Il 12 novembre si è svolta l escursione animata con diorama vivente a Calderino di Monte San Pietro: le voci del 10 ottobre 1944.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il 12 novembre si è svolta l escursione animata con diorama vivente a Calderino di Monte San Pietro: le voci del 10 ottobre 1944."

Transcript

1 REPORT INTERVENTI DIDATTICI Progetto Sharing European Memories (S.E.Me.) di Gli interventi educativi sono stati discussi con gli altri partner del progetto nel meeting in Norvegia e concordati con insegnanti, dirigenti scolastici, amministrazioni comunali e associazioni locali. CALDERINO DI MONTE SAN PIETRO Istituto Comprensivo di Monte San Pietro Classi coinvolte: n. 4 classi di 3 media di Calderino di Monte San Pietro Tema: Zwangsarbeiter, i deportati di Monte San Pietro La scuola si pone l obiettivo di realizzare una presentazione digitale, disegnata, musicata e cantata dagli stessi alunni che illustrerà il percorso delle persone di Monte San Pietro catturate nell ottobre del 1944 e deportate in Germania come lavoro coatto. L attività sintetizzerà tutta l esperienza vissuta dai ragazzi durante il progetto: la presenza di esperti, le testimonianze familiari raccolte, l incontro con alcuni protagonisti e l esperienza del diorama vivente. Il 1 aprile abbiamo svolto la prima lezione in classe sul significato della guerra e di come essa cambi le persone, l analisi della propaganda, la storia locale e le esperienze delle persone coinvolte. Il 14 ottobre, abbiamo avuto il secondo incontro in classe, sempre sulle tematiche della guerra incentrate maggiormente sulla storia locale, con la presenza di Claudio Contri (Associazione La Conserva) e Lamberto Stefanini (Circolo Cinerana) Il 12 novembre si è svolta l escursione animata con diorama vivente a Calderino di Monte San Pietro: le voci del 10 ottobre Si va sul luogo della memoria (Foto ) Arrivano i tedeschi (Foto ) Il civile e il partigiano (Foto ) La cattura (Foto ) 1

2 Il 18 novembre, le prime due classi sono andate al Campo di Fossoli (Carpi), al Museo Monumento al Deportato (Carpi) e presso la sede della Fondazione Fossoli (Carpi) dove abbiamo intervistato il testimone Armando Gasiani internato a Mauthausen. In visita al campo (Foto ) Davanti il cartellone quando Fossoli fu un centro di raccolta lavoratori coatti (Foto ) Museo Monumento al Deportato con Armando Gasiani (Foto ) Sala Fondazione Fossoli, Armando Gasiani racconta la sua esperienza (Foto ) Il 25 novembre, le altre due classi sono andate al Campo di Fossoli (Carpi), al Museo Monumento al Deportato (Carpi) e presso la sede della Fondazione Fossoli (Carpi) dove abbiamo intervistato il testimone Bruno Druasiani di Monte San Pietro. Campo di Fossoli (Foto ) 2 Carpi, Museo Monumento al Deportato con Bruno Drusiani (Foto )

3 Carpi, Museo Monumento al Deportato (Foto Massimo Turchi) Carpi, Museo Monumento al Deportato (Foto Massimo Turchi) Cosa rimane da fare Il progetto ora continuerà in classe con l obiettivo di realizzare una drammatizzazione musicata, i- spirandosi al racconto della tradizione dei cantastorie. Le scene e le musiche verranno interamente realizzate e rappresentate dai ragazzi con l aiuto degli insegnanti di italiano, educazione musicale e artistica. 3

4 CASTEL D AIANO Scuola Media di Castel d Aiano (Istituto Comprensivo di Gaggio Montano): Classi coinvolte: n. 1 classe di 3a Media Tema: Vita quotidiana e alimentazione in tempo di guerra La scuola ha l obiettivo di realizzare una mostra (cartelloni) che illustri il percorso educativo e che sintetizzi l esperienza da loro vissuta durante il progetto: la presenza di esperti, le testimonianze familiari raccolte, l incontro con alcuni protagonisti e le esperienze del diorama vivente. Il progetto è svolto in collaborazione con Circolo Culturale di Castel d Aiano. Il primo incontro (20 marzo 2009) in classe ha avuto come tema il significato della guerra e di come essa cambi le persone, l analisi della propaganda, la storia locale e le esperienze delle persone coinvolte. Il secondo incontro (20 aprile 2009), è stato tenuto dall esperto Enrico Belgrado che è responsabile del progetto Alimentazione in tempo di guerra I ragazzi leggono le testimonianze. Foto di Enrico Belgrado In preparazione dell incontro con i reduci dell associazione dei reduci della 10th Mountain Division, il 27 maggio 2009, gli alunni hanno partecipato all esperienza dell escursione animata dal diorama vivente su Quota 913. Un momento del diorama. (Foto Federica Ragazzi) Un momento del diorama. (Foto Federica Ragazzi) 4

5 Il 30 maggio 2009, si è svolta la festa organizzata con i reduci della divisione alpina americana culminante con l inaugurazione del monumento dedicato al soldato John D. Magrath. I ragazzi hanno incontrato il reduce Harrison Coleman e partecipato alla commemorazione ufficiale. Incontro con Harrison Colleman. (Foto ) Un momento della commemorazione. I ragazzi leggono i loro pensieri (Foto ) Dopo la sospensione estiva il progetto è ripartito (27 novembre 2009) con un altra escursione animata con diorama vivente sul tema dell alimentazione in tempo di guerra e, di seguito, la vista al plastico multimediale della Linea Gotica. Un momento del diorama (Foto ) Un momento del diorama (Foto ) Cosa rimane da fare Il progetto ora continuerà in classe con l obiettivo di realizzare dei cartelloni per una mostra che riassumeranno le esperienze vissute, le testimonianze e gli aneddoti raccolti, oggetti e fotografie. Il lavoro sarà realizzato con l aiuto degli insegnanti di italiano e di educazione artistica. Visita al plastico multimediale (Foto ) 5

6 CASTIGLIONE DEI PEPOLI ISI Caduti della Direttissima di Castiglione dei Pepoli Classi coinvolte: n. 2 classi di 4a Superiore del Liceo e di Ragioneria Tema: La Linea Gotica del 24 settembre 1944, ricostruiamo le storie di quattro soldati caduti La scuola ha l obiettivo di realizzare una presentazione digitalizzata che sintetizzi l esperienza da loro vissuta durante il progetto soprattutto come provetti ricercatori storici : la ricerca di informazioni storiche per ricostruire le storie e il contesto dei protagonisti, la presenza di esperti, le testimonianze familiari raccolte, l incontro con alcuni protagonisti e l esperienza del diorama vivente. Il primo incontro (17 marzo 2009) in classe ha avuto come tema il significato della guerra e di come essa cambi le persone, l analisi della propaganda, la storia locale e le esperienze delle persone coinvolte. Il secondo incontro (7 aprile 2009), è stato tenuto dall esperto Michelangelo Abatantuono dell Associazione Terra Nostra, la presenza di Moreno Monari e di alcuni testimoni locali. Durante l incontro i ragazzi hanno toccato con mano alcuni reperti rinvenuti da ricercatori storici locali. La professoressa Anna Marchi presenta i testimoni (Foto ) Parlano i testimoni (Foto ) Il giorno 5 novembre si è svolto il terzo incontro con l obiettivo di suddividere i compiti per la ricerca di informazioni storiche. Il giorno 4 dicembre si è svolto il quarto incontro per fare il punto della situazione della suddivisione dei compiti e far partire le lettere di richiesta di informazioni. Nel pomeriggio, grazie all aiuto di Erica Brunetti, abbiamo incontrato Anna Poppelsdorff e l abbiamo intervistata. Cosa rimane da fare Ci saranno altri interventi in classe di approfondimento storico, interviste ad altri testimoni e l escursione animata con diorama vivente Le voci del 24 settembre La presentazione informatizzata sarà realizzata con l aiuto degli insegnanti di italiano e di lingue. Erika Brunetti e Anna Poppelsdorff (Foto ) 6

7 MONZUNO Istituto Comprensivo di Vado-Monzuno Classi coinvolte: n. 3 classi di 3a Media di Monzuno e Vado Tema: La guerra dei padri raccontata dai figli. Le problematiche del passaggio delle memorie familiari La scuola ha l obiettivo quello di realizzare un fumetto sulle storie dei testimoni e dei figli. Il fumetto sintetizzerà tutta l esperienza da loro vissuta durante il progetto e in particolare la presenza dei protagonisti, degli esperti, le testimonianze familiari raccolte e l esperienza del diorama vivente. Il 24 aprile abbiamo realizzato il primo convegno La guerra dei padri raccontata dai figli Udo Sürer, Desmond Burges, Heidi Johnson, Fosco Papini, Luca Morini, Daniele Amicarella e Ada Veggetti Dietro: Prof. Elisabetta Tosti (Foto ) Visita a Livegnano: Giancarlo Rivelli, Fosco Papini,, Daniele Amicarella, Luca Morini, Udo Sürer, Desmond Burges, Heidi Johnson, Umberto Magnani. Sotto: Alessandro Baldi e Ermanno Pavesi (Foto ) Il 13 maggio abbiamo realizzato il secondo convegno La guerra dei padri raccontata dai figli Era presente la troupe di Tg3 Regioni d Europa. (Foto ) Alessandro Baldi, Davide Perlini e Luca Morini (Foto ) Il 2 ottobre abbiamo tenuto il primo incontro in classe che ha avuto come tema il significato della guerra e di come essa cambi le persone, l analisi della propaganda, la storia locale e le esperienze delle persone coinvolte. 7

8 Il secondo incontro in classe si è svolto il 13 ottobre ed ha riguardato tematiche storiche locali e la rilettura delle storie dei personaggi all interno del contesto storico locale dell epoca. Il terzo incontro in classe si è svolto il 10 novembre con la presenza di Luca Morini, ricercatore storico di Monzuno. Luca Morini in aula (Foto ) Il 10 novembre si è svolta l escursione animata con diorama vivente a Monterumici: le voci del 17 ottobre Il partigiano e gli americani (Foto ) I due tedeschi (Foto ) Un minuto di silenzio e lavoro sulle biografie dei personaggi (Foto ) 8

9 Il 1 dicembre si è tenuto il primo incontro del laboratorio del fumetto tenuto da Sergio Tisselli Sergio Tisselli (Foto ) I ragazzi prendono appunti (Foto ) Cosa rimane da fare Il progetto continuerà in classe col laboratorio di fumetto condotto da Sergio Tisselli con l obiettivo di realizzare alcune tavole sulle storie personali dei personaggi che i ragazzi hanno avuto modo di ascoltare, contestualizzate nel periodo storico. I titoli, provvisori, delle storie sono: - Il coraggio della memoria (Udo Sürer) - La ricerca degli affetti perduti (Desmond Burges e Davide Perlini) - La memoria delle madri (Giancarlo Rivelli e Alessandro Baldi) 9

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto 26 mag 11 - (68) Categoria Reggio Emilia,Scuola La Fondazione Coopsette presenta, venerdì 27 maggio alle ore 20.30 presso

Dettagli

Racconto... gioco e assaporo.

Racconto... gioco e assaporo. Racconto... gioco e assaporo. Anno scolastico 2004/05 Metodologia Il progetto sarà sviluppato con la collaborazione di un esperto in educazione musicale e drammatizzazione per realizzare uno spettacolo

Dettagli

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUTTIGLIERA ALTA-ROSTA A.S. 14-15 Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola SCUOLE DI ROSTA Continuità Primaria Collodi, Infanzia Morante, Asilo Nido In Fiore Attività

Dettagli

Percorso Incontri FOCUS

Percorso Incontri FOCUS Percorso Incontri FOCUS Si concorda tra insegnante e operatore della Fondazione Centro Astalli la progettazione di un percorso didattico per approfondire i temi del progetto Incontri (di seguito presentiamo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI

SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI La nostra scuola offre un TEMPO PIENO a misura di bambino nel rispetto dei ritmi e dei bisogni di ogni alunn*. La giornata è scandita da blocchi orari da 60 e 90 minuti che permettono

Dettagli

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA SCUOLA: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Imola ALTRI PARTNER: Musei civici

Dettagli

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 Le attività didattiche sono corredate da una serie di proposte educative, volte ad ampliare il progetto formativo della scuola. Di seguito si riporta l elenco

Dettagli

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0 RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0 Terza edizione del progetto didattico promosso dalla per l anno scolastico 2013-2014 e rivolto a 8 classi del Comune di Dalmine. Raccontare la città industriale 3.0

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico LA SCUOLA IN FESTA PREMESSA Anche durante l anno 2014/2015, la PROGETTAZIONE scolastica vedrà la realizzazione di MANIFESTAZIONI che potranno arricchire l offerta formativa e favorire il raggiungimento

Dettagli

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana Settore A4 - Restauro e conservazione del patrimonio immobiliare artistico e storico D.Lgs. 85/2010 - Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) Preferisco essere una sognatrice

Dettagli

La cerimonia finale della X edizione del progetto Crescere nella Cooperazione si svolgerà l 1. La giornata si articolerà in due sezioni:

La cerimonia finale della X edizione del progetto Crescere nella Cooperazione si svolgerà l 1. La giornata si articolerà in due sezioni: La cerimonia finale della X edizione del progetto Crescere nella Cooperazione si svolgerà l 1 giugno 016al Teatro delle Muse di Ancona La giornata si articolerà in due sezioni: ANTIMERIDIANA: dalle ore

Dettagli

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio: Attività per le scuole superiori I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio: la Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza nel lecchese MUSEO STORICO Museo Storico L attività didattica

Dettagli

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino Didattica Museale Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino I Servizi educativi del Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino hanno predisposto per le due sedi museali percorsi diversificati

Dettagli

Con gli orfani della guerra

Con gli orfani della guerra Report settembre 2017 Con gli orfani della guerra Ucraina 1 Aggiornamenti sul contesto Per tutto il 2016 e la prima metà del 2017, la Fondazione Figli della Speranza e dell Amore (a Kiev) e l ONG Emmaus

Dettagli

Accademia Fare scuola in montagna Ceresole Reale 30 settembre 3 ottobre

Accademia Fare scuola in montagna Ceresole Reale 30 settembre 3 ottobre Accademia Fare scuola in montagna Ceresole Reale 30 settembre 3 ottobre 2009-10-16 Il palazzo comunale Dal 30 settembre al 3 ottobre 2009, le prof.sse Trovato e Torelli, hanno partecipato a Ceresole Reale

Dettagli

LA RELIGIONE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE Conoscere per comprendere e rispettarsi

LA RELIGIONE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE Conoscere per comprendere e rispettarsi LA RELIGIONE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE Conoscere per comprendere e rispettarsi AREA TEMATICA Religione, intercultura. FORMAZIONE DOCENTI 03/ 05/ 09 settembre 2003 All inizio di ogni anno scolastico

Dettagli

COMUNE CAST PRIMARIA 27/10/2016 PRIMARIA LAGARO 4^ MULINO DEL ROSSO - RAMPA 07/11/ ,30 13,00 PULLMAN T>PER 27/10/2016 LAGARO

COMUNE CAST PRIMARIA 27/10/2016 PRIMARIA LAGARO 4^ MULINO DEL ROSSO - RAMPA 07/11/ ,30 13,00 PULLMAN T>PER 27/10/2016 LAGARO ordine di scuola USCITE DIDATTICHE a.s. 2016/17 plesso classe destinazione data n. alunni n. dalle h. alle h. accomp. mezzo di trasporto utilizzato a carico di costo ditta C.Istituto del VISITA "SCADORA"

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p. 24016 - Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale : 94015540167 E-mail: bgic87100v@istruzione.it Pec:

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Costruire un sistema duraturo di relazione e di collaborazione tra la scuola e il mondo del lavoro. Attualizzare i saperi alla luce dei

Dettagli

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009 Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s. 2009-2010 SETTEMBRE 2009 DATA DURATA ATTIVITÀ PREVISTA 02 Collegio dei 9,30 / 12,30 - Saluti e benvenuto ai

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA

PROGETTO INTERCULTURA PROGETTO INTERCULTURA UN ARCOBALENO TRA I POPOLI Scuola primaria di Alesso di Trasaghis della Direzione Didattica di Trasaghis Insegnante referente: Maria Seravalli Anno scolastico 2005-06 06 Obiettivi

Dettagli

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI INSEGNANTI REFERENTI PER I PROGETTI DI SCUOLA PRIMARIA

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI INSEGNANTI REFERENTI PER I PROGETTI DI SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo Tortoreto Da: acquamicarena [acquamicarena@arenaitalia.it] Inviato: venerdì 6 novembre 2015 17:26 A: acquamicarena Oggetto: Ancora aperte le iscrizioni ad arena acquamica - c.a. referenti

Dettagli

Margherita - Putignano

Margherita - Putignano Istituto Comprensivo G. Minzele - G. Parini Concerto di Fine Anno Dirigente Scolastico Prof. Francesco Tricase Sala Margherita - Putignano Istituto Comprensivo G. Minzele - G. Parini Concerto di Fine Anno

Dettagli

3 maggio 2016 EDUCAZIONE AFFETTIVA. Un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi ARDACO Production. Presentazione a cura di Anna Del Vacchio

3 maggio 2016 EDUCAZIONE AFFETTIVA. Un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi ARDACO Production. Presentazione a cura di Anna Del Vacchio 3 maggio 2016 EDUCAZIONE AFFETTIVA Un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi ARDACO Production Presentazione a cura di Anna Del Vacchio Circa 300 spettatori hanno partecipato alla proiezione del

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE ANNO SCOLASTICO

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IMPARO AD IMPARARE Alunni delle classi quinte della Scuola Primaria Genitori e insegnanti Conferenza serale con genitori e insegnanti Attività

Dettagli

Prima Conferenza Nazionale Dei Delegati della Rete Educare all Europa Presentazione e Programma

Prima Conferenza Nazionale Dei Delegati della Rete Educare all Europa Presentazione e Programma Prima Conferenza Nazionale Dei Delegati della Rete Educare all Europa Presentazione e Programma Recanati (MC) 25-27 febbraio 2008 Sala Comunale Liceo Classico G. Leopardi Pagina 2 di 5 Il Direttivo della

Dettagli

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 1 Fin dal 1952, il 21 febbraio si festeggia la Giornata Internazionale della

Dettagli

Progetto GioIA. Arte nella scuola

Progetto GioIA. Arte nella scuola Progetto GioIA Arte nella scuola 2015-2016 La Libera Accademia di Pittura V.Viviani, l Assessorato all istruzione del comune di Nova Milanese e gli I. C. Novesi, nell anno scolastico 2015 2016, hanno organizzato

Dettagli

Riservato agli alunni delle Scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle Scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. Riservato agli alunni delle Scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO CAPO I OBIETTIVI Il concorso intende perseguire la

Dettagli

Attività d insegnamento della quota dell autonomia didattica e curricolare

Attività d insegnamento della quota dell autonomia didattica e curricolare Attività d insegnamento della quota dell autonomia didattica e curricolare (quota del 20% dell orario scolastico) CORSO DI NUOTO Per le classi quinte Per le classi quinte è organizzato un corso di nuoto

Dettagli

TESSERE D EUROPA. SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna

TESSERE D EUROPA. SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna TESSERE D EUROPA Progetto speciale CEC - Cradles of European Culture SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna MUSEO: NatuRa - Museo ravennate di scienze naturali Alfredo Brandolini,

Dettagli

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE L associazione si è costituita nel 2002 come sezione locale di AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus.

Dettagli

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1 Linee generali attività anno scolastico 2011/2012 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e corpo docenti. Realizzare

Dettagli

Obiettivi delle iniziative

Obiettivi delle iniziative Iniziative didattiche FAI Scuola Delegazione di Ro ma a.s. 2013/2014 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e

Dettagli

SPIEGAZIONI INTRODUTTIVE ALLA VISITA DELLA MOSTRA

SPIEGAZIONI INTRODUTTIVE ALLA VISITA DELLA MOSTRA Progetto 80 Scuola Alda Costa 1933-2013 MOSTRA CATTEDRA E BANCHI DELLA SCUOLA DI IERI Numerose classi dell Istituto Comprensivo Alda Costa Ferrara, dalla scuola dell infanzia fino alla secondaria di I

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ODOARDO FOCHERINI E MARIA MARCHESI DI RUMO. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ODOARDO FOCHERINI E MARIA MARCHESI DI RUMO. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ODOARDO FOCHERINI E MARIA MARCHESI DI RUMO Anno scolastico 2015-2016 1 PARTE Il team docente individua la programmazione educativa

Dettagli

Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO

Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA PRIMARIE E SECONDARIE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALVELINO NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO OBIETTIVI DIDATTICI

Dettagli

Far sperimentare ai ragazzi la possibilità di definire, partendo dalle esperienze realizzate, le caratteristiche strutturali del laboratorio.

Far sperimentare ai ragazzi la possibilità di definire, partendo dalle esperienze realizzate, le caratteristiche strutturali del laboratorio. FASE 3 ATTIVITA LABORATORIALI IN ORARIO SCOLASTICO INCONTRI 1 7.24-25-26/05/2016 GRUPPI SEPARATI classi IIC/IIIB/IIH/IIIC/interclasse IIA-B-G/IIA /IIF Attività realizzata Localizzazione in classe Discussione

Dettagli

COMUNE CAST PRIMARIA VISITA "SCADORA" E PARCO

COMUNE CAST PRIMARIA VISITA SCADORA E PARCO ordine di scuola USCITE DIDATTICHE a.s. 2016/17 plesso classe destinazione data n. alunni n. dalle h. alle h. accomp. mezzo di trasporto utilizzato a carico di VISITA "SCADORA" E PARCO TUTTI CHIESA VECCHIA

Dettagli

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010 TI DICO GRAZIE Educare alla gentilezza Scuola Primaria Sandro Pertini Anno scolastico 2009/2010 Il progetto è volto alla realizzazione di un percorso condiviso che partendo dallo spettacolo TI DICO GRAZIE,

Dettagli

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media 70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO 2016 Attività Data Referente Giornate della Memoria Cerimonia di consegna delle medaglie d onore ai cittadini italiani militari e

Dettagli

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto Percorsi di confine Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto Visite storiche ai luoghi della memoria a.s. 2013-2014 Non semplici gite, ma percorsi alla scoperta dei luoghi della memoria e

Dettagli

Il progetto Comenius A Short Latin Movie promuove lo scambio interculturale tra diverse realtà europee e permette di trovare punti d incontro tra

Il progetto Comenius A Short Latin Movie promuove lo scambio interculturale tra diverse realtà europee e permette di trovare punti d incontro tra Il progetto Comenius A Short Latin Movie promuove lo scambio interculturale tra diverse realtà europee e permette di trovare punti d incontro tra differenti folklori. Gli alunni Francesco Paolo Caragiulo,

Dettagli

CANTAMI O DIVA L IRA FUNESTA: GLI ANTICHI EROI DAI VASI DEL MUSEO ALLE STRADE DELLA CITTÀ

CANTAMI O DIVA L IRA FUNESTA: GLI ANTICHI EROI DAI VASI DEL MUSEO ALLE STRADE DELLA CITTÀ CANTAMI O DIVA L IRA FUNESTA: GLI ANTICHI EROI DAI VASI DEL MUSEO ALLE STRADE DELLA CITTÀ SCUOLA: Istituto comprensivo 12 - Scuola secondaria di I grado Luigi Carlo Farini di Bologna MUSEO: Museo civico

Dettagli

CIRCOLARE N. 35/13. Ai Sigg. Genitori degli alunni SCUOLA SECONDARIA 1 e 2 grado p.c. al Gestore

CIRCOLARE N. 35/13. Ai Sigg. Genitori degli alunni SCUOLA SECONDARIA 1 e 2 grado p.c. al Gestore Thiene 8 ottobre 2013 ISTITUTO S. DOROTEA SCUOLE PARITARIE Via F. Corradini, 15-36016 THIENE (VI) Tel. e Fax: 0445/380423 Indirizzo internet: http://digilander.libero.it/doroteathiene e-mail: doroteathiene@libero.it

Dettagli

PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA a.s. 2015/2016 BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO

PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA a.s. 2015/2016 BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA a.s. 2015/2016 BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO CAPO I PROMOTORI e DESTINATARI Il Comitato Regionale SARDEGNA dell A.N.M.I.G. e Fondazione è

Dettagli

La scuola negli anni Sessanta

La scuola negli anni Sessanta La scuola negli anni Sessanta Alunni, insegnanti, attività, edifici Baita degli Alpini, 11 maggio 2017 Le scuole della prima infanzia presenti nel territorio comunale Scuola materna Ciccarelli (capoluogo)

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO CREMONA a cura della prof. Pasqualina Fortunato

SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO CREMONA a cura della prof. Pasqualina Fortunato SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO 2014-2015 CREMONA a cura della prof. Pasqualina Fortunato Tradizione e innovazione LA SCUOLA RENDE LIBERI ED UGUALI PROMUOVE LA FORMAZIONE DELL'UOMO E DEL CITTADINO SECONDO

Dettagli

Istituto Comprensivo Tortoreto

Istituto Comprensivo Tortoreto Istituto Comprensivo Tortoreto Da: Segreteria Acquamica Arena [acquamicarena@arenaitalia.it] Inviato: mercoledì 23 settembre 2015 17:35 A: Segreteria Acquamica Arena Oggetto: Progetto didattico arena acquamica

Dettagli

GENOVA SCOPRENDO. Metodi e strategie

GENOVA SCOPRENDO. Metodi e strategie GENOVA SCOPRENDO progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo e secondo grado Anno scolastico 2014-2015 Metodi e strategie Genova, 7 ottobre 2014 IL PROGETTO Genova Scoprendo è uno dei progetti

Dettagli

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina Percorsi didattici Liliana Di Ruscio Sandra Terracina Progetto Memoria Fondazione CDEC Centro di Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma Assistenza ai testimoni delle persecuzioni anti-ebraiche

Dettagli

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto: LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE Il Circolo Legambiente Etabeta, costituito nel febbraio 2006, è un gruppo di volontariato che promuove progetti incentrati sulla sostenibilità

Dettagli

BANDO CREATIVO CINEMATOGRAFANDO Reinterpreta.. la tua materia.. in chiave cinematografica!

BANDO CREATIVO CINEMATOGRAFANDO Reinterpreta.. la tua materia.. in chiave cinematografica! BANDO CREATIVO CINEMATOGRAFANDO Reinterpreta.. la tua materia.. in chiave cinematografica! Scadenza 28 Marzo 2014 Soggetti destinatari del bando L associazione culturale Starring Film presenta il bando

Dettagli

I nostri rifiuti diventano opere d arte

I nostri rifiuti diventano opere d arte Argenta,1 ottobre 2009 I nostri rifiuti diventano opere d arte Nella giornata di sabato 16 maggio 2009 è stata inaugurata nella sala del mercato una mostra con delle realizzazioni dei ragazzi delle scuole

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

COMUNE DI MEZZANE DI SOTTO PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI MEZZANE DI SOTTO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI MEZZANE DI SOTTO PROVINCIA DI VERONA ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA Art. 12 L. 241/1990; D.P.R. 118/2000; Reg.Com. Del.nn. 35/1991 e 42/1992 ANNO 2015 Settore ASSISTENZA

Dettagli

Protocollo di Continuità

Protocollo di Continuità ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI Scuole Primarie e dell Infanzia di Dignano, Ragogna, Rive d Arcano, San Daniele, Villanova Scuole Secondarie di I grado di Ragogna e di San Daniele del Friuli

Dettagli

ATTIVITA ACCOGLIENZA. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016. Attività di accoglienza

ATTIVITA ACCOGLIENZA. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016. Attività di accoglienza ATTIVITA ACCOGLIENZA SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016 Attività di accoglienza Per le Classi I A B C D 1 GIORNO: 10 settembre giovedì (ore 8.30-12.30) - PRESENTAZIONE Il Dirigente Scolastico,

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

"La scuola adotta un Monumento 2015: la Reggia di Portici e la Cappella Reale"

La scuola adotta un Monumento 2015: la Reggia di Portici e la Cappella Reale Scheda del Progetto "La scuola adotta un Monumento 2015: la Reggia di Portici e la Cappella Reale" Rosalinda Gallo Luigi Campo, referenti; Maria Bruno, co-referente; Luciana Marangio co-referente; Annamaria

Dettagli

IL VOLONTARIATO ISTITUO GUISSONA SPAGNA 21-27settembre 2014

IL VOLONTARIATO ISTITUO GUISSONA SPAGNA 21-27settembre 2014 COMENIUS PROJECT Our future lies in Europe! Young people meeting European challenges in the 21 st century Scuole partner: Spagna, Romania, Polonia e Germania IL VOLONTARIATO ISTITUO GUISSONA SPAGNA 21-27settembre

Dettagli

Unità didattica interdisciplinare l ambiente in cui vivo

Unità didattica interdisciplinare l ambiente in cui vivo ITALIA NOSTRA Corso di aggiornamento Le pietre e i cittadini 2015-16 Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio 2015-16 DOCENTE: Cognome:

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA L AVVENTURA DELL ARTE: PREPARARSI OGGI PER INCONTRARLA DOMANI Corso di formazione, gratuito, rivolto ai soci delle associazioni di volontariato e ai futuri volontari culturali, dai 18 anni in su 11 incontri

Dettagli

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE PRIMO MODULO DI FORMAZIONE Aspetti pedagogico didattici ed organizzativi del progetto di educazione cooperativa PARTE PRIMA SECONDA PARTE Struttura del progetto complessivo e sue articolazioni Fondamenti

Dettagli

COMUNE CAST PRIMARIA 27/10/2016 PRIMARIA LAGARO 4^ MULINO DEL ROSSO - RAMPA 07/11/ ,30 13,00 PULLMAN T>PER 27/10/2016 LAGARO

COMUNE CAST PRIMARIA 27/10/2016 PRIMARIA LAGARO 4^ MULINO DEL ROSSO - RAMPA 07/11/ ,30 13,00 PULLMAN T>PER 27/10/2016 LAGARO ordine di scuola USCITE DIDATTICHE a.s. 2016/17 plesso classe destinazione data n. alunni n. dalle h. alle h. accomp. mezzo di trasporto utilizzato a carico di costo ditta C.Istituto del VISITA "SCADORA"

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. PALLADIO Via D. Alighieri, 4 36026 Poiana Maggiore (VI) tel. 0444 898025 fax 0444 799098 mail: icspojana@tiscali.it SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO PIANO DELL OFFERTA

Dettagli

Autobiografia e fumetto in didattica

Autobiografia e fumetto in didattica Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti Autobiografia e fumetto in didattica IV pomeriggio di formazione 20 gennaio 2017 CONOSCERE SE STESSI, CONOSCERE L ALTRO Leonardo Lapomarda

Dettagli

Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE

Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE MOTIVAZIONE Il Natale è un tema significativo, che attrae molto i bambini, ma anche gli adulti per l 'atmosfera

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Metodi, strategie e contenuti 2 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia CONTENUTI E MATERIALI Il tema I principali appuntamenti

Dettagli

stazione creativa scuola materna statale di Vanzone Calusco d Adda anno scolastico unoteatro

stazione creativa scuola materna statale di Vanzone Calusco d Adda anno scolastico unoteatro scuola materna statale di Vanzone Calusco d Adda BG anno scolastico 2015-2016 Dopo un lavoro di diversi anni Calusco BG, i bambini, i genitori e le insegnanti della scuola dell'infanzia di Vanzone hanno

Dettagli

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera «Giovani, Città e Futuro» Centro Aggregazione Giovanile luogo sul territorio,

Dettagli

REPORT CONSUNTIVO. Italia e Pakistan: una ricerca del senso del Contemporaneo. 10 Luglio - 30 Settembre, ottobre 2014

REPORT CONSUNTIVO. Italia e Pakistan: una ricerca del senso del Contemporaneo. 10 Luglio - 30 Settembre, ottobre 2014 REPORT CONSUNTIVO 1 ottobre 2014 Italia e Pakistan: una ricerca del senso del Contemporaneo a cura di Antonio Zimarino, Franco Speroni, Lavinia Filippi e Raffaella Cascella 10 Luglio - 30 Settembre, 2014

Dettagli

Istituto Comprensivo Rovereto Nord. Offerta formativa. Scuola secondaria

Istituto Comprensivo Rovereto Nord. Offerta formativa. Scuola secondaria Istituto Comprensivo Rovereto Nord Offerta formativa Scuola secondaria ANNO SCOLASTICO 2016-2017 BENVENUTI ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Luigi Negrelli CHI È INTERESSATO I ragazzi che attualmente

Dettagli

Calendario delle assemblee sindacali indette dalla Gilda degli insegnanti di Bologna

Calendario delle assemblee sindacali indette dalla Gilda degli insegnanti di Bologna N F e d e r a z i o n e G i l d a U n a m s G i l d a d e g l i I n s e g n a n t i Via Cesare Battisti 2-40123 Bologna tel. 051 270479 - fax 051 6565278 e-mail: gildabologna@gildabologna.it web: www.gildabo.it

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A LONDRA A.S. 2016/2017

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A LONDRA A.S. 2016/2017 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A LONDRA A.S. 2016/2017 1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: COSTRUIAMO IL FUTURO L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO è stata introdotta in Italia con legge 13/7/2015 n. 107 denominata La Buona

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE IL RAGLIASTORIE

CONCORSO NAZIONALE IL RAGLIASTORIE CONCORSO NAZIONALE IL RAGLIASTORIE Il Comune di Castelbuono indice la prima edizione del Concorso Nazionale di fiabe, racconti, fotografie e disegni illustrati interamente dedicata agli asini. Scopo principale

Dettagli

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi Da venerdì 14 luglio a giovedì 31 agosto apertura straordinaria serale: ogni venerdì, sabato e domenica si entra fino alle 22 (ultimo ingresso).

Dettagli

La domenica al Museo Luglio

La domenica al Museo Luglio Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Luglio Il DIVERTISSEMENT Domenica 10 luglio Famiglie al museo! Mistero! Domenica 17 luglio Focus! Approfondimento sulla

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE TAVERNELLE

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE TAVERNELLE ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE TAVERNELLE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo grado Via Picasso, 2-06068 Tavernelle (Pg) Tel/fax: 075 832282 pgic81600c@istruzione.it Il Dirigente Scolastico

Dettagli

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s. 2015-2016 2016 Organizzazione oraria del Tempo Pieno ORGANIZZAZIONE ORARIA DEL TEMPO SCUOLA La scuola a tempo pieno prevede 40 ore settimanali distribuite

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Marzo: Gli abitanti del palazzo Domenica 12 marzo Stupinigi Lab! Royal paper dolls Domenica 19 marzo LIFE vita di corte

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO «E. COPPOLA» SEZ. A PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE IL

Dettagli

Testimonianze dal Mondo Sottosopra

Testimonianze dal Mondo Sottosopra Un progetto dedicato a tutti gli ordini di Scuola Caratteristiche e finalità Uno spazio di lavoro collettivo di classi lontane Sviluppo della comunicazione nella costruzione dei processi di apprendimento

Dettagli

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 179

Dettagli

Occhio a San Domenico

Occhio a San Domenico Occhio a San Domenico Istituzione scolastica capofila: Liceo artistico Gaetano Chierici di Reggio Emilia Museo: Museo diocesano di Reggio Emilia Altri partner: Musei civici e Archivio comunale di Reggio

Dettagli

Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo.

Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo. Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo. Il Convitto Nazionale Statale G. Bruno di Maddaloni, nei giorni scorsi, ha aperto le porte al numeroso pubblico

Dettagli

Cantiere Forestale Campanasissa

Cantiere Forestale Campanasissa Cantiere Forestale Campanasissa VISITE SCOLASTICHE ANNO 2006 Sono iniziate nel mese di marzo e si concluderanno nel mese di giugno Fino ad oggi oltre 250 scolari hanno potuto godere della giornata ecologica

Dettagli

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

!  #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,','*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! !! #$ ! ! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## ! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/! "!! #$! "! #$## % & ' # $ # #' # ' $ #! ## " ( )# ATTIVITA PER LE SCUOLE A CURA DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE I PATAFISICI-

Dettagli

Scuola Infanzia Don Bosco

Scuola Infanzia Don Bosco Scuola Infanzia Don Bosco La scuola si presenta La Scuola Infanzia Don Bosco si trova sulla collina di Coronata, è raggiungibile con il bus numero 62. Il complesso scolastico comprende la Scuola Primaria

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA DELL INFANZIA 1. Quali attività svolte in passato, oltre alle normali lezioni, ritenete siano

Dettagli

La nostra Oasi felice

La nostra Oasi felice La nostra Oasi felice La scuola dell Infanzia Boccia d oro : La nostra scuola si trova in Strada Torino 30, ai piedi della collina e davanti al fiume Po: fa parte di un complesso scolastico che, in un

Dettagli

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA BNL vicina ai clienti dal 2008, realizza seminari di educazione finanziaria gratuiti e aperti a tutti, finalizzati ad aumentare la consapevolezza

Dettagli

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Maggio: LA CORTE EN PLEIN AIR Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa Domenica 14 maggio Life vita di

Dettagli

XVIII Film Festival della Lessinia

XVIII Film Festival della Lessinia XVIII Film Festival della Lessinia!"#$%&'#()"$&*&#)$+","(-"&"-&.(-#$/-$ MOUNTAIN LIFE, HISTORY AND TRADITIONS Bosco Chiesanuova - Verona - Italy 18 / 26 Agosto 2012 "0&1203&14562780 della Lessinia del

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s Piano dell Offerta Formativa a.s. 2017-2018 ALLEGATO N. 3 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi del

Dettagli