CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE?"

Transcript

1 CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE? DEFINIZIONE Lesione da pressione: La lesione da pressione, chiamata anche piaga o ulcera da decubito, è una evoluzione necrotica che interessa la cute dovuta a una ischemia tissutale, con conseguente stasi vascolare e sviluppo di trombosi a seguito di una prolungata compressione tissutale. Bone Soft tissues Support SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE EPUAP DELLE LESIONI DA PRESSIONE A B C D E A STADIO 0 Cute intatta B STADIO I Eritema non sbiancante Cute intatta con eritema non sbiancante di un area localizzata solitamente in corrispondenza di una prominenza ossea. C STADIO II Spessore parziale Perdita di spessore parziale del derma che si presenta come un ulcera aperta superficiale con un letto di ferita rosa. D STADIO III Perdita di cute a tutto spessore Perdita di cute a tutto spessore. Il tessuto adiposo sottocutaneo può essere visibile, ma l osso, il tendine o il muscolo non sono esposti. E STADIO IV Perdita tissutale a tutto spessore Perdita di tessuto a tutto spessore con esposizione di osso, tendine o muscolo. ALCUNI DATI SULLE LESIONI DA PRESSIONE FREQUENZA ÊA seconda del tipo di reparto o di struttura sanitaria, si stima che dal 0% al 5% dei pazienti sia interessato dalle lesioni da pressione (Lahman NA, Halfens RJ, Dassen T., Prevalence of pressure ulcers in Germany). ÊIn base a stime prudenziali, ogni anno in Germania oltre persone sviluppano lesioni da pressione che richiedono trattamento (RKI-Heft - Dekubitus). ÊL età media di questi pazienti (ospedalizzati) è pari a 76 anni. (L escarre, évaluation et prise en charge. Ed. Frison-Roche - 995) COSTI ÊIl costo medio del trattamento di una lesione da pressione è pari a 5.00 (da 7.60 a 76.0, in base alla gravità). Ê5 pazienti che presentano lesioni da pressione comportano lo stesso costo di 8 posti letto (Pharmacies contemporaines- mai 997). CONCLUSIONI IL TRATTAMENTO MIGLIORE È LA PREVENZIONE ASPETTATIVA DI VITA ÊUna lesione da pressione raddoppia il tasso di mortalità del paziente. Ê o più lesioni da pressione triplicano detto tasso. (Pharmacies contemporaines- mai 997) 8

2 CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE? CAUSE FREQUENTI DELLE LESIONI DA PRESSIONE EZIOLOGIA Ê IMMOBILITÀ: > -3 ore, compressione prolungata Ê MORFOLOGIA Ê ETÀ Ê STATO NUTRIZIONALE: deficit nutrizionali; condizioni metaboliche, digestive o renali Ê MACERAZIONE Ê SENSIBILITÀ DIMINUITA Ê CONDIZIONI RESPIRATORIE Ê CONDIZIONI EMATOLOGICHE 3 REGIONE OCCIPITALE: 0 % REGIONE SCAPOLARE: 5 % REGIONE SACRALE: 50 % OSSO SACRO ISCHIO TROCANTERE ZONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE 3 ZONA PRIMARIA A RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE: regione sacrale e regione glutea (50% delle lesioni) SECONDA ZONA A ELEVATA INCIDENZA: regione calcaneare (35%) TERZA ZONA: regione occipitale (0%) QUARTA ZONA: regione scapolare (5%) REGIONE CALCANEARE: 35 % 9

3 FUNZIONE DEI SOSTEGNI PER SOLLIEVO PRESSORIO LA FUNZIONE DEI SOSTEGNI PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE Le zone ad alto rischio di sviluppo di lesioni da pressione sono quelle dove la pressione tissutale tra il sostegno e le ossa è massima. Il ruolo dei sostegni per la prevenzione delle lesioni da pressione consiste nel diminuire i picchi pressori ampliando armoniosamente la superficie di sostegno sulla superficie di contatto complessiva. La distribuzione della pressione verso zone a basso rischio consente la riduzione dei picchi pressori e di conseguenza riduce il rischio di lesioni da pressione. La distribuizione della pressione dalle zone ad alto rischio verso quelle a basso rischio avviene grazie a: Ê morbidezza ed elasticità dei materiali; Ê aumento della superficie di contatto grazie al tipo di sostegno; Ê riduzione della frizione e delle forze di taglio. senza sostegno con sostegno RIDUZIONE DELL UMIDITÀ idrorepellente lascia traspirare l umidità Le conseguenze dell umidità e della macerazione rappresentano uno dei fattori principali di sviluppo di lesioni da pressione. Il ruolo dei sostegni per la prevenzione delle lesioni da pressione è quello di consentire una ventilazione e una aerazione ottimali che si possono ottenere con: Êla traspirabilità del rivestimento di protezione; Êl aerazione del sostegno. rivestimento di protezione sostegno CHE COSA SI PUÒ FARE PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE? La prevenzione ha inizio con il sollievo pressorio nelle zone a rischio, ogni due ore se il paziente è allettato, e il più frequentemente possibile se è in carrozzina. In questo modo si evita la compressione prolungata dei vasi e il sangue può fluire ai tessuti. ÊCambiare regolarmente posizione. Qualsiasi sensazione di intorpidimento è il segnale che è arrivato il momento di cambiare posizione. ÊControllare regolarmente le zone a rischio, facendo attenzione alla presenza di eritema, segno dell eventuale insorgenza di una lesione. ÊMantenere un adeguata igiene quotidiana. Le zone più facilmente a rischio di sviluppo di lesioni da pressione devono essere pulite e asciutte, soprattutto in caso di: - traspirazione eccessiva (pericolo di macerazione); - incontinenza urinaria o fecale. ÊDieta bilanciata:* Le proteine e la vitamina C rappresentano dei fattori importanti di prevenzione. Formaggio, latte, carne e pesce sono alimenti ricchi di proteine, mentre il succo di frutta fornisce vitamina C. Per evitare la disidratazione, bere almeno,5 litri al giorno sotto forma di acqua, tè, infusi, ecc. * In caso di diabete, chiedere il parere del proprio medico. Consultare il nutrizionista prima di qualsiasi modifica della dieta. ÊAdottare una posizione adeguata quando si è seduti, in particolare con la schiena diritta e ben sostenuta. Nota: in carrozzina è essenziale che il poggiapiedi sia regolato correttamente. ÊUtilizzare i dispositivi medici necessari per la prevenzione e l ausilio al trattamento delle lesioni da pressione in carrozzina e a letto. 0

4 FUNZIONE DEI SOSTEGNI PER SOLLIEVO PRESSORIO SCELTA DEI SOSTEGNI PER SOLLIEVO PRESSORIO ÊI pazienti dovrebbero utilizzare un sostegno contro l insorgenza di lesioni da pressione se questo: - Garantisce la riuscita della terapia; - Previene disabilità pericolose; - Compensa una disabilità. ÊI dispositivi dovrebbero essere: - Sufficienti - Adeguati - Dal prezzo ragionevole ÊLa scelta non può essere solo determinata dalla diagnosi. Occorre prendere in considerazione anche: - I danni funzionali e strutturali - I disturbi cognitivi - Il livello di attività lasciato al paziente ÊNecessità, capacità d utilizzo, prognosi e finalità, nonché fattori soggettivi dei pazienti, dovrebbero orientare la scelta dei dispositivi. CONCLUSIONE: NON ESISTE UN SOSTEGNO UNIVERSALE SOLUZIONE: UNA LINEA COMPLETA DI SOSTEGNI CUSCINI SOSTEGNI DI POSIZIONAMENTO PER CARROZZINE MATERASSI SOSTEGNI DI POSIZIONAMENTO PER LETTI

5 SCEGLIERE UN SOSTEGNO PER SOLLIEVO PRESSORIO FATTORI MORFO-PSICOLOGICI INTRINSECI MORFOLOGIA SESSO ED ETÀ MOBILITÀ INCONTINENZA E MACERAZIONE CUTANEA STATO NUTRIZIONALE PATOLOGIE CURE MEDICHE stadio delle lesioni da pressione livello di rischio DETERMINATO DALLA SCALA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Scala di valutazione NORTON p. 3 scala di valutazione BRADEN p. scala di valutazione WATERLOW p.5 condizioni per l utilizzo (Comfort/Stabilità...) COMFORT STABILITÀ Low high very high + scelta di un sostegno per sollievo pressorio

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA TERAPIA 1. Eliminazione della compressione locale 2. Rimozione del tessuto necrotico 3. Disinfezione dell ulcera 4. Applicazione di presidi di medicazione idonei 5. Eliminazione o riduzione dei fattori

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN LESIONI DA PRESSIONE SI DEFINISCONO

Dettagli

SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 1

SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 1 SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 1 Allegato 2 Sezione A Requisiti del prodotto A.1 DATI DI IDENTIFICAZIONE Classificazione EN ISO 9999 03.33.03 Cuscini antidecubito DM 332/99: (Codice e denominazione del

Dettagli

MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI. Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti

MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI. Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti RIDUZIONE DELLA COMPRESSIONE PRESIDI ANTIDECUBITO Gli ausili antidecubito

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO A cura del personale infermieristico territoriale dell ASL VCO Caro Familiare con questo breve opuscolo speriamo di aiutarti a vivere

Dettagli

PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO

PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO DOTT. EUGENIO PELUSO DOTT.SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO PIAGHE DA DECUBITO DEFINIZIONE Le piaghe da decubito,

Dettagli

Mistral, il benessere è nell aria. Ovattificio Fortunato s.r.l. l anima delle idee

Mistral, il benessere è nell aria. Ovattificio Fortunato s.r.l. l anima delle idee Mistral, il benessere è nell aria Ovattificio Fortunato s.r.l. l anima delle idee Ovattificio Fortunato s.r.l. Via dell Industria, n 109 84092 Bellizzi (SA) Italy ph.: (+39) 089 981146 (+39) 089 981646

Dettagli

LA SINDROME IPOCINETICA

LA SINDROME IPOCINETICA LA SINDROME IPOCINETICA L Immobilità o Sindrome Ipocinetica è una condizione caratterizzata da ridotta o assente autonomia nel movimento, ad insorgenza acuta o cronicamente progressiva. Se non riconosciuta,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI Assistenza Domiciliare 2012 CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI L ATTIVITA FISICA E IMPORTANTE PERCHE Migliora globalmente la salute fisica e psicologica Aiuta a conservare l autosufficienza Riduce

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa Pagina 1 REGIONE SICILIANA Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa TIMBRO DI REPARTO CARTELLA INFERMIERISTICA Cartella n. Cognome... Nome... Sesso: M F Nato il / / a.. Cittadinanza Residenza / Domicilio..

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI

PAZIENTI CON PROBLEMI RSA/DISTRETTO TN PAZIENTI CON PROBLEMI TRENTINO DISTRETTO RSA 1062 (5%) su 20969 pazienti osservati 359 (11.4%) su 3133 pazienti osservati 703 (3.9%) su 17836 pazienti osservati Profilo dei pazienti con

Dettagli

Cuscino Optimair. Contenuto. Cuscino OPTIMAIR SCHEDA DI EFFICACIA E FUNZIONAMENTO. COD. ISO Cuscini antidecubito SCHEDA DESCRITTIVA

Cuscino Optimair. Contenuto. Cuscino OPTIMAIR SCHEDA DI EFFICACIA E FUNZIONAMENTO. COD. ISO Cuscini antidecubito SCHEDA DESCRITTIVA Documento riservato ai sensi dell art. 24 della legge 241 Cuscino OPTIMAIR COD. ISO 03.33.03 Cuscini antidecubito COD. D.M. 332 03.33.03.015 Cuscino a bolle d aria a microinterscambio Contenuto SCHEDA

Dettagli

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P. LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO OPERATO Ruolo dell I.P. www.fisiokinesiterapia.biz LA MEDICINA RIABILITATIVA Riconosce la centralità della persona Necessita di un approccio globale al paziente inteso

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELLE TRATTAMENTO INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:...

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELLE TRATTAMENTO INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:... INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:...3 DEFINIZIONI:...3 MODALITA OPERATIVE...3 Verifica: Approvazione: Emissione: Referente qualità U.O. Direttore Referente

Dettagli

Studio osservazionale, prospettico, multicentrico

Studio osservazionale, prospettico, multicentrico La bioattività dell acido ialuronico come nuova opportunità terapeutica PROCEDURE TERAPEUTICHE IN PAZIENTI CON LESIONI DA PRESSIONE TRATTATE CON ACIDO IALURONICO- SULFADIAZINA ARGENTICA Studio osservazionale,

Dettagli

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE Pag.: 1 di 5 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 30/05/2011 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Resp

Dettagli

Sculpture Concept. L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica

Sculpture Concept. L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica Sculpture Concept L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica 02 Cosa sono le onde d urto Da un punto di vista fisico le ondo d urto sono definite come onde acustiche ad alta energia.

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n.

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n. RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO DITTA SANACILIA FAX n 06.5245 3918 SAIO FAX n. U.O. richiedente P. Ospedaliero Centro di costo Dati identificativi paziente Cognome e Nome (sigla) data di nascita Sesso

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

PROFESSIONALE SISTEMI ANTIDECUBITO AD ARIA MEDIO ALTO RISCHIO

PROFESSIONALE SISTEMI ANTIDECUBITO AD ARIA MEDIO ALTO RISCHIO SISTEMI ANTIDECUBITO AD ARIA MEDIO ALTO RISCHIO PROFESSIONALE è la linea dedicata all uso intensivo in reparti ospedalieri, case di riposo e assistenza domiciliare, dove affidabilità ed efficacia sono

Dettagli

THE NEAR FUTURE OF TISSUE INTEGRITY DEVICES: FROM RESEARCH TO APPLICATIONS LESIONI DA DECUBITO. Dott. Riccardo Rinaldi Santo Stefano Riabilitazione

THE NEAR FUTURE OF TISSUE INTEGRITY DEVICES: FROM RESEARCH TO APPLICATIONS LESIONI DA DECUBITO. Dott. Riccardo Rinaldi Santo Stefano Riabilitazione EXPOSANITA 2016 Fiera di Bologna May 19 th 2016 THE NEAR FUTURE OF TISSUE INTEGRITY DEVICES: FROM RESEARCH TO APPLICATIONS LESIONI DA DECUBITO Dott. Riccardo Rinaldi Santo Stefano Riabilitazione LESIONI

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association Lacerazioni perineali - strutture interessate - classificazione Dr. Alberto Rigolli Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona Misure ostetriche di prevenzione

Dettagli

Clinica delle Lesioni

Clinica delle Lesioni Clinica delle Lesioni Ustioni Causticazioni Folgorazioni Traumatche Vascolari Neurologiche Infettive di altra natura Ipertensione Vasculiti Neoplasie --- Neuropatia Ascesso Fascite Pioderma Venose Arteriose

Dettagli

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 Può essere definita come la forza esercitata dal sangue contro le pareti elastiche dei vasi arteriosi 1.-Pressione

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario La sottoscritta Melania Porzio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante)

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante) Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante) Cognome e nome Data di nascita Codice fiscale Residente nel Comune di Invalidità

Dettagli

JAY LITE FEEL THE LITE

JAY LITE FEEL THE LITE JAY LITE FEEL THE LITE LEGGERISSIMO... Complemento perfetto per una carrozzina superleggera, il JAY LITE è il cuscino più leggero della sua classe. Con un ottima resa in termini di protezione della cute,

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

COMPRESSORI e MATERASSI antidecubito. Prodotti per la gestione e la prevenzione del decubito Medium Risk ed High Risk.

COMPRESSORI e MATERASSI antidecubito. Prodotti per la gestione e la prevenzione del decubito Medium Risk ed High Risk. COMPRESSORI e MATERASSI antidecubito Prodotti per la gestione e la prevenzione del decubito Medium Risk ed High Risk. Diversi sono gli ausili in grado di prevenire la formazione del decubito. Mediland

Dettagli

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe www.radiointerventistica.org

Dettagli

Il posizionamento del paziente in sala operatoria

Il posizionamento del paziente in sala operatoria Il posizionamento del paziente in sala operatoria La postura che compromette la buona esposizione del campo operatorio prolunga e complica la procedura chirurgica La postura che valica i limiti di tolleranza

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

Schededisupporto. Pannolini per incontinenza leggera maschile DESCRIZIONE FUNZIONE MODALITÀ DI UTILIZZO ACCESSORI E MODIFICHE CONTROINDICAZIONI

Schededisupporto. Pannolini per incontinenza leggera maschile DESCRIZIONE FUNZIONE MODALITÀ DI UTILIZZO ACCESSORI E MODIFICHE CONTROINDICAZIONI Pannolini per incontinenza leggera maschile Protezione fisioanatomica di forma concava studiata per l incontinenza leggera maschile, si fissa ai normali slip con un adesivo. Dotato di rivestimento interno

Dettagli

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi: un problema della donna in menopausa Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi Problema di salute pubblica (soprattutto

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione La Lesione pre-ulcerativa L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione Dott.ssa Mattei Paola Responsabile Centro Diabetologico C5 ASL Na-1 DEFINIZIONE Piede Diabetico

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto L imbragatura Liko UniversalSling è un modello base che si adatta al paziente senza regolazioni individuali ed è una delle nostre imbragature più usate. L imbragatura UniversalSling permette di assumere

Dettagli

STEFANIA MELINO VI CORSO UNIVERSITARIO DI PERFEZIONAMENTO INFERMIERE ESPERTO IN WOUND CARE Anno Accademico 2005/2006

STEFANIA MELINO VI CORSO UNIVERSITARIO DI PERFEZIONAMENTO INFERMIERE ESPERTO IN WOUND CARE Anno Accademico 2005/2006 DALL INDAGINE EPIDEMIOLOGICA ALLA RIPROGETTAZIONE DELL USO RAZIONALE DI SUPERFICI DI SUPPORTO NELLA GESTIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE IN UNA UNITA DI CURE PALLIATIVE STEFANIA MELINO VI CORSO UNIVERSITARIO

Dettagli

Adipometria. Oltre la stima della composizione corporea

Adipometria. Oltre la stima della composizione corporea Adipometria Oltre la stima della composizione corporea COSA C È SOTTO? Cute Grasso superficiale (SAT) Grasso profondo (DAT) Sezione di lardo suino COSA C È SOTTO? Cute SAT: piccole strutture alveolari

Dettagli

STUDIO SULLA. NUTRIZIONALE Gestione del fabbisogno nutrizionale in pazienti con LdP. De Corte Katia Infermiera ASS 5 BASSA FRIULANA

STUDIO SULLA. NUTRIZIONALE Gestione del fabbisogno nutrizionale in pazienti con LdP. De Corte Katia Infermiera ASS 5 BASSA FRIULANA STUDIO SULLA VALUTAZIONE NUTRIZIONALE Gestione del fabbisogno nutrizionale in pazienti con LdP De Corte Katia Infermiera ASS 5 BASSA FRIULANA LESIONE DA PRESSIONE Lesione tissutale ad evoluzione necrotica

Dettagli

L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari

L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari Trattamento Multidisciplinare del Piede Diabetico 1 Corso Teorico Pratico 28-29 Marzo 2003 Presidio CTO Milano L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari Giacomo Clerici

Dettagli

Epidemiologia delle lesioni da pressione

Epidemiologia delle lesioni da pressione Epidemiologia delle lesioni da pressione Ada Dalla Riva SPS - Ambulatorio Infermieristico Gestione Lesioni Cutanee Croniche ASL ORISTANO Tempio Pausania 14 giugno 2012 Problema crescente Si stima che nel

Dettagli

Questo reparto effettua ricoveri per diagnosi e cura delle principali patologie acute di interesse internistico.

Questo reparto effettua ricoveri per diagnosi e cura delle principali patologie acute di interesse internistico. Questo reparto effettua ricoveri per diagnosi e cura delle principali patologie acute di interesse internistico. L Unità Operativa Medicina Uomini si trova al secondo piano del blocco C, dall ingresso

Dettagli

LA CUTE PERILESIONALE

LA CUTE PERILESIONALE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Corso di formazione: Prevenzione e trattamento delle Ulcere da Pressione in ambito ospedaliero e domiciliare LA CUTE PERILESIONALE di Francesco Uccelli Infermiere

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

LA PELLE E LE INIEZIONI

LA PELLE E LE INIEZIONI Percorso FAD LA PELLE E LE INIEZIONI Laura Tonutti Sandro Gentile La pelle non è solo un involucro del nostro corpo ma è un vero e proprio organo che ci protegge, ci permette di interagire con il mondo

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini STRUTTURA ANALISI INTRODUTTIVA OBIETTIVI NUMERO DI OSPITI COINVOLTI COSTI RISULTATI PUNTI CRITICI CONCLUSIONI ANALISI

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

La pelle è l'abito più prezioso che hai

La pelle è l'abito più prezioso che hai La pelle è l'abito più prezioso che hai Federico Illesi Nel corpo umano ci sono zone in cui la cute viene maggiormente sottoposta alla pressione del corpo, in particolare in corrispondenza delle sporgenze

Dettagli

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO www.fisiokinesiterapia.biz COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO Principali organi bersaglio Rene Occhio Sistema nervoso periferico Cuore Arterie Piede Apparato urogenitale Altri distretti Diabete

Dettagli

ULCERA GENERALE CAUSALE LOCALE

ULCERA GENERALE CAUSALE LOCALE LESIONI DA PRESSIONE ULCERA INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE DIAGNOSI ETIOLOGICA TESSUTI ESSUDATO GENERALE CAUSALE LOCALE GUARIGIONE HO OTTO ANNI E NOVE DECUBITI 3 4 6 9 1 2 5 7 8 LE SUPERFICI scapola sacro

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI. Nucleo RAF - secondo piano SCHEDA AUSILI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI. Nucleo RAF - secondo piano SCHEDA AUSILI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO MANUALE DEI PAZIENTI ALLETTATI 1 REPORT ANALISI ERGONOMICA Metodo MAPO CDR RESIDENZA CIELOAZZURRO Strada Devalle 80 Moncalieri (TO) Presidio R.A.F. Reparto NUCLEO R.A.F. secondo

Dettagli

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale C.so di Porta Nuova 23 20121 Milano U.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo Direttore Dr. G. Testori Ambulatorio Oculistico

Dettagli

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA CHI AIUTA I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA, DURANTE E DOPO LE TERAPIE? Medici e infermieri sono comunemente le figure che forniscono

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli

I DISPOSITIVI PER LA CONTENZIONE FISICA. PRESCRIZIONE E MONITORAGGIO. LE LESIONI DA CONTENZIONE.

I DISPOSITIVI PER LA CONTENZIONE FISICA. PRESCRIZIONE E MONITORAGGIO. LE LESIONI DA CONTENZIONE. Azienda ULSS 20 Verona Dipartimento Riabilitativo Direttore Dott. Gaspare Crimi CONVEGNO L ATTIVITA INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE. La contenzione fisica in Ospedale: un trattamento sanitario Marzana,

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Q U A D R O C L I N I C O Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Si fa presente che il medico di base sarà mantenuto dall Ospite

Dettagli

CUSCINI DI POSIZIONAMENTO

CUSCINI DI POSIZIONAMENTO CUSCINI DI POSIZIONAMENTO Per la diminuzione della pressione, posizionamento a vuoto multiplo. Il campo della cura sanitaria richiede per le diverse esigenze di impiego universale nelle più diverse misure

Dettagli

Lesioni da decubito: indicazioni per la prevenzione e il trattamento

Lesioni da decubito: indicazioni per la prevenzione e il trattamento Modulo 5 Lesioni da decubito: indicazioni per la prevenzione e il trattamento Angela Peghetti Infermiera, Presidente Associazione Italiana per lo Studio delle Lesioni Cutanee (AISLeC), Pavia Lesioni da

Dettagli

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE Lotti Descrizione Prodotto Quantità Costo unitario iva esclusa Inporto lotto iva esclusa Importo in lettere iva esclusa 1 2 DIETA ENTERALE POLIMERICA

Dettagli

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA L Osteoporosi è una malattia di rilevanza sociale. La sua incidenza, con prevalenza per il sesso femminile, aumenta con l età sino

Dettagli

Lesioni da decubito: epidemiologia e fattori di rischio

Lesioni da decubito: epidemiologia e fattori di rischio Modulo 3 Lesioni da decubito: epidemiologia e fattori di rischio Michele Zani Coordinatore Responsabile, Fondazione Le Rondini, Lumezzane (BS) Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Prima distorsione: che

Dettagli

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione Patologia canale anale 4-5 cm dalla cute Linea pettinea o dentata: Epitelio squamoso Epitelio colonnare-ghiandolare Cripte del Morgagni (ricche di ghiandole). Infezioni e fistole Funzione Continenza Regolazione

Dettagli

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI A cura di Olga Di Fede e Giuseppina Campisi Università degli studi di Palermo- Dip. Dichirons Caro paziente, se sei in procinto

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI VASI ARTERIOSI: UNA MISCELA ESPLOSIVA Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino COLESTEROLO essenziale componente del rivestimento

Dettagli

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Venerdì 9 Febbraio 206 L approccio alla persona con problemi di salute dipende sempre da tre dimensioni Dimensione

Dettagli

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE Felici insieme più a lungo Al cuore dell innovazione Malattie cardiache Il tuo Medico Veterinario ha diagnosticato un insufficienza cardiaca

Dettagli

Linee guida per la prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione nelle cure primarie e in ospedale

Linee guida per la prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione nelle cure primarie e in ospedale Linee guida per la prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione nelle cure primarie e in ospedale Antonino Cartabellotta 1*, Angela Peghetti 2 1 Presidente Fondazione GIMBE, 2 Ufficio Governo Clinico,

Dettagli

Peeling chimico - Superficiale

Peeling chimico - Superficiale Peeling chimico - Superficiale Il peeling chimico è una delle procedure cosmetiche non-invasive più popolari per ringiovanire l aspetto della pelle. Col tempo i fattori come l esposizione al sole, l ereditarietà,

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

SCHEDA SANITARIA a cura del Medico di Medicina Generale

SCHEDA SANITARIA a cura del Medico di Medicina Generale FONDAZIONE SAN RICCARDO PAMPURI ONLUS Via Dante Alighieri, 4-20081 Morimondo (MI) - C.F. 90014970157 P.I. 13117740152 - Tel. 02 945405 - Fax 02 94961965 SCHEDA SANITARIA a cura del Medico di Medicina Generale

Dettagli

CHE COSA HANNO IN COMUNE

CHE COSA HANNO IN COMUNE CHE COSA HANNO IN COMUNE - Prostatite - Mal di schiena - Motocicletta? (le vibrazioni) LE VIBRAZIONI CONCORRONO nell'infiammazione prostatica 38% il 38% di uomini sessualmente attivi soffre di PROSTATITE.

Dettagli

LINEE GUIDA ATTIVITÀ VULNOLOGICA

LINEE GUIDA ATTIVITÀ VULNOLOGICA LINEE GUIDA ATTIVITÀ VULNOLOGICA GdL Vulnologico Regione Lombardia Decreto N 8844 del 30/05/03 Direzione Generale Assessorato Sanità nr.1367 Coordinatore : Presidente Dr Roberto D Antonio Direttore Scientifico

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA STRUTTURA SUBINTENSIVA RIANIMAZIONE o 4 posti posti letto letto REPARTO Personale dedicato

Dettagli

Nuove opportunità per la professione

Nuove opportunità per la professione La Consulenza Infermieristica nella gestione del paziente con piede diabetico Nuove opportunità per la professione Inf.Annalisa Mattuzzi Ambulatorio Diabetologico Ospedale di Rovereto Aree di Competenza

Dettagli

Importante!! I m.o. patogeni responsabili di I.O. sono nel 70% dei casi resistenti a uno o più antibiotici

Importante!! I m.o. patogeni responsabili di I.O. sono nel 70% dei casi resistenti a uno o più antibiotici La maggior parte delle infezioni della ferita chirurgica viene acquisita durante l intervento: se una ferita è pulita e asciutta, infatti, nell arco di poche ore dall intervento non è più suscettibile

Dettagli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Comorbidità Con il termine di comorbidità si intende la presenza contemporanea nella stessa persona di più

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

CHE COS E L OSTEOPOROSI?

CHE COS E L OSTEOPOROSI? CHE COS E L OSTEOPOROSI? L'osteoporosi è una malattia in cui le ossa diventano più fragili e deboli, con un conseguente aumento del rischio di fratture. Nei soggetti con osteoporosi le fratture possono

Dettagli

LE ULCERE DA DECUBITO

LE ULCERE DA DECUBITO LE ULCERE DA DECUBITO Sabrina Barbanera U.O. Dermatologia Azienda Ospedaliero Universitaria Pisa Definizione Area di danno localizzato della cute e dei tessuti sottostanti causato da forze di pressione,

Dettagli

ANTIDECUBITO POSTURA

ANTIDECUBITO POSTURA una buona posizione ANTIDECUBITO POSTURA cuscini, materassi e sistemi antidecubito Le scogliere vicino a Dieppe 1 CUSCINO A CIAMBELLA CUSCINO IN MATERIALE VISCOELASTICO RIVESTITO DA FODERA 100% COTONE.

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S.

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S. Pagina 1 di 6 CERTIFICATO MEDICO DI RICOVERO IN CASA ALBERGO o CENTRO DIURNO INTEGRATO (COMPILAZIONE A CURA DEL MEDICO DI BASE O DI REPARTO) Reparto di Degenza Via Brambilla Rebbio Le Camelie Casa Albergo

Dettagli

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo Non è altro che energia elettrica. Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo Ideali per rassodare la pelle del viso e del corpo e, più in generale,

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

FATTORI DI LESIONE Calzature non appropriate Cammino a piedi scalzi Cadute ed incidenti Oggetti all interno delle scarpe ESTRINSECI

FATTORI DI LESIONE Calzature non appropriate Cammino a piedi scalzi Cadute ed incidenti Oggetti all interno delle scarpe ESTRINSECI IL PIEDE DIABETICO NEUROPATICO La neuropatia diabetica è definita come un danno a carico del sistema nervoso periferico, somatico o vegetativo, attribuibile unicamente al diabete. Si può manifestare con

Dettagli

INNOVAZIONI NELLA SCELTA DI AUSILI, ORTESI E PROTESI

INNOVAZIONI NELLA SCELTA DI AUSILI, ORTESI E PROTESI ROME REHABILITATION 2013 INNOVAZIONI NELLA SCELTA DI AUSILI, ORTESI E PROTESI Dott. G. Di Rosa - T.O. Francesco Mattogno Roma 22 Giugno 2013 ORTESI DINAMICA PER IL TRATTAMENTO DEL TOE WALKING IDIOPATICO

Dettagli

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI TERAPIA GENERALE IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI SPECIALISTI, DEL PERSONALE INFERMIERISTICO, DEL PAZIENTE E/O DEL NUCLEO FAMILIARE

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

Cuscino Kineris due valvole

Cuscino Kineris due valvole Cuscino Kineris due valvole > Scheda dati > Scheda descrittiva > Scheda tecnica > Dichiarazione di conformità > Tek Scan test Fumagalli srl Piazza Puecher 2 22037 Ponte Lambro tel (+39) 031 33 56 811 fax

Dettagli

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione l esperienza del 1 l esperienza del SCHEMA INTERVENTO Chi siamo e di chi ci occupiamo Fragilità e Malnutrizione (fattori intrinseci ed estrinseci) Valutazione della Malnutrizione (strumenti) Interventi

Dettagli