La diffusione dell obesità infantile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La diffusione dell obesità infantile"

Transcript

1 La diffusione dell obesità infantile Programmi di intervento e sorveglianza in Emilia-Romagna Dott.ssa. E. Di Martino Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Dott.ssa. P. Angelini Servizio Sanità Pubblica D.G. Sanità e politiche sociali Regione Emilia-Romagna

2 Sommario Un po di dati Il contesto in cui si progettano gli interventi Cosa fare Alcune considerazioni su criticità e limiti degli interventi

3 Dati sulla popolazione in età pediatrica nel mondo e in Italia

4 Prevalenza di sovrappeso e obesità nei bambini fino a 11 anni

5 Trend del sovrappeso nei bambini in età scolare: confronto fra paesi europei

6 Trend del sovrappeso nei bambini in età scolare: confronto fra valori e previsioni

7 Prevalenza di sovrappeso in bambini e adolescenti (età 2-19 anni) USA Fonte: National Health and Nutrition Examination Surveys

8 Strategia OMS sulle Malattie Croniche

9 Preventing chronic diseases: a vital investment WHO GLOBAL REPORT Face to face with chronic disease Malri's story: facing obesity Malri Twalib is five years old and lives in a poor rural area of the Kilimanjaro District of the United Republic of Tanzania. Health workers from a nearby medical centre spotted his weight problem last year during a routine community health visit. The diagnosis was clear: childhood obesity. Malri's excess weight puts him at risk of a range of chronic diseases such as heart disease, stroke, type 2 diabetes and some cancers.

10 in Italia

11 in Italia

12 Dati sulla popolazione in età pediatrica in Emilia-Romagna

13 Sistema Sorveglianza Nutrizionale in Regione Emilia-Romagna Campione - Popolazione di riferimento: Bambini del 3 anno della scuola materna (nati 1997): totale regione: % maschi e 49.5% femmine Bambini del 3 anno della scuola primaria (nati 1998): totale regione: % maschi e 48.6% femmine Ragazzi del 3 anno della scuola media inf. (nati 1993): totale regione: 4000 circa Misurazioni antropometriche completate; elaborazioni in corso Ragazzi del 3 anno della scuola media sup.(nati 1991): indagini in corso Campionamento a due stadi: - selezione delle scuole con arruolamento dell intera classe nelle scuole selezionate - precisione al 2% sul BMI e una rappresentatività a livello AUSL

14 Stato nutrizionale per età e sesso 30 % maschi 6 anni 9 anni 21, ,5 10 8,9 9,5 % femmine 0 sovrappeso obesità 30 6 anni 9 anni 20 19,6 20,0 10 8,9 8,4 0 sovrappeso obesità

15 Prevalenza di sovrappeso per età e per AUSL 30 % sovrappeso 6 anni sovrappeso 9 anni 24, ,7 15,6 16,4 21,3 19,8 18,6 18,7 18,1 15,5 15,6 21,9 21,8 15,1 16,9 22,8 17,7 23,4 19,0 16,5 20,6 11, Forlì Piacenza* Cesena Parma Imola** Ferrara Ravenna Rimini Bologna Modena Reggio Emilia Regione

16 Prevalenza di obesità per età e per AUSL 30 % obesità 6 anni obesità 9 anni 20 14, ,4 8,2 9,0 11,2 12,2 12,4 8,5 8,4 8,4 8,0 8,7 11,6 10,4 11,5 9,1 9,0 8,9 5,5 6,0 5,7 6,2 0 Forlì Piacenza* Cesena Parma Imola** Ferrara Ravenna Rimini Bologna Modena Reggio Emilia Regione

17 Alcune considerazioni

18

19 World Health Organization Obesity: preventing and managing the global epidemic. Report of a WHO Consultation. Technical Report Series; 2000;894: La prevenzione dell obesità infantile rappresenta uno degli obiettivi prioritari per la tutela della salute pubblica a livello mondiale è stato coniato il neologismo globesity proprio per indicare la ormai preoccupante realtà mondiale

20 Sovrappeso e obesità sono condizioni associate a morte prematura fattori di rischio per le principali malattie croniche: malattie cardiovascolari, ictus, diabete, alcuni tumori (endometriale, colorettale, renale, della colecisti e della mammella in post-menopausa), malattie della colecisti, osteoartriti altri problemi di salute associati : ipertensione, ipercolesterolemia, apnea notturna e problemi respiratori, asma, aumento del rischio chirurgico, complicanze in gravidanza, irsutismo e irregolarità mestruali

21 Ricadute psicologiche: chi è obeso spesso viene isolato e sottoposto a una vera e propria stigmatizzazione sociale, che rende difficile qualunque tipo di socialità. In particolare, i bambini in sovrappeso tendono infatti a sviluppare un rapporto difficile con il proprio corpo e con i propri coetanei, con conseguente isolamento che spesso si traduce in ulteriori abitudini sedentarie.

22 Obesità e sovrappeso sono un problema di Sanità Pubblica

23 Per la tutela della SALUTE La sicurezza alimentare non basta Èun prerequisito

24 Quali azioni per orientare il cambiamento?

25 Il contesto istituzionale

26 Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie Adozione strategie di Sanità Pubblica Prevenzione attiva delle malattie Promozione sani stili di vita

27

28 Il progetto Guadagnare salute

29 Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato-Regioni e Province Autonome del 23 Marzo 2005 Coordinamento affidato al CCM Obiettivo generale: conseguire obiettivi di salute uniformi in tutto il Paese perché tutti i cittadini possano accedere ai servizi di diagnosi precoce e prevenzione

30 Piano Nazionale della Prevenzione Obiettivi del progetto sull obesità raccogliere dati sul fenomeno pianificare e realizzare programmi di educazione alimentare proporre lavoro su obiettivi nutrizionali formare il personale valutare efficacia degli interventi

31 Piano Regionale della Prevenzione dell Emilia-Romagna Delibera G. R. n del 27 marzo 2006 SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELL OBESITA

32 Piano Regionale della Prevenzione dell Emilia-Romagna Strutturare una rete integrata e pluridisciplinare di istituzioni regionali e locali Supportare e costruire un contesto che renda facile fare scelte nutrizionali sane e svolgere regolare attività fisica (contrasto all ambiente obesogenico)

33 Piano Regionale della Prevenzione dell Emilia-Romagna Sorvegliare il fenomeno Il mondo della scuola Comunicare ed educare Cominciare subito Muoversi Supportare i soggetti a rischio Vigilare

34

35

36

37 Obiettivo 4 COMINCIARE SUBITO La donna in gravidanza Promozione dell allattamento al seno e dell adozione di un corretto stile alimentare

38 Obiettivo 2 IL MONDO DELLA SCUOLA Realizzazione di interventi rivolti al mondo della scuola per miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica miglioramento della qualità dei prodotti offerti nei distributori automatici promozione di corretti stili di vita

39 Miglioramento dell offerta di alimenti nei distributori automatici Alcuni esempi in regione: Frutta snack nelle scuole della Romagna Scegliere con gusto per la salute a Parma La scuola dei Mangiasano a Modena Frutta snack progetto nazionale a Bologna

40 Obiettivo 3 COMUNICARE ED EDUCARE Interventi di comunicazione ed educazione nutrizionale e promozione di sani stili di vita

41 Obiettivo 5 MUOVERSI Incidere sui processi di organizzazione della città per rendere facile ed accessibile a tutti lo svolgimento di una regolare attività fisica

42 Prodotti Progetti CCM FORMEZ DoRS, Organizzazione Rete Referenti Regionali CCM RER Gruppo Pilotaggio RER+ 6Reg. Rete Esperti nazionali Convenz. OMS A.Camina Rete naz. di Referenti regionali Rete Esperti nazionali Metodo di osservazione Censimento delle esperienze Sperimentazione di azioni Azioni per una vita in salute Linee Guida

43 Obiettivo 6 SUPPORTARE I SOGGETTI A RISCHIO Sperimentazione di percorsi e interventi di supporto nutrizionale per gruppi di bambini/adolescenti obesi

44 Obiettivo 7 VIGILARE Verifica qualità nutrizionale dei prodotti Corretta informazione ai consumatori

45 Obiettivo 1 SORVEGLIARE IL FENOMENO A) Monitoraggio del rischio obesità nell età evolutiva. Monitoraggio delle abitudini alimentari, motorie e degli stili di vita della popolazione infantile e adolescenziale e relative famiglie B) Lo strumento PASSI: monitoraggio del rischio obesità nell età adulta. Monitoraggio delle abitudini alimentari, motorie e degli stili di vita della popolazione adulta

46 Criticità e limiti..

47 Adozione di sani stili di vita Scelta individuale Scelte individuali possono essere facilitate e accessibili Condivisione sociale Rafforza le scelte

48 Paola Angelini Emanuela Di Martino

La prevenzione dell obesità nei programmi regionali

La prevenzione dell obesità nei programmi regionali La prevenzione dell obesità nei programmi regionali Dott.ssa. Emanuela Di Martino Servizio Veterinario e Igiene Alimenti D.G. Sanità e politiche sociali Dott.ssa. Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica

Dettagli

Epidemiologia dell obesità e Piano Nazionale della Prevenzione

Epidemiologia dell obesità e Piano Nazionale della Prevenzione Epidemiologia dell obesità e Piano Nazionale della Prevenzione Forlì, 27 Gennaio 2007 Dott.ssa. M.Rosaria Gentili - Dott.ssa. Claudia Cortesi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione AUSL Forlì (D.M. 16 ottobre

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2007

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2007 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2007 Regione: Emilia-Romagna Titolo del progetto:sorveglianza e prevenzione dell obesità Referente: Dott.ssa

Dettagli

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia Ministero della Salute Sovrappeso ed Obesità in Italia le dimensioni del problema Dicembre 2007 Che cosa è l Obesità? Un Fattore di rischio: Indice di Massa Corporea (IMC o BMI): sovrappeso 25 kg/m 2 obesità

Dettagli

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita Attrezziamoci per Guadagnare Salute: cuore, gambe, cervello Dott. Silvia Milani Dipartimento di Prevenzione ULSS 13 Mirano Venezia,

Dettagli

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA NUTRIZIONE, STILI DI VITA, RISTORAZIONE SCOLASTICA: ISTITUZIONI A CONFRONTO PER PROMUOVERE BENESSERE Parma, 20 Maggio 2006 IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dr. ssa Marta Mattioli

Dettagli

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Dott.ssa. Emanuela Di Martino Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Alimentarsi fuori casa senza

Dettagli

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario Il Sapore della salute

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica La prevenzione del sovrappeso e dell obesità come strumento per la prevenzione del diabete e delle malattie croniche Genova 15 dicembre 2011 I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione,

Dettagli

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari E applicabile uno Screening Cardiovascolare (IV screening)? Padova 25 febbraio 2013 La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari Francesca Russo, Federica Michieletto Servizio

Dettagli

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ronfani Dott.sa Claudia Carletti Dott.sa Paola Pani Epidemiologia Clinica e Ricerca sui

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE Popolazione residente totale e minorenne per provincia di residenza in Emilia-Romagna al 1.1.214 Provincia valori assoluti composizione % Totale di cui Minorenni Totale

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole Piano Nazionale Prevenzione 2005-2007 Obesità quale problema di salute prioritario in : Donne in età fertile bambini

Dettagli

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili Informazioni sulla salute, i rischi e i determinanti a sostegno delle politiche e dei programmi di prevenzione Roma, 23 Giugno 2008 -

Dettagli

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro La Promozione della salute nei luoghi di lavoro Modena 6 marzo 2014 Adriana Giannini I determinanti della salute Dahlgren G and Whitehead M (1991) La Promozione della salute Processo che mette in grado

Dettagli

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni SANIT 2008, V Forum internazionale della salute 25 giugno 2008 Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni Gabriele Fontana Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005-2007 Dott.ssa Maria Paola Ferro Ambiti di intervento Prevenzione cardiovascolare - Fattori di rischio cardiovascolari - Sovrappeso e obesità - Recidive eventi cerebro

Dettagli

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB La revisione attuale prende le mosse dalla riflessione sull applicazione dei LEA dell Assistenza sanitaria collettiva

Dettagli

Ministero della Salute. Prevenzione dell Obesità nel Piano Nazionale di Prevenzione

Ministero della Salute. Prevenzione dell Obesità nel Piano Nazionale di Prevenzione Ministero della Salute Prevenzione dell Obesità nel Piano Nazionale di Prevenzione 2 Finalità 1. pianificare, a livello regionale e locale, e attuare interventi che mirino a migliorare la nutrizione ed

Dettagli

Sandra Vattini 05/04/16

Sandra Vattini 05/04/16 Sandra Vattini 05/04/16 1 svattini@ausl.pr.it Si prevede la realizzazione di iniziative ed interventi atti a favorire le scelte di salute, l informazione e l educazione nutrizionale, la condivisione ed

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ANTONIO COMITO, pediatra E-mail : a.comito@tin.it 1 IL BAMBINO NON E UN ADULTO

Dettagli

Sistema di indagini su abitudini alimentari e crescita in età evolutiva

Sistema di indagini su abitudini alimentari e crescita in età evolutiva Convegno Il ruolo dei SIAN nella prevenzione dell obesità: dalle strategie alle azioni, Roma, 6-7 dicembre 2007 Sistema di indagini su abitudini alimentari e crescita in età evolutiva Angela Spinelli,

Dettagli

Quadro generale dei Piani Regionali per la prevenzione dell obesit. obesità

Quadro generale dei Piani Regionali per la prevenzione dell obesit. obesità Quadro generale dei Piani Regionali per la prevenzione dell obesit obesità Roberto D EliaD Direzione Generale Prevenzione Sanitaria OMS Rapporto sulla salute nel mondo 2002 L inattività fisica, la scorretta

Dettagli

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013 La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Marina Fridel Bologna, 3 ottobre 2013 Piano Regionale della Prevenzione 2010 2013: Ha contribuito a orientare verso la salute

Dettagli

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE Dott.ssa Maria Teresa Menzano Roma - 20 novembre 2008 scorretta alimentazione,

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie SEMINARIO Alimenta il movimento: alimentazione, attività motoria e salute dall infanzia all adolescenza Parma, 10 marzo 2011 Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie Alberto Tripodi

Dettagli

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE Progetto CCM Programmi efficaci per la prevenzione dell obesit obesità: il contributo dei SIAN REGIONE PUGLIA Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione

Dettagli

Epidemiologia e livelli di assistenza

Epidemiologia e livelli di assistenza Epidemiologia e livelli di assistenza Giovanni Maria Guarrera, Michela Monterosso, Marina Mastellaro, Camilla Mattiuzzi Servizio Governance Clinica Area Sistemi di Governance Azienda Provinciale per i

Dettagli

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio Le malattie croniche sono la causa principale di morte nel mondo Secondo il rapporto Oms, circa 17 milioni di persone muoiono prematuramente

Dettagli

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE Guadagnare Salute Lionella Bertoli, giugno 2012 IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE OKkio alla SALUTE è un sistema di sorveglianza sulle abitudini ed i rischi comportamentali in età 6-17 anni,

Dettagli

Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età Provincia Rimini - PASSI (n=1100)

Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età Provincia Rimini - PASSI (n=1100) Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Igiene e Sanità Pubblica Rimini Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Profilo di salute e fattori di rischio comportamentali nelle donne adulte

Dettagli

CONFIDA. Il quadro di riferimento italiano Le iniziative CONFIDA. Sig. Vincenzo Scrigna Presidente Gruppo Imprese di Gestione

CONFIDA. Il quadro di riferimento italiano Le iniziative CONFIDA. Sig. Vincenzo Scrigna Presidente Gruppo Imprese di Gestione CONFIDA Associazione Italiana Distribuzione Automatica Il quadro di riferimento italiano Le iniziative CONFIDA Sig. Vincenzo Scrigna Presidente Gruppo Imprese di Gestione 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO IN

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte. Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte Monica Bonifetto LE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI (MCNT) MCNT: cardiopatie, tumori,

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

Malattie croniche e obesità

Malattie croniche e obesità Malattie croniche e obesità Sfida e opportunità per l Italial Modena SICURA 21 settembre 2007 Roberto D EliaD Premessa Perché parlare di malattie croniche piuttosto che di obesità? 2 Che cosa è l Obesità?

Dettagli

Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale

Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale Expo un anno dopo: buone pratiche e buone politiche dalle città Modena, 7 ottobre 2016 Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale Alberto Tripodi U.O. Nutrizione. Servizio Igiene degli Alimenti

Dettagli

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Il Programma nazionale Guadagnare salute Il Programma nazionale Guadagnare salute Daniela Galeone Workshop Stili di vita e salute Trento 20 giugno 2014 Le malattie croniche: un allarme mondiale 57 milioni di decessi nel 2008 Il 63% (36 milioni)

Dettagli

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE Report OMS - Ginevra 2003 Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Malattie cardiovascolari, diabete, obesità, neoplasie: patologie su cui è possibile agire in ambito preventivo Target privilegiato

Dettagli

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna Le malattie croniche determinano la parte preponderante del carico di morti premature e di disabilità, incidendo pesantemente sulla qualità della vita dei nostri cittadini. Le persone in posizione di disagio

Dettagli

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche Paolo D Argenio L alimentazione come determinante della salute Parco della Salute e dell Alimentazione 10 Giugno 2009 Questa presentazione Le principali

Dettagli

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna Paola Ballotari, Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di

Dettagli

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO GOVERNO CLINICO PLS Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO 2009-1 2 NUMEROSITÀ INFANTILE NELL ASL DI BRESCIA Al 31/12/2009 risultavano presi in carico dall ASL di

Dettagli

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Studio PASSI 6 AUSL Modena Situazione nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA NELL AMBITO DI UNA PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA Dott. Vincenzo Di Maggio ASL FG

Dettagli

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata: RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ABITUDINI di VITA DEGLI ASSISTITI E SULL ATTIVITA di PROMOZIONE DEGLI STILI di VITA da PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI NELL ASL di BRESCIA 2 parte: ALIMENTAZIONE

Dettagli

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 Obesità: un problema di sanità pubblica Dr. Alberto Tripodi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Modena Per promuovere la salute.

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Imola 26 Gennaio 2011 ATTESA

Dettagli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP Roberto Carloni OBESITA E SOVRAPPESO: UN EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA DATI WHO In Europa, come nel resto del mondo, l obesità è in netto

Dettagli

Sovrappeso ed obesità

Sovrappeso ed obesità 62 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2014 Sovrappeso ed obesità Significato. Il sovrappeso e l obesità sono tra i principali fattori di rischio per le patologie non trasmissibili, quali le malattie ischemiche del

Dettagli

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Maria Luisa Amerio Direttore Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Allattamento al seno. Cosa succede

Allattamento al seno. Cosa succede Allattamento al seno. Cosa succede Convegno APeC 30.01.2004 Ferrara. Luca Ronfani Centro per la Salute del Bambino, Trieste 1 1. Alcune definizioni Per capire la reale prevalenza e durata dell'as sono

Dettagli

Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera

Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera Pedro Marques-Vidal Institut Universitaire de Médecine Sociale et Préventive, Lausanne Piano Definizione di obesità

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI nel cuore Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Asl Roma C per il Gruppo Tecnico PASSI SANIT - Roma, 24 giugno 2008 IL CONTESTO

Dettagli

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013 Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013 Percorso di Acquisizione conoscenze sulle relazioni tra fattori nutrizionali e m.n (fattori di rischio e fattori di protezione)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

Abitudini alimentari ed obesità: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Abitudini alimentari ed obesità: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI Numeri per decidere Abitudini alimentari ed obesità: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI Nicoletta Bertozzi Giuliano CarrozziDiego Sangiorgi, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Alba Carola Finarelli,

Dettagli

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione VALUTARE LA COMUNICAZIONE PER LA SALUTE Dott. Giuseppe Fattori Direttore Sistema Comunicazione e Marketing - Azienda USL di Modena Associazione

Dettagli

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina I PASSI per la prevenzione Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina Trieste 20 settembre 2013 Salute non solo Assenza di malattia "uno stato di benessere fisico, mentale e sociale

Dettagli

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Angela Spinelli CNESPS Istituto Superiore di Sanità Secondo i dati dell Organizzazione Mondiale

Dettagli

La Partnership con il Settore sanitario

La Partnership con il Settore sanitario La Partnership con il Settore sanitario Riorientare i servizi in sanità Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione Emilia-Romagna Nella Carta di Toronto la partnership

Dettagli

Qual è la situazione nutrizionale della popolazione?

Qual è la situazione nutrizionale della popolazione? Stato nutrizionale La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento di

Dettagli

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione La programmazione 2005 Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione ASL 12 Viareggio Linee di sviluppo generali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquistato un importanza crescente in Italia

Dettagli

Il Progetto CCM-RER Azioni per una vita in salute nella prospettiva europea

Il Progetto CCM-RER Azioni per una vita in salute nella prospettiva europea Il Progetto CCM-RER Azioni per una vita in salute nella prospettiva europea Sonja Kahlmeier Organisazione Mondiale della Sanita OMS Ufficio Regionale Europeo, Centro Ambiente e Salute Francesca Racioppi

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive? Stili di vita attivi e sani: movimento ed alimentazione in età evolutiva Educazione motoria e alimentare: quali prospettive? Claudio Robazza Sabato, 15 novembre 2014, Chieti Problema Aumento sedentarietà

Dettagli

LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute

LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute Bologna 28 aprile 2010 LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute Emilia Guberti - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di BOLOGNA Maria Grazia

Dettagli

la sorveglianza sull obesità infantile

la sorveglianza sull obesità infantile la sorveglianza sull obesità infantile Ottobre 2007 : il CCM/Ministero della Salute e le Regioni affidano all ISS il coordinamento del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Daniela Galeone II Conferenza Nazionale BPCO Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva 14 novembre 2007 Inattività fisica, scorretta

Dettagli

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

SOVRAPPESO ED OBESITA  L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica F.R. 2 OBESITA 1 SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica del soggetto poiché ad un eccesso di peso, con conseguente accumulo di grasso corporeo, si

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia Convegno Dalla ristorazione collettiva.. alle scelte in salute Verona, 7 maggio 2009 OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia Angela Spinelli per il Gruppo

Dettagli

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese Genova, 28 ottobre 2014 - Palazzo della Salute Doria Da dove ripartiamo? Il Dipartimento e la salute dei residenti di Asl 3 Genovese Rosamaria Cecconi

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

Le case della salute

Le case della salute La riorganizzazione delle cure primarie Le case della salute nella Regione Emilia Romagna e nell az. USL di Reggio Emilia M. Pinotti, 06.02.2013 1 Le case della salute in Emilia Romagna Presidio del Distretto

Dettagli

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 47 Congresso Nazionale S.It.I. Riccione 2014 I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI F. Venturelli 1, G. Carrozzi 2, F. Balestra 2, L. Sampaolo 3, L.

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Sardegna

Sovrappeso e obesità in Sardegna DELLA SARDEGNA Sovrappeso e obesità in Sardegna 2005-2008 ottobre 2008 Prevalenza sovrappeso e obesità nelle terze elementari Lombardia (Lodi) 2002 16,1 6,9 n 347 sovrappeso Sardegna (Ogliastra 2006) 17,0

Dettagli

La Sorveglianza nutrizionale nella ASL di Lodi

La Sorveglianza nutrizionale nella ASL di Lodi La Sorveglianza nutrizionale nella ASL di Lodi Il Progetto ANTROPOS M. Credali *, M. Oliveri*, E. Armondi, M.G. Silvestri** *Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, **Direzione Sanitaria ASL di Lodi Il

Dettagli

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale Parchi nazionali Parchi regionali Parco Area contigua Totale Parco e Area contigua Piacenza - - 708,91 0,27% 3.334,91 1,29% 84,59 0,03% 1.507,59 0,58% 793,50 0,31% 4.842,50 1,87% Parma 3.465,34 1,01% 6.193,21

Dettagli

Il SUICIDIO nel MONDO

Il SUICIDIO nel MONDO LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO Dott. Marco Venuta Coordinatore attività di prevenzione e interventi precoci Dipartimento di Salute mentale Azienda USL di Modena. Il SUICIDIO nel MONDO 1.000.000 di suicidi

Dettagli

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini 11 MEETING ITALIANO CITTA SANE Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute 2013 Anno europeo dei cittadini ASL E COMUNE DI MILANO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Laura Agalbato Servizio

Dettagli

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria REGIONE del VENETO Unità di Progetto Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare Servizio Igiene Nutrizione Acque e Specie Animali Strategie Alimentari e Nutrizionali Nutrizione Sicurezza Alimentare

Dettagli

Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera

Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera Pedro Marques-Vidal Institut Universitaire de Médecine Sociale et Préventive, Lausanne Piano Definizione di obesità

Dettagli

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica Roma, 12 Ottobre 2004 Principali Cause di Morte Digerente Traumi MASCHI FEMMINE Respiratorie Tumori Cardiovascolari

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute 1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute 2. La Regione Emilia-Romagna ha organizzato programmi di sanità pubblica per a. la promozione dell attività fisica nella popolazione

Dettagli

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto Bologna 09 Luglio 2010 Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto Marco Oppi Servizio Controllo Strategico e Statistica Regione Emilia-Romagna Contesto e Obiettivi Sottoscrizione di un protocollo d

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione Rapporto Osservasalute 2015 L invecchiamento del Paese

Dettagli

ADHD in Regione Emilia-Romagna

ADHD in Regione Emilia-Romagna ADHD in Regione Emilia-Romagna Milano, 14 dicembre 2016 Paolo Soli Regione Emilia-Romagna Con la collaborazione di Francesca Ciceri e Michela Cappai Dati Flusso SINPIAER Alessio Saponaro Utenza NPIA 2015

Dettagli

Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di vita del bambino: Il progetto della Regione Emilia Romagna

Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di vita del bambino: Il progetto della Regione Emilia Romagna OSPEDALE ACCREDITATO VILLA PINETA SEMINARIO Mamme InForma. L alimentazione corretta in gravidanza Sabato 16 Ottobre 2010 Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di

Dettagli

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete,

Dettagli