ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO"

Transcript

1 ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO Centro Nazionale Qualità degli Alimenti e Rischi Alimentari Istituto Superiore di Sanità

2 PPARγ FFA HSL ILβ, IL8, IL, TGFβ, NGF etc. Modificato da Endocrinology 23; 44: 3765

3 Background Pazienti con insulinoresistenza, obesi e diabetici di tipo 2 presentano alterazioni del metabolismo lipidico in fase postprandiale Non è chiaro se le anomalie postprandiali sono presenti anche con normali livelli di trigliceridi (TG) e colesterolo a e quali sono i meccanismi molecolari coinvolti in queste alterazioni Scopo Valutare, in pazienti obesi e obesidiabetici con normali livelli di TG a, la presenza di alterazioni del metabolimo lipidico postprandiale ed il ruolo del tessuto adiposo mediante l analisi di espressione di: adiponectina, leptina, lipoprotein lipasi (LPL), lipasi ormone sensibile (HSL) e PPARγ

4 Caratteristiche dei soggetti coinvolti nello studio Obesi diabetici Obesi Controlli Male, n. 9 Age (years) * 48 ±8 46 ±9 38 ±8 Body mass index (kg/m 2 ) * 33 ±2 34 ±3 24 ± Waist circumference (cm) * 2 ±8 3 ±7 83 ±4 Blood glucose (mg/dl) 3 ±36 88 ±5 9 ±9 Plasma cholesterol (mg/dl) 7 ±22 86 ±36 62 ±25 Plasma triglycerides (mg/dl) 4 ±26 ±37 75 ±27 HDL cholesterol (mg/dl) * 33 ±4 43 ± 48 ±9 HbAc (%) * 6.5 ± ± ±.2 M±SD; *P<.5 ANOVA

5 Plasma Disegno sperimentale Prelievi seriali di plasma: a e dopo un pasto test per l analisi del colesterolo, trigliceridi, apo B48, apo B in (chilomicroni, VLDL Sf 64, VLDL SF 26, IDL, LDL, HDL), adiponectina e leptina (Pasto test: gateau di patate 944 kcal, 57% fat, 3% CHO, 2% protein) Agobiopsia di tessuto adiposo sottocutaneo 6h dopo il pasto e, in giorni differenti, in condizioni di, sono state effettuate biopsie del tessuto adiposo per valutare l attività della lipoprotein lipasi (LPL) e l espressione genica di adiponectina, leptina, LPL, lipasi ormone sensibile (HSL) e PPARγ Clamp euglicemico iperinsulinemico 2h di infusione di insulina:.5mu/ Kg b.w./ min

6 Controlli Obesi Trigliceridi Colesterolo Obesidiabetici mg/dl mgldl ,6,4,2 Chilomocroni pasto pasto,8,6,4, VLDL pasto pasto

7 Espressione di adiponectina postprandiae,8 essuto adiposo mrna Adip /gapdh,8,6,4,2,8,6,4,2 M±SEM Adip /gapdh,6,4,2,8,6,4,2 7 6 p=.9 Plasma mg/l pasto ore Controlli Obesi Obesidiabetici

8 µg/l Espressione di leptina Tessuto adiposo mrna Leptina/GAPDH,6,4,2,8,6,4,2 P<.5 Leptina/GAPDH,6,4,2,8,6,4,2 postpandiale P=.5 M±SEM 3 p=. p=.2 Plasma Controlli Obesi Obesidiabetici ore pasto

9 Espressione della lipoprotein lipasi (LPL) nel tessuto adiposo postprandiale Controlli Obesi Obesidiabetici mrna LPL /GAPDH,9,8,7,6,5,4,3,2, P<.5 LPL /GAPDH,9,8,7,6,5,4,3,2, M±SEM 3 * postprandiale * Attività nmol FA/g a.t./h nmol FA/g a.t./h M±SEM; *p<.5 (ANOVA)

10 Espressione della lipasi ormone sensibile (HSL) nel tessuto adiposo mrna Controlli Obesi Obesidiabetici postprandiale,2,2 P=.6,8,8 HSL /gapdh,6,4 HSL / gapdh,6,4,2,2 M±SEM

11 Espressione genica di PPARγ mrna postprandiale Controlli Obesi Obesidiabetici PPARγ /gapdh 2,8,6,4,2,8,6,4,2 P<,5 PPARγ /gapdh 2,8,6,4,2,8,6,4,2 M±SEM

12 Background Le diete ricche in acidi grassi monoinsaturi (MUFA) comparate a diete ricche in acidi grassi saturi (SAFA) migliorano la sensibilità insulinica in soggetti sani Quale è l effetto di queste due diete in pazienti obesi e obesi con diabete di tipo 2, caratterizzati da insulinoresistenza ed anomalie del quadro lipidico postprandiale? La diversa qualità degli acidi grassi può modificare l espressione di geni coinvolti nel metabolismo lipidico? Scopo Valutare gli effetti di una diversa composizione dei grassi della dieta sulla sensiblità insulinica e l espressione genica di adiponectina, leptina, lipoprotein lipasi (LPL), lipasi ormone sensibile (HSL) e PPARγ nel tessuto adiposo di pazienti obesi con diabete di tipo 2 ed insulinoresistenti, in condizione di e dopo un pasto test.

13 Caratteristiche dei pazienti diabetici di tipo 2 (M ± SD) Males (n) Age (years) 53 ± 9 Body mass index (kg/m 2 ) 3.6 ± 2.7 Waist circumference (cm) 97 ± 8 Blood glucose (mg/dl) 4 ± 2 HbAc (%) 6.9 ±.7

14 Disegno sperimentale Intervento dietetico Pazienti con diabete di tipo 2 sono stati sottoposti, con disegno crossover randomizzato, per 3 settimane a una dieta ricca in MUFA e per 3 settimane ad un dieta ricca in SAFA; ai soggetti sono stati dati pasti già preparati Plasma A fine periodo di ogni dieta Prelievi seriali di plasma: a e dopo un pasto test per l analisi del colesterolo, trigliceridi, apo B48, apo B in (chilomicroni, VLDL Sf 64, VLDL SF 26, IDL, LDL, HDL), adiponectina e leptina (Pasto test: gateau di patate 944 kcal, 57% fat, 3% CHO, 2% protein) Agobiopsia di tessuto adiposo sottocutaneo 6h dopo il pasto e, in giorni differenti, in condizioni di, sono state effettuate biopsie del tessuto adiposo per valutare l attività della lipoprotein lipasi (LPL) e l espressione genica di adiponectina, leptina, LPL, lipasi ormone sensibile (HSL) e PPARγ Clamp euglicemico iperinsulinemico 2h di infusione di insulina:.5mu/ Kg b.w./ min

15 Composizione giornaliera delle due diete MUFA SAFA Energy kcal Protein % 7 7 Carbohydrate % Total fat % Saturated % 8 7 Monounsaturated % 23 5 Polyunsaturated % 4 3 Cholesterol mg Fibre g

16 Espressione di adiponectina mrna Plasma postprandiale 5,8,6 4 adip /gapdh,4,2,8,6 mg/l 3 2,4, ore M±SEM pasto SAFA MUFA

17 Espressione di leptina mrna Plasma Leptina /gapdh,6,5,4,3,2, M±SEM postprandiale µg/l ore SAFA MUFA pasto

18 mrna Espressione di LPL nel tessuto adiposo Attività proteica totale SAFA MUFA postprandiale postprandiale LPL /gapdh,9,8,7,6,5,4,3 P=.8 nmol FA/g a.t./h p<.5,2, M±SEM Trigliceridi (chilomicroni ) pasto

19 Espressione di HSL nel tessuto adiposo mrna,8 postprandiale SAFA MUFA,7,6 HSL /gapdh,5,4,3,2, M±SEM

20 Espressione di PPARγ nel tessuto adiposo mrna postprandiale,6,4,2 P=.6 SAFA MUFA PPARγ /gapdh,8,6,4,2 M±SEM

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII TESI DI DOTTORATO DI RICERCA IN FISIOPATOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE XXI CICLO COORDINATORE: Prof. Gianni Marone Alterazioni lipidiche postprandiali nel diabete

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

Prof.ssa Angela A. Rivellese Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università Federico II, Napoli

Prof.ssa Angela A. Rivellese Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università Federico II, Napoli Lipidi alimentari e diabete: possibile ruolo nella prevenzione e nella terapia Prof.ssa Angela A. Rivellese Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università Federico II, Napoli Agenda I lipidi alimentari

Dettagli

La dieta nella prevenzione e nella terapia del diabete tipo 2

La dieta nella prevenzione e nella terapia del diabete tipo 2 La dieta nella prevenzione e nella terapia del diabete tipo 2 Gabriele Riccardi Professore ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università Federico II, Napoli, Fattori Genetici Adiposità

Dettagli

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

V. Guglielmi, M. Cardellini, F. Cinti, F. Davato, V. Casagrande, M. D Adamo, A. Bellia, P. Gentileschi, M. Federici, P. Sbraccia

V. Guglielmi, M. Cardellini, F. Cinti, F. Davato, V. Casagrande, M. D Adamo, A. Bellia, P. Gentileschi, M. Federici, P. Sbraccia V. Guglielmi, M. Cardellini, F. Cinti, F. Davato, V. Casagrande, M. D Adamo, A. Bellia, P. Gentileschi, M. Federici, P. Sbraccia Dipartimento Medicina dei Sistemi, Lab. Medicina Molecolare, Università

Dettagli

La dieta nella prevenzione e nella terapia del diabete tipo 2

La dieta nella prevenzione e nella terapia del diabete tipo 2 La dieta nella prevenzione e nella terapia del diabete tipo 2 Gabriele Riccardi Professore ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università Federico II, Napoli, Adiposità addominale)

Dettagli

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini L OBESITA Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini S. C. Diabetologia AO Fatebenefratelli-Oftalmico SOMMARIO Rapporti obesità-diabete - Epidemiologia obesità-diabete - Obesità viscerale - Insulinoresistenza

Dettagli

I lipidi Digestione e assorbimento

I lipidi Digestione e assorbimento I lipidi Digestione e assorbimento Digestione dei lipidi I lipidi, a differenza dei carboidrati e delle proteine, passano quasi immodificati attraverso la bocca e lo stomaco e solo quando arrivano nel

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

Quali esami, quando e quanto spesso

Quali esami, quando e quanto spesso Ipolipemizzanti nel diabete tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi Quali esami, quando e quanto spesso Francesco Logoluso Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO GLOBALE DI VASCULOPATIA ATEROSCLEROTICA EVENTI CARDIOVASCOLARI PREVISTI NEL RISCHIO GLOBALE infarto miocardico morte

Dettagli

Metabolismo lipidico. Digestione

Metabolismo lipidico. Digestione Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo Digestione ed assorbimento dei lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, esteri del colesterolo) emulsionamento

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA SIGG 57 Congresso Nazionale, Milano 21-24 novembre 2012 EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA S. Zambon Dipartimento di Medicina, Università di Padova Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sezione

Dettagli

Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza

Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza Dott.ssa Rita Cavani Diabetologia USL Modena Cesena 10 Aprile 2010 Dipartimento Medicina Metabolica Prof. C. Carani La Gravidanza è caratterizzata

Dettagli

DIABETE TIPO 2: ipernutrizione e stile di vita sedentario. Questa patologia è caratterizzata da INSULINO-RESISTENZA

DIABETE TIPO 2: ipernutrizione e stile di vita sedentario. Questa patologia è caratterizzata da INSULINO-RESISTENZA Un disordine metabolico caratterizzato da IPERGLICEMIA e urine contenenti grandi quantità di zucchero. DIABETE TIPO 1/GIOVANILE: di tipo immunologico. Le cellule del pancreas vengono distrutte da autoanticorpi

Dettagli

EFFETTI DEL CONSUMO DI PANE BISCOTTATO PRODOTTO CON UNA FARINA DI FRUMENTO RICCA IN AMILOSIO IN UN GRUPPO DI SOGGETTI SANI IN SOVRAPPESO/OBESI

EFFETTI DEL CONSUMO DI PANE BISCOTTATO PRODOTTO CON UNA FARINA DI FRUMENTO RICCA IN AMILOSIO IN UN GRUPPO DI SOGGETTI SANI IN SOVRAPPESO/OBESI EFFETTI DEL CONSUMO DI PANE BISCOTTATO PRODOTTO CON UNA FARINA DI FRUMENTO RICCA IN AMILOSIO IN UN GRUPPO DI SOGGETTI SANI IN SOVRAPPESO/OBESI (Responsabile: Prof. G Riccardi) L amido rappresenta la principale

Dettagli

Alimentazione nel paziente trapiantato

Alimentazione nel paziente trapiantato Alimentazione nel paziente trapiantato Alterazioni metaboliche e nutrizionali Adamasco Cupisti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Problematiche Nutrizionali nel trapiantato

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto [Insulina] (mu/l) Insulina e metabolismo nel diabete La concentrazione ematica di glucosio costituisce il più importante segnale fisiologico in grado di regolare la secrezione di insulina. Le isole di

Dettagli

SINDROME METABOLICA: IL PUZZLE EZIOPATOGENETICO. G. F. PAGANO Cuneo 8 ottobre 2004

SINDROME METABOLICA: IL PUZZLE EZIOPATOGENETICO. G. F. PAGANO Cuneo 8 ottobre 2004 SINDROME METABOLICA: IL PUZZLE EZIOPATOGENETICO G. F. PAGANO Cuneo 8 ottobre 2004 Prima definizione nel 1988 da parte di Gerald Reaven: SINDROME X o SINDROME DELLA INSULINO RESISTENZA Definita dalla presenza

Dettagli

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Educazione Alimentare per migliorare la salute Educazione Alimentare per migliorare la salute Sandra Vattini 1 Dipartimento di Sanità Pubblica svattini@ausl.pr.it 1 L Agenda per i temi proposti Dati epidemiologici e fattori di rischio; Modello per

Dettagli

Effetto dei Macronutrienti sull Omeostasi Glucidica

Effetto dei Macronutrienti sull Omeostasi Glucidica Effetto dei Macronutrienti sull Omeostasi Glucidica Dr. Domenico Tricò Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Parma Diabete 19 Ottobre 2017 Sessione 2 Il Dr. Domenico Tricò

Dettagli

Effetto dei Macronutrienti sull Omeostasi Glucidica

Effetto dei Macronutrienti sull Omeostasi Glucidica Effetto dei Macronutrienti sull Omeostasi Glucidica Dr. Domenico Tricò Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Parma Diabete 19 Ottobre 2017 Sessione 2 Il Dr. Domenico Tricò

Dettagli

PROGETTO SPECIALE CARDIO-ONCOLOGIA AIOM ANMCO AICO ICOS I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE: OBESITA, SINDROME METABOLICA E DIABETE

PROGETTO SPECIALE CARDIO-ONCOLOGIA AIOM ANMCO AICO ICOS I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE: OBESITA, SINDROME METABOLICA E DIABETE PROGETTO SPECIALE CARDIO-ONCOLOGIA 2013-2015 AIOM ANMCO AICO ICOS I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE: OBESITA, SINDROME METABOLICA E DIABETE Luigi Tarantini, Alberto Banzato, Iris Parrini, Fausto Tuccia,

Dettagli

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 CONGRESSO INTERSOCIETARIO LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 9 ottobre 2004 Eterogenità clinica della sindrome metabolica Dislipidemia e sindrome metabolica

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi

Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi Insieme di numerose cellule, ADIPOCITI: AG + Glicerolo TAG 1. Funzione meccanica: protezione contro gli urti e sostegno degli organi interni 2. Funzione

Dettagli

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 Indice Aspetti chimici Gliceridi Acidi grassi Caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi alimentari Irrancidimento Lipidi complessi Colesterolo

Dettagli

Nutrienti ed espressione genica. La nutrigenomica

Nutrienti ed espressione genica. La nutrigenomica Nutrienti ed espressione genica La nutrigenomica studia l effetto dei nutrienti sull espressione genica con l obiettivo di chiarire come la dieta possa influenzare le vie metaboliche e la loro omeostasi

Dettagli

I Nutrienti: molecole di signalling cellulare

I Nutrienti: molecole di signalling cellulare I Nutrienti: molecole di signalling cellulare Nutrizione e dietetica come leitmotiv in un ospedale proiettato sul suo territorio -Erba 9 novembre 2013 Controllo PESO CORPOREO INSULINA/GLUCAGONE LEPTINA/GRELINA

Dettagli

Alessandro CASINI Agenzia Nutrizione, AOUCareggi - UNIFI

Alessandro CASINI Agenzia Nutrizione, AOUCareggi - UNIFI LARN e Infiammazione Alessandro CASINI Agenzia Nutrizione, AOUCareggi - UNIFI Infiammazione WikipediA L'infiammazione infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce

Dettagli

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare.

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. I valori ematici di colesterolo sono solo in parte condizionati dall'intake

Dettagli

Fonti di lipidi nell alimentazione umana

Fonti di lipidi nell alimentazione umana Fonti di lipidi nell alimentazione umana Lipidi (Grassi) assunti con l alimentazione Grassi 97% Saponificabili Trigliceridi 3% non saponificabili Steroli (Colesterolo libero e esterificato Fitosteroli)

Dettagli

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Beatrice Scazzocchio Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Attività Diabetologica e Metabolica in Italia

Attività Diabetologica e Metabolica in Italia G It Diabetol Metab 2007;27:06-0 Riunione Annuale Congiunta AMD-SID Sezione Campania Paestum, Capaccio (SA), 5-6 maggio 2006 Comitato Scientifico: V. Armentano, B. Capaldo Riassunti La regolazione prandiale

Dettagli

Modulo 15 metabolismo dei lipidi

Modulo 15 metabolismo dei lipidi Modulo 15 metabolismo dei lipidi Il metabolismo cellulare dei lipidi (AG= acido grasso) AGE= AG essenziale 7 Digestione ed assorbimento e utilizzazione dei lipidi 90% dieta triacilgliceroli 10% colesterolo,

Dettagli

I farmaci ipocolesterolemizzanti nel diabete. Relatore. Dott. Roberto Scicali

I farmaci ipocolesterolemizzanti nel diabete. Relatore. Dott. Roberto Scicali Relatore Dott. Roberto Scicali Conflitto di interessi Il dott. Scicali Roberto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Agenda

Dettagli

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Per un doppio aiuto al tuo cuore. NOVITA Per un doppio aiuto al tuo cuore. Un alto livello di colesterolo è fra i principali fattori di rischio per la salute del cuore., con estratti naturali, favorisce il controllo di c-ldl e l aumento

Dettagli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli Università di Roma Tor Vergata- Scienze della Nutrizione Umana Biochimica Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 (b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari Colesterolo Digestione dei lipidi Fitosteroli

Dettagli

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25% LIPIDI Distribuzione Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale Apporto energetico: 20-25% Biomolecole piu piccole dei carboidrati e delle proteine Lipidi Insolubili in solventi polari sostanze organiche

Dettagli

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta I grassi sono elementi importanti della nostra alimentazione perché costituiscono la principale riserva di energia dell organismo, sono componenti strutturali delle nostre cellule e sono indispensabili

Dettagli

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA Misure antropometriche Peso corporeo Altezza Circonferenze corporee Pliche cutanee Impedenziometria BODY MASS INDEX (BMI) O INDICE DI MASSA CORPOREA (IMC) PESO KG/ALTEZZA

Dettagli

. Etiology of Insulin Resistance Kitt Falk Petersen, MD, and Gerald I. Shulman, MD, PhD

. Etiology of Insulin Resistance Kitt Falk Petersen, MD, and Gerald I. Shulman, MD, PhD . Etiology of Insulin Resistance Kitt Falk Petersen, MD, and Gerald I. Shulman, MD, PhD Il diabete di tipo 2 è la principale causa di morbilità e di mortalità in tutto il mondo e la sua prevalenza è destinata

Dettagli

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie 1 FASE DI ASSORBIMENTO due quattro ore successive ad un pasto a. Aumento glucosio ematico, a.a. Ed trigliceridi b. Aumento secrezione insulina diminuzione glucagone c. Aumento sintesi del glicogeno, proteine

Dettagli

Ipertiroidismo e metabolismo glucidico

Ipertiroidismo e metabolismo glucidico 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Ipertiroidismo e metabolismo glucidico Dott.ssa Erica Solaroli UOC di Endocrinologia e Malattie del Ricambio Ospedale Bellaria-Maggiore BOLOGNA 15 MAGGIO 2010 1965 Observation

Dettagli

1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana?

1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana? 1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana? a) ubichinone e citrocromo c b) citocromo a e a3 c) citocromo

Dettagli

Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche. Entrano nella loro composizione. Lipidi + (apo)proteine

Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche. Entrano nella loro composizione. Lipidi + (apo)proteine Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche Entrano nella loro composizione Lipidi + (apo)proteine FUNZIONI SVOLTE DALLE LIPOPROTEINE PLASMATICHE Trasporto dei lipidi (trigliceridi,colesterolo)

Dettagli

Esercizio fisico nell Obesità

Esercizio fisico nell Obesità UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DAI DEA e Medicina e Chirurgia generale e d urgenza, d SOD Agenzia della Nutrizione Esercizio fisico nell Obesità Prof. Alessandro Casini Prevenzione in movimento Istituto

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Messina FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Russo GT, Giandalia

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

DIETA IN PARTICOLARI CONDIZIONI PATOLOGICHE

DIETA IN PARTICOLARI CONDIZIONI PATOLOGICHE DIETA IN PARTICOLARI CONDIZIONI PATOLOGICHE Le patologie da malnutrizione sono causate da una nutrizione non adeguata sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. L educazione alimentare assume

Dettagli

Il ruolo del nutraceutico nella prevenzione cardiovascolare. Lucio Cavicchioli, MD Lead, Global Medical Affairs CX Meda SpA, a Mylan Company

Il ruolo del nutraceutico nella prevenzione cardiovascolare. Lucio Cavicchioli, MD Lead, Global Medical Affairs CX Meda SpA, a Mylan Company Il ruolo del nutraceutico nella prevenzione cardiovascolare Lucio Cavicchioli, MD Lead, Global Medical Affairs CX Meda SpA, a Mylan Company DAL PRIMO RISCONTRO DI IPER-CHOLESTEROLEMA ALLA DEFINIZIONE DEL

Dettagli

Abbassare i trigliceridi à molto facile se sai cosa mangiare per favorire al meglio il naturale benessere dell'organismo.

Abbassare i trigliceridi à molto facile se sai cosa mangiare per favorire al meglio il naturale benessere dell'organismo. Salute e Benessere Inviato da : Anna Pupa Pubblicato il : 9/8/2018 9:20:00 Abbassare i trigliceridi à molto facile se sai cosa mangiare per favorire al meglio il naturale benessere dell'organismo. Abbassare

Dettagli

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO Dr.ssa A. Pissarelli AME Torino, 19-21/3/2015 CLASSIFICAZIONE DELL OBESITA BMI < 18.5 BMI 18.5-25 BMI 25-30 BMI 30-35 BMI 35-40 BMI 40-50 BMI 50-60 BMI > 60 SOTTOPESO

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità Fabbisogno energetico Il fabbisogno energetico corrisponde all energia spesa giornalmente da un individuo e dipende da: metabolismo basale; termogenesi indotta dalla

Dettagli

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE DR. Francesco Di Millo LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE COHN - BENDIT Testosterone nel Sangue Free T (nmol/l) SHBG (10-8 mol/l)

Dettagli

TEST METABOLISMO LIPIDICO

TEST METABOLISMO LIPIDICO TEST METABOLISMO LIPIDICO Classificazione lipoproteine e loro metabolismo Classificazione apolipoproteine Valori di riferimento Vari fenotipi dislipidemie Lipoproteine Complessi lipoproteici circolanti,

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

CARDIO - FITNESS E DIABETE a cura di Maria Luisa Quinci - Stefano Balducci - Roberto Carminucci

CARDIO - FITNESS E DIABETE a cura di Maria Luisa Quinci - Stefano Balducci - Roberto Carminucci CARDIO - FITNESS E DIABETE a cura di Maria Luisa Quinci - Stefano Balducci - Roberto Carminucci Per il miglioramento dell'efficienza fisica l'attività più indicata è senza dubbio quella "aerobica" (detta

Dettagli

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine LIPOPROTEINE idrofobico LDL Più idrofobico Gli esteri del colesterolo vengono trasportati all interno delle lipoproteine plasmatiche

Dettagli

Perché consigliare l attività fisica al soggetto diabetico?

Perché consigliare l attività fisica al soggetto diabetico? Perché consigliare l attività fisica al soggetto diabetico? Migliora il controllo glicemico Migliora il profilo cardiovascolare Riduce l incidenza delle complicanze croniche Migliora l aspettativa di vita

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SISP SIAN SPRESAL SERV. Diretti Alla persona MED. SPORTIVA SERVIZI VETERINARI Il S.I.A.N. è stato istituito con Decreto Ministeriale del 16 ottobre 1998 Compiti dell Area di

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE

INDICE 1. INTRODUZIONE INDICE 1. INTRODUZIONE 3 1.1 Lipemia postprandiale 3 1.2 Ruolo dell insulino-resistenza e del tessuto adiposo 7 nel determinismo delle alterazioni lipidiche in fase posprandiale 1.2.1 LPL e HSL: struttura,

Dettagli

Profilo genetico personale

Profilo genetico personale 1/10 - printed 01/01/2000 Profilo genetico personale GENE GENOTIPO CYP1A2*1F A C FATTORE V DI LEIDEN F5 G G LIPC C C MTHFD1 G G MTHFR C T PONA A A PPARG C C PROTROMBINA F2 G G SGK1 C T SGK1 G T SLC23A1

Dettagli

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine LIPOPROTEINE idrofobico LDL Più idrofobico Gli esteri del colesterolo vengono trasportati all interno delle lipoproteine plasmatiche

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Traduzione a cura di R. Giacco ( Istituto di Scienze dell Alimentazione, CNR - Avellino) e M. Parillo (A.O. R.N. San Sebastiano - Caserta)

Traduzione a cura di R. Giacco ( Istituto di Scienze dell Alimentazione, CNR - Avellino) e M. Parillo (A.O. R.N. San Sebastiano - Caserta) Raccomandazioni nutrizionali basate sull evidenza per la terapia e la prevenzione del diabete mellito JI Mann (coordinator), Dunedin, New Zeland; I De Leeuw, Antwerp, Belgium; K Hermansen, Aarhus, Denmark;

Dettagli

EFFETTI DELLA DIETA SULL INFIAMMAZIONE

EFFETTI DELLA DIETA SULL INFIAMMAZIONE EFFETTI DELLA DIETA SULL INFIAMMAZIONE (tratto da:the Effects of Diet on Inflammation Emphasis on the Metabolic Syndrome Giugliano et al Journal of the American College of Cardiology Vol.48 n.4 anno 2006,

Dettagli

ghiandole salivari bocca amilasi stomaco HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina

ghiandole salivari bocca amilasi stomaco HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo processi digestivi ghiandole salivari amilasi bocca HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina stomaco processi digestivi

Dettagli

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE CARBOIDRATI: INFO GENERALI C, H e O i componenti chimici (perciò Carboidrati) Hanno funzione energetica (1g

Dettagli

Trigliceridi. Nel sangue, i valori non devono superare i 150 mg%, e di solito con una buona dieta scendono subito.

Trigliceridi. Nel sangue, i valori non devono superare i 150 mg%, e di solito con una buona dieta scendono subito. Trigliceridi I trigliceridi sono i grassi per eccellenza: burro, lardo, margarina, olii di tutti i tipi compreso quello d oliva, il bianco dei salumi, del prosciutto, il grasso giallo che si nota nelle

Dettagli

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna Abbiamo utilizzato il database degli Annali AMD per studiare

Dettagli

Sensibilità al nickel in una popolazione italiana sovrappeso ed obesa

Sensibilità al nickel in una popolazione italiana sovrappeso ed obesa Sensibilità al nickel in una popolazione italiana sovrappeso ed obesa Mikiko Watanabe, Elisa Petrangeli, Stefania Mariani, Rossella Tozzi, Francesca De Giorgi, Daniela Costantini, Michaela Vari, Elena

Dettagli

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline Domande per un uso appropriato Marco Urago Patogenesi del Diabete Tipo 2 GENI Insulino Resistenza INCAPACITA DELL INSULINA A PRODURRE I SUOI REGOLARI

Dettagli

Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico. Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise

Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico. Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise METABOLISMO = CAMBIAMENTO Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule

Dettagli

TESSUTO ADIPOSO. Caldarera Lehninger, cap.21

TESSUTO ADIPOSO. Caldarera Lehninger, cap.21 TESSUTO ADIPOSO E' costituito dall'insieme di numerose cellule, chiamate ADIPOCITI, deputate alla sintesi dei trigliceridi ed al loro rilascio sotto forma di glicerolo + acidi grassi. 1. Funzione meccanica:

Dettagli

La fisiopatologia dell insulino-resistenza

La fisiopatologia dell insulino-resistenza La fisiopatologia dell insulino-resistenza Luca Monge AOU Città della Salute e della Scienza di Torino SSD Gestione delle Complicanze del Diabete Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi

Dettagli

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un dietologo o da un dietista esperti in terap ia medica nutrizionale ( Tmn ) del diabete e quindi inseriti nel

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI

FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI Ricordi di fisiologia del metabolismo esogeno dei lipidi Classificazione delle Apoproteine Classificazione delle varie classi di lipoproteine Studio del metabolismo

Dettagli

Statine di V Generazione

Statine di V Generazione Statine di V Generazione ROSUVASTATINA: una statina idrofila Farmacoforo (3R, 5S) 2.0 1.5 1.0 Lipofilia relativa* Cerivastatina Simvastatina Fluvastatina Atorvastatina 0.5 0.0-0.5-1.0 Rosuvastatina Pravastatina

Dettagli

Dieta razionale ed equilibrata nelle principali patologie

Dieta razionale ed equilibrata nelle principali patologie Dieta razionale ed equilibrata nelle principali patologie NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie,

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN L alimentazione equilibrata si realizza attraverso il conseguimento di obiettivi nutrizionali che assicurino il mantenimento dello stato di salute dell individuo.

Dettagli

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti Effetto termogenico degli alimenti 60-75% metabolismo basale Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti metabolismo basale 15-30% attività fisica svolta .. costituisce una parte del dispendio

Dettagli

ATTIVITA FISICA E COMPENSO METABOLICO NELL ADULTO. Donatella Gaviglio CPSE S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo ASO SANTA CROCE E CARLE

ATTIVITA FISICA E COMPENSO METABOLICO NELL ADULTO. Donatella Gaviglio CPSE S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo ASO SANTA CROCE E CARLE ATTIVITA FISICA E COMPENSO METABOLICO NELL ADULTO Donatella Gaviglio CPSE S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo ASO SANTA CROCE E CARLE Torino, 14 dicembre 2016 IDF 2009 Criteri Diagnostici della

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE E NUTRIZIONALE: CHO COUNTING E DINTORNI

EDUCAZIONE ALIMENTARE E NUTRIZIONALE: CHO COUNTING E DINTORNI EDUCAZIONE ALIMENTARE E NUTRIZIONALE: CHO COUNTING E DINTORNI INFERMIERA PATRONO MARIELLA DSS 12 CONVERSANO (BA) U.O.T. ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE DIRIGENTE RESPONSABILE DOTT. V. A. GIAGULLI

Dettagli

Il dott. Di Pasquale parla delle diete povere di carboidrati e ricche di grassi.

Il dott. Di Pasquale parla delle diete povere di carboidrati e ricche di grassi. Il dott. Di Pasquale parla delle diete povere di carboidrati e ricche di grassi. La ricerca recente ha mostrato che sono un ottimo mezzo per raggiungere i propri obiettivi nella composizione corporea.

Dettagli

Attività fisica,sport e. Diabete

Attività fisica,sport e. Diabete Attività fisica,sport e Diabete Dieta ed esercizio fisico - un ruolo chiave nella gestione terapeutica del diabete mellito di tipo 2 Dieta ed esercizio fisico Insulino- resistenza Grazie a una restrizione

Dettagli

I principali lipidi plasmatici, i trigliceridi e il colesterolo, rappresentano una risorsa metabolica di base per le cellule viventi.

I principali lipidi plasmatici, i trigliceridi e il colesterolo, rappresentano una risorsa metabolica di base per le cellule viventi. I principali lipidi plasmatici, i trigliceridi e il colesterolo, rappresentano una risorsa metabolica di base per le cellule viventi. I trigliceridi, prodotti dalla condensazione di una molecola di glicerolo

Dettagli

Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali

Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali «.si corre sempre!» uno stile di vita non appropriato Inquadramento anamnestico Uomo, 60 anni Peso: 89 kg BMI:

Dettagli