IL TUMORE DEL PANCREAS IN PROVINCIA DI RAGUSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TUMORE DEL PANCREAS IN PROVINCIA DI RAGUSA"

Transcript

1 IL TUMORE DEL PANCREAS IN PROVINCIA DI RAGUSA Martorana C¹, Di Tanna GL², Farcomeni A², Vestri AR², Gruppo RTRg* e Tumino R¹, ³ 1 U.O.S. Registro Tumori, Ospedale Civile-M.P.Arezzo, ASP 7 Ragusa 2 Dipartimento di Medicina Sperimentale 1, Facoltà di Medicina e Chirurgia Sapienza Università di Roma 3 U.O.C. Anatomia Patologica, Ospedale Civile-M.P.Arezzo, ASP 7 Ragusa *Gruppo RTRg (gruppo di lavoro del Registro Tumori di Ragusa )

2 Background La difficoltà ad una diagnosi precoce, l andamento aggressivo e la resistenza alle terapie fanno del tumore del pancreas un severo problema clinico e di salute pubblica. In Italia ogni anno persone muoiono e si ammalano di K pancreas (AIRTum). Nel periodo º tumore maligno (2.6%) negli uomini e 8º nelle donne (3.5%) (AIRTum). In provincia di Ragusa elevata incidenza.

3 Obiettivo Analisi descrittiva dell incidenza del tumore del pancreas in provincia di Ragusa nel periodo Preliminare valutazione della sopravvivenza

4 Materiali e Metodi 797 casi registrati (429 uomini, 368 donne) nel periodo con sede ICD10 C25. Variazioni temporali di variabili di base quali distribuzione per genere, età media, età mediana, età modale. Calcolo degli indicatori di qualità della registrazione: % DCO, % di verifica morfologica Calcolo dei tassi standardizzati per età su popolazione europea suddivisi in 5 quinquenni. Analisi geografica intra-provinciale mediante calcolo dei SIR per il quinquennio : pop di riferimento quella dell intera provincia di Ragusa. Analisi della sopravvivenza (stime di sopravvivenza Kaplan Meier e di rischio cumulato Nelson Aalen) per sesso, età e modalità di diagnosi.

5 Quota tumori del pancreas nel Registro Tumori di Ragusa tutti i tumori K pancreas 797 2,7% Media casi incidenti annui sesso maschile= 17,2 Media casi incidenti annui sesso femminile= 14,7

6 Gli indicatori di qualità modalità base diagnosi K pancreas-uomini ,5 22,0 2,0 4,8 81_85 86_90 91_95 96_00 01_05 totale 0=DCO 1=non morfologica 7=morfologica 9=sconosciuta

7 Gli indicatori di qualità modalità base di diagnosi K pancreas-donne ,0 34,1 20,4 4,5 81_85 86_90 91_95 96_00 01_05 totale 0=DCO 1=non morfologica 7=morfologica 9=sconosciuta

8 Trend di incidenza Ragusa e Italia (AIRTum) (TS Eur) _ _ _ _ _05 uom ini Rg donne Rg uom ini Italia Donne Italia

9 Analisi per distretto sanitario del K pancreas: uomini - provincia di Ragusa ( ) Comuni per distretti sanitari Acate-Comiso- Vittoria Ispica-Scicli- Modica-Pozzallo Chiaramonte- Giarratana- Monterosso- Ragusa-SCroce Casi osservati Casi attesi SIR I C al 95% 28 30,84 0,90 0,60-1, ,87 1,00 0,71-1, ,55 1,04 0,71-1,43

10 Analisi per distretto sanitario del K pancreas: donne - provincia di Ragusa ( ) Comuni per distretti sanitari Casi osservati Casi attesi SIR I C al 95% Acate-Comiso- Vittoria Ispica-Scicli- Modica-Pozzallo Chiaramonte- Giarratana- Monterosso- Ragusa-SCroce 28 37,4 0,75 0,50-1, ,5 1,18 0,90-1, ,4 0,94 0,70-1,27

11 Stime di sopravvivenza- k pancreas ( ) sopravvivenza globale

12 Stime di sopravvivenza- k pancreas ( ) Mediana di sopravvivenza= 121 giorni uomini (I.C.= ); 131 giorni donne (I.C.= )

13 Funzioni di sopravvivenza- k pancreas ( ) Aggiustamento per età (stimatore (Nelson-Aalen) = differenza nella sopravvivenza a favore delle donne (P<0.0001)

14 Stime di sopravvivenza-k pancreas ( ) per base di diagnosi (0 = non morf) Test log rank statisticamente significativi (p<0.0001) per qualsiasi livello di disaggregrazione: Diagnosi sesso n.soggetti 50% I.C. 95% I.C. 95% (non morf uom) (non morf donne) ( morf uom) ( morf donne) Tot

15 Funzioni di sopravvivenza- k pancreas ( )

16 Funzioni di sopravvivenza- k pancreas ( )

17 Conclusioni Aumento del tasso d incidenza del tumore del pancreas nei 25 anni osservati con lieve flessione nell ultimo quinquennio per gli uomini, mentre nelle donne è in costante ascesa. Nell ultimo quinquennio il tasso d incidenza nelle donne è sovrapponibile a quello maschile,ma maggiore rispetto ad altre aree italiane. Si conferma la bassa mediana di sopravvivenza. Sopravvivenza osservata maggiore nei casi con diagnosi morfologica rispetto a quelli senza verifica istologica in entrambi i sessi. La sopravvivenza osservata nelle donne è maggiore.

18 Sviluppo dello studio Il confronto con il pool italiano evidenzierebbe un elevata incidenza a Ragusa specialmente nelle donne: sarebbe interessante uno studio comparativo più dettagliato che includa altri registri italiani.

19 Tumino Rosario, Cilia Sonia, La Rosa Maria Guglielmina, Cascone Giuseppe, Frasca Graziella, Giurdanella M. Concetta, Martorana Caterina, Morana Gabriele, Nicita Carmela, Rollo Patrizia, Ruggeri Maria Grazia, Sigona Aurora, Spata Eugenia, Spata Giovanna, Vacirca Stefania. Legge regionale n.5, (ex 13/2003 e 25/1995)

Rosario Tumino Registro Tumori e U.O. Anatomia Patologica ASP Ragusa. Caltanisetta

Rosario Tumino Registro Tumori e U.O. Anatomia Patologica ASP Ragusa. Caltanisetta Rosario Tumino Registro Tumori e U.O. Anatomia Patologica ASP Ragusa 1 Gruppo di lavoro Registro Tumori Ragusa Responsabile: Rosario Tumino Coordinamento: Cilia Sonia, La Rosa Maria Guglielmina. Rilevazione

Dettagli

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa Rosario Tumino Dirigente Medico di Anatomia Patologica OMPA Ragusa, Responsabile Registro Tumori, Dipartimento Prevenzione Medica

Dettagli

LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA. I DATI DI INCIDENZA. Autore: Rosario Tumino

LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA. I DATI DI INCIDENZA. Autore: Rosario Tumino LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA. I DATI DI INCIDENZA Autore: Rosario Tumino 16 Febbraio 2013 DATI DESCRITTIVI. Nel triennio 2007-2009 sono stati registrati 3.788 nuovi casi di

Dettagli

Rosario Tumino. COR MESOTELIOMI SICILIA c/o Registro Tumori ASP Ragusa. Milazzo

Rosario Tumino. COR MESOTELIOMI SICILIA c/o Registro Tumori ASP Ragusa. Milazzo Rosario Tumino COR MESOTELIOMI SICILIA c/o Registro Tumori ASP Ragusa 1 Presentazione Normativa e Gruppo di lavoro I numeri Tassi e trend Esposizione 2 Il COR MESOTELIOMI SICILIA Normativa D.A. n. 25861

Dettagli

AGGREGAZIONE FAMILIARE DI TUMORI MALIGNI IN PAZIENTI CON CANCRO DEL PANCREAS: UNO STUDIO DI POPOLAZIONE

AGGREGAZIONE FAMILIARE DI TUMORI MALIGNI IN PAZIENTI CON CANCRO DEL PANCREAS: UNO STUDIO DI POPOLAZIONE XVII Riunione AIRTUM Bolzano 20-22 marzo 2013 AGGREGAZIONE FAMILIARE DI TUMORI MALIGNI IN PAZIENTI CON CANCRO DEL PANCREAS: UNO STUDIO DI POPOLAZIONE Caterina Martorana ¹, Rosario Tumino ¹, ² e Maurizio

Dettagli

Registrazione dei tumori in provincia di Caltanissetta: dati preliminari per iniziare a conoscere!

Registrazione dei tumori in provincia di Caltanissetta: dati preliminari per iniziare a conoscere! , Sala Falcone-Borsellino 25 Maggio 2012 Registrazione dei tumori in provincia di Caltanissetta: dati preliminari per iniziare a conoscere! Rosario Tumino Dirigente Medico di Anatomia Patologica, Responsabile

Dettagli

Valutazione dell appropriatezza dei ricoveri dei malati oncologici terminali in Provincia di Ragusa

Valutazione dell appropriatezza dei ricoveri dei malati oncologici terminali in Provincia di Ragusa AZIENDA REGIONALE DI RIFERIMENTO per l emergenza di 2 livello OSPEDALI CIVILE MARIA PATERNO AREZZO RAGUSA REGISTRO DEI TUMORI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA Responsabile: Dr Rosario Tumino Via Dante n. 109

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Stadi alla diagnosi, interventi chirurgici e sopravvivenza

Stadi alla diagnosi, interventi chirurgici e sopravvivenza Epidemiol e Prev 29; 33 suppl 1: 1-96 IL TUMORE DELLA MAMMELLA IN SICILIA: : DATI EPIDEMIOLOGICI PER LA PREVENZIONE E IL GOVERNO CLINICO Stadi alla diagnosi, interventi chirurgici e sopravvivenza Gruppo

Dettagli

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Assessorato Politiche per la salute Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e d Osservatorio Epidemiologico Regione Siciliana

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

Numero di diagnosi e decessi tumorali

Numero di diagnosi e decessi tumorali Numero di diagnosi e decessi tumorali Gli effetti dell invecchiamento della popolazione Riunione annuale AIRTUM 2009 Siracusa, 6-8 maggio 2009 Carlotta Buzzoni AIRTUM Working Group AIRTUM - Associazione

Dettagli

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI L INCIDENZA DEI TUORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI 2003-2011 A cura di: DIREZIONE SANITARIA U.O.S Registri - U.O.C. Epidemiologia 1 I tumori costituiscono il primo gruppo di patologie che causa mortalità precoce

Dettagli

4anno 33 (1-2) gennaio-aprile

4anno 33 (1-2) gennaio-aprile Qualità della diagnosi e del trattamento del tumore della mammella in Provincia di Ragusa agli inizi degli anni Novanta e agli inizi degli anni Duemila Aurora Sigona, 1 Sonia Cilia, 1 Gruppo RTRg * e Rosario

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna Fabio Falcini Silvia Mancini, Rosa Vattiato, Alessandra

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto settembre 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi

Dettagli

CONFRONTO CASISTICA TRA REGISTRI TUMORI GENERALI E COR MESOTELIOMI IN SICILIA, TOSCANA E LOMBARDIA

CONFRONTO CASISTICA TRA REGISTRI TUMORI GENERALI E COR MESOTELIOMI IN SICILIA, TOSCANA E LOMBARDIA Seminario satellite ReNaM e AIRTUM: condivisioni e prospettive tra registri specializzati e registri generali CONFRONTO CASISTICA TRA REGISTRI TUMORI GENERALI E COR MESOTELIOMI IN SICILIA, TOSCANA E LOMBARDIA

Dettagli

Risultati dello studio sull eredo tumori del pancreas in provincia di Ragusa

Risultati dello studio sull eredo tumori del pancreas in provincia di Ragusa 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA Risultati dello studio sull eredo eredo-familiarità dei tumori del pancreas in provincia di Ragusa Caterina Martorana

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Registro Tumori Toscano Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio 2000-09 A cura di: Alessandro Barchielli, G. Manneschi a.barchielli@ispo.toscana.it

Dettagli

Trend d incidenza e di sopravvivenza dei tumori del colon-retto per la città e l insieme degli altri comuni della provincia di Genova

Trend d incidenza e di sopravvivenza dei tumori del colon-retto per la città e l insieme degli altri comuni della provincia di Genova Trend d incidenza e di sopravvivenza dei tumori del colon-retto per la città e l insieme degli altri comuni della provincia di Genova Casella C., Puppo A., Orengo M.A., Marani E., Vercelli M. Associazione

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nel biennio 2013-2014 sono stati diagnosticati in media circa 25.000 nuovi casi

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI ADRIA A cura di Paola Zambon Introduzione I territori delle ASL 18 e 19 appartengono all area del Delta del Po di Polesine, dichiarata nel 1996 a elevato

Dettagli

Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova. incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi

Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova. incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi I TUMORI DEL COLON-RETTO la realtà mantovana Mantova 6 novembre 2009 Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice: aprile 2017 Registro Tumori del Veneto - SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS7 Pedemontana Area Sanità e Sociale - Direzione Risorse Strumentali SSR CRAV della Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari /6 Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima

Dettagli

nell'azienda ULSS 6 Vicenza - area sud:

nell'azienda ULSS 6 Vicenza - area sud: luglio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

Studio di alta risoluzione AIRTUM

Studio di alta risoluzione AIRTUM Studio di alta risoluzione AIRTUM Vanna Burgio Lo Monaco Davide Gulino RT Puglia 27-29 Settembre 2017 Reggio Emilia La casistica analizzata numero di casi analizzati per area e periodo di riferimento REGISTRO

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 212 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di : periodo 24-26. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO dicembre 2014 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto luglio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Incidenza tumori ambiente correlabili e pediatrici nell Asl 5 Spezzino. Periodo

Incidenza tumori ambiente correlabili e pediatrici nell Asl 5 Spezzino. Periodo Incidenza tumori ambiente correlabili e pediatrici nell Asl 5 Spezzino. Periodo 2002-05 Floriana Pensa, Roberta Baldi, Elisa Raggio ASL 5 Spezzino Dipartimento di Prevenzione-SSD Epidemiologia Tumori ambiente-correlabili

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

Incidenza tumori ambiente correlabili e pediatrici nell Asl 5 Spezzino. Periodo

Incidenza tumori ambiente correlabili e pediatrici nell Asl 5 Spezzino. Periodo Incidenza tumori ambiente correlabili e pediatrici nell Asl 5 Spezzino. Periodo 22-5 Floriana Pensa, Roberta Baldi, Elisa Raggio ASL 5 Spezzino Dipartimento di Prevenzione-SSD Epidemiologia Sala Dante

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia Angelita Brustolin Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Viterbo, Cittadella della Salute 26 giugno 2018 REGISTRI TUMORI cosa

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nell anno 2013 sono stati diagnosticati 25.384 nuovi casi di tumore invasivo,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

Registro Tumori AUSL Piacenza RAPPORTO RTPC_23.indd 1 22/06/ :58:10

Registro Tumori AUSL Piacenza RAPPORTO RTPC_23.indd 1 22/06/ :58:10 Registro Tumori AUSL RAPPORTO 215 RTPC_23.indd 1 22/6/215 6:58:1 RTPC_23.indd 2 22/6/215 6:58:1 Registro Tumori AUSL RAPPORTO 215 A Cura di E. Borciani, P. Seghini, F. Faccini, R. Prazzoli, E. Bongiorni

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Il tumore della mammella in Provincia di Trapani: i dati del Registro tumori di Trapani

Il tumore della mammella in Provincia di Trapani: i dati del Registro tumori di Trapani 6 anno 33 (1-2) gennaio-aprile 2009 51 IL TUMORE DELLA MAMMELLA IN SICILIA Il tumore della mammella in Provincia di Trapani: i dati del Registro tumori di Trapani 2002-2004 Giuseppina Candela, Tiziana

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

La Mortalità Oncologica nell ASL 5 Spezzino dal 1988 al 2006

La Mortalità Oncologica nell ASL 5 Spezzino dal 1988 al 2006 Salute & Ambiente nel Territorio Spezzino Presentazione di Dati Ambientali e Sanitari La ortalità Oncologica nell ASL 5 Spezzino dal 1988 al 2006 Vincenzo Fontana & Riccardo Pezzi UOC Epidemiologia, Biostatistica

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

IL RUOLO DEI REGISTRI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING

IL RUOLO DEI REGISTRI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING CONVEGNO CONGIUNTO ONS-GISCoR Napoli, 11 dicembre 2006 IL RUOLO DEI REGISTRI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING Lucia Mangone Registro Tumori, Reggio Emilia premessa In Italia

Dettagli

Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna

Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna Alessandra Ravaioli, Orietta Giuliani, Lauro Bucchi, Rosa Vattiato, Silvia Mancini, Flavia Baldacchini,Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Bologna,

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

L Italia divisa degli screening: riflessione congiunta tra professionisti, associazioni e cittadini

L Italia divisa degli screening: riflessione congiunta tra professionisti, associazioni e cittadini L Italia divisa degli screening: riflessione congiunta tra professionisti, associazioni e cittadini Alessandra Ravaioli, Fabio Falcini Palermo, 12 maggio 2011 1 Dai dati dei Registri Tumori.... 2 AIRTum-

Dettagli

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali Carlo Alberto Goldoni, Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 18 marzo 2013 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia

Dettagli

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL NA4 Cosenza 25/26 febbraio 2010 Distribuzione in Italia dei Registri

Dettagli

Salute & Ambiente nel Territorio Spezzino Presentazione di Dati Ambientali e Sanitari. Vincenzo Fontana & Riccardo Pezzi

Salute & Ambiente nel Territorio Spezzino Presentazione di Dati Ambientali e Sanitari. Vincenzo Fontana & Riccardo Pezzi Salute & Ambiente nel Territorio Spezzino Presentazione di Dati Ambientali e Sanitari La nell ASL 5 Spezzino dal 1988al 2006 Vincenzo Fontana & Riccardo Pezzi UOC Epidemiologia, Biostatistica & Clinical

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati

CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati Corso Intensivo di formazione sui Controlli di Qualità Salerno, 10-12 Giugno 2015 CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati Ivan Rashid Strategia di decisione: diagramma di Pareto BENCHMARK TOTALE: 92.38%

Dettagli

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena Fabio Falcini A. Ravaioli, S. Mancini, L. Bucchi, S. Giorgetti, S. Salvatore, R. Vattiato Registro Tumori della Romagna XIII Riunione

Dettagli

Registro Tumori Lazio: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE. 26 giugno 2018 Viterbo, Cittadella della Salute

Registro Tumori Lazio: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE. 26 giugno 2018 Viterbo, Cittadella della Salute Registro Tumori Lazio: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE 26 giugno 2018 Viterbo, Cittadella della Salute Registro Tumori Lazio (RTL): Istituzione Legge Regionale 12 giugno 2015, n.7 Istituzione del registro

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto ottobre 2015 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit Dott. Fabrizio Quarta Dott.ssa Anna Melcarne Registro Tumori Puglia Sezione di Lecce Fiera del levante Padiglione Istituzionale Regione

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI PEDEROBBA e COMUNI LIMITROFI UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione Veneto INTRODUZIONE La popolazione

Dettagli

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica Stefania Gori Segretario Nazionale AIOM U.O.C. Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- VR Presidio Ospedaliero Regione Veneto 1- Quante

Dettagli

Valutazione preliminare

Valutazione preliminare Tendenze dell incidenza del cancro della mammella in stadio avanzato dopo l introduzione dello screening organizzato in alcune regioni italiane Valutazione preliminare Lauro Bucchi (Registro tumori della

Dettagli

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Fabio Falcini 1, Orietta Giuliani 1, Silvia Mancini 1, Rosa Vattiato 1, Carlo Naldoni 2, Priscilla

Dettagli

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS Impatto dei Programmi di Screening Cervicale sull incidenza e la mortalità per carcinoma invasivo della cervice uterina in Italia. Protocollo e risultati preliminari Diego Serraino Antonella Zucchetto

Dettagli

Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali

Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali XXXIII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 Ottobre 2009 Epidemiologia dei tumori

Dettagli

I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema

I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema Orietta Giuliani 1, Silvia Mancini 1, Rosa Vattiato 1, Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi, Alba Carola Finarelli,

Dettagli

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Verona, 25 maggio 2017 Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Lucia Mangone Guido Mazzoleni Presidente e Responsabile Commissione Accreditamento Associazione Italiana

Dettagli

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 STATO DI SALUTE Zona Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 1998-2004 Gatti Maria Giulia Bologna 04-04-08 Il dato di mortalità L analisi della mortalità è un punto cardine del lavoro epidemiologico e riveste un ruolo di

Dettagli

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Report 2010-2013 Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5

Dettagli

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Analisi della Mortalità generale e per cause nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Triennio 2001-2003 e anno 2006 STRUTTURA: S.C. Direzione Integrata della Prevenzione Tel. +39 0161 593705 Fax +39 0161

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R.

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R. 1 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R. VATTIATO La casistica del Registro: 1997-2010 2 Dal 2003 *1997-2007

Dettagli

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità. 9-11 Aprile 2014 Università degli Studi Aldo Moro Polo Jonico Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità. Giada Minelli Ufficio di Statistica, Istituto Superiore

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici I metodi per la

Dettagli

Incidenza del mesotelioma maligno, distribuzione geografica e tendenze temporali: aggiornamento dei dati del Registro Mesoteliomi Maligni COR Piemonte

Incidenza del mesotelioma maligno, distribuzione geografica e tendenze temporali: aggiornamento dei dati del Registro Mesoteliomi Maligni COR Piemonte Incidenza del mesotelioma maligno, distribuzione geografica e tendenze temporali: aggiornamento dei dati del Registro Mesoteliomi Maligni COR Piemonte Antonella Stura Epidemiologia dei Tumori Aggiornamento

Dettagli

Spun% dal Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colon- re7o dell Emilia- Romagna

Spun% dal Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colon- re7o dell Emilia- Romagna Spun% dal Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colon- re7o dell Emilia- Romagna Orie7a Giuliani 1, Silvia Mancini 1, Rosa Va?ato 1, Carlo Naldoni 2, Priscilla Sassoli

Dettagli

I NUOVI DATI DI SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN PROVINCIA DI RAGUSA

I NUOVI DATI DI SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN PROVINCIA DI RAGUSA I NUOVI DATI DI SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN PROVINCIA DI RAGUSA Ragusa, Camera di Commercio 6/12/2011 Rosario Tumino, Dirigente Medico di Anatomia Patologica Distretto Ospedaliero 1 OMPA,

Dettagli

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013 Oggi si parla di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto nella provincia di Modena Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 3 DI BASSANO DEL GRAPPA Registro Tumori

Dettagli

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Luglio 2005 CAPITOLO 1 EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 8 DI ASOLO Registro Tumori del

Dettagli

I nuovi dati del Registro Tumori Piemonte

I nuovi dati del Registro Tumori Piemonte I nuovi dati del Registro Tumori Piemonte Silvia Patriarca IL REGISTRO TUMORI PIEMONTE A 50 ANNI DALLA FONDAZIONE: I NUOVI DATI REGIONALI ED IL LORO UTILIZZO Torino, 9 aprile 2019 Rembrandt Lezione di

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta 30-49 anni SINTESI DEI DATI PRESENTATI Con una metodologia analoga a quella utilizzata per l analisi della

Dettagli

Progetto di ricerca Viadana III STATO AVANZAMENTO

Progetto di ricerca Viadana III STATO AVANZAMENTO Indagine epidemiologica sulla salute respiratoria in età pediatrica e sull incidenza di tumori nel distretto sanitario di Viadana - lo studio Viadana III STATO DI AVANZAMENTO al 28/02/2019 UOC Osservatorio

Dettagli

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Reggio Emilia, 7 Aprile 2011 Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Lucia Mangone Azienda Ospedaliera Reggio Emilia La dimensione del problema. dipende - Emilia-Romagna: Fabio Falcini - Ferrara:

Dettagli

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani Eugenio Paci Vice-Segretario AIRTum Associazione Italiana Registri Tumori www.registri-tumori.it CCM, ISS, ISTAT 253.000 casi di tumore incidenti

Dettagli

IL TREND DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA:

IL TREND DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: IL TREND DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: TASSI DI INCIDENZA DI CINQUE ANNI DI ATTIVITA (214-218) L analisi dell andamento temporale dei principali indicatori epidemiologici di frequenza dei

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione Convegno AIRTUM, Sabaudia 21-23 aprile Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione L.Reggiani Bonetti *, S. Kaleci, C. Di Gregorio, *; C. de Gaetani,

Dettagli