UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. FARMACIA E MEDICINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. FARMACIA E MEDICINA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. FARMACIA E MEDICINA DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI STUDI PRELIMINARI PER L APPLICAZIONE DELLA BORON NEUTRON CAPTURE THERAPY (BNCT) ALLE METASTASI DIFFUSE NEL POLMONE DI RATTO Relatore: Chiar.mo Prof. Saverio Altieri Correlatori: Chiar.ma Prof.ssa Rosanna Nano Dott. James G. Bakeine Tesi di Laurea Magistrale di Marta Di Salvo Anno Accademico

2 INDICE Introduzione 3 Capitolo 1 7 La terapia per cattura neutronica sul boro (BNCT) Le basi della BNCT La BNCT delle metastasi epatiche diffuse Risultati clinici della BNCT su tumore metastatico epatico Il follow up post operatorio Discussione e conclusioni 19 Capitolo 2 21 La BNCT nel trattamento dei tumori polmonari diffusi Cancro polmonare: stato attuale della ricerca Limiti e vantaggi della radioterapia convenzionale La BNCT nei tumori diffusi del polmone Il modello animale Misura della concentrazione di 10 B nel polmone di ratto Risultati degli studi della farmacocinetica del PBA nel modello.. 35 Capitolo 3 37 Test di efficacia della BNCT nelle metastasi polmonari di ratto Trattamento BNCT in vitro Efficienza di piastramento Sopravvivenza delle cellule post-irraggiate Studio in vivo Caratterizzazione istologica della malattia polmonare metastatica 45 Capitolo 4 49 Conclusioni e sviluppi futuri 49 Bibliografia 52 1

3 2

4 Introduzione Una terapia ideale per il trattamento dei tumori diffusi deve distruggere selettivamente tutte le cellule tumorali senza creare danni al tessuto normale; la terapia per cattura neutronica sul boro (BNCT) è un trattamento bimodale che presenta caratteristiche che si avvicinano a questo ideale; essa è basata sull'effetto biologico indotto nei tessuti dalla reazione nucleare 10 B(n,α) 7 Li e la sua selettività dipende non solo dal campo neutronico con cui si irraggia il tumore ma anche e soprattutto dalla diversa biodistribuzione dell'elemento 10 B nelle cellule tumorali rispetto a quelle sane. Sfruttando il differente metabolismo tra cellule tumorali e sane, l'accumulo del boro produce una distinzione significativa tra le unità tissutali e dunque, in seguito all'irraggiamento, un trattamento differenziato dei tessuti malati rispetto a quelli normali [1,2]. Questa proprietà intrinseca del trattamento acquista un particolare valore nei quadri clinici dei tumori multifocali distribuiti sull'intero volume dell'organo e che, quindi, non sono trattabili con le consuete tecniche radioterapiche. La presente tesi si inserisce nello studio condotto (presso l'università di Pavia con finanziamenti MIUR e INFN) sulla fattibilità della BNCT dei tumori diffusi, in particolare quelli polmonari; il carcinoma polmonare, infatti, tra tutte le patologie oncologiche, presenta l'incidenza più alta a 3

5 livello mondiale e ha, d'altro canto, la peggior prognosi. Inoltre, le metastasi che interessano il polmone sono quasi sempre letali perchè sono in forma diffusa e chirurgicamente non operabili. La BNCT mostra una serie di caratteristiche intrinseche che la rendono una terapia potenzialmente radicale per questo tipo di patologie. La ricerca condotta a Pavia in ambito BNCT ha riguardato il trattamento dei tumori diffusi inoperabili; in passato il gruppo si è dedcato al trattamento delle metastasi epatiche diffuse e più recentemente è passato studiare la possibilità di estendere l applicabilità della BNCT ai tumori polmonari diffusi. Come primo step in quest ultimo campo è stata affrontata la verifica dell assorbimento selettivo del boro nel tumore e la possibilità di creare un campo di neutroni termici uniforme nel volume polmonare da irraggiare. Da un lato è stato messo a punto un modello di ratto con metastasi polmonari da adenocarcinoma del colon ed è stato studiato l assorbimento del boro in funzione del tempo, sia nei tessuti tumorali sia nel polmone sano; dall altro è stata studiata con metodi di Monte Carlo la distribuzione della dose di radiazione nel torace di un modello antropomorfo. Nel lavoro sull assorbimento del boro e sulla sua biodistribuzione nel ratto con metastasi polmonari, è stato dimostrato che si produce una concentrazione di boro 4-5 volte più alta nel tumore rispetto al parenchima polmonare sano dopo 4 ore dall iniezione intraperitoneale di Borophenilalanina (BPA) [3,4]. 4

6 Con calcoli Molte Carlo si è visto che irraggiando un modello di torace umano con due fasci collimati e contrapposti (antero-posteriore e posteroanteriore) di neutroni epitermici [5,6] si ottiene in tutto il polmone una distribuzione uniforme di neutroni termici; questo garantisce la possibilità di colpire il tumore con la stessa efficacia indipendentemente dalla sua posizione nell organo. Questi risultati positivi ci hanno spinti a proseguire nella ricerca, che è stata indirizzata allo studio dell efficacia del trattamento delle metastasi nell animale per mezzo della linea cellulare DHD/K12/TRb di adenocarcinoma del ratto. Si sta studiando la sopravvivenza di queste cellule trattate con Borophenilalanina (BPA) e irraggiate con neutroni; lo studio viene condotto sia in vitro sia nell animale. La tappa finale di questa ricerca prevede l irraggiamento nella colonna termica del reattore TRIGA Mark II dell Università di Pavia, di un certo numero di ratti con tumore e trattati con BPA. Da questo punto di vista l esperimento rappresenta la prosecuzione degli studi condotti al MIT (Massachussets Institute of Technology) di Boston dedicati allo studio degli effetti della BNCT nel polmone sano di ratto. Il lavoro descritto in questa tesi riguarda lo studio dell efficacia della BNCT nel tumore metastatico polmonare; sono stati condotti esperimenti sia in vitro che in vivo-vitro. Cellule di adenocarcinoma del colon DHD/K12/TRb, in grado di produrre metastasi polmonari nel ratto, sono 5

7 state trattate con BNCT ed inoculate in ratti singenici BD-IX; è stata quindi studiata l efficacia del trattamento BNCT valutando la sopravvivenza dei ratti e analizzando nell animale la capacità proliferativa delle cellule trattate. 6

8 CAPITOLO 1 La terapia per cattura neutronica sul Boro (BNCT) 1.1 Le basi della BNCT La BNCT (Boron Neutron Capture Therapy) è una terapia oncologica basata sull'irraggiamento con neutroni di bassa energia di un volume tumorale dopo la somministrazione di un drogante borato in grado di accumularsi selettivamente nelle cellule malate. L'isotopo 10 del boro non è radioattivo e presenta una sezione d'urto estremamente elevata (3837 barn) per la cattura di neutroni termici mediante la reazione 10 B(n,α) 7 Li (fig.1). Fig. 1 Rappresentazione schematica della reazione di cattura neutronica sul 10 B. In seguito a questa reazione nucleare vengono emesse particelle α e ioni Li ad alto Trasferimento Lineare di Energia (LET) e con range in tessuto di 7 e 7

9 4 µm, rispettivamente, confrontabili con le dimensioni lineari delle cellule; queste particelle trasportano un energia complessiva di 2.79 MeV che viene rilasciata entro pochi µm dal punto di produzione. Il razionale alla base della BNCT come terapia medica sta dunque nella possibilità di depositare, mediante la radiazione prodotta dall'irraggiamento del 10 B, una dose sufficientemente alta da indurre delle lesioni letali, quali danni irreversibili al DNA e apoptosi, nella cellula tumorale che ha accumulato il drogante. Le particelle pesanti sono più efficaci delle radiazioni γ o degli elettroni nel produrre danni biologici. Infatti gli effetti dell irraggiamento di un tumore sono legati non solo alla dose assorbita, che esprime a livello macroscopico l energia assorbita per unità di massa, ma anche ad almeno altri 2 parametri: 1) il modo di trasferire energia dalla radiazione al tessuto, espresso dal LET, che rappresenta la densità lineare di energia ceduta lungo il percorso della particella (si misura in KeV/ μm); 2) il contenuto di ossigeno nei tessuti irradiati; gli effetti biologici solitamente diminuiscono quando si riduce il contenuto di ossigeno nei tessuti e di questo bisogna tener conto quando si irraggiano tessuti tumorali, nei quali il tenore di ossigeno è generalmente basso, poiché sono scarsamente vascolarizzati. 8

10 Sperimentalmente si è osservato che le radiazioni ad alto LET come particelle α e ioni pesanti, nel danneggiare le cellule, sono più efficaci delle radiazioni a basso LET (elettroni, X, γ) e il loro effetto non risente della scarsa ossigenazione. Questo fatto si può spiegare perché nel caso di radiazioni ad alto LET gli effetti di danno sono legati alle elevate cessioni locali di energia, che comportano più frequenti rotture del DNA delle cellule colpite. E ovvio che la BNCT, in cui entrano in gioco particelle α e 7 Li sia più efficace delle terapie con elettroni o raggi γ. I danni biologici, essendo legati alla dose, dipendono dal numero di reazioni 10 B (n,α) 7 Li che avvengono nella cellula e quindi dalla concentrazione di 10 B e dall intensità del fascio di neutroni termici. Poiché si vuole dare una dose letale di radiazione solo alle cellule tumorali, risparmiando quelle sane, è necessario che la concentrazione di 10 B nei tessuti tumorali sia maggiore che nei sani. A tale scopo è importante la ricerca di composti veicolanti il Boro, che entrino in modo preferenziale nelle cellule tumorali, permettendo di raggiungere un rapporto tra la concentrazione di 10 B in tessuti tumorali e sani significativi per la terapia. Se il veicolante del 10 B fosse assorbito esclusivamente dalle cellule tumorali si disporrebbe di una terapia totalmente selettiva, in grado cioè di danneggiare solo il tessuto malato risparmiando completamente il 9

11 circostante sano (purchè una raggiunta una concentrazione minima di soglia). Nella pratica questo purtroppo non avviene ed è dunque importante raggiungere nei tessuti delle condizioni di deposito differenziale, che ovviamente privilegino la componente istologica tumorale. Si osservi inoltre che, data l'anatomia di un tumore, l'irraggiamento neutronico non potrà mai interessare esclusivamente i volumi tumorali ma inevitabilmente interesserà anche regioni istologicamente sane. Nella pratica medica della BNCT si raggiunge quindi la selettività richiesta somministrando al tumore una dose letale mantenendo la dose ai tessuti sani al di sotto di un valore di tolleranza tipico di ogni tessuto. L indiscusso vantaggio della BNCT è la selettività che non trova significativi rivali nelle altre tecniche radioterapiche, comprese quelle all avanguardia come l adroterapia. Nella BNCT la selettività non dipende dal campo di irraggiamento ma a dalla biodistribuzione del 10 B, che, come è stato dimostrato, può essere accumulato preferenziale nelle cellule tumorali quando veicolato da appositi farmaci. Ancora, visto che l'accumulo di 10 B interessa indipendentemente ogni singola cellula, con la BNCT si possono trattare anche foci tumorali così piccoli da risultare invisibili alle normali indagini diagnostiche, fornendo così anche ai pazienti in stadi estremamente avanzati e con metastatizzazione capillare diffusa una speranza di cura e sopravvivenza. 10

12 L'impiego della BNCT alla gamma più vasta possibile di patologie neoplastiche dipende criticamente dai progressi riportati nei vari campi di ricerca coinvolti, quali la fisica biomedica, la chirurgia e la radioterapia. A monte è comunque imprescindibile la sintesi di nuovi droganti, in grado di assicurare rapporti di concentrazione tumore/sano per il 10 B anche più elevati di quelli attualmente ottenibili. I droganti attualmente impiegati per la BNCT clinica sono il BSH (Sodium Dodecaborane (Na 2 B 12 H 11 SH) e il BPA (BoroPhenylAlanine, C 9 H BNO 4 ). Il primo risulta particolarmente adatto al trattamento dei tumori cerebrali. Infatti, la cinetica di accumulo della molecola prevede l'attraversamento della barriera emato-encefalica solo nelle zone in cui la struttura è danneggiata dal tumore. Il meccanismo è passivo e perciò non garantisce dei rapporti di concentrazione tra il tumore e il sangue superiori a 2; inoltre il boro si va a depositare nello spazio intracellulare, rimanendo relativamente lontano dal nucleo più radiosensibile. Al contrario, la BPA entra nelle cellule mediante un meccanismo attivo e si distribuisce nel nucleo cellulare e nel citoplasma in modo uniforme. Il meccanismo attivo assicura un considerevole interessamento del sangue, che comunque presenta valori di concentrazione tra la metà e un quarto di quella caratteristica del tumore, garantendo così una buona selettività. 11

13 Gli studi attualmente in corso hanno come principio cardine lo sviluppo di molecole in grado di rispondere specificatamente ad agenti espressi dalle cellule tumorali, così da disporre di droganti dedicati alle singole linee cellulari. La più interessante eccezione a questo approccio è rappresentata dalla molecola GB-10 che esplica la sua selettività non tanto nel deposito cellulare quanto in uno specifico effetto a carico dei vasi sanguigni propri della massa tumorale [7]. Le altre possibili frontiere della ricerca in campo chimico sono le nanotecnologie e l'impiego dei liposomi. Con le prime si tenta di costruire una nanostruttura cava all'interno della quale depositare il boro. La selettività potrebbe essere assicurata mediante l'impianto sulla superficie della nanoparticella di recettori specifici per il tumore di volta in volta trattato [8]. Un meccanismo analogo impiegherebbe i liposomi, che hanno dimostrato capacità di trasporto del boro sia in esperimenti in vitro che in vivo [9]. 1.2 La BNCT delle metastasi epatiche diffuse In questo paragrafo viene illustrata l applicazione della BNCT al trattamento delle metastasi diffuse e multifocali insediate in organi che possono essere sottoposti alla procedura di autotrapianto; il protocollo 12

14 originale messo a punto a Pavia è noto con l'acronimo TAOrMINA (Trattamento Avanzato di Organi Mediante Irraggiamento Neutronico ed Autotrapianto) ed è stato applicato per la prima volta al mondo su due pazienti terminali [10,11]. Nel 1984 presso l Università di Pavia fu avviato un grande programma multidisciplinare di ricerca con l obbiettivo di applicare la BNCT al trattamento delle metastasi epatiche diffuse e non operabili chirurgicamente. Le fasi principali del trattamento prevedono la perfusione del fegato con BPA, l espianto dell orgnao, l irraggiamento all interno di una postazione del reattore nucleare e il successivo reimpianto nel paziente. Il programma è stato sviluppato da una collaborazione fra la sezione pavese dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica e i Dipartimenti di Chirurgia e di Biologia Animale. L applicazione sui pazienti è stata preceduta da una lunga fase di studio in vitro ed in vivo su un modello animale messo a punto dalla collaborazione. Cellule neoplastiche della livnea DHD/K12/TRb da adenocarcinoma sono state iniettate per via intrasplenica in ratti BD-IX inducendo così lo sviluppo di metastasi epatiche. Con questo modello animale è stata dapprina dimostrato l assorbimento selettivo del boro nelle metastasi epatiche; come carrier del boro è stata usata la 10 BPA, una sostanza che penetra nelle cellule 13

15 cancerogene con un meccanismo di trasporto attivo, cosicchè la concentrazione di 10 B nelle cellule può essere più alta di quella presente nel fluido interstiziale e nel mezzo di coltura [12-13]. Gli effetti della BNCT sono stati studiati in vitro sulla suddetta linea cellulare. Dopo la crescita in terreno di cultura contenente BPA le cellule sono state sottoposte ad irraggiamento neutronico. Gli effetti in vitro sono stati studiati sulle cellule seguendo la loro capacità proliferativa con il test dell efficienza di piastramento, una delle più comuni procedure per valutare la sopravvivenza delle cellule dopo l irraggiamento. La valutazione della sopravvivenza dipende dalla dimostrazione che le cellule mantengono la capacità proliferativa per formare colonie contenenti più di 50 cellule [14]. Gli esperimenti sono stati fatti su cellule mantenute per 18 ore in un medium contenente 10 BPA in quantità tali da produrre una concentrazione di 20 ppm di 10 B. Dopo l irraggiamento neutronico (ad una fluenza di neutroni termici di 7x10 12 cm-2) le cellule sono state seminate in varie flasks di coltura e su piastre Petri per l osservazione a diversi intervalli di tempo: 1, 2, 5, 7, 9, 12, 15 e 21 giorni e per effettuare il conteggio delle cellule e l analisi del DNA; naturalmente nello studio sono stati osservati campioni di controllo (varie combinazioni fra esposizione al boro e all irraggiamento neutronico). Il test dell efficienza di piastramento è stato fatto seminando cellule in 5 piastre Petri replicate per ciascuna concentrazione selezionata con un range che va da 50 a 250 cellule per i campioni di controllo e da 1x10 5 a 5x10 5 per la 14

16 cellule trattate. Le cellule sopravvissute dopo il trattamento sono visibilmente allungate, fenomeno dovuto a una mancata divisione cellulare e quindi ad un aumento del contenuto di DNA. L efficienza di piastramento conferma gli effetti del trattamento ma evidenzia anche la presenza di una subpopolazione di cellule resistenti pari a circa lo 0.05% delle cellule trattate. Il test di validazione preclinico in vivo è consistito nello svolgimento dell intera procedura della BNCT nel ratto con metastasi epatiche di colon carcinoma. Risultati ottenuti [15-16] hanno dimostrato: 1) che il tessuto epatico sano non è stato danneggiato dal trattamento BNCT; 2) la presenza di cellule fagocitarie di Kupffer; 3) la presenza di leucociti coinvolti nel processo di rimozione dei debris cellulari Risultati clinici della BNCT su tumore metastatico epatico Nel 2001, avendo ottenuto l approvazione del Comtato Etico del Policlinico S. Matteo e del Ministero della Salute, è stato dato l avvio al programma dell applicazione clinica della BNCT su un fegato isolato[17]. La procedura, applicata su 2 pazienti, comprendeva sostanzialmente tre fasi: la prima fase 15

17 chirurgica includeva la perfusione del fegato con una soluzione di 10 BPA; nella fase radioterapeutica il fegato isolato veniva lavato e raffreddato, trasferito nella colonna termica del reattore nucleare Triga Mark II e irraggiato con una fluenza neutronica di 4x10 12 cm -2 corrispondente ad un tempo di irraggiamento di circa 10 minuti; in seguito, nella seconda fase chirurgica, il fegato veniva reimpiantato nel paziente. Ai controlli successivi all'operazione, il fegato del primo paziente mostrava chiari segni di necrosi nelle zone che in diagnosi erano state classificate come sedi metastatiche, anche laddove le metastasi erano state rilevate solo con un ecografia intra-operatoria (alcune metastasi erano troppo piccole per essere individuate con le attuali tecniche di imaging dall esterno del corpo). Questo primo paziente è sopravvissuto per 4 anni senza mostrare segni di recidive che sono poi purtroppo sopraggiunte sia in sede epatica che extraepatica, portandolo alla morte un anno dopo la loro individuazione. Il secondo caso, trattato nel 2003, ha presentato un decorso peggiore in quanto il paziente è deceduto dopo un mese in seguito ad una trombosi dell'arteria epatica. In questo caso le condizioni iniziali del paziente erano davvero pesantemente debilitate ed era nota una cardiomiopatia che poteva gravemente influenzare l'esito del trattamento. L'analisi postmortem del fegato ha comunque confermato il potenziale curativo della tecnica 16

18 TAOrMINA, mostrando zone necrotiche in corrispondenza di tutte le metastasi: sia quelle accertate dall esterno che quelle accertate nell esame intraoperatorio. Considerando la concentrazione di 10 B nel tumore e nel tessuto normale e quindi le dosi delle radiazioni assorbite, i quadri di questo paziente sono buoni come lo sono stati per il primo; la durata della procedura si è rilevata più breve nonostante le difficoltà insorte dalla correzione chirurgica della suddetta anomalia vascolare Il follow up post operatorio All inizio il periodo post operatorio (cioè le prime tre settimane dopo la BNCT) è stato molto simile in entrambi i pazienti che hanno mostrato sintomi di insufficienza renale ed epatica e una precoce rabdomiolisi con profonda astenia, inibizione dei tessuti maggiori e segni di indebolimento celebrale. Queste manifestazioni cliniche sono apparse secondo una sequenza definita e hanno mostrato una evoluzione simile, apparentemente riconducibile a una sindrome. Possiamo attribuire ciò ad un grande aumento dei mediatori tumorali, probabilmente citochine, prodotte come conseguenza di una grande quantità di lisi cellulare. Dopo la BNCT in questi noduli neoplastici si è osservata la presenza di aree necrotiche di tessuto. Delle piccole aree di danno necrotico sono apparse nel fegato anche 17

19 quando nel periodo pre-operativo non erano state trovate metastasi. Questo lascia supporre che sono state trattate anche neoplasie nascoste diffuse. Il secondo paziente una volta operato ha mostrato delle complicazioni Fig 2.: Aspetto macroscopico del fegato all autopsia del secondo paziente 33 giorni dopo il trattamento. A sinistra, vista esterna della convessità e, a destra, sezione coronarica lungo il lobo destro. Aree necrotiche biancastre multiple sono diffuse sulla superficie parenchimale e all interno dell organo. vascolari che consistevano in una trombosi dell arteria epatica, un insufficienza cardiaca con uno squilibrio liquido ed edema polmonare. Mascroscopicamente sulla superficie del fegato sono state trovate masse biancastre di varie forme e dimensioni. (Figg 2) La corrispondente microscopia ha evidenziato masse necrotiche di tipo coagulativo con scomparsa dell originale struttura istologica (Fig 3). Nella cicatrice diaframmatica aderente al fegato sono state trovate infiltrazioni focali di cellule di carcinoma del colon. Il normale tessuto epatico è stato sottoposto a biopsia e non è stata trovata alcuna metastasi intraepatica. 18

20 Fig 3.: Sezioni istologiche colorate con ematossilina ed eosina osservate in campioni ottenuti dal secondo paziente Discussione e conclusioni Le considerazioni finali sono basate sui risultati ottenuti con le applicazioni di una procedura interamente nuova con solo due pazienti..si sono trovati degli aspetti molto positivi in termini di efficienza oncologica. Altri aspetti si sono rilevati meno favorevoli, discutibili e che richiedono miglioramenti. Iniziando dagli aspetti positivi l esperienza clinica conferma l efficacia della BNCT nel distruggere le popolazioni di cellule tumorali e l alta selettività di questo annientamento. Nessun altro tipo di terapia antineoplastica può essere equiparabile. Questa dichiarazione è basata sui risultati dell indagine macroscopica e sulla valutazione microscopica del 19

21 fegato nel secondo paziente. La presenza delle cellule neoplastiche multifocali nei noduli irraggiati testimonia un processo che permette la graduale eliminazione delle popolazioni cellulari, in cui è rallentata la capacità proliferativa dovuta al danno di radiazioni. La locazione di queste cellule alla periferia delle masse necrotiche neoplastiche può essere facilmente espiantata. L attivo ruolo dei fagociti in seguito all irraggiamento con BNCT aumentano e si osservano numerose cellule di Kupffer nell atto di fagocitare detriti cellulari. Anche in termini di tempo di sopravvivenza si sono riscontrati dati eccezionali poichè si sono ottenuti 44 mesi di buona qualità di vita nel primo paziente, se messo a confronto con il tempo medio di sopravvivenza di 4-10 mesi previsti dalla letteratura medica [18,19]. Un altra affermazione che si è riscontrata è la prova del basso impatto della radiazione neutronica sul tessuto normale epatico. Nonostante le diffuse fibrosi epatiche che si sono riscontrate in entrambi i pazienti, la funzione epatica, come valutato dal GEC, è migliorata nel primo paziente dopo la BNCT (73% vs 63% pre-operazione). I disordini clinici e biochimici osservati durante le tre settimane del periodo pre-operativo sono un espressione di una sindrome post-irraggiamento, che può essere mediata dal rilascio di una grande quantità di citochine. 20

22 CAPITOLO 2 La BNCT e il trattamento dei tumori polmonari diffusi I risultati positivi ottenuti nel trattamento mediante BNCT delle metastasi epatiche diffuse ci hanno spinti a studiare la possibilità di estendere questa tecnica al trattamento dei tumori diffusi del polmone. In questo caso abbiamo esplorato anche la possibilità di effettuare il trattamento irraggiando il torace con fasci esterni di neutroni, ossia senza fare ricorse all espianto degli organi. 2.1 Cancro polmonare: stato attuale della ricerca Ogni anno, in tutto il mondo, il cancro viene diagnosticato a circa 10.9 milioni di persone e, nello stesso lasso di tempo, si stimano 6.7 milioni di decessi per cause oncologiche. Ciò significa che circa il 12% dei decessi di qualsiasi natura ha come causa una forma di cancro. Questa frazione varia tra le diverse regioni del globo: si ha un minimo del 4% in Africa ed un massimo del 23% nel Nord America, mentre l'europa si caratterizza con un 19% di frequenza. 21

23 A livello mondiale e prescindendo dalla distinzione tra i sessi, gli studi epidemiologici attuali danno come carcinoma maligno più comune quello polmonare, con circa 1.4 milioni di nuovi pazienti ogni anno, equivalenti al 12.8% di tutti i nuovi casi diagnosticati (Fig. 4). Il 58%dei casi di questo tumore compete ai paesi economicamente più sviluppati [20]. Statistiche molto recenti, risalenti al 2006 e riferite alla sola area europea, danno invece come più frequente il carcinoma alla mammella (13.5% di tutti i casi diagnosticati), seguito da quello al colon retto (12.9%) e, infine, da quello polmonare (12.1%) [21]. Fig. 4: tumori più comunemente diagnosticati escluso il NMSC 1, stime mondiali nel NMSC = Non Melanoma Skin Cancer 22

24 Nel 2002, l'incidenza del carcinoma polmonare tra la popolazione maschile italiana è risultata la più alta tra quelle di tutti i più comuni tumori, mentre tra le donne è stata solo quarta, preceduta dal carcinoma mammario, del colon retto e dell'utero [22] (Fig. 5). Queste incidenze sono in accordo con l'aspetto noto e globale che il carcinoma polmonare predilige i pazienti maschi, anche se nei Paesi occidentali da alcuni anni si sta assistendo ad un lento ma costante aumento della vulnerabilità femminile. Fig. 5: frequenza e mortalità dei tumori più comuni nella popolazione italiana al 2002 Per quel che riguarda la correlazione cancro-età, l intervallo di tempo statisticamente più 23

25 fragile risulta essere quello tra 55 e anni che, vista l'aspettativa di vita media nei Paesi sviluppati di 75.8 anni, fa del cancro al polmone una malattia a considerevole impatto sociale ed economico. Di nuovo e sempre per i Paesi tecnologicamente trainanti, da qualche anno si sta osservando un aumento del numero di pazienti afferenti alle fasce più giovani. Nonostante le numerose innovazioni sia sul piano diagnostico che su quello terapeutico che hanno portato ad un incremento della sopravvivenza e della qualità di vita dei pazienti, quello polmonare rimane il carcinoma con peggior prognosi su scala globale, in grado di rendere conto del 18% di tutti i decessi imputati al cancro (Fig. 6). In questo senso non c'è disaccordo con le ultime statistiche europee che imputano al tumore polmonare il 19.7% dei morti per cancro. Per l'esito tipicamente infausto della malattia è certamente determinante il fatto che molti carcinomi polmonari vengono diagnosticati in uno stadio già avanzato. Inoltre, molti pazienti sono fumatori abituali e perciò presentano ulteriori danni cardiaci e polmonari che pregiudicano l impiego delle più efficaci e adottate opzioni terapeutiche, quali la resezione chirurgica e le terapie multimodali. La più alta percentuale di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi si riscontra tra i pazienti statunitensi (14%), mentre in Europa il valore è più basso (8%) ma comunque in accordo con la media caratteristica dei Paesi tecnologicamente sviluppati. 24

26 Fig.6 : mortalità dei più comuni tumori, stime mondiali al Limiti e vantaggi della radioterapia convenzionale La radioterapia è la tecnica più usata nei casi di carcinoma polmonare non resecabile chirurgicamente, grazie alla sua capacità di eradicare grosse e localizzate masse tumorali dalla regione toracica. Sebbene i primi impieghi nella pratica medica siano stati molto stimolanti, ben presto sono emersi i limiti di questa tecnica: una inaccettabile fallibilità a livello sistemico (stadi avanzati metastatizzati) e un povero controllo locale, di norma positivo solo nel 20-40% dei casi. Di fatto tutte le ricadute successive a cicli di radioterapia possono essere ricondotte o ad una non perfetta circoscrizione della sede del tumore primario o alla deposizione nella stessa di una dose 25

27 inadeguata, o a tutte e due le cause. D'altro canto, non si deve pensare che per migliorare il controllo locale si possa semplicemente aumentare la dose impartita al tumore; infatti questa via è fortemente limitata dai gravi effetti collaterali sui tessuti sani, come polmoniti ed esofagiti, la cui incidenza, come quella del controllo del tumore, aumenta proporzionalmente con l'aumento della dose totale assorbita. I futuri sviluppo nel campo della radioterapia devono quindi concentrarsi su due aspetti fondamentali: il deposito della dose più alta e geometricamente accurata possibile nella sede tumorale e la salvaguardia dei tessuti sani, in altre parole, la massimizzazione del rapporto di dosi tra regioni istologicamente normali e quelle interessate dalla malattia. Nella pratica, la radioterapia può venire somministrata mediante fasci di radiazioni di diversa natura: fotoni (tipicamente nella regione X) che rappresentano la pratica radiogena più tradizionale, particelle cariche leggere (elettroni) oppure pesanti (protoni o ioni di masse superiori, ad esempio ioni carbonio o ferro), come ancora particelle neutre (neutroni). Due aspetti sono di fondamentale importanza per capire i differenti benefici e/o svantaggi delle tecniche che impiegano le diverse radiazioni: la distribuzione di dose nei tessuti in funzione dello spessore attraversato e l'efficacia biologica, quantificata attraverso il parametro di Efficacia Biologica Relativa (RBE). 26

28 2.3 La BNCT nei tumori diffusi del polmone La selettività della BNCT, come già detto in precedenza, è determinata dalla microdistribuzione del 10 B, piuttosto che dalla conformazione del campo neutronico impiegato per il trattamento. Questo conferisce alla terapia una spiccata indipendenza dall anatomia del tumore e libera i terapisti dalla necessità di conoscere in dettaglio la conformazione della massa da trattare per progettare il più sicuro piano di irraggiamento. Questa proprietà della BNCT è ancora più rilevante quando si ha a che fare con una forma tumorale diffusa, il cui caso più eclatante è certamente quello della metastatizzazione secondaria. Il progetto WIDEST, finanziatio dall INFN e attivato presso l'università di Pavia, si inserisce in questo contesto ed ha come obiettivo lo studio della fattibilità della BNCT per il più largo spettro possibile di tumori maligni diffusi. Incoraggiati dagli esiti positivi dei trattamenti condotti sulle metastasi epatiche, nel 2005 è stato avviato un progetto di ricerca sui tumori diffusi del polmone. A livello mondiale il carcinoma al polmone è la più comune causa di morte di uomini e donne e il 14% del tasso di sopravvivenza a 5 anni è rimane immutato da anni. Per questa ragione è essenziale una nuova proposta e la validazione di una nuova terapia e nel 2005 è stato avviato il progetto WIDEST per iniziare uno studio sulla 27

29 fattibilità di una terapia mediante BNCT utilizzando l esperienza e le conoscenze dei gruppi che avevano già lavorato sulla ricerca del fegato. La filosofia alla base del trattamento del polmone è identica a quella adottata per il fegato, ma la realizzazione pratica richiede un cambiamento completo di prospettiva. Se nel fegato si poteva evitare completamente l'irraggiamento indesiderato di organi adiacenti facendo ricorso all'espianto, nel caso del polmone si preferisce non percorrere questa strada in quanto l'asportazione dell'organo implicherebbe dei pericoli maggiori per il paziente, principalmente legati al collasso che l'organo subirebbe immediatamente dopo l'estrazione dalla sede toracica. Per questo si preferisce effettuare l'irraggiamento dall'esterno dell'intera regione toracica. E possibile irraggiare il polmone con dei fasci di neutroni epitermici, che nell'attraversare i primi strati dei tessuti biologici subiscono la termalizzazione necessaria ad innescare le reazioni di cattura nella sede tumorale, oltre a garantire un deposito di dose decisamente più blando dei tessuti superficiali. Inoltre, la struttura spugnosa dell'organo e la bassa densità (tre volte inferiore a quella del fegato), implicano una minima attenuazione del campo neutronico, garantendo così degli ottimi livelli di omogeneità delle grandezze di campo. In verità, per via del diametro medio di un polmone umano, l optimum di omogeneità viene raggiunto prevedendo l'irraggiamento con due fasci contrapposti antero-posteriore e postero-anteriore. 28

30 L'attività del gruppo di ricerca di Pavia, dopo aver studiato con simulazioni Monte Carlo la distribuzione della dose in fantocci antropomorfi, ha concentrato i suoi sforzi nell'elaborazione di un modello animale con cui poter testare in vivo sia l'accumulo del drogante borato che l'irraggiamento neutronico. 2.4 Il modello animale Per ottenere campioni polmonari metastatici e tessuto polmonare normale abbiamo utilizzato ratti BDIX con metastasi polmonari indotte da cellule di colon adenocarcinoma [23]. Per indurre le metastasi negli animali è stata usata la linea cellulare DHD/K12/TRb di colon carcinoma. La linea cellulare è stata ottenuta da un colon adenocarcinoma indotto da 1,2 dimetilidrazina in ratti singenici BDIX, selezionata e clonata per la sua capacità di indurre tumori progressivi e metastatici nell ospite [24]. Le cellule possono essere mantenute a confluenza per molto tempo senza apparenti cambiamenti nella biologia cellulare, compresa la tumorigenicità. La linea cellulare cresce a confluenza cellule poligonali monostratificate in fiaschette per tessuto di coltura in Ham's F10 medium con aggiunta di 10% siero fetale di vitello. In una prima fase le metastasi erano indotte in ratti 29

31 BDIX (maschi, peso 250 g) con iniezione intrasplenica di 1.5 x 10 5 cellule di colon-carcinoma in anestesia generale. Dopo l iniezione veniva effettuata la splenoctomia. In questo modo l intervallo di tempo tra l iniezione cellulare e la comparsa delle metastasi tumorali del polmone era troppo lunga: giorni. Inoltre in alcuni animali le metastasi intaccavano solo il fegato mentre i polmoni rimanevano sani. Fig.7.: Immagine del torace di un ratto 10 giorni dopo l iniezione di cellule D/K12/Trb.Lo spread metastatico è visibile su tutta la superficie polmonare e in entrambi i polmoni. Per ottenere un modello più efficiente è stata utilizzata una tecnica chirurgica per indurre il tumore. Le cellule tumorali sono state iniettate via vena cava inferiore, con la stessa dose di 1.5 x 10 5 cellule. Tutti i ratti 30

32 sottoposti a questo trattamento hanno dato risultati positivi: giorni dopo i polmoni presentavano delle visibili metastasi macroscopiche (Fig.7). 2.5 Misura della concentrazione di 10 B nel polmone di ratto Per la misura della concentrazione del boro è stato utilizzato il modello animale descritto nel paragrafo precedente. La metodologia di induzione delle metastasi polmonari ci ha permesso di somministrare il BPA dopo10 giorni dall iniezione di cellule tumorali. La soluzione di BPA 0.14 M è stata preparata combinando BPA ( 10 B enriched, L-isomer) con un eccesso di fruttosio 10% molare in acqua. Il ph è stato portato a con NaOH, e dopo pochi minuti il ph è stato riportato a7.4 con HCl [25]. Sono stati studiati due metodi di infusione: intra-venosa e intra-peritoneale. Alcuni ratti sono stati usati per testare l efficacia di amministratione del metodo, ed è stata scelta la via intra-peritoneale perché era più facile da realizzare e con buoni risultati riguardanti i valori della concentrazione di boro. Sono stati trattati circa 50 ratti i cui risultati sono stati utilizzati per costruire la curva della farmacocinetica del BPA e per studiare la distribuzione spaziale del boro nel tessuto polmonare. I ratti sono stati sacrificati a intervalli regolari dopo l infusione della BPA; dopo il sacrificio 31

33 dei ratti gli organi sono stati congelati in azoto liquido e poi tagliati con un criostato Leyca allo spessore di 10 μm e colorati con ematossilina ed eosina. Le fettine di tessuto sono state organizzate in coppia o in triplette a seconda del tipo di analisi. Le fettina sono state tagliate e messe in coppia per l imaging del boro, e ciascuna di queste consisteva in un primo campione spesso 60 μm direttamente depositato su una pellicola sensibile per la autoradiografia neutronica, e un secondo spesso 10 μm depositato su un vetro per l analisi morfologica utilizzando il metodo do colorazione standard di ematossilina-eosina. Per l analisi quantitativa una fettina spessa 60 μm è stata depositata su un dischetto di mylar per essere irraggiato nella Colonna Termica del reattore, una seconda fettina è stata preparata per l analisi morfologica, e una terza fettina di nuovo spessa 60 μm è stata depositata su una pellicola per la neutronigrafia. Le tecniche perfezionate dal gruppo di Pavia riguardano l'imaging della distribuzione del 10 B (autoradiografia neutronica) e la sua quantificazione nei campioni di tessuto prelevati dal ratto (spettrometria α). La neutronigrafia consente di ottenere immagini della biodistribuzione di 10 B in scala di grigi. L'immagine risulta dallo sviluppo in soluzione di NaOH di una pellicola di nitrato di cellulosa (CN85, LR115) o di policarbonato (CR39) che ha la proprietà di essere sensibile alle particelle ad alto LET ma trasparente alla luce e ai raggi γ. Lo sviluppo mette in evidenza le tracce 32

34 lasciate dalle particelle α prodotte nella reazione di cattura sul 10 B. Infatti, per ottenere una neutronigrafia è necessario irraggiare con neutroni un campione di tessuto previamente depositato sulla pellicola. La valenza della neutronigrafia per la quantificazione delle concentrazioni di 10 B nei tessuti è doppia. Innanzitutto la radiografia mette in evidenza per semplice confronto l'accumulo selettivo del boro da parte del tessuto tumorale. Come detto, l'immagine radiografica si presenta come una scala di grigi, in cui le zone più scure derivano da un flusso elevato della radiazione ad alto LET e sono quindi in corrispondenza di regioni tissutali in cui l accumulo del 10 B è stato considerevole. Confrontando la radiografia con il relativo esame istologico è evidente la corrispondenza tra le zone scure della prima e quelle riconosciute come cancerose della seconda.(fig.8) Fig 8: confronto tra l esame istologico (sinistra) e l autoradiografia neutronica (destra) di due sezioni successive di tessuto polmonare (40 μm tra le due) 33

35 In secondo luogo, la neutronigrafia può essere impiegata per stimare quantitativamente le concentrazioni di drogante riscontrate nei campioni. In tal caso, i tempi di irraggiamento e sviluppo devono essere stabiliti in funzione della qualità delle tracce indotte dalle particelle, che devono essere ben separate per consentirne il conteggio. A questo punto, si stima la concentrazione di boro acquisendo in modo digitale le immagini e analizzandole con un opportuno software. Un ulteriore impiego della neutronigrafia è quello di strumento ausiliario alle tecniche analitiche propriamente quantitative, volte anche loro alla determinazione delle concentrazioni di 10 B. Tutte queste tecniche soffrono del problema del campione misto, ossia del fatto che un campione di tessuto malato non presenta mai una composizione omogenea, ma necessariamente alterna regioni di parenchima sano ad altre occupate dalle metastatasi. Inoltre, entro la medesima regione tumorale l'istologia e la relativa funzionalità cambiano profondamente, passando, ad esempio, da cellule proliferanti a nuclei di necrosi. In questi casi, la concentrazione di 10 B risultante dalle analisi è da intendersi come un valore medio. Questa stima è spesso molto lontana dal valore vero relativo tanto al parenchima sano quanto al tumore. Pertanto, per separare i contributi dei due tipi tissutali si deve conoscere la frazione di volume totale occupata dal tumore e dal tessuto sano. Per ottenere questi pesi si analizza in modo digitale l'immagine istologica, aiutandosi con la 34

36 corrispondente neutronigrafia per meglio selezionare le aree interessate dal tumore. L'altra tecnica impiegata a Pavia per misurare i livelli di boro nei tessuti dei campioni polmonari è la spettrometria α. In questo caso, si determinano le concentrazioni a partire dallo spettro energetico delle particelle cariche emesse nella reazione di cattura (n,α) sul 10 B. Si deve dunque irraggiare una fettina di tessuto polmonare all'interno della colonna termica e raccogliere le particelle cariche grazie ad un opportuno rivelatore posto di fronte al campione (rivelatore a Si). La descrizione di questa tecnica non è oggetto di questa tesi. 2.6 Risultati degli studi della farmacocinetica del PBA nel modello animale Lo studio di farmacocinetica, condotto a Pavia ha coinvolto ad oggi una popolazione complessiva di 50 ratti, senza tener conto del gruppo di controllo che non è stato sottoposto ad alcun tipo di trattamento e da cui si è potuto studiare il background naturale di 10 B dei tessuti. Da questi controlli si è ottenuta una concentrazione di fondo inferiore a 0.5 ppm, compatibile con l'analogo risultato ottenuto nella ricerca sul fegato. Questo primo studio sul modello animale ha chiarito l'andamento temporale dei tassi di 10 B nei tessuti sano e tumorale, oltre al rapporto relativo tra i due che rappresenta la 35

37 discriminante per la fattibilità della BNCT per il polmone. In particolare, le misure di concentrazione sono state effettuate sacrificando gli animali dopo 1, 2, 4, 6 e 8 ore dall'infusione del BPA.(Fig.9) Fig 9: concentrazioni di 10 B nelle metastasi e nel tessuto polmonare sano e relativo rapporto in funzione del tempo trascorso dalla somministrazione del BPA. Dal secondo grafico riportato in figura 9, si può osservare come il rapporto R(t) = CT(t) / CH(t) sia massimo e pari circa a 4.5 dopo 4 ore dall'infusione del drogante (CT(t): concentrazione di 10 B nel tumore all'istante t, CH(t): concentrazione di 10 B nel parenchima sano all'istante t). Osserviamo in conclusione che è in corso un ampliamento della statistica relativa a questi valori, mediante il trattamento di altri ratti. 36

38 CAPITOLO 3 Test di efficacia della BNCT nelle metastasi polmonari di ratto In questo capitolo viene descritta la parte sperimentale della tesi. Il lavoro è consistito nella realizzazione di un test in vivo-vitro di efficacia del trattamento BNCT del tumore metastatico polmonare usando cellule DHD/K12/TRb trattate con BNCT e inoculate in ratti BDIX. I risultati di questo lavoro saranno utili in seguito per testare meglio l efficacia della BNCT in questo tipo di trattamento costruendo una curva di sopravvivenza di ratti BDIX; dopo l induzione delle metastasi polmonari i ratti sarebbero sottoposti al trattamento BNCT completo (infusione di una soluzione di BPA e irraggiamento presso il reattore Triga Mark II in modo da esporre la zona toracica ad un flusso neutronico adeguato) e poi sarebbe costruita la curva di sopravvivenza. Cellule DHD/K12/TRb sono state incubate in medium contenente BPA e in seguito irraggiate in vitro ad una prestabilita dose neutronica. Dopo l irraggiamento le cellule sono state inoculate in ratti BDIX per valutare la loro capacità di indurre metastasi polmonari. Sono stati studiati tre gruppi di 37

39 ratti: un gruppo A a cui sono state inoculate cellule preventivamente sottoposte a trattamento BNCT in vitro (irraggiamento neutronico di cellule contenenti boro), un gruppo B in cui sono state inoculate cellule sottoposte ad irraggiamento neutronico in vitro in assenza di boro; e un gruppo di controllo C in cui sono state inoculate cellule non sottoposte ad alcun trattamento. Dopo ogni irraggiamento una quota delle cellule è stata utilizzata per valutarne la sopravvivenza attraverso il test di piastramento. 3.1 Trattamento BNCT in vitro La linea cellulare utilizzata, come già specificato, è la DHD/K12/TRb selezionata e clonata per la sua capacità di indurre tumori progressivi e metastatici in animali singenici [26]. Le cellule sono state fatte crescere in mezzo di coltura HAM F10 (50:50 v/v) arricchito con il 10% di siero fetale di vitello (FBS), una piccola quantità di glucosio DMEM e l 1% di gentamicina come protezione batterica. Per sottooporre le cellule a trtattamento BNCT queste sono state incubate per 4 ore in un mezzo di coltura con aggiunta di BPA ( 10 B al 95%) ad una concentrazione di 80μg/ml; prima dell irraggiamento neutronico sono state sciacquate in PBS per rimuovere ogni traccia di BPA non assorbito. La solubilizzazione della BPA avviene in fruttosio 6M (2ml); il ph viene portato al valore di 7.5 aggiungendo NaOH ed eventualmente HCL. Le cellule vengono poi sottoposte ad irraggiamento con neutroni termici nel reattore TRIGA Mark 38

40 II dell Università di Pavia alla potenza di 250 KW per 10 minuti. Il flusso neutronico termico nella posizione di irraggiamento era di cm -2 s -1. Le cellule irradiate senza arricchimento di Boro sono state prese come controllo Efficienza di piastramento Una cellula che sopravvive ad un trattamento con radiazione è quella che mantiene una capacità proliferativa illimitata, mentre quella che fallisce i propri tentativi di proliferazione è ritenuta annientata, nonostante essa possa dividersi o possa rimanere intatta nella popolazione cellulare. Il bilancio della sopravvivenza delle cellule dopo l irraggiamento viene fatto verificando la loro capacità di produrre un largo numero di progenie, cioè di produrre una colonia. Una delle più comuni procedure per testare la sopravvivenza cellulare è il saggio di piastramento in vitro. Le cellule vengono incubate in un medium appropriato a 37 C. L attaccamento delle cellule sulla superficie delle piastre tessutali e quelle che mantengono la capacità proliferativa crescono formando discrete colonie di cellule. Dopo un certo numero di giorni di incubazione, che dipendono dal tasso di crescita della cellula, i piatti sono prelevati dall incubatore e le colonie sono fissate e colorate in modo da essere facilmente contate. (fig. 10). 39

41 Fig.10. Test di efficienza di piastramento. Capsule Petri seminate con 100 cellule della linea di colon carcinoma DHD/K12/TRb, fissate e colorate con blu di Toluidina dopo 8 giorni di coltura. Esempi di cellule di controllo (n=68, A) e di cellule trattate con boro e irraggiate con neutroni, le quali hanno ricevuto una dose di 0.5 Gy (n=30, B) e che hanno quindi una sopravvivenza di 30/68 = 44%. Le cellule che non mantengono la capacità proliferativa in seguito all irradiazione possono ancora dividersi poche volte, ma formano solo delle minuscole colonie abortive. Se una colonia contiene più di 50 cellule (cioè deriva da una singola cellula da almeno sei cicli di divisione) è di solito in grado di avere una crescita continua e si può ritenere che derivi da una cellula sopravvissuta. L efficienza di piastramento (PE) di una popolazione cellulare è calcolata dividendo il numero delle colonie formate per il numero delle cellule piastrate. Con questa tecnica può essere costruita una curva della sopravvivenza cellulare in funzione della dose assorbita in 40

42 seguito agli irraggiamenti; si può così studiare l efficacia della BNCT su questo tipo di cellule [27] Sopravvivenza delle cellule post irraggiate Le cellule dopo essere state incubate per 4 ore in terreno di coltura arricchito con 80 ppm di 10 B sono state irraggiate in un campo di neutroni termici per 10 minuti a 250 kw; la dose di radiazioni assorbita dalle cellule è di 34Gy. Le cellule irraggiate e quelle non irraggiate, utilizzate come controllo, con e senza arricchimento di Boro, sono state piastrate in 5 Petri ripetute per ciascuna concentrazione selezionata con vaschette con un range che va da 1 x 10 6 a 5 x 10 6 cellule irraggiate con l arricchimento di Boro e da 50 a 250 in tutte le altre rimanenti condizioni studiate. Abbiamo ottenuto un PE di 0.05± 0.01% (SD) di cellule arricchite con boro e irraggiate, contro il PE di 94.4 ± 1% di cellule arricchite con il boro e non irraggiate, e un PE di 3 ± 0,5% per cellule irraggiate ma senza boro. 3.3 Studi in vivo Una parte delle cellule irraggiate come descritto nel paragrafo precedente è stata usata per verificare la loro capacità di proliferazione una volta 41

43 inoculate nel ratto attraverso la vena cava inferiore. Una popolazione di 30 ratti è stata suddivisa in 3 gruppi da 10; al primo gruppo (A) sono state inoculate 1.5 milioni di cellule DHD/K12/TRb dopo essere state trattate in terreno di coltura con BPA ed esposte ai neutroni come detto sopra; al secondo gruppo (B) e' stato inoculato lo stesso numero di cellule sottoposto allo stesso irraggiamento delle precedenti ma senza esposizione al 10 B; al terzo gruppo (C) e' stato inoculato lo stesso numero di cellule che però non avevano subito alcun trattamento (controllo). Ad intervalli di 1 mese dall'inoculo delle cellule, un animale per ogni gruppo veniva sacrificato; gli animali che morivano prima della data prefissata venivano sottoposti ad autopsia e il polmone era analizzato come negli altri casi. Una volta sacrificato l animale, il polmone veniva prelevato e conservato in formalina al 10%. Dopo fissazione in paraffina dai campioni di polmone venivano ricavate fettine di tessuto depositate su vetrino, trattate con eosinaematossilina e analizzate al microscopio ottico. La metodica di colorazione ematossilina-eosina prevedeva: 1) 15 minuti in Ematossilina 2) 20 minuti in acqua di fonte corrente 3) passaggio in acqua distillata 4) 40 secondi in Eosina 42

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT)

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT) Incontro di Orientamento sulla Laurea Magistrale in Scienze Fisiche 23-05-2013 La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT) Silva Bortolussi RTD- Dipartimento di Fisica e INFN Dipartimento di Fisica Aula

Dettagli

TERAPIA. Fasci esterni Fasci multipli convergenti (IMRT) Adroterapia (e metodo di distribuzione attiva) BNCT Radioterapia metabolica Brachiterapia

TERAPIA. Fasci esterni Fasci multipli convergenti (IMRT) Adroterapia (e metodo di distribuzione attiva) BNCT Radioterapia metabolica Brachiterapia TERAPIA La radioterapia prevede di distruggere le cellule tumorali mediante ionizzazione indotta dall interazione tra il tessuto biologico e la radiazione nucleare Mentre le cellule sane dispongono di

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005 Trattamento del cancro Causa principale di morte (in Europa ed USA) Da rapporti recenti della UE: Nessun risultato dopo terapia

Dettagli

0.0.1 Dettaglio della pricipale attività didattica svolta

0.0.1 Dettaglio della pricipale attività didattica svolta ATTIVITÀ DIDATTICA DI SAVERIO ALTIERI Viene di seguito riportata l attività didattica svolta nel corso degli anni a partire dall anno accademico 1983-84. Questa comprende sia le esercitazioni per il corso

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA DI PERFUSIONE E DI DIFFUSIONE NELLA VALUTAZIONE PRECOCE DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO RADIOCHIRURGICO DELLE

Dettagli

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT) Il concetto di dose La Dosimetria Una delle discipline scientifiche che supporta la legge è la dosimetria, cioè la misura delle grandezze che consentono di calcolare il danno biologico dovuto all esposizione

Dettagli

RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI Maria Pachera Andrea Reffo Eugenio Saletta Kawarpreet Singh Tutor: R. Cherubini, V. De Nadal LNL 26

Dettagli

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dott. Maurizio Marrale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative 3 Aprile 2008 Dottorato di Ricerca in

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Radioterapia

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Radioterapia Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Corso di Informatica e Statistica Medica Radioterapia 22/2/2006 Trattamento del cancro Causa principale di morte (in Europa ed USA) Da rapporti

Dettagli

Gli studi degli effetti delle radiazioni sui tessuti tumorali animali ed umani hanno

Gli studi degli effetti delle radiazioni sui tessuti tumorali animali ed umani hanno Prefazione Prefazione Gli studi degli effetti delle radiazioni sui tessuti tumorali animali ed umani hanno permesso di determinare i valori di dose capaci di debellare determinati tumori attraverso la

Dettagli

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste CIED e Radioterapia Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste Dispositivi Cardiaci Impiantabili e radioterapia Pacemaker Defibrillatori Le radiazioni provocano danni: distruzione

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

CELLULE E RADIAZIONI

CELLULE E RADIAZIONI Stage H CELLULE E RADIAZIONI Tutor: Roberto Cherubini, Viviana De Nadal Relatori: Giulia Bonello, Luca Calciolari, Linda Giora, Marco Pinamonti 1 Scopo dell esperienza Studiare la sopravvivenza delle cellule

Dettagli

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC ) IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL CANCRO DEL POLMONE Dott.ssa Sofia Meregalli S.C. RADIOTERAPIA ED ONCOLOGIA - A.O. SAN GERARDO- MONZA Introduzione La radioterapia (RT) è uno delle modalità di trattamento

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Correlazioni tra istologia e mammografia Opacità nodulari Dimostrazione correlativa mammografico-istologica

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: SPETTROFOTOMETRIA Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: I= I e kcs = I e αs 0 0 I 0 : intensità incidente k : coeff. di estinzione

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili" Corso DAS Oncologia 19.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in Selva 24 6600 Locarno Indicatori di qualità Introduzione"

Dettagli

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Fisiopatologiche Generali Tesi di Laurea Analisi in vitro per la valutazione dell effetto citotossico

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5).

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5). CAPITOLO 7 Misure Sperimentali Introduzione Le misure sperimentali con lo spettrometro LES sono state effettuate: Reparto di radioterapia dell ospedale Mauriziano di Torino, attraverso l utilizzo di un

Dettagli

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente Il sistema cardiocircolatorio Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente verso destra. Come si

Dettagli

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia Principi Generali Prof. Francesco Cognetti Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Roma 22 Giugno 2010

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

Neoplasie Laringee: diagnosi e trattamento Malattia recidivata/metastatica: trattamento standard

Neoplasie Laringee: diagnosi e trattamento Malattia recidivata/metastatica: trattamento standard Neoplasie Laringee: diagnosi e trattamento Malattia recidivata/metastatica: trattamento standard 22 Maggio 2015 Laura Berretta S.C. Radioterapia Recidiva dopo CT-RT: Se possibile la prima scelta è la Chirurgia

Dettagli

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi?

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? progetti: come risposta ad esigenze avanzate dagli utenti (medici e fisici

Dettagli

SPECT (Gamma Camera)

SPECT (Gamma Camera) SPECT-PET Nella tomografia a raggi-x si usa la misura del coefficiente di attenuazione del tessuti per dedurre informazioni diagnostiche sul paziente. La tomografia ad emissione d altra parte utilizza

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in LEZIONE 7 EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici Effetti

Dettagli

Dal sito GIST Alliance: il programma informativo dedicato ai pazienti affetti da GIST e loro medici

Dal sito GIST Alliance: il programma informativo dedicato ai pazienti affetti da GIST e loro medici Dal sito GIST Alliance: il programma informativo dedicato ai pazienti affetti da GIST e loro medici Traduzione in italiano effettuata da A.I.G. Associazione Italiana GIST, aprile 2009 http://www.gistalliance.com/health-care-professional/gist-partial-response.jsp

Dettagli

Le immagini del reattore - commenti e resoconto della visita

Le immagini del reattore - commenti e resoconto della visita VISITA AL LENA (LABORATORIO ENERGIA NUCLEARE APPLICATA) CENTRO SERVIZI INTERDIPARTIMENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CLASSI 2^CHA E 2^CHB A.S.2016/2017 Le immagini del reattore - commenti e resoconto

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Tomografie PET-SPECT Positron Emission Tomography Single Photon Emission Computer Tomography Tecniche non invasive utilizzate

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-3 settembre 27 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Il lavoro scientifico svolto nel corso del quadrimestre di assegnazione della borsa di

Dettagli

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 2a parte 4/11/2005 C.Peroni 1 Uso delle

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA Nella terapia Laser Endovena a bassa potenza del Dott. Weber, la luce laser viene iniettata direttamente nel sangue (attraverso un catetere speciale).

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli

LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Società Medico Chirurgica di Ferrara SALUTE DI GENERE TRA MEDICINA E SOCIETA Sabato 8 marzo 2014 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna, CONA, Ferrara LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONI TERMICHE RADIAZIONI IONIZZANTI A. A. 2014-2015

Dettagli

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia mercoledì 21 gennaio 2015 Il tumore del colonretto rappresenta un rilevante

Dettagli

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C. Medicna Legale e Gestione del Rischio 12 Novembrere 2009 1 La radioprotezione ha come compito

Dettagli

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO Nel 1986 la Commissione sul cancro dell American College of Surgeons lanciò uno studio sul cancro dello stomaco usando i registri tumori degli ospedali americani nei quali

Dettagli

AGGIORNAMENTO STATISTICO

AGGIORNAMENTO STATISTICO AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO MEDICO DELLA FONDAZIONE DI BELLA nel periodo

Dettagli

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione. Radiazioni Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né trasporto di quantità macroscopiche di materia, né necessità di un substrato materiale per la propagazione. L energia viene ceduta quando

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMERICHE Le grandezze radiometriche sono quelle che descrivono le caratteristiche del fascio di radiazioni in un punto e in un istante. La fluenza di particelle (Numero

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Il metodo epidemiologico consiste nel : Igiene nelle Scienze motorie Studi epidemiologici 1. Porre un ipotesi 2. Verificarla per mezzo di una ricerca specifica 3. Utilizzare le conclusioni per porre nuove

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

L importanza e i risultati dello Screening

L importanza e i risultati dello Screening L importanza e i risultati dello Screening Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento di Prevenzione Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Gaetano Morgillo STORIA

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra 1. INTRODUZIONE La maggior parte dei registri tumori fa rilevare un aumentata incidenza del carcinoma prostatico, che attualmente rappresenta il secondo tumore più frequente nel sesso maschile in molti

Dettagli

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? Dr. Giorgio Bonciarelli Oncologia Medica Azienda ULSS17 Monselice, 8 Marzo 2014 ALCUNI NUMERI IN EUROPA In ITALIA, nel 2013, sono stati stimati

Dettagli

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi)

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) Pancreas esocrino (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) C25.0 Testa C25.1 Corpo C25.2 Coda C25.3 Dotto pancreatico C25.7 Altre parti specifiche

Dettagli

Esperimenti di irraggiamento: curve di crescita

Esperimenti di irraggiamento: curve di crescita Esperimenti di irraggiamento: curve di crescita Gastone CASTELLANI 1, Daniel REMONDINI 1, Lorenzo DARPE 3, Paolo MONDARDINI 2 1 Physics Dept. Bologna University, Viale B. Pichat 6/2, 40127 Bologna IT gastone.castellani@unibo.it

Dettagli

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione Convegno AIRTUM, Sabaudia 21-23 aprile Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione L.Reggiani Bonetti *, S. Kaleci, C. Di Gregorio, *; C. de Gaetani,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO dicembre 2014 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

Applicazioni della fisica nucleare e subnucleare. R. Faccini Seminari Orientamento INFN 14/6/2016

Applicazioni della fisica nucleare e subnucleare. R. Faccini Seminari Orientamento INFN 14/6/2016 Applicazioni della fisica nucleare e subnucleare R. Faccini Seminari Orientamento INFN 14/6/2016 Caratteristiche chiave decadimenti nucleari 2 Raggi γ e neutroni: Sono molto penetranti e quando interagiscono

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna

Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna Nell ambito del Programma PRI ER sono stati avviati progetti mirati alla ottimizzazione del trattamento radioterapico

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli MISURA DI SPETTRI NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO GRUPPO K RELATORI: TUTORS: Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli Pierfrancesco Mastinu, Elizabeth Musacchio Carica

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

RICHIESTA BIOMATERIALI

RICHIESTA BIOMATERIALI RICHIESTA BIOMATERIALI La Trentino biobank prevede un servizio di supporto a progetti di ricerca fornendo loro biomateriale utile ai fini della ricerca scientifica. Qui di seguito sono indicati i moduli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI FARMACIA Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze Farmaceutiche TESI DI LAUREA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE

Dettagli

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

TERATOMI SACRO-COCCIGEI TERATOMI SACRO-COCCIGEI Giovanna Riccipetitoni Direttore Chirurgia Pediatrica e Dipartimento Pediatrico Ospedale dei Bambini V.Buzzi - AO I.C.P. - Milano giovanna.riccipetitoni@icp.mi.it Riunione GICOP

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta 30-49 anni SINTESI DEI DATI PRESENTATI Con una metodologia analoga a quella utilizzata per l analisi della

Dettagli

Screening oncologico gratuito

Screening oncologico gratuito Screening oncologico gratuito AL VIA CAMPAGNA INFORMATIVA DELLA REGIONE MARCHE Il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ha illustrato la campagna informativa del Servizio Sanità della Regione

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2016-17) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

Sonda β- per chirurgia radioguidata. Elena Solfaroli Camillocci Università La Sapienza & INFN Roma

Sonda β- per chirurgia radioguidata. Elena Solfaroli Camillocci Università La Sapienza & INFN Roma Sonda β- per chirurgia radioguidata Università La Sapienza & INFN Roma elena.solfaroli@roma1.infn.it per gruppo ARPG L idea Sonda β- per chirurgia radioguidata 2 L idea Sonda β- per chirurgia radioguidata

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio9: un fotone gamma sparisce formando una coppia

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 20 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi nella popolazione italiana è in assoluto il tumore a maggiore insorgenza: nell uomo al terzo posto, preceduto da tumore della prostata

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi,

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni INDAGINE EPIDEMIOLOGICA: POSSIBILI RISCHI A LUNGO TERMINE PER LA SALUTE DEGLI ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI ACIDO SOLFORICO PRESSO LA NUOVA SOLMINE (AGGIORNAMENTO AL 31 DICEMBRE 2013) RAPPORTO CONCLUSIVO

Dettagli

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia Angelita Brustolin Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Viterbo, Cittadella della Salute 26 giugno 2018 REGISTRI TUMORI cosa

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA STM Il Fruitore: Dr. Mariagrazia Di Luca Istituto di afferenza: Nanoscienze con qualifica assegnista di ricerca

PROGRAMMA DI RICERCA STM Il Fruitore: Dr. Mariagrazia Di Luca Istituto di afferenza: Nanoscienze con qualifica assegnista di ricerca PROGRAMMA DI RICERCA STM Il Fruitore: Dr. Mariagrazia Di Luca Istituto di afferenza: Nanoscienze con qualifica assegnista di ricerca Titolo del programma: Evaluation of novel antimicrobial peptides activity

Dettagli

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni Popolazione e casi 1) Tutti gli studi epidemiologici sono basati su una particolare popolazione ( popolazione sorgente o base dello studio) che viene

Dettagli

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Generalità Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro: Emissione di luce da una lampada Emissione di calore da una fiamma Particelle elementari

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA 1 / 31 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA A.A.2017/2018 Perchè studiare la statistica 2 / 31 Le decisioni quotidiane sono spesso basate su informazioni incomplete. Perchè studiare la statistica Le decisioni

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE Corso di PROGETTO E GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE LECTURE 05 METODI E STRUMENTI PER

Dettagli