Guarigione delle ferite

Guarigione delle ferite Guarigione delle ferite Possono essere riconosciute tre componenti in parte funzionalmente e temporaneamente distinte, ma intimamente interconnesse: Emostasi Infiammazione Riparazione Emostasi L emorragia

Dettagli

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio!

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio! Siracusa 2014 PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio! Chirurgo Plastico MEDICINA RIGENERATIVA CELLULE STAMINALI FATTORI DI CRESCITA PRP ALOPECIA ANDROGENETICA MEDICINA RIGENERATIVA RIPARA I TESSUTI DANNEGGIATI e/o

Dettagli

CELLULE STAMINALI E FATTORI DI CRESCITA PER LA RICOSTRUZIONE DEI TURBINATI

CELLULE STAMINALI E FATTORI DI CRESCITA PER LA RICOSTRUZIONE DEI TURBINATI CELLULE STAMINALI E FATTORI DI CRESCITA PER LA RICOSTRUZIONE DEI TURBINATI Lino Di Rienzo Businco (Otorinolaringoiatra, Audiologo - Dirigente U.O. Otorinolaringoiatria, Ospedale S. Spirito, Roma) La chirurgia

Dettagli

La Cute: definizione

La Cute: definizione LA CUTE La Cute: definizione Organo che ricopre la superficie corporea Protezione contro le aggressioni esterne, termoregolazione e protezione immunologica Barriera fra i tessuti, gli organi interni e

Dettagli

La GUARIGIONE. Sostituzione con tessuto vivente di una porzione di tessuto morta o perduta.

La GUARIGIONE. Sostituzione con tessuto vivente di una porzione di tessuto morta o perduta. La GUARIGIONE Sostituzione con tessuto vivente di una porzione di tessuto morta o perduta www.fisiokinesiterapia.biz La GUARIGIONE La sostituzione del tessuto perduto può avvenire tramite due meccanismi:

Dettagli

Ulcera venosa infetta. Componente infiammatoria importante ed elevata carica necrotica composta da tessuto necrotico in abbondanza ed iperessudazione

Ulcera venosa infetta. Componente infiammatoria importante ed elevata carica necrotica composta da tessuto necrotico in abbondanza ed iperessudazione WOUND BED PREPARATION La preparazione del letto di ferita è un concetto di per sé alquanto semplice e nemmeno particolarmente innovativo, ma ha rivoluzionato in modo significativo l inquadramento e la

Dettagli

Colliri Biologici : Autosiero e lisato piastrinico. Laura MAZZUCCO - Valeria BALBO SC MEDICINA TRASFUSIONALE AO ALESSANDRIA

Colliri Biologici : Autosiero e lisato piastrinico. Laura MAZZUCCO - Valeria BALBO SC MEDICINA TRASFUSIONALE AO ALESSANDRIA Colliri Biologici : Autosiero e lisato piastrinico Laura MAZZUCCO - Valeria BALBO SC MEDICINA TRASFUSIONALE AO ALESSANDRIA Terapia biologica La medicina rigenerativa sfrutta le potenzialità biologiche

Dettagli

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Il trattamento infiltrativo con il gel piastrinico

Il trattamento infiltrativo con il gel piastrinico Il trattamento infiltrativo con il gel piastrinico Dr Alberto Siclari Direttore f.f. S.C. Ortopedia e Traumatologia Nuovo Ospedale degli Infermi di Biella PRP Secondo i criteri internazionali è un volume

Dettagli

PRP (plasma ricco di piastrine)

PRP (plasma ricco di piastrine) PRP (plasma ricco di piastrine) MEDICINA ESTETICA CHIRURGIA ESTETICA 9 Sostanza naturale dello stesso paziente Stimola la proliferazione cellulare mesenchimali in particolare delle cellule staminali Stimola

Dettagli

Carmen Ciavarella, PhD

Carmen Ciavarella, PhD Le MSC vascolari determinano lo sviluppo e la progressione della patologia aterosclerotica, mediante iper-espressione di MMP-9 e pronunciato differenziamento osteogenico in condizioni infiammatorie Carmen

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico MASTER INTERDISCIPLINARE DI I LIVELLO IN DIAGNOSI E CURA DEL PIEDE DIABETICO D i r e t t o r e : P r o f. C. S e r v o d i o I a m m a r r o n e ORIENTAMENTO DIDATTICO L Orientamento didattico è articolato

Dettagli

P.R.P PLASMA RICCO DI PIASTRINE

P.R.P PLASMA RICCO DI PIASTRINE P.R.P PLASMA RICCO DI PIASTRINE CHE COS È IL PRP? Il P.R.P, ovvero il Plasma Ricco di Piastrine, è un potente concentrato di fattori di crescita in grado di stimolare la rigenerazione dei tessuti. Il termine

Dettagli

Original Report. Keywords: gel piastrinico, perdite di sostanza, rigenerazione tissutale, traumi mano, fratture tibiali, ulcere

Original Report. Keywords: gel piastrinico, perdite di sostanza, rigenerazione tissutale, traumi mano, fratture tibiali, ulcere Original Report L USO DEL GEL PIASTRINICO NELLA RIGENERAZIONE DI TESSUTI IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Carmine Angrisani 1, Armando Del Prete 2, Salvatore Del Prete 1, Guido Libondi 2 Riassunto Gli autori

Dettagli

Tristano Walter. U.O.C. Chirurgia generale ULSS 17 Regione Veneto (Direttore MAURO FREGO)

Tristano Walter. U.O.C. Chirurgia generale ULSS 17 Regione Veneto (Direttore MAURO FREGO) Tristano Walter U.O.C. Chirurgia generale ULSS 17 Regione Veneto (Direttore MAURO FREGO) 3 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare ISCHEMIA DEGLI ARTI INFERIORI 14 Novembre 2014 NPWT: Negative Pressure

Dettagli

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO www.fisiokinesiterapia.biz COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO Principali organi bersaglio Rene Occhio Sistema nervoso periferico Cuore Arterie Piede Apparato urogenitale Altri distretti Diabete

Dettagli

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14. Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.30 Sala Conferenze Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Dettagli

IL debridment nelle Lesioni Infette Il ruolo dell infezione nel ritardo della riparazione tissutale

IL debridment nelle Lesioni Infette Il ruolo dell infezione nel ritardo della riparazione tissutale IL debridment nelle Lesioni Infette Il ruolo dell infezione nel ritardo della riparazione tissutale Dott.ssa G. Lepore ASL NA1 distretto 50 Chirurgia e diagnostica vascolare Le ulcere croniche non tendono

Dettagli

WOUND BED PREPARATION (WBP)

WOUND BED PREPARATION (WBP) WOUND BED PREPARATION (WBP) Terminati i primi due momenti, che in pratica si fondono in una unica valutazione, ottenuto uno Score di ferita ed una analisi anatomico-funzionale della stessa, occorre procedere

Dettagli

La gestione del Piede Diabetico Take Home Messages

La gestione del Piede Diabetico Take Home Messages Diabete Mellito Tipo 2 e rischio cardiovascolare: un update sulla gestione clinica 9 giugno 2018 La gestione del Piede Diabetico Take Home Messages Roberta Rinaldi SC Endocrinologia e Malattie del Metabolismo

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

Psoriasi, le molecole segnale...

Psoriasi, le molecole segnale... Psoriasi, le molecole segnale... Fino all identificazione dei Th17 la psoriasi è stata considerata una patologia autoimmune classificata come Th1, con particolare attenzione alla citochina TNFα, il gold

Dettagli

T I S S O U R E G E N E R A T I V E C O M P A N Y

T I S S O U R E G E N E R A T I V E C O M P A N Y T I S S REGENERATIVE COMPANY O U IMMUNITÀ INNATA E RIGENERAZIONE Il sistema immunitario gioca un ruolo critico nello sviluppo, nell omeostasi e nella riparazione dei tessuti. I monociti e i macrofagi rispondono

Dettagli

La cura dell alopecia rappresenta da sempre una sfida per la medicina estetica.

La cura dell alopecia rappresenta da sempre una sfida per la medicina estetica. Nuovi orizzonti per il trattamento di alopecia e diradamento Trattamento delle calvizie La cura dell alopecia rappresenta da sempre una sfida per la medicina estetica. Il successo sempre più accreditato

Dettagli

Fedele Marra. U.O. di Chirurgia Vascolare Nuovo Ospedale S. Agostino Estense Direttore dott. Roberto Silingardi

Fedele Marra. U.O. di Chirurgia Vascolare Nuovo Ospedale S. Agostino Estense Direttore dott. Roberto Silingardi Fedele Marra U.O. di Chirurgia Vascolare Nuovo Ospedale S. Agostino Estense Direttore dott. Roberto Silingardi (SINDROME DEL) PIEDE DIABETICO Condizione clinica rappresentata da lesioni cutanee ed osteoarticolari

Dettagli

IL RUOLO DELLA DETERSIONE MECCANICA E CHIRURGICA NELL ABBATTIMENTO DELLA CARICA BATTERICA:NUOVE TECNOLOGIE

IL RUOLO DELLA DETERSIONE MECCANICA E CHIRURGICA NELL ABBATTIMENTO DELLA CARICA BATTERICA:NUOVE TECNOLOGIE IL RUOLO DELLA DETERSIONE MECCANICA E CHIRURGICA NELL ABBATTIMENTO DELLA CARICA BATTERICA:NUOVE TECNOLOGIE Università degli Studi di Catanzaro Magna Graecia Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Anno Accademico 2014 2015 Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Mauro Gargiulo Vene Varicose degli Arti Inferiori Trombosi Venosa Profonda Fistole

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

L input che mi ha spinto a scrivere la tesi sulla VAC TERAPIA (Vacuum. Assisted Closure) mi è stato dato da una ricerca in letteratura di articoli

L input che mi ha spinto a scrivere la tesi sulla VAC TERAPIA (Vacuum. Assisted Closure) mi è stato dato da una ricerca in letteratura di articoli INTRODUZIONE L input che mi ha spinto a scrivere la tesi sulla VAC TERAPIA (Vacuum Assisted Closure) mi è stato dato da una ricerca in letteratura di articoli scritti da Infermieri riguardanti l assistenza

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE 2010 Dott.ssa Elena Manca: di Trieste A.S.S 1 Triestina : popolazione dei diabeticidati ARS 2008 Dati A.R.S. del 2008 : Diabetici 3137 A Trieste 13572

Dettagli

Concentrato Piastrinico per uso rigenerativo

Concentrato Piastrinico per uso rigenerativo Concentrato Piastrinico per uso rigenerativo Laura Mazzucco Responsabile Settore Produzione e Qualificazione Biologica Emocomponenti e Medicina Rigenerativa S.C. Medicina Trasfusionale Direttore: dott.

Dettagli

ISOLAMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI ms-hsc (MUSCLE DERIVED HEMATOPOIETIC STEM CELLS) IN HIRUDO MEDICINALIS

ISOLAMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI ms-hsc (MUSCLE DERIVED HEMATOPOIETIC STEM CELLS) IN HIRUDO MEDICINALIS UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI VARESE Corso di Laurea Triennale in Biologia Sanitaria ISOLAMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI ms-hsc (MUSCLE DERIVED HEMATOPOIETIC

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

Società Triveneta di Chirurgia 3 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare

Società Triveneta di Chirurgia 3 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare Società Triveneta di Chirurgia 3 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare Ischemia Critica degli Arti Inferiori Terapia medica avanzata Fattori e cellule angiogenetiche Manlio Prior U.O.C. di Angiologia

Dettagli

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Regione Toscana Casa di Cura M.D.Barbantini Lucca importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Reparto di Angiologia Direttore Dr. Giovanni Mosti Abano Terme, 26 Novembre 2016 UP TO DATE in flebologia

Dettagli

Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/

Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/ Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/23-9-2011 Blood Management Maggio 2007 Giugno 2010 Lawrence Goodnough

Dettagli

Caratteristiche biologiche degli emocomponenti ad uso non trasfusionale. Marina Buzzi

Caratteristiche biologiche degli emocomponenti ad uso non trasfusionale. Marina Buzzi Caratteristiche biologiche degli emocomponenti ad uso non trasfusionale Marina Buzzi adult newt can regenerate: Jaws Lens Retina Large sections of the heart Limbs Tail Regeneration might be a primordial

Dettagli

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Piano regionale della Prevenzione e PDTA regionale per la presa in carico del piede

Dettagli

I FARMACI ANTIANGIOGENETICI profilo di tossicità e selezione dei pazienti. Cristiano Oliva

I FARMACI ANTIANGIOGENETICI profilo di tossicità e selezione dei pazienti. Cristiano Oliva I FARMACI ANTIANGIOGENETICI profilo di tossicità e selezione dei pazienti Cristiano Oliva AntiAngiogentici g nella pratica Bevacizumab (2017): N= 804 Ziv aflibercept 6 Regorafenib 4 Ramucirumab 4 52 (41

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL. TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL www.fisiokinesiterapia.biz DEFINIZIONE PIEDE DIABETICO è quella condizione clinica rappresentata da LESIONI CUTANEE che si manifesta in pazienti

Dettagli

PROPOSTE DI LINEE GUIDA SULLE MEDICAZIONI AVANZATE NELLE LESIONI ULCEROSE

PROPOSTE DI LINEE GUIDA SULLE MEDICAZIONI AVANZATE NELLE LESIONI ULCEROSE PROPOSTE DI LINEE GUIDA SULLE MEDICAZIONI AVANZATE NELLE LESIONI ULCEROSE D Alicandro G, Infascelli R M, Aprea G, Silvestro M, Iuliano P SC di Anestesia, Rianimazione e Terapia Iperbarica A.O. Santobono-Pausilipon

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

4 my friends. cellule staminali in campo veterinario

4 my friends. cellule staminali in campo veterinario 4 my friends cellule staminali in campo veterinario Chi siamo 4MyFriends-Lab srl è una spinnoff universitaria che nasce da un prestigioso laboratorio di ricerca dell Università di Padova che da moltissimi

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPB Ipertrofia Prostatica Benigna Non è una malattia, ma una condizione parafisiologica di aumento volumetrico ghiandolare (> 30 cc), intimamente correlata all età Le manifestazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE Corso di Master Universitario di II livello in EMOCOMPONENTI E CELLULE PER LA MEDICINA RIGENERATIVA (anno accademico 2018-2019) Art. 1 Tipologia, durata e denominazione del corso E istituita, per l A.A.

Dettagli

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione La Lesione pre-ulcerativa L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione Dott.ssa Mattei Paola Responsabile Centro Diabetologico C5 ASL Na-1 DEFINIZIONE Piede Diabetico

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

EVOLUZIONE IN MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA ESTETICA

EVOLUZIONE IN MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA ESTETICA 1 MEDICINA ESTETICA Terapia infiltrativa - Riempitiva - Stimolante rigenerativa (vitamine PRP) - Bloccante (Botulino) - Lipolitica Terapia Stimolante rigenerativa mediante - Laser - Radiofrequenza A sinistra:

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

MEDICAZIONE AVANZATA

MEDICAZIONE AVANZATA MEDICAZIONE AVANZATA La tua medicazione in ogni momento di ogni lesione Medicazione multifunzionale autonoma a base vegetale A base di Neem e Iperico coadiuva la cura delle lesioni in ogni ambito possibile

Dettagli

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod. 26128 Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica PARIDE STEFANINI Facoltà di Farmacia e Medicina Direttore del Master: Prof

Dettagli

Psoriasi, le cellule..

Psoriasi, le cellule.. Psoriasi, le cellule.. La psoriasi è una malattia multifattoriale in cui si sovrappongono fattori genetici predisponenti, modificazioni epigenetiche ed un ricco e variegato microambiente costituito, principalmente,

Dettagli

Terza lezione di Ossigeno Terapia Iperbarica (O.T.I.)

Terza lezione di Ossigeno Terapia Iperbarica (O.T.I.) Terza lezione di Ossigeno Terapia Iperbarica (O.T.I.) Proprietà antibatterica dell OTI Meccanismo D azione Infezione e OTI L ulcera OTI e riparazione Collageno Lezioni C. Luongo 1 ATTIVITA BATTERICIDA

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI TERAPIA GENERALE IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI SPECIALISTI, DEL PERSONALE INFERMIERISTICO, DEL PAZIENTE E/O DEL NUCLEO FAMILIARE

Dettagli

Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità

Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità Livorno 5 Maggio 2017 Le ferite difficili nei maxi trauma Giovanni

Dettagli

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico ROMA, 29 MAGGIO 2012 PIEDE DIABETICO incidenza:2,5-5,9%; prevalenza:2-10% la complicanza che determina

Dettagli

CAPITOLO D E F INIZIONI

CAPITOLO D E F INIZIONI CAPITOLO 1 1.1 D E F INIZIONI Per Ferita si intende una lesione di continuo delle strutture molli del corpo prodotta da un agente vulnerante. In relazione al percorso e alla profondità le ferite possono

Dettagli

RIGENERATIVA. VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno in CHIRURGIA. ed in PATOLOGIA. Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV

RIGENERATIVA. VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno in CHIRURGIA. ed in PATOLOGIA. Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV Direttore del Corso MICHELE ANGELO FARINA CORSO AVANZATO in CHIRURGIA RIGENERATIVA ed in PATOLOGIA VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno 2017 Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV FACULTY Acri I.E.

Dettagli

Titolo: Il Gel Piastrinico in chirurgia orale. Autore: Sacchi M.C. 1. Tipo: Articolo originale. Keywords: Gel Piastrinico; Abstract

Titolo: Il Gel Piastrinico in chirurgia orale. Autore: Sacchi M.C. 1. Tipo: Articolo originale. Keywords: Gel Piastrinico; Abstract Titolo: Il Gel Piastrinico in chirurgia orale Autore: Sacchi M.C. 1 Tipo: Articolo originale Keywords: Gel Piastrinico; Abstract Obiettivi: L utilizzo topico di emocomponenti autologhi, il concentrato

Dettagli

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Annalisa Stefani, Stefano Nardelli In collaborazione con INTRODUZIONE Per VACCINOsi intende una preparazione antigenica, costituita o dal

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

Normativa in vigore: e D.G.R.N 865 del 13/06/2016. Vanda Randi Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna

Normativa in vigore: e D.G.R.N 865 del 13/06/2016. Vanda Randi Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna Normativa in vigore: D.M. del 2 novembre 2015 e D.G.R.N 865 del 13/06/2016 Vanda Randi Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna Sala Vasari - Istituto Ortopedico Rizzoli (c/o Ospedale) Via Pupilli, 1 Bologna

Dettagli

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. EMOSTASI EMOSTASI Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. Difetti dell emostasi portano all EMORRAGIA; l incapacità a mantenere il sangue fluido alla

Dettagli

Produzione emocomponenti e tracciabilità

Produzione emocomponenti e tracciabilità Produzione emocomponenti e tracciabilità Dr.ssa Annarita Cenacchi SIMT IOR AMBO Bologna, 18 settembre 2017, Sala Vasari IOR L utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale alla luce della recente

Dettagli

Decreto Ministeriale 2 novembre 2015: via libera alle convenzioni in tutta Italia.

Decreto Ministeriale 2 novembre 2015: via libera alle convenzioni in tutta Italia. Decreto Ministeriale 2 novembre 2015: via libera alle convenzioni in tutta Italia. Sergio D'Antico, Roberto Guaschino - Specialisti in Medicina Trasfusionale Il 28 dicembre 2015 la Gazzetta Ufficiale ha

Dettagli

BRH-A2 Dispositivo terapeutico per la guarigione delle ulcere croniche. Portatile, non invasivo, combina ultrasuoni ed elettrostimolazione.

BRH-A2 Dispositivo terapeutico per la guarigione delle ulcere croniche. Portatile, non invasivo, combina ultrasuoni ed elettrostimolazione. BRH-A2 Dispositivo terapeutico per la guarigione delle ulcere croniche. Portatile, non invasivo, combina ultrasuoni ed elettrostimolazione. Le ulcere croniche La quasi totalità delle lesioni croniche difficili

Dettagli

Il paziente e le ulcere cutanee

Il paziente e le ulcere cutanee 2 congresso regionale Il paziente e le ulcere cutanee Presidente del congresso: Dr. Michele Vernaci 10-11 Maggio 2019 - Plaza Hotel Catania Razionale L obiettivo del 2 Congresso Regionale Il Paziente e

Dettagli

NORMATIVA SANITARIA GESTIONE E UTILIZZO DEGLI EMOCOMPONENTI PER USO NON TRASFUSIONALE PRP

NORMATIVA SANITARIA GESTIONE E UTILIZZO DEGLI EMOCOMPONENTI PER USO NON TRASFUSIONALE PRP NORMATIVA SANITARIA GESTIONE E UTILIZZO DEGLI EMOCOMPONENTI PER USO NON TRASFUSIONALE PRP DR. A. ADDAMO EMOCOMPONENTI AUTOLOGHI NON TRASFUSIONALI PRP PLASMA RICCO DI PIASTRINE Il Plasma Ricco di Piastrine

Dettagli

Nuove tecnologie nel trattamento della cheilognatopalatoschisi

Nuove tecnologie nel trattamento della cheilognatopalatoschisi Nuove tecnologie nel trattamento della cheilognatopalatoschisi Dott. Matteo Lencioni Specialista Chirurgia Plastica A.O.U.P Casa di Cura Santa Zita, Lucca Nuove tecnologie nel trattamento della cheilognatopalatoschisi

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

IAWC. Italian Academy Wound Care 21 Ottobre 2017 MASTERCLASS. Lesioni cutanee infiammatorie e settiche dei tessuti molli

IAWC. Italian Academy Wound Care   21 Ottobre 2017 MASTERCLASS. Lesioni cutanee infiammatorie e settiche dei tessuti molli IAWC Italian Academy Wound Care www.iawc.it 21 Ottobre 2017 MASTERCLASS Lesioni cutanee infiammatorie e settiche dei tessuti molli Moderno approccio multidisciplinare al management di cura delle lesioni

Dettagli

Combined Intradiscal and Transforaminal Autologous Platelet-Rich Plasma Injection for Lumbar Radiculopathies: A Brief Case Series

Combined Intradiscal and Transforaminal Autologous Platelet-Rich Plasma Injection for Lumbar Radiculopathies: A Brief Case Series Combined Intradiscal and Transforaminal Autologous Platelet-Rich Plasma Injection for Lumbar Radiculopathies: A Brief Case Series C. Visconti*, M. Santodirocco, A. Mastroluca*, L. Varano*, L. Di Mauro,

Dettagli

Cellule enzimi Cofattori

Cellule enzimi Cofattori Emostasi Arresto di una emorragia in risposta a danno vascolare Sistema controllato che comprende: Cellule ematiche e tessutali Rete di enzimi attivanti ed inattivanti Cofattori derivati da cellule e tessuti

Dettagli

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida San Donà di Piave, 11 Giugno 2004 LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida 1 Chirrugia Casa di Cura Rizzola Inquadramento del problema EZIOLOGIA I problemi vascolari legati a

Dettagli

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO I piedi sono tra le parti del corpo più vulnerabili per le complicanze diabetiche. Inoltre è una delle parti del corpo più esposta a colpi e sofferenze

Dettagli

L INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON ULCERE DOLOROSE GIUSEPPE NEBBIOSO

L INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON ULCERE DOLOROSE GIUSEPPE NEBBIOSO L INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON ULCERE DOLOROSE GIUSEPPE NEBBIOSO AZIENDA SANITARIA NAPOLI 1 DISTRETTO SANITARIO DI BASE N 53 AMBULATORI DI CHIRURGIA E DIAGNOSTICA VASCOLARE TRATTAMENTO DELLE LESIONI

Dettagli

F. Petrella ASL Napoli 1 Centro DS 34 Portici Membro CD nazionale AIUC

F. Petrella ASL Napoli 1 Centro DS 34 Portici Membro CD nazionale AIUC IL TIMECare NELLA VALUTAZIONE CLINICA DELLE ULCERE PROCEDURE PER LA CORREZIONE DEL TESSUTO NON ATTIVO E LA PROTEZIONE DEL TESSUTO ATTIVO F. Petrella ASL Napoli 1 Centro DS 34 Portici Membro CD nazionale

Dettagli

Curriculum Vitae di ANDREA LOVISI

Curriculum Vitae di ANDREA LOVISI Curriculum Vitae di ANDREA LOVISI DATI PERSONALI nato a ROVERETO il 04-05-1953 Profilo breve Responsabile del Centro Trasfusionale di Rovereto e Banca del Sangue Trento TITOLI DI STUDIO 14-12-1989 Diploma

Dettagli

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee Indice dei contenuti PROGRAMMA Programma per il trattamento delle lesioni

Dettagli

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA Francesco Giacinto Chirurgo Referente per la vulnologia ASP Cosenza Responsabile Ambulatorio di Vulnologia Praia a Mare Asp CS Consigliere Nazionale Coordinatore Attività Regionali AIUC LE LESIONI CUTANEE

Dettagli

ULCERE DIABETICHE : O.T.I. E MEDICAZIONI AVANZATE.

ULCERE DIABETICHE : O.T.I. E MEDICAZIONI AVANZATE. ULCERE DIABETICHE : O.T.I. E MEDICAZIONI AVANZATE. D.Barile - M. Trapanese Centro Regionale di Medicina Subacquea ed Iperbarica A.O. Santobono-Pausilipon dir. R. M. Infascelli I problemi principali per

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) Decreto 02 Novembre 2015

Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) Decreto 02 Novembre 2015 Decreto 02 Novembre 2015 Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 02 Novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualita' e sicurezza

Dettagli

L OZONOTERAPIA: PROTOCOLLI ANTI-AGING E IN MEDICINA ESTETICA

L OZONOTERAPIA: PROTOCOLLI ANTI-AGING E IN MEDICINA ESTETICA LA MEDICINA DEL DOMANI INVECCHIARE CON SUCCESSO Nuove tendenze nella medicina dell'aging e dell'anti-aging MILANO, 12 NOVEMBRE 2016 L OZONOTERAPIA: PROTOCOLLI ANTI-AGING E IN MEDICINA ESTETICA Giovanni

Dettagli

FERITE CRONICHE E LA SFIDA DELLA GUARIGIONE (dalla tesi di Ilaria Stefani)

FERITE CRONICHE E LA SFIDA DELLA GUARIGIONE (dalla tesi di Ilaria Stefani) FERITE CRONICHE E LA SFIDA DELLA GUARIGIONE (dalla tesi di Ilaria Stefani) Recenti studi sulle ferite croniche, come le ulcere venose alle gambe e le ulcere ai piedi causate da diabete, hanno reso evidente

Dettagli

Firenze, 11 Aprile La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato

Firenze, 11 Aprile La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato Firenze, 11 Aprile 2014 La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato Mariangela Rondanelli Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate, Sezione di

Dettagli