PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO"

Transcript

1 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA SETTEMBRE 2016 PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO DOTT. EUGENIO PELUSO DOTT.SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO

2 PIAGHE DA DECUBITO DEFINIZIONE Le piaghe da decubito, dette anche da compressione o ulcere da decubito, sono lesioni cutanee di difficile guarigione, che portano di solito a necrosi del tessuto Tali lesioni non interessano solo gli strati superficiali della cute (epidermide, derma) ma si addentrano in profondità, fino a raggiungere gli strati sottocutanei, la muscolatura e le ossa

3 Classificazione topografica Esiste una precisa correlazione tra la posizione assunta dal paziente e le sedi anatomiche delle lesioni Posizione supina: regione sacrale, apofisi spinose vertebrali, spina della scapola, nuca e talloni. Posizione laterale: regione trocanterica, cresta iliaca, malleoli, bordo esterno del piede, ginocchio, spalla, gomito, padiglione auricolare.

4 Classificazione topografica Posizione prona: zigomo, regione temporale, padiglione auricolare, arcate costali, spina iliaca antero-superiore Posizione seduta: gomito, coccige, regione ischiatica, aree compresse dai bordi della sedia, da ciambelle, cuscini

5 Classificazione topografica La formazione di un decubito ci indica un rapporto diretto tra pressione sull area anatomica ed il tempo di permanenza in quella posizione coatta

6 Classificazione topografica

7 Classificazione in stadi sec. SHEA 1 STADIO: infiammazione e distruzione dell'epidermide; 2 STADIO: distruzione del derma; 3 STADIO: distruzione del sottocute e del pannicolo adiposo; 4 STADIO: necrosi dei muscoli e del periostio fino all'osso

8 Classificazione in stato: in che stato si presenta la PIAGA DA DECUBITO? Necrotica Colloquiata Infetta Fibrinosa Fibrino-membranosa Detersa Tessuto di granulazione Odore La lesione può essere Poco Essudante, Essudante, Molto Essudante Sottominata e/o con Tramiti Fistolosi

9 Prevenzione piaghe da decubito La prevenzione ed il trattamento rappresentano un area PREMINENTE dell assistenza infermieristica con la collaborazione degli OOSS La condivisione e l utilizzo di linee guida porta ad una riduzione dell'insorgenza delle piaghe da decubito e ad un miglioramento delle prestazioni assistenziali

10 CAUSE DELLE PIAGHE DA DECUBITO Prolungata pressione sulla regione anatomica le forze di compressione sulla cute superano la pressione nei capillari arteriolari e venosi. La prolungata pressione ( oltre 2 ore) anossia ed acidosi nelle cellule morte Anche forze da taglio e di sfregamento, frizione ( come quando il paziente scivola verso il basso se è seduto in poltrona o a letto) determinano una lesione da decubito Esempio di forza di frizione : quella esercitata dalla superficie delle lenzuola sullo strato esterno dell epidermide quando l ammalato viene trascinato per gli spostamenti nel letto

11 Fattori di rischio Condizioni generali Immobilità Incontinenza Diabete Vasculopatie Malnutrizione Disidratazione Anziani Patologie neurodegenerative

12 VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL PAZIENTE CON DEMENZA La valutazione iniziale del rischio in pazienti con riduzione motoria (in carrozzina o poltrona e a letto) permette di prevenire le lesioni o monitorarle con rivalutazione periodica per verificare l efficacia del trattamento CORREZIONE DEI FATTORI DEI RISCHIO Cachessia Dispepsia Sindrome da malassorbimento Disidratazione Malnutrizione(iponutrizione, ipovitaminosi, ipoprotidemia) Anemia Depressione

13 PROTOCOLLO DI PREVENZIONE EDUCAZIONE E ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LA MOBILIZZAZIONE L'ALIMENTAZIONE L'IGIENE PERSONALE IL LETTO E LA BIANCHERIA L'INCONTINENZA

14 LA MOBILIZZAZIONE ATTIVA PASSIVA PIANO DI MOBILIZZAZIONE NEI PAZIENTI ALLETTATI Cambi di postura mirati al mantenimento dello schema posturale fisiologico Rotazione periodica delle posture ogni 2 ore o più frequentemente nei soggetti con maggiori fattori di rischio

15 PREVENZIONE PIAGHE DA DECUBITO IGIENE PERSONALE La cute se integra, ben idratata e pulita, resiste di più alla colonizzazione batterica e alla forza esercitata dalla pressione sul microcircolo Nell anziano inoltre la cute è fragile per la riduzione del film idrolipidico che rappresenta la principale barriera contro gli agenti fisici e chimici. Il paziente con demenza non è in grado di provvedere autonomamente alla sua igiene personale Sono gli operatori sanitari che ravvisano per primi i segni premonitori sulla cute (lieve arrossamento)

16 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI BATTERICHE Nella valutazione del paziente allettato l'attenzione dell'operatore sanitario di solito è rivolta alla piaga da decubito, trascurando l'area cutanea perilesionale. Questa zona critica può essere colpita da lievi alterazioni dermatologiche, che vanno precocemente identificate e immediatamente trattate per evitare la sovra-infezione batterica Possono comparire lesioni eritematoedematovescicolose

17 SEGNI DI INFEZIONE BATTERICA In presenza di: secrezione giallastra, color miele, indice di contaminazione da batteri gram+ ; secrezione verdastra e maleodorante indice di infezione da pseudomonas; ipertermia

18 QUALI SONO LE FIGURE CHE INTERVENGONO NELLA TERAPIA? TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE Il medico curante per il piano di trattamento Infermieri e assistenti sanitari Un fisio-terapista della riabilitazione per il piano di mobilizzazione posturale Una nutrizionista per i bisogni nutrizionali Un chirurgo, chirurgo ortopedico o chirurgo plastico, per le complicanze gravi Assistente sociale e/o supporto psicologico che aiuti la famiglia del paziente con demenza, sulle preoccupazioni emotive relative al recupero a lungo termine

19 PIAGA DA DECUBITO IN TRATTAMENTO

20 PRESIDI ANTIDECUBITO

21 GRAZIE DELL ATTENZIONE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN LESIONI DA PRESSIONE SI DEFINISCONO

Dettagli

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA TERAPIA 1. Eliminazione della compressione locale 2. Rimozione del tessuto necrotico 3. Disinfezione dell ulcera 4. Applicazione di presidi di medicazione idonei 5. Eliminazione o riduzione dei fattori

Dettagli

Mistral, il benessere è nell aria. Ovattificio Fortunato s.r.l. l anima delle idee

Mistral, il benessere è nell aria. Ovattificio Fortunato s.r.l. l anima delle idee Mistral, il benessere è nell aria Ovattificio Fortunato s.r.l. l anima delle idee Ovattificio Fortunato s.r.l. Via dell Industria, n 109 84092 Bellizzi (SA) Italy ph.: (+39) 089 981146 (+39) 089 981646

Dettagli

MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI. Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti

MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI. Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti RIDUZIONE DELLA COMPRESSIONE PRESIDI ANTIDECUBITO Gli ausili antidecubito

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO A cura del personale infermieristico territoriale dell ASL VCO Caro Familiare con questo breve opuscolo speriamo di aiutarti a vivere

Dettagli

Prevenzione e cura Lesioni Da Decubito LESIONE DA DECUBITO. VALUTAZIONE Punto di partenza per gestire una L.d.D. ATTIVITA :

Prevenzione e cura Lesioni Da Decubito LESIONE DA DECUBITO. VALUTAZIONE Punto di partenza per gestire una L.d.D. ATTIVITA : Prevenzione e cura Lesioni Da Decubito LESIONE DA DECUBITO E definita lesione da decubito una lesione tessutale con evoluzione necrotica, che interessa la cute, il derma, gli strati sottocutanei, fino

Dettagli

CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE?

CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE? CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE? DEFINIZIONE Lesione da pressione: La lesione da pressione, chiamata anche piaga o ulcera da decubito, è una evoluzione necrotica che interessa la cute dovuta a una

Dettagli

INFERMIERI E WOUND CARE: MEDICAZIONI AVANZATE PER LA RIPARAZIONE DELLE LESIONI DIFFICILI

INFERMIERI E WOUND CARE: MEDICAZIONI AVANZATE PER LA RIPARAZIONE DELLE LESIONI DIFFICILI INFERMIERI E WOUND CARE: MEDICAZIONI AVANZATE PER LA RIPARAZIONE DELLE LESIONI DIFFICILI Massa 20 Novembre 2015 INFERMIERI E WOUND CARE PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE Dott.ssa Cinzia

Dettagli

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee Indice dei contenuti PROGRAMMA Programma per il trattamento delle lesioni

Dettagli

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo intensivo Ft. Bagatti Simone Chi è il paziente semi-intensivo? Diverse possibili malattie di base: BPCO, malattie neuromuscolari,

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P. LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO OPERATO Ruolo dell I.P. www.fisiokinesiterapia.biz LA MEDICINA RIABILITATIVA Riconosce la centralità della persona Necessita di un approccio globale al paziente inteso

Dettagli

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA DOTT. GIOVANNI BOVA DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Nella fase terminale della demenza le difficoltà

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI

PAZIENTI CON PROBLEMI RSA/DISTRETTO TN PAZIENTI CON PROBLEMI TRENTINO DISTRETTO RSA 1062 (5%) su 20969 pazienti osservati 359 (11.4%) su 3133 pazienti osservati 703 (3.9%) su 17836 pazienti osservati Profilo dei pazienti con

Dettagli

La pelle è l'abito più prezioso che hai

La pelle è l'abito più prezioso che hai La pelle è l'abito più prezioso che hai Federico Illesi Nel corpo umano ci sono zone in cui la cute viene maggiormente sottoposta alla pressione del corpo, in particolare in corrispondenza delle sporgenze

Dettagli

Nuove opportunità per la professione

Nuove opportunità per la professione La Consulenza Infermieristica nella gestione del paziente con piede diabetico Nuove opportunità per la professione Inf.Annalisa Mattuzzi Ambulatorio Diabetologico Ospedale di Rovereto Aree di Competenza

Dettagli

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE Pag.: 1 di 5 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 30/05/2011 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Resp

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

PREVENIRE LE COMPLICANZE NELLA DEMENZA

PREVENIRE LE COMPLICANZE NELLA DEMENZA 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 PREVENIRE LE COMPLICANZE NELLA DEMENZA DOTT.SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO DEMENZA Malattia degenerativa che provoca una perdita di neuroni nelle

Dettagli

Gestione posizionamento del paziente in S.O. di Ortopedia

Gestione posizionamento del paziente in S.O. di Ortopedia Gestione posizionamento del paziente in S.O. di Ortopedia Coordinatrice Stefania Laici Infermiere Strumentista Francesco Paniccià Infermiere Strumentista Riccardo Finucci Asur Marche Z.T. n8 Civitanova

Dettagli

Clinica delle Lesioni

Clinica delle Lesioni Clinica delle Lesioni Ustioni Causticazioni Folgorazioni Traumatche Vascolari Neurologiche Infettive di altra natura Ipertensione Vasculiti Neoplasie --- Neuropatia Ascesso Fascite Pioderma Venose Arteriose

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI Assistenza Domiciliare 2012 CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI L ATTIVITA FISICA E IMPORTANTE PERCHE Migliora globalmente la salute fisica e psicologica Aiuta a conservare l autosufficienza Riduce

Dettagli

L E S I O N I C U T A N E E B O O K

L E S I O N I C U T A N E E B O O K L E S I O N I C U T A N E E B O O K g agli, ferite, abrasioni e ulcere: le lesioni cutanee di tutti i giorni Le lesioni cutanee possono essere di vario genere e intensità e decorso: si va dai tagli alle

Dettagli

Il piede diabetico medicazione di base

Il piede diabetico medicazione di base Il piede diabetico medicazione di base Casa della Salute Colorno Ambulatorio Piede Diabetico Infermiera Azzi Anna Infermiera Menozzi Roberta Infermiera Bellingeri Silvia Il trattamento comprende 3 aree

Dettagli

Lesioni da pressione: Il ruolo dell Infermiere Professionale. Ivan Santoro I.P. Coordinatore di Struttura Centro di Riabilitazione Srl

Lesioni da pressione: Il ruolo dell Infermiere Professionale. Ivan Santoro I.P. Coordinatore di Struttura Centro di Riabilitazione Srl Lesioni da pressione: Il ruolo dell Infermiere Professionale Ivan Santoro I.P. Coordinatore di Struttura Centro di Riabilitazione Srl Uno degli indicatori di V.Q. americani (Verifica e Qualità) prevede

Dettagli

A.N.Ì.M.O.ocia zione Nazionale Infermieri Medicina Ospedaliera. D.ssa Angela Mussari

A.N.Ì.M.O.ocia zione Nazionale Infermieri Medicina Ospedaliera. D.ssa Angela Mussari A.N.Ì.M.O.ocia zione Nazionale Infermieri Medicina Ospedaliera D.ssa Angela Mussari Lesioni cutanee: Problema sanitario rilevante l importanza (frequenza dei casi, danno alle persone) i costi (per il singolo/società)

Dettagli

Il posizionamento del paziente in sala operatoria

Il posizionamento del paziente in sala operatoria Il posizionamento del paziente in sala operatoria La postura che compromette la buona esposizione del campo operatorio prolunga e complica la procedura chirurgica La postura che valica i limiti di tolleranza

Dettagli

Opuscolo Ulcere da Pressione

Opuscolo Ulcere da Pressione Opuscolo Ulcere da Pressione Il progetto si sviluppa attraverso la scrittura di fogli informativi per la prevenzione delle u.d.p. e la possibilità per tutti di potervi accedere, attraverso la libera visualizzazione

Dettagli

SCHEDA VULNOLOGICA RACCOLTA DATI

SCHEDA VULNOLOGICA RACCOLTA DATI SCHEDA VULNOLOGICA RACCOLTA DATI DATI ANAGRAFICI Data: COGNOME NOME RESIDENTE VIA NATO IL TEL COD REG ANAMNESI PATOLOGICA MEDICO TEL TERAPIA Diabete Ipertensione CAD BPCO Arteriopatia Insufficienza Venosa

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa Pagina 1 REGIONE SICILIANA Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa TIMBRO DI REPARTO CARTELLA INFERMIERISTICA Cartella n. Cognome... Nome... Sesso: M F Nato il / / a.. Cittadinanza Residenza / Domicilio..

Dettagli

LE LESIONI DA PRESSIONE

LE LESIONI DA PRESSIONE TITOLO: LE LESIONI DA PRESSIONE SOMMARIO: Lo scopo di questa dispensa è di fornire una visione semplificata sul fenomeno delle lesioni da pressione comunemente conosciute come piaghe da decubito. Speriamo

Dettagli

LA CUTE PERILESIONALE

LA CUTE PERILESIONALE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Corso di formazione: Prevenzione e trattamento delle Ulcere da Pressione in ambito ospedaliero e domiciliare LA CUTE PERILESIONALE di Francesco Uccelli Infermiere

Dettagli

PROTOCOLLO DI PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO

PROTOCOLLO DI PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO PROTOCOLLO DI PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO IVANO RODOLFI 1 Introduzione Questo documento ha lo scopo di uniformare e definire linee comuni di approccio e prevenzione delle lesioni da decubito

Dettagli

La banca dati contiene oltre 10000 quiz dei concorsi svolti sino ad ora in tutta Italia.

La banca dati contiene oltre 10000 quiz dei concorsi svolti sino ad ora in tutta Italia. QUIZ TEM: Ulcere da decubito Quiz estratti dalla banca dati del sito e La banca dati contiene oltre 10000 quiz dei concorsi svolti sino ad ora in tutta Italia. 1) I germi responsabili di ulcere da pressione

Dettagli

Schededisupporto. Pannolini per incontinenza leggera maschile DESCRIZIONE FUNZIONE MODALITÀ DI UTILIZZO ACCESSORI E MODIFICHE CONTROINDICAZIONI

Schededisupporto. Pannolini per incontinenza leggera maschile DESCRIZIONE FUNZIONE MODALITÀ DI UTILIZZO ACCESSORI E MODIFICHE CONTROINDICAZIONI Pannolini per incontinenza leggera maschile Protezione fisioanatomica di forma concava studiata per l incontinenza leggera maschile, si fissa ai normali slip con un adesivo. Dotato di rivestimento interno

Dettagli

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione La Lesione pre-ulcerativa L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione Dott.ssa Mattei Paola Responsabile Centro Diabetologico C5 ASL Na-1 DEFINIZIONE Piede Diabetico

Dettagli

Definizione di piaga da decubito

Definizione di piaga da decubito Definizione di piaga da decubito lesione tessutale con evoluzione necrotica, che interessa la cute, il derma, e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere negli stadi più gravi i muscoli e le ossa Non

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO. Casa di Cura VILLA PIA. Reparto di L.D. Medica Post Acuzie Resp. Prof. Giorgio Migliau. Dott..

LESIONI DA DECUBITO. Casa di Cura VILLA PIA. Reparto di L.D. Medica Post Acuzie Resp. Prof. Giorgio Migliau. Dott.. Casa di Cura VILLA PIA Reparto di L.D. Medica Post Acuzie Resp. Prof. Giorgio Migliau LESIONI DA DECUBITO Dott.. Sergio Barberini 1 Definizione Una piaga da decubito è una lesione tessutale con evoluzione

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

I DISPOSITIVI PER LA CONTENZIONE FISICA. PRESCRIZIONE E MONITORAGGIO. LE LESIONI DA CONTENZIONE.

I DISPOSITIVI PER LA CONTENZIONE FISICA. PRESCRIZIONE E MONITORAGGIO. LE LESIONI DA CONTENZIONE. Azienda ULSS 20 Verona Dipartimento Riabilitativo Direttore Dott. Gaspare Crimi CONVEGNO L ATTIVITA INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE. La contenzione fisica in Ospedale: un trattamento sanitario Marzana,

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI TERAPIA GENERALE IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI SPECIALISTI, DEL PERSONALE INFERMIERISTICO, DEL PAZIENTE E/O DEL NUCLEO FAMILIARE

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

LA SINDROME IPOCINETICA

LA SINDROME IPOCINETICA LA SINDROME IPOCINETICA L Immobilità o Sindrome Ipocinetica è una condizione caratterizzata da ridotta o assente autonomia nel movimento, ad insorgenza acuta o cronicamente progressiva. Se non riconosciuta,

Dettagli

THE NEAR FUTURE OF TISSUE INTEGRITY DEVICES: FROM RESEARCH TO APPLICATIONS LESIONI DA DECUBITO. Dott. Riccardo Rinaldi Santo Stefano Riabilitazione

THE NEAR FUTURE OF TISSUE INTEGRITY DEVICES: FROM RESEARCH TO APPLICATIONS LESIONI DA DECUBITO. Dott. Riccardo Rinaldi Santo Stefano Riabilitazione EXPOSANITA 2016 Fiera di Bologna May 19 th 2016 THE NEAR FUTURE OF TISSUE INTEGRITY DEVICES: FROM RESEARCH TO APPLICATIONS LESIONI DA DECUBITO Dott. Riccardo Rinaldi Santo Stefano Riabilitazione LESIONI

Dettagli

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO Ustioni e lesioni da energia elettrica OBIETTIVI Definire il tipo di trauma Valutare il rischio legato allo scenario Acquisire nozioni di primo aiuto LE USTIONI L'ustione è un

Dettagli

Medicazioni in espanso Askina

Medicazioni in espanso Askina Medicazioni in espanso Askina le chiavi per una gestione sicura dell essudato n eccellente gestione dell essudato in tutte le fasi n non aderiscono alla superficie della ferita n semplici e sicure da applicare

Dettagli

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO www.fisiokinesiterapia.biz COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO Principali organi bersaglio Rene Occhio Sistema nervoso periferico Cuore Arterie Piede Apparato urogenitale Altri distretti Diabete

Dettagli

MEDIZIN& PRAXIS Spezial

MEDIZIN& PRAXIS Spezial MEDIZIN& PRAXIS Spezial Lesioni Infette Cutisorb Sorbact ha dimostrato la sua efficacia come medicazione antibatterica? B. v. Hallern, Copyright 2004 casa editrice PUBBLICAZIONI MEDICHE Bernd von Hallern

Dettagli

CUSCINI DI POSIZIONAMENTO

CUSCINI DI POSIZIONAMENTO CUSCINI DI POSIZIONAMENTO Per la diminuzione della pressione, posizionamento a vuoto multiplo. Il campo della cura sanitaria richiede per le diverse esigenze di impiego universale nelle più diverse misure

Dettagli

Prevenzione e Gestione delle PIAGHE DA DECUBITO. Trattamento e riabilitazione nutrizionale nelle patologie neurologiche

Prevenzione e Gestione delle PIAGHE DA DECUBITO. Trattamento e riabilitazione nutrizionale nelle patologie neurologiche Prevenzione e Gestione delle PIAGHE DA DECUBITO Trattamento e riabilitazione nutrizionale nelle patologie neurologiche M. Parkinson emiplegia paraplegia mielolesione paziente neurologico demenza vascolare

Dettagli

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista Ft. Giacomo Innorta Servizio Di Fisioterapia 1 Chirurgo Ortopedico Oncologo

Dettagli

G. Fusco coordinatore infermieristico

G. Fusco coordinatore infermieristico Il Diabete in Ospedale da un Problema ad un Opportunità Clinico-Manageriale Napoli 27 /28 gennaio 2012 Il ruolo e l importanza degli infermieri nel controllo della glicemia G. Fusco coordinatore infermieristico

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON LESIONI DA DECUBITO: PREVENZIONE E TRATTAMENTO ASL 7 (TO) 2004

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON LESIONI DA DECUBITO: PREVENZIONE E TRATTAMENTO ASL 7 (TO) 2004 INTRODUZIONE Il ruolo della medicazione, intesa come rivestimento e protezione, è quello di promuovere e mantenere le migliori condizioni affinché il complesso processo della riparazione tissutale possa

Dettagli

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO E QUELLA PERSONA CHE HA COME OBIETTIVO IL MIGLIORAMENTO DELLA PROPRIA QUALITA DI VITA E CHE HA COMPIUTO UNA SCELTA IMPORTANTE DEVE ESSERE QUINDI INFORMATO, EDUCATO, ACCOMPAGNATO

Dettagli

daser Linea Ospedaliera Daser S.r.l. POSIZIONATORI GEL

daser Linea Ospedaliera Daser S.r.l. POSIZIONATORI GEL daser Linea Ospedaliera POSIZIONATORI GEL Daser S.r.l. Società Unipersonale via Trentino, 4 - Fraz. Padernello - 31038 Paese (TV) Telefono: +39 0422 951339 - Telefax: +39 0422 453912 www.daser.it - daser@daser.it

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO LINEE GUIDA SULLA PREVENZINE E TRATTAMENT DELLE LDD - 1 ottobre 2001 - Pagina 14 di 66 pagine LINEE GUIDA PER LA PREVENZINE DELLE LESINI DA DECUBIT Che cosa sono le lesioni da decubito (LDD)? Le LDD sono

Dettagli

Experts for wound healing + prevention. Niederreiter GmbH. La medicazione innovativa per una rapida guarigione LIGASANO. semplicemente funziona

Experts for wound healing + prevention. Niederreiter GmbH. La medicazione innovativa per una rapida guarigione LIGASANO. semplicemente funziona H LIGAMED Niederreiter GmbH ITALIA Experts for wound healing + prevention PLASTICA RICOSTRUTTIVA ORTOPEDIA GERIATRIA CENTRO USTIONI PRONTO SOCCORSO ANGIOLOGIA La medicazione innovativa per una rapida guarigione

Dettagli

Questo progetto sperimentale necessita della Vostra collaborazione. Di seguito vi illustro la mia idea

Questo progetto sperimentale necessita della Vostra collaborazione. Di seguito vi illustro la mia idea Agli esimi colleghi dell Assistenza Infermieristica Territoriale. Salve, sono Elvira Torcinaro, studentessa di Scienze Infermieristiche al terzo anno presso il Campus Bio Medico di Roma e sto svolgendo

Dettagli

SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 1

SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 1 SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 1 Allegato 2 Sezione A Requisiti del prodotto A.1 DATI DI IDENTIFICAZIONE Classificazione EN ISO 9999 03.33.03 Cuscini antidecubito DM 332/99: (Codice e denominazione del

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Studio osservazionale, prospettico, multicentrico

Studio osservazionale, prospettico, multicentrico La bioattività dell acido ialuronico come nuova opportunità terapeutica PROCEDURE TERAPEUTICHE IN PAZIENTI CON LESIONI DA PRESSIONE TRATTATE CON ACIDO IALURONICO- SULFADIAZINA ARGENTICA Studio osservazionale,

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELLE TRATTAMENTO INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:...

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELLE TRATTAMENTO INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:... INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:...3 DEFINIZIONI:...3 MODALITA OPERATIVE...3 Verifica: Approvazione: Emissione: Referente qualità U.O. Direttore Referente

Dettagli

LE ULCERE DA DECUBITO

LE ULCERE DA DECUBITO LE ULCERE DA DECUBITO Sabrina Barbanera U.O. Dermatologia Azienda Ospedaliero Universitaria Pisa Definizione Area di danno localizzato della cute e dei tessuti sottostanti causato da forze di pressione,

Dettagli

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO I piedi sono tra le parti del corpo più vulnerabili per le complicanze diabetiche. Inoltre è una delle parti del corpo più esposta a colpi e sofferenze

Dettagli

La prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee

La prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee Corso di base per Assistenti familiari 29 novembre 2014 Cascina Brandezzata La prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee Adele Calori Coordinatrice Infermieristica Argomenti della lezione v Competenze

Dettagli

! "#! $ %% &!!! % & ''()*%&+, %& - *-+!- ".! %%&!$ - " ""! " $/ -! - " # $ -"" #!!0 $" -!. 1. 2%%3 $ "!!.5/&,.1%,./..5/&,.2%%3 *,.

! #! $ %% &!!! % & ''()*%&+, %& - *-+!- .! %%&!$ -  !  $/ -! -  # $ - #!!0 $ -!. 1. 2%%3 $ !!.5/&,.1%,./..5/&,.2%%3 *,. #$$%&&' # $ %% & % & ''(*%&+, %& - *-+-. %%&$ - $/ - - # $ # - # 0 $ -. 1. 2%%3 $ - /,/441-&./,/441-&..5/&,.1%,./..5/&,.2%%3 *,. 6+*,7 + /,/441%.&/4./1/,/441%42442./,/441%.&/4./1.5/&,.1%,././&4.5/&,.%8/5/1.5/&,.2%%3,.%%/%4&5.

Dettagli

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA Katiuscia Rullo (Fisioterapista) Chiara Cocconcelli (Fisioterapista) Dinetta Bianchini (Medico Fisiatra) Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova S.C. di Medicina Fisica

Dettagli

PRONTUARIO MEDICAZIONI AVANZATE ASL 12

PRONTUARIO MEDICAZIONI AVANZATE ASL 12 PRONTUARIO AVANZAT 12 Dott.ssa Stefania Bertoli (U.O.S. Diabetologia e Matattie Metaboliche) Coordinatore Infermieristico Maria Pina Bertucelli - (U.O. Assistenza Infermieristica Territoriale - Distretto

Dettagli

NON- CORSO SULLA MOBILIZZAZIONE AUTOSUFFICIENTE. FIG.1. L'emiplegico.

NON- CORSO SULLA MOBILIZZAZIONE AUTOSUFFICIENTE. FIG.1. L'emiplegico. CORSO SULLA MOBILIZZAZIONE AUTOSUFFICIENTE. DEL PAZIENTE NON- FIG.1. t E In riferimento alla prevenzione della malattia ipocinetica, una corretta assistenza deve : Non prolungare oltre il necessario la

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi tecnici sanitari e parasanitari Sequenza

Dettagli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE

Dettagli

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE IN UGA (UNITÀ GERIATRICA PER ACUTI)

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE IN UGA (UNITÀ GERIATRICA PER ACUTI) STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE IN UGA (UNITÀ GERIATRICA PER ACUTI) Le ulcere da pressione (U. D. P.), in passato conosciute come piaghe da decubito,

Dettagli

ANTIDECUBITO POSTURA

ANTIDECUBITO POSTURA una buona posizione ANTIDECUBITO POSTURA cuscini, materassi e sistemi antidecubito Le scogliere vicino a Dieppe 1 CUSCINO A CIAMBELLA CUSCINO IN MATERIALE VISCOELASTICO RIVESTITO DA FODERA 100% COTONE.

Dettagli

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari IMPARA COME... Assistenza domiciliare Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari OTTOBRE-DICEMBRE 2011 IMPARA COME... Assistenza domiciliare

Dettagli

LINEE GUIDA ATTIVITÀ VULNOLOGICA

LINEE GUIDA ATTIVITÀ VULNOLOGICA LINEE GUIDA ATTIVITÀ VULNOLOGICA GdL Vulnologico Regione Lombardia Decreto N 8844 del 30/05/03 Direzione Generale Assessorato Sanità nr.1367 Coordinatore : Presidente Dr Roberto D Antonio Direttore Scientifico

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

Cuscini e segmenti ortopedici

Cuscini e segmenti ortopedici Cuscini e segmenti ortopedici Cuscino in fibra cava Cuscino in fibra cava siliconata con lacci di fissaggio. Fodera in cotone sanforizzato, traspirante, antibatterico, irrestringibile e anallergico. OSD-4000-C

Dettagli

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè Complicanze FAV Dott. T. Fidelio S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè La gestione infermieristica della FAV è fondamentale Gestione complicanze o malfunzionamento Cattivo funzionamento responsabile di una terapia

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

Protocollo per la prevenzione lesioni da decubito

Protocollo per la prevenzione lesioni da decubito Protocollo per la prevenzione lesioni da decubito RESIDENZA CIELOAZZURRO MONCALIERI (TO) 1 DIRITTI DEL MALATO E DOVERI DELL EQUIPE ASSISTENZIALE PREMESSA Le lesioni o piaghe da decubito non sono una malattia

Dettagli

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI DOTT. GIANFRANCO BOCCOLI Clinica Chirurgica I - U.O.S Chirurgia Vascolare I.N.R.C.A. I.R.C.S.S. Ancona Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio Informazioni di fisioterapia per i pazienti con la protesi totale al ginocchio Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni La vogliamo

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO PREVENZIONE E TRATTAMENTO. Stampato con la collaborazione di

LESIONI DA DECUBITO PREVENZIONE E TRATTAMENTO. Stampato con la collaborazione di LESIONI DA DECUBITO PREVENZIONE E TRATTAMENTO Stampato con la collaborazione di Edizione Modifica Pag./Cap N 1 *** LISTA DI DISTRIBUZIONE *** Copia n 1 Direttore Sanitario Aziendale Copia n 11 Direttore

Dettagli

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO La radioterapia Giovanna Pusceddu, infermiera Chi sono gli operatori in radioterapia Medici radioterapisti

Dettagli

23/03/2017. Dott. M.C. Sandrini Specialista in Geriatria Responsabile Medico RSA Don Meani e RSA Casa San Giuseppe, Associazione Monte Tabor

23/03/2017. Dott. M.C. Sandrini Specialista in Geriatria Responsabile Medico RSA Don Meani e RSA Casa San Giuseppe, Associazione Monte Tabor Benessere dell operatore per una sicura movimentazione dell ospite in RSA 22 Marzo 2017 Centro Polifunzionale San Pietro- RSA, Monza Dott. M.C. Sandrini Specialista in Geriatria Responsabile Medico RSA

Dettagli

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante)

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante) Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante) Cognome e nome Data di nascita Codice fiscale Residente nel Comune di Invalidità

Dettagli

CORSO DI GERIATRIA E GERONTOLOGIA Prof Giovanni Ricevuti. F. Cavazzuti G. Cremonini CASA EDITRICE AMBROSIANA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO

CORSO DI GERIATRIA E GERONTOLOGIA Prof Giovanni Ricevuti. F. Cavazzuti G. Cremonini CASA EDITRICE AMBROSIANA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Testo di riferimento: CORSO DI GERIATRIA E GERONTOLOGIA Prof Giovanni Ricevuti F.

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio.

Traumatologia dello sport nel calcio. Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA MUSCOLO-TENDINEA Terapie fisiokinesiterapiche www.fisiokinesiterapia.biz TRAUMI MUSCOLARI CONTUSIONE TRAUMA DIRETTO TRAUMA INDIRETTO 1. CONTRATTURA 2. STIRAMENTO

Dettagli

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche www.microbiologia.unige.it Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche DIAGNOSI DI OSTEOMIELITE: CASO CLINICO 2014 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche R Diagnostiche Integrate (DISC)

Dettagli

La nostra sfida per il 2016

La nostra sfida per il 2016 Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALIZZATO (O.S.S.S.) 400 ore TITOLO OPERATORE SOCIO SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA (OSSS) DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti

Dettagli

Cinzia Morena Arduini Infermiera Esperta in Wound Care

Cinzia Morena Arduini Infermiera Esperta in Wound Care LA CONSULENZA INFERMIERISTICA E L INFERMIERE ESPERTO Cinzia Morena Arduini Infermiera Esperta in Wound Care DIPARTIMENTO MEDICO 1^ 4 marzo 2005 1 ..altra consulenza.. 4 marzo 2005 2 Chi è l infermiere

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI E SERVIZI PROMOZIONE SOCIALE ALLA PERSONA CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Il percorso è organizzato in tre moduli suddivisi in unità formative capitalizzabili:

Dettagli