I sapori dell autunno: scopriamoli assieme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sapori dell autunno: scopriamoli assieme"

Transcript

1 I sapori dell autunno: scopriamoli assieme Siamo nella stagione dei paradossi! L Autunno: da una parte le giornate si accorciano e iniziano i primi accenni di freddo, dall altra parte assistiamo è un esplosione di colori caldi e vivaci. In questo periodo frutta e verdura ricordano i colori estivi ed esprimono al meglio, nei succhi e nettari, il calore immagazzinato tramite un arcobaleno di colori e tinte sgargianti. Così possiamo trovare il rosso dei melograni, il viola dell uva, l arancio delle zucche, i colori splendidi e variopinti delle mele e delle pere, le varie sfumature di marrone di mandorle noci e castagne per non parlare poi dei funghi e dei loro variopinti cappelli, il giallo del mais e il verde del kiwi fino al bianco di porri e finocchi ovviamente noi ci fermiamo qui ma potremmo continuare con un elenco chilometrico. Con i loro colori, frutta e verdura di stagione ci aiutano a combattere la tristezza della perdita bella stagione e non solo: l alimentazione basata sui prodotti autunnali è una panacea imbattibile contro questo male e apporta una varietà eccezionale di sapori e tinte in tavola. Durante l Autunno la dieta è importante, sia perché integra il giusto apporto di vitamine, sali e proteine di alta qualità, per supportarci in una stagione di transizione, sia perché fornisce carburante al nostro fisico per affrontare la stagione fredda nel migliore dei modi.

2 Per esempio: il melograno è in grado di offrire un ottima protezione per il sistema cardiovascolare, ceci fagioli e lenticchie, come tutti i legumi, contengono un elevato quantitativo di proteine, oltre all acido folico, vitamina b1 e vari minerali tra cui ferro e zinco dandoci in questo modo un grandissimo apporto energetico. Le lenticchie in particolare sono ricchissime di ferro e quindi essenziali in caso di anemia o patologie causate dalla mancanza di questo minerale, oltre a ciò, fortificano le difese in previsione dei primi freddi. La sera, a cena, andiamo a pensare alle notti più fresche: ecco alcuni piatti tradizionali della cucina mediterranea come pasta e fagioli, pasta e ceci, pasta e lenticchie oltre a varie minestre, creme e zuppe sono gustosi, genuini, nutrienti e ipocalorici, menu consigliati per il loro valore nutritivo oltre che per l uso di prodotti tipici di stagione. Passando invece alla frutta: in cucina durante l Autunno hanno un posto d onore frutti di bosco, castagne e funghi. In particolare questi ultimi consentono di sbizzarrirsi con centinaia di ricette tutte diverse per tutti i gusti. Non parliamo poi dell'uva e del suo doppio volto di semplice frutto e di regina della vendemmia; è, infatti, in questo periodo che le aziende agricole Lombardia procedono alla raccolta. L'uva si presenta sulle nostre tavole come bevanda: vino di varie tipologie e colori, in abbinamento perfetto con le portate di pesce carne o primi. Anche in questa forma, l'uva, apporta grandi quantità di fruttosio e glucosio e oltre a ciò ha un effetto purificante e rigenerante grazie alle vitamine e ai sali minerali come calcio e potassio di cui è colma, proprio in questa stagione è il suo periodo migliore sia per la raccolta che per il consumo.

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy LA DIETA MEDITERRANEA PATRIMONIO DELL UMANITA!!! Dal16 Novembre 2010 la Dieta Mediterranea è stata dichiarata dall UNESCO Patrimonio Immateriale dell Umanità. Attività

Dettagli

L'azienda dal 1950 ad oggi

L'azienda dal 1950 ad oggi Qualità da gustare. L'azienda dal 1950 ad oggi Scopri tutti i prodotti su plimont.it Il nome Plimont nasce da quello del suo fondatore, Plinio Montresor, che nel 1950 inizio l attività di import e commercio

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI Numero verde 800976680 tel. 045 8008035 email info@andid.it www.andid.it www.lasettimanadeldietista.it dietistiandid @DietistiAndid 2016, Associazione

Dettagli

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare? Sono molti i prodotti alimentari che in questo mese riescono a contribuire al

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

RISO LINEA MULTI GRANO CEREALI CEREALI MAIS-RISO SARACENO INTEGRALE

RISO LINEA MULTI GRANO CEREALI CEREALI MAIS-RISO SARACENO INTEGRALE CATALOGO PRODOTTI RISO INTEGRALE GRANO SARACENO MULTI LINEA CEREALI CEREALI MAIS-RISO 1OO% FARINA DI RISO INTEGRALE BIO Per chi ama mangiare integrale senza rinunciare al gusto. Fonte di fibre, contiene

Dettagli

LEGUMI E CEREALI SECCHI, DA VALFRUTTA LA NUOVA LINEA TUTTA BENESSERE E NATURALITÀ

LEGUMI E CEREALI SECCHI, DA VALFRUTTA LA NUOVA LINEA TUTTA BENESSERE E NATURALITÀ NOVITÀ LEGUMI E CEREALI SECCHI, DA VALFRUTTA LA NUOVA LINEA TUTTA BENESSERE E NATURALITÀ I consumatori ricercano alimenti naturali per vivere meglio e in salute? I legumi e cereali secchi Valfrutta sono

Dettagli

La DIETA MEDITERRANEA

La DIETA MEDITERRANEA La DIETA MEDITERRANEA...dalle origini ad oggi... Dr Alberto Tripodi Corso Mangia giusto, muoviti con gusto PAVULLO 8 FEBBRAIO 2012 WHO/FAO Ginevra 2003 Diet, nutrition and prevention of chronic disease

Dettagli

Che cosa mangiano i nostri figli?

Che cosa mangiano i nostri figli? Che cosa mangiano i nostri figli? Dietista Drighetto Barbara 10 marzo 2014 Il Servizio di Ristorazione Scolastica SCUOLA 1 Colazione e merenda del mattino Comune di Teolo - CIR Food Mercoledì 27 Febbraio

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni Sistema Comunicazione e Marketing Modena 31.3. 2006 GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON Regola 1

Dettagli

Ricette Dietetiche Avocado

Ricette Dietetiche Avocado Ricette Dietetiche Avocado 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Ricette Dietetiche Avocado Ricette con avocado: leggi consigli, ingredienti, tempi e modalità di preparazione delle nostre gustosissime ricette con avocado

Dettagli

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e fitness mentale «Un 65enne oggi è come un 40enne nel 1990» Rivoluzione età, si diventa anziani a 75 anni Grande scalpore e oggetto di innumerevoli commenti è stata la notizia che l anzianità è

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi I Nutrienti o Principi Nutritivi sono sostanze assunte durante il processo di nutrizione, sono indispensabili alla vita e al metabolismo degli organismi viventi, siano essi animali,

Dettagli

ALIMENTAZIONE & SALUTE

ALIMENTAZIONE & SALUTE ALIMENTAZIONE & SALUTE 1. Alimentazione nell adulto dopo i 50 anni 2. Alimentazione nell anziano dopo i 65 anni AGEING Invecchiamento rallentamento delle attività fisiologiche AGEING Invecchiamento rallentamento

Dettagli

Purè. I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino.

Purè. I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino. Purè I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino. Carote finocchi Piselli Purè Zucca Zucchine pomodori 100g 44g 100g 46g 100g

Dettagli

Corretta alimentazione Cosa significa?

Corretta alimentazione Cosa significa? Circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati con una equilibrata e sana alimentazione. Organizzazione mondiale sella sanità (OMS) L organismo per funzionare correttamente

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I Dulcore Carattere e dolcezza, sono le straordinarie caratteristiche di questo pomodoro croccante e succoso, qualità uniche che fanno di Dulcore un frutto salutare dal gusto gradevolissimo. Dulcore ha un

Dettagli

a.s I.C. GUALTIERI

a.s I.C. GUALTIERI a.s. 2013-2014 I.C. GUALTIERI a.s. 2014-2015 a.s. 2015-2016 I.C. GUASTALLA a.s. 2016-2017 I.C. POVIGLIO I numeri 6 Istituti Comprensivi - Boretto - Gualtieri - Guastalla - Novellara - Poviglio - Reggiolo

Dettagli

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE RICETTE SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE Tempo di preparazione: 10 minuti Tempo di cottura: 10 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 240 g di spaghetti 2 g di curcuma 12 pomodorini essiccati

Dettagli

SALI MINERALI E ACQUA

SALI MINERALI E ACQUA SALUTE A TAVOLA I principi nutritivi sono le sostanze assunte durante il processo di nutrizione; sono indispensabili alla vita e al metabolismo degli organismi viventi. Ne conosciamo sei: carboidrati,

Dettagli

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare.

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare. Minuetto E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare. Ottimo per sughi e salse, per insalate e piatti freddi. Calibro: 25/30-30/35 Grado zuccherino: 7/8 gradi

Dettagli

IC RADICE-ALIGHIERI CATONA SCUOLA SECONDARIA I GRADO. Progetto Aree a Forte Processo Immigratorio a.s Laboratorio di alimentazione e cucina:

IC RADICE-ALIGHIERI CATONA SCUOLA SECONDARIA I GRADO. Progetto Aree a Forte Processo Immigratorio a.s Laboratorio di alimentazione e cucina: IC RADICE-ALIGHIERI CATONA SCUOLA SECONDARIA I GRADO Progetto Aree a Forte Processo Immigratorio a.s.2016-17 Laboratorio di alimentazione e cucina: Sapori dal mondo Alla scoperta di cibi, sapori, odori,

Dettagli

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La farina di canapa ha tutti i potenziali per diventare l alleato numero 1 in cucina. I pregiati valori nutrizionali le consentono di essere un alimento

Dettagli

Sano chi Sa. Progetto di «Educazione Alimentare» I.C. Bruno Munari Plesso Angelo Mauri III H

Sano chi Sa. Progetto di «Educazione Alimentare» I.C. Bruno Munari Plesso Angelo Mauri III H Sano chi Sa Progetto di «Educazione Alimentare» I.C. Bruno Munari Plesso Angelo Mauri III H Perché mangiamo? L alimentazione ha lo scopo di nutrire adeguatamente l organismo per mantenerlo in salute il

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Savignano sul Panaro 19 Dicembre 2013 WHO FAO Ginevra 2003 DIET, NUTRITION AND PREVENTION

Dettagli

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Alimentazione e stili di Vita Franco De Micheli, Marilena Durazzo Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Mediche Documento

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal Nato il: Età: Sesso: Indirizzo: CAP: Provincia: Località: Cellulare: FAX: e-m@il: Commenti: Telefono: pag. 1 / 23 LUNEDI 1 PASTA OLIO E PARMIGIANO MAIALE AI FERRI INSALATA DI LATTUGA E POMODORO pane Energia:

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

Il cibo della festa Il progetto DIANA La freschezza nel piatto I semi dimenticati La fortuna arriva con... Gusto dolce e piacevole...

Il cibo della festa Il progetto DIANA La freschezza nel piatto I semi dimenticati La fortuna arriva con... Gusto dolce e piacevole... TO T A R EST ITO U T A R G PREFAZIONE INTRODUZIONE CECI FAGIOLI FAGIOLINI FAVE, LUPINI E CICERCHIE LENTICCHIE PISELLI SOIA E ARACHIDI 5 6 19 31 43 51 57 65 75 APPROFONDIMENTI Il cibo della festa Il progetto

Dettagli

RICETTARIO CIBO PELLETTATO A FREDDO

RICETTARIO CIBO PELLETTATO A FREDDO RICETTARIO LINEA BASE CARNE & PESCE CIBO PELLETTATO A FREDDO Ricetta a base di Manzo 51% Ricetta a base di Maiale & Aringa Ricetta a base di Salmone 51% Ricetta a base di Aringa 51% Bianco-line di Bianco

Dettagli

Fern Green. scoprite l ingrediente delle meraviglie, L unico giallo che sta bene con tutto. G u i d o T o m m a s i E d i t o r e.

Fern Green. scoprite l ingrediente delle meraviglie, L unico giallo che sta bene con tutto. G u i d o T o m m a s i E d i t o r e. Fern Green curcuma oltre 65 ricette per sfruttare gli eccezionali poteri della curcuma LA BIBBIA scoprite l ingrediente delle meraviglie, L unico giallo che sta bene con tutto G u i d o T o m m a s i E

Dettagli

Ecco i 10 Cibi da Mangiare per Avere Energia!

Ecco i 10 Cibi da Mangiare per Avere Energia! Ecco i 10 Cibi da Mangiare per Avere Energia! 1 Al mattino è sempre una fatica alzarsi dal letto; senza il caffè di metà mattina non riesco a ingranare; a metà pomeriggio ho un calo e riesco ad arrivare

Dettagli

dieta 1600 dislipidemia Colazione

dieta 1600 dislipidemia Colazione Colazione Latte parzialmente screm. 150 g Latte scremato 200 g Yogourt da latte scremato 125 g Caffè d'orzo 200 g Thè 180 g Caffè 40 g Biscotti secchi 30 g (n.6) Fette biscottate 30 g Fette biscottate

Dettagli

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione Includere la frutta secca nella nostra alimentazione ci aiuta a ottenere innumerevoli benefici di cui vi parliamo in questo articolo. Scopriamoli

Dettagli

LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PERCHE SCEGLIERE PRODOTTI DI STAGIONE? 1. MINOR UTILIZZO DI PESTICIDI Gli ortaggi se coltivati durante la propria stagione necessitano

Dettagli

Filosofia Aziendale. Tra passato e futuro

Filosofia Aziendale. Tra passato e futuro Filosofia Aziendale Michelotti e Zei, oltre alla commercializzazione dei prodotti di importazione che da anni vengono venduti in Italia, ha maturato una ricca esperienza in un campo poco praticato da altre

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRU R P U P P I P I A LIM I E M NT N A T RI

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRU R P U P P I P I A LIM I E M NT N A T RI Corso per istruttori di Body Building CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRUPPI ALIMENTARI Dott. Gianfranco Serino DIETISTA ISTRUTTORE DI BODY BUILDING Gli alimenti, in base al tipo ed al contenuto di nutrienti

Dettagli

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1]

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1] Published on l'albero (http://www.alberobio.it) Home > Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1] Le proprietà benefiche degli alimenti

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano.

Consigli per mangiare in modo sano. Consigli per mangiare in modo sano 1 Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti. Ogni secondo che passa, nel nostro corpo muoiono circa 50 milioni di cellule, che devono essere sostituite da altrettante cellule giovani. Quindi, oltre all apporto di energia, il nostro corpo ha bisogno

Dettagli

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura Proviene dalla Francia un modello alimentare che è basato sulla drastica riduzione dei carboidrati (detti anche glucidi ), le famose diete low carb. La dieta del dottor Michel Montignac, attualmente quella

Dettagli

Comenius Project ITALIA BELGIO GERMANIA POLONIA SPAGNA TURCHIA

Comenius Project ITALIA BELGIO GERMANIA POLONIA SPAGNA TURCHIA Comenius Project 2013-15 ITALIA BELGIO GERMANIA POLONIA SPAGNA TURCHIA I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy Partners: Lycée technique provincial Jean Boets - LIEGE Technisches und Kaufmännisches Berufskolleg,

Dettagli

Gnocchi. Polpa di pomodoro biologico. Carote. Olio extravergine di oliva. Parmigiano Reggiano. Cipolle. Sale. Pasta biologica

Gnocchi. Polpa di pomodoro biologico. Carote. Olio extravergine di oliva. Parmigiano Reggiano. Cipolle. Sale. Pasta biologica SCUOLE DELL, SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO PRIMI PIATTI Gnocchi 0,,, 0, 0,, Polpa di pomodoro biologico Gnocchi al pomodoro biologico Malloreddus biologici al pomodoro biologico e basilico

Dettagli

la Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta

la Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta Frutta la Frutta sana dolcezza Tentazioni sane, colorate e divertenti queste sono le proposte di frutta Robo! Macedonie di ogni

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo LA PIRAMIDE ALIMENTARE Dott.ssa Lisa Ingrosso Dott.ssa Valentina Monteverdi Madegus s.r.l. c/o Dipartimento Di Scienze Degli Alimenti Università Di Parma DIETA MEDITERRANEA Ancel Keys theory Ancel Keys

Dettagli

COMUNE DI ALCAMO AUTUNNO - INVERNO

COMUNE DI ALCAMO AUTUNNO - INVERNO ALLEGATO E TABELLE DIETETICHE REDATTE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER DOCENTI E PERSONALE ATA MASCHI E FEMMINE COMUNE DI ALCAMO AUTUNNO - INVERNO 1 SETTIMANA LUNEDÌ - BUCATINI CON FAVE SECCHE PASTA

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali [vc_row][vc_column width= 1/1 ][vc_column_text] I semi di Canapa decorticati sono l assoluta prelibatezza offerta da questa pianta. Il caratteristico

Dettagli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE I pasti della giornata Colazione 15% Spuntino 5% Pranzo 35-40% Merenda

Dettagli

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE RICETTE GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 7 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 200 g di Grana Padano

Dettagli

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dietista Marco Giuli Cell. 3923033631 mgiuli@gmail.com L elaborazione delle tabelle dietetiche si basa su principi

Dettagli

Fondazione Umberto Veronesi

Fondazione Umberto Veronesi presenta intavola IL BENESSERE un progetto in collaborazione con Marco Bianchi e Fondazione Umberto Veronesi 32 cm 40,5 cm 10 cm Cosa promuove fondazione Umberto veronesi? Fondazione Umberto Veronesi,

Dettagli

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI N E W S C O L D I

Dettagli

Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi

Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Fagioli Borlotti Fagioli Lamon Fagioli Cannellini Il termine leguminose designa sia le piante il cui frutto è contenuto

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

MENU AUTUNNO INVERNO (in vigore dal 2 novembre 2016 a partire dalla I settimana)

MENU AUTUNNO INVERNO (in vigore dal 2 novembre 2016 a partire dalla I settimana) MENU AUTUNNO INVERNO (in vigore dal 2 novembre 2016 a partire dalla I settimana) Comune di Montespertoli Menù autunno-inverno per primarie e infanzia anno 2016-2017 Pasta e fagioli Martedì Scaloppine di

Dettagli

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto Come organizzare la giornata alimentare in modo corretto Colazione Spuntino Pranzo Merenda Cena Sono 5 appuntamenti che ogni giorno con il cibo NON MANCARLI!!! La colazione permette di iniziare al meglio

Dettagli

L'ALBERO News dicembre 2015

L'ALBERO News dicembre 2015 Published on l'albero (http://www.alberobio.it) Home > L'ALBERO News dicembre 2015 L'ALBERO News dicembre 2015 Inviato daalbero coop il Ven, 04/12/2015-16:36 >CLICCA QUI PER VEDERE LE OFFERTE DI DICEMBRE

Dettagli

Prodotto da olive coratine e oliarola, l olio extravergine di oliva Pregiato si distingue per un gusto unico e ricercato.

Prodotto da olive coratine e oliarola, l olio extravergine di oliva Pregiato si distingue per un gusto unico e ricercato. L olio Evo Tenuta San Martino prodotto dall azienda Biolevante è sicuramente un prodotto di grande eccellenza. Parliamo infatti di un olio extravergine di oliva italiano non filtrato 100% italiano, dal

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Ricette Primi Piatti Vegetariane

Ricette Primi Piatti Vegetariane Ricette Primi Piatti Vegetariane 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Ricette Primi Piatti Vegetariane I primi piatti sono probabilmente la vera essenza della cucina italiana, quell elemento che ha permesso alla nostra gastronomia

Dettagli

Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata.

Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata. Un alimentazione errata è causa di seri disturbi e di vere e proprie malattie. Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata. Per crescere sani e per conservarci in

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

Preziosi semi FRUTTA SECCA. Arachidi Armelline Mandorle Nocciole Noci Pinoli Pistacchi Uva sultanina

Preziosi semi FRUTTA SECCA. Arachidi Armelline Mandorle Nocciole Noci Pinoli Pistacchi Uva sultanina Preziosi semi FRUTTA SECCA Arachidi Armelline Mandorle Nocciole Noci Pinoli Pistacchi Uva sultanina Frutta Secca Ce n'è per tutti i gusti! Arachidi, nocciole, armelline, noci, pinoli... La frutta secca

Dettagli

avena 2017 Angela Spadafranca Biologa - Nutrizionista orzo

avena 2017 Angela Spadafranca Biologa - Nutrizionista orzo pasta integrale pane integrale quinoa avena È fonte di carboidrati complessi che danno energia. Poiché integrale è ricca di fibra, vitamine e sali minerali. Ricco in carboidrati complessi, fibra, vitamine

Dettagli

corso di cucina avanzato cenoacasa

corso di cucina avanzato cenoacasa TEMATICHE PRINCIPALI TRATTATE Attrezzature in cucina principali tecniche di taglio e di preparazione sicurezza tecniche di cottura conservazione dei prodotti alimentari PROGRAMMA CORSO DI CUCINA AVANZATO

Dettagli

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali [vc_row][vc_column width= 1/1 ][vc_column_text] La farina di canapa ha tutti i potenziali per diventare l alleato numero 1 in cucina. I pregiati valori

Dettagli

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO r 2 La Regina Carciofona a n a m i t t e In s o l o Andiamo a Giocare in Teatro! D TA TE AT RO FA N SCHEDA DIDATTICA Sono cinque i colori fondamentali (in tutte le loro variazioni) che frutta e verdura

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Alimenti Olistici Monoproteici

Alimenti Olistici Monoproteici Pura Dalla Grana Natura Dog Alimenti Olistici Monoproteici Filosofia: PURA NATURA nasce dalla filosofia di alimentare il cane nel modo piu simile alla sua dieta naturale. Carne, assenza di cereali, patate,

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni:   123 Crema dessert iperproteica ed ipercalorica ideale in ogni momento della giornata. NUTRIRE Indicato quando sia necessario aumentare l apporto proteico ed energetico nei casi di malnutrizione e disfagia.

Dettagli

IL GUSTO DELLA SALUTE

IL GUSTO DELLA SALUTE IL GUSTO DELLA SALUTE Come bisogna mangiare? Perchè la colazione è così importante? La colazione ideale non deve essere troppo pesante ma al tempo stesso ricca e nutriente. Vitamine, minerali e carboidrati

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli

Published on l'albero ( Home > L'Albero News. L'Albero News. Inviato da Albero coop il Lun, 07/05/ :25

Published on l'albero (  Home > L'Albero News. L'Albero News. Inviato da Albero coop il Lun, 07/05/ :25 Published on l'albero (https://www.alberobio.it) Home > L'Albero News L'Albero News Inviato da Albero coop il Lun, 07/05/2018-11:25 clicca qui per le offerte del mese all'albero La spesa di maggio: ciliegie

Dettagli

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3 Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 30 C nei mesi estivi, a seconda delle zone. All'azione

Dettagli

Tabella dietetica per alunni della scuola secondaria di primo grado TABELLE DIETETICHE REDATTE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER ALUNNI DELLA

Tabella dietetica per alunni della scuola secondaria di primo grado TABELLE DIETETICHE REDATTE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER ALUNNI DELLA ALLEGATO E TABELLE DIETETICHE REDATTE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNE DI ALCAMO AUTUNNO - INVERNO 1 SETTIMANA MARTEDÌ - PASTINA IN BRODO VEGETALE

Dettagli

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6 FRUTTA E Frutta e verdura sono ricche di acqua, vitamine e minerali che aiutano il nostro organismo a svolgere al meglio tutte le funzioni e contengono anche le fibre che aumentano il senso di sazietà

Dettagli

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) In questa fascia di età le esigenze in energia e in nutrienti sono più elevate di quelle dell'adulto, in proporzione al peso corporeo, quindi l'alimentazione deve

Dettagli

Fai una buona colazione e sarai forte come un leone!

Fai una buona colazione e sarai forte come un leone! Fai una buona colazione e sarai forte come un leone! Fai una buona colazione e sarai forte......come un leone! www.avenida.it Consigli per i genitori: 1. fate colazione sedendovi a tavola insieme a vostro

Dettagli

Avrete notato che le ricette sono divise in due gruppi: i frullati e i succhi. Ma

Avrete notato che le ricette sono divise in due gruppi: i frullati e i succhi. Ma Succo o frullato? Avrete notato che le ricette sono divise in due gruppi: i frullati e i succhi. Ma cos è meglio? Ecco qualche considerazione in termini semplici e pratici: Vantaggi del succo Meno ossidazione.

Dettagli

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali).

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali). Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali). Per questo i più comuni alimenti sono stati divisi in

Dettagli

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI)

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI) APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI) Grandezze fondamentali Unità di misura Simbolo Lunghezza, distanza metro m Massa kilogrammo kg Volume metro cubo m 3 Energia, calore e lavoro

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it comunicati coldiretti C O L D I R E T T I N E W

Dettagli

Ricette Primi Piatti Minestre

Ricette Primi Piatti Minestre Ricette Primi Piatti Minestre 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Ricette Primi Piatti Minestre I primi piatti sono probabilmente la vera essenza della cucina italiana, quell elemento che ha permesso alla nostra gastronomia

Dettagli

Ricette Veloci Verdure Ripiene

Ricette Veloci Verdure Ripiene Ricette Veloci Verdure Ripiene 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Ricette Veloci Verdure Ripiene Quale menù delle grandi occasioni che si rispetti non comprende ricette di verdure ripiene? Sicuramente nessuno. Zucchine,

Dettagli

Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia

Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia I criteri per una dieta equilibrata sono stabiliti da un documento dell Istituto nazionale della nutrizione, denominato Lineeguida per una sana alimentazione

Dettagli

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150 Manzo, Fegato Granforma con Manzo, Fegato è una ricetta completa e bilanciata, studiata da Nutrena per i gatti di ogni razza e taglia. Grazie alle fresche carni di manzo, al fegato e alle verdure, contiene

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Esercizi alimentari 201 Esercizi non alimentari 859 Minimercati da 200 mq. a 399 mq. 4 Supermercati

Dettagli

A.S.D.RUNLab. 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA

A.S.D.RUNLab. 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA A.S.D.RUNLab 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA Una delle condizioni fondamentali per praticare bene un attività sportiva, è quella di alimentarsi correttamente!! Alimentazione: 30% del risultato

Dettagli

Il cibo ha funzione:

Il cibo ha funzione: L ALIMENTAZIONE Il cibo ha funzione: energetica plastica regolatrice Funzione energetica Fornisce l energia necessaria per far avvenire le reazioni chimiche del nostro metabolismo. Metabolismo = insieme

Dettagli

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I semi di canapa sono un esplosione di energia e nutrimento, racchiusi in un chicco ricco e pieno di vita rappresentano uno degli equilibri più perfetti

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2009 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli